| rometto | inizio sentiero dall'androne al n.15 sotto una casa gialla, a circa 40 metri dal ponte di ingresso nella frazione | rometto | Sopra l'ultima casa di Lottulo si passa alla sx di un pilone votivo. Appena sopra le case, all'adrecc, fino a qualche decennio fa si coltivava la vite | rometto | dopo mezz'ora il GTA passa sotto una barra rocciosa | rometto | il vecchio sentiero, ben tracciato e utilizzato per secoli, non può essere più percorso, e la nuova traccia si impenna faticosa | rometto | lo spuntone roccioso con una caratteristica cavità segna la fine della salita | rometto | | rometto | Grange Rubbio q. 1250 m | rometto | Rubbio soubeyran (superiore) 1300 m | rometto | in Rubbio superiore lavoravano e vivevano sette numerose famiglie | rometto | nei prati attorno a Rubbio si coltivava frumentin (grano saraceno) e canapa | rometto | la scuola elementare ha funzionato anche quassù fino agli anni '50 del novecento! | rometto | | rometto | | rometto | il bel bacino alimentato dalla sorgente non era utilizzato come una jacuzzi ma veniva utilizzato, oltre che per lavare, per lavorare la canapa | rometto | la canapa,dopo l'ammollo, veniva trattata e sfibrata, poi le fibre venivano caricate e portate a Paglieres, dal lato opposto della Val Maira, per la tessitura | rometto | lasciando Rubbio il sentiero compie dei saliscendi sotto le pareti del monte omonimo | rometto | la cappella di San Bernardo, dalla quale si vede finalmente Camoglieres e la sua conca | rometto | Camoglieres
| rometto | si può partire appena oltre Chianale | rometto | sulla dx si apre il vallone di Soustra con in fondo Cima Losetta | rometto | Agnello a sx e al centro il Col vej | rometto | | rometto | la bergeria ai 2200m sulla strada del colle | rometto | salendo si lascia a dx la traccia della carrozzabile per seguire il centro del vallone | rometto | | rometto | colle nuovo e col vieux | rometto | i pendii delle Rossette sulla dx | rometto | | rometto | | rometto | versante nord, nella conca il Refuge Agnel e i dolci pendii verso Fontgillarde | rometto | Refuge Agnel q. 2580 m | rometto | Fongillarde, Queyras | rometto | | rometto | | rometto | | rometto | alle 13.30 Chianale è già in ombra
| rometto | al Col Morteis si giunge dalla traccia visibile a destra | rometto | sulla curva della carrareccia, ai 1620m, le paline indirizzano al lineare sentiero per la Bisalta | rometto | la costa della mula si impenna con la pietraia finale della cima | rometto | sui pietroni della punta la neve obbliga a un po' di ginnastica | rometto | solito eccezionale colpo d'occhio sulla pianura di Cuneo e la cerchia alpina | rometto | dorsale Est, non visibile la costa della mula che scende verso C.Morteis con, a dx dell'Osservatorio, la pinetina e la dorsale boscosa col sentiero che passa nelle Borgate Ciccioni | rometto | l'Osservatorio astronomico al col Morteis
| rometto | sopra la borgata Almellina il sentiero L11 segue la costa per arrivare al Colletto Mirauda | rometto | al colletto Mirauda bivio e si va a sx | rometto | a dx, Sud, la dorsale per Punta Melasso e Monte Jurin | rometto | a sx, Nord, le cime Pitté e La Motta con in fondo la nostra mèta, imbiancata | rometto | | rometto | | rometto | a nord si scorge, asciutta e di poco più bassa, la sagoma pietrosa della Bisalta | rometto | a dx della bisalta la costa del Praviné che scende a San Bartolomeo | rometto | pianura di Cuneo | rometto | verso Sud, oltre il colle di Tenda, il mare
| rometto | dal Valasco si vedono in fronte le bastionate dei laghi delle Portette e del Claus | rometto | innalzandosi sui pendii della Valmiana appare il rifugio della già Reale casa di caccia | rometto | il sentiero che sale in Valmiana è stato sbancato da poco | rometto | sopra l'Argentera le prime nuvole stirate dai venti che portano la perturbazione | rometto | | rometto | in Valmiana siamo ancora all'ultimo caldo autunnale | rometto | | rometto | | rometto | restano visibili in molti tratti le opere dell'uomo sui vecchi sentieri | rometto | | rometto | sul ghiaccio sottile di un laghetto compaiono asciutti i primi fiocchi di neve | rometto | il sentiero riscende verso la Valscura | rometto | | rometto | la perfetta strada militare che sale al lago di Valscura | rometto | | rometto | la galleria sulla militare fra Valasco e Valscura
| rometto | Rifugio Allavena al colle della Melosa | rometto | | rometto | | rometto | il sentiero comincia a mostrare le sue caratteristiche | rometto | il sentiero è facile ma non consente distrazioni | rometto | sotto la parete sud del M.Pietravecchia | rometto | fontana San Martino | rometto | galleria | rometto | mancorrenti | rometto | risvolti in discesa | rometto | il sentiero si abbassa, tagliato nella roccia, verso il canalone dell'Incisa, fra Pietravecchia e Toraggio | rometto | | rometto | | rometto | | rometto | gola dell'Incisa, tra Pietravecchia e Toraggio | rometto | innocuo Orbettino | rometto | Peonia officinalis | rometto | | rometto | il sentiero aggira il Toraggio da sud nei prati | rometto | | rometto | sosta al Passo fonte dragurina | rometto | oltre il passo, continuando dir,N, si continua sull'Alta via monti liguri | rometto | | rometto | | rometto | un amico rimasto in montagna | rometto | forcella dell'Incisa da Ovest | rometto | dal Passo della valletta, dorsale N del Pietravecchia, si vede in basso il tornante di inizio sentiero, Melosa e lago Tenarda | rometto | dalla strada del Monte Grai il sentiero che verso S-E scende sulla Melosa | rometto | si chiude il giro
| rometto | oggi i ramponi sono una risorsa quasi indispensabile | rometto | oggi meglio a metà gita finito il ripido | rometto | | rometto | sosta per panorama lato francese | rometto | vallon de Salèse | rometto | ultima rampa in neve dura | rometto | l'ultima dorsale | rometto | vista su Salèse e Boreon e Costa azzurra fino a Cannes | rometto | Costa azzurra | rometto | "costa" cuneese: laghi Chiotas e Piastra | rometto | Chiotas con rif.Genova e Piastra | rometto | punta affollata | rometto | solito, magnifico ambiente della balma Ghiliè | rometto | | rometto | l'unico restringimento del canale | rometto | in basso
| rometto | Pian della Regina oggi | rometto | pendio sotto il Pian del Re | rometto | arriviamo a piedi al Pian del Re | rometto | ormai li abbiamo in spalla, continuiamo così fino ai 2200 | rometto | | rometto | al centro M.Granero, sotto, il pendio al Colle Luisas | rometto | lo scivolo ripido ed esposto che porta al Colle delle Traversette | rometto | | rometto | sale il nuvolo fino ai 2900 | rometto | il grande cippo della punta | rometto | | rometto | l'estetico canale del Granero | rometto | la piatta dorsale della Meidassa ed il Viso restano sopra il nuvolo | rometto | si scende lasciando le viste eccezionali della Meidassa | rometto | | rometto | ci si riaffaccia sul Pian del Re | rometto | | rometto | qui siamo agli sgoccioli
| rometto | arrivo sul Soubeyran | rometto | Monte Soubeyran | rometto | gruppo in arrivo dal versante Val Maira - Chiappera | rometto | scendiamo mentre sale un gruppo dal Colle della Cavalla | rometto | | rometto | chi scende e chi sale | rometto | ... ma noi si scende a dx al lago delle Marie, sotto il Colle di Villadel | rometto | di fronte Colle di Enchiausa e M.Oronaye | rometto | fine prima discesa | rometto | | rometto | prendendo quota per il colle di Villadel si vede alle spalle il Bivacco Bonelli, non visibile dal basso | rometto | per le alte cornici sul versante opposto, completare il giro passando per la Cima delle Manse oggi diventa obbligatorio | rometto | gli ultimi arrivano sulla Cima delle Manse | rometto | prima si scorre lungo la cresta | rometto | poi nell'ampio pendio sud delle Manse, sotto le cornici | rometto | | rometto | si ripassa al cospetto dell'Oronaye | rometto | e si ritorna sulla sx orografica del torrente dell?Oronaye
| rometto | La splendida valle di Bellino col nuvolo del primo mattino | rometto | Stop, e adesso riusciamo a vedere la nostra traccia sotto le rocce della Costa Sturana | rometto | giù | rometto | Almeno siamo i primi anche a scendere! | rometto | Neve fonda e discesa da incorniciare | rometto | Canalino di Monte Camoscere, Picco e Colle Sagneres | rometto | magnifica anche tutta la parte centrale | rometto | fino ai 2000 fondo magnifico
| rometto | Testa Mouton vista riscendendo da Tesina | rometto | arrivando nel pianoro della Capanna di Tesina (a dx del pietrone) | rometto | il magnifico ambiente nella zona della capanna, sepolta dalla neve | rometto | | rometto | gruppo in discesa dal colle di Tesina | rometto | vallone per Passo del bue e la bianca Serriera di Pignal | rometto | cima sud Mouton | rometto | con Angeloski riscendiamo | rometto | ... e risaliamo al colle di Tesina | rometto | dal colle vista sui laghi di S.Anna di Vinadio e colle della Lombarda | rometto | dal colle spuntoni da aggirare a dx per salire ancora 70-80 metri alla punta | rometto | Sergio sulla Cima di Tesina | rometto | pendio nord in farina | rometto | colle di Tesina al centro, a sx in alto i bei pendii della discesa diretta dalla punta | rometto | quantità di neve ai 2000m | rometto | pietroni e neve fanno big burger giganteschi
| rometto | Cominciando a prendere quota dal Rio prati della chiesa | rometto | si entra nella conca sotto il Giaura | rometto | sotto il forte Giaura e la sua strada si comincia a vedere la punta | rometto | a distanza si scorgono i pendii alti | rometto | spettacoli | rometto | la croce della punta è sepolta quasi interamente | rometto | si parte in sci dalla croce della punta | rometto | pendii e rocce sotto la punta ancora con la galaverna alle 12 | rometto | oggi si pittura | rometto | | rometto | farina! | rometto | discesa del traverso | rometto | traverso | rometto | bella anche in fondo
| rometto | clima perfetto, vista fino al golfo di Genova | rometto | dorsale con primaverile dura | rometto | altri skialpers osservano Cuneese e Monte Rosa | rometto | si scende | rometto | gente che va, gente che viene | rometto | canalone
| rometto | relax in punta all'Albrage a un passo dai 3000 | rometto | tempo limpidissimo | rometto | ottima discesa | rometto | Neve ben portante in alto su expo Ovest | rometto | un po' di classe ... | rometto | | rometto | | rometto | ultimo ripido sul Vallone Maurin, ormai mollato dal sole | rometto | Monte Albrage in alto a sx e al centro dell'immagine i pendii più ripidi | rometto | slavina di superficie vista staccare alle 13.30
| rometto | inizio sentiero dall'androne al n.15 sotto una casa gialla, a circa 40 metri dal ponte di ingresso nella frazione | rometto | Sopra l'ultima casa di Lottulo si passa alla sx di un pilone votivo. Appena sopra le case, all'adrecc, fino a qualche decennio fa si coltivava la vite | rometto | dopo mezz'ora il GTA passa sotto una barra rocciosa | rometto | il vecchio sentiero, ben tracciato e utilizzato per secoli, non può essere più percorso, e la nuova traccia si impenna faticosa | rometto | lo spuntone roccioso con una caratteristica cavità segna la fine della salita | rometto | | rometto | Grange Rubbio q. 1250 m | rometto | Rubbio soubeyran (superiore) 1300 m | rometto | in Rubbio superiore lavoravano e vivevano sette numerose famiglie | rometto | nei prati attorno a Rubbio si coltivava frumentin (grano saraceno) e canapa | rometto | la scuola elementare ha funzionato anche quassù fino agli anni '50 del novecento! | rometto | | rometto | | rometto | il bel bacino alimentato dalla sorgente non era utilizzato come una jacuzzi ma veniva utilizzato, oltre che per lavare, per lavorare la canapa | rometto | la canapa,dopo l'ammollo, veniva trattata e sfibrata, poi le fibre venivano caricate e portate a Paglieres, dal lato opposto della Val Maira, per la tessitura
| rometto | lasciando Rubbio il sentiero compie dei saliscendi sotto le pareti del monte omonimo | rometto | la cappella di San Bernardo, dalla quale si vede finalmente Camoglieres e la sua conca | rometto | Camoglieres | rometto | si può partire appena oltre Chianale | rometto | sulla dx si apre il vallone di Soustra con in fondo Cima Losetta | rometto | Agnello a sx e al centro il Col vej | rometto | | rometto | la bergeria ai 2200m sulla strada del colle | rometto | salendo si lascia a dx la traccia della carrozzabile per seguire il centro del vallone | rometto | | rometto | colle nuovo e col vieux | rometto | i pendii delle Rossette sulla dx | rometto | | rometto | | rometto | versante nord, nella conca il Refuge Agnel e i dolci pendii verso Fontgillarde
| rometto | Refuge Agnel q. 2580 m | rometto | Fongillarde, Queyras | rometto | | rometto | | rometto | | rometto | alle 13.30 Chianale è già in ombra | rometto | al Col Morteis si giunge dalla traccia visibile a destra | rometto | sulla curva della carrareccia, ai 1620m, le paline indirizzano al lineare sentiero per la Bisalta | rometto | la costa della mula si impenna con la pietraia finale della cima | rometto | sui pietroni della punta la neve obbliga a un po' di ginnastica | rometto | solito eccezionale colpo d'occhio sulla pianura di Cuneo e la cerchia alpina | rometto | dorsale Est, non visibile la costa della mula che scende verso C.Morteis con, a dx dell'Osservatorio, la pinetina e la dorsale boscosa col sentiero che passa nelle Borgate Ciccioni | rometto | l'Osservatorio astronomico al col Morteis | rometto | sopra la borgata Almellina il sentiero L11 segue la costa per arrivare al Colletto Mirauda | rometto | al colletto Mirauda bivio e si va a sx
| rometto | a dx, Sud, la dorsale per Punta Melasso e Monte Jurin | rometto | a sx, Nord, le cime Pitté e La Motta con in fondo la nostra mèta, imbiancata | rometto | | rometto | | rometto | a nord si scorge, asciutta e di poco più bassa, la sagoma pietrosa della Bisalta | rometto | a dx della bisalta la costa del Praviné che scende a San Bartolomeo | rometto | pianura di Cuneo | rometto | verso Sud, oltre il colle di Tenda, il mare | rometto | dal Valasco si vedono in fronte le bastionate dei laghi delle Portette e del Claus | rometto | innalzandosi sui pendii della Valmiana appare il rifugio della già Reale casa di caccia | rometto | il sentiero che sale in Valmiana è stato sbancato da poco | rometto | sopra l'Argentera le prime nuvole stirate dai venti che portano la perturbazione | rometto | | rometto | in Valmiana siamo ancora all'ultimo caldo autunnale | rometto |
| rometto | | rometto | restano visibili in molti tratti le opere dell'uomo sui vecchi sentieri | rometto | | rometto | sul ghiaccio sottile di un laghetto compaiono asciutti i primi fiocchi di neve | rometto | il sentiero riscende verso la Valscura | rometto | | rometto | la perfetta strada militare che sale al lago di Valscura | rometto | | rometto | la galleria sulla militare fra Valasco e Valscura | rometto | Rifugio Allavena al colle della Melosa | rometto | | rometto | | rometto | il sentiero comincia a mostrare le sue caratteristiche | rometto | il sentiero è facile ma non consente distrazioni | rometto | sotto la parete sud del M.Pietravecchia
| rometto | fontana San Martino | rometto | galleria | rometto | mancorrenti | rometto | risvolti in discesa | rometto | il sentiero si abbassa, tagliato nella roccia, verso il canalone dell'Incisa, fra Pietravecchia e Toraggio | rometto | | rometto | | rometto | | rometto | gola dell'Incisa, tra Pietravecchia e Toraggio | rometto | innocuo Orbettino | rometto | Peonia officinalis | rometto | | rometto | il sentiero aggira il Toraggio da sud nei prati | rometto | | rometto | sosta al Passo fonte dragurina
| rometto | oltre il passo, continuando dir,N, si continua sull'Alta via monti liguri | rometto | | rometto | | rometto | un amico rimasto in montagna | rometto | forcella dell'Incisa da Ovest | rometto | dal Passo della valletta, dorsale N del Pietravecchia, si vede in basso il tornante di inizio sentiero, Melosa e lago Tenarda | rometto | dalla strada del Monte Grai il sentiero che verso S-E scende sulla Melosa | rometto | si chiude il giro | rometto | oggi i ramponi sono una risorsa quasi indispensabile | rometto | oggi meglio a metà gita finito il ripido | rometto | | rometto | sosta per panorama lato francese | rometto | vallon de Salèse | rometto | ultima rampa in neve dura | rometto | l'ultima dorsale
| rometto | vista su Salèse e Boreon e Costa azzurra fino a Cannes | rometto | Costa azzurra | rometto | "costa" cuneese: laghi Chiotas e Piastra | rometto | Chiotas con rif.Genova e Piastra | rometto | punta affollata | rometto | solito, magnifico ambiente della balma Ghiliè | rometto | | rometto | l'unico restringimento del canale | rometto | in basso | rometto | Pian della Regina oggi | rometto | pendio sotto il Pian del Re | rometto | arriviamo a piedi al Pian del Re | rometto | ormai li abbiamo in spalla, continuiamo così fino ai 2200 | rometto | | rometto | al centro M.Granero, sotto, il pendio al Colle Luisas
| rometto | lo scivolo ripido ed esposto che porta al Colle delle Traversette | rometto | | rometto | sale il nuvolo fino ai 2900 | rometto | il grande cippo della punta | rometto | | rometto | l'estetico canale del Granero | rometto | la piatta dorsale della Meidassa ed il Viso restano sopra il nuvolo | rometto | si scende lasciando le viste eccezionali della Meidassa | rometto | | rometto | ci si riaffaccia sul Pian del Re | rometto | | rometto | qui siamo agli sgoccioli | rometto | arrivo sul Soubeyran | rometto | Monte Soubeyran | rometto | gruppo in arrivo dal versante Val Maira - Chiappera
| rometto | scendiamo mentre sale un gruppo dal Colle della Cavalla | rometto | | rometto | chi scende e chi sale | rometto | ... ma noi si scende a dx al lago delle Marie, sotto il Colle di Villadel | rometto | di fronte Colle di Enchiausa e M.Oronaye | rometto | fine prima discesa | rometto | | rometto | prendendo quota per il colle di Villadel si vede alle spalle il Bivacco Bonelli, non visibile dal basso | rometto | per le alte cornici sul versante opposto, completare il giro passando per la Cima delle Manse oggi diventa obbligatorio | rometto | gli ultimi arrivano sulla Cima delle Manse | rometto | prima si scorre lungo la cresta | rometto | poi nell'ampio pendio sud delle Manse, sotto le cornici | rometto | | rometto | si ripassa al cospetto dell'Oronaye | rometto | e si ritorna sulla sx orografica del torrente dell?Oronaye
| rometto | La splendida valle di Bellino col nuvolo del primo mattino | rometto | Stop, e adesso riusciamo a vedere la nostra traccia sotto le rocce della Costa Sturana | rometto | giù | rometto | Almeno siamo i primi anche a scendere! | rometto | Neve fonda e discesa da incorniciare | rometto | Canalino di Monte Camoscere, Picco e Colle Sagneres | rometto | magnifica anche tutta la parte centrale | rometto | fino ai 2000 fondo magnifico | rometto | Testa Mouton vista riscendendo da Tesina | rometto | arrivando nel pianoro della Capanna di Tesina (a dx del pietrone) | rometto | il magnifico ambiente nella zona della capanna, sepolta dalla neve | rometto | | rometto | gruppo in discesa dal colle di Tesina | rometto | vallone per Passo del bue e la bianca Serriera di Pignal | rometto | cima sud Mouton
| rometto | con Angeloski riscendiamo | rometto | ... e risaliamo al colle di Tesina | rometto | dal colle vista sui laghi di S.Anna di Vinadio e colle della Lombarda | rometto | dal colle spuntoni da aggirare a dx per salire ancora 70-80 metri alla punta | rometto | Sergio sulla Cima di Tesina | rometto | pendio nord in farina | rometto | colle di Tesina al centro, a sx in alto i bei pendii della discesa diretta dalla punta | rometto | quantità di neve ai 2000m | rometto | pietroni e neve fanno big burger giganteschi | rometto | Cominciando a prendere quota dal Rio prati della chiesa | rometto | si entra nella conca sotto il Giaura | rometto | sotto il forte Giaura e la sua strada si comincia a vedere la punta | rometto | a distanza si scorgono i pendii alti | rometto | spettacoli | rometto | la croce della punta è sepolta quasi interamente
| rometto | si parte in sci dalla croce della punta | rometto | pendii e rocce sotto la punta ancora con la galaverna alle 12 | rometto | oggi si pittura | rometto | | rometto | farina! | rometto | discesa del traverso | rometto | traverso | rometto | bella anche in fondo | rometto | clima perfetto, vista fino al golfo di Genova | rometto | dorsale con primaverile dura | rometto | altri skialpers osservano Cuneese e Monte Rosa | rometto | si scende | rometto | gente che va, gente che viene | rometto | canalone | rometto | relax in punta all'Albrage a un passo dai 3000
| rometto | tempo limpidissimo | rometto | ottima discesa | rometto | Neve ben portante in alto su expo Ovest | rometto | un po' di classe ... | rometto | | rometto | | rometto | ultimo ripido sul Vallone Maurin, ormai mollato dal sole | rometto | Monte Albrage in alto a sx e al centro dell'immagine i pendii più ripidi | rometto | slavina di superficie vista staccare alle 13.30