| smarchio | vista del ghiacciaio di Tseudet e della salita al colle roccioso della Gouille | smarchio | Sul colle della Gouille guardando il ghiacciaio su cui dovremo salire | smarchio | Come si presentava il Ghiacciaio di Valsorey | smarchio | ed alla quota di 3400 m ca. | smarchio | Salendo il pendio finale (unico tratto ripido di circa 50 m di tuttta la salita) | smarchio | come si presentava il pendio finale visto dal basso (mentre scendevamo) | smarchio | La foto di vetta | smarchio | Marco in vetta
| smarchio | La felicita e la determinazione 'CATTIVA' prima di partire | smarchio | ... beh! All'arrivo alla funivia dopo la sgambatina sulla Pnta Gnifetti ed inseguiti da un temporale in fase di discesa... | smarchio | Il canalino sopra la funivia alla partenza ... | smarchio | .. e visto al ritorno | smarchio | Primi pendii sopra il Rif. Gnifetti | smarchio | In punta alla Vincent | smarchio | ... ed alla Gnifetti - capanna Margherita
| smarchio | Un'occhiata alle indicazioni ... | smarchio | e uno sguardo all'itinerario di salita | smarchio | Qualche tratto con "poca" neve... | smarchio | ... ma neve super sui pendii di salita | smarchio | finalmente in vista della vetta.... | smarchio | ... con panorami mozzafiato | smarchio | Fianlmente in cima | smarchio | Ultime curve in discesa...
| smarchio | Sono le 5:40 e stiamo arrivando al Soria | smarchio | appena superato il rif. Soria (sullo sfondo) | smarchio | Vista della neve nalla parte bassa della Gorgia della Maura | smarchio | Quasi in cima alla Gorgia della Maura | smarchio | Adesso mettiamo i ramponi e cominciamo a pestare neve | smarchio | Vista del canalone al Colle S. Robert | smarchio | Uscendo sul Colle S Robert | smarchio | Sotto l'ultimo canalone... | smarchio | ... e finalmente in cima al canalone | smarchio | Ultime roccette per la vetta | smarchio | ... e fialmente in vetta | smarchio | Panoramica della prima perte del percorso | smarchio | ... e veloce rientro ...
| smarchio | Il tratto senza neve nella parte bassa del Canalone della Balma di Ghigliè | smarchio | salendo - parte alta del percorso (q. 2800 m ca.) | smarchio | Uno sguardo al vallone di Vens che si risale facendo il Giro del Mercantour | smarchio | L'ultimo tratto sotto la vetta - con gli sci si arriva a 4 m dalla croce | smarchio | Lo spettacolo della discesa... mozzafiato
| smarchio | Un'occhiata dal rif Averole verso l'imbocco del vallone di salita | smarchio | La parte alta del percorso di salita | smarchio | Il percorso visto dalla vetta
| smarchio | Prati del Vallone (dove è situato il Talarico) e pendii iniziali | smarchio | vista della via di discesa (dal Colle della Lausa) - è il pendio in ombra in centro alla foto | smarchio | Il canalino di salita con il collettino nevoso al centro della foro (è quello basso) | smarchio | Il traversino delicato (ho messo i pallini rossi sotto la traccia che ho lasciato) | smarchio | vista della TESTA DELL'UBAC dal Colle Della Lausa | smarchio | Mentre scendevo (su neve fantastica) uno sguardo al Bivacco ed al Colle della Lausa
| smarchio | Vista del Piano della Casa (quasi senza neve) | smarchio | Vista del Vallone di Ciriegia e Vallone della Balma | smarchio | Uno sguardo alla discesa in Francia (sulla sinistra si scorge la Serre della Guardia) | smarchio | Da Serre della Guardia guardando il Colle di Ciriegia e la discesa appena effettuata nel vallone in Francia | smarchio | vista del vallone di Erps dalla vetta del Ghigliè (si vede bene la serra della Guardia da cui si cala prima di risalire il vallone) | smarchio | Uno sguardo verso il Gelas | smarchio | Ma che ci stanno a fare questi esseri a 2 zampe con degli assi alle estremità? boh!
| smarchio | Vista del canalino di salita | smarchio | Scendendo, uno scorcio della vetta mentre stiamo risalendo i 25-30 m necessari per calare lungo i paravalanghe
| smarchio | Partenza da Molè | smarchio | Salendo lungo la traccia estiva | smarchio | Al bivio sul torrente inizia la neve continua | smarchio | Sfiorando il rifugio La Balma | smarchio | In vetta | smarchio | In vetta | smarchio | Scendendo nel vallone del Ricciavrè a q. 1500 ca.
| smarchio | Patenza all'alba dell 8 meno un quarto | smarchio | Oltre i pendii sopra alpe del Rio quasi alla sella prima del Truc Giulianera | smarchio | vista del vallone superiore dove si svolge la salita | smarchio | pennellate nella parte alta ... | smarchio | ... e in basso (all'arrivo)
| smarchio | Il primo ponte subito fuori l'abitato di Valcasotto | smarchio | Ponti stretti e super innevati | smarchio | Vista dell'Antoroto da Nord con la via di salita | smarchio | Salendo in prossimità della chiesetta poco oltre il rif. Manolino | smarchio | Vista della cresta finale della Baussetti | smarchio | La cresta finale dalla vetta | smarchio | Calando a valle
| smarchio | Marco in vetta | smarchio | La foto di vetta | smarchio | come si presentava il pendio finale visto dal basso (mentre scendevamo) | smarchio | Salendo il pendio finale (unico tratto ripido di circa 50 m di tuttta la salita) | smarchio | vista del ghiacciaio di Tseudet e della salita al colle roccioso della Gouille | smarchio | Sul colle della Gouille guardando il ghiacciaio su cui dovremo salire | smarchio | Come si presentava il Ghiacciaio di Valsorey | smarchio | ed alla quota di 3400 m ca. | smarchio | La felicita e la determinazione 'CATTIVA' prima di partire | smarchio | ... ed alla Gnifetti - capanna Margherita | smarchio | In punta alla Vincent | smarchio | Primi pendii sopra il Rif. Gnifetti | smarchio | .. e visto al ritorno | smarchio | Il canalino sopra la funivia alla partenza ... | smarchio | ... beh! All'arrivo alla funivia dopo la sgambatina sulla Pnta Gnifetti ed inseguiti da un temporale in fase di discesa...
| smarchio | ... con panorami mozzafiato | smarchio | Fianlmente in cima | smarchio | Ultime curve in discesa... | smarchio | finalmente in vista della vetta.... | smarchio | ... ma neve super sui pendii di salita | smarchio | Qualche tratto con "poca" neve... | smarchio | e uno sguardo all'itinerario di salita | smarchio | Un'occhiata alle indicazioni ... | smarchio | ... e fialmente in vetta | smarchio | Panoramica della prima perte del percorso | smarchio | Sono le 5:40 e stiamo arrivando al Soria | smarchio | appena superato il rif. Soria (sullo sfondo) | smarchio | Vista della neve nalla parte bassa della Gorgia della Maura | smarchio | Quasi in cima alla Gorgia della Maura | smarchio | Adesso mettiamo i ramponi e cominciamo a pestare neve
| smarchio | Vista del canalone al Colle S. Robert | smarchio | Uscendo sul Colle S Robert | smarchio | Sotto l'ultimo canalone... | smarchio | ... e finalmente in cima al canalone | smarchio | Ultime roccette per la vetta | smarchio | ... e veloce rientro ... | smarchio | Lo spettacolo della discesa... mozzafiato | smarchio | L'ultimo tratto sotto la vetta - con gli sci si arriva a 4 m dalla croce | smarchio | Uno sguardo al vallone di Vens che si risale facendo il Giro del Mercantour | smarchio | salendo - parte alta del percorso (q. 2800 m ca.) | smarchio | Il tratto senza neve nella parte bassa del Canalone della Balma di Ghigliè | smarchio | Il percorso visto dalla vetta | smarchio | Un'occhiata dal rif Averole verso l'imbocco del vallone di salita | smarchio | La parte alta del percorso di salita | smarchio | vista della TESTA DELL'UBAC dal Colle Della Lausa
| smarchio | Mentre scendevo (su neve fantastica) uno sguardo al Bivacco ed al Colle della Lausa | smarchio | Il traversino delicato (ho messo i pallini rossi sotto la traccia che ho lasciato) | smarchio | Il canalino di salita con il collettino nevoso al centro della foro (è quello basso) | smarchio | vista della via di discesa (dal Colle della Lausa) - è il pendio in ombra in centro alla foto | smarchio | Prati del Vallone (dove è situato il Talarico) e pendii iniziali | smarchio | Ma che ci stanno a fare questi esseri a 2 zampe con degli assi alle estremità? boh! | smarchio | Vista del Piano della Casa (quasi senza neve) | smarchio | Vista del Vallone di Ciriegia e Vallone della Balma | smarchio | Uno sguardo alla discesa in Francia (sulla sinistra si scorge la Serre della Guardia) | smarchio | Da Serre della Guardia guardando il Colle di Ciriegia e la discesa appena effettuata nel vallone in Francia | smarchio | vista del vallone di Erps dalla vetta del Ghigliè (si vede bene la serra della Guardia da cui si cala prima di risalire il vallone) | smarchio | Uno sguardo verso il Gelas | smarchio | Scendendo, uno scorcio della vetta mentre stiamo risalendo i 25-30 m necessari per calare lungo i paravalanghe | smarchio | Vista del canalino di salita | smarchio | Scendendo nel vallone del Ricciavrè a q. 1500 ca.
| smarchio | In vetta | smarchio | In vetta | smarchio | Sfiorando il rifugio La Balma | smarchio | Al bivio sul torrente inizia la neve continua | smarchio | Salendo lungo la traccia estiva | smarchio | Partenza da Molè | smarchio | In vetta... | smarchio | Quasi al colle delle Vallette con la Ciantiplagna sullo sfondo. | smarchio | vista del vallone superiore dove si svolge la salita | smarchio | ... e in basso (all'arrivo) | smarchio | pennellate nella parte alta ... | smarchio | Oltre i pendii sopra alpe del Rio quasi alla sella prima del Truc Giulianera | smarchio | Patenza all'alba dell 8 meno un quarto | smarchio | Il primo ponte subito fuori l'abitato di Valcasotto | smarchio | Calando a valle
| smarchio | La cresta finale dalla vetta | smarchio | Vista della cresta finale della Baussetti | smarchio | Salendo in prossimità della chiesetta poco oltre il rif. Manolino | smarchio | Vista dell'Antoroto da Nord con la via di salita | smarchio | Ponti stretti e super innevati