| ivangraticoli | Da Punta dell'Aquila: 1-Punta della Meina; 2-quota 2094; 3-Monte Uja, 4-Monte Bocciarda | ivangraticoli | ometto dove abbandonare la traccia e proseguire per cresta verso quota 2094 | ivangraticoli | cresta per quota 2094 | ivangraticoli | l'ometto segnato dove prendere la cresta per il Monte Uja | ivangraticoli | cresta sud est per il Monte Uja
| ivangraticoli | freccia gialla: Ciarmagranda; frecce arancio: la traccia che evita la cresta rocciosa | ivangraticoli | giallo: colletto sotto Lago Nord; arancio: colletto sotto Cassafrera, rosso: vetta Cassafrera | ivangraticoli | canale per Cassafrera visto dal basso | ivangraticoli | canale per Cassafrera visto dall'alto | ivangraticoli | parte alta del canale al Cassafrera | ivangraticoli | sotto vetta Cassafrera, uscita dal canale | ivangraticoli | più o meno la linea seguita verso la vetta Cassafrera | ivangraticoli | il mio versante di salita al Cassafrera rispetto alla via della descrizione dal versante est, via che personalmente non ho trovato. Punta Innominata=Cassafrera
| ivangraticoli | è evidente la traccia da seguire | ivangraticoli | freccia gialla: il colletto da raggiungere; freccia azzurra: la zona del grosso ometto dove deviare per pietraie; la linea rossa è la deviazione se alla pietra con doppia indicazione si è andati a destra | ivangraticoli | dopo il colletto, traccia su pietraia in direzione nord-est | ivangraticoli | svolta verso sud in direzione dell'ometto controcielo | ivangraticoli | verso il grosso ometto in cresta: mantenendosi verso sinistra si evitano le placche finali | ivangraticoli | le placche sono lisce ma stabili e vi si trovano tacche rosse e buoni appigli per lo scarponcino | ivangraticoli | vista dalla cima, la breve cresta finale | ivangraticoli | vetta e Monviso
| ivangraticoli | partenza da Grange del Rio | ivangraticoli | da Grange Bernard vista verso il Losetta al centro della foto | ivangraticoli | parte alta della valle. Freccia gialla: Losetta, freccia rossa: colle | ivangraticoli | la cresta vista dal colle | ivangraticoli | ultimo tratto
| ivangraticoli | Sbucando sulla brevissima cresta nord | ivangraticoli | la traccia più evidente della breve cresta sud | ivangraticoli | sul marasma delle caotiche pietraie bisogna mettersi l'anima in pace e salire alla meglio | ivangraticoli | freccia gialla: la parte del ghiacciaio coperta da pietrame e blocchi; la parte in rosso è la più delicata: si muove tutto sul ripido; linea verde: salita meno problematica tra tratti di pietraia e brecciolino
| ivangraticoli | traccia evidente all'inizio del traverso sotto la Dorlier | ivangraticoli | traverso Dorlier: messo insieme un evidente ometto dove la traccia piega verso l'alto | ivangraticoli | traverso Dorlier: evidente cengia | ivangraticoli | Dorlier: la traccia in traverso svanisce, risalire su sfasciumi; cerchiato l'ometto di riferimento che riporta sulla traccia più in alto. | ivangraticoli | dalla quota 2945 alla Dormillouse: 1 - Terra Nera; 2 - Viradantour | ivangraticoli | dal Terra Nera: gran parte della cresta risalita | ivangraticoli | dal monte Clausis: 1-Terra Nera; 2-cresta diretta verso Gran Barà (ometti); 3-Gran Barà; in rosso a grandi linee la mia discesa libera su pietraie poi in traverso verso il Gran Barà
| ivangraticoli | Più o meno l'itinerario di salita visto dalla zona del Col Collon. | ivangraticoli | la breve testata del ghiacciaio da attraversare prima degli ultimi passi per la vetta. | ivangraticoli | condizioni odierne verso il Brulé o Braoulé
| ivangraticoli | 1-Punta Adami, 2-il culmine della cresta della morena | ivangraticoli | 1-Cima, 2-anticima(cima escursionistica), 3-l'ometto che segna l'arrivo in cresta | ivangraticoli | 1-anticima; nel cerchio nero la roccia che spancia in fuori; linea gialla: tratto più esposto non camminabile; linea azzurra: tratto meno inclinato fino a sotto il dente di vetta | ivangraticoli | risalita del dente di vetta; 1-roccia obliqua oltre la quale si vede la vetta altrimenti non visibile:2
| ivangraticoli | sotto Punta Mulatera e Toasso Bianco visibile il traverso per il Passo Avanzà | ivangraticoli | Rifugio Avanzà. 1 - colletto, 2 - Cima | ivangraticoli | la pietraia poco sopra il Lago della Vecchia | ivangraticoli | verso l'imbocco del canale. 1 - colletto; 2 - cima | ivangraticoli | parte alta del canale | ivangraticoli | il colletto. Anche qui ben visibili i segni rossi | ivangraticoli | dal colletto verso la cima | ivangraticoli | la semplice cresta nord verso il punto panoramico (vi si trova un ometto)
| ivangraticoli | Bec Forcù dal pianoro sotto i Rothorn, a sinistra il colletto nord del Testa Grigia | ivangraticoli | brecciolino bianco in cresta, uscita alternativa senza arrivare al colletto | ivangraticoli | dal colletto, prima parte di cresta, non sembra ma è agevole | ivangraticoli | dopo la parte rocciosa cresta più morbida | ivangraticoli | spunta il roccione di vetta | ivangraticoli | la vetta
| ivangraticoli | A grandi linee: in rosso la via di salita, in blu la variante di discesa: a 2/3 del canale la zona erbosa da sfruttare. | ivangraticoli | Quella che sembra una fessura scura è la zona in ombra da dove viene comodo accedere alla parte erbosa. | ivangraticoli | In rosso il (a mio avviso inutile) passaggio per cresta dell'anticima, in blu la più semplice via che la aggira più in basso.
| ivangraticoli | Dorsale verso l'anticima del Costigliole | ivangraticoli | Cima del Costigliole vista dall'anticima | ivangraticoli | Cresta per Punta Vergia vista dal Costigliole
| ivangraticoli | linea in parte intuitiva dopo il rudere e verso il colle a est della Meina | ivangraticoli | cresta nord est alla Punta Meina | ivangraticoli | cresta sud ovest alla Punta dell'Aquila
| ivangraticoli | cresta sud est per il Monte Uja | ivangraticoli | l'ometto segnato dove prendere la cresta per il Monte Uja | ivangraticoli | cresta per quota 2094 | ivangraticoli | ometto dove abbandonare la traccia e proseguire per cresta verso quota 2094 | ivangraticoli | Da Punta dell'Aquila: 1-Punta della Meina; 2-quota 2094; 3-Monte Uja, 4-Monte Bocciarda | ivangraticoli | salita alla Cruvin dal versante nord-est | ivangraticoli | parte alta del canale al Cassafrera | ivangraticoli | freccia gialla: Ciarmagranda; frecce arancio: la traccia che evita la cresta rocciosa | ivangraticoli | giallo: colletto sotto Lago Nord; arancio: colletto sotto Cassafrera, rosso: vetta Cassafrera | ivangraticoli | canale per Cassafrera visto dal basso | ivangraticoli | canale per Cassafrera visto dall'alto | ivangraticoli | sotto vetta Cassafrera, uscita dal canale | ivangraticoli | più o meno la linea seguita verso la vetta Cassafrera | ivangraticoli | il mio versante di salita al Cassafrera rispetto alla via della descrizione dal versante est, via che personalmente non ho trovato. Punta Innominata=Cassafrera | ivangraticoli | le placche sono lisce ma stabili e vi si trovano tacche rosse e buoni appigli per lo scarponcino
| ivangraticoli | partenza da Grange del Rio | ivangraticoli | da Grange Bernard vista verso il Losetta al centro della foto | ivangraticoli | parte alta della valle. Freccia gialla: Losetta, freccia rossa: colle | ivangraticoli | la cresta vista dal colle | ivangraticoli | ultimo tratto | ivangraticoli | è evidente la traccia da seguire | ivangraticoli | freccia gialla: il colletto da raggiungere; freccia azzurra: la zona del grosso ometto dove deviare per pietraie; la linea rossa è la deviazione se alla pietra con doppia indicazione si è andati a destra | ivangraticoli | dopo il colletto, traccia su pietraia in direzione nord-est | ivangraticoli | svolta verso sud in direzione dell'ometto controcielo | ivangraticoli | verso il grosso ometto in cresta: mantenendosi verso sinistra si evitano le placche finali | ivangraticoli | vista dalla cima, la breve cresta finale | ivangraticoli | vetta e Monviso | ivangraticoli | freccia gialla: la parte del ghiacciaio coperta da pietrame e blocchi; la parte in rosso è la più delicata: si muove tutto sul ripido; linea verde: salita meno problematica tra tratti di pietraia e brecciolino | ivangraticoli | sul marasma delle caotiche pietraie bisogna mettersi l'anima in pace e salire alla meglio | ivangraticoli | la traccia più evidente della breve cresta sud
| ivangraticoli | Sbucando sulla brevissima cresta nord | ivangraticoli | dalla quota 2945 alla Dormillouse: 1 - Terra Nera; 2 - Viradantour | ivangraticoli | dal monte Clausis: 1-Terra Nera; 2-cresta diretta verso Gran Barà (ometti); 3-Gran Barà; in rosso a grandi linee la mia discesa libera su pietraie poi in traverso verso il Gran Barà | ivangraticoli | dal Terra Nera: gran parte della cresta risalita | ivangraticoli | Dorlier: la traccia in traverso svanisce, risalire su sfasciumi; cerchiato l'ometto di riferimento che riporta sulla traccia più in alto. | ivangraticoli | traverso Dorlier: evidente cengia | ivangraticoli | traverso Dorlier: messo insieme un evidente ometto dove la traccia piega verso l'alto | ivangraticoli | traccia evidente all'inizio del traverso sotto la Dorlier | ivangraticoli | condizioni odierne verso il Brulé o Braoulé | ivangraticoli | la breve testata del ghiacciaio da attraversare prima degli ultimi passi per la vetta. | ivangraticoli | Più o meno l'itinerario di salita visto dalla zona del Col Collon. | ivangraticoli | risalita del dente di vetta; 1-roccia obliqua oltre la quale si vede la vetta altrimenti non visibile:2 | ivangraticoli | 1-anticima; nel cerchio nero la roccia che spancia in fuori; linea gialla: tratto più esposto non camminabile; linea azzurra: tratto meno inclinato fino a sotto il dente di vetta | ivangraticoli | 1-Cima, 2-anticima(cima escursionistica), 3-l'ometto che segna l'arrivo in cresta | ivangraticoli | 1-Punta Adami, 2-il culmine della cresta della morena
| ivangraticoli | parte alta del canale | ivangraticoli | sotto Punta Mulatera e Toasso Bianco visibile il traverso per il Passo Avanzà | ivangraticoli | la pietraia poco sopra il Lago della Vecchia | ivangraticoli | il colletto. Anche qui ben visibili i segni rossi | ivangraticoli | la semplice cresta nord verso il punto panoramico (vi si trova un ometto) | ivangraticoli | Rifugio Avanzà. 1 - colletto, 2 - Cima | ivangraticoli | verso l'imbocco del canale. 1 - colletto; 2 - cima | ivangraticoli | dal colletto verso la cima | ivangraticoli | dal colletto, prima parte di cresta, non sembra ma è agevole | ivangraticoli | Bec Forcù dal pianoro sotto i Rothorn, a sinistra il colletto nord del Testa Grigia | ivangraticoli | dopo la parte rocciosa cresta più morbida | ivangraticoli | spunta il roccione di vetta | ivangraticoli | la vetta | ivangraticoli | brecciolino bianco in cresta, uscita alternativa senza arrivare al colletto | ivangraticoli | In rosso il (a mio avviso inutile) passaggio per cresta dell'anticima, in blu la più semplice via che la aggira più in basso.
| ivangraticoli | Quella che sembra una fessura scura è la zona in ombra da dove viene comodo accedere alla parte erbosa. | ivangraticoli | A grandi linee: in rosso la via di salita, in blu la variante di discesa: a 2/3 del canale la zona erbosa da sfruttare. | ivangraticoli | Cresta per Punta Vergia vista dal Costigliole | ivangraticoli | Cima del Costigliole vista dall'anticima | ivangraticoli | Dorsale verso l'anticima del Costigliole | ivangraticoli | linea in parte intuitiva dopo il rudere e verso il colle a est della Meina | ivangraticoli | cresta sud ovest alla Punta dell'Aquila | ivangraticoli | cresta nord est alla Punta Meina