| irui70 | M.Moregallo visto alla partenza a Valmadrera. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto del canale Belasa. | irui70 | Arriviamo alla Madonnina del M.Moregallo. | irui70 | Panorama al top sul ramo del Lago di Lecco. | irui70 | Verso il Corno di Canzo orient. 1232mt. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | In rosso la traccia per Tgavretga che porta all'imbocco della valle laterale. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | Ottima traccia. | irui70 | Verso la bocchetta d'Emmat. | irui70 | Sul pendio finale. | irui70 | Arriviamo sul cupolone del Roccabella. | irui70 | In discesa. | irui70 | Gran bel posto. | irui70 | Qui c'è spazio per tutti.
| irui70 | Cima di Timogno e Cima di Benfit visti dal Rif.Vodala. | irui70 | | irui70 | La spelacchiat pala finale di Cima Timogno. | irui70 | Arriviamo sulla Cima di Timogno. | irui70 | Panorama sul versante salito. | irui70 | | irui70 | Cresta per Cima di Benfit. | irui70 | Arriviamo a Cima di Benfit. | irui70 | Sotto di noi la Valle di Valzurio, con la Presolana in primo piano. | irui70 | Borgo con chiesetta di Ave.
| irui70 | Tratto iniziale che sale dalla Val Palot. | irui70 | Sul tratto del pratone sotto il Colle San Zeno. | irui70 | Il primo tratto di facile cresta, poco dopo il Colle San Zeno. Qui troviamo la neve migliore. | irui70 | Sulla panoramica cresta , ideale per ciaspe. | irui70 | Verso la Colma di Marucolo. | irui70 | Ultimo tratto che sale al cupolone della Colma di Marucolo. | irui70 | Arriviamo sulla spelacchiata Colma di Marucolo. Davanti a noi c'è la possibilità di proseguire ancora sulla facile dorsale di cresta fino a M.Campione. | irui70 | | irui70 | Al ritorno sul tratto di neve migliore non toccata dal vento. | irui70 | Discesa verso la Val Palot.
| irui70 | Salendo, poco oltre la croce del M.Olano 1702mt. | irui70 | Finalmente all'orizzonte appare il P.zo Olano e P.zo dei Galli, le nostre mete di oggi. | irui70 | Casera Olano in vista. | irui70 | Il tratto che porta sotto il P.zo Olano, tutto da battere. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | Ultimi faticosi metri prima della B.tta della Majona. | irui70 | Prima cima di oggi P.zo dei Galli 2217mt. con panorama sul P.zo Olano 2267mt. | irui70 | Raggiungo a fatica anche il P.zo Olano 2267mt. Bel panorama sul M.Legnone. | irui70 | La traccia del Percorso vista da Cima della Rosetta 2142mt. In rosso salita al P.zo dei Galli 2217mt. in verde al P.zo Olano 2267mt. | irui70 | Il P.zo dei Galli2217mt. , visto salendo al P.zo Olano .
| irui70 | In rosso la traccia per il M. delle Mine e la cima nord della Costa delle Mine. In giallo una delle possibili discese BR. In blu quella OR seguita da noi. | irui70 | | irui70 | in rosso la traccia finale. | irui70 | Ultimi metri al M. delle Mine. | irui70 | In rosso la facile traccia verso la Costa delle Mine. | irui70 | Alla selletta 2790mt. | irui70 | Neve super top. | irui70 | Discesa verso la Vallaccia nel vallone OR. | irui70 | Bellissimo il colpo d'occhio sulla Costa delle Mine cima sud ,da ritornarci. | irui70 | Ritorno nella Vallaccia.
| irui70 | Si sale le piste con il M.Vallecetta ancora ben in alto. | irui70 | Qualche taglio fuori pista. | irui70 | Parte alta della salita su pista. | irui70 | Il panorama fa si, che la salita sulle piste da sci sia meno monotona. | irui70 | Vista da Cima Bianca 3018mt. ,la cresta da salire per raggiungere il M.Vallecetta . | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle Cima Bianca. | irui70 | Primo tratto facile di cresta. | irui70 | Tratto mediano della cresta. | irui70 | Tratto di cresta. | irui70 | Ultimi metri per il M.Vallecetta.
| irui70 | Ultimi metri verso lo Zuc de Valmana. | irui70 | Zuc de Valmana 1546mt. | irui70 | Salendo verso I Canti. | irui70 | Panorama sulla Val Taleggio da I Canti 1563mt. | irui70 | | irui70 | La cresta dei Canti. | irui70 | Tre Faggi 1390mt. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Grevasalvas 1940mt. | irui70 | Plaun Grand 2300mt. | irui70 | La neve negli avvallamenti non è quantificabile. | irui70 | Dal Lej Nair 2454mt. la traccia di salita. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Vetta dal Piz Grevasalvas 2932mt. | irui70 | Passaggio trai roccioni evitando le trappole buca. | irui70 | Si scende verso Grevasalvas.
| irui70 | Arriviamo sul M.Tofino. | irui70 | La traccia in cresta dal M.Tofino al Corno di Pichea. | irui70 | La caratteristica pioda liscia sotto il Corno di Pichea. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Scendiamo verso la Mazza di Pichea. | irui70 | Arrivati al bivio saliamo la quinta cimetta di oggi. | irui70 | | irui70 | Veduta dalla Mazza di Pichea sulla nostra prossima meta, il Rifugio N.Pernici. | irui70 | Dalla Bocca di Trat saliamo in breve per una visita al Rif. N.Pernici 1600mt.
| irui70 | Salendo verso la Bocca d'Ussol. | irui70 | Croce della Chiesetta della pace, posta poco sopra la Bocca d'Ussol. | irui70 | Sulla facile cresta per il M.Gavardina. | irui70 | In rosso la traccia di cresta e buon panorama. | irui70 | Traversiamo sotto uno ripido spuntone. | irui70 | | irui70 | Passiamo camminamenti scavati a fatica della Grande Guerra. | irui70 | Dos de la Torta ormai in vista. | irui70 | Gabbiotto di ferro di vetta. | irui70 | In rosso la traccia che faremo lungo la cresta.
| irui70 | Poco sotto la Capanna Vetta di Ron il panorama si apre. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia sulla cengia. | irui70 | In rosso la breve variante fatta da noi , in verde la via normale. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa sulla cengia condizioni un po' invernali.
| irui70 | Ultimo tratto che sale verso la Bassa del Lago Scuro 2501mt. | irui70 | Capanna Cadlimo in vista e Piz Curnera alle spalle. | irui70 | | irui70 | Piccola sosta alla Capanna Cadlimo. | irui70 | Inizio della facile salita verso il Piz Curnera. | irui70 | | irui70 | Vetta del Piz Curnera. | irui70 | Ritorno lungo la medesima cresta. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Scendendo in Val Cadlimo. | irui70 | Verso la B.tta della Miniera. | irui70 | P.zo Corandoni | irui70 | Discesa verso il Lago della Miniera. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa dalla Bocchetta della Miniera. | irui70 | | irui70 | Capanna Cadagno in vista. | irui70 | Lago Ritom ,visto dalla diga omonima.
| irui70 | Lago Tom. | irui70 | Passiamo allo stupendo Lago di Taneda alto. | irui70 | Sguardo sotto di noi al percorso fatto. | irui70 | I Poncioni Negri e la P.ta Negra vista dalla Bassa del Lago Scuro. | irui70 | Salita facile. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia per P.ta Negra. | irui70 | Verso P.ta Negra. | irui70 | Da P.ta Negra scendiamo verso la visibile Capanna Cadlimo.
| irui70 | Inizio della salita. | irui70 | Tempo un po' nebbioso ed umido. Il sentiero è ben evidente. | irui70 | Arriviamo alla grande croce del Colle di Valle Stretta (Col de la Vallèe Etroite) 2434mt. | irui70 | Dal colle proseguiamo sul facile sentiero che aggira i primi pendii orientali del Castel Liger. | irui70 | Rifugio in vista. | irui70 | | irui70 | Maestoso il complesso roccioso della Rocca Bissort dove spicca il "dente". | irui70 | Ref. du M.Thabor. | irui70 | Visita al pulpito panoramico poco sopra il rifugio. | irui70 | Panorama.
| irui70 | In rosso il percorso di salita. | irui70 | La traccia che sale al colle. | irui70 | Vista dal Colle della Rognosa. | irui70 | Il tratto roccioso che sale verso i camini. | irui70 | Vista dall'anticima di NE 3374mt. | irui70 | | irui70 | Scendendo verso il Colle della Rognosa. | irui70 | Sul sentiero geologico. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Arrivo al P.so di Valcervia. | irui70 | La traccia che sale al P.so Tonale. | irui70 | Verso il P.so del Tonale. | irui70 | Salita a Cima Tonale (Dosso Ruinato). | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | In giallo la traccia che scende in Val del Livrio e sale al P.so di Publino, vista da Cima Tonale 2544mt. | irui70 | Baita di Publino e tracciato. | irui70 | Il tratto tra le antiche rocce montonate poco dopo la Baita Publino. | irui70 | Panorama sul Lago di Publino salendo al P.so di Publino. | irui70 |
| irui70 | Poco dopo essere usciti al Sonnigpass 3147mt. ,si continua sul lato Svizzero. | irui70 | | irui70 | Sotto il castelletto roccioso finale. | irui70 | Passaggi un po' esposti ma non difficili. | irui70 | Dietro alle nostre spalle il percorso fatto. | irui70 | Sbuchiamo tutti e cinque sulla larga vetta. | irui70 | Grandioso il panorama sui 4000 di Sass-Fee. | irui70 | Verso nord Weissmies e l'arcigno P.zo Andolla. | irui70 | Sotto di noi si scorge la Val Loranco e anche il Biv. Città di Varese dove siamo partiti. | irui70 | Di ritorno verso il Sonnigpass con lo svettante P.zo Bottarello (Sonnighorn)
| irui70 | In rosso la traccia di avvicinamento alla ferrata vista dal bivacco. | irui70 | Il nevaio che immette all'attacco della ferrata. | irui70 | Attacco della ferrata del Lago con i cavi un po' laschi. | irui70 | Primo tratto su roccia un po' liscia. | irui70 | La salita in alcuni punti è agevolata da staffe metalliche. | irui70 | Bei passaggi mai difficili, com'è giusto che sia. | irui70 | Ultimo tratto su facili scale metalliche. | irui70 | | irui70 | Sonnigpass 3147mt. con vista a sx sull'anticima del P.zo Bottarello. | irui70 | Ritorno al Bivacco Città di Varese.
| irui70 | La traccia del sentiero che sale al Rif.Andolla. | irui70 | La traccia che porta verso il bivacco. | irui70 | Il traverso finale che passa tra i massi e sale al bivacco. | irui70 | Brevissimo tratto attrezzato con catena per accedere al bivacco. | irui70 | Bivacco Città di Varese, vero nido d'aquila. | irui70 | Ripassiamo al Rif.Andolla 2061mt. dove ci fermiamo per pranzo. | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | La traccia di discesa verso il M.Colombarolo. | irui70 | Alle nostre spalle la cresta percorsa. | irui70 | In rosso la traccia di buona parte del percorso. | irui70 | In rosso la traccia che scende nel canaletto, raccordandosi poi con il sentiero 110a in giallo. | irui70 | | irui70 | Incrocio . | irui70 | Rifugio Cà San Marco.
| irui70 | Le cime dell'anello di oggi, viste poco dopo la partenza. | irui70 | La traccia dal P.so del Verrobbio fino al Forcellino. | irui70 | Arrivo all'intaglio del Forcellino. | irui70 | Salendo verso il P.zo della Nebbia. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | P.zo della Nebbia 2243mt. | irui70 | Salita in cresta al P.zo della Piana. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Primo tratto del percorso sulla strada carrale con bella vista sulla Cascata del Sellero o del Pizzolo. | irui70 | Valle del Sellero. | irui70 | La traccia per il P.so del Sellero. | irui70 | Vista dal P.so del Sellero sulla cresta che sale al M.Sellero. | irui70 | Sul tratto più esposto attrezzato con catene . | irui70 | Tratto intermedio della cresta. | irui70 | Ultimi metri e ultima schiarita prima che si coprisse tutto. | irui70 | | irui70 | Scendiamo a ritroso la cresta verso il P.so del Sellero. | irui70 | Ritorniamo a Malga del Sellero 1977mt. dove ci dissetiamo con acqua freschissima.
| irui70 | La traccia iniziale che sale al Cimetto. | irui70 | La traccia seguita verso il M.Verrobbio. | irui70 | Ultimo tratto per il M.Verrobbio. | irui70 | Vista dal M.Verrobbio sulla cresta per il P.zo di Val Carnera. In rosso la traccia che ho fatto. | irui70 | Dal P.zo di Val Carnera, la traccia di discesa. | irui70 | Panorama alle spalle sul tratto di cresta percorso e sul gruppo dei Ponteranica. | irui70 | | irui70 | La traccia per il rientro vista dall'Alpe Vesenda Alta 1860mt. | irui70 | Alpe Vesenda Alta 1860mt. | irui70 | Ritorno al P.so San Marco.
| irui70 | Sul primo tratto della salita. | irui70 | Ci si porta verso la cresta. | irui70 | Sbuchiamo sulla cresta, il panorama si apre sulla valle glaciale sottostante. | irui70 | Tratto finale della cresta. | irui70 | | irui70 | Sotto di noi il lungo ghiacciolo. | irui70 | Verso NO altre cime inedite per me, dove andare a curiosare in futuro. | irui70 | In discesa con la cima ormai alle spalle. | irui70 | Gliderferner, molto crepacciato. | irui70 | Di ritorno al rifugio proprio l'ora di pranzo.
| irui70 | | irui70 | Il facile tratto un po' esposto attrezzato con mancorrenti. | irui70 | Si intravede il rifugio. | irui70 | | irui70 | Brevissima vista sulla morena con panorama sul ghiacciaio. | irui70 | | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul sentiero che traversa sopra il Lago Colombo. | irui70 | Lago Colombo e spalloni del P.zo Farno. | irui70 | Verso il passo. | irui70 | Arriviamo al P.so d'Aviasco occ. | irui70 | Alle nostre spalle la valle salita. | irui70 | In discesa lungo la Val dei Frati. | irui70 | Passiamo al Lago della Val di Frati.
| irui70 | Salendo verso il ghiacciaio con panorama top sul gruppo del Rutor. | irui70 | In rosso la traccia con in alto il pendio nevoso. | irui70 | Vista dal Col du Grand Assaly: in rosso la traccia sul pendio nevoso fatta all'andata. In giallo l'aggiramento sul versante Francese. | irui70 | Dietro a noi il Grand Assaly salito e sceso poco prima. | irui70 | Attacchiamo le facili roccette finali. | irui70 | Vetta raggiunta. | irui70 | | irui70 | Al ritorno in discesa sul ghiacciaio. | irui70 |
| irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Attraversamento del ponte a due cavi, attrezzato da poco. | irui70 | La traccia che sale verso l'ingresso del ghiacciaio. | irui70 | Il tratto del ghiacciaio verso il colle. | irui70 | | irui70 | Il traverso di II+ del facile tratto chiave con buoni appigli. | irui70 | Fine del traverso. | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Panorama sulle 4 cime della traversata di cresta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | | irui70 | Panorama alle nostre spalle sulla cresta fatta, in rosso la traccia. | irui70 | | irui70 | La cresta ancora da fare per arrivare alla Cima di Menna. | irui70 |
| irui70 | In giallo a traccia che sale il Vadret Pers fino alla selletta sotto il Piz Palü orientale. | irui70 | Giunti alla selletta affrontiamo il tratto di parete nevosa (parte finale poco oltre i 40°) che immette sulla cresta Piz Palü orientale. | irui70 | Seguiamo l'elegante tratto di cresta che porta al Piz Palü orientale. | irui70 | Vista dal Piz Palü orientale sul tratto di cresta da percorrere per arrivare al Piz Palü centrale. | irui70 | Foto di vetta al Piz Palü centrale 3906mt. | irui70 | Si ripercorre a ritroso il tratto di cresta. | irui70 | Panorama dal Piz Palü orientale, in rosso la traccia di salita. | irui70 | In discesa. | irui70 | Ambiente glaciale. | irui70 | In rosso il traverso fatto al buio sotto il Piz Trovat.
| irui70 | Rhonegletscher,seppur ancora grande, anche lui in mesta ritirata. | irui70 | Percorriamo il margine dx del Rhonegletscher (sx orografica). | irui70 | Salendo verso il Galengletscher, con panorama alle nostre spalle. | irui70 | Le possibili vie di salita o anche di discesa per il Galenhorn. In rosso quella che sale alla Galensattel. In giallo quella più diretta sul Galengletscher. Tutte e due si ricongiungono di nuovo in cresta arrivando poi in vetta. | irui70 | Panorama dalla Galensattel, prima che le maledette nebbie coprissero tutto. | irui70 | Foto con nebbia di vetta al Galenstock. Sergio Matteo Laura il sottoscritto ed Eva. | irui70 | A ritroso, si scende. | irui70 | In discesa verso il fiume di ghiaccio del Rhonegletscher. | irui70 | Sul Rhonegletscher. | irui70 |
| irui70 | Prima neve sul primo tratto di salita. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ci portiamo verso il pendio che immette in cresta. | irui70 | Dall'anticima ci dirigiamo in cresta verso il Piz Lagrev ancora un po' lontano. | irui70 | Piz Lagrev vetta. | irui70 | A ritroso verso l'anticima. | irui70 | Scesi ancora il pendio apportiamo una breve variante allargando un po' il giro. | irui70 | Rientreremo scendendo i pendii più a sx scendendo poi al Lej Lagrev. | irui70 |
| irui70 | Passiamo sotto la parete nord-ovest dell'Hübschorn. | irui70 | Il canale dopo il traverso che sale sotto la nord dell'Hübschorn. | irui70 | La traccia che sale al Breithornpass. | irui70 | Passiamo sotto la parete nord-est dell'Hübschorn. | irui70 | La traccia che sale al Breithorn, vista dal passo omonimo. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Vetta. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia verso il traverso. | irui70 | Fine dei giochi.
| irui70 | Passo del Fo. | irui70 | In alcuni canali si trova ancora della tenace neve residua. L'inverno 2020/21 è stato ottimo. | irui70 | in rosso la variante apportata al percorso sul sentiero 8, traversando la Val Caldera ed il canale omonimo che sale a P.ta Stoppani | irui70 | Scendendo a Brumano.
| irui70 | Ciaspole fin da subito, il rigelo non è ottimale. | irui70 | Salendo verso il Rif.Pirovano | irui70 | Parete nord del M.Cristallo. | irui70 | Scesi da P.ta degli Spiriti puntiamo al M.Cristallo . In rosso la traccia di salita sulla cresta est. | irui70 | Traccia di salita. | irui70 | In rosso la discesa da P.ta degli Spiriti e il proseguimento per la cresta est del M.Cristallo. | irui70 | Sulla cresta del M.Cristallo. | irui70 | Cornici. | irui70 | M.Cristallo (Hohe Schneide) 3434mt. | irui70 | Di ritorno dal M.Cristallo.
| irui70 | Usciti dal muro del Cornetto ci portiamo verso il pendio che sale alla Vedretta del P.zo Scalino. | irui70 | La Cima di Val Fontana vista dal P.zo Scalino. | irui70 | Scesi dal P.zo Scalino, sul traverso per Cima di Val Fontana. | irui70 | In rosso la traccia per Cima di Val Fontana. | irui70 | Saliamo il breve tratto misto che porta in cresta di Cima Val Fontana. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto su cresta innevata. | irui70 | | irui70 | In verde la salita al P.zo Scalino, in rosso la salita a Cima di Val Fontana, in blu la discesa sulla cresta verso il P.so di Campagneda.
| irui70 | Salendo il muro del Cornetto, allietati dal panorama. | irui70 | Messo piedi sulla Vedretta del P.zo Scalino seguiamo la traccia che porta verso la cresta. | irui70 | | irui70 | Lasciato al deposito sotto la cresta le ciaspe, incominciamo salire con picca e ramponi verso la cresta. | irui70 | Sbuchiamo in cresta a circa 3200mt. | irui70 | Facile cresta da affrontare. | irui70 | Sulla cresta. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 |
| irui70 | Sulla mulattiera 12 che sale a Giglio Castello. | irui70 | Salita a Giglio Castello. | irui70 | Arriviamo al bellissimo borgo di origine medioevale di Giglio Castello 405mt. | irui70 | Panorama dal Poggio della Chiusa 487mt. Da notare sulla dx di Giglio Porto gli scogli Le Scole, dove urtò il 13 gennaio 2012 la nave della Costa Concordia, dopo la scellerata rotta che costò la vita a 32 persone. | irui70 | saliamo verso il Poggio della Pagana, il punto più alto dell'Isola del Giglio. | irui70 | Scendiamo verso P.ta del Capel Rosso. | irui70 | Cala Schizzatoio ,vista da P.ta del Capel Rosso. | irui70 | Cala Caldane ,raggiunta dopo un a mitica ravanata. | irui70 | Mare cristallino. | irui70 | Ultimo sguardo alle nostre spalle, prima di arrivare a Giglio Porto.
| irui70 | Pendii iniziali in Val Suretta. | irui70 | In rosso a sx la traccia normale con sci e cispole a dx quella gialla alpinistica. | irui70 | Prendiamo quella alpinistica. | irui70 | Sul pendio canale. | irui70 | Si traversa la Vedretta di Suretta | irui70 | Il ripido canale finale che sale al colletto. | irui70 | | irui70 | Il tratto di massima pendenza del canale. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Da P.ta Nera affronto il traverso in cresta verso P.ta Rossa. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | P.ta Nera vista da P.ta Rossa. | irui70 | | irui70 | In discesa nel canale.
| irui70 | Verso il P.so di Tartano. | irui70 | Arrivo al P.so Tartano 2108mt. | irui70 | In verde l'ultimo tratto di salita per Cima di Lemma. | irui70 | Percorriamo l'estetico filo di cresta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Discesa diretta dal versante nord Cima di Lemma nel vallone tutto tritato. | irui70 | | irui70 | Traversiamo verso est riprendendo la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Traversiamo verso i Laghi di Porcile. | irui70 | | irui70 | Il canale sceso verso la Casera Porcile 1803mt. | irui70 | Casera Porcile 1803mt.
| irui70 | Cima di Barna 2862mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la linea di discesa vista da Cima di Barna 2862mt. per l'imbocco del pendio nevoso del versante nord. | irui70 | In rosso la traccia percorsa. | irui70 | | irui70 | Arriviamo al futuro Rifugio del Lago Baldiscio 2310mt. | irui70 | | irui70 | Discesa alle Baite Borghetto 1980mt. | irui70 | | irui70 | Mare nevoso molto mosso. | irui70 | Passiamo all'Alpe dei Piani 2070mt. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso il tratto di salita, in verde quello di discesa. | irui70 | La traccia fatta per il dosso dei Galli, traversando dal M.Colombine. | irui70 | Dosso dei Galli 2188mt. tra i giganteschi paraboloni della ex base NATO. dismessa. | irui70 | In rosso la traccia di discesa e quella di ritorno. | irui70 | Malga Laghetto. | irui70 | Ritorno alla partenza. | irui70 | | irui70 | Rifugio Bonardi 1750mt.
| irui70 | La cresta che sale al M.Dasdana. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dal M.Dasdana la visuale panoramica della cresta da percorrere per il M.Colombine. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Uno sguardo alle nostre spalle sul percorso fatto. | irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Colombine. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Sul primo tratto di salita che sale al P.so Paradiso. | irui70 | Verso il Passo Paradiso. | irui70 | | irui70 | Traccia di salita vista dal P.so Paradiso. | irui70 | Sul tratto intermedio, verso la Capanna Presena. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sulla breve cresta che porta a Cima Presena. | irui70 | | irui70 | Il canale fatto in discesa al ritorno.
| irui70 | Verso I Canti. | irui70 | I Canti Immacolati. | irui70 | Il Cerro Torre dei Canti. | irui70 | La mia traccia alle spalle. | irui70 | | irui70 | La Madonnina dei Canti , in trincea anche lei. | irui70 | Goduria allo stato puro.
| irui70 | Salendo verso Artavaggio. | irui70 | Passo al bel roccolo della Sella 1370mt. | irui70 | Ancora lontane le mie mete di oggi. | irui70 | Arrivo all'inizio dei Piani d'Artavaggio. | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Arrivo sul cupolone di Cima di Piazzo. | irui70 | Dalla Cima Di Piazzo, in rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Ora tocca al M.Sodadura, in rosso la salita sulla cresta NO, in verde la discesa sulla cresta SO. | irui70 | Salendo in cima per la cresta NO. | irui70 | Ritorno al tramonto.
| irui70 | | irui70 | Rif.Azzoni a P.ta Cermenati. | irui70 | | irui70 | Passo al Rif. Resegone 1260mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dopo il Resegone traverso anche verso Costa del Palio. | irui70 | Ultimi metri verso la bocchetta di cresta. | irui70 |
| irui70 | Partenza da Pizzino su ottima traccia. | irui70 | In verde la traccia per la cresta SO. | irui70 | Sbucato ai Piani d'Artavaggio volto subito a dx verso la cresta SO. In rosso la traccia. | irui70 | Panorama sui Piani d'Artavaggio salendo la cresta SO. | irui70 | In salita sulla cresta SO. | irui70 | Il versante ovest del M.Sodadura mi attira come Ulisse alle Sirene. | irui70 | | irui70 | Da qui devo scendere a goccia. | irui70 | In pochi istanti sono già ai piedi del versante ovest. | irui70 | Panorama dal Rif.Casari sul versante ovest del M.Sodadura. In verde la salita sulla cresta SO. In rosso la discesa a goccia del versante Ovest. | irui70 | Al ritorno faccio un salto al Rif. Sassi-Castelli per salutare Massimo ed un prosecchino che va giù a meraviglia, per festeggiare questo 2021 ben iniziato.
| irui70 | M.Moregallo visto alla partenza a Valmadrera. | irui70 | Sui primi tratti del canale Belasa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto del canale Belasa. | irui70 | Arriviamo alla Madonnina del M.Moregallo. | irui70 | Panorama al top sul ramo del Lago di Lecco. | irui70 | Verso il Corno di Canzo orient. 1232mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia per Tgavretga che porta all'imbocco della valle laterale. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | Ottima traccia. | irui70 | Verso la bocchetta d'Emmat. | irui70 | Sul pendio finale. | irui70 | Arriviamo sul cupolone del Roccabella. | irui70 | In discesa. | irui70 | Gran bel posto. | irui70 | Qui c'è spazio per tutti. | irui70 | Cima di Timogno e Cima di Benfit visti dal Rif.Vodala. | irui70 | | irui70 | La spelacchiat pala finale di Cima Timogno.
| irui70 | Arriviamo sulla Cima di Timogno. | irui70 | Panorama sul versante salito. | irui70 | | irui70 | Cresta per Cima di Benfit. | irui70 | Arriviamo a Cima di Benfit. | irui70 | Sotto di noi la Valle di Valzurio, con la Presolana in primo piano. | irui70 | Borgo con chiesetta di Ave. | irui70 | Tratto iniziale che sale dalla Val Palot. | irui70 | Sul tratto del pratone sotto il Colle San Zeno. | irui70 | Il primo tratto di facile cresta, poco dopo il Colle San Zeno. Qui troviamo la neve migliore. | irui70 | Sulla panoramica cresta , ideale per ciaspe. | irui70 | Verso la Colma di Marucolo. | irui70 | Ultimo tratto che sale al cupolone della Colma di Marucolo. | irui70 | Arriviamo sulla spelacchiata Colma di Marucolo. Davanti a noi c'è la possibilità di proseguire ancora sulla facile dorsale di cresta fino a M.Campione. | irui70 |
| irui70 | Al ritorno sul tratto di neve migliore non toccata dal vento. | irui70 | Discesa verso la Val Palot. | irui70 | Salendo, poco oltre la croce del M.Olano 1702mt. | irui70 | Finalmente all'orizzonte appare il P.zo Olano e P.zo dei Galli, le nostre mete di oggi. | irui70 | Casera Olano in vista. | irui70 | Il tratto che porta sotto il P.zo Olano, tutto da battere. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | Ultimi faticosi metri prima della B.tta della Majona. | irui70 | Prima cima di oggi P.zo dei Galli 2217mt. con panorama sul P.zo Olano 2267mt. | irui70 | Raggiungo a fatica anche il P.zo Olano 2267mt. Bel panorama sul M.Legnone. | irui70 | La traccia del Percorso vista da Cima della Rosetta 2142mt. In rosso salita al P.zo dei Galli 2217mt. in verde al P.zo Olano 2267mt. | irui70 | Il P.zo dei Galli2217mt. , visto salendo al P.zo Olano . | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia per il M. delle Mine e la cima nord della Costa delle Mine. In giallo una delle possibili discese BR. In blu quella OR seguita da noi. | irui70 | | irui70 | in rosso la traccia finale. | irui70 | Ultimi metri al M. delle Mine. | irui70 | In rosso la facile traccia verso la Costa delle Mine. | irui70 | Alla selletta 2790mt. | irui70 | Neve super top. | irui70 | Discesa verso la Vallaccia nel vallone OR.
| irui70 | Bellissimo il colpo d'occhio sulla Costa delle Mine cima sud ,da ritornarci. | irui70 | Ritorno nella Vallaccia. | irui70 | Si sale le piste con il M.Vallecetta ancora ben in alto. | irui70 | Qualche taglio fuori pista. | irui70 | Parte alta della salita su pista. | irui70 | Il panorama fa si, che la salita sulle piste da sci sia meno monotona. | irui70 | Vista da Cima Bianca 3018mt. ,la cresta da salire per raggiungere il M.Vallecetta . | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle Cima Bianca. | irui70 | Primo tratto facile di cresta. | irui70 | Tratto mediano della cresta. | irui70 | Tratto di cresta. | irui70 | Ultimi metri per il M.Vallecetta. | irui70 | Ultimi metri verso lo Zuc de Valmana. | irui70 | Zuc de Valmana 1546mt. | irui70 | Salendo verso I Canti.
| irui70 | Panorama sulla Val Taleggio da I Canti 1563mt. | irui70 | | irui70 | La cresta dei Canti. | irui70 | Tre Faggi 1390mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Grevasalvas 1940mt. | irui70 | Plaun Grand 2300mt. | irui70 | La neve negli avvallamenti non è quantificabile. | irui70 | Dal Lej Nair 2454mt. la traccia di salita. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Vetta dal Piz Grevasalvas 2932mt. | irui70 | Passaggio trai roccioni evitando le trappole buca. | irui70 | Si scende verso Grevasalvas. | irui70 | Salendo verso la Bocca d'Ussol.
| irui70 | Croce della Chiesetta della pace, posta poco sopra la Bocca d'Ussol. | irui70 | Sulla facile cresta per il M.Gavardina. | irui70 | In rosso la traccia di cresta e buon panorama. | irui70 | Traversiamo sotto uno ripido spuntone. | irui70 | | irui70 | Passiamo camminamenti scavati a fatica della Grande Guerra. | irui70 | Dos de la Torta ormai in vista. | irui70 | Gabbiotto di ferro di vetta. | irui70 | In rosso la traccia che faremo lungo la cresta. | irui70 | Arriviamo sul M.Tofino. | irui70 | La traccia in cresta dal M.Tofino al Corno di Pichea. | irui70 | La caratteristica pioda liscia sotto il Corno di Pichea. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Scendiamo verso la Mazza di Pichea.
| irui70 | Arrivati al bivio saliamo la quinta cimetta di oggi. | irui70 | | irui70 | Veduta dalla Mazza di Pichea sulla nostra prossima meta, il Rifugio N.Pernici. | irui70 | Dalla Bocca di Trat saliamo in breve per una visita al Rif. N.Pernici 1600mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rifugio Costa del Palio 1440mt. | irui70 | Terreno della costa del Palio deturpato dal ravanamento dei cinghiali. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Poco sotto la Capanna Vetta di Ron il panorama si apre. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia sulla cengia. | irui70 | In rosso la breve variante fatta da noi , in verde la via normale.
| irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa sulla cengia condizioni un po' invernali. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Lago Tom. | irui70 | Passiamo allo stupendo Lago di Taneda alto. | irui70 | Sguardo sotto di noi al percorso fatto. | irui70 | I Poncioni Negri e la P.ta Negra vista dalla Bassa del Lago Scuro. | irui70 | Salita facile. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia per P.ta Negra. | irui70 | Verso P.ta Negra. | irui70 | Da P.ta Negra scendiamo verso la visibile Capanna Cadlimo. | irui70 | | irui70 | Scendendo in Val Cadlimo.
| irui70 | Verso la B.tta della Miniera. | irui70 | P.zo Corandoni | irui70 | Discesa verso il Lago della Miniera. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa dalla Bocchetta della Miniera. | irui70 | | irui70 | Capanna Cadagno in vista. | irui70 | Lago Ritom ,visto dalla diga omonima. | irui70 | Ultimo tratto che sale verso la Bassa del Lago Scuro 2501mt. | irui70 | Capanna Cadlimo in vista e Piz Curnera alle spalle. | irui70 | | irui70 | Piccola sosta alla Capanna Cadlimo. | irui70 | Inizio della facile salita verso il Piz Curnera. | irui70 | | irui70 | Vetta del Piz Curnera.
| irui70 | | irui70 | Ritorno lungo la medesima cresta. | irui70 | | irui70 | Inizio della salita. | irui70 | Tempo un po' nebbioso ed umido. Il sentiero è ben evidente. | irui70 | Arriviamo alla grande croce del Colle di Valle Stretta (Col de la Vallèe Etroite) 2434mt. | irui70 | Dal colle proseguiamo sul facile sentiero che aggira i primi pendii orientali del Castel Liger. | irui70 | Rifugio in vista. | irui70 | | irui70 | Maestoso il complesso roccioso della Rocca Bissort dove spicca il "dente". | irui70 | Ref. du M.Thabor. | irui70 | Visita al pulpito panoramico poco sopra il rifugio. | irui70 | Panorama. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso di salita. | irui70 | La traccia che sale al colle. | irui70 | Vista dal Colle della Rognosa. | irui70 | Il tratto roccioso che sale verso i camini. | irui70 | Vista dall'anticima di NE 3374mt. | irui70 | | irui70 | Scendendo verso il Colle della Rognosa. | irui70 | Sul sentiero geologico. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Arrivo al P.so di Valcervia. | irui70 | La traccia che sale al P.so Tonale.
| irui70 | Verso il P.so del Tonale. | irui70 | Salita a Cima Tonale (Dosso Ruinato). | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | In giallo la traccia che scende in Val del Livrio e sale al P.so di Publino, vista da Cima Tonale 2544mt. | irui70 | Baita di Publino e tracciato. | irui70 | Il tratto tra le antiche rocce montonate poco dopo la Baita Publino. | irui70 | Panorama sul Lago di Publino salendo al P.so di Publino. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di avvicinamento alla ferrata vista dal bivacco. | irui70 | Il nevaio che immette all'attacco della ferrata. | irui70 | Attacco della ferrata del Lago con i cavi un po' laschi. | irui70 | Primo tratto su roccia un po' liscia. | irui70 | La salita in alcuni punti è agevolata da staffe metalliche. | irui70 | Bei passaggi mai difficili, com'è giusto che sia. | irui70 | Ultimo tratto su facili scale metalliche.
| irui70 | | irui70 | Sonnigpass 3147mt. con vista a sx sull'anticima del P.zo Bottarello. | irui70 | Ritorno al Bivacco Città di Varese. | irui70 | Poco dopo essere usciti al Sonnigpass 3147mt. ,si continua sul lato Svizzero. | irui70 | | irui70 | Sotto il castelletto roccioso finale. | irui70 | Passaggi un po' esposti ma non difficili. | irui70 | Dietro alle nostre spalle il percorso fatto. | irui70 | Sbuchiamo tutti e cinque sulla larga vetta. | irui70 | Grandioso il panorama sui 4000 di Sass-Fee. | irui70 | Verso nord Weissmies e l'arcigno P.zo Andolla. | irui70 | Sotto di noi si scorge la Val Loranco e anche il Biv. Città di Varese dove siamo partiti. | irui70 | Di ritorno verso il Sonnigpass con lo svettante P.zo Bottarello (Sonnighorn) | irui70 | La traccia del sentiero che sale al Rif.Andolla. | irui70 | La traccia che porta verso il bivacco.
| irui70 | Il traverso finale che passa tra i massi e sale al bivacco. | irui70 | Brevissimo tratto attrezzato con catena per accedere al bivacco. | irui70 | Bivacco Città di Varese, vero nido d'aquila. | irui70 | Ripassiamo al Rif.Andolla 2061mt. dove ci fermiamo per pranzo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Le cime dell'anello di oggi, viste poco dopo la partenza. | irui70 | La traccia dal P.so del Verrobbio fino al Forcellino. | irui70 | Arrivo all'intaglio del Forcellino. | irui70 | Salendo verso il P.zo della Nebbia. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | P.zo della Nebbia 2243mt. | irui70 | Canaletto di discesa. | irui70 | In rosso la traccia di salita, in giallo quella di discesa.
| irui70 | | irui70 | La traccia di discesa verso il M.Colombarolo. | irui70 | Alle nostre spalle la cresta percorsa. | irui70 | In rosso la traccia di buona parte del percorso. | irui70 | In rosso la traccia che scende nel canaletto, raccordandosi poi con il sentiero 110a in giallo. | irui70 | | irui70 | Incrocio . | irui70 | Rifugio Cà San Marco. | irui70 | Salita in cresta al P.zo della Piana. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Primo tratto del percorso sulla strada carrale con bella vista sulla Cascata del Sellero o del Pizzolo. | irui70 | Valle del Sellero. | irui70 | La traccia per il P.so del Sellero. | irui70 | Vista dal P.so del Sellero sulla cresta che sale al M.Sellero.
| irui70 | Sul tratto più esposto attrezzato con catene . | irui70 | Tratto intermedio della cresta. | irui70 | Ultimi metri e ultima schiarita prima che si coprisse tutto. | irui70 | | irui70 | Scendiamo a ritroso la cresta verso il P.so del Sellero. | irui70 | Ritorniamo a Malga del Sellero 1977mt. dove ci dissetiamo con acqua freschissima. | irui70 | La traccia iniziale che sale al Cimetto. | irui70 | La traccia seguita verso il M.Verrobbio. | irui70 | Ultimo tratto per il M.Verrobbio. | irui70 | Vista dal M.Verrobbio sulla cresta per il P.zo di Val Carnera. In rosso la traccia che ho fatto. | irui70 | Dal P.zo di Val Carnera, la traccia di discesa. | irui70 | Panorama alle spalle sul tratto di cresta percorso e sul gruppo dei Ponteranica. | irui70 | | irui70 | La traccia per il rientro vista dall'Alpe Vesenda Alta 1860mt. | irui70 | Alpe Vesenda Alta 1860mt.
| irui70 | Ritorno al P.so San Marco. | irui70 | Sul primo tratto della salita. | irui70 | Ci si porta verso la cresta. | irui70 | Sbuchiamo sulla cresta, il panorama si apre sulla valle glaciale sottostante. | irui70 | Tratto finale della cresta. | irui70 | | irui70 | Sotto di noi il lungo ghiacciolo. | irui70 | Verso NO altre cime inedite per me, dove andare a curiosare in futuro. | irui70 | In discesa con la cima ormai alle spalle. | irui70 | Gliderferner, molto crepacciato. | irui70 | Di ritorno al rifugio proprio l'ora di pranzo. | irui70 | | irui70 | Il facile tratto un po' esposto attrezzato con mancorrenti. | irui70 | Si intravede il rifugio. | irui70 |
| irui70 | Brevissima vista sulla morena con panorama sul ghiacciaio. | irui70 | | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul sentiero che traversa sopra il Lago Colombo. | irui70 | Lago Colombo e spalloni del P.zo Farno. | irui70 | Verso il passo. | irui70 | Arriviamo al P.so d'Aviasco occ. | irui70 | Alle nostre spalle la valle salita. | irui70 | In discesa lungo la Val dei Frati. | irui70 | Passiamo al Lago della Val di Frati. | irui70 | La traccia di salita.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Dal rifugio si sale verso la Comba des Usselettes. | irui70 | Salita al Rif.Deffeyes. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Attraversamento del ponte a due cavi, attrezzato da poco. | irui70 | La traccia che sale verso l'ingresso del ghiacciaio. | irui70 | Il tratto del ghiacciaio verso il colle. | irui70 | | irui70 | Il traverso di II+ del facile tratto chiave con buoni appigli. | irui70 | Fine del traverso. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Salendo verso il ghiacciaio con panorama top sul gruppo del Rutor.
| irui70 | In rosso la traccia con in alto il pendio nevoso. | irui70 | Vista dal Col du Grand Assaly: in rosso la traccia sul pendio nevoso fatta all'andata. In giallo l'aggiramento sul versante Francese. | irui70 | Dietro a noi il Grand Assaly salito e sceso poco prima. | irui70 | Attacchiamo le facili roccette finali. | irui70 | Vetta raggiunta. | irui70 | | irui70 | Al ritorno in discesa sul ghiacciaio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Panorama sulle 4 cime della traversata di cresta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 |
| irui70 | Panorama alle nostre spalle sulla cresta fatta, in rosso la traccia. | irui70 | | irui70 | La cresta ancora da fare per arrivare alla Cima di Menna. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In giallo a traccia che sale il Vadret Pers fino alla selletta sotto il Piz Palü orientale. | irui70 | Giunti alla selletta affrontiamo il tratto di parete nevosa (parte finale poco oltre i 40°) che immette sulla cresta Piz Palü orientale. | irui70 | Seguiamo l'elegante tratto di cresta che porta al Piz Palü orientale. | irui70 | Vista dal Piz Palü orientale sul tratto di cresta da percorrere per arrivare al Piz Palü centrale. | irui70 | Foto di vetta al Piz Palü centrale 3906mt. | irui70 | Si ripercorre a ritroso il tratto di cresta. | irui70 | Panorama dal Piz Palü orientale, in rosso la traccia di salita. | irui70 | In discesa.
| irui70 | Ambiente glaciale. | irui70 | In rosso il traverso fatto al buio sotto il Piz Trovat. | irui70 | Rhonegletscher,seppur ancora grande, anche lui in mesta ritirata. | irui70 | Percorriamo il margine dx del Rhonegletscher (sx orografica). | irui70 | Salendo verso il Galengletscher, con panorama alle nostre spalle. | irui70 | Le possibili vie di salita o anche di discesa per il Galenhorn. In rosso quella che sale alla Galensattel. In giallo quella più diretta sul Galengletscher. Tutte e due si ricongiungono di nuovo in cresta arrivando poi in vetta. | irui70 | Panorama dalla Galensattel, prima che le maledette nebbie coprissero tutto. | irui70 | | irui70 | Foto con nebbia di vetta al Galenstock. Sergio Matteo Laura il sottoscritto ed Eva. | irui70 | A ritroso, si scende. | irui70 | In discesa verso il fiume di ghiaccio del Rhonegletscher. | irui70 | Sul Rhonegletscher. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Prima neve sul primo tratto di salita.
| irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ci portiamo verso il pendio che immette in cresta. | irui70 | | irui70 | Dall'anticima ci dirigiamo in cresta verso il Piz Lagrev ancora un po' lontano. | irui70 | | irui70 | Piz Lagrev vetta. | irui70 | A ritroso verso l'anticima. | irui70 | Scesi ancora il pendio apportiamo una breve variante allargando un po' il giro. | irui70 | Rientreremo scendendo i pendii più a sx scendendo poi al Lej Lagrev. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Passiamo sotto la parete nord-ovest dell'Hübschorn. | irui70 | Il canale dopo il traverso che sale sotto la nord dell'Hübschorn. | irui70 | La traccia che sale al Breithornpass.
| irui70 | Passiamo sotto la parete nord-est dell'Hübschorn. | irui70 | La traccia che sale al Breithorn, vista dal passo omonimo. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Vetta. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia verso il traverso. | irui70 | Fine dei giochi. | irui70 | | irui70 | Passo del Fo. | irui70 | In alcuni canali si trova ancora della tenace neve residua. L'inverno 2020/21 è stato ottimo. | irui70 | in rosso la variante apportata al percorso sul sentiero 8, traversando la Val Caldera ed il canale omonimo che sale a P.ta Stoppani | irui70 | Scendendo a Brumano. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ciaspole fin da subito, il rigelo non è ottimale. | irui70 | Salendo verso il Rif.Pirovano | irui70 | Parete nord del M.Cristallo. | irui70 | Scesi da P.ta degli Spiriti puntiamo al M.Cristallo . In rosso la traccia di salita sulla cresta est. | irui70 | Traccia di salita. | irui70 | In rosso la discesa da P.ta degli Spiriti e il proseguimento per la cresta est del M.Cristallo. | irui70 | Sulla cresta del M.Cristallo. | irui70 | Cornici.
| irui70 | M.Cristallo (Hohe Schneide) 3434mt. | irui70 | Di ritorno dal M.Cristallo. | irui70 | Salendo il muro del Cornetto, allietati dal panorama. | irui70 | Messo piedi sulla Vedretta del P.zo Scalino seguiamo la traccia che porta verso la cresta. | irui70 | | irui70 | Lasciato al deposito sotto la cresta le ciaspe, incominciamo salire con picca e ramponi verso la cresta. | irui70 | Sbuchiamo in cresta a circa 3200mt. | irui70 | Facile cresta da affrontare. | irui70 | Sulla cresta. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 | Usciti dal muro del Cornetto ci portiamo verso il pendio che sale alla Vedretta del P.zo Scalino. | irui70 | La Cima di Val Fontana vista dal P.zo Scalino. | irui70 | Scesi dal P.zo Scalino, sul traverso per Cima di Val Fontana. | irui70 | In rosso la traccia per Cima di Val Fontana.
| irui70 | Saliamo il breve tratto misto che porta in cresta di Cima Val Fontana. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto su cresta innevata. | irui70 | | irui70 | In verde la salita al P.zo Scalino, in rosso la salita a Cima di Val Fontana, in blu la discesa sulla cresta verso il P.so di Campagneda. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sulla mulattiera 12 che sale a Giglio Castello. | irui70 | Salita a Giglio Castello. | irui70 | Arriviamo al bellissimo borgo di origine medioevale di Giglio Castello 405mt. | irui70 | Panorama dal Poggio della Chiusa 487mt. Da notare sulla dx di Giglio Porto gli scogli Le Scole, dove urtò il 13 gennaio 2012 la nave della Costa Concordia, dopo la scellerata rotta che costò la vita a 32 persone. | irui70 | saliamo verso il Poggio della Pagana, il punto più alto dell'Isola del Giglio. | irui70 | Scendiamo verso P.ta del Capel Rosso. | irui70 | Cala Schizzatoio ,vista da P.ta del Capel Rosso. | irui70 | Cala Caldane ,raggiunta dopo un a mitica ravanata. | irui70 | Mare cristallino.
| irui70 | Ultimo sguardo alle nostre spalle, prima di arrivare a Giglio Porto. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Tramonto da Giglio Campese. | irui70 | Pendii iniziali in Val Suretta. | irui70 | In rosso a sx la traccia normale con sci e cispole a dx quella gialla alpinistica. | irui70 | Prendiamo quella alpinistica. | irui70 | Sul pendio canale.
| irui70 | Si traversa la Vedretta di Suretta | irui70 | Il ripido canale finale che sale al colletto. | irui70 | | irui70 | Il tratto di massima pendenza del canale. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Da P.ta Nera affronto il traverso in cresta verso P.ta Rossa. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | P.ta Nera vista da P.ta Rossa. | irui70 | | irui70 | In discesa nel canale. | irui70 | Partenza da Laveggiolo 1471mt. | irui70 | in rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Verso il P.so di Tartano. | irui70 | Arrivo al P.so Tartano 2108mt. | irui70 | In verde l'ultimo tratto di salita per Cima di Lemma. | irui70 | Percorriamo l'estetico filo di cresta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Discesa diretta dal versante nord Cima di Lemma nel vallone tutto tritato. | irui70 | | irui70 | Traversiamo verso est riprendendo la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Traversiamo verso i Laghi di Porcile. | irui70 | | irui70 | Il canale sceso verso la Casera Porcile 1803mt.
| irui70 | Casera Porcile 1803mt. | irui70 | Cima di Barna 2862mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la linea di discesa vista da Cima di Barna 2862mt. per l'imbocco del pendio nevoso del versante nord. | irui70 | In rosso la traccia percorsa. | irui70 | | irui70 | Arriviamo al futuro Rifugio del Lago Baldiscio 2310mt. | irui70 | | irui70 | Discesa alle Baite Borghetto 1980mt. | irui70 | | irui70 | Mare nevoso molto mosso. | irui70 | Passiamo all'Alpe dei Piani 2070mt. | irui70 | | irui70 | La cresta che sale al M.Dasdana. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Dal M.Dasdana la visuale panoramica della cresta da percorrere per il M.Colombine. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Uno sguardo alle nostre spalle sul percorso fatto. | irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Colombine. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso il tratto di salita, in verde quello di discesa. | irui70 | La traccia fatta per il dosso dei Galli, traversando dal M.Colombine. | irui70 | Dosso dei Galli 2188mt. tra i giganteschi paraboloni della ex base NATO. dismessa. | irui70 | In rosso la traccia di discesa e quella di ritorno. | irui70 | Malga Laghetto.
| irui70 | Ritorno alla partenza. | irui70 | Albergo rifugio Bonardi. | irui70 | | irui70 | Rifugio Bonardi 1750mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul primo tratto di salita che sale al P.so Paradiso. | irui70 | Verso il Passo Paradiso. | irui70 | | irui70 | Traccia di salita vista dal P.so Paradiso. | irui70 | Sul tratto intermedio, verso la Capanna Presena. | irui70 | Arriviamo alla Capanna Presena. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Il canale di discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sulla breve cresta che porta a Cima Presena. | irui70 | | irui70 | Il canale fatto in discesa al ritorno. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Cascine Calvi. | irui70 | Bocchetta di Piazzacava 1146mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Baite di Piazzacava 1050mt. | irui70 | Salendo verso Artavaggio. | irui70 | Passo al bel roccolo della Sella 1370mt. | irui70 | Ancora lontane le mie mete di oggi. | irui70 | Arrivo all'inizio dei Piani d'Artavaggio. | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 |
| irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Arrivo sul cupolone di Cima di Piazzo. | irui70 | Dalla Cima Di Piazzo, in rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Ora tocca al M.Sodadura, in rosso la salita sulla cresta NO, in verde la discesa sulla cresta SO. | irui70 | Salendo in cima per la cresta NO. | irui70 | Ritorno al tramonto. | irui70 | | irui70 | Rif.Azzoni a P.ta Cermenati. | irui70 | | irui70 | Passo al Rif. Resegone 1260mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dopo il Resegone traverso anche verso Costa del Palio. | irui70 | Ultimi metri verso la bocchetta di cresta. | irui70 |
| irui70 | Partenza da Pizzino su ottima traccia. | irui70 | In verde la traccia per la cresta SO. | irui70 | Sbucato ai Piani d'Artavaggio volto subito a dx verso la cresta SO. In rosso la traccia. | irui70 | Panorama sui Piani d'Artavaggio salendo la cresta SO. | irui70 | In salita sulla cresta SO. | irui70 | Il versante ovest del M.Sodadura mi attira come Ulisse alle Sirene. | irui70 | | irui70 | Da qui devo scendere a goccia. | irui70 | In pochi istanti sono già ai piedi del versante ovest. | irui70 | Panorama dal Rif.Casari sul versante ovest del M.Sodadura. In verde la salita sulla cresta SO. In rosso la discesa a goccia del versante Ovest. | irui70 | Al ritorno faccio un salto al Rif. Sassi-Castelli per salutare Massimo ed un prosecchino che va giù a meraviglia, per festeggiare questo 2021 ben iniziato. | irui70 | Verso I Canti. | irui70 | I Canti Immacolati. | irui70 | Il Cerro Torre dei Canti. | irui70 | La mia traccia alle spalle.
| irui70 | | irui70 | La Madonnina dei Canti , in trincea anche lei. | irui70 | Goduria allo stato puro. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Tanto per fare qualche passo in più, traccio firmando gli auguri sul laghetto della Costa del Palio. | irui70 | Rif. Costa del Palio 1440mt.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Passo la porta nel nulla. | irui70 | Dalla cima sopra il Rif. Tironi Consoli mi abbasso verso il P.so del Palio 1363mt. | irui70 | Dopo averlo salito, lascio il Resegone ormai lontano alle mie spalle e percorro la Costa del Palio.