| irui70 | Sulla strada che sale alle Case di Viso. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia che immette verso il canale. | irui70 | Nel canale. | irui70 | Usciti dal canale sul tratto verso la cima. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Vetta con croce minimal. | irui70 | | irui70 | In discesa lungo il canale.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la variante di discesa che ho fatto per ottimi ciaspolatori. Il giallo la via normale di salita e discesa fatta dai soci. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | La traccia per Cima della Croce, vista dal P.so della Forca. | irui70 | | irui70 | La traccia per il M.Alben vista dalla Cima della Croce. | irui70 | | irui70 | Traccia sotto cresta. | irui70 | Discesa lungo il canale del ripetitore. | irui70 | | irui70 | Il percorso fatto.
| irui70 | Il bivio poco dopo la partenza. Da qui prendo a sx ritornando al ritorno a dx. | irui70 | | irui70 | Mi avvicino sul sentiero al M.Corno | irui70 | Vetta del M.Corno. | irui70 | | irui70 | Arrivo a cima N del M.Foldone | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo quella di discesa. Vista dal Castello Regina. | irui70 | Proseguo in cresta verso il P.zo Cerro. | irui70 | Passo al Rifugio Lupi di Brembilla.
| irui70 | Neve fin da subito sulle piste. | irui70 | Passiamo al Rif.Montebello -Terrazza Salomon. Aperto con servizio di ristoro. | irui70 | Sulla cresta finale. | irui70 | | irui70 | Discesa in cresta con attenzione. | irui70 | In giallo la traccia di salita a Cima Valcervia. | irui70 | Il Corno Stella visto da Cima di Valcervia. | irui70 | Abbandoniamo l'idea di scendere in cresta a Montebello, troppo carica. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | La traccia con salita diretta dall'Alpe Barmat per il canale da sud. | irui70 | Tratto superiore del canale tra i blocchi di roccia. | irui70 | Quasi in uscita in cresta con la cima sulla dx. | irui70 | Traccia di salita alle nostre spalle. | irui70 | Tratto finale. | irui70 | Dopo oltre 4h. arriviamo in cima al M.Crabun. | irui70 | Discesa facile sulla via normale. | irui70 | In discesa. | irui70 | In giallo la traccia di salita in rosso la discesa. | irui70 |
| irui70 | Tratto di cresta del Pes Gerna. | irui70 | Il M. Masoni visto dal Pes Gerna. | irui70 | La traccia di cresta iniziale. | irui70 | Tratto di cresta del M.Masoni. | irui70 | La traccia per q. 2637m | irui70 | Da q. 2637m Si continua verso Cima di Venina. | irui70 | | irui70 | Verso il P.so di Venina. | irui70 | | irui70 | Traverso verso il Lago del Diavolo.
| irui70 | | irui70 | Il tratto dove si abbandona la cresta cresta a circa 2350m. in direzione del P.zo di Valbona. | irui70 | In giallo la traccia di andata, in rosso quella di ritorno sotto cresta. | irui70 | Il tratto dove si aggira i gendarmi sulla dx. | irui70 | La traccia che sale al M.Toro vista dal P.zo di Valbona. | irui70 | Il canaletto erboso sceso e salito. | irui70 | Cresta di salita del M.Toro. | irui70 | Cresta di discesa. | irui70 | Cresta fatta in discesa. | irui70 | Scendendo verso Foppolo.
| irui70 | | irui70 | La traccia di salita nella valletta. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Tratto verso la vetta. | irui70 | In cresta. | irui70 | Arrivo in vetta | irui70 | | irui70 | Discesa. | irui70 | | irui70 | In discesa verso Samedan.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia sul tratto finale . | irui70 | In rosso la traccia che abbiamo fatto, in giallo quella che scende diretta verso il Lago Zana. | irui70 | Cartelli al bivio della Colma di Zana. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Partenza. | irui70 | Salita verso il Rif.Cibrario. | irui70 | La nostra meta ancora lontana. | irui70 | Salita dopo il Rif. Cibrario. | irui70 | Verso il colle Sulè. | irui70 | Colle Sule. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Ultimi metri di facile cresta. | irui70 | Vetta. | irui70 | In rosso la traccia per il Colle Valletta.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia che porta verso il colletto. | irui70 | Valicato il colletto si intravede la nostra meta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia dal colletto alla cima, vista alle nostre spalle. | irui70 | | irui70 | In evidenza la traccia della via normale per il Collalto che faremo il giorno dopo.
| irui70 | Salita dal Rif.Lago verde verso il P.so Bucie. in rosso la traccia. | irui70 | Ultimi metri prima del P.so Bucie. | irui70 | A sx la cresta nord del Bric Bucie. | irui70 | | irui70 | Tratto di cresta. | irui70 | Becco roccioso finale che si aggira sulla dx. | irui70 | Durante l'aggiramento sull'ombroso versante ovest. | irui70 | Raggiungiamo la cima del Bric Bucie. | irui70 | Discesa per la via normale (che tanto normale non è) se non ci fossero le catene sarebbe + difficile che la cresta nord. | irui70 | In rosso la traccia della via normale fatta in discesa vista dal Biv. Soardi .
| irui70 | In rosso il percorso iniziale partendo dal Rif. Lago verde. | irui70 | Il tratto di cresta percorso. | irui70 | Tratto esposto verso il Rasin. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il percorso fatto ,visto da P.ta Rasin. | irui70 | Da P.ta Rasin, in rosso la traccia di salita in giallo quella di discesa. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Ritorniamo al Rif. Lago Verde.
| irui70 | Prima cima del giro. | irui70 | In rosso un tratto del percorso. | irui70 | Salita verso la Rocca Bianca. | irui70 | In giallo la salita a Rocca del Nigro, in rosso quella al Roc della Niera. | irui70 | Percorso. | irui70 | In vetta al Roc della Niera. | irui70 | In giallo la via nomale per Roc della Niera. | irui70 | Saliamo anche la Petite Roc Noire. | irui70 | Traccia in rosso per il ritorno. | irui70 | Verso il colle dell'Agnello dove chiudiamo il giro.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita al Pic d'Asti. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In giallo la traccia di salita in rosso quella di discesa. | irui70 | | irui70 | Traccia di discesa nel Vallone della Rossa. | irui70 |
| irui70 | Prima parte del percorso ,vista dal P.so Gavia. | irui70 | La traccia per la B.tta dei Tre Signori. | irui70 | | irui70 | La traccia di salita , vista dalla B.tta dei Tre Signori. | irui70 | Arriviamo all'attacco del breve canaletto. | irui70 | Canaletto un po' intasato. | irui70 | Tratto di cresta con visibilità scarsa. | irui70 | In vetta dopo circa h.2.15. | irui70 | Discesa. | irui70 | Ritorno verso il P.so di Gavia.
| irui70 | Avvicinamento alla Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Dal rifugio saliamo verso la morena. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Il traverso che porta verso l'attacco del canaletto attrezzato per la Porta d'Es-cha. | irui70 | Breve e facile tratto attrezzato. | irui70 | Sbuchiamo alla Porta d'Es-cha. 3008mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita sul Vadret da Porchabella. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | La traccia che sale la Val di Forame. | irui70 | Il piccolo rifugio non gestito Cederna -Maffina, utile per spezzare la salita in due giorni. | irui70 | La traccia per il P.so Forame. | irui70 | Arrivati al P.so Forame la nebbia si addensa in pochissimo tempo. Lasciamo l'idea di salire il P.zo Painale proseguendo verso la Cima Val di Togno. | irui70 | Il tratto di cresta più aereo. | irui70 | Fabio e Davide impegnati sulla divertente cresta , peccato per il meteo infame. | irui70 | Ultimissimi metri al P.zo Scalino. | irui70 | In discesa, con vista sulla cresta fatta. | irui70 | La traccia di discesa. | irui70 | Ritorno al Rifugio Cederna-Maffina.
| irui70 | Tutte tratto di cresta e le cime, viste dal Dosso Billi. | irui70 | Primi tratti di bella cresta. | irui70 | La cresta vista da P.ta della Pessa. | irui70 | Sotto a dx panorama sulla Val d'Agneda e le due diramazioni. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Uno sguardo dietro con le cime fatte. | irui70 | Ex conca glaciale della bella Val di Quai, vista dalla cima del P.zo di Rodes. | irui70 | In rosso la traccia di discesa del P.zo di Rodes e la salita a P.ta di S.Stefano. In giallo la discesa della cresta NO di P.ta S. Stefano. In verde la discesa normale Dal P.zo di Rodes per chi non volesse concatenare la P.ta di S.Stefano. | irui70 | Percorriamo la passarella in legno fatta per preservare l'ambiente di torbiera. | irui70 | Rifugio Alpini ANA alle Piane in vista giro ad anello concluso.
| irui70 | Tratto innevato sotto la B.tta di Reguzzo. | irui70 | Primo tratto di cresta S. | irui70 | | irui70 | Primo tratto di discesa sulla cresta NO. | irui70 | | irui70 | La traccia. | irui70 | | irui70 | Verso la B.tta di S.Stefano . | irui70 | Inverde la traccia di salita in rosso quella di discesa. | irui70 |
| irui70 | La traccia per il P.so del Sellerino. | irui70 | Discesa dal M.Venerocolo e la traccia di cresta. | irui70 | Ultimi metri per il M.Colombaro. | irui70 | Traccia di cresta verso il M.Sellero. | irui70 | | irui70 | Tratto di salita dalla bocchetta al M.Sellero. | irui70 | Traccia di salita dal P.so sellero al M.Culvegla. | irui70 | Traccia di cresta in discesa, vista dal M.Culvegla. | irui70 | Verso il M.Largone. | irui70 | Traccia di discesa fatta dal M.Culvegla,vista dalla cima del M.Largone.
| irui70 | In rosso la linea della variante diretta che abbiamo fatto. | irui70 | Muttengletscher buon rigelo e buon innevamento. | irui70 | Ci portiamo verso il deposito atrezzi sotto la parete. | irui70 | Sul Muttengletscher. | irui70 | A sx in verde, la variante di salita (PD 50°) in rosso a dx la via normale fatta in discesa. | irui70 | Sulla variante diretta , neve buona. | irui70 | Cresta finale. | irui70 | Cima del Gross Muttenhorn raggiunta. | irui70 | In discesa, con altri skialp che salivano. | irui70 | Fine del traverso che porta al Furkapass.
| irui70 | | irui70 | La traccia per la Schwarzhornfurgga. | irui70 | Tratto iniziale di cresta. | irui70 | Dopo meno di due ore siamo in vetta. | irui70 | In rosso la traccia che faremo. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista scendendo dalla q. 2920mt. | irui70 | | irui70 | La traccia di discesa. | irui70 | La discesa dal Vadret da Radönt. | irui70 | Disgelo in atto.
| irui70 | Traccia di salita iniziale alla Moñtana Roja. | irui70 | Panorama top sulla costa alle nostre spalle. | irui70 | Un tratto della traccia che faremo ,vista dalla Moñtana Roja. | irui70 | Traccia di approccio verso la Moñtana de Caiman. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia di discesa dalla Moñtana de Caiman e gran parte del percorso che faremo. | irui70 | Sulla sterrata che porta all'insellatura. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Parte mediana del Vallon de Seiva. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il percorso sul ghiacciaio. | irui70 | Dal Colle del Grand Etret si percorre la cresta facile. | irui70 | Cresta panoramica. | irui70 | Ultimi metri verso l'ometto di vetta. | irui70 | Si ridiscende il ghiacciaio verso il Vallon de Seiva. | irui70 | In rosso il percorso di salita e discesa ,in verde la breve variante di discesa sotto la cima. | irui70 | Vallon de Seiva e Testa del Grand Etret visti da Pont.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ci precede un solitario skialp, che farà retrofront appena sotto al P.so di Corna Piana. | irui70 | In rosso la traccia che sale dal P.so di Corna Piana . | irui70 | | irui70 | | irui70 | La cresta per raggiungere la cima. | irui70 | Corna Piana 2302mt. | irui70 | Cima orientale di Corna Piana 2226mt.
| irui70 | Passiamo il ponticello che immette nel Vallone del Carro. | irui70 | La traccia del primo pendio. | irui70 | Sul traverso che porta verso il paretone. | irui70 | La traccia che sale il pendio più ripido, portandosi sul ghiacciaio. | irui70 | Sul ripido pendio. | irui70 | Il tratto finale. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Ultimi metri di cresta con panorama top. | irui70 | Dopo h.3.45 arrivo alla Cima del Carro. | irui70 | In rosso la traccia nel Vallone del Carro.
| irui70 | In rosso la traccia del traverso dal P.so di Mezzeno al P.so del Tonale. | irui70 | Discesa in Valle carnera. | irui70 | Avvicinamento alla parete. | irui70 | La traccia del canale da noi fatto, in rosso la breve variante iniziale più facile . | irui70 | Inizio del canale. A sx la linea fatta da noi. A dx in giallo più facile. | irui70 | Parte mediana del canale. | irui70 | Parte superiore. | irui70 | Uscita del canale. | irui70 | Tratto di cresta facile per la Croce di Branzi. | irui70 | Arrivo in vetta alla Croce di Branzi (Pietra Quadra ovest)
| irui70 | Pendii iniziali della Val d'Olgia. | irui70 | | irui70 | La traccia che sale il ripido tratto della B.tta di Formazzora. | irui70 | | irui70 | In rosso il traverso preso poco sotto la B.tta di Formazzora che porta all'attacco del canale, in giallo la parte alpinistica. | irui70 | Saliamo verso l'evidente canale posto sulla sx. | irui70 | Tratto di cresta finale. | irui70 | Ritorno a ritroso verso la B.tta di Formazzora con traccia di salita al P.zo Cavagnöö. | irui70 | In rosso la traccia di salita normale, in giallo la discesa effettuata dal canalone nord. | irui70 | La neve qui non manca.
| irui70 | Salita del canale in rosso. In blu ed in giallo le possibili discese. | irui70 | Avvicinamento all'imbocco del canale. | irui70 | Traccia verso l'attacco. | irui70 | Nel canale, facili pendenze. | irui70 | Unico punto dove oggi le due picche hanno un senso. | irui70 | Salendo al Crap, alle nostre spalle l'uscita del canale. | irui70 | Tratto iniziale della salita al Crap. | irui70 | Poco sotto la vetta. | irui70 | Sulla crestina nevosa finale. | irui70 | In rosso la traccia di discesa del Crap,
vista dal traverso per salire il Cimone della Bagozza.
| irui70 | La traccia che dal Colle Cervetto sale ai Fortini di Crosa. | irui70 | Salita ai Fortini di Crosa. | irui70 | Grande panorama in cima. | irui70 | In rosso la traccia fatta dalla Testa di Cervetto alla Tetsa di Garitta Nuova. In verde la salita dal M.Riba del Gias ai Fortino di Crosa. | irui70 | In discesa, su ottima traccia. | irui70 | In rosso la traccia di discesa verso Meire Bigorie. | irui70 | La traccia dal vallone di Ciosil, vista dal basso. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 |
| irui70 | Tratto iniziale super tritato. | irui70 | Tratto intermedio ,idem. | irui70 | Dalla cima della Testa di Cervetto, ci vien voglia di proseguire verso la Testa di Garitta Nuova. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dal M.Riba del Gias proseguimo verso la Testa di Garitta Nuova. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ritorniamo verso il M.Riba del Gias. | irui70 | Sulla facile cresta.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia per il versante nord vista dal P.so di Dordona. | irui70 | Traccia per l'attacco del versante nord. | irui70 | Neve sfondosa, ciaspole utilissime, peccato averle lasciate in macchina. | irui70 | Alle spalle la traccia fatta . | irui70 | Inizio del versante nord. | irui70 | In rosso la traccia del pendio che porta alle roccette finali. | irui70 | A metà canale. | irui70 | Baita Cadelle in discesa sul versante sud.
| irui70 | Si puntano i pendii verso la depressione della Forcellina. | irui70 | | irui70 | Il tratto poco dopo la Forcellina. | irui70 | In rosso la traccia che risale i pendii verso la cresta finale. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto del pendio che immette in cresta. | irui70 | Cresta finale. | irui70 | Cresta finale vista dalla cima. | irui70 | Discesa verso valle. | irui70 | Sui pianori che riportano a Bivio.
| irui70 | Visuale sul P.zo di Giacomo salendo il sentiero. | irui70 | La deviazione a sx a 1800mt. | irui70 | Verso l'attacco del canale. | irui70 | La linea del canale nord. | irui70 | Tratto iniziale. | irui70 | Tratto mediano. | irui70 | Tratto in uscita. | irui70 | Sul brevissimo tratto di cresta. | irui70 | Vetta del P.zo di Giacomo. | irui70 | In rosso la linea del canale fatto, in verde l'altra possibile linea con poco più di pendenza.
| irui70 | In rosso la traccia che dal Bivacco Gusmeroli sale lungo la cresta. | irui70 | | irui70 | Alle spalle in rosso la cresta per il P.zo Torrenzuolo, in verde il punto di discesa sul versante nord. | irui70 | Alle spalle il tratto di cresta che scende alla sella del P.zo Gerlo. | irui70 | Cresta per il P.zo Gerlo. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Discesa sul versante nord. | irui70 | In rosso la traccia che abbiam fatto sul versante nord. | irui70 | La traccia per rientrare al Bivacco Gusmeroli. | irui70 |
| irui70 | Traccia di salita vista poco dopo la partenza. | irui70 | In rosso la traccia del canaletto sud che esce diretto in vetta. | irui70 | Nel canale. | irui70 | La cresta di misto del M.Triomen fatta in discesa ,vista salendo la cresta del M.Tribortoi. | irui70 | Cima M.Tribortoi. | irui70 | L'estetica cresta del M.Tribortoi vista alle spalle. | irui70 | Allungo il giro salendo anche al P.zo Ponteranica centr. In rosso la traccia di salita. | irui70 | La mia traccia di discesa dal M.Tribortoi. | irui70 | Bellissimo il versante est del M.Valletto. | irui70 | Risalita iniziale verso il canale di sx del M.Triomen.
| irui70 | Sul ripido tratto verso il P.so Campaggino. | irui70 | Traccia di cresta per il P.zo Campaggio. | irui70 | Tratto iniziale. | irui70 | Dopo h.3.30 siamo in vetta al P.zo Campaggio. | irui70 | Traccia di cresta per il P.zo Campaggino. | irui70 | Alle nostre spalle ,in rosso il tratto percorso. | irui70 | Tratto finale per il Campaggino. | irui70 | Ritorniamo al P.so di Campaggino, panorama top sulla Val Venina. | irui70 | In discesa nel vallone sotto il passo. | irui70 | Baite del Lago della Casera1966m. , dove effettuiamo una piccola sosta.
| irui70 | La traccia che sale al Campagnun. | irui70 | Traccia per la q. 3001mt. | irui70 | in discesa da q. 3001mt. ,in rosso la traccia per il Crappa da Tocf. | irui70 | Breve risalita al Piz Campagnun, seconda cima di oggi. | irui70 | La traccia di discesa che abbiam fatto scendendo dal Campagnun. | irui70 | Traversiamo verso il crestone che immette al Crappa da Tocf | irui70 | Cresta facile al Crappa da Tocf. | irui70 | Traversata verso la Forcla digl Leget. | irui70 | Neve da sballo, ovviamente negli avvallamenti. | irui70 | Passiamo al caratteristico foro roccioso posto sotto la Forcla digl Leget.
| irui70 | Arriviamo alla Baita Cassinelli 1560mt. | irui70 | Verso la Valle dell'Ombra. | irui70 | Si traversa a sx verso i contrafforti rocciosi del P.zo Corzene. | irui70 | La salita verso il Canale del Dito. | irui70 | La traccia all'uscita del Canale del Dito e la breve salita verso il P.zo Corzene. | irui70 | Discesa in cresta verso il P.so Pozzera. | irui70 | Invece di scendere direttamente nella Valle dell'ombra, la prendiamo larga, salendo alla Grotta dei Pagani. In rosso il percorso. | irui70 | Traverso fatto alle nostre spalle. | irui70 | Il percorso con la traccia ,visto dalla Grotta dei Pagani. | irui70 | Discesa verso il Bivacco Città di Clusone.
| irui70 | Battendo traccia, nel vallone che sale al P.so di Val Grande. | irui70 | Dal P.so di Val Grande la nostra cimetta da salire. | irui70 | Saliamo l'estetica e bonaria cresta, con il dio Eolo adirato. | irui70 | Panorama e folate di vento top... lungo la cresta del M.Cavandola. | irui70 | Una parte del percorso fatto,salendo alla cima dello Sponda Vaga 2071mt. | irui70 | Dalla cima dello Sponda Vaga, in rosso la traccia di discesa verso la Sella d'Asta. | irui70 | Traccia di discesa. | irui70 | A circa 1800m. invece di scendere lungo la Valle dell'Asta, effettuiamo il traverso che punta in direzione della Chiesetta del P.so di Manina. Cosi facendo allungheremo la goduria. | irui70 | Alle spalle, la traccia del percorso effettuato. | irui70 | La traccia che segue il costone poi volta a sx rientrando nella Valle dell'Asta fino a Lizzola.
| irui70 | Il Piz Olda visto dai Fienili Musna. | irui70 | In verde la salita della cresta sud, in rosso quella ovest fatta in discesa. | irui70 | Sulla parte superiore della cresta sud. | irui70 | Dalla vetta del Piz Olda panorama sulla cresta sud fatta in salita. | irui70 | In evidenza la cresta est del Piz Olda (altra possibile via di salita) che collega al Pian della Regina. Bellissimo il panorama sul Gruppo Adamello. | irui70 | Cresta ovest in discesa. | irui70 | Sulla panoramica cresta ovest. | irui70 | Urge neve anche qui. | irui70 | Sul lungo traverso che porta verso Malga Corti. | irui70 | Vista da Malga Corti su Pian della Regina e il Piz Olda, con la cresta sud salita.
| irui70 | Sulla strada che sale verso il P.so Spluga. | irui70 | Il punto dove si abbandona la strada. | irui70 | Primi tratti di salita. | irui70 | Tratto verso il P.zo Tamborello. | irui70 | | irui70 | Appena dopo il traverso sotto il P.zo Tamborello. | irui70 | In rosso la traccia sul traverso. Punto a volte un po' critico ,ma non oggi. | irui70 | Il ripido tratto poco sotto il Pan di Zucchero. | irui70 | Sul cupolone del Piz Tamborello . | irui70 | Il fuori pista fatto da noi sulla discesa diretta, sul pendio sopra la casa cantoniera , solo per OR. In rosso la traccia.
| irui70 | In rosso la traccia di cresta che dal M.Trabucco porta al Costone di Valbona. | irui70 | In rosso il percorso che dal M.Trabucco sale al Costone di Valbona. In verde un tratto della salita per la cresta del M.Trabucco. | irui70 | Ultimi metri al Costone di Valbona. | irui70 | La traccia del percorso di cresta molto panoramica. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Panorama sul percorso fatto, alle nostre spalle. | irui70 | Cabio in assetto alpinistico ,scendendo la croce di quota 2560mt. Belllissima la vista sul dirimpettaio Frerone. | irui70 | Alle spalle, il tratto fatto in discesa con ramponi. | irui70 | In rosso un tratto di traccia sulla via normale del M.Frerone che riporta a Bazena
| irui70 | Sulla strada che sale alle Case di Viso. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia che immette verso il canale. | irui70 | Nel canale. | irui70 | Usciti dal canale sul tratto verso la cima. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Vetta con croce minimal. | irui70 | | irui70 | In discesa lungo il canale. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la variante di discesa che ho fatto per ottimi ciaspolatori. Il giallo la via normale di salita e discesa fatta dai soci. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | La traccia per Cima della Croce, vista dal P.so della Forca. | irui70 | | irui70 | La traccia per il M.Alben vista dalla Cima della Croce. | irui70 | | irui70 | Traccia sotto cresta. | irui70 | Discesa lungo il canale del ripetitore. | irui70 | | irui70 | Il percorso fatto. | irui70 | | irui70 | in rosso la traccia | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rientro per i Prati dell'O. | irui70 | Il bivio poco dopo la partenza. Da qui prendo a sx ritornando al ritorno a dx. | irui70 | | irui70 | Mi avvicino sul sentiero al M.Corno | irui70 | Vetta del M.Corno. | irui70 | | irui70 | Arrivo a cima N del M.Foldone | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo quella di discesa. Vista dal Castello Regina. | irui70 | Proseguo in cresta verso il P.zo Cerro. | irui70 | Passo al Rifugio Lupi di Brembilla.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Neve fin da subito sulle piste. | irui70 | Passiamo al Rif.Montebello -Terrazza Salomon. Aperto con servizio di ristoro. | irui70 | Sulla cresta finale. | irui70 | | irui70 | Discesa in cresta con attenzione.
| irui70 | In giallo la traccia di salita a Cima Valcervia. | irui70 | Il Corno Stella visto da Cima di Valcervia. | irui70 | Abbandoniamo l'idea di scendere in cresta a Montebello, troppo carica. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia con salita diretta dall'Alpe Barmat per il canale da sud. | irui70 | Tratto superiore del canale tra i blocchi di roccia. | irui70 | Quasi in uscita in cresta con la cima sulla dx. | irui70 | Traccia di salita alle nostre spalle. | irui70 | Tratto finale.
| irui70 | Dopo oltre 4h. arriviamo in cima al M.Crabun. | irui70 | Discesa facile sulla via normale. | irui70 | In discesa. | irui70 | In giallo la traccia di salita in rosso la discesa. | irui70 | | irui70 | Tratto di cresta del Pes Gerna. | irui70 | Il M. Masoni visto dal Pes Gerna. | irui70 | La traccia di cresta iniziale. | irui70 | Tratto di cresta del M.Masoni. | irui70 | La traccia per q. 2637m | irui70 | Da q. 2637m Si continua verso Cima di Venina. | irui70 | | irui70 | Verso il P.so di Venina. | irui70 | | irui70 | Traverso verso il Lago del Diavolo.
| irui70 | | irui70 | Il tratto dove si abbandona la cresta cresta a circa 2350m. in direzione del P.zo di Valbona. | irui70 | In giallo la traccia di andata, in rosso quella di ritorno sotto cresta. | irui70 | Il tratto dove si aggira i gendarmi sulla dx. | irui70 | La traccia che sale al M.Toro vista dal P.zo di Valbona. | irui70 | Il canaletto erboso sceso e salito. | irui70 | Cresta di salita del M.Toro. | irui70 | Cresta di discesa. | irui70 | Cresta fatta in discesa. | irui70 | Scendendo verso Foppolo. | irui70 | | irui70 | La traccia di salita nella valletta. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Tratto verso la vetta. | irui70 | In cresta.
| irui70 | Arrivo in vetta | irui70 | | irui70 | Discesa. | irui70 | | irui70 | In discesa verso Samedan. | irui70 | Partenza da Malghera 1960m | irui70 | Panorama sulla Valle di Sacco. | irui70 | Bivacco Pian del Lago. | irui70 | | irui70 | Spunta timidamente la cima. | irui70 | | irui70 | Traccia di salita. | irui70 | Traccia di salita. | irui70 | In cresta. | irui70 | Vetta del P.zo Matto.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia sul tratto finale . | irui70 | In rosso la traccia che abbiamo fatto, in giallo quella che scende diretta verso il Lago Zana. | irui70 | Cartelli al bivio della Colma di Zana.
| irui70 | Partenza. | irui70 | Salita verso il Rif.Cibrario. | irui70 | La nostra meta ancora lontana. | irui70 | Salita dopo il Rif. Cibrario. | irui70 | Verso il colle Sulè. | irui70 | Colle Sule. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Ultimi metri di facile cresta. | irui70 | Vetta. | irui70 | In rosso la traccia per il Colle Valletta. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | In cresta. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | Cresta finale. | irui70 | In discesa.
| irui70 | | irui70 | Sulle morene basali. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia che porta verso il colletto. | irui70 | Valicato il colletto si intravede la nostra meta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia dal colletto alla cima, vista alle nostre spalle.
| irui70 | | irui70 | In evidenza la traccia della via normale per il Collalto che faremo il giorno dopo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Salita dal Rif.Lago verde verso il P.so Bucie. in rosso la traccia. | irui70 | Ultimi metri prima del P.so Bucie. | irui70 | A sx la cresta nord del Bric Bucie.
| irui70 | | irui70 | Tratto di cresta. | irui70 | Becco roccioso finale che si aggira sulla dx. | irui70 | Durante l'aggiramento sull'ombroso versante ovest. | irui70 | Raggiungiamo la cima del Bric Bucie. | irui70 | Discesa per la via normale (che tanto normale non è) se non ci fossero le catene sarebbe + difficile che la cresta nord. | irui70 | In rosso la traccia della via normale fatta in discesa vista dal Biv. Soardi . | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il rudere a Punta Cerisira. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso iniziale partendo dal Rif. Lago verde. | irui70 | Il tratto di cresta percorso. | irui70 | Tratto esposto verso il Rasin. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il percorso fatto ,visto da P.ta Rasin. | irui70 | Da P.ta Rasin, in rosso la traccia di salita in giallo quella di discesa. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Ritorniamo al Rif. Lago Verde. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa per il Biv. Bertoglio. | irui70 | | irui70 | Da P.ta Dante panorama top sul versante sud del Monviso. | irui70 | | irui70 | Rifugio Alpetto. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Prima cima del giro. | irui70 | In rosso un tratto del percorso. | irui70 | Salita verso la Rocca Bianca. | irui70 | In giallo la salita a Rocca del Nigro, in rosso quella al Roc della Niera. | irui70 | Percorso. | irui70 | In vetta al Roc della Niera. | irui70 | In giallo la via nomale per Roc della Niera. | irui70 | Saliamo anche la Petite Roc Noire. | irui70 | Traccia in rosso per il ritorno. | irui70 | Verso il colle dell'Agnello dove chiudiamo il giro. | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | In rosso la traccia di salita al Pic d'Asti. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In giallo la traccia di salita in rosso quella di discesa. | irui70 | | irui70 | Traccia di discesa nel Vallone della Rossa. | irui70 | | irui70 | Prima parte del percorso ,vista dal P.so Gavia. | irui70 | La traccia per la B.tta dei Tre Signori. | irui70 | | irui70 | La traccia di salita , vista dalla B.tta dei Tre Signori. | irui70 | Arriviamo all'attacco del breve canaletto. | irui70 | Canaletto un po' intasato. | irui70 | Tratto di cresta con visibilità scarsa. | irui70 | In vetta dopo circa h.2.15.
| irui70 | Discesa. | irui70 | Ritorno verso il P.so di Gavia. | irui70 | Avvicinamento alla Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Dal rifugio saliamo verso la morena. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Il traverso che porta verso l'attacco del canaletto attrezzato per la Porta d'Es-cha. | irui70 | Breve e facile tratto attrezzato. | irui70 | Sbuchiamo alla Porta d'Es-cha. 3008mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita sul Vadret da Porchabella. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia che sale la Val di Forame. | irui70 | Il piccolo rifugio non gestito Cederna -Maffina, utile per spezzare la salita in due giorni. | irui70 | La traccia per il P.so Forame. | irui70 | Arrivati al P.so Forame la nebbia si addensa in pochissimo tempo. Lasciamo l'idea di salire il P.zo Painale proseguendo verso la Cima Val di Togno. | irui70 | Il tratto di cresta più aereo. | irui70 | Fabio e Davide impegnati sulla divertente cresta , peccato per il meteo infame. | irui70 | Ultimissimi metri al P.zo Scalino. | irui70 | In discesa, con vista sulla cresta fatta.
| irui70 | La traccia di discesa. | irui70 | Ritorno al Rifugio Cederna-Maffina. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia sul primo tratto di cresta facile. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Tratto innevato sotto la B.tta di Reguzzo. | irui70 | Primo tratto di cresta S. | irui70 | | irui70 | Primo tratto di discesa sulla cresta NO. | irui70 | | irui70 | La traccia. | irui70 | | irui70 | Verso la B.tta di S.Stefano . | irui70 | Inverde la traccia di salita in rosso quella di discesa.
| irui70 | | irui70 | Tutte tratto di cresta e le cime, viste dal Dosso Billi. | irui70 | Primi tratti di bella cresta. | irui70 | La cresta vista da P.ta della Pessa. | irui70 | Sotto a dx panorama sulla Val d'Agneda e le due diramazioni. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Uno sguardo dietro con le cime fatte. | irui70 | Ex conca glaciale della bella Val di Quai, vista dalla cima del P.zo di Rodes. | irui70 | In rosso la traccia di discesa del P.zo di Rodes e la salita a P.ta di S.Stefano. In giallo la discesa della cresta NO di P.ta S. Stefano. In verde la discesa normale Dal P.zo di Rodes per chi non volesse concatenare la P.ta di S.Stefano. | irui70 | Percorriamo la passarella in legno fatta per preservare l'ambiente di torbiera. | irui70 | Rifugio Alpini ANA alle Piane in vista giro ad anello concluso. | irui70 | La traccia per il P.so del Sellerino. | irui70 | Discesa dal M.Venerocolo e la traccia di cresta. | irui70 | Ultimi metri per il M.Colombaro. | irui70 | Traccia di cresta verso il M.Sellero.
| irui70 | | irui70 | Tratto di salita dalla bocchetta al M.Sellero. | irui70 | Traccia di salita dal P.so sellero al M.Culvegla. | irui70 | Traccia di cresta in discesa, vista dal M.Culvegla. | irui70 | Verso il M.Largone. | irui70 | Traccia di discesa fatta dal M.Culvegla,vista dalla cima del M.Largone. | irui70 | In rosso la linea della variante diretta che abbiamo fatto. | irui70 | Muttengletscher buon rigelo e buon innevamento. | irui70 | Ci portiamo verso il deposito atrezzi sotto la parete. | irui70 | Sul Muttengletscher. | irui70 | A sx in verde, la variante di salita (PD 50°) in rosso a dx la via normale fatta in discesa. | irui70 | Sulla variante diretta , neve buona. | irui70 | Cresta finale. | irui70 | Cima del Gross Muttenhorn raggiunta. | irui70 | In discesa, con altri skialp che salivano.
| irui70 | Fine del traverso che porta al Furkapass. | irui70 | | irui70 | La traccia per la Schwarzhornfurgga. | irui70 | Tratto iniziale di cresta. | irui70 | Dopo meno di due ore siamo in vetta. | irui70 | In rosso la traccia che faremo. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista scendendo dalla q. 2920mt. | irui70 | | irui70 | La traccia di discesa. | irui70 | La discesa dal Vadret da Radönt. | irui70 | Disgelo in atto. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia di salita iniziale alla Moñtana Roja. | irui70 | Panorama top sulla costa alle nostre spalle. | irui70 | Un tratto della traccia che faremo ,vista dalla Moñtana Roja. | irui70 | Traccia di approccio verso la Moñtana de Caiman. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Traccia di discesa dalla Moñtana de Caiman e gran parte del percorso che faremo. | irui70 | Sulla sterrata che porta all'insellatura. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Parte mediana del Vallon de Seiva. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il percorso sul ghiacciaio. | irui70 | Dal Colle del Grand Etret si percorre la cresta facile. | irui70 | Cresta panoramica. | irui70 | Ultimi metri verso l'ometto di vetta. | irui70 | Si ridiscende il ghiacciaio verso il Vallon de Seiva. | irui70 | In rosso il percorso di salita e discesa ,in verde la breve variante di discesa sotto la cima. | irui70 | Vallon de Seiva e Testa del Grand Etret visti da Pont. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ci precede un solitario skialp, che farà retrofront appena sotto al P.so di Corna Piana. | irui70 | In rosso la traccia che sale dal P.so di Corna Piana . | irui70 | | irui70 | | irui70 | La cresta per raggiungere la cima. | irui70 | Corna Piana 2302mt. | irui70 | Cima orientale di Corna Piana 2226mt.
| irui70 | Passiamo il ponticello che immette nel Vallone del Carro. | irui70 | La traccia del primo pendio. | irui70 | Sul traverso che porta verso il paretone. | irui70 | La traccia che sale il pendio più ripido, portandosi sul ghiacciaio. | irui70 | Sul ripido pendio. | irui70 | Il tratto finale. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Ultimi metri di cresta con panorama top. | irui70 | Dopo h.3.45 arrivo alla Cima del Carro. | irui70 | In rosso la traccia nel Vallone del Carro. | irui70 | In rosso la traccia del traverso dal P.so di Mezzeno al P.so del Tonale. | irui70 | Discesa in Valle carnera. | irui70 | Avvicinamento alla parete. | irui70 | La traccia del canale da noi fatto, in rosso la breve variante iniziale più facile . | irui70 | Inizio del canale. A sx la linea fatta da noi. A dx in giallo più facile.
| irui70 | Parte mediana del canale. | irui70 | Parte superiore. | irui70 | Uscita del canale. | irui70 | Tratto di cresta facile per la Croce di Branzi. | irui70 | Arrivo in vetta alla Croce di Branzi (Pietra Quadra ovest) | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Pendii iniziali della Val d'Olgia.
| irui70 | | irui70 | La traccia che sale il ripido tratto della B.tta di Formazzora. | irui70 | | irui70 | In rosso il traverso preso poco sotto la B.tta di Formazzora che porta all'attacco del canale, in giallo la parte alpinistica. | irui70 | Saliamo verso l'evidente canale posto sulla sx. | irui70 | Tratto di cresta finale. | irui70 | Ritorno a ritroso verso la B.tta di Formazzora con traccia di salita al P.zo Cavagnöö. | irui70 | In rosso la traccia di salita normale, in giallo la discesa effettuata dal canalone nord. | irui70 | La neve qui non manca. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Salita del canale in rosso. In blu ed in giallo le possibili discese. | irui70 | Avvicinamento all'imbocco del canale. | irui70 | Traccia verso l'attacco. | irui70 | Nel canale, facili pendenze. | irui70 | Unico punto dove oggi le due picche hanno un senso. | irui70 | Salendo al Crap, alle nostre spalle l'uscita del canale. | irui70 | Tratto iniziale della salita al Crap. | irui70 | Poco sotto la vetta. | irui70 | Sulla crestina nevosa finale. | irui70 | In rosso la traccia di discesa del Crap,
vista dal traverso per salire il Cimone della Bagozza. | irui70 | Tratto iniziale super tritato.
| irui70 | Tratto intermedio ,idem. | irui70 | Dalla cima della Testa di Cervetto, ci vien voglia di proseguire verso la Testa di Garitta Nuova. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dal M.Riba del Gias proseguimo verso la Testa di Garitta Nuova. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ritorniamo verso il M.Riba del Gias. | irui70 | Sulla facile cresta. | irui70 | La traccia che dal Colle Cervetto sale ai Fortini di Crosa. | irui70 | Salita ai Fortini di Crosa. | irui70 | Grande panorama in cima. | irui70 | In rosso la traccia fatta dalla Testa di Cervetto alla Tetsa di Garitta Nuova. In verde la salita dal M.Riba del Gias ai Fortino di Crosa. | irui70 | In discesa, su ottima traccia. | irui70 | In rosso la traccia di discesa verso Meire Bigorie.
| irui70 | La traccia dal vallone di Ciosil, vista dal basso. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | La traccia per il versante nord vista dal P.so di Dordona. | irui70 | Traccia per l'attacco del versante nord. | irui70 | Neve sfondosa, ciaspole utilissime, peccato averle lasciate in macchina. | irui70 | Alle spalle la traccia fatta . | irui70 | Inizio del versante nord. | irui70 | In rosso la traccia del pendio che porta alle roccette finali. | irui70 | A metà canale. | irui70 | Baita Cadelle in discesa sul versante sud. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Usciti dalla ferrata in breve si è in vetta al Corno di Canzo occid. 1378mt. | irui70 | Si puntano i pendii verso la depressione della Forcellina. | irui70 | | irui70 | Il tratto poco dopo la Forcellina. | irui70 | In rosso la traccia che risale i pendii verso la cresta finale. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto del pendio che immette in cresta. | irui70 | Cresta finale. | irui70 | Cresta finale vista dalla cima. | irui70 | Discesa verso valle. | irui70 | Sui pianori che riportano a Bivio.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Visuale sul P.zo di Giacomo salendo il sentiero. | irui70 | La deviazione a sx a 1800mt. | irui70 | Verso l'attacco del canale. | irui70 | La linea del canale nord. | irui70 | Tratto iniziale.
| irui70 | Tratto mediano. | irui70 | Tratto in uscita. | irui70 | Sul brevissimo tratto di cresta. | irui70 | Vetta del P.zo di Giacomo. | irui70 | In rosso la linea del canale fatto, in verde l'altra possibile linea con poco più di pendenza. | irui70 | In rosso la traccia che dal Bivacco Gusmeroli sale lungo la cresta. | irui70 | | irui70 | Alle spalle in rosso la cresta per il P.zo Torrenzuolo, in verde il punto di discesa sul versante nord. | irui70 | Alle spalle il tratto di cresta che scende alla sella del P.zo Gerlo. | irui70 | Cresta per il P.zo Gerlo. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Discesa sul versante nord. | irui70 | In rosso la traccia che abbiam fatto sul versante nord. | irui70 | La traccia per rientrare al Bivacco Gusmeroli. | irui70 |
| irui70 | Traccia di salita vista poco dopo la partenza. | irui70 | In rosso la traccia del canaletto sud che esce diretto in vetta. | irui70 | Nel canale. | irui70 | La cresta di misto del M.Triomen fatta in discesa ,vista salendo la cresta del M.Tribortoi. | irui70 | Cima M.Tribortoi. | irui70 | L'estetica cresta del M.Tribortoi vista alle spalle. | irui70 | Allungo il giro salendo anche al P.zo Ponteranica centr. In rosso la traccia di salita. | irui70 | La mia traccia di discesa dal M.Tribortoi. | irui70 | Bellissimo il versante est del M.Valletto. | irui70 | Risalita iniziale verso il canale di sx del M.Triomen. | irui70 | Sul ripido tratto verso il P.so Campaggino. | irui70 | Traccia di cresta per il P.zo Campaggio. | irui70 | Tratto iniziale. | irui70 | Dopo h.3.30 siamo in vetta al P.zo Campaggio. | irui70 | Traccia di cresta per il P.zo Campaggino.
| irui70 | Alle nostre spalle ,in rosso il tratto percorso. | irui70 | Tratto finale per il Campaggino. | irui70 | Ritorniamo al P.so di Campaggino, panorama top sulla Val Venina. | irui70 | In discesa nel vallone sotto il passo. | irui70 | Baite del Lago della Casera1966m. , dove effettuiamo una piccola sosta. | irui70 | La traccia che sale al Campagnun. | irui70 | Traccia per la q. 3001mt. | irui70 | in discesa da q. 3001mt. ,in rosso la traccia per il Crappa da Tocf. | irui70 | Breve risalita al Piz Campagnun, seconda cima di oggi. | irui70 | La traccia di discesa che abbiam fatto scendendo dal Campagnun. | irui70 | Traversiamo verso il crestone che immette al Crappa da Tocf | irui70 | Cresta facile al Crappa da Tocf. | irui70 | Traversata verso la Forcla digl Leget. | irui70 | Neve da sballo, ovviamente negli avvallamenti. | irui70 | Passiamo al caratteristico foro roccioso posto sotto la Forcla digl Leget.
| irui70 | Arriviamo alla Baita Cassinelli 1560mt. | irui70 | Verso la Valle dell'Ombra. | irui70 | Si traversa a sx verso i contrafforti rocciosi del P.zo Corzene. | irui70 | La salita verso il Canale del Dito. | irui70 | La traccia all'uscita del Canale del Dito e la breve salita verso il P.zo Corzene. | irui70 | Discesa in cresta verso il P.so Pozzera. | irui70 | Invece di scendere direttamente nella Valle dell'ombra, la prendiamo larga, salendo alla Grotta dei Pagani. In rosso il percorso. | irui70 | Traverso fatto alle nostre spalle. | irui70 | Il percorso con la traccia ,visto dalla Grotta dei Pagani. | irui70 | Discesa verso il Bivacco Città di Clusone. | irui70 | Battendo traccia, nel vallone che sale al P.so di Val Grande. | irui70 | Dal P.so di Val Grande la nostra cimetta da salire. | irui70 | Saliamo l'estetica e bonaria cresta, con il dio Eolo adirato. | irui70 | Panorama e folate di vento top... lungo la cresta del M.Cavandola. | irui70 | Una parte del percorso fatto,salendo alla cima dello Sponda Vaga 2071mt.
| irui70 | Dalla cima dello Sponda Vaga, in rosso la traccia di discesa verso la Sella d'Asta. | irui70 | Traccia di discesa. | irui70 | A circa 1800m. invece di scendere lungo la Valle dell'Asta, effettuiamo il traverso che punta in direzione della Chiesetta del P.so di Manina. Cosi facendo allungheremo la goduria. | irui70 | Alle spalle, la traccia del percorso effettuato. | irui70 | La traccia che segue il costone poi volta a sx rientrando nella Valle dell'Asta fino a Lizzola. | irui70 | Il Piz Olda visto dai Fienili Musna. | irui70 | In verde la salita della cresta sud, in rosso quella ovest fatta in discesa. | irui70 | Sulla parte superiore della cresta sud. | irui70 | Dalla vetta del Piz Olda panorama sulla cresta sud fatta in salita. | irui70 | In evidenza la cresta est del Piz Olda (altra possibile via di salita) che collega al Pian della Regina. Bellissimo il panorama sul Gruppo Adamello. | irui70 | Cresta ovest in discesa. | irui70 | Sulla panoramica cresta ovest. | irui70 | Urge neve anche qui. | irui70 | Sul lungo traverso che porta verso Malga Corti. | irui70 | Vista da Malga Corti su Pian della Regina e il Piz Olda, con la cresta sud salita.
| irui70 | Sulla strada che sale verso il P.so Spluga. | irui70 | Il punto dove si abbandona la strada. | irui70 | Primi tratti di salita. | irui70 | Tratto verso il P.zo Tamborello. | irui70 | | irui70 | Appena dopo il traverso sotto il P.zo Tamborello. | irui70 | In rosso la traccia sul traverso. Punto a volte un po' critico ,ma non oggi. | irui70 | Il ripido tratto poco sotto il Pan di Zucchero. | irui70 | Sul cupolone del Piz Tamborello . | irui70 | Il fuori pista fatto da noi sulla discesa diretta, sul pendio sopra la casa cantoniera , solo per OR. In rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di cresta che dal M.Trabucco porta al Costone di Valbona. | irui70 | In rosso il percorso che dal M.Trabucco sale al Costone di Valbona. In verde un tratto della salita per la cresta del M.Trabucco. | irui70 | Ultimi metri al Costone di Valbona. | irui70 | La traccia del percorso di cresta molto panoramica. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Panorama sul percorso fatto, alle nostre spalle. | irui70 | Cabio in assetto alpinistico ,scendendo la croce di quota 2560mt. Belllissima la vista sul dirimpettaio Frerone. | irui70 | Alle spalle, il tratto fatto in discesa con ramponi. | irui70 | In rosso un tratto di traccia sulla via normale del M.Frerone che riporta a Bazena