| m-gulliver | il canale visto dalla cima occidentale del rocciavrè | m-gulliver | verso la strettoia a metà canale | m-gulliver | nella strettoia oggi larga | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | quasi al termine del canale | m-gulliver | sempre bella la cristalliera d'inverno
| m-gulliver | sulla conoide | m-gulliver | biliardo | m-gulliver | sopra i massi affioranti dopo il restringimento | m-gulliver | parte finale dall'uscita | m-gulliver | perfezione delle linee | m-gulliver | versante di discesa | m-gulliver | condizioni viste durante la discesa
| m-gulliver | al centro il canale visto salendo all'Orsiera | m-gulliver | sotto il canale | m-gulliver | uscita con accenno di cornice | m-gulliver | dal colletto | m-gulliver | la vetta
| m-gulliver | condizioni attuali del canale visto dal basso | m-gulliver | nella parte bassa del canalone | m-gulliver | verso la strettoia | m-gulliver | sopra la strettoia | m-gulliver | uscita a sx diretta alla vetta (torrioncini in alto a dx) | m-gulliver | uscita di dx vista dalla cresta | m-gulliver | dettaglio parte alta con il percorso dell'uscita di dx (foto febbraio 2016) | m-gulliver | dalla vetta l'uscita del percorso di sx e la crestina finale
| m-gulliver | il bec visto da Nord durante l'avvicinamento | m-gulliver | alla base del canalino da risalire (a dx) per raggiungere il colletto all'inizio della cresta | m-gulliver | il bec visto dal colletto. In rosso la cresta, in verde il percorso di discesa | m-gulliver | sulla cresta | m-gulliver | sulla cresta quasi in cima | m-gulliver | la vetta con il singolare corno di stambecco piantato nel segnale di pietre
| m-gulliver | la cresta vista dai pressi del colle di rodoretto | m-gulliver | un tratto molto esposto lato val germanasca | m-gulliver | di salto in salto | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | torrione caratteristico non aggirabile | m-gulliver | vetta | m-gulliver | discesa dal passo della capra
| m-gulliver | il pian real visto dalla rocca rossa | m-gulliver | dopo il colle del vento del forno | m-gulliver | all'inizio delle difficoltà alpinistiche (lo spigolo di sx) | m-gulliver | dopo il primo salto | m-gulliver | verso il tratto finale orizzontale | m-gulliver | uno sguardo indietro verso la cresta frastagliata | m-gulliver | la croce di vetta (il punto culminante è in secondo piano sulla sx)
| m-gulliver | la cresta salendo al col Rousset | m-gulliver | la cresta dai pressi del colle | m-gulliver | sul filo | m-gulliver | verso il salto finale | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | la vetta vista dall'anticima NO durante la discesa
| m-gulliver | percorso di salita dal colletto | m-gulliver | al centro lo spigolo seguito per superare il primo salto | m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il primo tratto | m-gulliver | cima sud con madonnina | m-gulliver | doppia lunga fino alla traccia
| m-gulliver | la meta vista dai pressi del rif. Soria | m-gulliver | parte finale del percorso, visto dalla conca oltre la forcella roccati | m-gulliver | la placca di III vista da sopra | m-gulliver | cresta finale (a sx) e vetta (a dx) | m-gulliver | la placca vista dalla base
| m-gulliver | la cresta vista dal colletto saint robert | m-gulliver | sopra il salto iniziale | m-gulliver | aerea ma non troppo | m-gulliver | sguardo indietro | m-gulliver | sommet
| m-gulliver | in rosso la via normale, in verde il canale da salire e la cresta ovest | m-gulliver | il canale percorso per errore | m-gulliver | l'oriol visto dall'uscita del canale | m-gulliver | la cengia percorsa sul lato Vagliotta per raggiungere il versante nord | m-gulliver | esposizione | m-gulliver | parte finale
| m-gulliver | in verde la via normale, in rosso la cresta NO | m-gulliver | sotto il colle del filo di ferro | m-gulliver | sopra la placca con il filo | m-gulliver | il primo tratto di cresta visto dall'alto | m-gulliver | sulla cresta verso la vetta | m-gulliver | la cengia orizzontale della via normale
| m-gulliver | da sx a dx: Bec Dal Vir, canale di discesa, Cima Burnat, canale di salita | m-gulliver | percorso di salita | m-gulliver | cresta di discesa dalla vetta | m-gulliver | cresta dalla forcella dal vir | m-gulliver | la cima Burnat salendo al Bec del Vir
| m-gulliver | il dente meridionale del collerin | m-gulliver | cresta vista dall'alto | m-gulliver | paretina torrione finale | m-gulliver | dalla sosta, finalmente si vede il punto culminante, si sale sui massi accatastati e pericolanti sotto la verticale Bessanese | m-gulliver | dal punto culminante uno sguardo verso nord. La sosta per la doppia è al masso inclinato in ombra a sx del torrione | m-gulliver | dente meridionale visto dalla base del centrale
| m-gulliver | meta in vista. Al centro la cengia obliqua da risalire per arrivare sulla cresta | m-gulliver | a metà cengia | m-gulliver | sguardo indietro sul primo tratto di cresta | m-gulliver | dall'inizio delle difficoltà | m-gulliver | verso la cima SE. A dx la spalla detritica dove aggirare la torre e proseguire verso la cima NO | m-gulliver | la cima NO dalla SE. In basso, al centro, la forcella fra le due | m-gulliver | dalla forcella uno sguardo verso il colle Oserot | m-gulliver | dalla cima NO la cima SE
| m-gulliver | dal campo base (rifugio Ishinca) | m-gulliver | dal campo morena | m-gulliver | il percorso visto dall'Urus | m-gulliver | sotto la cumbre | m-gulliver | crepo oggi insuperabile a pochi metri dalla vetta | m-gulliver | prima doppia dalla cumbre | m-gulliver | zoomata sulla vetta spaccata | m-gulliver | nella pancia del tocla
| m-gulliver | a dx la Tete de Rouget, a sx il Pic Geny, in mezzo l'evidente canale Ovest | m-gulliver | alla base del canale | m-gulliver | primo tratto di cresta | m-gulliver | dalla vetta: in primo piano a sx il pic Geny, sullo sfondo Rateau e Meije
| m-gulliver | la cresta vista da poco prima dell'attacco | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso sud, in basso al centro, la Dibona | m-gulliver | discesa veloce con calate in doppia
| m-gulliver | Dal park: punta Girard a dx e colle omonimo con il canale SE di salita a sx | m-gulliver | rifugio occupato! | m-gulliver | nel canale del col girard | m-gulliver | col girard | m-gulliver | vetta e gran panorama :-(
| m-gulliver | Il percorso della via. A sx la normale (cresta NO) a dx la cresta SO. Viste da La Gelinasse | m-gulliver | bellissima montagna | m-gulliver | al centro la poco pronunciata cresta Ovest | m-gulliver | primo tiro quasi verticale | m-gulliver | dalla prima sosta | m-gulliver | ultima doppia a scendere
| m-gulliver | il canalino nord di rocca gialeo fra la rocca gialeo a sx e il pic des sagneres a dx, visto dal parcheggio al ritorno | m-gulliver | nell'ultimo tratto del canalino | m-gulliver | uscita rocciosa diretta | m-gulliver | il percorso verso la vetta del pic des sagneres | m-gulliver | dalla cima uno sguardo verso l'ultimo tratto della salita | m-gulliver | rocca gialeo
| m-gulliver | versante nord e canale visto dal colle dell'enchiausa | m-gulliver | all'inizio della parte ripida del canale | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | vetta
| m-gulliver | il versante SO del Grand Queyras con il percorso di salita. A sx del canale i pendii di discesa della via normale | m-gulliver | base del canale | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | dall'uscita in cresta uno sguardo indietro | m-gulliver | verso la vetta | m-gulliver | la cresta verso l'anticima a dx della quale passa la normale non percorsa
| m-gulliver | non si vede eppure c'è al centro della parete | m-gulliver | ecco il canalino | m-gulliver | dettaglio del canalino | m-gulliver | sotto la strettoia iniziale | m-gulliver | sotto l'ultima strozzatura | m-gulliver | dalla cresta, uno sguardo indietro verso l'imbuto finale | m-gulliver | summit
| m-gulliver | a sx il colle, a dx il canalino, a dx della caserma il pendio di discesa alternativo alla cresta | m-gulliver | alla base del canale | m-gulliver | canalino visto dalla cresta
| m-gulliver | a dx il colle ciriegia, al centro il canale NO, a sx in secondo piano la cima | m-gulliver | nel canale | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | dalla cima di leccia: a dx il colle ciriegia, al centro il canale, a sx la cima
| m-gulliver | dopo il bivio nel ramo dx | m-gulliver | parte alta del ramo dx in vista dell'uscita | m-gulliver | versante SO di discesa dal vallone ciriegia poco sotto il colle
| m-gulliver | il canale all'alba visto dalla cresta nera | m-gulliver | parte alta prima della strettoia | m-gulliver | uscita diretta in vetta | m-gulliver | l'uscita diretta vista dalla spalla q. 3009 m durante la discesa | m-gulliver | condizioni attuali
| m-gulliver | condizioni canale | m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il primo salto | m-gulliver | il secondo salto ghiacciato | m-gulliver | il canalino per raggiungere l'anticima N
| m-gulliver | il canale con le due sezioni visto per intero | m-gulliver | nel canale inferiore | m-gulliver | l'uscita sulla spalla a sx della cima centrale, vista dalla cima occidentale
| m-gulliver | Avvicinamento prima parte | m-gulliver | avvicinamento seconda parte (visto dalla gola delle scaglie) | m-gulliver | percorso parte finale
| m-gulliver | il canale visto dalla cima occidentale del rocciavrè | m-gulliver | verso la strettoia a metà canale | m-gulliver | nella strettoia oggi larga | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | quasi al termine del canale | m-gulliver | sempre bella la cristalliera d'inverno | m-gulliver | sulla conoide | m-gulliver | biliardo | m-gulliver | sopra i massi affioranti dopo il restringimento | m-gulliver | parte finale dall'uscita | m-gulliver | perfezione delle linee | m-gulliver | versante di discesa | m-gulliver | condizioni viste durante la discesa | m-gulliver | al centro il canale visto salendo all'Orsiera | m-gulliver | sotto il canale
| m-gulliver | uscita con accenno di cornice | m-gulliver | dal colletto | m-gulliver | la vetta | m-gulliver | condizioni attuali del canale visto dal basso | m-gulliver | nella parte bassa del canalone | m-gulliver | verso la strettoia | m-gulliver | sopra la strettoia | m-gulliver | uscita a sx diretta alla vetta (torrioncini in alto a dx) | m-gulliver | uscita di dx vista dalla cresta | m-gulliver | dettaglio parte alta con il percorso dell'uscita di dx (foto febbraio 2016) | m-gulliver | dalla vetta l'uscita del percorso di sx e la crestina finale | m-gulliver | il bec visto da Nord durante l'avvicinamento | m-gulliver | alla base del canalino da risalire (a dx) per raggiungere il colletto all'inizio della cresta | m-gulliver | il bec visto dal colletto. In rosso la cresta, in verde il percorso di discesa | m-gulliver | sulla cresta
| m-gulliver | sulla cresta quasi in cima | m-gulliver | la vetta con il singolare corno di stambecco piantato nel segnale di pietre | m-gulliver | la cresta vista dai pressi del colle di rodoretto | m-gulliver | un tratto molto esposto lato val germanasca | m-gulliver | di salto in salto | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | torrione caratteristico non aggirabile | m-gulliver | vetta | m-gulliver | discesa dal passo della capra | m-gulliver | la via | m-gulliver | discesa in doppia dal versante nord poi risalito | m-gulliver | su La Dent | m-gulliver | il pian real visto dalla rocca rossa | m-gulliver | dopo il colle del vento del forno | m-gulliver | all'inizio delle difficoltà alpinistiche (lo spigolo di sx)
| m-gulliver | dopo il primo salto | m-gulliver | verso il tratto finale orizzontale | m-gulliver | uno sguardo indietro verso la cresta frastagliata | m-gulliver | la croce di vetta (il punto culminante è in secondo piano sulla sx) | m-gulliver | la cresta salendo al col Rousset | m-gulliver | la cresta dai pressi del colle | m-gulliver | sul filo | m-gulliver | verso il salto finale | m-gulliver | uno sguardo indietro | m-gulliver | la vetta vista dall'anticima NO durante la discesa | m-gulliver | percorso di salita dal colletto | m-gulliver | al centro lo spigolo seguito per superare il primo salto | m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il primo tratto | m-gulliver | cima sud con madonnina | m-gulliver | doppia lunga fino alla traccia
| m-gulliver | la meta vista dai pressi del rif. Soria | m-gulliver | parte finale del percorso, visto dalla conca oltre la forcella roccati | m-gulliver | la placca di III vista da sopra | m-gulliver | cresta finale (a sx) e vetta (a dx) | m-gulliver | la placca vista dalla base | m-gulliver | la cresta vista dal colletto saint robert | m-gulliver | sopra il salto iniziale | m-gulliver | aerea ma non troppo | m-gulliver | sguardo indietro | m-gulliver | sommet | m-gulliver | in rosso la via normale, in verde il canale da salire e la cresta ovest | m-gulliver | il canale percorso per errore | m-gulliver | l'oriol visto dall'uscita del canale | m-gulliver | la cengia percorsa sul lato Vagliotta per raggiungere il versante nord | m-gulliver | esposizione
| m-gulliver | parte finale | m-gulliver | in verde la via normale, in rosso la cresta NO | m-gulliver | sotto il colle del filo di ferro | m-gulliver | sopra la placca con il filo | m-gulliver | il primo tratto di cresta visto dall'alto | m-gulliver | sulla cresta verso la vetta | m-gulliver | la cengia orizzontale della via normale | m-gulliver | da sx a dx: Bec Dal Vir, canale di discesa, Cima Burnat, canale di salita | m-gulliver | percorso di salita | m-gulliver | cresta di discesa dalla vetta | m-gulliver | cresta dalla forcella dal vir | m-gulliver | la cima Burnat salendo al Bec del Vir | m-gulliver | il dente meridionale del collerin | m-gulliver | cresta vista dall'alto | m-gulliver | paretina torrione finale
| m-gulliver | dalla sosta, finalmente si vede il punto culminante, si sale sui massi accatastati e pericolanti sotto la verticale Bessanese | m-gulliver | dal punto culminante uno sguardo verso nord. La sosta per la doppia è al masso inclinato in ombra a sx del torrione | m-gulliver | dente meridionale visto dalla base del centrale | m-gulliver | meta in vista. Al centro la cengia obliqua da risalire per arrivare sulla cresta | m-gulliver | a metà cengia | m-gulliver | sguardo indietro sul primo tratto di cresta | m-gulliver | dall'inizio delle difficoltà | m-gulliver | verso la cima SE. A dx la spalla detritica dove aggirare la torre e proseguire verso la cima NO | m-gulliver | la cima NO dalla SE. In basso, al centro, la forcella fra le due | m-gulliver | dalla forcella uno sguardo verso il colle Oserot | m-gulliver | dalla cima NO la cima SE | m-gulliver | dal campo base (rifugio Ishinca) | m-gulliver | dal campo morena | m-gulliver | il percorso visto dall'Urus | m-gulliver | sotto la cumbre
| m-gulliver | crepo oggi insuperabile a pochi metri dalla vetta | m-gulliver | prima doppia dalla cumbre | m-gulliver | zoomata sulla vetta spaccata | m-gulliver | nella pancia del tocla | m-gulliver | a dx la Tete de Rouget, a sx il Pic Geny, in mezzo l'evidente canale Ovest | m-gulliver | alla base del canale | m-gulliver | primo tratto di cresta | m-gulliver | dalla vetta: in primo piano a sx il pic Geny, sullo sfondo Rateau e Meije | m-gulliver | la cresta vista da poco prima dell'attacco | m-gulliver | dalla vetta uno sguardo verso sud, in basso al centro, la Dibona | m-gulliver | discesa veloce con calate in doppia | m-gulliver | Dal park: punta Girard a dx e colle omonimo con il canale SE di salita a sx | m-gulliver | rifugio occupato! | m-gulliver | nel canale del col girard | m-gulliver | col girard
| m-gulliver | vetta e gran panorama :-( | m-gulliver | situazione neve | m-gulliver | finalmente ci siamo o quasi | m-gulliver | alla base del canalino finale | m-gulliver | sommet | m-gulliver | e ora complichiamoci la vita | m-gulliver | la cima nord dalla cima sud (solo 12 metri più bassa???) | m-gulliver | Il percorso della via. A sx la normale (cresta NO) a dx la cresta SO. Viste da La Gelinasse | m-gulliver | bellissima montagna | m-gulliver | al centro la poco pronunciata cresta Ovest | m-gulliver | primo tiro quasi verticale | m-gulliver | dalla prima sosta | m-gulliver | ultima doppia a scendere | m-gulliver | dal passo della lausa il percorso di salita (in rosso) e di discesa (in verde) | m-gulliver | il canalino nord di rocca gialeo fra la rocca gialeo a sx e il pic des sagneres a dx, visto dal parcheggio al ritorno
| m-gulliver | nell'ultimo tratto del canalino | m-gulliver | uscita rocciosa diretta | m-gulliver | il percorso verso la vetta del pic des sagneres | m-gulliver | dalla cima uno sguardo verso l'ultimo tratto della salita | m-gulliver | rocca gialeo | m-gulliver | quasi all'attacco (sperone in basso a sx), la via in tutto il suo notevole sviluppo | m-gulliver | verso la seconda parte, quella più continua | m-gulliver | versante nord e canale visto dal colle dell'enchiausa | m-gulliver | all'inizio della parte ripida del canale | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | vetta | m-gulliver | il versante SO del Grand Queyras con il percorso di salita. A sx del canale i pendii di discesa della via normale | m-gulliver | base del canale | m-gulliver | parte alta | m-gulliver | dall'uscita in cresta uno sguardo indietro
| m-gulliver | verso la vetta | m-gulliver | la cresta verso l'anticima a dx della quale passa la normale non percorsa | m-gulliver | non si vede eppure c'è al centro della parete | m-gulliver | ecco il canalino | m-gulliver | dettaglio del canalino | m-gulliver | sotto la strettoia iniziale | m-gulliver | sotto l'ultima strozzatura | m-gulliver | dalla cresta, uno sguardo indietro verso l'imbuto finale | m-gulliver | summit | m-gulliver | a dx il colle ciriegia, al centro il canale NO, a sx in secondo piano la cima | m-gulliver | nel canale | m-gulliver | cresta finale | m-gulliver | dalla cima di leccia: a dx il colle ciriegia, al centro il canale, a sx la cima | m-gulliver | dopo il bivio nel ramo dx | m-gulliver | parte alta del ramo dx in vista dell'uscita
| m-gulliver | versante SO di discesa dal vallone ciriegia poco sotto il colle | m-gulliver | a sx il colle, a dx il canalino, a dx della caserma il pendio di discesa alternativo alla cresta | m-gulliver | alla base del canale | m-gulliver | canalino visto dalla cresta | m-gulliver | il canale all'alba visto dalla cresta nera | m-gulliver | parte alta prima della strettoia | m-gulliver | uscita diretta in vetta | m-gulliver | l'uscita diretta vista dalla spalla q. 3009 m durante la discesa | m-gulliver | condizioni attuali | m-gulliver | condizioni canale | m-gulliver | uno sguardo indietro dopo il primo salto | m-gulliver | il secondo salto ghiacciato | m-gulliver | il canalino per raggiungere l'anticima N | m-gulliver | il canale con le due sezioni visto per intero | m-gulliver | nel canale inferiore
| m-gulliver | l'uscita sulla spalla a sx della cima centrale, vista dalla cima occidentale | m-gulliver | Al centro l'evidente canale di salita, a sx il Mongioia, a dx il valloncello di discesa | m-gulliver | il canale visto dalla punta dell'Alp (dicembre 2015) | m-gulliver | alla base del canale oggi | m-gulliver | il canale dall'uscita | m-gulliver | Avvicinamento prima parte | m-gulliver | avvicinamento seconda parte (visto dalla gola delle scaglie) | m-gulliver | percorso parte finale