| m-gulliver | al centro della parete rocciosa, l'evidente canalino SE | m-gulliver | dettaglio canalino con lo zoom | m-gulliver | sulla conoide | m-gulliver | la strozzatura iniziale | m-gulliver | stretto | m-gulliver | il socio | m-gulliver | dall'uscita sulla cresta est
| m-gulliver | la cresta vista dal pian d'armoine | m-gulliver | la cresta dal col d'armoine | m-gulliver | terzo salto con fessura a Y | m-gulliver | paretina del ramo sx | m-gulliver | calcescisti da maneggiare con cura | m-gulliver | un po' d'espo | m-gulliver | la cengia che porta sulla cresta sud | m-gulliver | paretina sopra la cengia | m-gulliver | ultima parte | m-gulliver | quasi alla fine
| m-gulliver | lo sperone della Torre visto dall'anticima della Gias dei Laghi | m-gulliver | alla base della parete est finalmente si riconosce la Torre | m-gulliver | la torre e il suo sperone, a sx il canale con il blocco incastrato | m-gulliver | belle placche nella parte bassa | m-gulliver | parte bassa dello sperone | m-gulliver | parte alta dello sperone dove c'è la sosta a fix | m-gulliver | uno sguardo verso il basso | m-gulliver | dalla sommità della Torre uno sguardo verso la vetta | m-gulliver | dalla vetta, in basso verso sx la punta della Torre ancora al sole
| m-gulliver | salendo nel vallone del Rouen, i Tre Denti sulla sx | m-gulliver | Zoomata sui Tre Denti | m-gulliver | sulla dorsale durante l'avvicinamento | m-gulliver | il primo salto, isolato, aggirabile a dx | m-gulliver | primo dente | m-gulliver | secondo dente | m-gulliver | terzo dente | m-gulliver | alla base della fessura del terzo dente | m-gulliver | i Tre Denti visti dal Colle della Roussa
| m-gulliver | la cresta vista dal colle di Rodoretto | m-gulliver | la cresta da Punta Acuta | m-gulliver | torrioni | m-gulliver | doppia | m-gulliver | parte finale | m-gulliver | vetta | m-gulliver | versante di discesa
| m-gulliver | Asquasciati e Clapier visti dalla Cima Viglino (foto novembre 2013) | m-gulliver | a dx, nella nebbia, la cima Asquasciati, vista dalla pietraia sotto la vetta del M. Clapier | m-gulliver | la cengia iniziale | m-gulliver | la placca da traversare vista dal colletto alla sua base | m-gulliver | al colletto dopo il secondo torrione | m-gulliver | lo spigolo finale | m-gulliver | l'ometto di vetta | m-gulliver | dalla cima il percorso seguito | m-gulliver | al centro, sullo sfondo, l'Asquasciati visto dalla vetta del Clapier | m-gulliver | l'Asquasciati, con la via da percorrere, visti dal salto della cresta del Clapier
| m-gulliver | in rosso l'avvicinamento dal Col Bucie, il verde il percorso di Merci Bernard | m-gulliver | l'attacco in basso a sx | m-gulliver | scritta all'attacco | m-gulliver | primo tratto | m-gulliver | la paretina di 4a vista dal basso | m-gulliver | la paretina vista dall'alto | m-gulliver | quasi sull'accademica | m-gulliver | passo del cavallo | m-gulliver | vetta
| m-gulliver | il rosso la cresta e in verde la normale, visti del Gioberney (il ghiaccio vivo è coperto da un'effimera spruzzata di neve) | m-gulliver | salendo al col du selè | m-gulliver | la lunga cresta vista dai pressi del colle | m-gulliver | il tratto chiave | m-gulliver | Les Bans dalla vetta | m-gulliver | Le Ailefroide, il Pic San Nom e il Pelvoux dalla vetta | m-gulliver | in discesa sotto il colle | m-gulliver | dal ghiacciaio uno sguardo al percorso di discesa dal col du Selè | m-gulliver | la bastionata rocciosa da risalire con percorso attrezzato per tornare al rifugio | m-gulliver | il rifugio della Pilatte
| m-gulliver | alla base del canale che si insinua nella parete | m-gulliver | nel canalino | m-gulliver | canalino erboso sulla dx dopo la neve | m-gulliver | placca Perotti | m-gulliver | placconate verso la cresta | m-gulliver | cresta finale e vetta
| m-gulliver | al centro la vetta, a sx il colletto del Baus, a dx il Bastione | m-gulliver | dall'anticima uno sguardo verso il colletto del Baus e la cresta percorsa | m-gulliver | il tratto verso la vetta | m-gulliver | segnale di vetta | m-gulliver | la più facile cresta di discesa
| m-gulliver | Prima sorpresa: cercavo un po' di neve, ma non questa! | m-gulliver | ci siamo: il canalino di salita è a dx ma la neve che serve non c'è! | m-gulliver | il canalino dalla fine delle catene (sante!) | m-gulliver | la vetta sembra vicina ma così non è | m-gulliver | vetta | m-gulliver | il Massour visto dal monte Baueria
| m-gulliver | salendo la sera prima al bivacco | m-gulliver | salendo al mattino | m-gulliver | molto ghiaccio | m-gulliver | ghiaccio affiorante anche nel traverso alto | m-gulliver | in vista della vetta | m-gulliver | al passaggio chiave | m-gulliver | percorso seguito per evitare il ghiaccio
| m-gulliver | il percorso | m-gulliver | condizioni della parte bassa della cengia | m-gulliver | la cresta dal colletto dove termina la cengia | m-gulliver | il delicato aggiramento del salto finale | m-gulliver | la banda in vetta | m-gulliver | la lunga calata verso la forcella Gialeo
| m-gulliver | Il canale visto dalla morena del ghiacciaio della Caprera | m-gulliver | verso la conoide | m-gulliver | nel traverso iniziale | m-gulliver | si sale | m-gulliver | oltre metà canale | m-gulliver | fra poco si svolta a sx | m-gulliver | il traverso un po' espo verso la sosta della doppia | m-gulliver | il canale parallelo e l'uscita | m-gulliver | situazione neve versante di discesa
| m-gulliver | la cresta finale fra le 2 cime, vista dalla vetta della Caprera | m-gulliver | l'avvicinamento visto dal lago poco oltre il Biv. Berardo | m-gulliver | nel vallone sotto il Picco Ajaccio | m-gulliver | il versante sud del picco Ajaccio | m-gulliver | dal picco ajaccio la cresta verso la corsica | m-gulliver | sulla cresta dopo il tratto più impegnativo | m-gulliver | l'ultimo tratto più facile verso la corsica
| m-gulliver | Dalla spalla dell'Aiguille des Glaciers la cresta verso la Lex Blanche | m-gulliver | La cresta sud de la Lex Blanche vista scendendo al Col de la Scie | m-gulliver | uno sguardo indietro
| m-gulliver | Il rifugio e, sulla sx, il canalino d'accesso alla cresta | m-gulliver | sulla cresta in un tratto innevato | m-gulliver | la cresta al Col des Glaciers | m-gulliver | l'ampia cresta nevosa finale | m-gulliver | dal Dome a dx l'Aiguille des Glacier e a sx la spalla 3706 m.
| m-gulliver | l'anticima della Testa delle Portette dal lago omonimo | m-gulliver | al centro il canalino da risalire | m-gulliver | uscita in misto facile | m-gulliver | la paretina a sx del canalino | m-gulliver | sopra il tratto impegnativo | m-gulliver | il resto della traversata | m-gulliver | dal Caire di Margiola la vicina Testa di Margiola | m-gulliver | dalla Testa di Margiola vista sul vicino Caire. A dx i pendii che permettono di aggirarlo | m-gulliver | discesa diretta senza passare dal colle di Margiola
| m-gulliver | il Corborant dal Passo omonimo. A dx il canale SO, a sx il versante Ovest | m-gulliver | il versante Ovest innevato non è così docile come in estate | m-gulliver | discesa veloce dal canale S ancora innevato
| m-gulliver | dal passo di Corborant, da sx il roccione di Corborant e le cime E e centrale | m-gulliver | dal roccione la cresta da percorrere | m-gulliver | la cima centrale dalla cima est | m-gulliver | la cresta percorsa. A sx il Corborant
| m-gulliver | Dal colle di Chardonney meta in vista | m-gulliver | Alla base del canale finale | m-gulliver | verso l'uscita del canale | m-gulliver | summit | m-gulliver | doppia sulla cresta | m-gulliver | l'Epicoun dai pressi del nodo della Rayette
| m-gulliver | canale di accesso diretto dai primi laghi delle forciolline alla fascia detritica | m-gulliver | canale superiore verso il passo | m-gulliver | a buon punto | m-gulliver | cresta finale dal passo (stare a sx) | m-gulliver | cresta da passo alla vetta | m-gulliver | possibili percorsi per l'accesso al canale | m-gulliver | al centro la meta dal fondo del vallone di Vallanta
| m-gulliver | situazione all'alba | m-gulliver | dettaglio canali | m-gulliver | nel canale di destra | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | in vetta è ancora inverno | m-gulliver | Il Cervandone della quota 3112 m traversando verso il colle Marani | m-gulliver | cresta verso il Colle Marani | m-gulliver | in discesa dal colle Marani verso i Piani della Rossa
| m-gulliver | eccolo | m-gulliver | dalla conoide | m-gulliver | all'imbocco del canale | m-gulliver | sopra il tratto più stretto | m-gulliver | salti superiori tutti coperti | m-gulliver | sopra l'ultimo salto dove la pendenza spiana e il canalino si allarga | m-gulliver | uscita con accenno di cornice sul calottone sommitale (io sono passato tutto a sx) | m-gulliver | la truna/bivacco della cima ovest
| m-gulliver | il canale visto dal Bric Camoscera una settimana prima | m-gulliver | alla base | m-gulliver | sopra la prima strozzatura | m-gulliver | ambientone | m-gulliver | sul tratto più ripido | m-gulliver | da sopra non sembra certo invitante | m-gulliver | con i puntini una possibile via di discesa (da verificare). La freccia indica il canale
| m-gulliver | meta in vista | m-gulliver | percorso | m-gulliver | la rampa dalla conoide | m-gulliver | la rampa dall'alto dove gira nel canale | m-gulliver | nel canale prima della biforcazione | m-gulliver | il pericolante punto culminante | m-gulliver | l'anticima 3034 m (la vetta per le carte) dal punto culminante | m-gulliver | uno sguardo verso la cresta percorsa | m-gulliver | ritornando verso il canale, la cresta per la vetta (a sx la quota 3034)
| m-gulliver | entrando nel vallone dell'Alpetto, la Testa Rossa sulla sx, il Monviso a dx sullo sfondo | m-gulliver | il canale | m-gulliver | in vista del passaggio chiave | m-gulliver | sopra il salto | m-gulliver | secondo tratto in ghiaccio | m-gulliver | il salto finale da superare di forza | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | alla sella fra la cima e l'anticima nord (sulla sx) | m-gulliver | la parte finale del canale vista dall'anticima N | m-gulliver | l'altopiano dell'Alpetto
| m-gulliver | poco prima del pian Lunella | m-gulliver | sopra pian Lunella poco prima di deviare e salire verso sx | m-gulliver | canale in vista | m-gulliver | canale | m-gulliver | nel canale verso l'uscita | m-gulliver | tratto finale | m-gulliver | uno sguardo verso il punto di partenza
| m-gulliver | inizia il bello | m-gulliver | in una strettoia | m-gulliver | ultimo tratto | m-gulliver | sotto la cornice | m-gulliver | arrivo anch'io | m-gulliver | alè
| m-gulliver | dal Granè, da dx a sx: Visolotto, Monviso, Viso Mozzo e Truc Bianco | m-gulliver | il Truc Bianco dal Ghincia Pastour con indicato il canale di salita. A dx il pendio di discesa | m-gulliver | all'inizio del canale | m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il tratto più ripido e stretto | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso il canale salito | m-gulliver | Insolita vista verso il Monviso dalla cima | m-gulliver | pendio di discesa
| m-gulliver | il canale visto scendendo da Sea Bianca (marzo 2016) | m-gulliver | nel canale uno sguardo verso l'alto e la parte stretta finale | m-gulliver | e uno verso il basso | m-gulliver | il canale e tutto il percorso di salita dal park al ritorno
| m-gulliver | il canale e la linea seguita | m-gulliver | primo salto | m-gulliver | secondo salto, salito sulla sx | m-gulliver | terzo salto, doppio (aggirato) | m-gulliver | al primo bivio a sx | m-gulliver | parte intermedia | m-gulliver | al secondo bivio a dx | m-gulliver | quasi a fine canale | m-gulliver | imbuto finale | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso la normale di discesa ancora innevata nell'ultimo tratto
| m-gulliver | il pendio/canale di salita. A sx i canali alternativi che portano alla cresta NO | m-gulliver | dettaglio del percorso nella parte alta | m-gulliver | dove il pendio assume forma di canale | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | il canale sembra che muoia | m-gulliver | ma si passa a dx | m-gulliver | sopra la deviazione | m-gulliver | passaggio stretto finale | m-gulliver | vetta | m-gulliver | canalino di discesa con doppio ingresso | m-gulliver | cresta e versante di discesa visti dai pressi del Lago d'Oronaye
| m-gulliver | la Platasse dalla cresta SE dell'Aiguille orientale d'Oronaye | m-gulliver | il breve ma ripido pendio di salita (e di discesa) visto dai pressi della cima
| m-gulliver | dal Bric Servino vista sulle due cime del Cassorso con il canalino di salita | m-gulliver | all'ingresso del canale | m-gulliver | il colletto dopo i primi metri della placca infida | m-gulliver | ambiente al colletto guardando verso la cima ovest | m-gulliver | in verde la salita sulla placca innevata dalla forcella, in rosso la salita dalla rampa prima del colletto | m-gulliver | dalla cima est uno sguardo verso la cima ovest | m-gulliver | dalla cima uno sguardo indietro | m-gulliver | la cima est dalla cima ovest. Sulla dx la ripida cresta finale
| m-gulliver | l'inconfondibile canale N del cobre | m-gulliver | sulla grande conoide puntando al canale | m-gulliver | parte alta del canale vista dal colletto | m-gulliver | la via di cresta per la cima nord | m-gulliver | dalla cima nord uno sguardo verso la sud
| m-gulliver | canale SE dalla comba Emanuel | m-gulliver | parte bassa | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | a sx il colletto fra le due cime, a dx il canalino per l'uscita diretta verso la cima principale | m-gulliver | dalla selletta poco prima della crestina finale | m-gulliver | dalla vera cima della Cobre
| m-gulliver | al centro della parete rocciosa, l'evidente canalino SE | m-gulliver | dettaglio canalino con lo zoom | m-gulliver | sulla conoide | m-gulliver | la strozzatura iniziale | m-gulliver | stretto | m-gulliver | il socio | m-gulliver | dall'uscita sulla cresta est | m-gulliver | la via (dal sito del Rifugio degli Invincibili) | m-gulliver | la cresta vista dal pian d'armoine | m-gulliver | la cresta dal col d'armoine | m-gulliver | terzo salto con fessura a Y | m-gulliver | paretina del ramo sx | m-gulliver | calcescisti da maneggiare con cura | m-gulliver | un po' d'espo | m-gulliver | la cengia che porta sulla cresta sud
| m-gulliver | paretina sopra la cengia | m-gulliver | ultima parte | m-gulliver | quasi alla fine | m-gulliver | lo sperone della Torre visto dall'anticima della Gias dei Laghi | m-gulliver | alla base della parete est finalmente si riconosce la Torre | m-gulliver | la torre e il suo sperone, a sx il canale con il blocco incastrato | m-gulliver | belle placche nella parte bassa | m-gulliver | parte bassa dello sperone | m-gulliver | parte alta dello sperone dove c'è la sosta a fix | m-gulliver | uno sguardo verso il basso | m-gulliver | dalla sommità della Torre uno sguardo verso la vetta | m-gulliver | dalla vetta, in basso verso sx la punta della Torre ancora al sole | m-gulliver | salendo nel vallone del Rouen, i Tre Denti sulla sx | m-gulliver | Zoomata sui Tre Denti | m-gulliver | sulla dorsale durante l'avvicinamento
| m-gulliver | il primo salto, isolato, aggirabile a dx | m-gulliver | primo dente | m-gulliver | secondo dente | m-gulliver | terzo dente | m-gulliver | alla base della fessura del terzo dente | m-gulliver | i Tre Denti visti dal Colle della Roussa | m-gulliver | la cresta vista dal colle di Rodoretto | m-gulliver | la cresta da Punta Acuta | m-gulliver | torrioni | m-gulliver | doppia | m-gulliver | parte finale | m-gulliver | vetta | m-gulliver | versante di discesa | m-gulliver | la via | m-gulliver | in verde lo sperone del selvatico, in rosso la cresta del colletto, dal terrazzo del ristorante
| m-gulliver | Asquasciati e Clapier visti dalla Cima Viglino (foto novembre 2013) | m-gulliver | a dx, nella nebbia, la cima Asquasciati, vista dalla pietraia sotto la vetta del M. Clapier | m-gulliver | la cengia iniziale | m-gulliver | la placca da traversare vista dal colletto alla sua base | m-gulliver | al colletto dopo il secondo torrione | m-gulliver | lo spigolo finale | m-gulliver | l'ometto di vetta | m-gulliver | dalla cima il percorso seguito | m-gulliver | al centro, sullo sfondo, l'Asquasciati visto dalla vetta del Clapier | m-gulliver | l'Asquasciati, con la via da percorrere, visti dal salto della cresta del Clapier | m-gulliver | in rosso l'avvicinamento dal Col Bucie, il verde il percorso di Merci Bernard | m-gulliver | l'attacco in basso a sx | m-gulliver | scritta all'attacco | m-gulliver | primo tratto | m-gulliver | la paretina di 4a vista dal basso
| m-gulliver | la paretina vista dall'alto | m-gulliver | quasi sull'accademica | m-gulliver | passo del cavallo | m-gulliver | vetta | m-gulliver | percorso per l'attacco | m-gulliver | la via | m-gulliver | il rosso la cresta e in verde la normale, visti del Gioberney (il ghiaccio vivo è coperto da un'effimera spruzzata di neve) | m-gulliver | salendo al col du selè | m-gulliver | la lunga cresta vista dai pressi del colle | m-gulliver | il tratto chiave | m-gulliver | Les Bans dalla vetta | m-gulliver | Le Ailefroide, il Pic San Nom e il Pelvoux dalla vetta | m-gulliver | in discesa sotto il colle | m-gulliver | dal ghiacciaio uno sguardo al percorso di discesa dal col du Selè | m-gulliver | la bastionata rocciosa da risalire con percorso attrezzato per tornare al rifugio
| m-gulliver | il rifugio della Pilatte | m-gulliver | alla base del canale che si insinua nella parete | m-gulliver | nel canalino | m-gulliver | canalino erboso sulla dx dopo la neve | m-gulliver | placca Perotti | m-gulliver | placconate verso la cresta | m-gulliver | cresta finale e vetta | m-gulliver | al centro la vetta, a sx il colletto del Baus, a dx il Bastione | m-gulliver | dall'anticima uno sguardo verso il colletto del Baus e la cresta percorsa | m-gulliver | il tratto verso la vetta | m-gulliver | segnale di vetta | m-gulliver | la più facile cresta di discesa | m-gulliver | Prima sorpresa: cercavo un po' di neve, ma non questa! | m-gulliver | ci siamo: il canalino di salita è a dx ma la neve che serve non c'è! | m-gulliver | il canalino dalla fine delle catene (sante!)
| m-gulliver | la vetta sembra vicina ma così non è | m-gulliver | vetta | m-gulliver | il Massour visto dal monte Baueria | m-gulliver | salendo la sera prima al bivacco | m-gulliver | salendo al mattino | m-gulliver | molto ghiaccio | m-gulliver | ghiaccio affiorante anche nel traverso alto | m-gulliver | in vista della vetta | m-gulliver | al passaggio chiave | m-gulliver | percorso seguito per evitare il ghiaccio | m-gulliver | il percorso | m-gulliver | condizioni della parte bassa della cengia | m-gulliver | la cresta dal colletto dove termina la cengia | m-gulliver | il delicato aggiramento del salto finale | m-gulliver | la banda in vetta
| m-gulliver | la lunga calata verso la forcella Gialeo | m-gulliver | Il canale visto dalla morena del ghiacciaio della Caprera | m-gulliver | verso la conoide | m-gulliver | nel traverso iniziale | m-gulliver | si sale | m-gulliver | oltre metà canale | m-gulliver | fra poco si svolta a sx | m-gulliver | il traverso un po' espo verso la sosta della doppia | m-gulliver | il canale parallelo e l'uscita | m-gulliver | situazione neve versante di discesa | m-gulliver | la cresta finale fra le 2 cime, vista dalla vetta della Caprera | m-gulliver | l'avvicinamento visto dal lago poco oltre il Biv. Berardo | m-gulliver | nel vallone sotto il Picco Ajaccio | m-gulliver | il versante sud del picco Ajaccio | m-gulliver | dal picco ajaccio la cresta verso la corsica
| m-gulliver | sulla cresta dopo il tratto più impegnativo | m-gulliver | l'ultimo tratto più facile verso la corsica | m-gulliver | Il rifugio e, sulla sx, il canalino d'accesso alla cresta | m-gulliver | sulla cresta in un tratto innevato | m-gulliver | la cresta al Col des Glaciers | m-gulliver | l'ampia cresta nevosa finale | m-gulliver | dal Dome a dx l'Aiguille des Glacier e a sx la spalla 3706 m. | m-gulliver | Dalla spalla dell'Aiguille des Glaciers la cresta verso la Lex Blanche | m-gulliver | La cresta sud de la Lex Blanche vista scendendo al Col de la Scie | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | Il canale (visto salendo al Rocciamelone, dicembre 2015) | m-gulliver | l'anticima della Testa delle Portette dal lago omonimo | m-gulliver | al centro il canalino da risalire | m-gulliver | uscita in misto facile | m-gulliver | la paretina a sx del canalino
| m-gulliver | sopra il tratto impegnativo | m-gulliver | il resto della traversata | m-gulliver | dal Caire di Margiola la vicina Testa di Margiola | m-gulliver | dalla Testa di Margiola vista sul vicino Caire. A dx i pendii che permettono di aggirarlo | m-gulliver | discesa diretta senza passare dal colle di Margiola | m-gulliver | il Corborant dal Passo omonimo. A dx il canale SO, a sx il versante Ovest | m-gulliver | il versante Ovest innevato non è così docile come in estate | m-gulliver | discesa veloce dal canale S ancora innevato | m-gulliver | dal passo di Corborant, da sx il roccione di Corborant e le cime E e centrale | m-gulliver | dal roccione la cresta da percorrere | m-gulliver | la cima centrale dalla cima est | m-gulliver | la cresta percorsa. A sx il Corborant | m-gulliver | Dal colle di Chardonney meta in vista | m-gulliver | Alla base del canale finale | m-gulliver | verso l'uscita del canale
| m-gulliver | summit | m-gulliver | doppia sulla cresta | m-gulliver | l'Epicoun dai pressi del nodo della Rayette | m-gulliver | canale di accesso diretto dai primi laghi delle forciolline alla fascia detritica | m-gulliver | canale superiore verso il passo | m-gulliver | a buon punto | m-gulliver | cresta finale dal passo (stare a sx) | m-gulliver | cresta da passo alla vetta | m-gulliver | possibili percorsi per l'accesso al canale | m-gulliver | al centro la meta dal fondo del vallone di Vallanta | m-gulliver | situazione all'alba | m-gulliver | dettaglio canali | m-gulliver | nel canale di destra | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | in vetta è ancora inverno
| m-gulliver | Il Cervandone della quota 3112 m traversando verso il colle Marani | m-gulliver | cresta verso il Colle Marani | m-gulliver | in discesa dal colle Marani verso i Piani della Rossa | m-gulliver | eccolo | m-gulliver | dalla conoide | m-gulliver | all'imbocco del canale | m-gulliver | sopra il tratto più stretto | m-gulliver | salti superiori tutti coperti | m-gulliver | sopra l'ultimo salto dove la pendenza spiana e il canalino si allarga | m-gulliver | uscita con accenno di cornice sul calottone sommitale (io sono passato tutto a sx) | m-gulliver | la truna/bivacco della cima ovest | m-gulliver | il canale visto dal Bric Camoscera una settimana prima | m-gulliver | alla base | m-gulliver | sopra la prima strozzatura | m-gulliver | ambientone
| m-gulliver | sul tratto più ripido | m-gulliver | da sopra non sembra certo invitante | m-gulliver | con i puntini una possibile via di discesa (da verificare). La freccia indica il canale | m-gulliver | condizioni canale finale | m-gulliver | si sale con il viso sullo sfondo | m-gulliver | ultimi metri in condizioni tardo primaverili | m-gulliver | meta in vista | m-gulliver | percorso | m-gulliver | la rampa dalla conoide | m-gulliver | la rampa dall'alto dove gira nel canale | m-gulliver | nel canale prima della biforcazione | m-gulliver | il pericolante punto culminante | m-gulliver | l'anticima 3034 m (la vetta per le carte) dal punto culminante | m-gulliver | uno sguardo verso la cresta percorsa | m-gulliver | ritornando verso il canale, la cresta per la vetta (a sx la quota 3034)
| m-gulliver | entrando nel vallone dell'Alpetto, la Testa Rossa sulla sx, il Monviso a dx sullo sfondo | m-gulliver | il canale | m-gulliver | in vista del passaggio chiave | m-gulliver | sopra il salto | m-gulliver | secondo tratto in ghiaccio | m-gulliver | il salto finale da superare di forza | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | alla sella fra la cima e l'anticima nord (sulla sx) | m-gulliver | la parte finale del canale vista dall'anticima N | m-gulliver | l'altopiano dell'Alpetto | m-gulliver | poco prima del pian Lunella | m-gulliver | sopra pian Lunella poco prima di deviare e salire verso sx | m-gulliver | canale in vista | m-gulliver | canale | m-gulliver | nel canale verso l'uscita
| m-gulliver | tratto finale | m-gulliver | uno sguardo verso il punto di partenza | m-gulliver | inizia il bello | m-gulliver | in una strettoia | m-gulliver | ultimo tratto | m-gulliver | sotto la cornice | m-gulliver | arrivo anch'io | m-gulliver | alè | m-gulliver | il canale visto scendendo da Sea Bianca (marzo 2016) | m-gulliver | nel canale uno sguardo verso l'alto e la parte stretta finale | m-gulliver | e uno verso il basso | m-gulliver | il canale e tutto il percorso di salita dal park al ritorno | m-gulliver | dal Granè, da dx a sx: Visolotto, Monviso, Viso Mozzo e Truc Bianco | m-gulliver | il Truc Bianco dal Ghincia Pastour con indicato il canale di salita. A dx il pendio di discesa | m-gulliver | all'inizio del canale
| m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il tratto più ripido e stretto | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso il canale salito | m-gulliver | Insolita vista verso il Monviso dalla cima | m-gulliver | pendio di discesa | m-gulliver | il canale e la linea seguita | m-gulliver | primo salto | m-gulliver | secondo salto, salito sulla sx | m-gulliver | terzo salto, doppio (aggirato) | m-gulliver | al primo bivio a sx | m-gulliver | parte intermedia | m-gulliver | al secondo bivio a dx | m-gulliver | quasi a fine canale | m-gulliver | imbuto finale | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso la normale di discesa ancora innevata nell'ultimo tratto | m-gulliver | la Platasse dalla cresta SE dell'Aiguille orientale d'Oronaye
| m-gulliver | il breve ma ripido pendio di salita (e di discesa) visto dai pressi della cima | m-gulliver | il pendio/canale di salita. A sx i canali alternativi che portano alla cresta NO | m-gulliver | dettaglio del percorso nella parte alta | m-gulliver | dove il pendio assume forma di canale | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | il canale sembra che muoia | m-gulliver | ma si passa a dx | m-gulliver | sopra la deviazione | m-gulliver | passaggio stretto finale | m-gulliver | vetta | m-gulliver | canalino di discesa con doppio ingresso | m-gulliver | cresta e versante di discesa visti dai pressi del Lago d'Oronaye | m-gulliver | dal Bric Servino vista sulle due cime del Cassorso con il canalino di salita | m-gulliver | all'ingresso del canale | m-gulliver | il colletto dopo i primi metri della placca infida
| m-gulliver | ambiente al colletto guardando verso la cima ovest | m-gulliver | in verde la salita sulla placca innevata dalla forcella, in rosso la salita dalla rampa prima del colletto | m-gulliver | dalla cima est uno sguardo verso la cima ovest | m-gulliver | dalla cima uno sguardo indietro | m-gulliver | la cima est dalla cima ovest. Sulla dx la ripida cresta finale | m-gulliver | l'inconfondibile canale N del cobre | m-gulliver | sulla grande conoide puntando al canale | m-gulliver | parte alta del canale vista dal colletto | m-gulliver | la via di cresta per la cima nord | m-gulliver | dalla cima nord uno sguardo verso la sud | m-gulliver | canale SE dalla comba Emanuel | m-gulliver | parte bassa | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | a sx il colletto fra le due cime, a dx il canalino per l'uscita diretta verso la cima principale | m-gulliver | dalla selletta poco prima della crestina finale