| mfkeeper | la cresta dall'attacco | mfkeeper | il tiro in artif sulla faccia nord della Testa di Garibaldi | mfkeeper | sulla cima più alta | mfkeeper | la cresta dalla cima | mfkeeper | Andrea sulla Testa di Garibaldi | mfkeeper | facile discesa | mfkeeper | ed ecco Garibaldi
| mfkeeper | parte bassa del ghiacciaio | mfkeeper | passaggio della terminale | mfkeeper | tratto ripido e innevato verso il Pic Lory | mfkeeper | doppia alta in discesa | mfkeeper | La Barre | mfkeeper | In vetta col Pelvoux alle spalle
| mfkeeper | ucita dal muretto sopra la terminale | mfkeeper | Discesa nel tratto più facile (35-.40°) del pendio finale (ghiacciato) | mfkeeper | Mezzo di rosé e il Pic de la Grave
| mfkeeper | versante ovest del Petit Mont Blanc da scendere 60 metri | mfkeeper | tratto ripido a 40° a quota 3800 | mfkeeper | panorama eccezionale dalla vetta
| mfkeeper | La bella parete nord-est, vista poco oltre il Bivacco | mfkeeper | la cresta, si sale al centro per poi spostarsi decisamente a sinistra in alto | mfkeeper | Andrea in uscita dal passaggio chiave | mfkeeper | In vetta | mfkeeper | Discesa dalla normale con le ultime chiazze di neve
| mfkeeper | Condizioni molto magre in ingresso | mfkeeper | Poi la situazione migliora nettamente (quota 2950) | mfkeeper | Dopo la seconda strettoia | mfkeeper | Seconda strettoia, quota 2600 | mfkeeper | Cascata di ghiaccio passato la seconda strettoia | mfkeeper | Dry ski salendo sul crestone | mfkeeper | In vetta | mfkeeper | Roc del Boucher | mfkeeper | Tratto a quota 2700-2880 dove il canale si allarga | mfkeeper | Usciti dal canale il bel plateau finale - a sinistra la crestina da scavalcare | mfkeeper | Breve trato rocciosetto senza neve nel traverso per arrivare al plateau | mfkeeper | il sinuoso canale visto dal basso
| mfkeeper | Sugli ampi plateau si salita | mfkeeper | primo tratto di discesa, valido e in ambiente eccezionale | mfkeeper | ...guado ancora non ghiacciato del torrente | mfkeeper | Il bellissimo e selvaggio Vallon des Acles e le condizioni della stradina
| mfkeeper | Brava Laury | mfkeeper | panorama dalla vetta | mfkeeper | Dal laghetto che dà il nome alla cima | mfkeeper | facile discesa | mfkeeper | sulla cima più alta | mfkeeper | il tiro in artif sulla faccia nord della Testa di Garibaldi | mfkeeper | la cresta dall'attacco | mfkeeper | la cresta dalla cima | mfkeeper | Andrea sulla Testa di Garibaldi | mfkeeper | ed ecco Garibaldi | mfkeeper | parte bassa del ghiacciaio | mfkeeper | passaggio della terminale | mfkeeper | tratto ripido e innevato verso il Pic Lory | mfkeeper | doppia alta in discesa | mfkeeper | La Barre
| mfkeeper | In vetta col Pelvoux alle spalle | mfkeeper | canalino | mfkeeper | seconda terminale in discesa | mfkeeper | prima terminale | mfkeeper | Discesa nel tratto più facile (35-.40°) del pendio finale (ghiacciato) | mfkeeper | Mezzo di rosé e il Pic de la Grave | mfkeeper | ucita dal muretto sopra la terminale | mfkeeper | tratto ripido a 40° a quota 3800 | mfkeeper | versante ovest del Petit Mont Blanc da scendere 60 metri | mfkeeper | Dalla Punta Sella vista sulla Punta Graham | mfkeeper | Placche Burgener - terzo tiro di spendido IV | mfkeeper | Alla Place Mummery, all'attacco delle placche Burgeneer (III° tiro) | mfkeeper | panorama eccezionale dalla vetta | mfkeeper | panorama eccezionale dalla vetta | mfkeeper | Pubblicità della Oackley
| mfkeeper | Affollamento sulle catene del sentiero vecchio scendendo dal Rifugio | mfkeeper | Andrea in uscita dal passaggio chiave | mfkeeper | La bella parete nord-est, vista poco oltre il Bivacco | mfkeeper | la cresta, si sale al centro per poi spostarsi decisamente a sinistra in alto | mfkeeper | In vetta | mfkeeper | Discesa dalla normale con le ultime chiazze di neve | mfkeeper | Presso l'Alpe Vaudaletta, quota 2400 | mfkeeper | Ulitmi pendii verso la cima (a sinistra) | mfkeeper | Belle curve inattese in farina | mfkeeper | Panorama dalla vetta non eccezionale | mfkeeper | Quota 2300, verso la cima, nella nebbia | mfkeeper | Vallone a quota 1800 | mfkeeper | il sinuoso canale visto dal basso | mfkeeper | Breve trato rocciosetto senza neve nel traverso per arrivare al plateau | mfkeeper | Usciti dal canale il bel plateau finale - a sinistra la crestina da scavalcare
| mfkeeper | Tratto a quota 2700-2880 dove il canale si allarga | mfkeeper | Roc del Boucher | mfkeeper | In vetta | mfkeeper | Dry ski salendo sul crestone | mfkeeper | Cascata di ghiaccio passato la seconda strettoia | mfkeeper | Seconda strettoia, quota 2600 | mfkeeper | Dopo la seconda strettoia | mfkeeper | Poi la situazione migliora nettamente (quota 2950) | mfkeeper | Condizioni molto magre in ingresso | mfkeeper | dalla partenza | mfkeeper | Mauro nel canale | mfkeeper | dal centro verso l'alto | mfkeeper | Pendii alti | mfkeeper | Un'avvolgente Rognosa | mfkeeper | invetta
| mfkeeper | in salita neve già notevolemente tritata | mfkeeper | Spazzaneve pulisce il parcheggio delle Gru | mfkeeper | Sugli ampi plateau si salita | mfkeeper | primo tratto di discesa, valido e in ambiente eccezionale | mfkeeper | ...guado ancora non ghiacciato del torrente | mfkeeper | Il bellissimo e selvaggio Vallon des Acles e le condizioni della stradina