| popino | Appare la splendida meta | popino | La punta Nera con dietro i Re Magi | popino | In Francia: D. Parrachee e G. Casse | popino | Gli splendidi pendii di discesa | popino | Uno sguardo dal basso: solo la mia traccia | popino | I meravigliosi prati sotto l'Alpe d. Stelle in condizioni perfette
| popino | Partenza del canale dalla strada dell'Assietta | popino | A metà salita un traverso piuttosto infido | popino | Uno sguardo verso la sinistra or. Valle Susa. | popino | Incomincia la discesa. Sotto, i prati. Una settimana fa era tutto bianco, tutto bianco | popino | Riflessioni al cospetto di F. Pelouxe | popino | Il tratto più ripido del canale. Tra i bei pinnacoli gialli. | popino | Dallo stesso punto, verso il basso. L'aggraziato balletto di Fabricino | popino | Sulle contropendenze, di fronte all'Albergian | popino | Una sciata per amatori... Ma divertente | popino | La stravagante linea di oggi....
| popino | Parte alta dell'itinerario. Foto del 18-4-2018 dal D. du Mulinet. Azzurro salita, verde discesa. | popino | Fellatz, con la solita grinta,si appresta ad attaccare la roccia. Strepitosi i suoi leggins! | popino | Da metà parete, guardando in basso | popino | Il colle perduto e la bella parete Ovest della Levanna Or. Non più in condizioni. | popino | Il passaggio chiave per superare la balza di rocce è a sinistra. | popino | Levanne Occidentale e Centrale dai pressi del lac de sources de l'Arc
| popino | La parete oggi con la nostra linea | popino | si direbbe poco sciabile... Invece è una meraviglia! | popino | vi viene qualche idea ? | popino | Alta val susa, Vallonetto, Sommeiller, Niblè, Giusalet: quanta bella neve ! | popino | Dalla vetta verso la Cristalliera e il colle del Sabbione. Splendido innevamento | popino | In Cima, proprio davanti alla Rocca Nera | popino | Ingresso sul pendio Ovest. Traverso per entrare nella parete NW. | popino | Sul pendio Ovest. La cima è quella contro il cielo | popino | I primi 200 mt , i più ripidi | popino | Verso la primavera
| popino | Arrivo al col Chamolè al sole | popino | Sotto il colle tre Cappuccini | popino | Dallo stesso punto uno sguardo al vallone di salita | popino | Piccoli uomini, grandi montagne | popino | Risalita al col d'Arbole | popino | Il versante sud-sudest ripreso dal col d'Arbole. Verde salita, blu discesa. A dx il colle tre Cappuccini. | popino | Dai pressi del lac Long, l'Emilius sembra quasi un vulcano oggi | popino | Lac d'en bas de Laures e bivacco Menabreaz | popino | Splendido affacciarsi sulla valle centrale in veste primaverile! | popino | Dalla A5. Finalmente è nostro! Siamo scesi sulla lingua di DX.
| popino | Il sole ci premia al pian del re | popino | Il Coolidge sup. appare ben magro quest'anno... | popino | Salendo tra nuvole e cielo blu | popino | Da sx, Granero, col Luisas e Meidassa | popino | Saliamo il canale con l'ultimo solicello | popino | Il traverso poco sotto il colle Luisas | popino | Quasi fuori | popino | Appena sotto la srettoia | popino | A metà canale. Gran divertimento. | popino | Tornati al colle Luisas, torna anche Natale!
| popino | Salendo all'A. Planchard | popino | Ore 8.00: discesa dalla Grand Ruine | popino | Risalita al col du Clot de Cavales | popino | E discesa dal versante Ovest su neve ancora bella tosta! | popino | In rifugio. Si fa tattica! | popino | Dal serret du Savon ultima risalita. In centro foto il ref. de l' Aigle | popino | Vetta della Meije. Grandi sorrisi | popino | panorama verso il vallone delEtancons, i colli attraversati ieri e il Ref. du Chatelleret | popino | Ore 13. Discesa dal Glacier de l' Homme | popino | Sul Glacier de l'Homme, con la nostra vetta alle spalle
| popino | Arrivo al Daviso, quasi invisibile. | popino | L'imbocco del Martellot alle prime luci | popino | Fabio in cima con dietro il Dome Noir e il Roc du Mulinet | popino | Bella veduta sul versante francese. Levanna Centrale, C. Perduto e Levanna Orientale. In belle condizioni.. | popino | La prima curva, a sbalzo su Forno | popino | Luci romantiche sulle contropendenze nord... | popino | Verso metà canale. La pendenza non molla | popino | La confluenza nel canale Martellot | popino | Chioccia se ne vola via... | popino | La linea appena scesa. Foto scattata lo stesso giorno dalla P. Girard da due alpinisti francesi e pubblicata su Skitour
| popino | Alpe Santanel. Innevamento cospiquo... | popino | Sbuchiamo al sole! La meta è a portata. A sx il M. Nero | popino | Dedicata a Mountain. M. Marzo. | popino | Alla selletta | popino | Dalla cima. Panoramica verso nord-est | popino | A dx della cresta rocciosa il vallone da cui siamo scesi | popino | Pronti via! | popino | Il ripido canaletto che ci ha condotto nel vallone di discesa | popino | Con questo innevamento , ben sciabile il bosco a lato cascata | popino | Innevamento dietro la piazza di Piamprato
| popino | Arrivando a Tallorno | popino | Il ponte all'alpe Pasquere | popino | Ben visibile la cima, il c. degli orti e l'itinerario di salita con la rampa che adduce al vallone superiore. | popino | Nel ripiano sotto il colle. Si vede il lungo cammino fatto e le nebbie della pianura. In fondo a destra P. Palit. | popino | Al colle! | popino | Zio Enri traccia nella farina a nord. La punta e subito a sinistra. | popino | Finalmente in cima! | popino | Brevissimo, intensissimo | popino | Idem da sotto | popino | Valgono il viaggio!
| popino | Itinerario. Foto di archivio del 19/3/2016 dai pendii del col Lusera | popino | Salendo, uno sguardo verso la Lunella | popino | Alla base dello splendido castello d'Ovarda, ben visibile l'itinerario. | popino | Quasi in cima. Il panorama si allarga. | popino | Nel canale superiore | popino | Splendida neve liscia sulle dorsaline | popino | A sbalzo sopra Usseglio. A dx il canale che ci ha tentato. Non fatelo! | popino | un po' di ravanage... | popino | Gran relax e neve ancora ottima sotto la parte ripida | popino | Ancora gran divertimento tra i grandi massi della parte bassa.
| popino | Foto di archivio con itinerari al P. Gallina e Couloir NE Gasparre | popino | Il poco panorama verso la valle Stretta | popino | Malgrado tutto, buona visibilità | popino | Fabri si è sempre definito un amante dei boschi...
| popino | Salendo e chiacchierando | popino | Chiacchierando e salendo. Bell' innevamento nel bacino del Pissat | popino | Blu cobalto | popino | Festa di compleanno in vetta. Panorama dalla Melchiorre alla P. Nera | popino | Velour | popino | Bluett e Violett, le ridanciane berte
| popino | un gigantesco blocco di valanga poco sotto la cascata. Mai visto... | popino | altra veduta del blocco, con omino. | popino | Arriva il rude Chioccia | popino | Uno sguardo verso l'altro lato della valle | popino | La paretina finale, ci sono pietre, ma è ben sciabile | popino | Finalmente in cima! | popino | Dalla Croce Rossa alla Bessanese alla Ciamarella | popino | Il pendio sommitale, discreto | popino | La cima e la prima parte di discesa. Di qui in giù, 800 mt di battaglia
| popino | Arrivo alla conca del Prà. Indicato l'ingresso del canale. | popino | Dopo la discesa. L'itinerario del canale di sinistra | popino | Il meraviglioso spettacolo del Prà con l'innevamento attuale | popino | Quasi usciti | popino | Arrivo in cima | popino | Le prime curve | popino | Il solito Al! | popino | Dopo il traverso.Sotto di noi si intuisce l'ingresso dello stretto canale di sinistra | popino | Canale di sx: l'incassata parte centrale | popino | Il canale di sx si apre verso il fondo
| popino | Foto di archivio (Guiot) con il nostro itinerario | popino | Di qui sembra tutto facile... | popino | L'itinerario giusto passa di qui! | popino | Ci fermiamo qui. In centro in colletto dal quale siamo saliti | popino | uno sguardo al vallone dell' Albergian, con Monviso | popino | Scendendo, uno sguardo all'itinerario percorso | popino | Il grande Fellatz !
| popino | Appare la splendida meta | popino | La punta Nera con dietro i Re Magi | popino | In Francia: D. Parrachee e G. Casse | popino | Gli splendidi pendii di discesa | popino | Uno sguardo dal basso: solo la mia traccia | popino | I meravigliosi prati sotto l'Alpe d. Stelle in condizioni perfette | popino | Partenza del canale dalla strada dell'Assietta | popino | A metà salita un traverso piuttosto infido | popino | Uno sguardo verso la sinistra or. Valle Susa. | popino | Incomincia la discesa. Sotto, i prati. Una settimana fa era tutto bianco, tutto bianco | popino | Riflessioni al cospetto di F. Pelouxe | popino | Il tratto più ripido del canale. Tra i bei pinnacoli gialli. | popino | Dallo stesso punto, verso il basso. L'aggraziato balletto di Fabricino | popino | Sulle contropendenze, di fronte all'Albergian | popino | Una sciata per amatori... Ma divertente
| popino | La stravagante linea di oggi.... | popino | Parte alta dell'itinerario. Foto del 18-4-2018 dal D. du Mulinet. Azzurro salita, verde discesa. | popino | Fellatz, con la solita grinta,si appresta ad attaccare la roccia. Strepitosi i suoi leggins! | popino | Da metà parete, guardando in basso | popino | Il colle perduto e la bella parete Ovest della Levanna Or. Non più in condizioni. | popino | Il passaggio chiave per superare la balza di rocce è a sinistra. | popino | Levanne Occidentale e Centrale dai pressi del lac de sources de l'Arc | popino | La parete oggi con la nostra linea | popino | si direbbe poco sciabile... Invece è una meraviglia! | popino | vi viene qualche idea ? | popino | Alta val susa, Vallonetto, Sommeiller, Niblè, Giusalet: quanta bella neve ! | popino | Dalla vetta verso la Cristalliera e il colle del Sabbione. Splendido innevamento | popino | In Cima, proprio davanti alla Rocca Nera | popino | Ingresso sul pendio Ovest. Traverso per entrare nella parete NW. | popino | Sul pendio Ovest. La cima è quella contro il cielo
| popino | I primi 200 mt , i più ripidi | popino | Verso la primavera | popino | Arrivo al col Chamolè al sole | popino | Sotto il colle tre Cappuccini | popino | Dallo stesso punto uno sguardo al vallone di salita | popino | Piccoli uomini, grandi montagne | popino | Risalita al col d'Arbole | popino | Il versante sud-sudest ripreso dal col d'Arbole. Verde salita, blu discesa. A dx il colle tre Cappuccini. | popino | Dai pressi del lac Long, l'Emilius sembra quasi un vulcano oggi | popino | Lac d'en bas de Laures e bivacco Menabreaz | popino | Splendido affacciarsi sulla valle centrale in veste primaverile! | popino | Dalla A5. Finalmente è nostro! Siamo scesi sulla lingua di DX. | popino | Il sole ci premia al pian del re | popino | Il Coolidge sup. appare ben magro quest'anno... | popino | Salendo tra nuvole e cielo blu
| popino | Da sx, Granero, col Luisas e Meidassa | popino | Saliamo il canale con l'ultimo solicello | popino | Il traverso poco sotto il colle Luisas | popino | Quasi fuori | popino | Appena sotto la srettoia | popino | A metà canale. Gran divertimento. | popino | Tornati al colle Luisas, torna anche Natale! | popino | Salendo all'A. Planchard | popino | Ore 8.00: discesa dalla Grand Ruine | popino | Risalita al col du Clot de Cavales | popino | E discesa dal versante Ovest su neve ancora bella tosta! | popino | In rifugio. Si fa tattica! | popino | Dal serret du Savon ultima risalita. In centro foto il ref. de l' Aigle | popino | Vetta della Meije. Grandi sorrisi | popino | panorama verso il vallone delEtancons, i colli attraversati ieri e il Ref. du Chatelleret
| popino | Ore 13. Discesa dal Glacier de l' Homme | popino | Sul Glacier de l'Homme, con la nostra vetta alle spalle | popino | Arrivo al Daviso, quasi invisibile. | popino | L'imbocco del Martellot alle prime luci | popino | Fabio in cima con dietro il Dome Noir e il Roc du Mulinet | popino | Bella veduta sul versante francese. Levanna Centrale, C. Perduto e Levanna Orientale. In belle condizioni.. | popino | La prima curva, a sbalzo su Forno | popino | Luci romantiche sulle contropendenze nord... | popino | Verso metà canale. La pendenza non molla | popino | La confluenza nel canale Martellot | popino | Chioccia se ne vola via... | popino | La linea appena scesa. Foto scattata lo stesso giorno dalla P. Girard da due alpinisti francesi e pubblicata su Skitour | popino | Alpe Santanel. Innevamento cospiquo... | popino | Sbuchiamo al sole! La meta è a portata. A sx il M. Nero | popino | Dedicata a Mountain. M. Marzo.
| popino | Alla selletta | popino | Dalla cima. Panoramica verso nord-est | popino | A dx della cresta rocciosa il vallone da cui siamo scesi | popino | Pronti via! | popino | Il ripido canaletto che ci ha condotto nel vallone di discesa | popino | Con questo innevamento , ben sciabile il bosco a lato cascata | popino | Innevamento dietro la piazza di Piamprato | popino | Arrivando a Tallorno | popino | Il ponte all'alpe Pasquere | popino | Ben visibile la cima, il c. degli orti e l'itinerario di salita con la rampa che adduce al vallone superiore. | popino | Nel ripiano sotto il colle. Si vede il lungo cammino fatto e le nebbie della pianura. In fondo a destra P. Palit. | popino | Al colle! | popino | Zio Enri traccia nella farina a nord. La punta e subito a sinistra. | popino | Finalmente in cima! | popino | Brevissimo, intensissimo
| popino | Idem da sotto | popino | Valgono il viaggio! | popino | Itinerario. Foto di archivio del 19/3/2016 dai pendii del col Lusera | popino | Salendo, uno sguardo verso la Lunella | popino | Alla base dello splendido castello d'Ovarda, ben visibile l'itinerario. | popino | Quasi in cima. Il panorama si allarga. | popino | Nel canale superiore | popino | Splendida neve liscia sulle dorsaline | popino | A sbalzo sopra Usseglio. A dx il canale che ci ha tentato. Non fatelo! | popino | un po' di ravanage... | popino | Gran relax e neve ancora ottima sotto la parte ripida | popino | Ancora gran divertimento tra i grandi massi della parte bassa. | popino | Foto di archivio con itinerari al P. Gallina e Couloir NE Gasparre | popino | Il poco panorama verso la valle Stretta | popino | Malgrado tutto, buona visibilità
| popino | Fabri si è sempre definito un amante dei boschi... | popino | Salendo e chiacchierando | popino | Chiacchierando e salendo. Bell' innevamento nel bacino del Pissat | popino | Blu cobalto | popino | Festa di compleanno in vetta. Panorama dalla Melchiorre alla P. Nera | popino | Velour | popino | Bluett e Violett, le ridanciane berte | popino | un gigantesco blocco di valanga poco sotto la cascata. Mai visto... | popino | altra veduta del blocco, con omino. | popino | Arriva il rude Chioccia | popino | Uno sguardo verso l'altro lato della valle | popino | La paretina finale, ci sono pietre, ma è ben sciabile | popino | Finalmente in cima! | popino | Dalla Croce Rossa alla Bessanese alla Ciamarella | popino | Il pendio sommitale, discreto
| popino | La cima e la prima parte di discesa. Di qui in giù, 800 mt di battaglia | popino | Arrivo alla conca del Prà. Indicato l'ingresso del canale. | popino | Dopo la discesa. L'itinerario del canale di sinistra | popino | Il meraviglioso spettacolo del Prà con l'innevamento attuale | popino | Quasi usciti | popino | Arrivo in cima | popino | Le prime curve | popino | Il solito Al! | popino | Dopo il traverso.Sotto di noi si intuisce l'ingresso dello stretto canale di sinistra | popino | Canale di sx: l'incassata parte centrale | popino | Il canale di sx si apre verso il fondo | popino | Foto di archivio (Guiot) con il nostro itinerario | popino | Di qui sembra tutto facile... | popino | L'itinerario giusto passa di qui! | popino | Ci fermiamo qui. In centro in colletto dal quale siamo saliti
| popino | uno sguardo al vallone dell' Albergian, con Monviso | popino | Scendendo, uno sguardo all'itinerario percorso | popino | Il grande Fellatz !