| smarchio | paesaggio invernale (finalmente) alla partenza | smarchio | affiorano molte pietre (E NON C'E' FONDO) | smarchio | al colle (ventosissimo) | smarchio | breve sosta un po' riparati alla casupola del colle | smarchio | uno sguardo all'itinerario di discesa - decidiamo di andare al colletto dove arriva la seggiovia | smarchio | ... per sfruttare un po' di neve battuta. Nonostante ciò tocchiamo pietre un paio di volte
| smarchio | uno sguardo all'imbocco del Vallone di Ciriegia | smarchio | e ovviamente a quello della Balma di Ghigliè, come si presentavano alle 06:00 | smarchio | ambiente spettacolare - uno sguardo verso il Mercantour mentre salgo | smarchio | ... beh ..... foto di vetta.... | smarchio | dalla vetta verso il lago Chiotas | smarchio | Il GELAS... | smarchio | guardando verso il mare e la Francia | smarchio | ma guarda chi incontro mentre scendo....!! Enrico con lo sfondo della cima. | smarchio | uno sguardo verso i pendii appena percorsi | smarchio | le ultime partenze per la vetta!!!! ore 09:15 | smarchio | per dare un'idea dell'affollamento
| smarchio | spettacolo al mattino | smarchio | in vista del canalone che porta sul ghiacciaio superiore | smarchio | da cui usciamo percorrendo gli ultimi 30 m a piedi | smarchio | all'uscita del canale ci accoglie il SOLE | smarchio | ... e si intravedono i pendii superiori | smarchio | ... panorama dalla vetta.... | smarchio | NO COMMENT | smarchio | inutile descrivere le sensazioni che si provano a sciare su 4 dita di farina su fondo duro....
| smarchio | partenza da q. 2350 | smarchio | uno sguardo al tratto iniziale (in rosso il percorso che faremo in discesa fino all'auto!!) | smarchio | Pan di Zucchero e Pic d'Asti | smarchio | in vista del Colle dell'Agnello | smarchio | .... raggiunto sci spalla su neve portante | smarchio | dal Colle dell'Agnello il percorso verso il Pic Foreant | smarchio | raggiunto il Col Eychassier... | smarchio | ... uno sguardo agli ultimi 100 m per il Foreant (vetta sciistica) | smarchio | che raggiungiamo in breve | smarchio | dalla vetta si riconosce il percorso da fare per raggiungere la Breche de Ruine | smarchio | che si ridicende dall'altra parte senza difficioltà (esposto a SE, neve cotta al punto giusto) | smarchio | quindi si rimonta verso la Sella d'Asti - ultima risalita - Marco insiste ad andare con sci in spalla | smarchio | Marco precede una CAROVANA..... | smarchio | ultimo tratto verso la Sella (sulla sua destra il Pic d'Asti) | smarchio | dalla sella uno sguardo indietro.... | smarchio | il Pic da vicino.... | smarchio | foto di gruppo sulla sella....
| smarchio | come si presenta la gita vista dall'Averole | smarchio | l'attacco al "solito" posto | smarchio | Alle spalle di Lorenzo si intravede la via finora percorsa | smarchio | Marco sale a piedi fino a 3000 m ca. .... poi cederà... | smarchio | Alessandro con la Bessanese. | smarchio | gli ultimi 200 m ca. in cresta li saliamo con i ramponi | smarchio | e raggiungiamo la vetta verso le 10:15 | smarchio | dove qualche foto rito viene scattata | smarchio | la discesa è indescrivibile..... il sogno degli scialpinisti.... | smarchio | .... tutti contenti. Ci prepariamo a percorrere la mezz'oretta a piedi verso l'auto passando dal rif. Averole
| smarchio | partenza quasi da Grange Arpon | smarchio | vista del sentiero estivo percorso in salita | smarchio | sta per cominciare il nevato alla fine del traverso (sgombro) | smarchio | salendo il primo pendio nevoso a fine traverso | smarchio | rimontamo ancora per un po' con i ramponi ai piedi (pur calpestando tratti con erba e sassi) | smarchio | per mettere poi gli sci.... | smarchio | il bivacco Vacca | smarchio | tra neve e sassi si prosegue | smarchio | per giungere poi ai pianori superiori, completamente coperti di neve SPETTACOLARE | smarchio | sopra i quali, alcuni passaggi sono stimolanti.... | smarchio | ma infine la squadra giunge in vetta... soddisfatta | smarchio | dove il panorama è impagabile | smarchio | panorama dalla vetta 2 | smarchio | panorama dalla vetta 3 | smarchio | panorama dalla vetta 4 | smarchio | la discesa .... inenarrabile..... | smarchio | in action... ecchissefermapiù? | smarchio | compreso il traverso innevato... | smarchio | ... e le ultime lingue di neve che ci portano fino al Lago Arpon
| smarchio | da q. 2700, imboccando il ripidi pendii del vallone Clapouse, veduta sull'alto Vallone del Celse Niere | smarchio | ... e del tratto appena percorso | smarchio | quasi al termine del primo tratto ripido del Vallone Clapouse | smarchio | Verso quota 2600. Fra poco svolteremo a destra per affrontare altri pendii sostenuti ed esposti a SE | smarchio | La neve è già cotta dal sole, ma terrà bene anche più tardi mentre scenderemo | smarchio | siamo quasi a q. 3000 m e guardiamo il percorso appena effettuato | smarchio | in vista della vetta. Il tratto ripido è quello proprio sotto di essa | smarchio | finalmente in vetta - sono le 12:00 | smarchio | e ci godiamo tutti il piacere della cima | smarchio | anche se dobbiamo poi ripartire.... inizia la discesa | smarchio | uno sguardo al percorso di discesa | smarchio | ed uno sguardo indietro al Vallone di Clapouse appena disceso. Ci aspettano ora i ripidi pendii che ci porteranno nel Vallone del Celse Niere | smarchio | ... che affrontiamo godendoci il firn...
| smarchio | vista della prima salita al Blais - tanto verde.... | smarchio | alla fontana, la neve sembra ancora lontana | smarchio | salendo al Blais, vista del cnalone che poi scenderemo su ottimo firn | smarchio | e vista di quanto finora percorso | smarchio | Marco in azione acrobatica sui pendii sostenuti percorsi per raggiungere il Blais | smarchio | gardando indietro poco prima del Blais | smarchio | il bivacco appare "sommerso" | smarchio | contenti di essere al colle d'Ambin | smarchio | e si vede | smarchio | alle spalle la discesa in Francia | smarchio | breve sosta prima di riprendere la salita verso la vetta (si vede bene il canalone a "S" che porta in cresta) | smarchio | ... ambiente spettacolare.... | smarchio | in vetta incontriamo altri scialpinisti saliti per la normale | smarchio | e qui il tempo è inclemente | smarchio | allimbocco del canalone delle monache si vede il percorso di salita al Blais | smarchio | firn perfetto..... | smarchio | ultimo tratto - dobbiamo cercare le lingue di neve giuste... Arriveremo sci ai piedi al rifugio Levi-Molinari
| smarchio | il primo tratto è nel bosco... | smarchio | vista del canalone di salita | smarchio | neve primaverile e panorama spettacolare | smarchio | quasi in cima al canalone | smarchio | dalla vetta ... panorama a 360° | smarchio | il tratto finale con piccozza e ramponi | smarchio | canale sud-ovest ripido ma con neve splendida... | smarchio | scendiamo per altri 400 m ... la neve è troppo bella | smarchio | ripellato e risalito per 400 m passando dal nuovo bivacco Blanchetti | smarchio | l'ultima fatica è conclusa siamo al colletto a 2610 m | smarchio | la discesa è tutta su neve spettacolare
| smarchio | vista della parte alta dell'itinerario | smarchio | Lago Casias | smarchio | Claudio "scatenato" sui 40° del tratto sotto la vetta | smarchio | le pennellate della parte alta | smarchio | Colle della Valletta "affollato" - itinerario Balme-Chiavesso | smarchio | Il pronte tanto desiderato.....
| smarchio | partenza da Saretto | smarchio | arrivati al Col Sautron | smarchio | ... si riparte subito per una discesa di 200 m su neve spettacolare | smarchio | ...come si può vedere... | smarchio | ...dalle foto.. | smarchio | ormai siamo calati di ca. 200 m (per goderci la sciata) e fra poco si ripella | smarchio | in vista del colle de La Portiola | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | felici della riuscita | smarchio | in vista della Forcellina | smarchio | che appare subito ripida, ma molto tranquilla | smarchio | l'ambiente è veramente speciale | smarchio | gli ultimi pendii sono in neve marcia, ma sciabile...
| smarchio | Partenza dal Frais | smarchio | al Colle di Naia sbuca il sole .... | smarchio | ultimi tratti di cresta prima poco prima della vetta | smarchio | Livio in arrivo | smarchio | ... non è vero che ero stanco....
| smarchio | superati i pendii sopra Prato del Rio ci si inoltra nel vallone sotto la vetta | smarchio | Marco in azione, felice per l'ambiente spettacolare | smarchio | Claudio con il sorriso del "sono in punta" | smarchio | Smarchio con Avigliana e i suoi laghi alle spalle | smarchio | in vetta con vista su Collombardo e Civrari - uno spettacolo
| smarchio | vista dalla croce a 2000 m di Granta Parei e Tzanteleina | smarchio | una vista dell'itineraio di salita dalla croce a 2000 m | smarchio | uno sguardo alla parte finale dell'ininerario dalla cima sud | smarchio | vista della vetta e dell'anticima sud (da noi raggiunta)
| smarchio | paesaggio invernale (finalmente) alla partenza | smarchio | affiorano molte pietre (E NON C'E' FONDO) | smarchio | al colle (ventosissimo) | smarchio | breve sosta un po' riparati alla casupola del colle | smarchio | uno sguardo all'itinerario di discesa - decidiamo di andare al colletto dove arriva la seggiovia | smarchio | ... per sfruttare un po' di neve battuta. Nonostante ciò tocchiamo pietre un paio di volte | smarchio | in vetta | smarchio | un colpo d'occhio sulla cresta finale (mentre scendevamo) | smarchio | partenza..... posteggio auto di Pian del Re completo | smarchio | tutti in cammino verso il Buco di Viso | smarchio | ...noi compresi | smarchio | vista della vetta; si transita nei pressi della casermetta e poi, a sinistra, il sentiero conduce al colle Luisas | smarchio | dalla casermetta, veloce digressione al Buco di Viso, oggi molto gettonato. | smarchio | una bella iniziativa, ed un grosso lavoro. Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito. | smarchio | entriamo dalla parte italiana
| smarchio | e ci immortaliamo dalla parte francese | smarchio | ritorniamo indietro fino alla casermetta e puntiamo al Colle Luisas | smarchio | quindi ci dirigiamo all'attacco | smarchio | brevi arrampicate (proteggibili con numerosi spit nei punti chiave) e giungiamo i vetta | smarchio | dove facciamo le foto di rito | smarchio | per il ritorno decidiamo di percorrere il Colle Sellerino e il Colle delle Traversette ( il Buco di Viso lo abbiamo gia' attraversato 2 volte) | smarchio | Il primo tratto del Glacier Blanc è molto tormentato | smarchio | la parte più alta è invece agevole e panoramica. Siamo quasi n vista del rifugio. | smarchio | Arrivati al rifugio si studia il percorso | smarchio | l'itinerario di salita è ottimamente tracciato..... | smarchio | Il mattino dopo.... | smarchio | ... ci godiamo l'alba quando siamo vicini alla meta | smarchio | ... la cordata 2 (Marco, Sandro e Sergio) fotografata dalla cordata 1 (Annalisa & Marco) | smarchio | che raggiungiamo alle 08:00 | smarchio | e, come si può vedere, il vento non da tregua
| smarchio | comunque ci accontentiamo e facciamo le foto di rito.... | smarchio | la discesa è abbastanza agevole sull'ottima traccia | smarchio | ai piedi del Dome facciamo sosta. Ormai i pendii ripidi sono finiti. | smarchio | al termine della colata ghiacciata ritorneremo sul sentiero pietroso dopo il dovuto spogliarello | smarchio | vista del primo tratto dallo Chabod | smarchio | primo tratto del ghiacciaio di Levaciau | smarchio | vista sulla Nord | smarchio | parte alta del ghiacciaio | smarchio | sulla schiena d'asino | smarchio | la processione | smarchio | e la lista d'attesa per la vetta | smarchio | un'occhiata vero il Ciarforon | smarchio | e finalmente è il nostro turno... | smarchio | inizia quindi la discesa | smarchio | lungo la via verso il Vittorio Emanuele
| smarchio | discesa percorsa con le più disparate tecniche... | smarchio | fino a che non si scorge il V.Emanuele (dotato di fontana....) | smarchio | uno sguardo all'imbocco del Vallone di Ciriegia | smarchio | e ovviamente a quello della Balma di Ghigliè, come si presentavano alle 06:00 | smarchio | ambiente spettacolare - uno sguardo verso il Mercantour mentre salgo | smarchio | ... beh ..... foto di vetta.... | smarchio | dalla vetta verso il lago Chiotas | smarchio | Il GELAS... | smarchio | guardando verso il mare e la Francia | smarchio | ma guarda chi incontro mentre scendo....!! Enrico con lo sfondo della cima. | smarchio | uno sguardo verso i pendii appena percorsi | smarchio | le ultime partenze per la vetta!!!! ore 09:15 | smarchio | per dare un'idea dell'affollamento | smarchio | spettacolo al mattino | smarchio | in vista del canalone che porta sul ghiacciaio superiore
| smarchio | da cui usciamo percorrendo gli ultimi 30 m a piedi | smarchio | all'uscita del canale ci accoglie il SOLE | smarchio | ... e si intravedono i pendii superiori | smarchio | ... panorama dalla vetta.... | smarchio | NO COMMENT | smarchio | inutile descrivere le sensazioni che si provano a sciare su 4 dita di farina su fondo duro.... | smarchio | partenza da q. 2350 | smarchio | uno sguardo al tratto iniziale (in rosso il percorso che faremo in discesa fino all'auto!!) | smarchio | Pan di Zucchero e Pic d'Asti | smarchio | in vista del Colle dell'Agnello | smarchio | .... raggiunto sci spalla su neve portante | smarchio | dal Colle dell'Agnello il percorso verso il Pic Foreant | smarchio | raggiunto il Col Eychassier... | smarchio | ... uno sguardo agli ultimi 100 m per il Foreant (vetta sciistica) | smarchio | che raggiungiamo in breve
| smarchio | dalla vetta si riconosce il percorso da fare per raggiungere la Breche de Ruine | smarchio | che si ridicende dall'altra parte senza difficioltà (esposto a SE, neve cotta al punto giusto) | smarchio | quindi si rimonta verso la Sella d'Asti - ultima risalita - Marco insiste ad andare con sci in spalla | smarchio | Marco precede una CAROVANA..... | smarchio | ultimo tratto verso la Sella (sulla sua destra il Pic d'Asti) | smarchio | dalla sella uno sguardo indietro.... | smarchio | il Pic da vicino.... | smarchio | foto di gruppo sulla sella.... | smarchio | come si presenta la gita vista dall'Averole | smarchio | l'attacco al "solito" posto | smarchio | Alle spalle di Lorenzo si intravede la via finora percorsa | smarchio | Marco sale a piedi fino a 3000 m ca. .... poi cederà... | smarchio | Alessandro con la Bessanese. | smarchio | gli ultimi 200 m ca. in cresta li saliamo con i ramponi | smarchio | e raggiungiamo la vetta verso le 10:15
| smarchio | dove qualche foto rito viene scattata | smarchio | la discesa è indescrivibile..... il sogno degli scialpinisti.... | smarchio | .... tutti contenti. Ci prepariamo a percorrere la mezz'oretta a piedi verso l'auto passando dal rif. Averole | smarchio | partenza quasi da Grange Arpon | smarchio | vista del sentiero estivo percorso in salita | smarchio | sta per cominciare il nevato alla fine del traverso (sgombro) | smarchio | salendo il primo pendio nevoso a fine traverso | smarchio | rimontamo ancora per un po' con i ramponi ai piedi (pur calpestando tratti con erba e sassi) | smarchio | per mettere poi gli sci.... | smarchio | il bivacco Vacca | smarchio | tra neve e sassi si prosegue | smarchio | per giungere poi ai pianori superiori, completamente coperti di neve SPETTACOLARE | smarchio | sopra i quali, alcuni passaggi sono stimolanti.... | smarchio | ma infine la squadra giunge in vetta... soddisfatta | smarchio | dove il panorama è impagabile
| smarchio | panorama dalla vetta 2 | smarchio | panorama dalla vetta 3 | smarchio | panorama dalla vetta 4 | smarchio | la discesa .... inenarrabile..... | smarchio | in action... ecchissefermapiù? | smarchio | compreso il traverso innevato... | smarchio | ... e le ultime lingue di neve che ci portano fino al Lago Arpon | smarchio | da q. 2700, imboccando il ripidi pendii del vallone Clapouse, veduta sull'alto Vallone del Celse Niere | smarchio | ... e del tratto appena percorso | smarchio | quasi al termine del primo tratto ripido del Vallone Clapouse | smarchio | Verso quota 2600. Fra poco svolteremo a destra per affrontare altri pendii sostenuti ed esposti a SE | smarchio | La neve è già cotta dal sole, ma terrà bene anche più tardi mentre scenderemo | smarchio | siamo quasi a q. 3000 m e guardiamo il percorso appena effettuato | smarchio | in vista della vetta. Il tratto ripido è quello proprio sotto di essa | smarchio | finalmente in vetta - sono le 12:00
| smarchio | e ci godiamo tutti il piacere della cima | smarchio | anche se dobbiamo poi ripartire.... inizia la discesa | smarchio | uno sguardo al percorso di discesa | smarchio | ed uno sguardo indietro al Vallone di Clapouse appena disceso. Ci aspettano ora i ripidi pendii che ci porteranno nel Vallone del Celse Niere | smarchio | ... che affrontiamo godendoci il firn... | smarchio | vista della prima salita al Blais - tanto verde.... | smarchio | alla fontana, la neve sembra ancora lontana | smarchio | salendo al Blais, vista del cnalone che poi scenderemo su ottimo firn | smarchio | e vista di quanto finora percorso | smarchio | Marco in azione acrobatica sui pendii sostenuti percorsi per raggiungere il Blais | smarchio | gardando indietro poco prima del Blais | smarchio | il bivacco appare "sommerso" | smarchio | contenti di essere al colle d'Ambin | smarchio | e si vede | smarchio | alle spalle la discesa in Francia
| smarchio | breve sosta prima di riprendere la salita verso la vetta (si vede bene il canalone a "S" che porta in cresta) | smarchio | ... ambiente spettacolare.... | smarchio | in vetta incontriamo altri scialpinisti saliti per la normale | smarchio | e qui il tempo è inclemente | smarchio | allimbocco del canalone delle monache si vede il percorso di salita al Blais | smarchio | firn perfetto..... | smarchio | ultimo tratto - dobbiamo cercare le lingue di neve giuste... Arriveremo sci ai piedi al rifugio Levi-Molinari | smarchio | il primo tratto è nel bosco... | smarchio | vista del canalone di salita | smarchio | neve primaverile e panorama spettacolare | smarchio | quasi in cima al canalone | smarchio | dalla vetta ... panorama a 360° | smarchio | il tratto finale con piccozza e ramponi | smarchio | canale sud-ovest ripido ma con neve splendida... | smarchio | scendiamo per altri 400 m ... la neve è troppo bella
| smarchio | ripellato e risalito per 400 m passando dal nuovo bivacco Blanchetti | smarchio | l'ultima fatica è conclusa siamo al colletto a 2610 m | smarchio | la discesa è tutta su neve spettacolare | smarchio | vista della parte alta dell'itinerario | smarchio | Lago Casias | smarchio | Claudio "scatenato" sui 40° del tratto sotto la vetta | smarchio | le pennellate della parte alta | smarchio | Colle della Valletta "affollato" - itinerario Balme-Chiavesso | smarchio | Il pronte tanto desiderato..... | smarchio | partenza da Saretto | smarchio | arrivati al Col Sautron | smarchio | ... si riparte subito per una discesa di 200 m su neve spettacolare | smarchio | ...come si può vedere... | smarchio | ...dalle foto.. | smarchio | ormai siamo calati di ca. 200 m (per goderci la sciata) e fra poco si ripella
| smarchio | in vista del colle de La Portiola | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | felici della riuscita | smarchio | in vista della Forcellina | smarchio | che appare subito ripida, ma molto tranquilla | smarchio | l'ambiente è veramente speciale | smarchio | gli ultimi pendii sono in neve marcia, ma sciabile... | smarchio | Partenza dal Frais | smarchio | al Colle di Naia sbuca il sole .... | smarchio | ultimi tratti di cresta prima poco prima della vetta | smarchio | Livio in arrivo | smarchio | ... non è vero che ero stanco.... | smarchio | superati i pendii sopra Prato del Rio ci si inoltra nel vallone sotto la vetta | smarchio | Marco in azione, felice per l'ambiente spettacolare | smarchio | Claudio con il sorriso del "sono in punta"
| smarchio | Smarchio con Avigliana e i suoi laghi alle spalle | smarchio | in vetta con vista su Collombardo e Civrari - uno spettacolo | smarchio | vista dalla croce a 2000 m di Granta Parei e Tzanteleina | smarchio | una vista dell'itineraio di salita dalla croce a 2000 m | smarchio | uno sguardo alla parte finale dell'ininerario dalla cima sud | smarchio | vista della vetta e dell'anticima sud (da noi raggiunta)