Mi chiamo Alessio Liquori, abito a Roma, ma sono nato a Milano da genitori terroni e ho vissuto a Lecce.
Ho imparato ad amare la montagna negli scout (Agesci Milano XX) e ho imparato davvero ad andarci (ma c'è sempre e continuamente da imparare) dopo i 25 anni.
Sono socio del CAI di Roma, Operatore per la Tutela dell'Ambiente Montano e Presidente della Commissione Regionale per la Tutela dell'Ambiente Montano del CAI Lazio.
| oldrado | L'attacco della via | oldrado | L'inizio del primo tiro | oldrado | La crestina di uscita del primo tiro | oldrado | Michele in uscita del primo tiro | oldrado | Il tratto iniziale del secondo tiro
| oldrado | Pini loricati nella tormenta sulla parete sud di Serra del Prete | oldrado | Cincia bigia alpestre (Parus Montanus Bald.), nei pressi di Colle Ruggio
| oldrado | Verso la vetta di Monte Cavo, sull'antica "Via Sacra" in basolato romano. | oldrado | Il laghetto principale di Percile | oldrado | Il tracciato della via | oldrado | Enrico alla sosta del primo, lunghissimo tiro. | oldrado | | oldrado | Orchidea selvatica, gen. Anacamptys | oldrado | Raccolta firme contro la maxi-antenna | oldrado | NO ALLE ANTENNE | oldrado | Maggiociondolo | oldrado | Viola di Eugenia | oldrado | Orchidea selvatica (gen. Ophrys; particolare) | oldrado | Sculture della natura nel bosco di Femmina Morta. | oldrado | Foto di vetta. Sullo sfondo il Viglio. | oldrado | Il tratto iniziale del secondo tiro | oldrado | Michele in uscita del primo tiro
| oldrado | La crestina di uscita del primo tiro | oldrado | L'inizio del primo tiro | oldrado | L'attacco della via | oldrado | Cincia bigia alpestre (Parus Montanus Bald.), nei pressi di Colle Ruggio | oldrado | Pini loricati nella tormenta sulla parete sud di Serra del Prete