| max1971 | Il pendio di ghiaione per raggiungere l'attacco (bolli rossi ben visibili) | max1971 | Il canale camino con il blocco incastrato | max1971 | La cengia alta che taglia verso destra | max1971 | La stessa cengia vista da poco sotto alla vetta | max1971 | Il castello sommitale di Punta Sorapiss | max1971 | Punta Sorapiss | max1971 | S. VIto visto dalla Croda Marcora (sulla sx l'Antelao) | max1971 | Punta Sorapiss vista dalla Croda Marcora | max1971 | Il canale camino scendendo | max1971 | Il vallone da cui si è saliti con l'Antelao sullo sfondo
| max1971 | L'ometto sul pendio e i muretti di pietre | max1971 | Visuale sul canale da raggiungere quando si è ancora sul pendio (il canale da salire è quello più a DX) In cima si vede la forcellina da cui bisognerà uscire per passare all'altro versante. | max1971 | Una volta alla base del canale la visuale del traverso fatto dal pendio | max1971 | Il canale da salire (DX) | max1971 | La cengia dopo la forcelletta. Bisogna salire sulla SX per roccette e erba cercando il facile fino a tornare in cresta. | max1971 | Una delle rampe appoggiate con rocce e erba che riportano in cresta. | max1971 | Una volta ritornati in cresta si vede la vetta della Testa del Claus. Il primo tratto è affilato, ma percorribile, poi quando diventa meno agibile si resta lato Italia, fino all'intaglio sotto alla vetta. | max1971 | Dall'intaglio le placche da risalire dritti seguendo la fessura erbosa sfruttando i vari appoggi e l'aderenza sulle placche stesse.
| max1971 | Il versante di salita dal sentiero verso il Passo di Fenestrelle | max1971 | Il canalino ascendente verso dx (con passo esposto in uscita) | max1971 | La cengia ascendente verso dx dopo il canalino | max1971 | La roccia a forma di scudo al termine della cengia. Poco prima bisogna traversare a sx | max1971 | Il tratto successivo dove si vede sulla dx il gibbone da raggiungere | max1971 | Il gibbone arancione e nero da risalire sul lato sx | max1971 | Il canalino di uscita dalla parete che taglia la cresta NE | max1971 | La forcellina che da sul versante nord e da cui si vede la vetta
| max1971 | Il vallone da cui si è saliti con l'Antelao sullo sfondo | max1971 | Il canale camino scendendo | max1971 | Punta Sorapiss vista dalla Croda Marcora | max1971 | S. VIto visto dalla Croda Marcora (sulla sx l'Antelao) | max1971 | Punta Sorapiss | max1971 | Il castello sommitale di Punta Sorapiss | max1971 | La stessa cengia vista da poco sotto alla vetta | max1971 | La cengia alta che taglia verso destra | max1971 | Il canale camino con il blocco incastrato | max1971 | Il pendio di ghiaione per raggiungere l'attacco (bolli rossi ben visibili) | max1971 | Una volta ritornati in cresta si vede la vetta della Testa del Claus. Il primo tratto è affilato, ma percorribile, poi quando diventa meno agibile si resta lato Italia, fino all'intaglio sotto alla vetta. | max1971 | Il canale da salire (DX) | max1971 | Dall'intaglio le placche da risalire dritti seguendo la fessura erbosa sfruttando i vari appoggi e l'aderenza sulle placche stesse. | max1971 | Una delle rampe appoggiate con rocce e erba che riportano in cresta. | max1971 | La cengia dopo la forcelletta. Bisogna salire sulla SX per roccette e erba cercando il facile fino a tornare in cresta.
| max1971 | Una volta alla base del canale la visuale del traverso fatto dal pendio | max1971 | Visuale sul canale da raggiungere quando si è ancora sul pendio (il canale da salire è quello più a DX) In cima si vede la forcellina da cui bisognerà uscire per passare all'altro versante. | max1971 | L'ometto sul pendio e i muretti di pietre | max1971 | Il versante di salita dal sentiero verso il Passo di Fenestrelle | max1971 | La forcellina che da sul versante nord e da cui si vede la vetta | max1971 | Il canalino di uscita dalla parete che taglia la cresta NE | max1971 | Il gibbone arancione e nero da risalire sul lato sx | max1971 | Il tratto successivo dove si vede sulla dx il gibbone da raggiungere | max1971 | La roccia a forma di scudo al termine della cengia. Poco prima bisogna traversare a sx | max1971 | La cengia ascendente verso dx dopo il canalino | max1971 | Il canalino ascendente verso dx (con passo esposto in uscita)