| mbourcet213 | Situazione neve sopra Troncea | mbourcet213 | Quasi all’Alpe Mey | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Sotto il pendio finale | mbourcet213 | Ultimi metri a piedi per la cresta | mbourcet213 | Sguardo verso Pignerol e Lungin | mbourcet213 | Parte alta di discesa | mbourcet213 | Parte bassa
| mbourcet213 | Giunti sul posto scopriamo la chiusura | mbourcet213 | Salita alternativa molto più interessante per noi che amiamo ficcarci nel brutto | mbourcet213 | Sulla dorsale finale parzialmente ciclabile | mbourcet213 | Inizio discesa dalla cima con alcuni passaggi fattibili | mbourcet213 | Bel sentiero per rientrare al Colletto Balma, intervalla tratti ripidi e tecnici ad estetici traversi dove ci si gode il panorama | mbourcet213 | Quasi al colletto
| mbourcet213 | Salendo al Colle della Resta | mbourcet213 | Sul Ghiacciaio del Rocciamelone | mbourcet213 | Ambiente | mbourcet213 | La cresta parzialmente ciclabile prima dell'impennata finale | mbourcet213 | Altro dettaglio di cresta | mbourcet213 | Come una visione, finalmente la Madonna del Rocciamelone | mbourcet213 | Discesa | mbourcet213 | Sopra il Ca d'Asti | mbourcet213 | Risalendo alla Ravetto tratto bellissimo ciclabile | mbourcet213 | Discesa meravigliosa per Malciaussia
| mbourcet213 | | mbourcet213 | Dal colletto verso la cima | mbourcet213 | Panorama sull'Orsiera dalla cima | mbourcet213 | Ultimo tratto esposto per la vetta | mbourcet213 | Con un po' di malinconia anche per via del cielo grigio si torna a valle...
| mbourcet213 | Portage sopra il Lac du Peyron | mbourcet213 | Bellissimo tratto ciclabile quasi in cima | mbourcet213 | Discesa dalla vetta | mbourcet213 | Quasi al fondo del lungo vallone di discesa
| mbourcet213 | Tratto ciclabile nel vallone Clausis | mbourcet213 | Arrivo al Terra Nera | mbourcet213 | Discesa dalla cima | mbourcet213 | Verso il Viradantour | mbourcet213 | Tratto in cresta | mbourcet213 | Finalmente un po' di acqua | mbourcet213 | Verso la Dormillouse | mbourcet213 | Discesa dalla Dorlier | mbourcet213 | Flow | mbourcet213 | Tratto di militare ancora in piedi
| mbourcet213 | Salendo al Sella | mbourcet213 | Arrivo al Colle della Rossa | mbourcet213 | Quasi in cima, al cospetto della Grivola | mbourcet213 | Summit! Emozione per la cima ciclabile più alta d'Italia | mbourcet213 | Inizia il divertimento | mbourcet213 | Virtuosismi d'alta quota | mbourcet213 | Vallone di Valmiana parte alta | mbourcet213 | Zona Valmiana Superiore, qua la storia si complica! | mbourcet213 | Flow nel bosco | mbourcet213 | Ultima serie di tornantini vista Cogne
| mbourcet213 | Salendo all'Invergneux | mbourcet213 | Prima parte di discesa dal passo | mbourcet213 | Indicazione per la cima nei pressi del bivacco Glarey-Muggia | mbourcet213 | Salendo sulla morena | mbourcet213 | Ultimo tratto ciclabile lambendo il ghiacciaio | mbourcet213 | Dalla cima, la cresta sud ovest della Tersiva | mbourcet213 | In discesa dal bivacco | mbourcet213 | Nel Grauson | mbourcet213 | Parte bassa meno flow e più rognosa | mbourcet213 | La scala per prendere l'ultimissimo tratto di sentiero
| mbourcet213 | Prima dell'attraversamento sul rio del Pelvo | mbourcet213 | Sul pianoro a quota 2400 | mbourcet213 | Tratto intermedio tra erba e pietraia | mbourcet213 | Primo ripido sulla pietraia
| mbourcet213 | Verso il colletto che precede il Colle del Pelvo
| mbourcet213 | Arrivo al colle | mbourcet213 | Colle del Pelvo con cima sullo sfondo | mbourcet213 | Cima del Pelvo
| mbourcet213 | Tratto in sella prima di attraversare il Rio del Pelvo | mbourcet213 | Ultimo tratto ciclabile in salita sul pianoro a quota 2400 m circa | mbourcet213 | Pietraia con il Pelvo sullo sfondo, ancora lontano | mbourcet213 | Ultimi metri al colle | mbourcet213 | Colle Pelvo con cima alle spalle | mbourcet213 | Inizia la discesa | mbourcet213 | Tratti su pietraia al limite della ciclabilità | mbourcet213 | Ingresso nel pendio erboso | mbourcet213 | Uno dei tanti tornantini | mbourcet213 | Sentiero mezzacosta di rientro
| mbourcet213 | Salendo al Colle Sabbione | mbourcet213 | Traverso per il Colle di Malanotte | mbourcet213 | Scendendo alla Cassafrera, sotto i contrafforti della Punta di Malanotte | mbourcet213 | In arrivo al Colle Superiore di Malanotte | mbourcet213 | Lago La Manica per il momento a regime standard, in alto pochissime lingue di neve molto piccole però | mbourcet213 | I "padroni" del Parco!
| mbourcet213 | Strada per il Refuge | mbourcet213 | Con il Pic du mas de la Grave sullo sfondo | mbourcet213 | Verso la prima cima | mbourcet213 | Discesa | mbourcet213 | Salendo alla Gros Tet | mbourcet213 | La Meije dalla cima
| mbourcet213 | Salendo a Troncea tanto ghiaccio | mbourcet213 | Causa assenza di neve verso Ghinivert taglio per prati e mi dirigo al Pelato | mbourcet213 | Panorama dalla cima | mbourcet213 | Prosecuzione della cresta verso Pra Crò | mbourcet213 | Parte bassa ridotta all'osso
| mbourcet213 | Salendo al Dome | mbourcet213 | Al Col de la Lauze pronti per la discesa | mbourcet213 | Inizio del pendio magro | mbourcet213 | Finalmente si apre con neve bella | mbourcet213 | Bella primaverile | mbourcet213 | Gruppo | mbourcet213 | Foto artistica | mbourcet213 | | mbourcet213 | Fine del vallone de la Selle
| mbourcet213 | Itinerario nella parte alta | mbourcet213 | Boschi nella Comba Mendie | mbourcet213 | Superata la Madonnina dei Partigiani ci avviamo verso l'incrocio con il sentiero che sale dalle Grange Jacques | mbourcet213 | Sotto le pareti del Gran Muels | mbourcet213 | Vallone meraviglioso, al fondo a sx si intravede la cresta che sale all'Albergian mentre a dx il Grand Miuls | mbourcet213 | Ambiente | mbourcet213 | Il colletto Est con panorama sulla Punta Vallonetto | mbourcet213 | La cresta per il Gran Muels | mbourcet213 | Canale di discesa | mbourcet213 | Rientro su bel sentiero (316)
| mbourcet213 | Navigando a vista nei pressi del colle | mbourcet213 | Quasi in cima | mbourcet213 | Nella bufera | mbourcet213 | Discesa godereccia | mbourcet213 | Anche sotto bene!
| mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Situazione neve sopra Troncea | mbourcet213 | Quasi all’Alpe Mey | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Sotto il pendio finale | mbourcet213 | Ultimi metri a piedi per la cresta | mbourcet213 | Sguardo verso Pignerol e Lungin | mbourcet213 | Parte alta di discesa | mbourcet213 | Parte bassa
| mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Quasi al colletto | mbourcet213 | Bel sentiero per rientrare al Colletto Balma, intervalla tratti ripidi e tecnici ad estetici traversi dove ci si gode il panorama | mbourcet213 | Inizio discesa dalla cima con alcuni passaggi fattibili | mbourcet213 | Sulla dorsale finale parzialmente ciclabile | mbourcet213 | Salita alternativa molto più interessante per noi che amiamo ficcarci nel brutto | mbourcet213 | Giunti sul posto scopriamo la chiusura
| mbourcet213 | Salendo al Colle della Resta | mbourcet213 | Sul Ghiacciaio del Rocciamelone | mbourcet213 | Ambiente | mbourcet213 | La cresta parzialmente ciclabile prima dell'impennata finale | mbourcet213 | Altro dettaglio di cresta | mbourcet213 | Come una visione, finalmente la Madonna del Rocciamelone | mbourcet213 | Discesa | mbourcet213 | Sopra il Ca d'Asti | mbourcet213 | Risalendo alla Ravetto tratto bellissimo ciclabile | mbourcet213 | Discesa meravigliosa per Malciaussia | mbourcet213 | Con un po' di malinconia anche per via del cielo grigio si torna a valle... | mbourcet213 | Ultimo tratto esposto per la vetta | mbourcet213 | Panorama sull'Orsiera dalla cima | mbourcet213 | Dal colletto verso la cima | mbourcet213 |
| mbourcet213 | Quasi al fondo del lungo vallone di discesa | mbourcet213 | Discesa dalla vetta | mbourcet213 | Bellissimo tratto ciclabile quasi in cima | mbourcet213 | Portage sopra il Lac du Peyron | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Tratto ciclabile nel vallone Clausis | mbourcet213 | Tratto di militare ancora in piedi | mbourcet213 | Discesa dalla cima | mbourcet213 | Verso la Dormillouse | mbourcet213 | Arrivo al Terra Nera | mbourcet213 | Flow | mbourcet213 | Tratto in cresta
| mbourcet213 | Discesa dalla Dorlier | mbourcet213 | Verso il Viradantour | mbourcet213 | Finalmente un po' di acqua | mbourcet213 | | mbourcet213 | Salendo al Sella | mbourcet213 | Vallone di Valmiana parte alta | mbourcet213 | Arrivo al Colle della Rossa | mbourcet213 | Zona Valmiana Superiore, qua la storia si complica! | mbourcet213 | Inizia il divertimento | mbourcet213 | Quasi in cima, al cospetto della Grivola | mbourcet213 | Summit! Emozione per la cima ciclabile più alta d'Italia | mbourcet213 | Ultima serie di tornantini vista Cogne | mbourcet213 | Flow nel bosco | mbourcet213 | Virtuosismi d'alta quota | mbourcet213 | Parte bassa meno flow e più rognosa
| mbourcet213 | La scala per prendere l'ultimissimo tratto di sentiero | mbourcet213 | Prima parte di discesa dal passo | mbourcet213 | Nel Grauson | mbourcet213 | Ultimo tratto ciclabile lambendo il ghiacciaio | mbourcet213 | Salendo sulla morena | mbourcet213 | In discesa dal bivacco | mbourcet213 | Salendo all'Invergneux | mbourcet213 | Indicazione per la cima nei pressi del bivacco Glarey-Muggia | mbourcet213 | Dalla cima, la cresta sud ovest della Tersiva | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 |
| mbourcet213 | Tratti su pietraia al limite della ciclabilità | mbourcet213 | Colle Pelvo con cima alle spalle | mbourcet213 | Ultimi metri al colle | mbourcet213 | Tratto in sella prima di attraversare il Rio del Pelvo | mbourcet213 | Inizia la discesa | mbourcet213 | Ultimo tratto ciclabile in salita sul pianoro a quota 2400 m circa | mbourcet213 | Pietraia con il Pelvo sullo sfondo, ancora lontano | mbourcet213 | Ingresso nel pendio erboso | mbourcet213 | Uno dei tanti tornantini | mbourcet213 | Sentiero mezzacosta di rientro | mbourcet213 | Prima dell'attraversamento sul rio del Pelvo | mbourcet213 | Sul pianoro a quota 2400 | mbourcet213 | Tratto intermedio tra erba e pietraia | mbourcet213 | Primo ripido sulla pietraia
| mbourcet213 | Verso il colletto che precede il Colle del Pelvo
| mbourcet213 | Arrivo al colle | mbourcet213 | Colle del Pelvo con cima sullo sfondo | mbourcet213 | Cima del Pelvo | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Sotto Punta Croc | mbourcet213 | Malzas | mbourcet213 | Nella Jungla tra Sellar e Malzas | mbourcet213 | Scendendo dal colle della Balma alla colletta Sellar | mbourcet213 | Scendendo dal Roux | mbourcet213 | Scendendo dal Roux
| mbourcet213 | Punta Cialancia | mbourcet213 | Salendo al Colle Sabbione | mbourcet213 | Traverso per il Colle di Malanotte | mbourcet213 | Scendendo alla Cassafrera, sotto i contrafforti della Punta di Malanotte | mbourcet213 | In arrivo al Colle Superiore di Malanotte | mbourcet213 | Lago La Manica per il momento a regime standard, in alto pochissime lingue di neve molto piccole però | mbourcet213 | I "padroni" del Parco! | mbourcet213 | Strada per il Refuge | mbourcet213 | Con il Pic du mas de la Grave sullo sfondo | mbourcet213 | Verso la prima cima | mbourcet213 | Discesa | mbourcet213 | Salendo alla Gros Tet | mbourcet213 | La Meije dalla cima | mbourcet213 | Parte bassa ridotta all'osso | mbourcet213 | Prosecuzione della cresta verso Pra Crò
| mbourcet213 | Panorama dalla cima | mbourcet213 | Causa assenza di neve verso Ghinivert taglio per prati e mi dirigo al Pelato | mbourcet213 | Salendo a Troncea tanto ghiaccio | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | | mbourcet213 | Risalendo al Col de la Lauze con forte vento | mbourcet213 | Foto artistica | mbourcet213 | Gruppo | mbourcet213 | Parte bassa del pendio | mbourcet213 | Inizio del pendio magro | mbourcet213 | Finalmente si apre con neve bella | mbourcet213 | Fine del vallone de la Selle | mbourcet213 |
| mbourcet213 | Bella primaverile | mbourcet213 | Al Col de la Lauze pronti per la discesa | mbourcet213 | Salendo al Dome | mbourcet213 | Itinerario nella parte alta | mbourcet213 | Boschi nella Comba Mendie | mbourcet213 | Superata la Madonnina dei Partigiani ci avviamo verso l'incrocio con il sentiero che sale dalle Grange Jacques | mbourcet213 | Sotto le pareti del Gran Muels | mbourcet213 | Vallone meraviglioso, al fondo a sx si intravede la cresta che sale all'Albergian mentre a dx il Grand Miuls | mbourcet213 | Ambiente | mbourcet213 | Il colletto Est con panorama sulla Punta Vallonetto | mbourcet213 | La cresta per il Gran Muels | mbourcet213 | Canale di discesa | mbourcet213 | Rientro su bel sentiero (316) | mbourcet213 | Anche sotto bene! | mbourcet213 | Discesa godereccia
| mbourcet213 | Nella bufera | mbourcet213 | Quasi in cima | mbourcet213 | Navigando a vista nei pressi del colle