| pedrito | Partenza 2 | pedrito | Spettacolo | pedrito | Tratto finale prima del traverso verso la cappella | pedrito | In vetta, venticello... | pedrito | Condizioni salita finale | pedrito | Condizioni salita crestone est dal Colle di Cervetto | pedrito | Parte innevata del Traversone | pedrito | Parte di inizio prima del traversone finale | pedrito | Da qua si capisce meglio l’innevamento residui | pedrito | Lo spettacolo dei "contrasti" autunnali
| pedrito | Prima "apertura" | pedrito | scorcio scenografico | pedrito | Punta nella nebbia | pedrito | Il Nevaietto per scendere al Colle e proseguire per la Lunella | pedrito | Visibilità ottimale :-D
| pedrito | il nevaio a scendere per la Lunella | pedrito | | pedrito | Traverso asciutto | pedrito | sempre bel posto | pedrito | Parco Orsiera Rocciavrè
| pedrito | lo sgabbiozzo all'attaco del tratto attrezzato | pedrito | Panorama dalla Chenalette | pedrito | Facile discesa attrezzata | pedrito | In fondo la Drone | pedrito | tratti attrezzati in discesa | pedrito | La facile e bella cresta di discesa | pedrito | Tutta la cresta da percorre fino al Pan de Sucre | pedrito | Sentiero del "tubo" tratto attrezzato | pedrito | Uno sguardo indietro dal colle
| pedrito | In Blu la traccia per la Rognosa (occhio che all'inzio è ben marcata e ha diversi ometti), In verde la traccia diretta (gps): sconsigliata, rossa l'"ufficiale" con bivio ben segnato sulla sx più sopra. | pedrito | Scalicchiando sulla bella "estetica" cresta sud-ovest delle Rocce del Rouit | pedrito | Il Platasse | pedrito | Il Giornalet | pedrito | Ultimo ometto trovato da qua in giù o in sù il sentiero (sbagliato) preso è evidente fino al fondo valle
| pedrito | Condizioni di salita per il Thabor: molto interessanti | pedrito | Vallone verso Plan Borel e Lac Bri | pedrito | Col Munades e verso la Valle stretta e Lac Blanc | pedrito | Col Muandes con il vallone di salita e i numerosi nevaietti da attraversare | pedrito | scendendo | pedrito | scendendo 2 | pedrito | Scendendo per il Gr e il Sentiero per il Rifugio Drayeres
| pedrito | Dalla Punta e il meteo visibilità incerta fin dal primo mattino... | pedrito | Punta e bivacco della forestale | pedrito | primo tratto in discesa con primo canapone su placche scivolose, nell'intaglio si vedono gli altri canaponi | pedrito | primo o ultimi (scendendo) canaponi | pedrito | il bel sentiero a balcone | pedrito | Lago , Rifugio e Diga | pedrito | Scendendo sul 7 verso Liortere | pedrito | La interessante serie di gallerie
| pedrito | Dalla Cima del Gran Costa si vede avanzare il brutto tempo verso l'Assietta | pedrito | Scendendo dal Gran Costa si vede bene dove salire sul Blegier per evitare la neve | pedrito | La bella conchetta del Blegier, con il laghetto effimero | pedrito | Scendendo dal Blegier si vede bene dove salire per il Genevris senza toccare neve | pedrito | Dal Genevris si vede bene il Moncrons ormai pulito dalla neve
| pedrito | Meteo promettente sul Moncrons... | pedrito | Al colle di Costa Piana si vede bene dove salire per il Moncrons senza toccare neve | pedrito | In cima al Genevris | pedrito | Scendendo dal facilissimo costone sud del Genevris verso il colle di CostaPiana | pedrito | il sempre bello vallone del Giarasson
| pedrito | Divieto | pedrito | Dopo il Colle Moura si può salire per roccette sulla dx o passare dall’interruzione del nevaio e poi attraversare più sopra tagliando sulla dx il nevaio superiore | pedrito | Nevai in discesa dall'antecima (buone peste) a sx il Colle delle Moure e Nebius | pedrito | Dal colletto ultimo strappo per il Monte Savi tenersi sulla dx salendo costeggiando i nevai | pedrito | Dall'antecima si vede il crestone percorso, il nevaietto del colle delle Moure e i rimasugli di neve sul sentiero per il colle | pedrito | il sentiero che sale dal Vallone dell'Arma al Colle Serous e i pochi nevai rimasti non ancora aggirabili... | pedrito | Becca di Salé tutta pulita | pedrito | | pedrito | altro bivio con traccia (forse altra alternativa per il Monte Vinadio?) | pedrito | Vetta Monte Savi
| pedrito | situazione a 2360 mt, un po' al riparo dal vento | pedrito | parte bassa vallone | pedrito | Condizioni Pelvo di Fenestrelle | pedrito | bosco ripulito
| pedrito | Salendo alla Nord, si vede la Discesa della sud e i residui di neve, evitabile sulla sx (scendendo) | pedrito | La vera Punta Nord (la più alta di tutte) | pedrito | In discesa dalla Nord sul versante Ovest | pedrito | Il laghetto ancora ghiacciato | pedrito | Bivio per sentiero di ritorno (bolli gialli) per i denti della Quinnseina | pedrito | Bel traversone verso la Punta Sud | pedrito | in prossimità del tratto attrezzato (superfluo) | pedrito | altre baite caratteristiche | pedrito | A le Raie quasi alla fine del traversone che si vede bene in alto sul versante | pedrito | Raccordati con la salita alla Sud
| pedrito | inizio prima neve sul crestone | pedrito | neve aggirabile, ma non banale... | pedrito | Vista sul Cervino Monte Rosa | pedrito | il canale di salita da sopra, su buona traccia | pedrito | il tratto coi gradini | pedrito | le mitiche "coppelle" | pedrito | dal cartello delle Coppelle | pedrito | qua ANDARE A SX (salendo) no proseguire dritto sulla traccia più marcata | pedrito | Versante di salita con l'evidente canalone e la frazione di Scalaro
| pedrito | Verso il Monte Rama, con l'interessante percorso di cresta | pedrito | bufera in alte valle Orco | pedrito | Verso la Quinseina | pedrito | In fondo la Quinseina e in primo piano la mitica "erba olina" | pedrito | traverso ancora innevato dopo il rifugio | pedrito | passaggeto attrezzato quasi totalmente pulito dalla neve | pedrito | Dopo il rifugio: tutto asciuttissimo | pedrito | Dall'alpe Pistone Superiore si vede il rifugio e il traverso su microvevaietti che avranno vita breve... | pedrito | Dal Piazzale fine strada si vede l'Alpe Pistone Superiore e i nevai rimasti (expo nord-est) e sulla dx la evidente zona priva di neve per salire al Costone (variante intuitiva consigliata) | pedrito | Condizioni generali
| pedrito | Il pelvo dalla Strada dell'Assietta | pedrito | cornice prima del ripetitore si passa a dx per erba scivolosa e qualche buco, in fondo di vede bene la traccia innevata e i canali da attraversare | pedrito | Innevamento versanti ovest e Orsiera | pedrito | verso l'Albergian | pedrito | il solito passaggio franato del canale senza neve... | pedrito | Forte d'Aval | pedrito | al Forte senza quasi neve... | pedrito | Sentiero dei Cannoni | pedrito | Sempre bel bosco di Pini
| pedrito | Verso La Punta Imperatoria | pedrito | Panorama verso l'alta valle | pedrito | Dalla Vetta, il percorso fatto: si nota ancora l'innevamento presente sui versanti Nord e Nord-Est | pedrito | | pedrito | Parte finale ben pulita a parte qualche tratto fangoso | pedrito | Breve tratto da prestare attenzione | pedrito | Nevaio insidioso con il caldo: è in parte evitabile stando sul filo e passando sul versante Ovest della Costafiorita: vedi mio itinerario gita del 01/04/2021 | pedrito | sella dopo la Costafiorita prima del 1° strappo in salita | pedrito | Facile traverso sul versante Ovest della Costafiorita, tutto pulito | pedrito | Uno dei tanti innevati/a tratti ghiacciati dopo il colle della Bassa: cmq la pendenza di tali tratti è veramente minima, quindi non problematici
| pedrito | Uscita dal facile pendio canale | pedrito | Inaspettata bella discesa del facile pendio/canale | pedrito | Il solito "noioso" panorama su Gran Combin, Velan, ecc. | pedrito | Innevamento buono su Fourchon , ecc (canale basso poca neve, ma praticabile) | pedrito | C'è chi scende, c'è chi sale (si vede bene la parte finale per la cima pelata dal vento) | pedrito | Meglio Rodzo o Itiinerari verso il Col di St. Rhemy | pedrito | Parte finale pendio, scendere tutto a sx nell'impluvio (occhio alle lastre da vento a sx) | pedrito | Zona valanghetta spolverata di farinella eolica | pedrito | Nel rado lariceto verso la strada | pedrito | Canale basso per il Fourchon ancora in condizioni
| pedrito | Dalla vetta verso l'Encestraye | pedrito | Verso l'interessante crestone Nord- ovest e la Meyna sullo sfondo | pedrito | Oronaye e lavorio del vento sui Versanti Sud | pedrito | discesa da fare attenzione "nivologicamente parlando" | pedrito | Placca... vicino alla traccia di salita | pedrito | fine parte ripida, inizia il bel vallone | pedrito | qualche lastra sotto le rocce... | pedrito | tutta bella farina | pedrito | Farina 2 | pedrito | parte finale decisamente buona
| pedrito | Punta e Val Maira brulla... | pedrito | Punta Verso Sud e la Francia (a neve messa meglio) | pedrito | Pendio Finale resiste ancora | pedrito | Traverso sotto le Aguille de Oronaye | pedrito | Bec du Livre: buone condizioni | pedrito | Vallone parte mediana | pedrito | Canale delle Blaves | pedrito | il bel Oronaye | pedrito | Parte finale delle Manse: con colle del Villadel non praticabile | pedrito | Bei pendi di discesa di Crosta portante "rinvenuta"
| pedrito | Partenza 2 | pedrito | Spettacolo | pedrito | Tratto finale prima del traverso verso la cappella | pedrito | In vetta, venticello... | pedrito | Condizioni salita finale | pedrito | Condizioni salita crestone est dal Colle di Cervetto | pedrito | Parte innevata del Traversone | pedrito | Parte di inizio prima del traversone finale | pedrito | Da qua si capisce meglio l’innevamento residui | pedrito | Lo spettacolo dei "contrasti" autunnali | pedrito | lo sgabbiozzo all'attaco del tratto attrezzato | pedrito | Panorama dalla Chenalette | pedrito | Facile discesa attrezzata | pedrito | In fondo la Drone | pedrito | tratti attrezzati in discesa
| pedrito | La facile e bella cresta di discesa | pedrito | Tutta la cresta da percorre fino al Pan de Sucre | pedrito | Sentiero del "tubo" tratto attrezzato | pedrito | Uno sguardo indietro dal colle | pedrito | In Blu la traccia per la Rognosa (occhio che all'inzio è ben marcata e ha diversi ometti), In verde la traccia diretta (gps): sconsigliata, rossa l'"ufficiale" con bivio ben segnato sulla sx più sopra. | pedrito | Scalicchiando sulla bella "estetica" cresta sud-ovest delle Rocce del Rouit | pedrito | Il Platasse | pedrito | Il Giornalet | pedrito | Ultimo ometto trovato da qua in giù o in sù il sentiero (sbagliato) preso è evidente fino al fondo valle | pedrito | Condizioni di salita per il Thabor: molto interessanti | pedrito | Vallone verso Plan Borel e Lac Bri | pedrito | Col Munades e verso la Valle stretta e Lac Blanc | pedrito | Col Muandes con il vallone di salita e i numerosi nevaietti da attraversare | pedrito | scendendo | pedrito | scendendo 2
| pedrito | Scendendo per il Gr e il Sentiero per il Rifugio Drayeres | pedrito | Dalla Punta e il meteo visibilità incerta fin dal primo mattino... | pedrito | Punta e bivacco della forestale | pedrito | primo tratto in discesa con primo canapone su placche scivolose, nell'intaglio si vedono gli altri canaponi | pedrito | primo o ultimi (scendendo) canaponi | pedrito | il bel sentiero a balcone | pedrito | Lago , Rifugio e Diga | pedrito | Scendendo sul 7 verso Liortere | pedrito | La interessante serie di gallerie | pedrito | Dalla Cima del Gran Costa si vede avanzare il brutto tempo verso l'Assietta | pedrito | Scendendo dal Gran Costa si vede bene dove salire sul Blegier per evitare la neve | pedrito | La bella conchetta del Blegier, con il laghetto effimero | pedrito | Scendendo dal Blegier si vede bene dove salire per il Genevris senza toccare neve | pedrito | Dal Genevris si vede bene il Moncrons ormai pulito dalla neve | pedrito |
| pedrito | | pedrito | | pedrito | | pedrito | | pedrito | | pedrito | | pedrito | Meteo promettente sul Moncrons... | pedrito | Al colle di Costa Piana si vede bene dove salire per il Moncrons senza toccare neve | pedrito | In cima al Genevris | pedrito | Scendendo dal facilissimo costone sud del Genevris verso il colle di CostaPiana | pedrito | il sempre bello vallone del Giarasson | pedrito | Divieto | pedrito | Dopo il Colle Moura si può salire per roccette sulla dx o passare dall’interruzione del nevaio e poi attraversare più sopra tagliando sulla dx il nevaio superiore | pedrito | Nevai in discesa dall'antecima (buone peste) a sx il Colle delle Moure e Nebius | pedrito | Dal colletto ultimo strappo per il Monte Savi tenersi sulla dx salendo costeggiando i nevai
| pedrito | Dall'antecima si vede il crestone percorso, il nevaietto del colle delle Moure e i rimasugli di neve sul sentiero per il colle | pedrito | il sentiero che sale dal Vallone dell'Arma al Colle Serous e i pochi nevai rimasti non ancora aggirabili... | pedrito | Becca di Salé tutta pulita | pedrito | | pedrito | altro bivio con traccia (forse altra alternativa per il Monte Vinadio?) | pedrito | Vetta Monte Savi | pedrito | Prima "apertura" | pedrito | scorcio scenografico | pedrito | Punta nella nebbia | pedrito | Il Nevaietto per scendere al Colle e proseguire per la Lunella | pedrito | Visibilità ottimale :-D | pedrito | situazione a 2360 mt, un po' al riparo dal vento | pedrito | parte bassa vallone | pedrito | Condizioni Pelvo di Fenestrelle | pedrito | bosco ripulito
| pedrito | Salendo alla Nord, si vede la Discesa della sud e i residui di neve, evitabile sulla sx (scendendo) | pedrito | La vera Punta Nord (la più alta di tutte) | pedrito | In discesa dalla Nord sul versante Ovest | pedrito | Il laghetto ancora ghiacciato | pedrito | Bivio per sentiero di ritorno (bolli gialli) per i denti della Quinnseina | pedrito | Bel traversone verso la Punta Sud | pedrito | in prossimità del tratto attrezzato (superfluo) | pedrito | altre baite caratteristiche | pedrito | A le Raie quasi alla fine del traversone che si vede bene in alto sul versante | pedrito | Raccordati con la salita alla Sud | pedrito | il nevaio a scendere per la Lunella | pedrito | | pedrito | Traverso asciutto | pedrito | sempre bel posto | pedrito | Parco Orsiera Rocciavrè
| pedrito | inizio prima neve sul crestone | pedrito | neve aggirabile, ma non banale... | pedrito | Vista sul Cervino Monte Rosa | pedrito | il canale di salita da sopra, su buona traccia | pedrito | il tratto coi gradini | pedrito | le mitiche "coppelle" | pedrito | dal cartello delle Coppelle | pedrito | qua ANDARE A SX (salendo) no proseguire dritto sulla traccia più marcata | pedrito | Versante di salita con l'evidente canalone e la frazione di Scalaro | pedrito | Verso il Monte Rama, con l'interessante percorso di cresta | pedrito | bufera in alte valle Orco | pedrito | Verso la Quinseina | pedrito | In fondo la Quinseina e in primo piano la mitica "erba olina" | pedrito | traverso ancora innevato dopo il rifugio | pedrito | passaggeto attrezzato quasi totalmente pulito dalla neve
| pedrito | Dopo il rifugio: tutto asciuttissimo | pedrito | Dall'alpe Pistone Superiore si vede il rifugio e il traverso su microvevaietti che avranno vita breve... | pedrito | Dal Piazzale fine strada si vede l'Alpe Pistone Superiore e i nevai rimasti (expo nord-est) e sulla dx la evidente zona priva di neve per salire al Costone (variante intuitiva consigliata) | pedrito | Condizioni generali | pedrito | Il pelvo dalla Strada dell'Assietta | pedrito | cornice prima del ripetitore si passa a dx per erba scivolosa e qualche buco, in fondo di vede bene la traccia innevata e i canali da attraversare | pedrito | Innevamento versanti ovest e Orsiera | pedrito | verso l'Albergian | pedrito | il solito passaggio franato del canale senza neve... | pedrito | Forte d'Aval | pedrito | al Forte senza quasi neve... | pedrito | Sentiero dei Cannoni | pedrito | Sempre bel bosco di Pini | pedrito | Verso La Punta Imperatoria | pedrito | Panorama verso l'alta valle
| pedrito | Dalla Vetta, il percorso fatto: si nota ancora l'innevamento presente sui versanti Nord e Nord-Est | pedrito | | pedrito | Parte finale ben pulita a parte qualche tratto fangoso | pedrito | Breve tratto da prestare attenzione | pedrito | Nevaio insidioso con il caldo: è in parte evitabile stando sul filo e passando sul versante Ovest della Costafiorita: vedi mio itinerario gita del 01/04/2021 | pedrito | sella dopo la Costafiorita prima del 1° strappo in salita | pedrito | Facile traverso sul versante Ovest della Costafiorita, tutto pulito | pedrito | Uno dei tanti innevati/a tratti ghiacciati dopo il colle della Bassa: cmq la pendenza di tali tratti è veramente minima, quindi non problematici | pedrito | Uscita dal facile pendio canale | pedrito | Inaspettata bella discesa del facile pendio/canale | pedrito | Il solito "noioso" panorama su Gran Combin, Velan, ecc. | pedrito | Innevamento buono su Fourchon , ecc (canale basso poca neve, ma praticabile) | pedrito | C'è chi scende, c'è chi sale (si vede bene la parte finale per la cima pelata dal vento) | pedrito | Meglio Rodzo o Itiinerari verso il Col di St. Rhemy | pedrito | Parte finale pendio, scendere tutto a sx nell'impluvio (occhio alle lastre da vento a sx)
| pedrito | Zona valanghetta spolverata di farinella eolica | pedrito | Nel rado lariceto verso la strada | pedrito | Canale basso per il Fourchon ancora in condizioni | pedrito | Dalla vetta verso l'Encestraye | pedrito | Verso l'interessante crestone Nord- ovest e la Meyna sullo sfondo | pedrito | Oronaye e lavorio del vento sui Versanti Sud | pedrito | discesa da fare attenzione "nivologicamente parlando" | pedrito | Placca... vicino alla traccia di salita | pedrito | fine parte ripida, inizia il bel vallone | pedrito | qualche lastra sotto le rocce... | pedrito | tutta bella farina | pedrito | Farina 2 | pedrito | parte finale decisamente buona | pedrito | Punta e Val Maira brulla... | pedrito | Punta Verso Sud e la Francia (a neve messa meglio)
| pedrito | Pendio Finale resiste ancora | pedrito | Traverso sotto le Aguille de Oronaye | pedrito | Bec du Livre: buone condizioni | pedrito | Vallone parte mediana | pedrito | Canale delle Blaves | pedrito | il bel Oronaye | pedrito | Parte finale delle Manse: con colle del Villadel non praticabile | pedrito | Bei pendi di discesa di Crosta portante "rinvenuta"