| irui70 | Inizio della cresta per il M.Arete in verde la traccia. | irui70 | Tratto superiore della cresta. | irui70 | Ultimi metri verso il M.Arete. | irui70 | In rosso il percorso della cresta sud del M.Valegino. | irui70 | Alle spalle il percorso fatto. | irui70 | In rosso la traccia sulla cresta NO che scende alla selletta. | irui70 | Il breve canalino che scende dalla sella in cresta sui pendii sottostanti. In verde la traccia di raccordo con l'itinerario di salita in rosso. | irui70 | Dalla Baita del Buco 1936mt. In rosso Creta sud quella salita in verde quella NO fatta in discesa.
| irui70 | Parte bassa con tratti su prato e boschi. | irui70 | Sul tratto di costone che immette sulla cresta vera e propria. | irui70 | Affrontiamo il tratto di cresta finale non tracciato. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Dopo circa 3 ore arriviamo in vetta. | irui70 | In discesa a ritroso lungo la cresta. | irui70 | Condizione della stretta cresta finale abbastanza buone. Stando attenti ai ripidi pendii sulla dx e al bordo cresta sulla sx orlato di cornici. | irui70 | Panorama top su monti e Valtellina. | irui70 | Tratto finale. | irui70 | Il M.Colombana visto da Laveggiolo.
| irui70 | Finalmente a circa 1900mt. buchiamo le nuvole. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | In rosso la traccia finale. | irui70 | Panorama sul Grignone e spettro di Brocken sulle nuvole creato dall'ombra della Grignetta. | irui70 | Arriviamo alla croce di vetta. | irui70 | | irui70 | In discesa. | irui70 | Parte alta del Canale Caimi. | irui70 | Canale Caimi parte bassa.
| irui70 | Le baite in Val Carisole sullo sfondo il P.zo del Vescovo. Da qui la traccia è tutta da battere. | irui70 | In rosso la traccia del traverso sotto il M.Valgussera. | irui70 | In rosso la traccia che porta in vetta. | irui70 | Passiamo alla prima baita. | irui70 | Panorama Orobico alle nostre spalle. | irui70 | Seconda baita. | irui70 | Affrontiamo il ripido tratto che dalla sella conduce in vetta. | irui70 | Sulla salita. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Finalmente dopo circa h.3.30 arriviamo alla croce di vetta.
| irui70 | Sul tratto di piste dismesse che conduce al Cimone di Margno. | irui70 | | irui70 | La traccia che traversa verso Cima di Olino. | irui70 | Ultimi metri a Cima di Olino. | irui70 | Da Cima di Olino tocca a noi batter traccia. | irui70 | | irui70 | La traccia di salita sulla cresta finale. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa verso la B.tta Agoredo. | irui70 | La traccia di salita vista dalla B.tta di Olino.
| irui70 | Partiamo da un parcheggio poco sopra Lecco. In alto le mete di oggi. | irui70 | Pulpito panoramico su Lecco durante la salita sul sentiero GER. | irui70 | | irui70 | Panorama 5 stelle dal M.San Martino. | irui70 | | irui70 | In rosso la brevissima via ferrata che sale diretta al Corno Regismondo. In verde il sentiero normale fatto da noi. | irui70 | Rifugio Piazza. | irui70 | Al ritorno passiamo alla Cappella della Madonna del Carmine. | irui70 | Antimedale e Medale, sulla via del rientro. | irui70 |
| irui70 | Sbuchiamo in cresta , appena sopra la Costa di Menta. | irui70 | Sotto di noi il rock glacier di P.ta Violetta. | irui70 | In cresta verso P.ta Violetta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In discesa sulla cresta SO | irui70 | | irui70 | Lago della Civetta. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Ultimi metri al P.so di Monte Colle. | irui70 | In rosso la traccia che dal P.so di Monte Colle sale il tratto iniziale della cresta sud del M.Secco. | irui70 | Primi gendarmi rocciosi. | irui70 | | irui70 | Facili tatti un po' esposti di arrampicata su roccia calcarea. | irui70 | Eva in azione. | irui70 | Ultimo tratto di cresta tutto camminabile. | irui70 | Arriviamo in vetta al M.Secco. | irui70 | In rosso la traccia per la salita al P.zo Badile. | irui70 | Vetta del P.zo Badile con alle spalle la cresta sud del M.Secco.
| irui70 | In rosso la traccia dopo il Col di Fea. | irui70 | In rosso la traccia che abbiamo fatto, in giallo quella in discesa dall targa Murialdo. | irui70 | Traccia sul tratto finale. | irui70 | Fuori traccia, salendo direttamente le rocce ben appigliate che portano verso l'anticima a sx della selletta. | irui70 | | irui70 | Spettacolo. | irui70 | Targa Murialdo in discesa.
| irui70 | Poco dopo la Baita Camoscio. | irui70 | Salendo alla Forcella Rossa con la cresta e le due cime già visibili che percorreremo. | irui70 | In rosso la traccia in cresta. | irui70 | Ultimi metri verso il P.zo Rotondo. | irui70 | Visuale dal P.zo Rotondo verso la Cima di Lemma occ. che faremo. | irui70 | Sulla placca spunta la corda per i meno sicuri. | irui70 | La traccia che sale alla Cima di Lemma occ. | irui70 | Nel ripido canalino finale che sale a Cima di Lemma occ. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Attorno a noi altre classiche e conosciute mete invernali. | irui70 | Val d'Agnel. | irui70 | In rosso la traccia che punta la valletta sotto la q. 2980mt. | irui70 | | irui70 | Aggirata q. 2980mt. si punta verso il tratto finale. | irui70 | In rosso la traccia finale. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | In rosso l'utimo tratto della salita, in verde un tratto della discesa.
| irui70 | Arriviamo al Baitello di Manavello 1080mt. con panorama sul Grignone. | irui70 | Fiordo "Lecchese". | irui70 | Salendo in cresta, con alle spalle un super panorama. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Grande affollamento oggi al Rif.Rosalba. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa.
| irui70 | Sul traverso ,sopra il Lej Grevasalvas. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | I rosso la traccia di salita sui facili pendii finali. | irui70 | Dopo due ore esatte arriviamo in vetta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In cerca di polvere. | irui70 | | irui70 | Traversiamo sul Lej Grevasalvas 2390mt. | irui70 | Altre possibili mete della zona.
| irui70 | | irui70 | Alla base del canale. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Uscita un po' magra. | irui70 | Fuori dal canale. | irui70 | Ultimi metri in cresta. | irui70 | Arrivo in vetta. | irui70 | Discesa sulle cordine metalliche. | irui70 | In rosso la via normale di discesa.
| irui70 | In lontananza le due cime del M.Flassin | irui70 | Sotto il pendio che porta sull'anticima 2767mt. | irui70 | in verde il percorso in cresta che porta sul M.Flassin visto dall'anticima. | irui70 | | irui70 | Si ritorna verso l'anticima. | irui70 | Discesa diretta dalla selletta che divide le due cime. Pendenze sui 40°. | irui70 | In rosso il percorso fatto da noi per salire il M.Flassin visto da Testa Cordella. In verde la discesa dal pendio. | irui70 | Tza de Flassin 2250mt. e Vallone di Flassin. | irui70 |
| irui70 | Inizio della cresta per il M.Arete in verde la traccia. | irui70 | Tratto superiore della cresta. | irui70 | Ultimi metri verso il M.Arete. | irui70 | In rosso il percorso della cresta sud del M.Valegino. | irui70 | Alle spalle il percorso fatto. | irui70 | In rosso la traccia sulla cresta NO che scende alla selletta. | irui70 | Il breve canalino che scende dalla sella in cresta sui pendii sottostanti. In verde la traccia di raccordo con l'itinerario di salita in rosso. | irui70 | Dalla Baita del Buco 1936mt. In rosso Creta sud quella salita in verde quella NO fatta in discesa. | irui70 | Parte bassa con tratti su prato e boschi. | irui70 | Sul tratto di costone che immette sulla cresta vera e propria. | irui70 | Affrontiamo il tratto di cresta finale non tracciato. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Dopo circa 3 ore arriviamo in vetta. | irui70 | In discesa a ritroso lungo la cresta. | irui70 | Condizione della stretta cresta finale abbastanza buone. Stando attenti ai ripidi pendii sulla dx e al bordo cresta sulla sx orlato di cornici.
| irui70 | Panorama top su monti e Valtellina. | irui70 | Tratto finale. | irui70 | Il M.Colombana visto da Laveggiolo. | irui70 | Finalmente a circa 1900mt. buchiamo le nuvole. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | In rosso la traccia finale. | irui70 | Panorama sul Grignone e spettro di Brocken sulle nuvole creato dall'ombra della Grignetta. | irui70 | Arriviamo alla croce di vetta. | irui70 | | irui70 | In discesa. | irui70 | Parte alta del Canale Caimi. | irui70 | Canale Caimi parte bassa. | irui70 | Le baite in Val Carisole sullo sfondo il P.zo del Vescovo. Da qui la traccia è tutta da battere. | irui70 | In rosso la traccia del traverso sotto il M.Valgussera.
| irui70 | In rosso la traccia che porta in vetta. | irui70 | Passiamo alla prima baita. | irui70 | Panorama Orobico alle nostre spalle. | irui70 | Seconda baita. | irui70 | Affrontiamo il ripido tratto che dalla sella conduce in vetta. | irui70 | Sulla salita. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Finalmente dopo circa h.3.30 arriviamo alla croce di vetta. | irui70 | Sul tratto di piste dismesse che conduce al Cimone di Margno. | irui70 | | irui70 | La traccia che traversa verso Cima di Olino. | irui70 | Ultimi metri a Cima di Olino. | irui70 | Da Cima di Olino tocca a noi batter traccia. | irui70 | | irui70 | La traccia di salita sulla cresta finale.
| irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa verso la B.tta Agoredo. | irui70 | La traccia di salita vista dalla B.tta di Olino. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Partiamo da un parcheggio poco sopra Lecco. In alto le mete di oggi. | irui70 | Pulpito panoramico su Lecco durante la salita sul sentiero GER. | irui70 | | irui70 | Panorama 5 stelle dal M.San Martino. | irui70 | | irui70 | In rosso la brevissima via ferrata che sale diretta al Corno Regismondo. In verde il sentiero normale fatto da noi. | irui70 | Rifugio Piazza.
| irui70 | Al ritorno passiamo alla Cappella della Madonna del Carmine. | irui70 | Antimedale e Medale, sulla via del rientro. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sbuchiamo in cresta , appena sopra la Costa di Menta. | irui70 | Sotto di noi il rock glacier di P.ta Violetta. | irui70 | In cresta verso P.ta Violetta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In discesa sulla cresta SO | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimi metri al P.so di Monte Colle. | irui70 | In rosso la traccia che dal P.so di Monte Colle sale il tratto iniziale della cresta sud del M.Secco. | irui70 | Primi gendarmi rocciosi. | irui70 | | irui70 | Facili tatti un po' esposti di arrampicata su roccia calcarea. | irui70 | Eva in azione. | irui70 | Ultimo tratto di cresta tutto camminabile.
| irui70 | Arriviamo in vetta al M.Secco. | irui70 | In rosso la traccia per la salita al P.zo Badile. | irui70 | Vetta del P.zo Badile con alle spalle la cresta sud del M.Secco. | irui70 | In rosso la traccia dopo il Col di Fea. | irui70 | In rosso la traccia che abbiamo fatto, in giallo quella in discesa dall targa Murialdo. | irui70 | Traccia sul tratto finale. | irui70 | Fuori traccia, salendo direttamente le rocce ben appigliate che portano verso l'anticima a sx della selletta. | irui70 | | irui70 | Spettacolo. | irui70 | Targa Murialdo in discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Poco dopo la Baita Camoscio. | irui70 | Salendo alla Forcella Rossa con la cresta e le due cime già visibili che percorreremo. | irui70 | In rosso la traccia in cresta. | irui70 | Ultimi metri verso il P.zo Rotondo. | irui70 | Visuale dal P.zo Rotondo verso la Cima di Lemma occ. che faremo. | irui70 | Sulla placca spunta la corda per i meno sicuri. | irui70 | La traccia che sale alla Cima di Lemma occ. | irui70 | Nel ripido canalino finale che sale a Cima di Lemma occ. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Attorno a noi altre classiche e conosciute mete invernali. | irui70 | Val d'Agnel. | irui70 | In rosso la traccia che punta la valletta sotto la q. 2980mt. | irui70 |
| irui70 | Aggirata q. 2980mt. si punta verso il tratto finale. | irui70 | In rosso la traccia finale. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | In rosso l'utimo tratto della salita, in verde un tratto della discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Arriviamo al Baitello di Manavello 1080mt. con panorama sul Grignone. | irui70 | Fiordo "Lecchese". | irui70 | Salendo in cresta, con alle spalle un super panorama.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Grande affollamento oggi al Rif.Rosalba. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul traverso ,sopra il Lej Grevasalvas. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | I rosso la traccia di salita sui facili pendii finali. | irui70 | Dopo due ore esatte arriviamo in vetta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In cerca di polvere. | irui70 | | irui70 | Traversiamo sul Lej Grevasalvas 2390mt. | irui70 | Altre possibili mete della zona. | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Alla base del canale. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Uscita un po' magra. | irui70 | Fuori dal canale.
| irui70 | Ultimi metri in cresta. | irui70 | Arrivo in vetta. | irui70 | Discesa sulle cordine metalliche. | irui70 | In rosso la via normale di discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In lontananza le due cime del M.Flassin | irui70 | Sotto il pendio che porta sull'anticima 2767mt. | irui70 | in verde il percorso in cresta che porta sul M.Flassin visto dall'anticima. | irui70 | | irui70 | Si ritorna verso l'anticima.
| irui70 | Discesa diretta dalla selletta che divide le due cime. Pendenze sui 40°. | irui70 | In rosso il percorso fatto da noi per salire il M.Flassin visto da Testa Cordella. In verde la discesa dal pendio. | irui70 | Tza de Flassin 2250mt. e Vallone di Flassin. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |