Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | il Grand Combin osservato dalla Grande Tete de By | ste_6962 | al Bivacco Musso m. 3650, un autentico nido d'aquila | ste_6962 | le prime luci del sole dalla Spalla Isler verso la Grande Tete de By | ste_6962 | salendo i ripidi pendii innevati della Spalla Isler | ste_6962 | in uscita dal pendio finale della Spalla Isler | ste_6962 | in vetta al Combin de Valsorey | ste_6962 | il Combin de Grafeneire m. 4314 osservato dalla vetta del Combin de Valsorey | ste_6962 | salendo al Combin de Grafeneire | ste_6962 | a pochi metri dalla cima del Combin de Grafeneire | ste_6962 | in vetta al Combin de Grafeneire
| ste_6962 | in vetta al Combin de Grafeneire | ste_6962 | a pochi metri dalla cima del Combin de Grafeneire | ste_6962 | salendo al Combin de Grafeneire | ste_6962 | il Combin de Grafeneire m. 4314 osservato dalla vetta del Combin de Valsorey | ste_6962 | in vetta al Combin de Valsorey | ste_6962 | in uscita dal pendio finale della Spalla Isler | ste_6962 | salendo i ripidi pendii innevati della Spalla Isler | ste_6962 | le prime luci del sole dalla Spalla Isler verso la Grande Tete de By | ste_6962 | al Bivacco Musso m. 3650, un autentico nido d'aquila | ste_6962 | il Grand Combin osservato dalla Grande Tete de By | ste_6962 | panorami dalla cima : Corno Grande Vetta Orientale (a sinistra) e Vetta Centrale (al centro) (1-1-1995) | ste_6962 | la bella cresta Ovest seguita in discesa (1-1-1995) | ste_6962 | panorami dalla cima : Corno Piccolo (1-1-1995) | ste_6962 | l'albergo di Campo Imperatore m. 2120 (31-12-1994) | ste_6962 | Stelvio in vetta (1-1-1995)
| ste_6962 | all'uscita del canale verso la cima (1-1-1995) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del canalone (1-1-1995) | ste_6962 | Stefano sale nella parte intermedia del canale (1-1-1995) | ste_6962 | salendo lungo la Via Direttissima (1-1-1995) | ste_6962 | Stefano sale nella parte inziale del canale (1-1-1995) | ste_6962 | l'imponente e spettacolare versante Sud del Corno Grande (1-1-1995) | ste_6962 | il sole tramonta...dal Rifugio Duca degli Abruzzi (31-12-1994) | ste_6962 | ultime luci del sole sul Corno Grande dal Rifugio Duca degli Abruzzi (31-12-1994) | ste_6962 | tramonto dal Rifugio Duca degli Abruzzi verso il Monte Prena (31-12-1994) | ste_6962 | Corno Grande vetta Occidentale osservato da Campo Imperatore (31-12-1994)