| smarchio | siamo tutti baldanzosi alla partenza da Saint Jacques; i 1.800 m per arrivare al rifugio ci appiattiranno un pochetto... | smarchio | Una panoramica del percorso del giorno successivo | smarchio | In cima alla Roccia Nera | smarchio | Sempre sul Roccia Nera.... | smarchio | All'attacco del Gemello si intravede il percorso appena fatto, il Castore e il Lyskamm | smarchio | In cima alla Orientale, in prossimità della calata | smarchio | In azione sul Centrale (evitato il torrione) | smarchio | All'attacco della seconda torre c'è una fessura di circa 15 metri III- | smarchio | Oramai quasi all'uscita della parte rocciosa della terza torre | smarchio | E' FATTA....
| smarchio | alla partenza qualche nuvoletta.... | smarchio | manca poco al rif. du Carro | smarchio | Piccola Ciamarella e Albaron di Savoia assaliti dalle nuvole | smarchio | Al rif.du Carro alcune comitive si apprestano a partire (0re 7:30), altre sono già in cammino verso laLevanna | smarchio | alba al rif. con alla dx del sole l'anticima | smarchio | dal Colle Pariotes si vedono le nuvole insidiare la vetta | smarchio | sempre dal Colle Pariotes uno sguardo indietro.. è tutto innevato fino al rifugio | smarchio | dalla vetta iniziano a scendere 2 cordate che mi hanno preceduto | smarchio | in vetta | smarchio | durante la discesa, ormai la vetta è tutta avvolta dalle nuvole
| smarchio | Dopo il tratto lungo il sentiero estivo, cominciamo a rimontare a piedi sulla neve | smarchio | Ambiente spettacolare salendo, con gli sci ai piedi, verso il Colle Collerin | smarchio | Verso i pendii finali sotto il Colle Collerin | smarchio | ecco il colle con i pendii sovrastanti che percorreremo fino in vetta | smarchio | la parte finale è lungo una cresta facile, ma molto suggestiva... | smarchio | selfie in vetta | smarchio | e i soci in vetta | smarchio | discesa aerea e remunerativa... | smarchio | la discesa con gli sci è veramente uno spettacolo | smarchio | che ci godiamo fino alle ultime lingue di neve che arrivano a 2350 m ca.
| smarchio | vista del lato dx orografico del Lago Serrù; innevamento super x la Cima del Carro e dintorni | smarchio | vista dal colletto Agnel verso l'itinerario della Basei; tutto coperto di neve | smarchio | In cima alla Basei; ardita vetta a causa dell'abbondante innevamento che la ricopre. | smarchio | Vista verso la Galisia che raggiungeremo poco dopo | smarchio | In vetta alla Galisa con un po' di vento fastidioso (in arrivo la perturbazione) ma che ci lascia non appena scendiamo di qualche decina di metri | smarchio | beh!... no comment... scendendo dalla Galisia in Francia | smarchio | ultimo sforzo; siamo quasi al Passo della Vacca | smarchio | Canalino sotto Pian Ballotta.... super...
| smarchio | la neve alla partenza comincia a 5 minuti dalla macchina!! sfruttata tutta fino all'ultimo cm | smarchio | vista della parte bassa del canale delle monache... ottimo innevamento | smarchio | al bivacco Blais.... sono le 07:50 | smarchio | la discesa in Francia è da lacrime!!! | smarchio | ... la risalita verso la meta .... da urlo.... | smarchio | purtroppo in vetta le nuvole ci infastidiscono un poco soprattutto non permettendo il rigelo della neve per i primi 300 m di discesa | smarchio | ... il riscatto con i restanti 1200 m di discesa in Italia è garantito | smarchio | vista della salita al Blais dal canalone delle monache
| smarchio | portage x 500 m | smarchio | enorme valanga (vecchia) da attraversare nel vallone sotto il bivacco | smarchio | vista del percorso di salita da 2150 m in su (scattata poco prima di arrivare al bivacco) | smarchio | in vista del bivacco | smarchio | si traccia in salita | smarchio | sulla pala terminale | smarchio | a pochi metri dalla vetta | smarchio | finalmente in cima | smarchio | mo' ci divertiamo
| smarchio | tratto iniziale lungo il sentiero estivo e lingue di neve | smarchio | il traverso di q. 2200 ca. | smarchio | il mare di nuvole sotto di noi | smarchio | ultimi tratti prima di arrivare in vetta | smarchio | in vetta - gaudio maximo | smarchio | una vista delle pennellate nel canale che ci ha permesso di arrivare alla stradina sterrata
| smarchio | neve da quota 1750 | smarchio | in vista della cresta della Ciantiplagna | smarchio | in vetta | smarchio | vista del breve pendio per Le Vallette... decidiamo che sàddafà | smarchio | In cima alle Vallette | smarchio | qualche acrobazia alla fine della discesa
| smarchio | Mettiamo gli sci a quota 1700. Da Bourg dopo mezz'oretta a piedi. | smarchio | Cab. de Valsorey - prima tappa con vista dell'ultimo tratto di salita | smarchio | salendo verso il primo colle e il biv. Musso | smarchio | ultimo tratto con gli sci a spalla | smarchio | scendendo verso la Chanrion | smarchio | merenda sinoira alla Chanrion deserta !!! | smarchio | in vista del bivio ghiacciai Breney - Serpentine | smarchio | Sulla Pigna d'Arolla | smarchio | Finita l'ultima salita al col di Valpelline | smarchio | si cala verso Zermatt in un ambiente spettacolare
| smarchio | Inizio della gita - foto di rito.... | smarchio | quasi alla base del canale. Si vedono i risultati delle scariche di ieri... | smarchio | partiti con i ramponi ai piedi | smarchio | ... occorre risalire di circa 300 m... 250 più in alto vivremo la (dis)avventura | smarchio | arrivato sul colle, uno sguardo a soci che stanno arrivando | smarchio | occorre adesso calare di 40-50 m | smarchio | in doppia.... | smarchio | vista d'insieme del tratto disceso in doppia | smarchio | ci godiamo la lunga discesa con alle spalle le Grand Jorasses | smarchio | ora tracciato più tranquillo, ma in ambiente splendido
| smarchio | mentre salivo c'era il sole!! | smarchio | arrivato in vetta sono anche arrivate le nuvole | smarchio | vista di Briancon ancora con la neve fino quasi nel paese anche a sud | smarchio | non si può tralasciare lo sballo della discesa | smarchio | ... valido per tutto il canalone e anche più in basso. Anche se si vede appena causa nuvole
| smarchio | in prossimità della vetta; tratto finale un po' spelacchiato, ma con ottime possibilità di discesa in sci | smarchio | In vetta, vista verso OVEST | smarchio | vista del Français Pelouxe ben innevato | smarchio | Valsusa con nebbia da Bussoleno in giù
| smarchio | Neve dalla partenza (Sant'Antonio) | smarchio | Salendo si incontrano un sacco di tracce... più skialp qui che windowshopper in via Roma | smarchio | accedendo al vallone superiore sotto la punta | smarchio | vista dal colletto sulla cresta; a 5 minuti dalla vetta | smarchio | vetta | smarchio | uno sguardo verso il basso: vista del percorso di salita | smarchio | verso sud: Sbaron in primo piano e Monviso sullo sfondo | smarchio | uno spettacolo anche la discesa
| smarchio | In vetta | smarchio | vista del Grand Area | smarchio | e della parte alta della salita (dai 2000m) con Briancon sullo sfondo | smarchio | in vetta | smarchio | veduta verso Nevache dalla vetta | smarchio | Il primo tratto sotto la vetta... da sballo.... | smarchio | Si calzano i ramponi a 3000 m ca. | smarchio | in vista del Colle Chalanson | smarchio | in vetta | smarchio | uno sguardo sulla cresta mentre scendevamo e uno squarcio delle nuvole ci consente di vedere | smarchio | in fase di discesa, tolti i ramponi, inizia la pietraia... | smarchio | alle prime luci dell'alba in vista della parte alta | smarchio | tolti i ramponi, un'occhiata verso il basso ed il percorso fatto. | smarchio | dalla vetta, vista della cresta est (il gruppo del Rosa in alto a dx) | smarchio | il gruppo del Rosa e il Cervino
| smarchio | dalla vetta la parte alta del percorso | smarchio | vista del Castore dal Mezzalama mentre saliamo al rif. Guide d'Ayas | smarchio | sul tratto finale del Polluce in vista della madonnina | smarchio | in vetta al Polluce | smarchio | foto ricordo prima di scendere in doppia, per sfondo il Castore che saliremo di lì a poco | smarchio | alla base dell'attacco del percorso di salita appena ridisceso | smarchio | la prima crepaccia superata con 2 picche, con una picca si sale, con 2 si sale tranquilli.... | smarchio | all'uscita in cresta sul Castore | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | dalla vetta il tratto finale con una cordata che lo sta affrontando | smarchio | scendendo dal Passo della Bettolina uno scorcio del vallone di Verra | smarchio | siamo tutti baldanzosi alla partenza da Saint Jacques; i 1.800 m per arrivare al rifugio ci appiattiranno un pochetto... | smarchio | Una panoramica del percorso del giorno successivo | smarchio | In cima alla Roccia Nera | smarchio | Sempre sul Roccia Nera....
| smarchio | All'attacco del Gemello si intravede il percorso appena fatto, il Castore e il Lyskamm | smarchio | In cima alla Orientale, in prossimità della calata | smarchio | In azione sul Centrale (evitato il torrione) | smarchio | All'attacco della seconda torre c'è una fessura di circa 15 metri III- | smarchio | Oramai quasi all'uscita della parte rocciosa della terza torre | smarchio | E' FATTA.... | smarchio | alla partenza qualche nuvoletta.... | smarchio | manca poco al rif. du Carro | smarchio | Piccola Ciamarella e Albaron di Savoia assaliti dalle nuvole | smarchio | Al rif.du Carro alcune comitive si apprestano a partire (0re 7:30), altre sono già in cammino verso laLevanna | smarchio | alba al rif. con alla dx del sole l'anticima | smarchio | dal Colle Pariotes si vedono le nuvole insidiare la vetta | smarchio | sempre dal Colle Pariotes uno sguardo indietro.. è tutto innevato fino al rifugio | smarchio | dalla vetta iniziano a scendere 2 cordate che mi hanno preceduto | smarchio | in vetta
| smarchio | durante la discesa, ormai la vetta è tutta avvolta dalle nuvole | smarchio | In vetta!!! | smarchio | vista del percorso di cresta con il Bianco sullo sfondo | smarchio | uno sguardo verso il Dom | smarchio | una cordata sulla cresta | smarchio | un tratto di misto mentre rientriamo | smarchio | cui segue ancora un tratto in cresta | smarchio | uno sguardo indietro: la cresta e l'Aiguille | smarchio | dal fondo valle uno scorcio dei pendii di discesa | smarchio | Il rif. Federici-Marchesini; sullo sfondo si intravede il canalino | smarchio | avvicinandomi al canalino la copertura nevosa è quasi totale | smarchio | quasi in cima al canalino uno sguardo indietro | smarchio | e, sempre poco prima dell'uscita, si intravede la Maledia | smarchio | in vetta | smarchio | Dalla vetta, panorama della Cresta degli italiani. Si vede il canale est del Gelas completamente innevato!!
| smarchio | uno sguardo indietro ... | smarchio | da quota 2500 verso la via appena percorsa | smarchio | incontri lungo il sentiero di discesa | smarchio | Dopo il tratto lungo il sentiero estivo, cominciamo a rimontare a piedi sulla neve | smarchio | Ambiente spettacolare salendo, con gli sci ai piedi, verso il Colle Collerin | smarchio | Verso i pendii finali sotto il Colle Collerin | smarchio | ecco il colle con i pendii sovrastanti che percorreremo fino in vetta | smarchio | la parte finale è lungo una cresta facile, ma molto suggestiva... | smarchio | selfie in vetta | smarchio | e i soci in vetta | smarchio | discesa aerea e remunerativa... | smarchio | la discesa con gli sci è veramente uno spettacolo | smarchio | che ci godiamo fino alle ultime lingue di neve che arrivano a 2350 m ca. | smarchio | vista del lato dx orografico del Lago Serrù; innevamento super x la Cima del Carro e dintorni | smarchio | vista dal colletto Agnel verso l'itinerario della Basei; tutto coperto di neve
| smarchio | In cima alla Basei; ardita vetta a causa dell'abbondante innevamento che la ricopre. | smarchio | Vista verso la Galisia che raggiungeremo poco dopo | smarchio | In vetta alla Galisa con un po' di vento fastidioso (in arrivo la perturbazione) ma che ci lascia non appena scendiamo di qualche decina di metri | smarchio | beh!... no comment... scendendo dalla Galisia in Francia | smarchio | ultimo sforzo; siamo quasi al Passo della Vacca | smarchio | Canalino sotto Pian Ballotta.... super... | smarchio | la neve alla partenza comincia a 5 minuti dalla macchina!! sfruttata tutta fino all'ultimo cm | smarchio | vista della parte bassa del canale delle monache... ottimo innevamento | smarchio | al bivacco Blais.... sono le 07:50 | smarchio | la discesa in Francia è da lacrime!!! | smarchio | ... la risalita verso la meta .... da urlo.... | smarchio | purtroppo in vetta le nuvole ci infastidiscono un poco soprattutto non permettendo il rigelo della neve per i primi 300 m di discesa | smarchio | ... il riscatto con i restanti 1200 m di discesa in Italia è garantito | smarchio | vista della salita al Blais dal canalone delle monache | smarchio | portage x 500 m
| smarchio | enorme valanga (vecchia) da attraversare nel vallone sotto il bivacco | smarchio | vista del percorso di salita da 2150 m in su (scattata poco prima di arrivare al bivacco) | smarchio | in vista del bivacco | smarchio | si traccia in salita | smarchio | sulla pala terminale | smarchio | a pochi metri dalla vetta | smarchio | finalmente in cima | smarchio | mo' ci divertiamo | smarchio | tratto iniziale lungo il sentiero estivo e lingue di neve | smarchio | il traverso di q. 2200 ca. | smarchio | il mare di nuvole sotto di noi | smarchio | ultimi tratti prima di arrivare in vetta | smarchio | in vetta - gaudio maximo | smarchio | una vista delle pennellate nel canale che ci ha permesso di arrivare alla stradina sterrata | smarchio | neve da quota 1750
| smarchio | in vista della cresta della Ciantiplagna | smarchio | in vetta | smarchio | vista del breve pendio per Le Vallette... decidiamo che sàddafà | smarchio | In cima alle Vallette | smarchio | qualche acrobazia alla fine della discesa | smarchio | Mettiamo gli sci a quota 1700. Da Bourg dopo mezz'oretta a piedi. | smarchio | Cab. de Valsorey - prima tappa con vista dell'ultimo tratto di salita | smarchio | salendo verso il primo colle e il biv. Musso | smarchio | ultimo tratto con gli sci a spalla | smarchio | scendendo verso la Chanrion | smarchio | merenda sinoira alla Chanrion deserta !!! | smarchio | in vista del bivio ghiacciai Breney - Serpentine | smarchio | Sulla Pigna d'Arolla | smarchio | Finita l'ultima salita al col di Valpelline | smarchio | si cala verso Zermatt in un ambiente spettacolare
| smarchio | Inizio della gita - foto di rito.... | smarchio | quasi alla base del canale. Si vedono i risultati delle scariche di ieri... | smarchio | partiti con i ramponi ai piedi | smarchio | ... occorre risalire di circa 300 m... 250 più in alto vivremo la (dis)avventura | smarchio | arrivato sul colle, uno sguardo a soci che stanno arrivando | smarchio | occorre adesso calare di 40-50 m | smarchio | in doppia.... | smarchio | vista d'insieme del tratto disceso in doppia | smarchio | ci godiamo la lunga discesa con alle spalle le Grand Jorasses | smarchio | ora tracciato più tranquillo, ma in ambiente splendido | smarchio | mentre salivo c'era il sole!! | smarchio | arrivato in vetta sono anche arrivate le nuvole | smarchio | vista di Briancon ancora con la neve fino quasi nel paese anche a sud | smarchio | non si può tralasciare lo sballo della discesa | smarchio | ... valido per tutto il canalone e anche più in basso. Anche se si vede appena causa nuvole
| smarchio | alla partenza (ore 9:00) | smarchio | ambiente invernale | smarchio | in vetta | smarchio | per toccare anche Prato in Fiera | smarchio | pendii intonsi | smarchio | parte finale della cresta ottimamente innevata | smarchio | in vetta | smarchio | no comment | smarchio | in prossimità della vetta; tratto finale un po' spelacchiato, ma con ottime possibilità di discesa in sci | smarchio | In vetta, vista verso OVEST | smarchio | vista del Français Pelouxe ben innevato | smarchio | Valsusa con nebbia da Bussoleno in giù | smarchio | Neve dalla partenza (Sant'Antonio) | smarchio | Salendo si incontrano un sacco di tracce... più skialp qui che windowshopper in via Roma | smarchio | accedendo al vallone superiore sotto la punta
| smarchio | vista dal colletto sulla cresta; a 5 minuti dalla vetta | smarchio | vetta | smarchio | uno sguardo verso il basso: vista del percorso di salita | smarchio | verso sud: Sbaron in primo piano e Monviso sullo sfondo | smarchio | uno spettacolo anche la discesa