Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | il Rifugio Lou Lindal di Preit (26-12-2009) | ste_6962 | salendo verso le Grange Selvest (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro nei pressi delle Grange Selvest (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale lungo la stradina che porta alle Grange Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | salendo lungo la stradina verso le Grange Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Grange Soleglio Bue e versante di salita (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio nei pressi delle Grangie Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio sui pendii del versante SE della Rocca delle Sommette (27-12-2009) | ste_6962 | i pendii che portano al Colle Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Rocca delle Sommette dal colle e via di salita (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nella prima parte della cresta SE (27-12-2009) | ste_6962 | salendo verso l'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | la vetta osservata dall'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | l'arrotondato cupolone dell'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale verso la cima (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro è arrivato in cima (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio e Alessandro in vetta (autoscatto) (27-12-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : la Punta Cairi (in primo piano) e Monviso (a sinistra) (27-12-2009)
| ste_6962 | le prime luci del sole sul Monte Enciastraia da Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla nei pressi dei ruderi di Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | quello che rimane di Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | salendo nella parte iniziale del Vallone Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla salgono lungo il sentiero che porta al Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | un tratto del vallone che porta al Colle Servagno innevato (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla risalgono il pendio nevoso (28-11-2009) | ste_6962 | traversando a mezza costa verso il Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del sentiero che porta al Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | il sottoscritto al Colle Servagno m. 2588 (28-11-2009) | ste_6962 | Maria Carla sale il ripido pendio nevoso sotto la cresta Nord-Ovest (28-11-2009) | ste_6962 | Davide esce dal ripido pendio e raggiunge il filo di cresta (28-11-2009) | ste_6962 | la bella cresta nevosa che porta in vetta (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta della cresta NO del Monte Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nell'ultimo tratto di cresta del Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | i miei 2 compagni di gita stanno per raggiungere la cima (28-11-2009) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Monte Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio, Maria Carla e Davide in vetta (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Bodoira (28-11-2009) | ste_6962 | l'ometto di vetta e la Rocca la Meja (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il solito e immancabile Monviso (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Vallone del Preit e la Valle Maira sullo sfondo (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Massiccio dell'Argentera (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Mongioia e Salza (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il lontano Gruppo del Monte Rosa (28-11-2009)
| ste_6962 | le prime luci del sole da Fouillouse verso il Brec de Chambeyron (22-11-2009) | ste_6962 | il primo sole del giorno tenta di sbucar fuori dalle nuvole (22-11-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Pointe de l'Eyssina (22-11-2009) | ste_6962 | la Tete de Vallon Claus da quota 2400 m. lingo il sentiero per il Ref. de Chambeyron (22-11-2009) | ste_6962 | in alto si vede la vetta del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale all'inizio del costone Sud-Ovest del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nella parte alta del crestone verso l'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro raggiunge l'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | la vetta del Bec Roux vista dall'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di raggiungere la vetta (22-11-2009) | ste_6962 | la vetta del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Stelvio e Alessandro in vetta al Bec Roux (autoscatto) (22-11-2009) | ste_6962 | le altre 2 cime del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | il Vallone che da Saimt Paul sale a Fouillouse visto dalla cima (22-11-2009) | ste_6962 | in discesa, stiamo rientrando a Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | la chiesetta di Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | Gite d'Etape Les Granges di Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | Pont du Chatelet (22-11-2009)
| ste_6962 | partiti ! il tratto iniziale del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | il Col de Vars e la Tete de Paneyron completamente asciutta (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nel primo tratto innevato del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | a quota 2200 m. nel Vallon du Crachet, con la cima sullo sfondo (21-11-2009) | ste_6962 | salendo i pendii di sinistra del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro in salita a quota 2500 m. nel vallone (21-11-2009) | ste_6962 | la Montagne de Parpaillon e la parte restante dell'itinerario di salita (21-11-2009) | ste_6962 | Stelvio a quota 2600 m. lungo la cresta NE della Montagne de Parpaillon (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro nella parte alta della cresta NE della Montagne de Parpaillon (21-11-2009) | ste_6962 | pendii e cresta finale prima di raggiungere la cima (21-11-2009) | ste_6962 | cresta finale e vetta della Montagne de Parpaillon (21-11-2009) | ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta (21-11-2009) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in cima (21-11-2009) | ste_6962 | io in vetta alla Montagne de Parpaillon (autoscatto) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Tete de Vallon Claus (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Oronaye (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dalla Rocca Blancia alla Meyna (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dal Brec de Chambeyron al Buc de Nubiera (da sinistra a destra) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron e Tete de l'Homme (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Pic de la Font Sancte (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il vallone di salita e il Col de Vars (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Grande Combe (in primo piano) e Grand Berard (dietro) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : si vede pure l'Argentera ! (21-11-2009)
| ste_6962 | Argentera (parete Ovest) vista dal sentiero che porta ai Laghi di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | prime luci del sole sulla Cima di Mercantour (7-11-2009) | ste_6962 | Corno Stella visto dal Lago inferiore di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | cartelli segnaletici nei pressi del Lago di Fremamorta inferiore (7-11-2009) | ste_6962 | verso la testata del vallone spunta la Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Lago inferiore di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | la Cima di Fremamorta vista dal Lago mediano di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Lago Mediano di Fremamorta e Cima di Fremamorta sullo sfondo (7-11-2009) | ste_6962 | ambientino invernale nel Vallone dei Laghi di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | i pendii innevati che portano verso il Colle di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio verso il Colle di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Davide sale verso la cima (7-11-2009) | ste_6962 | Davide sale nella parte alta della cresta (7-11-2009) | ste_6962 | sulla cresta sommitale, a pochi minuti dalla cima (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio a pochi minuti dalla vetta (7-11-2009) | ste_6962 | Davide in vetta alla Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Corno Stella e Massiccio dell'Argentera (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dalla Cima Paganini al Bastione (da sinistra a destra) (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Cima di Brocan e Cima Ghiliè (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Testa di Tablasses (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Testa Malinvern (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Gelas (7-11-2009) | ste_6962 | l'ometto di pietre e la piccola croce della vetta (7-11-2009)
| ste_6962 | Fouillouse, punto di partenza per la salita al Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | un'altra visuale su Fouillouse con i colori autunnali (31-10-2009) | ste_6962 | salendo verso il Refuge de Chambeyron...con le luci del tramonto ! (31-10-2009) | ste_6962 | luci del tramonto sul Brec de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | un bellissimo tramonto visto dal Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | ultime luci del giorno dal Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole in Valle Ubaye (1-11-2009) | ste_6962 | salendo nel Vallon du Chambeyron (1-11-2009) | ste_6962 | appare la Tete de l'Homme in alto nel vallone (1-11-2009) | ste_6962 | Aiguille de Chambeyron vista dal Lago dei 9 Colori (1-11-2009) | ste_6962 | seguendo la neve rimasta nel canale SO della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | la cresta Ovest e la vetta della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | Stelvio al colletto dove termina il canale SO della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | la vetta della Tete de l'Homme con le due croci (1-11-2009) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Brec de Chambeyron e Lago dei Nove Colori (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Pic Nord e Sud de la Font Sancte (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il | ste_6962 | panorami dalla cima : la Valle Maira e le Alpi Marittime sullo sfondo (1-11-2009)
| ste_6962 | i colori autunnali nel Vallone di Thures (11-10-2009) | ste_6962 | pascoli nei pressi delle Grange Thures Superiori (11-10-2009) | ste_6962 | Cima del Pelvo vista dal Vallone Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | Punta Serpentiera vista dal vallone omonimo (11-10-2009) | ste_6962 | Massimo al Colle del Pelvo con la Punta Serpentiera alle spalle (11-10-2009) | ste_6962 | Stelvio al Colle del Pelvo, con la Cima del Pelvo appena dietro (11-10-2009) | ste_6962 | la parte finale della cresta verso la vetta della Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | la vetta della Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Punta Serpentiera | ste_6962 | Massimo in vetta alla Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...01 : Monviso (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...02 : Punta Ramière (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...03 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...04 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...05 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...06 (11-10-2009) | ste_6962 | salendo verso la Cima del Pelvo...01 (11-10-2009) | ste_6962 | Massimo sta per raggiungere la vetta della Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | Massimo appena arrivato in vetta alla Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | la croce di vetta della Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | io in vetta alla Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | io e Massimo in vetta alla Cima del Pelvo (autoscatto) (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...01 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...02 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...03 (11-10-2009)
| ste_6962 | la Punta Roudel vista dal Vallone che porta al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | il Gran Queyron visto dal vallone di salita al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | un piccolo laghetto visto durante la salita al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | l'arrivo al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | il vallone seguito in salita visto dal Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta alla Cima Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | la Cima Frappier vista dal passo omonimo (20-9-2009) | ste_6962 | una ex-casermetta militare al Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | verso la vetta del Gran Queyron (20-9-2009) | ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta al Gran Queyron (20-9-2009) | ste_6962 | in discesa verso il Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | Alpeggi del Gran Miol m. 2440, dove abbiamo iniziato questa bella escursione (20-9-2009)
| ste_6962 | Stelvio sulla morena del ghiacciaio di Trelatete (5-9-2009) | ste_6962 | Davide sale lungo la morena, verso il Refuge des Conscrits (5-9-2009) | ste_6962 | Refuge des Conscrits, ottima base di partenza per le salite al Dome de Miage (5-9-2009) | ste_6962 | Davide sale nella parte intermedia del Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | un grande crepaccio sul Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | Davide al Col de Domes (6-9-2009) | ste_6962 | Stelvio al Col de Domes (6-9-2009) | ste_6962 | la cresta di salita alla cima più elevata del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | la vetta si avvicina..! (6-9-2009) | ste_6962 | Davide nel tratto finale della cresta, a pochi metri dalla vetta (6-9-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla cima più alta del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille des Glaciers (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Bionassay (a sinistra) e Dome du Gouter (a destra) | ste_6962 | panorami dalla cima : le altre vette del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Monte Bianco (versante italiano) (6-9-2009) | ste_6962 | al Col de Domes, dopo la discesa dalla cima (6-9-2009) | ste_6962 | Davide in discesa dalla parte alta del Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009I | ste_6962 | fungo di ghiaccio sul Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | Refuge des Conscrits e Gruppo dell'Aiguille de Trelatete (6-9-2009)
| ste_6962 | il comodo sentiero appena sopra le Bergerie Lombard (29-8-2009) | ste_6962 | salendo verso il Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | il sentiero verso i Laghi del Laus | ste_6962 | Davide e Massimo al Lago Grande del Laus (29-8-2009) | ste_6962 | l'arrivo al Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | al Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Stelvio all'ometto del Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo sae verso il Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo arriva in vetta al Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta al Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | la Punta Merciantaira vista dal Pic du Malrif | ste_6962 | Davide e Massimo salgono verso la Punta Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Punta Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | l'ultimo tratto di pietrame e facili roccette che porta in vetta alla Merciantaira | ste_6962 | le facili roccette che precedono la vetta della Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo, Stelvio e Davide in vetta alla Merciantaira (29-8-2009)
| ste_6962 | Planaval, il punto di partenza per questa bella gita (22-8-2009) | ste_6962 | l'Alpeggio Rantin, lungo la via di salita (22-8-2009) | ste_6962 | in salita lungo la stradina che porta alla Capanna Bonalè (22-8-2009) | ste_6962 | la Capanna Bonalè, dove termina la stradina interpoderale (22-8-2009) | ste_6962 | un piccolo laghetto nella conca erbosa di quota 2400 m. (22-8-2009) | ste_6962 | Grande Rochère versante Est e itinerario di salita seguito (22-8-2009) | ste_6962 | nella conoide iniziale del ripido canalone Est della Grande Rochère (22-8-2009) | ste_6962 | una visuale del canalone seguito..verso l'alto (22-8-2009) | ste_6962 | una visuale del canalone...verso il basso (22-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Grande Rochère è vicinissima ! (22-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Grande Rochère e il segnale trigonometrico IGM (22-8-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Bonalè (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Grand Combin (a sinistra) e Mont Velan (a destra) (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Gruppi Leschaux - Talèfre - Triolet (Gruppo del Bianco) (22-8-2009)
| ste_6962 | il verde Vallon Ruisseau de Parpaillon (24-6-2009) | ste_6962 | la parte iniziale del Vallon Ruisseau de Parpaillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide sale lungo il Vallone (24-6-2009) | ste_6962 | il Grand Berard visto dalla conca sottostante il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide sale sul nevaio verso il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Stelvio sale verso il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | la cresta SO del Grand Berard vista dal Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Grand Berard (24-6-2009) | ste_6962 | la vetta del Grand Berard (24-6-2009) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Grand Berard (24-6-2009)
| ste_6962 | Saint Veran m. 2010 nel Vallone del Queyras, punto di partenza (23-5-2009) | ste_6962 | la Tete de Longet ed il versante di salita dalla stradina per la Chapelle Clausis (23-5-2009) | ste_6962 | sul sentiero nel bosco che porta al Pont Vieux (23-5-2009) | ste_6962 | la parte iniziale del Vallon de l'Aigue Blanche (23-5-2009) | ste_6962 | salendo nel Vallon de l'Aigue Blanche (23-5-2009) | ste_6962 | salendo nella parte alta del versante NO della Tete de Longet (23-5-2009) | ste_6962 | la Tete de Longet con la parte finale dell'itinerario di salita (23-5-2009) | ste_6962 | la cresta nevosa finale vista dal Pas de la Cula (23-5-2009) | ste_6962 | la vetta della Tete de Longet (23-5-2009) | ste_6962 | in vetta alla Tete de Longet (23-5-2009)
| ste_6962 | salendo nella parte iniziale del Vallon du Crachet | ste_6962 | nella prima parte del vallone abbiamo seguito la buona traccia esistente | ste_6962 | arrivando nel pianoro sotto la punta di quota 2515 m | ste_6962 | l'inizio del traverso che porta nel Vallon de l'Infernet | ste_6962 | un tratto in discesa nel traverso | ste_6962 | raggiunto il Vallon de l'Infernet | ste_6962 | salendo lungo il pendio NE della Grand Combe | ste_6962 | al colle di quota 2774 m | ste_6962 | salendo lungo la cresta SE verso l'anticima della Grande Combe | ste_6962 | arrivando all'anticima della Grande Combe | ste_6962 | sull'anticima, con visuale sulla cresta sommitale e la cima | ste_6962 | salendo verso la cima della Grande Combe | ste_6962 | all'insellatura posta tra l'anticima (visibile al centro) e la vetta della Grande Combe | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | una bellissima visuale sul Gruppo del Brec de Chambeyron | ste_6962 | in discesa lungo la cresta SE | ste_6962 | in discesa nel Vallon de l'Infernet | ste_6962 | verso Intra Bas ed il fondovalle
| ste_6962 | passando nei pressi delle Meire Riu | ste_6962 | arrivando al pianoro delle Meire Comperle | ste_6962 | passando dalle Meire Comperle | ste_6962 | Monte Frioland osservato durante la salita al Colle delle Porte | ste_6962 | cresta Sud-Est del Monte Frioland vista dal Colle delle Porte | ste_6962 | a quota 2500 m lungo la cresta SE del Frioland | ste_6962 | parte alta della cresta SE del Monte Frioland | ste_6962 | la cresta sommitale e la cima osservate dall'anticima | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di raggiungere la cima | ste_6962 | la vetta del Monte Frioland
| ste_6962 | il Rifugio Lou Lindal di Preit (26-12-2009) | ste_6962 | salendo verso le Grange Selvest (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro nei pressi delle Grange Selvest (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale lungo la stradina che porta alle Grange Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | salendo lungo la stradina verso le Grange Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Grange Soleglio Bue e versante di salita (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio nei pressi delle Grangie Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio sui pendii del versante SE della Rocca delle Sommette (27-12-2009) | ste_6962 | i pendii che portano al Colle Soleglio Bue (27-12-2009) | ste_6962 | Rocca delle Sommette dal colle e via di salita (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nella prima parte della cresta SE (27-12-2009) | ste_6962 | salendo verso l'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | la vetta osservata dall'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | l'arrotondato cupolone dell'anticima (27-12-2009) | ste_6962 | Alessandro sale verso la cima (27-12-2009)
| ste_6962 | Alessandro è arrivato in cima (27-12-2009) | ste_6962 | Stelvio e Alessandro in vetta (autoscatto) (27-12-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : la Punta Cairi (in primo piano) e Monviso (a sinistra) (27-12-2009) | ste_6962 | la conoide iniziale che precede il Canale delle Colme (19-1-2003) | ste_6962 | l'inizio del canale delle Colme (19-1-2003) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Monte Enciastraia da Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla nei pressi dei ruderi di Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | quello che rimane di Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | salendo nella parte iniziale del Vallone Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla salgono lungo il sentiero che porta al Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | un tratto del vallone che porta al Colle Servagno innevato (28-11-2009) | ste_6962 | Davide e Maria Carla risalgono il pendio nevoso (28-11-2009) | ste_6962 | traversando a mezza costa verso il Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del sentiero che porta al Colle Servagno (28-11-2009) | ste_6962 | il sottoscritto al Colle Servagno m. 2588 (28-11-2009)
| ste_6962 | Maria Carla sale il ripido pendio nevoso sotto la cresta Nord-Ovest (28-11-2009) | ste_6962 | Davide esce dal ripido pendio e raggiunge il filo di cresta (28-11-2009) | ste_6962 | la bella cresta nevosa che porta in vetta (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta della cresta NO del Monte Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio nell'ultimo tratto di cresta del Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | i miei 2 compagni di gita stanno per raggiungere la cima (28-11-2009) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Monte Giordano (28-11-2009) | ste_6962 | Stelvio, Maria Carla e Davide in vetta (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Bodoira (28-11-2009) | ste_6962 | l'ometto di vetta e la Rocca la Meja (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il solito e immancabile Monviso (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Vallone del Preit e la Valle Maira sullo sfondo (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Massiccio dell'Argentera (28-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Mongioia e Salza (28-11-2009)
| ste_6962 | panorami dalla cima : il lontano Gruppo del Monte Rosa (28-11-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole da Fouillouse verso il Brec de Chambeyron (22-11-2009) | ste_6962 | il primo sole del giorno tenta di sbucar fuori dalle nuvole (22-11-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Pointe de l'Eyssina (22-11-2009) | ste_6962 | la Tete de Vallon Claus da quota 2400 m. lingo il sentiero per il Ref. de Chambeyron (22-11-2009) | ste_6962 | in alto si vede la vetta del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale all'inizio del costone Sud-Ovest del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nella parte alta del crestone verso l'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | Alessandro raggiunge l'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | la vetta del Bec Roux vista dall'anticima (22-11-2009) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di raggiungere la vetta (22-11-2009) | ste_6962 | la vetta del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | Stelvio e Alessandro in vetta al Bec Roux (autoscatto) (22-11-2009) | ste_6962 | le altre 2 cime del Bec Roux (22-11-2009) | ste_6962 | il Vallone che da Saimt Paul sale a Fouillouse visto dalla cima (22-11-2009)
| ste_6962 | in discesa, stiamo rientrando a Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | la chiesetta di Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | Gite d'Etape Les Granges di Fouillouse (22-11-2009) | ste_6962 | Pont du Chatelet (22-11-2009) | ste_6962 | partiti ! il tratto iniziale del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | il Col de Vars e la Tete de Paneyron completamente asciutta (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro sale nel primo tratto innevato del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | a quota 2200 m. nel Vallon du Crachet, con la cima sullo sfondo (21-11-2009) | ste_6962 | salendo i pendii di sinistra del Vallon du Crachet (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro in salita a quota 2500 m. nel vallone (21-11-2009) | ste_6962 | la Montagne de Parpaillon e la parte restante dell'itinerario di salita (21-11-2009) | ste_6962 | Stelvio a quota 2600 m. lungo la cresta NE della Montagne de Parpaillon (21-11-2009) | ste_6962 | Alessandro nella parte alta della cresta NE della Montagne de Parpaillon (21-11-2009) | ste_6962 | pendii e cresta finale prima di raggiungere la cima (21-11-2009) | ste_6962 | cresta finale e vetta della Montagne de Parpaillon (21-11-2009)
| ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta (21-11-2009) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in cima (21-11-2009) | ste_6962 | io in vetta alla Montagne de Parpaillon (autoscatto) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Tete de Vallon Claus (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Oronaye (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dalla Rocca Blancia alla Meyna (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dal Brec de Chambeyron al Buc de Nubiera (da sinistra a destra) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron e Tete de l'Homme (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Pic de la Font Sancte (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il vallone di salita e il Col de Vars (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Grande Combe (in primo piano) e Grand Berard (dietro) (21-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : si vede pure l'Argentera ! (21-11-2009) | ste_6962 | Argentera (parete Ovest) vista dal sentiero che porta ai Laghi di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | prime luci del sole sulla Cima di Mercantour (7-11-2009) | ste_6962 | Corno Stella visto dal Lago inferiore di Fremamorta (7-11-2009)
| ste_6962 | cartelli segnaletici nei pressi del Lago di Fremamorta inferiore (7-11-2009) | ste_6962 | verso la testata del vallone spunta la Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Lago inferiore di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | la Cima di Fremamorta vista dal Lago mediano di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Lago Mediano di Fremamorta e Cima di Fremamorta sullo sfondo (7-11-2009) | ste_6962 | ambientino invernale nel Vallone dei Laghi di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | i pendii innevati che portano verso il Colle di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio verso il Colle di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Davide sale verso la cima (7-11-2009) | ste_6962 | Davide sale nella parte alta della cresta (7-11-2009) | ste_6962 | sulla cresta sommitale, a pochi minuti dalla cima (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio a pochi minuti dalla vetta (7-11-2009) | ste_6962 | Davide in vetta alla Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Cima di Fremamorta (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Corno Stella e Massiccio dell'Argentera (7-11-2009)
| ste_6962 | panorami dalla cima : dalla Cima Paganini al Bastione (da sinistra a destra) (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Cima di Brocan e Cima Ghiliè (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Testa di Tablasses (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Testa Malinvern (7-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Gelas (7-11-2009) | ste_6962 | l'ometto di pietre e la piccola croce della vetta (7-11-2009) | ste_6962 | Fouillouse, punto di partenza per la salita al Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | un'altra visuale su Fouillouse con i colori autunnali (31-10-2009) | ste_6962 | salendo verso il Refuge de Chambeyron...con le luci del tramonto ! (31-10-2009) | ste_6962 | luci del tramonto sul Brec de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | un bellissimo tramonto visto dal Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | ultime luci del giorno dal Refuge de Chambeyron (31-10-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole in Valle Ubaye (1-11-2009) | ste_6962 | salendo nel Vallon du Chambeyron (1-11-2009) | ste_6962 | appare la Tete de l'Homme in alto nel vallone (1-11-2009)
| ste_6962 | Aiguille de Chambeyron vista dal Lago dei 9 Colori (1-11-2009) | ste_6962 | seguendo la neve rimasta nel canale SO della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | la cresta Ovest e la vetta della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | Stelvio al colletto dove termina il canale SO della Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | la vetta della Tete de l'Homme con le due croci (1-11-2009) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Tete de l'Homme (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Chambeyron (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Brec de Chambeyron e Lago dei Nove Colori (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Pic Nord e Sud de la Font Sancte (1-11-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il | ste_6962 | panorami dalla cima : la Valle Maira e le Alpi Marittime sullo sfondo (1-11-2009) | ste_6962 | i colori autunnali nel Vallone di Thures (11-10-2009) | ste_6962 | pascoli nei pressi delle Grange Thures Superiori (11-10-2009) | ste_6962 | Cima del Pelvo vista dal Vallone Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | Punta Serpentiera vista dal vallone omonimo (11-10-2009)
| ste_6962 | Massimo al Colle del Pelvo con la Punta Serpentiera alle spalle (11-10-2009) | ste_6962 | Stelvio al Colle del Pelvo, con la Cima del Pelvo appena dietro (11-10-2009) | ste_6962 | la parte finale della cresta verso la vetta della Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | la vetta della Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Punta Serpentiera | ste_6962 | Massimo in vetta alla Punta Serpentiera (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...01 : Monviso (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...02 : Punta Ramière (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...03 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...04 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...05 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla vetta della Serpentiera...06 (11-10-2009) | ste_6962 | salendo verso la Cima del Pelvo...01 (11-10-2009) | ste_6962 | Massimo sta per raggiungere la vetta della Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | Massimo appena arrivato in vetta alla Cima del Pelvo (11-10-2009)
| ste_6962 | la croce di vetta della Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | io in vetta alla Cima del Pelvo (11-10-2009) | ste_6962 | io e Massimo in vetta alla Cima del Pelvo (autoscatto) (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...01 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...02 (11-10-2009) | ste_6962 | panorami osservati dalla Cima del Pelvo...03 (11-10-2009) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Cima di Bard (4-10-2009) | ste_6962 | alba dalle casermette di quota 2600 m. (4-10-2009) | ste_6962 | i resti di una casermetta e la Cima di Bard (4-10-2009) | ste_6962 | un'altra casermetta, poco sotto il Baraccon de Chamois (4-10-2009) | ste_6962 | Baraccon de Chamois (4-10-2009) | ste_6962 | il Lago del Moncenisio visto dal Baraccon de Chamois (4-10-2009) | ste_6962 | i ripidi pendii detritici che portano al Signal du Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | una bella visuale sulla Punta Lamet dal canalino che porta in cresta, sotto il Signal du Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Signal du Lamet e cresta di salita (4-10-2009)
| ste_6962 | salendo verso il Signal du Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | la bella cresta sommitale, con il Signal e la Punta Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta al Signal du Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Massimo in vetta al Signal du Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al torrioncino sommitale della Punta Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Massimo sul saltino roccioso finale della Punta Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Punta Lamet (4-10-2009) | ste_6962 | Massimo è arrivato in cima ! (4-10-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : dalla Pointe du Ribon al Rocciamelone (da sinistra a destra) (4-10-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Punta Roncia (4-10-2009) | ste_6962 | la Punta Roudel vista dal Vallone che porta al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | il Gran Queyron visto dal vallone di salita al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | un piccolo laghetto visto durante la salita al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | l'arrivo al Passo della Longia (20-9-2009) | ste_6962 | il vallone seguito in salita visto dal Passo della Longia (20-9-2009)
| ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta alla Cima Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | la Cima Frappier vista dal passo omonimo (20-9-2009) | ste_6962 | una ex-casermetta militare al Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | verso la vetta del Gran Queyron (20-9-2009) | ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta al Gran Queyron (20-9-2009) | ste_6962 | in discesa verso il Passo Frappier (20-9-2009) | ste_6962 | Alpeggi del Gran Miol m. 2440, dove abbiamo iniziato questa bella escursione (20-9-2009) | ste_6962 | Stelvio sulla morena del ghiacciaio di Trelatete (5-9-2009) | ste_6962 | Davide sale lungo la morena, verso il Refuge des Conscrits (5-9-2009) | ste_6962 | Refuge des Conscrits, ottima base di partenza per le salite al Dome de Miage (5-9-2009) | ste_6962 | Davide sale nella parte intermedia del Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | un grande crepaccio sul Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | Davide al Col de Domes (6-9-2009) | ste_6962 | Stelvio al Col de Domes (6-9-2009)
| ste_6962 | la cresta di salita alla cima più elevata del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | la vetta si avvicina..! (6-9-2009) | ste_6962 | Davide nel tratto finale della cresta, a pochi metri dalla vetta (6-9-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla cima più alta del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille des Glaciers (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Bionassay (a sinistra) e Dome du Gouter (a destra) | ste_6962 | panorami dalla cima : le altre vette del Dome de Miage (6-9-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : il Monte Bianco (versante italiano) (6-9-2009) | ste_6962 | al Col de Domes, dopo la discesa dalla cima (6-9-2009) | ste_6962 | Davide in discesa dalla parte alta del Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009I | ste_6962 | fungo di ghiaccio sul Ghiacciaio di Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | Refuge des Conscrits e Gruppo dell'Aiguille de Trelatete (6-9-2009) | ste_6962 | il comodo sentiero appena sopra le Bergerie Lombard (29-8-2009) | ste_6962 | salendo verso il Col du Malrif (29-8-2009)
| ste_6962 | il sentiero verso i Laghi del Laus | ste_6962 | Davide e Massimo al Lago Grande del Laus (29-8-2009) | ste_6962 | l'arrivo al Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | al Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Stelvio all'ometto del Col du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo sae verso il Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo arriva in vetta al Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo e Stelvio in vetta al Pic du Malrif (29-8-2009) | ste_6962 | la Punta Merciantaira vista dal Pic du Malrif | ste_6962 | Davide e Massimo salgono verso la Punta Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Punta Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | l'ultimo tratto di pietrame e facili roccette che porta in vetta alla Merciantaira | ste_6962 | le facili roccette che precedono la vetta della Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | Massimo, Stelvio e Davide in vetta alla Merciantaira (29-8-2009) | ste_6962 | Planaval, il punto di partenza per questa bella gita (22-8-2009)
| ste_6962 | l'Alpeggio Rantin, lungo la via di salita (22-8-2009) | ste_6962 | in salita lungo la stradina che porta alla Capanna Bonalè (22-8-2009) | ste_6962 | la Capanna Bonalè, dove termina la stradina interpoderale (22-8-2009) | ste_6962 | un piccolo laghetto nella conca erbosa di quota 2400 m. (22-8-2009) | ste_6962 | Grande Rochère versante Est e itinerario di salita seguito (22-8-2009) | ste_6962 | nella conoide iniziale del ripido canalone Est della Grande Rochère (22-8-2009) | ste_6962 | una visuale del canalone seguito..verso l'alto (22-8-2009) | ste_6962 | una visuale del canalone...verso il basso (22-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Grande Rochère è vicinissima ! (22-8-2009) | ste_6962 | la vetta della Grande Rochère e il segnale trigonometrico IGM (22-8-2009) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Aiguille de Bonalè (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Grand Combin (a sinistra) e Mont Velan (a destra) (22-8-2009) | ste_6962 | panorami dalla cima : Gruppi Leschaux - Talèfre - Triolet (Gruppo del Bianco) (22-8-2009) | ste_6962 | La cima (12.11.06)
| ste_6962 | | ste_6962 | salendo verso il Colle Coupè di Money (28-6-2009) | ste_6962 | salendo verso il tratto roccioso che precede la cima (28-6-2009) | ste_6962 | | ste_6962 | il verde Vallon Ruisseau de Parpaillon (24-6-2009) | ste_6962 | la parte iniziale del Vallon Ruisseau de Parpaillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide sale lungo il Vallone (24-6-2009) | ste_6962 | il Grand Berard visto dalla conca sottostante il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide sale sul nevaio verso il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Stelvio sale verso il Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | la cresta SO del Grand Berard vista dal Pas de Reverdillon (24-6-2009) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Grand Berard (24-6-2009) | ste_6962 | la vetta del Grand Berard (24-6-2009) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Grand Berard (24-6-2009) | ste_6962 | la Grande Aiguille Rousse vista dal Colle della Vacca (25-6-2006)
| ste_6962 | la Becca di Gay (a sinistra) vista dal Rifugio Pontese (13-6-2009) | ste_6962 | | ste_6962 | lungo un ripido pendio sotto le Punte di Schiantalà | ste_6962 | salendo alla Punta Zanotti | ste_6962 | salendo lungo il Vallone di Torvera, a quota 2450 m. (2-6-2009) | ste_6962 | il Ghiacciaio di Arguerey e il Monte Miravidi (al centro) (2-6-2009) | ste_6962 | salendo nel pendio-canale che porta al Colle di Chavacour (17-5-2009) | ste_6962 | Saint Veran m. 2010 nel Vallone del Queyras, punto di partenza (23-5-2009) | ste_6962 | la Tete de Longet ed il versante di salita dalla stradina per la Chapelle Clausis (23-5-2009) | ste_6962 | sul sentiero nel bosco che porta al Pont Vieux (23-5-2009) | ste_6962 | la parte iniziale del Vallon de l'Aigue Blanche (23-5-2009) | ste_6962 | salendo nel Vallon de l'Aigue Blanche (23-5-2009) | ste_6962 | salendo nella parte alta del versante NO della Tete de Longet (23-5-2009) | ste_6962 | la Tete de Longet con la parte finale dell'itinerario di salita (23-5-2009) | ste_6962 | la cresta nevosa finale vista dal Pas de la Cula (23-5-2009)
| ste_6962 | la vetta della Tete de Longet (23-5-2009) | ste_6962 | in vetta alla Tete de Longet (23-5-2009) | ste_6962 | la Tete de l'Eyssiloun vista dal Col de Mirandol (11-3-2007) | ste_6962 | salendo alla Tete de l'Eyssiloun per la cresta Sud-Est (11-3-2007) | ste_6962 | l'anticima della Tete de l'Eyssiloun vista dalla cima (11-3-2007) | ste_6962 | la vetta della Tete des Adrechouns (11-3-2007) | ste_6962 | Luigi sale verso la vetta del Monte Freide (22-4-2007) | ste_6962 | Luigi a quota 2300 m. nella Val Fissela, dove inizia la copertura nevosa (22-4-2007) | ste_6962 | salendo nel Vallon du Crachet (25-4-2009) | ste_6962 | sull'anticima della Grande Combe (25-4-2009) | ste_6962 | salendo nella parte iniziale del Vallon du Crachet | ste_6962 | nella prima parte del vallone abbiamo seguito la buona traccia esistente | ste_6962 | arrivando nel pianoro sotto la punta di quota 2515 m | ste_6962 | l'inizio del traverso che porta nel Vallon de l'Infernet | ste_6962 | un tratto in discesa nel traverso
| ste_6962 | raggiunto il Vallon de l'Infernet | ste_6962 | salendo lungo il pendio NE della Grand Combe | ste_6962 | al colle di quota 2774 m | ste_6962 | salendo lungo la cresta SE verso l'anticima della Grande Combe | ste_6962 | arrivando all'anticima della Grande Combe | ste_6962 | sull'anticima, con visuale sulla cresta sommitale e la cima | ste_6962 | salendo verso la cima della Grande Combe | ste_6962 | all'insellatura posta tra l'anticima (visibile al centro) e la vetta della Grande Combe | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | una bellissima visuale sul Gruppo del Brec de Chambeyron | ste_6962 | in discesa nel Vallon de l'Infernet | ste_6962 | in discesa lungo la cresta SE | ste_6962 | verso Intra Bas ed il fondovalle | ste_6962 | la parte bassa del Vallon de Corrouit | ste_6962 | parte alta del Vallon de Corrouit
| ste_6962 | nel pianoro sotto gli ultimi pendii | ste_6962 | la crestina finale verso la vetta | ste_6962 | la cresta finale | ste_6962 | il Vallone di Parassac e la via di salita | ste_6962 | nel Vallone di Parassac (13-4-2009) | ste_6962 | Stelvio sale verso la cima..! (5-4-2009) | ste_6962 | Gianni sulla cresta nevosa sommitale, a pochi minuti dalla vetta (28-9-2002) | ste_6962 | la Punta Galisia vista dal Rifugio Benevolo (28-9-2002) | ste_6962 | primissime luci del sole sulla Punta Tsanteleina, dal ghiacciaio di Fond (28-9-2002) | ste_6962 | la vetta della Tete de Viraysse si avvicina...! (8-1-2006) | ste_6962 | il forte collocato in vetta alla Tete de Viraysse (8-1-2006) | ste_6962 | panorami dalla cima : la Meyna (8-1-2006) | ste_6962 | panorami dalla cima : Monte Viraysse (a sinistra) e Monte Soubeyran (a destra) (8-1-2006) | ste_6962 | panorami dalla cima : Tete de Siguret (8-1-2006) | ste_6962 | panorami dalla cima : mare di nuvole e Gruppo dell'Argentera (8-1-2006)
| ste_6962 | Sommet de la Mortice m. 3189 (a sinistra) e Sommet Rouge m. 2850 (a destra) osservati dal pianoro erboso di quota m. 2460 lungo il sentiero che porta al Refuge de Chambeyron (22-9-2007) | ste_6962 | la nostra meta, la Pointe d'Aval m. 3325 osservata dal Pas de la Souvagea (22-9-2007) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Pointe d'Aval m. 3325 (22-9-2007) | ste_6962 | le Meire Compercie alla base del versante Sud del Frioland (14-3-2009) | ste_6962 | la vetta del Frioland...si avvicina ! (14-3-2009) | ste_6962 | passando nei pressi delle Meire Riu | ste_6962 | arrivando al pianoro delle Meire Comperle | ste_6962 | passando dalle Meire Comperle | ste_6962 | Monte Frioland osservato durante la salita al Colle delle Porte | ste_6962 | cresta Sud-Est del Monte Frioland vista dal Colle delle Porte | ste_6962 | a quota 2500 m lungo la cresta SE del Frioland | ste_6962 | parte alta della cresta SE del Monte Frioland | ste_6962 | la cresta sommitale e la cima osservate dall'anticima | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di raggiungere la cima | ste_6962 | la vetta del Monte Frioland
| ste_6962 | il Vallone del Rio Bulè visto dalle Meire Bigoire (8-3-2009) | ste_6962 | la Rocca Rossa vista dal Vallone del Piz (1-6-2003) | ste_6962 | l'imponente versante Nord del Tenibres e il canale di salita (1-6-2003) | ste_6962 | Roberto si appresta ad uscire dal bel canale Nord (1-6-2003) | ste_6962 | l'immensa pietraia che porta verso la base del canale che scende dal Colle della Nera (17-7-2005) | ste_6962 | Lac de la Petite Cayolle (1-6-2008) | ste_6962 | il Mont Pelat osservato dal colletto di quota 2800 m. (1-6-2008) | ste_6962 | il Mont Pelat osservato da quota 2550 m. del Vallon du Pelat (1-6-2008) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima : Trou de l'Aigle m. 2961 (1-6-2008) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima : il Petit Mont Pelat m. 2973 (1-6-2008) | ste_6962 | anticima del Monte Zerbion vista dal bosco sopra Barmasc (17-2-2007) | ste_6962 | la bella cresta che porta in vetta allo Zerbion (17-2-2007) | ste_6962 | salendo lungo la parte alta della cresta NO al Baus (3-6-2006) | ste_6962 | salendo nel canale Nord (ramo sinistro) della Rocca Rossa (14-5-2006) | ste_6962 | la Pointe Basse de Mary vista da Maljasset (10-5-2008)
| ste_6962 | salendo verso il pendio-canale della Pointe Basse de Mary (11-5-2008) | ste_6962 | la vetta della Pointe Basse de Mary vista dall'anticima (11-5-2008) | ste_6962 | il Monte Soubeyran visto dal Colle delle Munie (26-11-2006) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima : il Vallone di salita e il Col Gipière de l'Oronaye al centro (26-11-2006) | ste_6962 | nella parte iniziale del Vallon du Torrent Galibier (31-1-2009) | ste_6962 | la bella conca di Cheneil alle prime luci del sole (24-3-2007) | ste_6962 | i pendii nevosi che portano verso il Colle di Croux (24-3-2007) | ste_6962 | la cresta Est che si segue per raggiungere la cima (24-3-2007) | ste_6962 | l'arrivo di una parte del gruppo al Colle di Croux (6-4-2008) | ste_6962 | risaliamo l'ultimo tratto di cresta con alcune roccette (6-4-2008) | ste_6962 | Breithornpass e Cima Centrale del Breithorn m. 3438 osservati dal Passo del Sempione (28-6-2008) | ste_6962 | la Cima Centrale del Breithorn m. 3438 vista dal Breithornpass (vista ravvicinata) (29-6-2008) | ste_6962 | il Pic du Lac Blanc m. 2980 osservato dal Col du Vallon m. 2645 (31-12-2006) | ste_6962 | la parte finale della cresta Est che porta in vetta al Pic du Lac Blanc (31-12-2006) | ste_6962 | una vista ravvicinata sul versante Nord-Ovest del Monte Cervet dal Colle di Rui (13-5-2007)
| ste_6962 | salendo lungo il versante Nord-Ovest del Monte Cervet, con il Colle di Rui al centro della foto (13-5-2007) | ste_6962 | l'arrivo ai Rifugi Nacamuli e Col Collon (23-6-2007) | ste_6962 | il Mont Brulè osservato dalla vetta della Punta Kurz (24-6-2007) | ste_6962 | Davide e Massimo all'inizio del Vallone Camoscieretta, sulla spalla nevosa iniziale (4-5-2008) | ste_6962 | il tracciato della via seguita (4-5-2008) | ste_6962 | Rocca di San Bernolfo (a sinistra) e Vallone Chiot della Roccia (6-4-2006) | ste_6962 | Luigi sale lungo la cresta Nord-Ovest della Rocca di San Bernolfo (6-4-2006) | ste_6962 | la parte iniziale del Vallone del Puriac (15-4-2007) | ste_6962 | il Monte Enciastraya visto dai pressi del Colle del Puriac (15-4-2007) | ste_6962 | il Monte Viraysse m. 2844 visto dalla quota 2440 m. del Vallon de Viraysse (18-11-2007) | ste_6962 | la Tete de Paneyron come appare dalla conca del Pra Gela (2-1-2009) | ste_6962 | Francesca e Simona sul ripido pendio terminale che conduce in vetta (2-1-2009)