| melian | il punto dal quale si abbandona il versante valdostano per tonare in cresta: si rimonta la roccia lichenata in centro foto o direttamente o risalendo la placchettina (ometti alla base e superato il gradino) | melian | la placchetta di II vista dall'alto (si vede la corda agganciata allo spuntone) | melian | ultimo tratto della salita, fotografato scendendo
| melian | Tratto di salita al rifugio Biasi al Bicchiere | melian | L'ultimo tratto della salita e la vetta del Pan di Zucchero | melian | Cima del Prete, versante di discesa/risalita dal Pan di Zucchero | melian | Cresta della Cima dei Preti; si intravedono il rif. Cima Libera (primo sperone) e il rif. Biasi (sullo sperone di fondo)i | melian | Ghiacciaio di accesso al rif. Cima Libera con la Cima dei Preti e, in secondo piano, il Pan di Zucchero
| melian | il diedro percorso in gran parte dalla via | melian | la cresta da percorrere | melian | uno sguardo verso lo Stecknadelhorn | melian | il tratto finale | melian | il punto dal quale si abbandona il versante valdostano per tonare in cresta: si rimonta la roccia lichenata in centro foto o direttamente o risalendo la placchettina (ometti alla base e superato il gradino) | melian | la placchetta di II vista dall'alto (si vede la corda agganciata allo spuntone) | melian | ultimo tratto della salita, fotografato scendendo | melian | il pianoro che si taglia a mezza costa: visibile il conoide da raggiungere e il marcato intaglio che segna l'inizio della cresta | melian | Tratto di salita al rifugio Biasi al Bicchiere | melian | L'ultimo tratto della salita e la vetta del Pan di Zucchero | melian | Cima del Prete, versante di discesa/risalita dal Pan di Zucchero | melian | Cresta della Cima dei Preti; si intravedono il rif. Cima Libera (primo sperone) e il rif. Biasi (sullo sperone di fondo)i | melian | Ghiacciaio di accesso al rif. Cima Libera con la Cima dei Preti e, in secondo piano, il Pan di Zucchero | melian | pannelli lungo il percorso con cartina | melian | la ripida scala dopo il lago Cernello