| smarchio | Usciti dal bosco, iniziano i tornanti dell'ottima mulattiera che porta al Clopaca | smarchio | Dal Clopaca vista della cresta ... e di Giacomo che parte | smarchio | un momento della salita sulla cresta | smarchio | ultima difficoltà alpinistica su roccia (diedro) | smarchio | in vetta | smarchio | dalla vetta verso il colle Agnel | smarchio | alla fine del tratto su nevato; in pochi minuti si arriva al Col Agnel sup. | smarchio | | smarchio | al Col Agnel Sup. | smarchio | breve sosta (x libagioni) al Vaccarone
| smarchio | La neve comincia dalla Fluehalp | smarchio | alba sulla Nordend e sulla Gnifetti | smarchio | Salendo sulla cresta per raggiungere q. 4001 | smarchio | altra vista della cresta innevata | smarchio | via seguita lungo la cresta | smarchio | e via seguita gli ultimi 200 metri | smarchio | quasi in vetta | smarchio | foto di vetta ..... | smarchio | ... a rate, dato lo spazio a disposizione | smarchio | un momento della discesa lungo la cresta sotto q. 4001
| smarchio | salendo il canalino della Maledia | smarchio | uscita del diedro prima della Borello | smarchio | verso la Chiafron | smarchio | passaggi esposti prima della Chiafron | smarchio | ultima difficoltà prima del Gelas | smarchio | in vetta | smarchio | lungo le cenge verso il Colle San Robert | smarchio | il canale che scende dal Colle San Robert; la neve manca nella zona intermedia
| smarchio | come si presenta la meta poco oltre il rifugio Caron | smarchio | ultimo tratto - il traverso sotto la Barre | smarchio | La Barre | smarchio | dalla vetta vista della traccia sotto la Barre e di un parte di quella che scende (tratto più ripido) | smarchio | vista della situazione del ghiacciaio appena tolti gli sci ed iniziato la discesa sul sentiero estivo
| smarchio | vista della vetta e della cresta di salita dal Col d'Arberon | smarchio | dal Col d'Arberon vista del ghiacciaio Baounet con la Punta Valletta sullo sfondo | smarchio | in VETTA.................. | smarchio | vista della parte finale del percorso dalla vetta | smarchio | sfruttato il ponte per il guado a fine gita con tecnica ninja | smarchio | il solito ponte per guadare il torrente che scende dal Colle della Bessanese è impraticabile | smarchio | innevamento abbondante: vista dal rif Averole
| smarchio | il tratto di salita al Blais | smarchio | condizioni del canale delle monache - tutto coperto e neve ottima | smarchio | Il bivacco Blais disseppellito probabilmente da qualche fruitore che ha trascorso un paio di giorni da queste parti | smarchio | Il Vallone d'Ambin che scenderemo per circa 600 m su ottimo firn | smarchio | vista del canale che adduce alla cresta del Sommeiller - giro quasi terminato..... | smarchio | la parte terminale del canale è un po' gelata - sotto si scorgono i pianori percorsi poco prima | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | parte finale del canale delle Monache. Neve primaverile sciabilissima... | smarchio | alla fine, volendo ravanare un po', continuiamo con gli sci fino a che è possibile...
| smarchio | vista dal piano del rifugio Talarico. Innevamento ottimo. | smarchio | in vista del canale che saliremo di lì a poco. La neve portante ci facilita la progressione. | smarchio | siamo a buon punto nel canale .... | smarchio | ....fra poco Claudio sbucherà sul traverso | smarchio | Il traverso, che ha preso sole dall'alba, non è molto invitante, ma......... | smarchio | ... lo percorriamo con qualche precauzione e... | smarchio | ... usciamo sulla cresta che ci porterà facilmente in vetta. | smarchio | questa è la vista che compare quando sbuchiamo in cresta | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | la traccia di salita nel canale (rosso) e quella di discesa per il Colle della Lausa (verde)
| smarchio | partenza podo dopo Bourg Saint Pierre | smarchio | dalla Cab des Vignettes si vede la parte finale della traccia di salita | smarchio | salendo alla Spalla Isler | smarchio | vista dalla Chanrion del percorso fatto 2 gg prima | smarchio | alla base del glacier de la Serpentine | smarchio | .... con vista sui saracchi (non percorribili quest'anno) del Brenay | smarchio | tratto da fare con i ramponi dopo il Col del la Serpentine | smarchio | Discesa dal Col Collon al Nacamuli | smarchio | salendo al col du Mont Brulè | smarchio | dal Col de Valpelline ... oramai (quasi) solo discesa
| smarchio | sulle prime balze con pendenze più sostenute | smarchio | Bivacco della Sassa | smarchio | sul colle da cui parte la cresta rocciosa | smarchio | tratti più esposti .... | smarchio | .... e tratti più tranquilli | smarchio | alla fine il panorama dalla vetta (poco accogliente in termini di spazio....)
| smarchio | dalla vetta uno scorcio della Ciantiplagna bene innevata | smarchio | si cominciano a scorgere le prime nuvole che copriranno il cielo in poco meno di 1h | smarchio | virgole senza problemi per tutto il tracciato...
| smarchio | in vetta!! | smarchio | in vista del colle della Valletta | smarchio | in vetta tira un po' di vento, ma per fortuna già 100 m sotto è tutto tranquillo | smarchio | le virgole!!!!
| smarchio | in vista di Chamin | smarchio | alla base del pendio-canale, calziamo i ramponi... fa un freddo becco.... | smarchio | all'uscita del canale, finalmente il sole | smarchio | breve sosta prima degli ultimi 500 m | smarchio | finalmente in vetta. Pensiamo di aver fatto 1900 m di dislivello.... scopriamo poi che si tratta di 2085 !! Bella sgambata
| smarchio | in vetta | smarchio | panorama verso nord | smarchio | ... e verso Briancon | smarchio | .... il risultato della fatica .... indimenticabile....
| smarchio | Nuvole in arrivo ... | smarchio | In vetta | smarchio | Usciti dal bosco, iniziano i tornanti dell'ottima mulattiera che porta al Clopaca | smarchio | breve sosta (x libagioni) al Vaccarone | smarchio | al Col Agnel Sup. | smarchio | | smarchio | alla fine del tratto su nevato; in pochi minuti si arriva al Col Agnel sup. | smarchio | dalla vetta verso il colle Agnel | smarchio | in vetta | smarchio | ultima difficoltà alpinistica su roccia (diedro) | smarchio | un momento della salita sulla cresta | smarchio | Dal Clopaca vista della cresta ... e di Giacomo che parte | smarchio | un momento della discesa lungo la cresta sotto q. 4001 | smarchio | ... a rate, dato lo spazio a disposizione | smarchio | foto di vetta .....
| smarchio | quasi in vetta | smarchio | e via seguita gli ultimi 200 metri | smarchio | via seguita lungo la cresta | smarchio | altra vista della cresta innevata | smarchio | Salendo sulla cresta per raggiungere q. 4001 | smarchio | alba sulla Nordend e sulla Gnifetti | smarchio | La neve comincia dalla Fluehalp | smarchio | il canale che scende dal Colle San Robert; la neve manca nella zona intermedia | smarchio | salendo il canalino della Maledia | smarchio | uscita del diedro prima della Borello | smarchio | verso la Chiafron | smarchio | passaggi esposti prima della Chiafron | smarchio | ultima difficoltà prima del Gelas | smarchio | in vetta | smarchio | lungo le cenge verso il Colle San Robert
| smarchio | come si presenta la meta poco oltre il rifugio Caron | smarchio | ultimo tratto - il traverso sotto la Barre | smarchio | La Barre | smarchio | dalla vetta vista della traccia sotto la Barre e di un parte di quella che scende (tratto più ripido) | smarchio | vista della situazione del ghiacciaio appena tolti gli sci ed iniziato la discesa sul sentiero estivo | smarchio | in VETTA.................. | smarchio | dal Col d'Arberon vista del ghiacciaio Baounet con la Punta Valletta sullo sfondo | smarchio | vista della vetta e della cresta di salita dal Col d'Arberon | smarchio | vista della parte finale del percorso dalla vetta | smarchio | sfruttato il ponte per il guado a fine gita con tecnica ninja | smarchio | il solito ponte per guadare il torrente che scende dal Colle della Bessanese è impraticabile | smarchio | innevamento abbondante: vista dal rif Averole | smarchio | alla fine, volendo ravanare un po', continuiamo con gli sci fino a che è possibile... | smarchio | parte finale del canale delle Monache. Neve primaverile sciabilissima... | smarchio | finalmente in vetta
| smarchio | la parte terminale del canale è un po' gelata - sotto si scorgono i pianori percorsi poco prima | smarchio | vista del canale che adduce alla cresta del Sommeiller - giro quasi terminato..... | smarchio | Il Vallone d'Ambin che scenderemo per circa 600 m su ottimo firn | smarchio | Il bivacco Blais disseppellito probabilmente da qualche fruitore che ha trascorso un paio di giorni da queste parti | smarchio | condizioni del canale delle monache - tutto coperto e neve ottima | smarchio | il tratto di salita al Blais | smarchio | siamo a buon punto nel canale .... | smarchio | ....fra poco Claudio sbucherà sul traverso | smarchio | Il traverso, che ha preso sole dall'alba, non è molto invitante, ma......... | smarchio | ... lo percorriamo con qualche precauzione e... | smarchio | ... usciamo sulla cresta che ci porterà facilmente in vetta. | smarchio | questa è la vista che compare quando sbuchiamo in cresta | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | la traccia di salita nel canale (rosso) e quella di discesa per il Colle della Lausa (verde) | smarchio | in vista del canale che saliremo di lì a poco. La neve portante ci facilita la progressione.
| smarchio | vista dal piano del rifugio Talarico. Innevamento ottimo. | smarchio | salendo al col du Mont Brulè | smarchio | partenza podo dopo Bourg Saint Pierre | smarchio | dalla Cab des Vignettes si vede la parte finale della traccia di salita | smarchio | salendo alla Spalla Isler | smarchio | vista dalla Chanrion del percorso fatto 2 gg prima | smarchio | alla base del glacier de la Serpentine | smarchio | .... con vista sui saracchi (non percorribili quest'anno) del Brenay | smarchio | tratto da fare con i ramponi dopo il Col del la Serpentine | smarchio | Discesa dal Col Collon al Nacamuli | smarchio | dal Col de Valpelline ... oramai (quasi) solo discesa | smarchio | Bivacco della Sassa | smarchio | sulle prime balze con pendenze più sostenute | smarchio | sul colle da cui parte la cresta rocciosa | smarchio | tratti più esposti ....
| smarchio | .... e tratti più tranquilli | smarchio | alla fine il panorama dalla vetta (poco accogliente in termini di spazio....) | smarchio | in vetta (superaffollata) | smarchio | in vetta | smarchio | dalla vetta verso la pianura | smarchio | vista dalla parte alta del percorso | smarchio | virgole senza problemi per tutto il tracciato... | smarchio | si cominciano a scorgere le prime nuvole che copriranno il cielo in poco meno di 1h | smarchio | dalla vetta uno scorcio della Ciantiplagna bene innevata | smarchio | in vetta!! | smarchio | in vista del colle della Valletta | smarchio | in vetta tira un po' di vento, ma per fortuna già 100 m sotto è tutto tranquillo | smarchio | le virgole!!!! | smarchio | alla base del pendio-canale, calziamo i ramponi... fa un freddo becco.... | smarchio | finalmente in vetta. Pensiamo di aver fatto 1900 m di dislivello.... scopriamo poi che si tratta di 2085 !! Bella sgambata
| smarchio | breve sosta prima degli ultimi 500 m | smarchio | all'uscita del canale, finalmente il sole | smarchio | in vista di Chamin | smarchio | in vetta | smarchio | panorama verso nord | smarchio | ... e verso Briancon | smarchio | .... il risultato della fatica .... indimenticabile.... | smarchio | difficile selfie in vetta (non c'era anima viva in giro!!) | smarchio | panorama spaziale... | smarchio | ... ovunque si guardasse