| quelo64 | mappa di accesso alla parete | quelo64 | il Grosser Mythen da sud, ben visibile il pilastro del Geisstock | quelo64 | tracciato della via Gruter-Anderruthi
| quelo64 | I tre Churfirsten centrali; da sinistra Brisi 2279 m, Zuestoll 2235 m e Schibenstoll 2236 m | quelo64 | parete sud dello Zuestoll, tracciato della Neue Sudwand | quelo64 | itinerario di accesso alla parete
| quelo64 | la parete del Wellhorn dal dosso morenico del sentiero di accesso. | quelo64 | partenza del quarto tiro | quelo64 | ambiente wellhorn | quelo64 | nella parte terminale della via
| quelo64 | tracciato della via Gruter-Anderruthi | quelo64 | il Grosser Mythen da sud, ben visibile il pilastro del Geisstock | quelo64 | mappa di accesso alla parete | quelo64 | ecco invece com'era oggi | quelo64 | Namenloser Turm con il tracciato della via (foto del 3/10/2010) | quelo64 | itinerario di accesso alla parete | quelo64 | parete sud dello Zuestoll, tracciato della Neue Sudwand | quelo64 | I tre Churfirsten centrali; da sinistra Brisi 2279 m, Zuestoll 2235 m e Schibenstoll 2236 m | quelo64 | la parete con il traccaiato dell'itinerario | quelo64 | nella parte terminale della via | quelo64 | ambiente wellhorn | quelo64 | partenza del quarto tiro | quelo64 | la parete del Wellhorn dal dosso morenico del sentiero di accesso. | quelo64 | nono tiro | quelo64 | terzo tiro
| quelo64 | secondo tiro | quelo64 | il tracciato della via | quelo64 | la Paroi des Montons con il tracciato della via Ivan | quelo64 | quarto tiro e partenza sesto tiro | quelo64 | primo tiro