| smarchio | i pulmini arrivano fino qui.... ora tocca a noi e ai cavalli | smarchio | prima tappa (da 2200 a 3380 m) - caldo..... | smarchio | le tende al campo base | smarchio | e le tende mensa con vista della vetta | smarchio | i bagagli arrivano al campo base | smarchio | salita al campo alto (campo 2) - tanta polvere.... | smarchio | Il campo 2 (4100m) è un po' più arroccato.... e fa più freddo | smarchio | durante il breve tratto su neve poco prima della vetta | smarchio | FINALMENTE IN VETTA - ARARAT | smarchio | eravamo comunque in tanti e in compagnia di un vento fortissimo.... | smarchio | inizio della discesa - panorama fantastico | smarchio | dai 4950 m in giù è tutta ciaplera - si fa indigestione di polvere.....
| smarchio | Lunga camminata iniziale su strada sterrata per circa 5-6 km... | smarchio | vista della Biancograt dal rif. Tschierva | smarchio | la cordata davanti a noi ha quasi raggiunto il colle da cui inizia la cresta | smarchio | uno sguardo indietro sui penddi che precedono il colle | smarchio | la prima parte della cresta rocciosa, non difficile, ma sempre esposta ben proteggibile in alcuni passi mediante spit in loco | smarchio | finalmente la Biancograt | smarchio | molto aerea e con linee spettacolari | smarchio | verso metà si incontra un breve tratto ghiacciato | smarchio | in vista del Pizzo Bianco | smarchio | dopi il Pizzo Bianco si affronta il tratto di cresta rocciosa | smarchio | ... foto di vetta.... | smarchio | vista dal Piz Bernina del Piz Palù e della cresta rocciosa che percorreremo il giorno seguente | smarchio | tracciato del 2° giorno - Piz Palù | smarchio | la doppia da 30 m scendendo dal Bernina verso il Marco e Rosa | smarchio | partenza dal marco e Rosa il 2° giorno | smarchio | La cresta rocciosa che conduce al Palù | smarchio | tratto alto della discesa dal Piz Palù - ripida ed esposta, ma molto tracciata | smarchio | attraversando il ghiacciaio che porta a Diavolezza.... | smarchio | ... l'ambiente è spettacolare e la fatica non si sente (quasi) | smarchio | .... senza parole.... | smarchio | parte bassa del percorso di discesa verso Diavolezza | smarchio | ... spettacolo incluso....
| smarchio | partenza verso il colle dell'Agnel | smarchio | Poco oltre il Col Agnel non si scorge un innevamento particolarmente consistente | smarchio | Il primo canale che si incontra salendo alla Basei | smarchio | I pendii superiori della Basei | smarchio | Sotto la vetta si scorge il Colle Nivolettaz, passaggio per il GIRO della Galisia | smarchio | in vetta alla Basei | smarchio | Vista del percorso seguito per rimontare la Galisia da lì a poco | smarchio | Imbocco del ghiacciaio Basagne | smarchio | vista della parte bassa sotto il Ghiacciaio Basagne | smarchio | percorso da seguire per raggiungere il Colle della Vacca | smarchio | vista dal basso della discesa dal Colle della Vacca verso Pian Ballotta | smarchio | quel che resta dell'innevamento del Canale Ballotta (dalla sommità manca neve per una ventina di metri, per cui sono sceso a piedi lungo il percorso attrezzato)
| smarchio | vista del bivacco Ballotta e del canalino | smarchio | e uno sguardo all'itinerario per la Cima del Carro (2 minuto dopo.... nebbia) | smarchio | con i soci, quasi in vetta (in vista del bivacco Ballotta)
| smarchio | vista dall'inizio del sentiero (lago Serrù) | smarchio | in vista del bivacco Ballotta e del canalino | smarchio | il bivacco e come si presentava il canale | smarchio | Pian Ballotta | smarchio | vista dal Colle della Vacca verso la Basei | smarchio | dal Colle della Vacca vista sul versante francese | smarchio | dal Colle della Vacca vista della parte alta del percorso | smarchio | al punto di scollinamento sulla cresta nord della Grande Aiguille Rousse | smarchio | in prossimità del colletto e della cresta finale | smarchio | come si presenta il Colle della Vacca | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | panorama dalla vetta verso la Francia | smarchio | in verde il Colle della Vacca - in rosso il Colle d'Oin e il percorso di discesa dalla nord | smarchio | la parete NORD | smarchio | vista dal Colle d'Oin verso il Ghiacciaio della Vacca
| smarchio | arrivato al Colled'Oin si intravede la vetta | smarchio | in breve in vetta dove è già arrivato il primo scialpinista | smarchio | ed anche il secondo | smarchio | la parte alta del Ghiacciaio del Carro (lato nord) | smarchio | il colletto dove si scollina sul Serrù | smarchio | arrivati al colletto, uno sguardo indietro | smarchio | volgrndo lo sguardo verso il Serrù ....
| smarchio | vista invernale alla partenza, da confrontare con le foto del 13/05 di Mike52.... | smarchio | guardando verso il rifugio sembra sia dicembre... | smarchio | ecco come si è presentato il rifugio al nostro arrivo | smarchio | e la vista del percorso è risultata totalmente diversa da quella che c'era 4 gg prima | smarchio | avvicinamento divertente.... | smarchio | ma la neve lungo il percorso di salita non ci ha creato difficoltà | smarchio | al colletto a 3030 m ca. si vedeva finalmente la parte alta del percorso - spettacolare | smarchio | dal medesimo punto: Punta d'Arnas | smarchio | lunga scivolata per raggiungere il ghiacciaio di Baounet | smarchio | breve sosta di compattamento a q. 3080 ca. prima dell'ultimo sforzo del gruppo | smarchio | il meritato riposo in VETTA | smarchio | con vista sulla Punta Rossa - Punta d'Arnas - Bessanese - Albaron di Savoia - ....
| smarchio | poco oltre il ponte speravamo di calzare gli sci... In discesa invece arriviamo fino lì | smarchio | vista dell'innevamento al Piano Valasco superiore | smarchio | a q. 2100 ca. calziamo gli sci | smarchio | Siamo quasi al colletto Valasco; uno sguardo indietro | smarchio | dal Colletto Valasco ormai è quasi tutta discesa fino al bivacco | smarchio | che raggiungiamo in poco tempo | smarchio | al mattino, ramponi ai piedi, partiamo (ore 05:45) | smarchio | in vista della vetta | smarchio | che raggiungiamo alle 07:00 | smarchio | vista del Piano della Casa con veramente poca neve.... si nota il torrente nel vallone della Balma di Ghigliè | smarchio | dal Passo Bresses vista del percorso fino al Colletto del Prefouns | smarchio | Passo Prefouns dove sostiamo un po' | smarchio | vista del lago Negre | smarchio | scesi nel vallone del Prefouns si vede il colletto alle nostre spalle | smarchio | e la strettoia che sarà percorribile ancora per molto poco
| smarchio | giuro! la neve c'è | smarchio | come ci appare il canale delle monache questa mattina | smarchio | la fontana che d'estate è un punto di riferimento è completamente sgombra di neve | smarchio | finalmente (!) pestiamo la neve (sfondosa...) | smarchio | ed in alcuni tratti ci impegna ... | smarchio | come ci appare il bivacco Blais... | smarchio | non potendo entrare nel bivacco ad attendere i soci, ci accomodiamo all'esterno | smarchio | radunati tutti, iniziamo la discesa in Francia | smarchio | l'ambiente è spettacolare..... | smarchio | cammin facendo incontraimo parecchie valanghe di superficie | smarchio | iniziamo quindila risalita da q. 2.400 ca. sotto un sole cocente | smarchio | l'ambiente ci aiuta a sopportare la fatica... è veramente unico | smarchio | cominciamoad intravedere l'ultimo canale che risaliremo | smarchio | ed attacchiamo a distanze di sicurezza, vista la situazione della neve | smarchio | purtroppo la pacchia finisce ed arriva la BUFERA | smarchio | che ci gela mentre attendiamo l'arrivo di tutti | smarchio | dopo i primi 300 m di discesa in totale assenza di visibilità, fialmente cominciamo a vedere qualcosa oltre che il vento... | smarchio | il canale delle monache si rivela ottimo da scendere | smarchio | anche se in fondo è coperto da residui (notevoli) di valanga | smarchio | uno sguardo indietro al percorso di salita al Blais - colle d'Ambin
| smarchio | risalendo le piste di Bettmeralp | smarchio | Uno sguardo indietro verso Bettmeralp | smarchio | Alteschgletcher | smarchio | una vista del percorso che ci attendeva per attraversrlo | smarchio | ... quindi prima discesa di 380 m ca. | smarchio | e il luogo del cambio di assetto | smarchio | mentre attraversiamo il ghiacciaio | smarchio | imbocco del vallone da percorrere per raggiungere il bivacco | smarchio | ultimi sforzi prima del bivacco | smarchio | che appare ormai vicino (con lo zoom) | smarchio | una vista della cresta dal bivacco | smarchio | inizio della salita della cresta dall'Aletschjoch | smarchio | ultimo tratto per l'anticima | smarchio | cresta finale vista dall'anticima | smarchio | prime roccette | smarchio | tratti arerei | smarchio | ma divertenti | smarchio | VETTA | smarchio | vista dalla vetta | smarchio | non commentabile | smarchio | e finalmente discesa SUPER
| smarchio | neve dalla partenza | smarchio | al fondo del secondo pianoro (tutto innevato) le baite Soubeyrand | smarchio | vista della vetta e, sulla destra nella foto, il termine del canalone nord | smarchio | vista dal col di Naia della salita appena fatta | smarchio | in vetta iin abbigliamento estivo!!! | smarchio | un'occhiata al Sommeiller... Il giro è in ottime condizioni. Salita al Blais tutta innevata e canalone delle Monache idem | smarchio | uno scorcio delle prime curve sotto la vetta | smarchio | ottimo colpo d'occhio sulla Punta Valletta | smarchio | curve da sballo dall'INIZIO alla FINEEEEEEEE | smarchio | purtroppo un po' di rami a terra hanno disturbato il tratto basso
| smarchio | neve dalla partenza | smarchio | vista della Rocca Abisso e del Chiamossero da Alpe di Papa Giovanni | smarchio | vista del Chiamossero da sud | smarchio | vista dei pendii inferiori | smarchio | traverso sopra il laghetto | smarchio | uscita dal canale | smarchio | ospiti..... | smarchio | i pendii finali | smarchio | e alla fine la foto di VETTA
| smarchio | in vista dei pendii sostenuti che adducono al Lago Bleu | smarchio | all'uscita dei pendii prima del lago Bleu | smarchio | dallo stesso punto una visuale sul percorso iniziale | smarchio | il Lago Bleu. sulla destra il colletto da cui si sbuca in salita | smarchio | dallo stesso punto, vista del canale che adduce ai pendii superiori | smarchio | in uscita dal canale sopra al lago Bleu | smarchio | Marco sull'uscita.... | smarchio | in prossimità del Colle Longet si vede l'ultima parte della salita con gli sci. | smarchio | ultimo tratto con gli sci | smarchio | colle sciistico | smarchio | in posa all'attacco.... | smarchio | l'ancoraggio dove abbiamo fatto sicura | smarchio | all'arrivo del primo tratto del canale | smarchio | Claudio nel secondo tratto del canale | smarchio | Giacomo e Marco subito dietro | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | panorama dalla vetta | smarchio | panorama su Chianale | smarchio | inizia la discesa con gli sci
| smarchio | poco sopra le auto il sole fa capolino | smarchio | inizio del vallone alla fine della strada | smarchio | .... mettiamo subito i coltelli | smarchio | con una guida particolare (che ci seguirà fino in VETTA!!) procediamo | smarchio | la vetta la tocchiamo a turno per le forti raffiche di vento | smarchio | inizia la discesa da poco sotto la punta dove ci siamo rifocillati | smarchio | il tratto meno bello.....
| smarchio | alla partenza (ore 06:50), la luce è appena sufficiente x per la foto | smarchio | vista di Prato del Rio | smarchio | e dei pendii sovrastanti | smarchio | in vista del vallone di salita e della vetta | smarchio | quasi in cima | smarchio | vetta | smarchio | con l'arrivo di tutti i partecipanti | smarchio | ... un po' affaticati causa problemi tecnici | smarchio | il panorama è spettacolare | smarchio | uno sguardo verso Torino | smarchio | la discesa è splendida | smarchio | la neve è dura, ma tiene benissimo
| smarchio | posteggio sovraffollato.... | smarchio | ultimo tratto di cresta | smarchio | in vetta... | smarchio | sguardo verso susa e utlimo tratto del percorso di salita | smarchio | panorama verso ovest | smarchio | il Francoise Pelouxe come si presentava alle 14:30 !! - si notano ancora salitori impegnati nel tratto finale
| smarchio | alla partenza si scorge la vetta (riflettori x TLC) | smarchio | in vista di Prato in fiera e della cresta finale | smarchio | scorgiamo la valanga sotto i paravalanghe | smarchio | che osserviamo con attenzione | smarchio | foto di vetta | smarchio | un momento catartico della discesa..... | smarchio | temperatura gradevole e sole hanno permesso di scendere senza giaccavento.... | smarchio | panorama quasi primaverile della Valsusa
| smarchio | le premesse per un'ottima gita ci sono | smarchio | ponticello a q. 2200 ca. e itinerario di salita | smarchio | a q. 2800 ca. sole implacabile, ambiente super... | smarchio | al riparo dal debole vento (FREDDO) ci cambiamo | smarchio | virgoleeeeee | smarchio | e panorama
| smarchio | posteggio quasi vuoto alle 08:30 | smarchio | il tratto fino a Chateau Beaulard lungo la stradina è promettente - NO PIETRE | smarchio | breve sosta a 1800 m ca. - la quantità e la qualità della neve accendono l'OTTIMISMO | smarchio | in cresta il sole ci accoglie.... | smarchio | le foto di vetta... | smarchio | ...sono irrinunciabili con queste condizioni meteo e nivologiche | smarchio | la discesa è da FAVOLA dalla vetta all'auto.....
| smarchio | posteggio poco sopra Chialvetta | smarchio | la neve è abbondante nei versanti nord, ma a sud .... | smarchio | innevamento più che sufficiente nella parte alta, apropinquandoci al Colle della Scaletta 2614m | smarchio | Colle della Scaletta | smarchio | mettiamo gli sci in spalla 40 m sotto la vetta | smarchio | gli ultimi metri prima della vetta saliti con ramponi (utili ma non indispensabili data la buona traccia) | smarchio | eccoci in VETTA | smarchio | panorama grandioso....
| smarchio | al rifugio piccola sosta .... | smarchio | vista delle condizioni di innevamento sul Loson e Pta del Lago Sud | smarchio | in vista della conca sotto il Colle Robinet incontriamo la prima neve | smarchio | dal Colle Robinet si vedono le condizioni della parte alta dell'itinerario fin qui seguito (abbiamo tagliato un po' anche qui sbucando un po' a nord del colle) | smarchio | bella vista della cresta che seguiremo più tardi verso il Robinet | smarchio | quasi in cima al Rocciavrè | smarchio | ROCCIAVRE' | smarchio | uno scorcio del Vallone del Gravio con vista sulla Punta Costabruna e sul Colle del Vento | smarchio | ultimo sforzo ... vista dal Robinet della cresta che conduce al Rocciavrè | smarchio | ROBINET. | smarchio | uno scorcio della Loson | smarchio | vista dal Daviso alle 08:45 - giornata spettacolare | smarchio | Molto meglio se c'è la neve..... Pietraia infinita da q. 2800. Per fortuna la neve agevola soprattuto la discesa fino a 2900-3000m | smarchio | selfie in vetta | smarchio | uno sguardo ai versanti nord spruzzati di neve (Ciamarella, Albaron, Bessanese, ...)
| smarchio | Un particolare dalla NORD della CIAMARELLA che sembra non esistere più!!! | smarchio | ... si poteva toccare il GranPa..... | smarchio | uno sguardo dalla vetta alla parte alta dell'itinerario | smarchio | da qui sono sceso con i ramponi lungo la traccia che si intravede fino a q.2900 (passando su un paio di brevi tratti senza neve) | smarchio | da vicino fa la sua figura!!!! | smarchio | in vista del tratto su ghiacciaio verso il Colle Chalanson | smarchio | vista del tratto finale per raggiungere la Sella tra Collerin e Albaron e vista della cresta finale | smarchio | In vetta all'ALBARON DI SAVOIA | smarchio | Dalla vetta vista sul ghiacciaio a nord della Piccola Ciamarella e scorcio della Ciamarella | smarchio | cresta percorsa per raggiungere l'Albaron | smarchio | in cima al Collerin | smarchio | i pulmini arrivano fino qui.... ora tocca a noi e ai cavalli | smarchio | prima tappa (da 2200 a 3380 m) - caldo..... | smarchio | le tende al campo base | smarchio | e le tende mensa con vista della vetta
| smarchio | i bagagli arrivano al campo base | smarchio | salita al campo alto (campo 2) - tanta polvere.... | smarchio | Il campo 2 (4100m) è un po' più arroccato.... e fa più freddo | smarchio | durante il breve tratto su neve poco prima della vetta | smarchio | FINALMENTE IN VETTA - ARARAT | smarchio | eravamo comunque in tanti e in compagnia di un vento fortissimo.... | smarchio | inizio della discesa - panorama fantastico | smarchio | dai 4950 m in giù è tutta ciaplera - si fa indigestione di polvere..... | smarchio | vista delle condizioni a Punta Indren | smarchio | quasi arrivati alla Margherita | smarchio | in vetta alla Zumstein il 25/07 (tirava non poco vento.....) | smarchio | scendendo verso valle si nota qualche escursionista al Colle del Lys !!!! | smarchio | vista dal Ludwigshoehe | smarchio | quasi arrivati alla capanna Gnifetti... 3 belle giornate al termine.... | smarchio | Lunga camminata iniziale su strada sterrata per circa 5-6 km...
| smarchio | vista della Biancograt dal rif. Tschierva | smarchio | la cordata davanti a noi ha quasi raggiunto il colle da cui inizia la cresta | smarchio | uno sguardo indietro sui penddi che precedono il colle | smarchio | la prima parte della cresta rocciosa, non difficile, ma sempre esposta ben proteggibile in alcuni passi mediante spit in loco | smarchio | finalmente la Biancograt | smarchio | molto aerea e con linee spettacolari | smarchio | verso metà si incontra un breve tratto ghiacciato | smarchio | in vista del Pizzo Bianco | smarchio | dopi il Pizzo Bianco si affronta il tratto di cresta rocciosa | smarchio | ... foto di vetta.... | smarchio | vista dal Piz Bernina del Piz Palù e della cresta rocciosa che percorreremo il giorno seguente | smarchio | tracciato del 2° giorno - Piz Palù | smarchio | la doppia da 30 m scendendo dal Bernina verso il Marco e Rosa | smarchio | partenza dal marco e Rosa il 2° giorno | smarchio | La cresta rocciosa che conduce al Palù
| smarchio | tratto alto della discesa dal Piz Palù - ripida ed esposta, ma molto tracciata | smarchio | attraversando il ghiacciaio che porta a Diavolezza.... | smarchio | ... l'ambiente è spettacolare e la fatica non si sente (quasi) | smarchio | .... senza parole.... | smarchio | parte bassa del percorso di discesa verso Diavolezza | smarchio | ... spettacolo incluso.... | smarchio | partenza verso il colle dell'Agnel | smarchio | Poco oltre il Col Agnel non si scorge un innevamento particolarmente consistente | smarchio | Il primo canale che si incontra salendo alla Basei | smarchio | I pendii superiori della Basei | smarchio | Sotto la vetta si scorge il Colle Nivolettaz, passaggio per il GIRO della Galisia | smarchio | in vetta alla Basei | smarchio | Vista del percorso seguito per rimontare la Galisia da lì a poco | smarchio | Imbocco del ghiacciaio Basagne | smarchio | vista della parte bassa sotto il Ghiacciaio Basagne
| smarchio | percorso da seguire per raggiungere il Colle della Vacca | smarchio | vista dal basso della discesa dal Colle della Vacca verso Pian Ballotta | smarchio | quel che resta dell'innevamento del Canale Ballotta (dalla sommità manca neve per una ventina di metri, per cui sono sceso a piedi lungo il percorso attrezzato) | smarchio | vista dall'inizio del sentiero (lago Serrù) | smarchio | in vista del bivacco Ballotta e del canalino | smarchio | il bivacco e come si presentava il canale | smarchio | Pian Ballotta | smarchio | vista dal Colle della Vacca verso la Basei | smarchio | dal Colle della Vacca vista sul versante francese | smarchio | dal Colle della Vacca vista della parte alta del percorso | smarchio | al punto di scollinamento sulla cresta nord della Grande Aiguille Rousse | smarchio | in prossimità del colletto e della cresta finale | smarchio | come si presenta il Colle della Vacca | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | panorama dalla vetta verso la Francia
| smarchio | in verde il Colle della Vacca - in rosso il Colle d'Oin e il percorso di discesa dalla nord | smarchio | la parete NORD | smarchio | vista dal Colle d'Oin verso il Ghiacciaio della Vacca | smarchio | arrivato al Colled'Oin si intravede la vetta | smarchio | in breve in vetta dove è già arrivato il primo scialpinista | smarchio | ed anche il secondo | smarchio | la parte alta del Ghiacciaio del Carro (lato nord) | smarchio | il colletto dove si scollina sul Serrù | smarchio | arrivati al colletto, uno sguardo indietro | smarchio | volgrndo lo sguardo verso il Serrù .... | smarchio | vista del bivacco Ballotta e del canalino | smarchio | e uno sguardo all'itinerario per la Cima del Carro (2 minuto dopo.... nebbia) | smarchio | con i soci, quasi in vetta (in vista del bivacco Ballotta) | smarchio | vista invernale alla partenza, da confrontare con le foto del 13/05 di Mike52.... | smarchio | guardando verso il rifugio sembra sia dicembre...
| smarchio | ecco come si è presentato il rifugio al nostro arrivo | smarchio | e la vista del percorso è risultata totalmente diversa da quella che c'era 4 gg prima | smarchio | avvicinamento divertente.... | smarchio | ma la neve lungo il percorso di salita non ci ha creato difficoltà | smarchio | al colletto a 3030 m ca. si vedeva finalmente la parte alta del percorso - spettacolare | smarchio | dal medesimo punto: Punta d'Arnas | smarchio | lunga scivolata per raggiungere il ghiacciaio di Baounet | smarchio | breve sosta di compattamento a q. 3080 ca. prima dell'ultimo sforzo del gruppo | smarchio | il meritato riposo in VETTA | smarchio | con vista sulla Punta Rossa - Punta d'Arnas - Bessanese - Albaron di Savoia - .... | smarchio | poco oltre il ponte speravamo di calzare gli sci... In discesa invece arriviamo fino lì | smarchio | vista dell'innevamento al Piano Valasco superiore | smarchio | a q. 2100 ca. calziamo gli sci | smarchio | Siamo quasi al colletto Valasco; uno sguardo indietro | smarchio | dal Colletto Valasco ormai è quasi tutta discesa fino al bivacco
| smarchio | che raggiungiamo in poco tempo | smarchio | al mattino, ramponi ai piedi, partiamo (ore 05:45) | smarchio | in vista della vetta | smarchio | che raggiungiamo alle 07:00 | smarchio | vista del Piano della Casa con veramente poca neve.... si nota il torrente nel vallone della Balma di Ghigliè | smarchio | dal Passo Bresses vista del percorso fino al Colletto del Prefouns | smarchio | Passo Prefouns dove sostiamo un po' | smarchio | vista del lago Negre | smarchio | scesi nel vallone del Prefouns si vede il colletto alle nostre spalle | smarchio | e la strettoia che sarà percorribile ancora per molto poco | smarchio | giuro! la neve c'è | smarchio | come ci appare il canale delle monache questa mattina | smarchio | la fontana che d'estate è un punto di riferimento è completamente sgombra di neve | smarchio | finalmente (!) pestiamo la neve (sfondosa...) | smarchio | ed in alcuni tratti ci impegna ...
| smarchio | come ci appare il bivacco Blais... | smarchio | non potendo entrare nel bivacco ad attendere i soci, ci accomodiamo all'esterno | smarchio | radunati tutti, iniziamo la discesa in Francia | smarchio | l'ambiente è spettacolare..... | smarchio | cammin facendo incontraimo parecchie valanghe di superficie | smarchio | iniziamo quindila risalita da q. 2.400 ca. sotto un sole cocente | smarchio | l'ambiente ci aiuta a sopportare la fatica... è veramente unico | smarchio | cominciamoad intravedere l'ultimo canale che risaliremo | smarchio | ed attacchiamo a distanze di sicurezza, vista la situazione della neve | smarchio | purtroppo la pacchia finisce ed arriva la BUFERA | smarchio | che ci gela mentre attendiamo l'arrivo di tutti | smarchio | dopo i primi 300 m di discesa in totale assenza di visibilità, fialmente cominciamo a vedere qualcosa oltre che il vento... | smarchio | il canale delle monache si rivela ottimo da scendere | smarchio | anche se in fondo è coperto da residui (notevoli) di valanga | smarchio | uno sguardo indietro al percorso di salita al Blais - colle d'Ambin
| smarchio | risalendo le piste di Bettmeralp | smarchio | Uno sguardo indietro verso Bettmeralp | smarchio | Alteschgletcher | smarchio | una vista del percorso che ci attendeva per attraversrlo | smarchio | ... quindi prima discesa di 380 m ca. | smarchio | e il luogo del cambio di assetto | smarchio | mentre attraversiamo il ghiacciaio | smarchio | imbocco del vallone da percorrere per raggiungere il bivacco | smarchio | ultimi sforzi prima del bivacco | smarchio | che appare ormai vicino (con lo zoom) | smarchio | una vista della cresta dal bivacco | smarchio | inizio della salita della cresta dall'Aletschjoch | smarchio | ultimo tratto per l'anticima | smarchio | cresta finale vista dall'anticima | smarchio | prime roccette
| smarchio | tratti arerei | smarchio | ma divertenti | smarchio | VETTA | smarchio | vista dalla vetta | smarchio | non commentabile | smarchio | e finalmente discesa SUPER | smarchio | neve dalla partenza | smarchio | al fondo del secondo pianoro (tutto innevato) le baite Soubeyrand | smarchio | vista della vetta e, sulla destra nella foto, il termine del canalone nord | smarchio | vista dal col di Naia della salita appena fatta | smarchio | in vetta iin abbigliamento estivo!!! | smarchio | un'occhiata al Sommeiller... Il giro è in ottime condizioni. Salita al Blais tutta innevata e canalone delle Monache idem | smarchio | uno scorcio delle prime curve sotto la vetta | smarchio | ottimo colpo d'occhio sulla Punta Valletta | smarchio | curve da sballo dall'INIZIO alla FINEEEEEEEE
| smarchio | purtroppo un po' di rami a terra hanno disturbato il tratto basso | smarchio | neve dalla partenza | smarchio | vista della Rocca Abisso e del Chiamossero da Alpe di Papa Giovanni | smarchio | vista del Chiamossero da sud | smarchio | vista dei pendii inferiori | smarchio | traverso sopra il laghetto | smarchio | uscita dal canale | smarchio | ospiti..... | smarchio | i pendii finali | smarchio | e alla fine la foto di VETTA | smarchio | in vista dei pendii sostenuti che adducono al Lago Bleu | smarchio | all'uscita dei pendii prima del lago Bleu | smarchio | dallo stesso punto una visuale sul percorso iniziale | smarchio | il Lago Bleu. sulla destra il colletto da cui si sbuca in salita | smarchio | dallo stesso punto, vista del canale che adduce ai pendii superiori
| smarchio | in uscita dal canale sopra al lago Bleu | smarchio | Marco sull'uscita.... | smarchio | in prossimità del Colle Longet si vede l'ultima parte della salita con gli sci. | smarchio | ultimo tratto con gli sci | smarchio | colle sciistico | smarchio | in posa all'attacco.... | smarchio | l'ancoraggio dove abbiamo fatto sicura | smarchio | all'arrivo del primo tratto del canale | smarchio | Claudio nel secondo tratto del canale | smarchio | Giacomo e Marco subito dietro | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | panorama dalla vetta | smarchio | panorama su Chianale | smarchio | inizia la discesa con gli sci | smarchio | poco sopra le auto il sole fa capolino
| smarchio | inizio del vallone alla fine della strada | smarchio | .... mettiamo subito i coltelli | smarchio | con una guida particolare (che ci seguirà fino in VETTA!!) procediamo | smarchio | la vetta la tocchiamo a turno per le forti raffiche di vento | smarchio | inizia la discesa da poco sotto la punta dove ci siamo rifocillati | smarchio | il tratto meno bello..... | smarchio | alla partenza (ore 06:50), la luce è appena sufficiente x per la foto | smarchio | vista di Prato del Rio | smarchio | e dei pendii sovrastanti | smarchio | in vista del vallone di salita e della vetta | smarchio | quasi in cima | smarchio | vetta | smarchio | con l'arrivo di tutti i partecipanti | smarchio | ... un po' affaticati causa problemi tecnici | smarchio | il panorama è spettacolare
| smarchio | uno sguardo verso Torino | smarchio | la discesa è splendida | smarchio | la neve è dura, ma tiene benissimo | smarchio | posteggio sovraffollato.... | smarchio | ultimo tratto di cresta | smarchio | in vetta... | smarchio | sguardo verso susa e utlimo tratto del percorso di salita | smarchio | panorama verso ovest | smarchio | il Francoise Pelouxe come si presentava alle 14:30 !! - si notano ancora salitori impegnati nel tratto finale | smarchio | le premesse per un'ottima gita ci sono | smarchio | ponticello a q. 2200 ca. e itinerario di salita | smarchio | a q. 2800 ca. sole implacabile, ambiente super... | smarchio | al riparo dal debole vento (FREDDO) ci cambiamo | smarchio | virgoleeeeee | smarchio | e panorama
| smarchio | alla partenza si scorge la vetta (riflettori x TLC) | smarchio | in vista di Prato in fiera e della cresta finale | smarchio | scorgiamo la valanga sotto i paravalanghe | smarchio | che osserviamo con attenzione | smarchio | foto di vetta | smarchio | un momento catartico della discesa..... | smarchio | temperatura gradevole e sole hanno permesso di scendere senza giaccavento.... | smarchio | panorama quasi primaverile della Valsusa | smarchio | posteggio quasi vuoto alle 08:30 | smarchio | il tratto fino a Chateau Beaulard lungo la stradina è promettente - NO PIETRE | smarchio | breve sosta a 1800 m ca. - la quantità e la qualità della neve accendono l'OTTIMISMO | smarchio | in cresta il sole ci accoglie.... | smarchio | le foto di vetta... | smarchio | ...sono irrinunciabili con queste condizioni meteo e nivologiche | smarchio | la discesa è da FAVOLA dalla vetta all'auto.....
| smarchio | posteggio poco sopra Chialvetta | smarchio | la neve è abbondante nei versanti nord, ma a sud .... | smarchio | innevamento più che sufficiente nella parte alta, apropinquandoci al Colle della Scaletta 2614m | smarchio | Colle della Scaletta | smarchio | mettiamo gli sci in spalla 40 m sotto la vetta | smarchio | gli ultimi metri prima della vetta saliti con ramponi (utili ma non indispensabili data la buona traccia) | smarchio | eccoci in VETTA | smarchio | panorama grandioso....