| smarchio | primo tratto su sterrata fino agli Chalets de Miage | smarchio | all'andata, dai 2300 m, incontriamo la prima neve... al ritorno sarà sparita tutta fino a 2650 m | smarchio | rifuge de Plan Glacier ed il suo custode | smarchio | attraversamento del primo nevato; è probabile che in stagione avanzata sia.... meno bianco. | smarchio | la costola rocciosa più importante. Sulla parte nascosta si cala con tratti in disarrampicata per raggiungere il Glacier Miage | smarchio | finalmente il ref. Durier con una panoramica della via di salita del giorno successivo: è la cresta alle sue spalle | smarchio | il rifugio offre generi di conforto senza problemi.... | smarchio | in cresta nella parte alta dell'arrampicata. L'alpinista più in alto è al termine delle fatiche su roccia. In quel punto c'è la catena per la prima calata in doppia (per il ritorno) | smarchio | dal medesimo punto della foto precedente, uno sguardo alla parte finora percorsa | smarchio | un dettaglio dell'arrampicata (in rosso) con le 3 calate in doppia (in giallo) | smarchio | le foto di rito .... l'Aiguille de Bionassay c'è.... | smarchio | uno scorcio della parte finale della salita; come si vede, non ci sono particolari difficoltà: tutta neve senza ghiaccio. | smarchio | dalla terza calata in doppia, uno sguardo verso le prime due soste | smarchio | e uno sguardo alla terza doppia in esecuzione... abbiamo usato una mezza corda da 55 m. Ma 50 sarebbero bastati. | smarchio | uno sguardo indietro dove si scorge molto nitidamente la cresta rocciosa percorsa poco prima | smarchio | qui invece ho evidenziato il percorso sulla costola rocciosa. Si noti la valanga che copre la traccia che abbiamo percorso sul ghiacciaio... è caduta nel tardo pomeriggio del giorno della nostra salita al rifugio....
| smarchio | Vista della Cima del Carro e relativo percorso basso dal posteggio a 2300 m | smarchio | salendo con i ramponi i pendii nord iniziali | smarchio | in vista della vetta calziamo gli sci | smarchio | In vetta alla Basei | smarchio | sempre in vetta alla Basei | smarchio | un'occhiata alla risalita verso la Galisia ed è deciso.... La facciamo | smarchio | vista del trittico Calabre-Tzanteleina-Granta parei | smarchio | in vetta alla Galisia | smarchio | scendendo dalla Galisia troviamo sul versante francese una neve spettacolare.... meglio che in pista | smarchio | la discesa procede; come si può notare, l'innevamento è abbondante | smarchio | risalendo giungiamo al Colle dell Vacca che si presenta così.... | smarchio | uno sguardo alle curve fatte scendendo dal Colle della Vacca .... gita quasi finita
| smarchio | laghetto a q. 2250 ca. dove comincia la neve continua | smarchio | i pendii di salita (parte bassa) | smarchio | in vetta | smarchio | guardando le curve sui pendii alti mentre incrociamo i soci del GSA
| smarchio | La neve arriva quasi alle grange GRAND ALPE | smarchio | vista poco prima di arrivare al ponticello | smarchio | in cima al pendio canale (poco sopra calzeremo gli sci) | smarchio | vista della cresta finale fatta a piedi (qualcuno si è avventurato a scenderla in parte con gli sci) | smarchio | in punta tirava vento!!!
| smarchio | paesaggio invernale alla partenza | smarchio | vista del vallone di discesa da Colle Ciriegia | smarchio | virgole INVERNALI scendendo dal Colle Ciriegia | smarchio | vista da q. 2200 (laghetto) del Colle Ciriegia e delle virgole | smarchio | sosta al sole a q. 2300 m ca. nel vallone di Erps. Da qui calzeremo nuovamente gli sci | smarchio | Un po' di traffico in VETTA | smarchio | vista del vallone di ERPS dalla vetta | smarchio | all'arrivo lo scenario è nuovamente primaverile...
| smarchio | Alla partenza, vista del lago e del primo tratto lungo il sentiero estivo (fatto sci a spalla) | smarchio | incolonnati poco prima del Colle della Valletta | smarchio | Traverso impegnativo subito sopra il Colle della Valletta (valutare se passando più a sinistra si riesce a evitarlo) | smarchio | i ripidi pendii tra 2400 m e 2750 m | smarchio | appena scesi dal punto nodale verso il Valasco | smarchio | ultimo tratto sotto la vetta - Rocca La Paur | smarchio | in vetta | smarchio | e un'altra in vetta...... | smarchio | vista della Rocca con il canalino alla sua sinistra
| smarchio | vista del primo tratto (sentiero appena tracciato dalla neve) e del rif. Livio Bianco | smarchio | attraversamento del lago Soprano di Sella | smarchio | parte alta del percorso | smarchio | in vetta con il vento a raffiche forti | smarchio | un po' meglio sottovento appena sotto la vetta | smarchio | vista del rif Livio Bianco dalla vetta | smarchio | e vista del Piano della Casa
| smarchio | in prossimità del rifugio | smarchio | breve sosta prima della salita alla vetta | smarchio | giornata spaziale ... | smarchio | i pendii sostenuti che risalgono il vallone di salita | smarchio | alcuni dei quali decidiamo di farli ramponi ai piedi | smarchio | in vetta | smarchio | la discesa è eccezionale | smarchio | anche la parte bassa, in prossimità del rifugio, è sciabilissima | smarchio | finalmente al lago che circumnavighiamo
| smarchio | all'imbocco del vallone | smarchio | nella parte alta, il vallone è ottimamente sciabile | smarchio | in vetta .... con vista spettacolare e temperatura gradevole | smarchio | Oronaye e Auto Vallonasso | smarchio | Rocca la Meja
| smarchio | incontro con i soci del GSA | smarchio | in vetta | smarchio | il sentiero che porta alla Weisshornhutte è molto curato e offre una vista spettacolare su molti 4000 | smarchio | ottimo punto per una sosta ristoratrice è presso una fontana in località Jatz a 2446 m | smarchio | in vista della Weisshornhutte | smarchio | un particolare della sala da pranzo della Weisshornhutte | smarchio | il giorno prima della salita in vetta ho fatto il sopralluogo consigliato da più recensioni: ecco l'attacco difficile da trovare al buio | smarchio | un tratto un po' più impegnativo del previsto causa smarrimento traccia di salita alla Frustuckplatz!! | smarchio | giunti in cresta, si procede prevalentemente in conserva | smarchio | uno sguardo alla parte rimanente della via | smarchio | la parte nevosa, a meno del tratto orizzontale molto esposto, non riserva particolari difficoltà, ma si sente la quota... | smarchio | la foto di rito!!! | smarchio | con uno sguardo al percorso fatto e da ridiscendere | smarchio | vista del percorso di cresta fatto su roccia; da qui in avanti si procede con i ramponi sulla parte nevosa | smarchio | in discesa, il tracciato della costa rocciosa che arriva alla Frustuckplatz è individuabile con più facilità
| smarchio | primo tratto su sterrata fino agli Chalets de Miage | smarchio | qui invece ho evidenziato il percorso sulla costola rocciosa. Si noti la valanga che copre la traccia che abbiamo percorso sul ghiacciaio... è caduta nel tardo pomeriggio del giorno della nostra salita al rifugio.... | smarchio | all'andata, dai 2300 m, incontriamo la prima neve... al ritorno sarà sparita tutta fino a 2650 m | smarchio | rifuge de Plan Glacier ed il suo custode | smarchio | attraversamento del primo nevato; è probabile che in stagione avanzata sia.... meno bianco. | smarchio | la costola rocciosa più importante. Sulla parte nascosta si cala con tratti in disarrampicata per raggiungere il Glacier Miage | smarchio | finalmente il ref. Durier con una panoramica della via di salita del giorno successivo: è la cresta alle sue spalle | smarchio | il rifugio offre generi di conforto senza problemi.... | smarchio | in cresta nella parte alta dell'arrampicata. L'alpinista più in alto è al termine delle fatiche su roccia. In quel punto c'è la catena per la prima calata in doppia (per il ritorno) | smarchio | dal medesimo punto della foto precedente, uno sguardo alla parte finora percorsa | smarchio | un dettaglio dell'arrampicata (in rosso) con le 3 calate in doppia (in giallo) | smarchio | le foto di rito .... l'Aiguille de Bionassay c'è.... | smarchio | uno scorcio della parte finale della salita; come si vede, non ci sono particolari difficoltà: tutta neve senza ghiaccio. | smarchio | dalla terza calata in doppia, uno sguardo verso le prime due soste | smarchio | e uno sguardo alla terza doppia in esecuzione... abbiamo usato una mezza corda da 55 m. Ma 50 sarebbero bastati.
| smarchio | uno sguardo indietro dove si scorge molto nitidamente la cresta rocciosa percorsa poco prima | smarchio | risalendo giungiamo al Colle dell Vacca che si presenta così.... | smarchio | Vista della Cima del Carro e relativo percorso basso dal posteggio a 2300 m | smarchio | uno sguardo alle curve fatte scendendo dal Colle della Vacca .... gita quasi finita | smarchio | la discesa procede; come si può notare, l'innevamento è abbondante | smarchio | scendendo dalla Galisia troviamo sul versante francese una neve spettacolare.... meglio che in pista | smarchio | in vetta alla Galisia | smarchio | vista del trittico Calabre-Tzanteleina-Granta parei | smarchio | un'occhiata alla risalita verso la Galisia ed è deciso.... La facciamo | smarchio | sempre in vetta alla Basei | smarchio | In vetta alla Basei | smarchio | in vista della vetta calziamo gli sci | smarchio | salendo con i ramponi i pendii nord iniziali | smarchio | guardando le curve sui pendii alti mentre incrociamo i soci del GSA | smarchio | in vetta
| smarchio | i pendii di salita (parte bassa) | smarchio | laghetto a q. 2250 ca. dove comincia la neve continua | smarchio | in punta tirava vento!!! | smarchio | vista della cresta finale fatta a piedi (qualcuno si è avventurato a scenderla in parte con gli sci) | smarchio | in cima al pendio canale (poco sopra calzeremo gli sci) | smarchio | vista poco prima di arrivare al ponticello | smarchio | La neve arriva quasi alle grange GRAND ALPE | smarchio | vista del vallone di discesa da Colle Ciriegia | smarchio | all'arrivo lo scenario è nuovamente primaverile... | smarchio | vista del vallone di ERPS dalla vetta | smarchio | Un po' di traffico in VETTA | smarchio | sosta al sole a q. 2300 m ca. nel vallone di Erps. Da qui calzeremo nuovamente gli sci | smarchio | virgole INVERNALI scendendo dal Colle Ciriegia | smarchio | vista da q. 2200 (laghetto) del Colle Ciriegia e delle virgole | smarchio | paesaggio invernale alla partenza
| smarchio | vista della Rocca con il canalino alla sua sinistra | smarchio | e un'altra in vetta...... | smarchio | in vetta | smarchio | Alla partenza, vista del lago e del primo tratto lungo il sentiero estivo (fatto sci a spalla) | smarchio | incolonnati poco prima del Colle della Valletta | smarchio | Traverso impegnativo subito sopra il Colle della Valletta (valutare se passando più a sinistra si riesce a evitarlo) | smarchio | i ripidi pendii tra 2400 m e 2750 m | smarchio | appena scesi dal punto nodale verso il Valasco | smarchio | ultimo tratto sotto la vetta - Rocca La Paur | smarchio | vista del primo tratto (sentiero appena tracciato dalla neve) e del rif. Livio Bianco | smarchio | parte alta del percorso | smarchio | attraversamento del lago Soprano di Sella | smarchio | e vista del Piano della Casa | smarchio | vista del rif Livio Bianco dalla vetta | smarchio | un po' meglio sottovento appena sotto la vetta
| smarchio | in vetta con il vento a raffiche forti | smarchio | finalmente al lago che circumnavighiamo | smarchio | anche la parte bassa, in prossimità del rifugio, è sciabilissima | smarchio | la discesa è eccezionale | smarchio | in vetta | smarchio | alcuni dei quali decidiamo di farli ramponi ai piedi | smarchio | i pendii sostenuti che risalgono il vallone di salita | smarchio | giornata spaziale ... | smarchio | breve sosta prima della salita alla vetta | smarchio | in prossimità del rifugio | smarchio | nella parte alta, il vallone è ottimamente sciabile | smarchio | all'imbocco del vallone | smarchio | in vetta .... con vista spettacolare e temperatura gradevole | smarchio | Oronaye e Auto Vallonasso | smarchio | Rocca la Meja