| smarchio | Appena partiti Roberto studia il percorso... | smarchio | Arrivare in un rifugio è sempre una bella sensazione. Custode molto simpatico e ospitale | smarchio | Purtroppo il tempo inclemente consente di scattare poche foto in salita. Eccoci all'uscita del couloir Coolidge | smarchio | La vetta non ci regala i panorami che speravamo di vedere... | smarchio | L'ambiente è severo ed occorre cautela... | smarchio | Inquadratura della preparazione della prima calata in doppia. E' segnato (freccia rossa) il luogo in cui c'è la seconda calata | smarchio | Dalla spalla sotto la prima doppia ciò che si vede a monte... | smarchio | L'imbocco del canale in cui si cala in (facile) arrampicata per circa 20 m dopodichè si atrezza una seconda doppia di circa 25 m | smarchio | Canale di calata della seconda doppia vista da sotto. L'attacco della calata è circa nel rettangolino rosso a metaà canale | smarchio | Dalla 2a calata occorre attraversare il ghiacciaio e risalire in arrampicata (con l'aiuto di una corda fissa) la spalla rocciosa (bollini rossi) al di là della quale ci aspetta la 3a doppia (foto scattata dalla base della 2a doppia) | smarchio | Una panoramica dalla spalla che sovrasta la risalita e la 3a doppia con vista sulla 1a e sulla 2a doppia | smarchio | L'attacco della 3a doppia (poco sotto la spalla) | smarchio | E infine vista della 4a doppia | smarchio | Meritato pic-nic all'inizio del sentiero (impegnativo) che conduce a valle | smarchio | Vista della valle con marcato il passaggio chiave
| smarchio | vista della destinazione dal Cotolivier | smarchio | Vista del passo Desertes dal bivacco (molto accogliente) a q. 2460 m ca. | smarchio | Il colle | smarchio | vista della prima pare della cresta dal Passo Desertes | smarchio | In vetta | smarchio | con la vista verso Oulx
| smarchio | vista del vallone di Ciriegia dal posteggio | smarchio | vista del vallone della Balma dal posteggio | smarchio | scorcio del posteggio!!! (110 vetture contate dal sottoscritto) | smarchio | Parte alta del vallone di Ciriegia (sulla sin, si vede il canale di salita) | smarchio | ... che saliamo agevolmente | smarchio | Dal primo colletto scorgiamo l'itinerario fino al secondo (e il laghetto Mercantour) | smarchio | dal secondo colletto si scorge la vetta (il canale da cui scenderemo si prende subito a destra nella foto) | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | ... da cui si vede il percorso fino alla cresta (Baisselas) | smarchio | scendendo il secondo canale | smarchio | in ROSSO il canale sceso da me e Claudio, in VERDE quello sceso da Marco | smarchio | vista della vetta della Ghigliè (impraticabile la FOTO DI VETTA per l'affollamento) | smarchio | i primi buchi (comunque mai tolti gli sci in discesa dalla Ghigliè)
| smarchio | fin quasi all'uscita del canalone dove mettiamo gli sci | smarchio | Panorama spaziale | smarchio | Vista della cresta finale | smarchio | passaggino a monte del gendarme | smarchio | in uscita verso la vetta con vista su tutta la parte alta del percorso sul ghiacciaio | smarchio | e finalmente in vetta
| smarchio | I pendii iniziali | smarchio | inizialmente titubanti... sbichiamo dalle nuvole e l'entusiasmo si accende | smarchio | Dal Lago Blu con vista sul Roc della Niera | smarchio | Vetta | smarchio | vista del mare di nuvole dalla vetta | smarchio | gli ultimi 50 m lasciamo gli sci in un posto comodo e calziamo i ramponi
| smarchio | Sui primi pendii | smarchio | Dietro a Claudio i pendii finali | smarchio | Una vista dall'alto poco sopra il colle | smarchio | Quasi in vetta con vista sulla cresta finale | smarchio | In vetta | smarchio | Il giusto ristoro
| smarchio | Neve fin dalla partenza, ma ancora per poco.... | smarchio | pendii da risalire sopra Prato Ciorliero | smarchio | e visti dall'alto | smarchio | sotto il canale | smarchio | vista su Oranaye e Vanclava | smarchio | mentre risaliamo il canale | smarchio | ultimo tratto prima di arrivare al coleltto finale | smarchio | il breve tratto da fare a piedi .. con cautela | smarchio | E finalmente in vetta | smarchio | belle curve nella parte alta | smarchio | un po' più faticose nella parte bassa
| smarchio | toccate le grange di Arp Vielle... | smarchio | ... si giunge in breve (!) al colletto oltre il quale c'è il Rifugio degli Angeli | smarchio | rimontando fin sotto la vetta del Rutor (direzione Ovest) si arriva sotto le cengie da rimontare scia spalla ... | smarchio | ... per proseguire poi sui ripidi pendii sovrastanti e ... | smarchio | ... per toccare quindi la cresta | smarchio | ed uscire poco a Sud della vetta | smarchio | Uno sguardo verso la traccia di salita | smarchio | e finalmente in vetta al RUTOR | smarchio | In discesa un sguardo verso i pendii di discesa. Foto presa poco sotto il colletto tra Doravidi e Chateau Blanc | smarchio | ... che si risale brevemente | smarchio | Un ricordo dello Chateau Blanc... | smarchio | Scendendo dalla cresta il panorama è spettacolare | smarchio | La farina in discesa è (era) presente fino a 2200 m almeno. | smarchio | beh! in fondo un po' di sano ravanamento era scontato...
| smarchio | Uno scorcio appena sopra le prime grange | smarchio | In vetta alla Ciantiplagna ... senza sapere che saremmo saliti anche sulla Cima delle Vallette | smarchio | Scorcio della croce di vetta | smarchio | Scendendo la cresta verso il colle... | smarchio | ... con vista sulla via di salita alla Valletta | smarchio | Un ultimo sforzo, salendo con Marco incontrato poco sotto. | smarchio | Foto di vetta alla Vallette.. | smarchio | .. con tutti i partecipanti ... | smarchio | Ultimi tratti da URLO.... | smarchio | ... mi sembra EVIDENTE
| smarchio | Neve abbondante fin dalla partenza. | smarchio | ... e in vetta con panorama grandioso | smarchio | accucciati causa raffiche di vento | smarchio | Lavist sull'Oronaye è spettacolare | smarchio | Dalla vetta con gli sci ai piedi (c'è parecchia neve anche sui pendii finali) | smarchio | .. decidiamo di calare dal canalino che si vedeva poco prima di raggiungere il colle della Scaletta | smarchio | Il passo della Gardetta e Rocca la Meja .... posti noti.... | smarchio | Più in basso come appare Prato Ciorliero e il Passo della Gardetta (oggi frequentato da 6 o 7 escursionisti) | smarchio | ... beh! non ci si può lamentare....
| smarchio | Finalmente fuori dal bosco, anche se dai 1800 ai 2000 m ca la neve era sciabilssima | smarchio | Panorami mozzafiato... (e spunta il Bianco) | smarchio | La parte alta del canalone verso i 2700 m | smarchio | un ultimo sforso | smarchio | ... e finalmente in vetta
| smarchio | Fervono i preparativi per la partenza da Flassin impianti | smarchio | Ambienti grandiosi | smarchio | Scorcio della parte alta del Vallone Citrin con vista sulla Punta Valletta | smarchio | Pendii finali della Punta Valletta (la foto non rende le pendenze che sono sostenute) | smarchio | Dalla punta uno scorcio della cresta appena salita | smarchio | Finalmente in vetta con Claudio .... | smarchio | .... e alcuni degli altri soci. | smarchio | Uno sguardo alla cresta da risalire fino al primo mammellone (anticima Flassin), per la vetta (secondo mammellone) si transita sul versante Nord | smarchio | Ultimo sforzo per raggiungere la Flassin.... | smarchio | ... ARRIVATI !!! | smarchio | Uno sgurdo alla Punta Valletta appena salita (puntini rossi) e discesa (puntini verdi fino al colle Citrin) | smarchio | Uno sguardo al cnalone appena sceso ... la gita è (purtroppo) quasi finita.
| smarchio | Purtroppo 3,5 Km di strada da sgamalare per arrivare a Thumel | smarchio | Si sale lungo il sentiero estivo a destra (senso di salita) del canalone sopra Thumel | smarchio | Qualche ravanamento lungo il sentiero a lato del canalone | smarchio | In uscita dal canalone | smarchio | In vista del colle Leynir | smarchio | Pendii di salita sopra Colle Leynir (esposizione Sud) | smarchio | Vista del Colle Leynir dall'alto | smarchio | Finalmente in vetta
| smarchio | Finalmente un raggio di sole ristoratore | smarchio | Seconda rampa illuminata dal sole, ma con neve ancora dura | smarchio | Ultimo sforza, ma panorama mozzafiato... | smarchio | Eccoci in vetta | smarchio | Scendendo incontriamo circa 30-35 salitori | smarchio | Uno sguardo verso valle... Siamo quasi arrivati
| smarchio | Sulla via di salita a mezza via.... | smarchio | Testimoniananza della vetta! | smarchio | Effetti della quota e ... del flash | smarchio | Scendendo nella tormenta
| smarchio | Percorso Monte Ferra | smarchio | vista della cresta Est dal rifugio Sella durante il rientro a Pian del Re | smarchio | Un momento della (lunga) salita | smarchio | Dalla vetta panorama spaziale..... | smarchio | Ravaning in discesa... | smarchio | .... su pendii esposti non poco | smarchio | Appena partiti Roberto studia il percorso... | smarchio | Arrivare in un rifugio è sempre una bella sensazione. Custode molto simpatico e ospitale | smarchio | Purtroppo il tempo inclemente consente di scattare poche foto in salita. Eccoci all'uscita del couloir Coolidge | smarchio | La vetta non ci regala i panorami che speravamo di vedere... | smarchio | L'ambiente è severo ed occorre cautela... | smarchio | Inquadratura della preparazione della prima calata in doppia. E' segnato (freccia rossa) il luogo in cui c'è la seconda calata | smarchio | Dalla spalla sotto la prima doppia ciò che si vede a monte... | smarchio | L'imbocco del canale in cui si cala in (facile) arrampicata per circa 20 m dopodichè si atrezza una seconda doppia di circa 25 m | smarchio | Canale di calata della seconda doppia vista da sotto. L'attacco della calata è circa nel rettangolino rosso a metaà canale
| smarchio | Dalla 2a calata occorre attraversare il ghiacciaio e risalire in arrampicata (con l'aiuto di una corda fissa) la spalla rocciosa (bollini rossi) al di là della quale ci aspetta la 3a doppia (foto scattata dalla base della 2a doppia) | smarchio | Una panoramica dalla spalla che sovrasta la risalita e la 3a doppia con vista sulla 1a e sulla 2a doppia | smarchio | L'attacco della 3a doppia (poco sotto la spalla) | smarchio | E infine vista della 4a doppia | smarchio | Meritato pic-nic all'inizio del sentiero (impegnativo) che conduce a valle | smarchio | Vista della valle con marcato il passaggio chiave | smarchio | Appena sopra Combal una bella vista del pianoro | smarchio | Nella parte alta del vallone che adduce al bivacco | smarchio | Al bivacco | smarchio | Vista della vetta dal bivacco | smarchio | Lasciato il bivacco ... inizia l'ultima fatica | smarchio | e finalmente in vetta | smarchio | una splendida vista del Bianco | smarchio | arrivando la sera allo Chabod | smarchio | salendo la NORD in condizioni eccezzionalmente favorevoli
| smarchio | e molto frequentata | smarchio | in prossimità del seracco sotto la cresta | smarchio | dopo l'uscita occorre percorrere un tratto di cresta in leggera salita e successivamente pianeggiante | smarchio | da cui si domina anche la parete EST (una cordata la sta risalendo) | smarchio | si tocca la vetta principale e quindi, o con una calata in doppia sul versante Est di 6-7 m o con una discesa di 10 m sul versante Ovest se le condizioni della neve lo permettono, si riguadagna la cresta sotto la vetta classica | smarchio | che si raggiunge con un breve passo di arrampicata (2 chiodi a protezione) | smarchio | questa è la doppia vista dalla vetta classica | smarchio | inizio della discesa lungo (molto frequentata) la normale | smarchio | vista del Ciarforon (conizioni eccezionali anche lì) | smarchio | in discesa lungo la normale allo Chabod | smarchio | vista della via di salita (si intravedono le tracce) | smarchio | vista della destinazione dal Cotolivier | smarchio | Vista del passo Desertes dal bivacco (molto accogliente) a q. 2460 m ca. | smarchio | Il colle | smarchio | vista della prima pare della cresta dal Passo Desertes
| smarchio | In vetta | smarchio | con la vista verso Oulx | smarchio | vista del vallone di Ciriegia dal posteggio | smarchio | vista del vallone della Balma dal posteggio | smarchio | scorcio del posteggio!!! (110 vetture contate dal sottoscritto) | smarchio | Parte alta del vallone di Ciriegia (sulla sin, si vede il canale di salita) | smarchio | ... che saliamo agevolmente | smarchio | Dal primo colletto scorgiamo l'itinerario fino al secondo (e il laghetto Mercantour) | smarchio | dal secondo colletto si scorge la vetta (il canale da cui scenderemo si prende subito a destra nella foto) | smarchio | finalmente in vetta | smarchio | ... da cui si vede il percorso fino alla cresta (Baisselas) | smarchio | scendendo il secondo canale | smarchio | in ROSSO il canale sceso da me e Claudio, in VERDE quello sceso da Marco | smarchio | vista della vetta della Ghigliè (impraticabile la FOTO DI VETTA per l'affollamento) | smarchio | i primi buchi (comunque mai tolti gli sci in discesa dalla Ghigliè)
| smarchio | fin quasi all'uscita del canalone dove mettiamo gli sci | smarchio | Panorama spaziale | smarchio | Vista della cresta finale | smarchio | passaggino a monte del gendarme | smarchio | in uscita verso la vetta con vista su tutta la parte alta del percorso sul ghiacciaio | smarchio | e finalmente in vetta | smarchio | I pendii iniziali | smarchio | inizialmente titubanti... sbichiamo dalle nuvole e l'entusiasmo si accende | smarchio | Dal Lago Blu con vista sul Roc della Niera | smarchio | Vetta | smarchio | vista del mare di nuvole dalla vetta | smarchio | gli ultimi 50 m lasciamo gli sci in un posto comodo e calziamo i ramponi | smarchio | Sui primi pendii | smarchio | Dietro a Claudio i pendii finali | smarchio | Una vista dall'alto poco sopra il colle
| smarchio | Quasi in vetta con vista sulla cresta finale | smarchio | In vetta | smarchio | Il giusto ristoro | smarchio | Neve fin dalla partenza, ma ancora per poco.... | smarchio | pendii da risalire sopra Prato Ciorliero | smarchio | e visti dall'alto | smarchio | sotto il canale | smarchio | vista su Oranaye e Vanclava | smarchio | mentre risaliamo il canale | smarchio | ultimo tratto prima di arrivare al coleltto finale | smarchio | il breve tratto da fare a piedi .. con cautela | smarchio | E finalmente in vetta | smarchio | belle curve nella parte alta | smarchio | un po' più faticose nella parte bassa | smarchio | toccate le grange di Arp Vielle...
| smarchio | ... si giunge in breve (!) al colletto oltre il quale c'è il Rifugio degli Angeli | smarchio | rimontando fin sotto la vetta del Rutor (direzione Ovest) si arriva sotto le cengie da rimontare scia spalla ... | smarchio | ... per proseguire poi sui ripidi pendii sovrastanti e ... | smarchio | ... per toccare quindi la cresta | smarchio | ed uscire poco a Sud della vetta | smarchio | Uno sguardo verso la traccia di salita | smarchio | e finalmente in vetta al RUTOR | smarchio | In discesa un sguardo verso i pendii di discesa. Foto presa poco sotto il colletto tra Doravidi e Chateau Blanc | smarchio | ... che si risale brevemente | smarchio | Un ricordo dello Chateau Blanc... | smarchio | Scendendo dalla cresta il panorama è spettacolare | smarchio | La farina in discesa è (era) presente fino a 2200 m almeno. | smarchio | beh! in fondo un po' di sano ravanamento era scontato... | smarchio | Uno scorcio appena sopra le prime grange | smarchio | In vetta alla Ciantiplagna ... senza sapere che saremmo saliti anche sulla Cima delle Vallette
| smarchio | Scorcio della croce di vetta | smarchio | Scendendo la cresta verso il colle... | smarchio | ... con vista sulla via di salita alla Valletta | smarchio | Un ultimo sforzo, salendo con Marco incontrato poco sotto. | smarchio | Foto di vetta alla Vallette.. | smarchio | .. con tutti i partecipanti ... | smarchio | Ultimi tratti da URLO.... | smarchio | ... mi sembra EVIDENTE | smarchio | Neve abbondante fin dalla partenza. | smarchio | ... e in vetta con panorama grandioso | smarchio | accucciati causa raffiche di vento | smarchio | Lavist sull'Oronaye è spettacolare | smarchio | Dalla vetta con gli sci ai piedi (c'è parecchia neve anche sui pendii finali) | smarchio | .. decidiamo di calare dal canalino che si vedeva poco prima di raggiungere il colle della Scaletta | smarchio | Il passo della Gardetta e Rocca la Meja .... posti noti....
| smarchio | Più in basso come appare Prato Ciorliero e il Passo della Gardetta (oggi frequentato da 6 o 7 escursionisti) | smarchio | ... beh! non ci si può lamentare.... | smarchio | Finalmente fuori dal bosco, anche se dai 1800 ai 2000 m ca la neve era sciabilssima | smarchio | Panorami mozzafiato... (e spunta il Bianco) | smarchio | La parte alta del canalone verso i 2700 m | smarchio | un ultimo sforso | smarchio | ... e finalmente in vetta | smarchio | Fervono i preparativi per la partenza da Flassin impianti | smarchio | Ambienti grandiosi | smarchio | Scorcio della parte alta del Vallone Citrin con vista sulla Punta Valletta | smarchio | Pendii finali della Punta Valletta (la foto non rende le pendenze che sono sostenute) | smarchio | Dalla punta uno scorcio della cresta appena salita | smarchio | Finalmente in vetta con Claudio .... | smarchio | .... e alcuni degli altri soci. | smarchio | Uno sguardo alla cresta da risalire fino al primo mammellone (anticima Flassin), per la vetta (secondo mammellone) si transita sul versante Nord
| smarchio | Ultimo sforzo per raggiungere la Flassin.... | smarchio | ... ARRIVATI !!! | smarchio | Uno sgurdo alla Punta Valletta appena salita (puntini rossi) e discesa (puntini verdi fino al colle Citrin) | smarchio | Uno sguardo al cnalone appena sceso ... la gita è (purtroppo) quasi finita. | smarchio | Purtroppo 3,5 Km di strada da sgamalare per arrivare a Thumel | smarchio | Si sale lungo il sentiero estivo a destra (senso di salita) del canalone sopra Thumel | smarchio | Qualche ravanamento lungo il sentiero a lato del canalone | smarchio | In uscita dal canalone | smarchio | In vista del colle Leynir | smarchio | Pendii di salita sopra Colle Leynir (esposizione Sud) | smarchio | Vista del Colle Leynir dall'alto | smarchio | Finalmente in vetta | smarchio | Finalmente un raggio di sole ristoratore | smarchio | Seconda rampa illuminata dal sole, ma con neve ancora dura | smarchio | Ultimo sforza, ma panorama mozzafiato...
| smarchio | Eccoci in vetta | smarchio | Scendendo incontriamo circa 30-35 salitori | smarchio | Uno sguardo verso valle... Siamo quasi arrivati | smarchio | Sulla via di salita a mezza via.... | smarchio | Testimoniananza della vetta! | smarchio | Effetti della quota e ... del flash | smarchio | Scendendo nella tormenta