| irui70 | Il mio augurio di buon anno sulla Bolla di Valmana. 1450mt., se vedete la foto vuol dire che il ghiaccio ha retto. | irui70 | La porta sul paradiso. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rif. Costa del Palio chiuso, peccato.
| irui70 | Rifugio Azzoni visto da P.ta Cermenati. | irui70 | Panorama su Grigne e creste nord del Resegone. | irui70 | Pranzo al sole sotto il Rif.Azzoni. | irui70 | Tutto bianco fino in pianura. | irui70 | Grandi accumuli ventati. | irui70 | In discesa scendo diretto nel canalone sci alpinistico. | irui70 | Il canalone visto dal basso.
| irui70 | Tre Faggi immacolati. | irui70 | Traverso verso i Canti. | irui70 | | irui70 | Sempre magica la zona dei Canti. | irui70 | Super top. | irui70 | Madonnina dei Canti 1563mt. al tramonto. | irui70 | La palina quasi sommersa da neve. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Proseguiamo sulla traccia battuta che porta ai Tre Faggi. | irui70 | | irui70 | Tre Faggi 1390mt. in versione invernale. Ormai li ho fotografati in tutte le stagioni. | irui70 | Baite ai Tre Faggi 1390mt. | irui70 | | irui70 | Si procede a fatica tra la molta neve e rami che ostruiscono il passaggio. | irui70 | | irui70 | Il tratto che in cresta con cornice che porta verso I Canti. | irui70 | Arriviamo alla Madonnina dei Canti 1563mt. anche lei in pieno assetto invernale. | irui70 | Ogni tanto ci si imbuca. | irui70 | Alla fine arriviamo a Fuipiano sani e salvi. | irui70 |
| irui70 | Panorama sul M.Alben. | irui70 | Saliamo i dolci pendii che portano verso la Cima di Grem. | irui70 | Dopo la Baita Alta 1631mt. saliamo verso la pala innevata e con un traverso verso sx prendiamo la cresta. | irui70 | Saliamo la larga cresta. | irui70 | Sull'estetica cresta innevata che porta verso la Cima di Grem. | irui70 | Dalla Cima di Grem con in rosso il percorso che faremo per il M.Golla, in verde quello che prosegue al Matto del Golla ed Il Pulpito. | irui70 | Dalla Cima di Grem proseguiamo verso la seconda vetta dell'anello di Cima Foppazzi . In rosso la traccia. | irui70 | Ultimissimi metri a Cima Foppazzi seconda cima di oggi. | irui70 | Panorama. | irui70 | Traversiamo la spettacolare zona di doline carsiche con neve abbondante portandoci verso il M.Golla. | irui70 | La traccia che sale verso il M.Golla. | irui70 | Saliamo verso il M.Golla. | irui70 | Terza cima di oggi, il M.Golla. | irui70 | Scesi alla B.tta di Golla saliamo verso il Matto di Golla. | irui70 | Ultimi metri al Matto di Golla. | irui70 | Raggiungiamo la cima del Matto di Golla, quarta cima di oggi. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | La traccia che sale al Pulpito. | irui70 | Il Pulpito quinta cima di oggi. | irui70 | Dal Pulpito scendiamo la bonaria cresta che porta verso il Biv. Tellini. | irui70 | Panorama dal Biv. Tellini 1647mt.
| irui70 | Prendo il sentiero da casa mia e raggiungo il Santuario della Cornabusa. | irui70 | Dalla Cornabusa Salgo il bosco passando ad una vecchia casa. diroccata. | irui70 | Dopo essere passato a fatica in un bosco fresco di taglio intercetto la strada che da Cà Brodelli traversa verso il M.Linzone. | irui70 | Arrivo al M.Linzone. | irui70 | Dal M.Linzone scendo sulla larga dorsale verso Roncola S.Bernardo. In verde la traccia. | irui70 | | irui70 | Passo a Roncola S.Bernardo. | irui70 | Passo a S.Defendente. | irui70 | Passo ad un faggio monumentale. | irui70 | Chiesa di Bedulita. | irui70 | Sceso a Cà Pietrobelli risalgo verso la Cornabusa. | irui70 | Risalito al Santuario della Cornabusa riprendo il sentiero fatto all'andata per casa.
| irui70 | Partenza da casa mia con la meta che mi osserva dall'alto. | irui70 | Il bivio a Cà Mazzoleni 620mt. dove riprendo il sentiero 573. | irui70 | | irui70 | Passo al faggio secolare posto poco sotto a Costa Valle Imagna. | irui70 | Finita la bella mulattiera sbuco alle prime case di Costa Valle Imagna. | irui70 | | irui70 | Fatto un tratto di strada asfaltata, riprendo poco sopra le indicazioni per il sentiero che sale tra le case. | irui70 | Panorama su Costa Valle Imagna 1014mt. | irui70 | | irui70 | Poco sotto il M.Tesoro finisce il sentiero 573, da qui si prende il sentiero 571 salendo l'ultimo tratto. | irui70 | Panorama. | irui70 | il curioso altare sul M.Tesoro 1431mt. contornato da pietre provenienti da varie località montane Italiane. | irui70 | Enorme sacrario (forse anche troppo) cementizio
e croce del M.Tesoro 1431mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ritorno a casa mia scendendo in Valle Imagna.
| irui70 | In salita verso il Resegone. | irui70 | Inizia il percorso della cresta NE tra vegetazione ed i pinnacoli calcarei. | irui70 | Panorama su un tratto della cresta nord del M.Resegone, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Divertenti passaggi tra rocce, tutti evitabili. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rifugio Azzoni 1850mt. | irui70 | Un tratto della cresta, visto scendendo dalla via normale.
| irui70 | Il M.Fioraro visto dalla partenza al P.so S.Marco 1995mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso in cresta. | irui70 | Spettacolo puro il mare di nubi sotto di me. | irui70 | In salita verso il P.zo delle Segade. | irui70 | Panorama dal P.zo delle Segade. | irui70 | In rosso la traccia in cresta verso il M.Fioraro. | irui70 | Sulla cresta che sale al M.Fioraro. | irui70 | Ultimo strappo. | irui70 | Panorama di vetta con mare di nuvole sotto. | irui70 | Panorama sulla cresta in rosso il percorso fatto. | irui70 | | irui70 | Al ritorno. | irui70 | Spettacolo di nubi al tramonto. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Val Loga con in rosso la nostra traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sosta al Bivacco Cecchini 2773mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista dal Biv Cacchini alla Cima di Val Loga merid. 3003mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama da Cima Val Loga merid. 3003mt. sul Piz Ferrè. | irui70 | Panorama dalla vetta sul... re della zona. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama da Cima Val Loga merid. 3003mt. verso il P.zo Stella. | irui70 | In discesa verso Montespluga.
| irui70 | Partenza da Pregasina. | irui70 | Si sale verso Bocca da Lè. | irui70 | Grande panorama dietro le nostre spalle. | irui70 | Piccola sosta a Cima Bal 1259mt. | irui70 | Da Cima Bal proseguiamo verso Cima di Nara. | irui70 | I bei prati che scendono verso il Passo Guil 1209mt. | irui70 | Panorama da Cima Mughera. | irui70 | Si scende il tratto delle Creste del Reamol. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto verso Pregasina.
| irui70 | Prato Maslino e Orobie. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso a traccia di salita. | irui70 |
In salita sulla cresta del P.zo Bello. In rosso alle nostre spalle la traccia di cresta che faremo dopo. | irui70 | Panorama dal P.zo Bello. | irui70 | Panorama sulle Orobie. | irui70 | | irui70 | Cima Vignone, in rosso il percorso fatto. | irui70 | Panorama Orobico. | irui70 | Si continua. | irui70 | Panorama. | irui70 | In rosso la traccia di discesa da Cima di Vignone vista alle nostre spalle. | irui70 | Croce dell'olmo 2338mt. | irui70 | In discesa verso S.Quirico. | irui70 | Bivacco ANA Scermendone 2134mt. | irui70 | Sul traverso che scende verso Prato Maslino.
| irui70 | Un tratto di cresta sud visto poco sotto alla Cascina Zucchero. | irui70 | La Passata 1244mt. , da qui incomincia il tratto di cresta sud del monte Resegone. | irui70 | Indicazioni per le creste. | irui70 | Sul primo tratto fuori dal bosco verso cima Quarenghi. | irui70 | | irui70 | Panorama da Cima Quarenghi. | irui70 | Panorama sul versante Lecchese. | irui70 | P.ta Cermenati | irui70 | P.ta Cermenati con sotto il Rif.Azzoni. | irui70 | Ritorno a Brumano sulla via normale.
| irui70 | Cala San Nicola. | irui70 | Flora locale. | irui70 | Cala Rossa. | irui70 | Cala Rossa e le cave. | irui70 | Costeggiamo Cala Rossa sul bel sentiero sotto costa che traversa le cave. | irui70 | Il sottoscritto in arrampicata su un torrione. | irui70 | Cala Bue Marino con il sottoscritto sopra l'arco. | irui70 | Cave di Cal Bue Marino. | irui70 | | irui70 | Verso il faro di P.ta Marsala. | irui70 | Cala Azzurra. | irui70 | Lido Burrone una delle pochissime spiagge di sabbia. | irui70 | | irui70 | Arrivati a Cala Calamoni si rientra a Favignana paese dove finisce il giro della costa est.
| irui70 | Levanzo paese visto dal porticciolo appena sbarcati. | irui70 | Ci incamminiamo lungo la strada che porta verso il Faraglione. | irui70 | Arriviamo a Cala del Faraglione. | irui70 | Prima deviazione per la Grotta del Genovese. | irui70 | Arriviamo alla Grotta del Genovese, la troviamo chiusa. | irui70 | Seconda deviazione per Cala Tramontana. | irui70 | Arrivati a Cala Tramontana facciamo la pausa pranzo con tanto di pennica al sole, bagni zero...il mare è troppo grosso. | irui70 | Lichene colorato. | irui70 | Risaliti il sentiero riprendiamo la direzione verso Capo Grosso. | irui70 | Faro di Capo Grosso in vista. | irui70 | Breve visita al Faro di Capo Grosso messo male. | irui70 | Uno dei pochi fiori per il periodo dell'isola di Levanzo. | irui70 | In rosso la traccia che faremo. | irui70 | Passiamo sotto la Torre Saracena, al mio invito di una breve risalita i soci mi danno buca. | irui70 | Terza deviazione per Cala Calcara. | irui70 | Scendiamo a Cala Minnola. | irui70 | Bellissima Cala Minnola, la migliore. | irui70 | Prendiamo la sterrata che passa sopra Cala Fredda. | irui70 | Dopo la mezza maratona arriviamo verso sera a Levanzo paese finendo il giro.
| irui70 | Saliamo verso il Semaforo. | irui70 | Pigne o "Grattaculi" ? | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | In vista del Semaforo. | irui70 | Panorama dal Semaforo. | irui70 | Vista dal Semaforo sulle isole Levanzo a sx e Favignana a dx. | irui70 | Dal Semaforo si prende il sentiero tra la macchia mediterranea che scende a P.ta Libeccio. | irui70 | Verso il Faro di P.ta Libeccio. | irui70 | Faro di P.ta Libeccio. | irui70 | Dal faro scendiamo alla P.ta Libeccio. | irui70 | Panorama da P.ta Libeccio sulla inaccessibile costa ovest di Marettimo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Scendiamo a Cala Cretazzo. | irui70 | Si ritorna verso Marettimo lungo la costa. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ormai verso fine giro.
| irui70 | Verso P.ta Troia. | irui70 | | irui70 | Salita verso il castello Normanno di P.ta Troia. | irui70 | Saliamo la turistica strada che porta al vecchio castello. | irui70 | Castello Normanno di P.ta Troia. | irui70 | Verso sera si ritorna a Marettimo paese. | irui70 | Zoomate su Marettimo e P.ta Bassana. | irui70 | | irui70 | Fine giro.
| irui70 | Appena partiti da Marettimo porto. | irui70 | Si inizia a salire sul bel sentiero lastricato verso il P.zo Falcone. | irui70 | Passiamo a Case Romane. | irui70 | Si sale il sentiero sentiero tra la macchia mediterranea. | irui70 | Giornata super top e colori stupendi. | irui70 | Verso il P.zo Falcone. | irui70 | Ultimo tratto su roccette indicate da frecce di vernice rossa fin troppo abbondanti. | irui70 | Panorama dal P.zo Falcone su P.ta Troia ed il versante che scenderemo. | irui70 | Sconfinato blu. | irui70 | | irui70 | Panorama dal P.zo Falcone 686mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia che scende verso P.ta Troia. | irui70 | Volevamo fare anche un salto a Cala Bianca ma al bivio il cartello dice che è chiusa. | irui70 | Panorama sulla selvaggia costa dove traversa il sentiero per Cala Bianca purtroppo chiuso. | irui70 | Piccola variante ad un roccione a picco sul mare, saranno almeno 300mt. diretti a mare. | irui70 |
| irui70 | Il M.Monaco visto da dove abbiamo parcheggiato la macchina. | irui70 | Da qui inizia il sentiero CAI. | irui70 | Si sale. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Fauna locale. | irui70 | Passato la sella si continua verso il M.Monaco. | irui70 | Dopo h.1.10 raggiungiamo la croce del M.Monaco. | irui70 | Zoomata sulla spiaggia di San Vito lo Capo. | irui70 | Panorama super top dalla cima del M.Monaco. | irui70 | Indicazioni per Cala Firriato e prosecuzione dell'anello. | irui70 | In discesa verso Cala Firriato. | irui70 | Verso Cala Firriato. | irui70 | Cala Firriato. | irui70 | Un po' di ravanage nella macchia mediterranea non può mancare.
| irui70 | Salendo in Val Salmurano. | irui70 | Val Salmurano, in rosso la traccia che sale al Rif. Benigni. | irui70 | | irui70 | In rosso il traverso sotto la bastionata rociosa di Cima Piazzotti orient. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il canale che scende in Val Tronella. | irui70 | Val Tronella. | irui70 | Val Tronella | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | P.so Salmurano 2017mt. | irui70 | Casera Valletto.
| irui70 | Dietro alle nostre spalle, in rosso, la traccia di salita. | irui70 | Verso la Fuorcla Pischa. | irui70 | Dalla Fourcla Pischa effettuiamo il lungo traverso ascendente che porta sotto il Piz Languard. | irui70 | Saliamo il ripido tratto che porta verso la Georgy's Hutte. | irui70 | Arriviamo alla Georgy's Hutte, il rifugio più alto dei Grigioni. | irui70 | In rosso il breve tratto di salita che dalla Georgy's Hutte sale al Piz Languard. | irui70 | Sul facile tratto finale attrezzato con man correnti. | irui70 | Arriviamo alla curiosa piramide metallica di vetta. | irui70 | Panorama super top verso sud sul gruppo del Bernina. | irui70 | Panorama verso ovest. | irui70 | Panorama verso sud est, da dove siamo saliti. | irui70 | Scendiamo a ritroso verso la Georgy's Hutte 3186mt. | irui70 | In discesa verso la Chamanna Paradis e pontresina. | irui70 | Visto che abbiamo fatto il Piz Languard, per non farci mancare niente facciamo anche un salto verso il lago omonimo. | irui70 | Lej Languard 2594mt. | irui70 | Passiamo alla Chamanna Paradis 2540mt. | irui70 | Grande il panorama dalla Chamanna Paradis sul gruppo del Piz Bernina. | irui70 | In discesa verso Pontresina.
| irui70 | Saliamo il tratto iniziale. | irui70 | Arriviamo al Lac da Lunghin 2484mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri poco prima della cima. | irui70 | Zoomata sul gruppo del Piz Bernina. | irui70 | Panorama verso sud con sotto il paese di Casaccia dove dovremmo arrivare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama verso il Maloja ,in rosso la traccia salita. | irui70 | | irui70 | Dietro di noi in rosso la traccia di discesa. | irui70 | Arriviamo al Pass Lunghin 2645mt. | irui70 | Panorama alle nostre spalle, in rosso la discesa. | irui70 | Verso il Septimer Pass. | irui70 | Passato il septimer Pass si scende verso Casaccia. | irui70 | Casaccia in vista, ma ancora lontano. | irui70 | Il Piz Lunghin visto da Casaccia.
| irui70 | Si sale verso il P.so di Mezzeno. | irui70 | Panorama dal P.so di Mezzeno 2142mt. | irui70 | Dal P.so di Mezzeno scendiamo verso la conca dei Laghi Gemelli. | irui70 | Laghetto della Paura 1973mt. | irui70 | In rosso la traccia che sale nella valletta che porta verso il P.so di Val Vegia. | irui70 | Saliamo verso il P.so di Val Vegia. | irui70 | Dal P.so di Val Vegia saliamo l'estetica cresta che porta al P.zo dell'Orto. | irui70 | Panorama dal P.zo dell'Orto 2276mt. | irui70 | Il P.zo delle Orobie lo saliamo non dal P.so del Tonale, più logico voltare prima salendo il ripido versante portandosi subito in cresta, da li si prosegue la divertente cresta fino alla cima. in rosso la traccia salita. | irui70 | Sulla cresta che porta al P.zo delle Orobie buttiamo uno sguardo alle nostre spalle, in rosso e verde la traccia di percorso già fatto. | irui70 | Super giornata e super panorama Orobico dalla cima del P.zo delle Orobie. | irui70 | Si continua la cavalcata scendendo al P.so del Tonale. | irui70 | Dal P.so del Tonale saliamo verso il M. del Tonale seguendo dei bolli rossi. | irui70 | Dal M. del Tonale 2425mt. proseguiamo sulla cresta che porta al M.Spondone. La traccia in rosso. | irui70 | Verso il M.Spondone. | irui70 | Dalla cima del M.Spondone scendiamo diretti verso il P.so di Mezzeno. In rosso la traccia. | irui70 | Vista dal P.so di Mezzeno 2142mt. In giallo la traccia della via normale, in rosso un po' più difficile, quella fatta da noi.
| irui70 | Val di Miller. | irui70 | In rosso il percorso che sale verso la Via Terzulli | irui70 | Sulla Via Terzulli. | irui70 | | irui70 | Usciti della via Terzulli si mette piede sul ghiacciaio. | irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Adamello. | irui70 | Dopo il breve tratto su ghiaccio si arriva alle prime rocce. | irui70 | Sul facile tratto che porta in cresta. | irui70 | Vetta raggiunta. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Ghiacciaio dell'Adamello | irui70 | In rosso la traccia di salita.
| irui70 | Val di Miller. | irui70 | In rosso la traccia della Via Terzulli. Vista da sotto. | irui70 | Arrivo all'attacco della via Terzulli. | irui70 | In salita sulla via Terzulli. | irui70 | Finita la via Terzulli si sbuca al P.so Adamello. Davanti a me il Corno Miller. | irui70 | Dal passo scendo nella valletta glaciale risalendo il muro del ghiacciaio. | irui70 | Messo piede sul ghiacciaio si risale il pianoro che porta verso Corno Miller. In rosso la traccia. | irui70 | Sul facile tratto che porta in vetta con buona copertura nevosa. | irui70 | Ultimo tratto verso le rocce di cresta. | irui70 | Uno spuntone di roccia, il culmine più alto del Corno Miller 3373mt. | irui70 | Panorama dal Corno Miller sulla Valle di Miller dove sono salito. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Panorama inedito per me verso l'Adamello. | irui70 | Di ritorno nella stupenda Val di Miller. | irui70 | Laghetto di Miller 2270mt. | irui70 | Panorama sulla Val Salarno.
| irui70 | Appena partito da Ponte del Guat tra la devastazione della tempesta Vaia avvenuta circa due anni fa. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso le Scale del Miller. | irui70 | Salito le Scale del Miller esco nella bellissima Val Miller. | irui70 | Lago Miller. | irui70 | Rif. Miller 2166mt. | irui70 | Dal Rif. Gnutti traverso sul sentiero n°1 verso il Rif.Baitone. | irui70 | Sul caratteristico intaglio del P.so di Gatto . | irui70 | Si sale verso il visibile Rif.Baitone. | irui70 | Rif. Baitone quasi raggiunto. | irui70 | Arrivo al Rif.Baitone. | irui70 | Dal Rif.Baitone mi innesto con il sentiero 13 che scende verso Ponte del Guat. | irui70 | Ultimo sguardo dietro di me,verso il Rif.Baitone.
| irui70 | Arrivati in funivia al Col des Ruillans proseguiamo brevemente in discesa mettendo piede sul Glacier de la Girose. In rosso la traccia di salita in verde quella di discesa. | irui70 | Messo piede sul Glacier de la Girose ci leghiamo e poi incominciamo a salire sulla facile rampa che punta dritto al Dome de la Lauze. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto su neve ben ghiacciata. | irui70 | Dopo una breve salita di h. 1.30 siamo sulla piatta e desertica cima del Dome de la Lauze 3568mt. | irui70 | Panorama dal Dome de la Lauze 3568mt. | irui70 | | irui70 | Per la discesa facciamo un giro più largo. | irui70 | | irui70 | In breve si ritorna alla stazione della funivia del Col des Ruillans 3211mt.
| irui70 | Poco dopo la partenza. | irui70 | Entriamo nel Vallon du Diable. | irui70 | Panorama salendo il Vallon du Diable. | irui70 | Nel letto du Torrent de Diable troviamo ancora accumuli di neve da valanga. | irui70 | La parte quasi piana in questi valloni non può mancare .In rosso la traccia di salita. | irui70 | In alto appare il rifugio, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima del rifugio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si comincia a scendere. | irui70 | Panorama scendendo il Vallon du Diable. | irui70 | Ultimi metri verso Saint Christhope en Oisans. | irui70 | Piccola visita al piccolo cimitero di Saint Christhope en Oisans dove sono sepolti molti alpinisti caduti sui monti. | irui70 | Emil Zsigmondy perito su un arduo tentativo della parete sud della Meije, ai tempi era uno dei più forti in circolazione. | irui70 | Troviamo la tomba di due Italiani anche loro caduti sulla Meije. | irui70 | Panorama dal rifugio. | irui70 | lo scosceso versante settentrionale dell'Aiguille du Plat de la Selle 3596mt.
| irui70 | In partenza da Les Etages 1597mt. | irui70 | L'Aiguille Dibona incomincia a farsi vedere. | irui70 | Passato il primo tratto ripido entriamo nel vallone semi pianeggiante che porta verso il bellissimo anfiteatro roccioso. | irui70 | Affrontiamo il l'ultimo tratto che sale verso il rifugio. | irui70 | Sempre più vicini. | irui70 | Arriviamo al Ref. du Soreiller. | irui70 | Panorama dal Ref. du Soreiller. | irui70 | | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle il Ref. du Soreiller continuando l'anello. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama alle nostre spalle scendendo dal colletto. | irui70 | In rosso la traccia da seguire. | irui70 | Pecore curiose. | irui70 | | irui70 | Il sentiero che scende a Les Etages è bello diretto. | irui70 | Foto alla caratteristica pioda inclinata trovata scendendo. | irui70 | Sbucati sulla strada la risaliamo fino a Les Etages da dove siamo partiti.
| irui70 | Verso le 8.00h. di mattina partiamo da la Berarde1713mt. | irui70 | Saliti il primo ripido tratto arriviamo nel quasi pianeggiante Vallon des Etacons ancora in ombra. | irui70 | Spunta la parete meridionale della Meije. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimi metri prima del rifugio. | irui70 | Panorama dal Ref. du Promontoire. | irui70 | | irui70 | In discesa, durante il ritorno. | irui70 | | irui70 | Piccola sosta in discesa al Ref. du Chatelleret 2225mt.
| irui70 | Entriamo nel vallone del Vèneon. | irui70 | Passiamo al Ref. du Carrelet 1909mt. non messo bene all'esterno. Il rifugio è chiuso e non è più gestito da un po' di anni, è però fruibile il locale invernale. | irui70 | Passato il bivio del Ref. de Temple des Ecrins, il vallone incomincia a curvare puntando verso il les Bans. | irui70 | | irui70 | Giornata meteo e posto al top. | irui70 | | irui70 | Seracchi sospesi. | irui70 | Arriviamo proprio all'ora di pranzo al Ref. de la Pilatte. | irui70 | Panorama super dal Ref de la Pilatte. | irui70 | Dal rifugio percorriamo il breve tracciato attrezzato con cavi che scendono verso il ghiacciaio. | irui70 | Zoomata su materiale morenico. | irui70 | Ritorniamo al rifugio. | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso di salita, in verde quello di discesa. | irui70 | | irui70 | Verso la Berarde. | irui70 | Raggiungiamo la Berarde 1713mt.
| irui70 | Entriamo nel lungo vallone del Plan de l'Alpe. | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Vallone stile Himalayano. | irui70 | | irui70 | In rosso la via di salita in verde quella di discesa sul sentiero attrezzato. | irui70 | Traccia di salita sulla morena. | irui70 | | irui70 | Lac du Pavé | irui70 | Panorama dal rifugio. | irui70 | In rosso la traccia di discesa sul sentiero attrezzato con cavi che scende verso la morena. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Prima foto di giornata mentre albeggia verso i Corni Bruciati. | irui70 | In rosso la traccia cge sale verso il Ghiacciaio di Preda Rossa. | irui70 | Sul facile Ghiacciaio di Preda Rossa. | irui70 | Traversiamo a dx verso la cresta. | irui70 | Dopo aver messo piede sulle rocce salimo un infido tratto di sfasciume portandoci in cresta. | irui70 | In cresta. | irui70 | Passiamo con ramponi ai piedi il passaggio chiave di III° del Cavallo di bronzo. | irui70 | Arrivo in vetta e panorama super. | irui70 | Panorama verso il Piz Bernina. | irui70 | Panorama.
| irui70 | Panorama stupendo appena partito su Lej da Segl | irui70 | Passo all'alpeggio di Ca d'Starnam 2024mt. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita sul tratto iniziale del ripido tratto che porta in cresta. | irui70 | Arrivato in cresta proseguo verso la cima. | irui70 | Arrivo in vetta. | irui70 | Panorama da il Piz da la Margna 3159mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Panorama. | irui70 | Zoomata sulla Sassa di Fora 3363mt. | irui70 | Zoomata su regno del granito del Cengalo e Badile | irui70 | In discesa. | irui70 | Ritorno all'Alpe Ca d'Starnam 2024mt. | irui70 | Bello il panorama sul Lej da Segl. | irui70 | Il Piz da la Margna visto dal Malojapass 1815mt.
| irui70 | Al bivio per la Ciamarella proseguiamo dritti sul nevaio del Pian del Gias. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Raggiunto la cresta proseguiamo verso l'Albaron. | irui70 | Passiamo il facile caminetto ben appigliato. | irui70 | Panorama. | irui70 | Raggiungiamo la larga spianata che porta al vertice dell'Albaron di Savoia. | irui70 | Panorama dalla Vetta dell'Albaron di Savoia. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Zoomata sul cupolone ghiacciato di Pointe Charbonnel (P.ta Charbonnel) 3752mt.
| irui70 | In traversata dopo aver salito l'Albaron di Savoia verso la P.ta Collerin. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri della facile cresta per P.ta Collerin. | irui70 | Poco sotto la vetta. | irui70 | Seconda vetta di giornata. | irui70 | Madonnina di vetta a P.ta Collerin. | irui70 | | irui70 | Sulla via di ritorno, in rosso la discesa. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | | irui70 | La Bessanese davanti a noi. | irui70 | ritorniamo a Pian del Gias. | irui70 | | irui70 | Pian del Gias. | irui70 | Pian del Gias. | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Appena partiti dal Rif. B.Gastaldi. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso il tratto attrezzato del Collarin d'Arnas. | irui70 | arrivati al Collarin d'Arnas saliamo verso la quota 2934mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). In rosso la traccia. | irui70 | Gande panorama sul Lago della Rossa visto dalla quota 2934mt. diella Cresta del Fort. | irui70 | In rosso la traccia in cresta che prosegue verso la quota 3010mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Panorama da quota 3010mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Quota 3024mt. della cresta del Fort che raggiungo in breve facilmente, vista da quota 3010mt. | irui70 | Panorama su quota 3010mt. Croce Rossa e Lago della Rossa. Visto da quota 3024mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Ritorniamo verso il Rif.Gastaldi. | irui70 | Flora mix.
| irui70 | Panorama dal Lac du Tramail 2621mt. sul re incontrastato della zona. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Panorama dal Rif.Teodulo. | irui70 | Panorama dal Rifugio Teodulo. | irui70 | Rifugio Teodulo 3317mt. | irui70 | In discesa verso Plan Maison. | irui70 | In discesa verso Cervinia.
| irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sul Ripido tratto finale del Pizzo Sella 3511mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa verso la sella del Gemello. | irui70 | In rosso la traccia di salita al Bivacco Parravicini. | irui70 | | irui70 | Passiamo al Rif.Carate Brianza prima di scendere a Campo Moro.
| irui70 | La P.ta Marinelli vista dal rifugio omonimo. | irui70 | In rosso il primo tratto della salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sui nevai che portano verso il P.so di Marinelli orientale. | irui70 | Laghetto glaciale poco prima del P.so Marinelli orientale. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Primo tratto di cresta alla Sponda Camoscera. | irui70 | Vista sull'anticima della sponda Camoscera, la vera cima non si vede ancora. | irui70 | In salita. | irui70 | In giallo la traccia in cresta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera.
| irui70 | Arrivo al P.so di Dordona. | irui70 | Sul Sentiero Bruno Credaro in Val Madre. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Panorama dal P.so di Valbona 2324mt. | irui70 | In giallo la traccia di discesa dal P.so di Valbona vista dalle Baita Gavazza 2153mt. | irui70 | La traccia che sale al P.so del Toro. | irui70 | | irui70 | Panorama. | irui70 | Sulla strada che scende verso Foppolo.
| irui70 | In rosso la traccia di salita al Rif,ai Caduti dell'Adamello in verde quella che traversa verso Cima Cannone. | irui70 | Sulla Vedretta del Mandrone. | irui70 | La fronte della Vedretta del Mandrone. | irui70 | Ponticello che attraversa il rio di fusione. | irui70 | Traversiamo verso il Rif.Città di Trento. | irui70 | | irui70 | Rif.Città di Trento 2449mt. | irui70 | Si scende verso Malga Bedole. | irui70 | Rif.Adamello Collini al Bedole. | irui70 | Rif. ai Caduti dell'Adamello
| irui70 | Salendo verso il Dosson centrale. | irui70 | Verso la cresta del Dosson centrale. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso il Dosson di Genova meridionale. | irui70 | Ultimi ripidi metri che portano in vetta al Dosson di Genova 3441mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa | irui70 | Spettacolo. | irui70 | In rosso la traccia di discesa sul Pian di Neve. | irui70 | Panorama sul Dosson di Genova in rosso il percorso. | irui70 | In discesa sulla Vedretta del Mandrone.
| irui70 | Panorama sulla Vedretta del Mandrone. | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo la traversata verso il Dosson di Genova. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso Cima Cannone. | irui70 | Sulla breve rampa nevosa. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama da Cima Cannone grandioso. | irui70 | Fotodi gruppo al cannone G149 detto anche ippopotamo. | irui70 | Rif.ai Caduti dell'Adamello. | irui70 |
| irui70 | Già da Malga Bedole si scorge mooolto in alto la meta di oggi. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso l'attacco del Sentiero Matarot restando a dx della valle. | irui70 | In rosso la traccia di salita che porta alle prime funi del Sentiero Matarot. | irui70 | Panorama sopra di noi sui Dosson che faremo domani. | irui70 | Verso il P.so della Lobbia Alta. | irui70 | Arrivati al P.so della Lobbia Alta appare poco più in la il Rif.ai Caduti dell'Adamello. | irui70 | Rif.ai Caduti dell'Adamello 3040mt. | irui70 | Si sale i blocchi granitici che portano verso la Lobbia Alta. | irui70 | Panorama dalla vetta della Lobbia Alta. | irui70 | Tratto attrezzato del sentiero Matarot.
| irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo Tresero. | irui70 | Primo sole. | irui70 | Saliamo verso il ripido tratto che porta in cresta.In rosso la traccia. | irui70 | Panorama dietro di noi salendo la cresta. | irui70 | Sulla facile cresta finale. | irui70 | Arriviamo in vetta del P.zo Tresero. | irui70 | Panorama dalla vetta del P.zo Tresero. | irui70 | Skialp in azione. | irui70 | Al ritorno in discesa.
| irui70 | Panorama appena partiti. | irui70 | Rif.M.Balicco 1963mt. | irui70 | In rosso la traccia che sale alla Falsa b.tta di Budria in giallo il primo tratto di cresta. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In rosso la traccia di salita che percorre la cresta. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | Ultimi tratto sulla ripida cresta prima della vetta. | irui70 | In discesa dalla Falsa Bocchetta di Budria verso il Rif. M.Balicco.
| irui70 | In salita verso il Rif.M.Balicco. | irui70 | In rosso la via normale per la Falsa B.tta di Budria in giallo la variante di salita fatto da noi. | irui70 | In giallo il percorso di avvicinamento alla variante nel canale più a dx. | irui70 | Ci dirigiamo verso l'attacco del canale.. | irui70 | La salita del ripido canale erboso. | irui70 | Arrivati in cresta proseguiamo verso il M.Tartano. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Tartano. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Dalla Cima del M.Tartano proseguiamo sulla cresta che traversa verso Cima Azzarini.
| irui70 | Salendo verso il Bergsseli. | irui70 | Bergseeli 2311mt. | irui70 | In rosso la traccia del ripido risalto dopo il lago Bergseeli. | irui70 | Secondo risalto quello più ripido. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso sul terzo risalto nevoso che porta al Surettajoch, | irui70 | Inizio della cresta NNE. | irui70 | Sergio in azione. | irui70 | Sulla cresta NNE del Piz Suretta, poco più in su faremo dietro front. | irui70 | In rosso la salita del tratto finale della Cresta NNE in giallo la possibile salita al canale di nord ovest. | irui70 | Discesa a Montespluga.
| irui70 | P.zo Scalino poco dopo il Rif.Cà Runcasch. | irui70 | In rosso la salita sui ripidi pendii che portano verso Il Cornetto. | irui70 | Da sotto Il Cornetto saliamo verso la Vedretta dello Scalino. | irui70 | Mettiamo i piedi sul ghiacciaio traversando sotto il P.zo Scalino. | irui70 | In rosso la traccia seguita. | irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo di Canciano. | irui70 | Ultimi metri per la facile cresta che sale al P.zo di Canciano. | irui70 | Panorama verso il P.zo Scalino. | irui70 | Grande il panorama verso il gruppo del Bernina, in rosso la traccia che faremo in discesa. | irui70 | In discesa verso il P.so di Canciano sulla Vedretta del P.zo Scalino.
| irui70 | Forcella dei Solitari 1650mt. | irui70 | Forcella dei Solitari 1650mt. | irui70 | Ultima neve al Resegone...ovviamente cercata. | irui70 | Ultimi metri verso P.ta Cermenati. | irui70 | | irui70 | In discesa verso Brumano. | irui70 | Arriviamo a P.ta Cermenati.
| irui70 | Verso il Lago di Pescegallo. | irui70 | In discesa dal M.Ponteranica verso il Lago di Pescegallo | irui70 | Arriviamo al Lago di Pescegallo l'innevamento e sui 2mt. | irui70 | Se fosse colorata sarebbe quasi un aurora boreale. | irui70 | In discesa. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Casera Lago di Pescegallo 1779mt. ben innevata. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama.
| irui70 | In salita verso il M.Ponteranica. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Affrontiamo il traverso sotto la Cima di Pescegallo. | irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Ponteranica Centrale. In giallo la salita al colletto per il M.Ponteranica Orientale. | irui70 | Ultimi metri che portano al colletto. | irui70 | Arriviamo in vetta alla quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | Panorama da quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | Panorama da quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | il M.Ponteranica orientale 2378mt. visto dalla quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | In rosso la traccia di discesa verso l'attacco della salita al M.Ponteranica Orientale.
| irui70 | La salita sul primo tratto verso la forcella 2284mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita fatta salendo il M.Ponteranica centrale q.2353mt. in giallo un tratto della discesa che porta ai piedi del M.Ponteranica orientale. | irui70 | Sull'ultimo ripido tratto sotto la forcella. | irui70 | Il tratto dalla forcella verso la cima tutto da tracciare. | irui70 | Seguo le tracce di un quadrupede. | irui70 | Arrivo in vetta al M.Ponteranica orientale 2378mt. | irui70 | Dopo 10 min. arrivano anche i due giovani ski alp incontrati sulla salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita dell'ultimo tratto dalla forcella. | irui70 | Ritornato alla forcella ridiscendo il ripido canale. | irui70 | Sintesi della giornata: in rosso la salita al M.Ponteranica centrale in giallo la discesa verso l'attacco del M.Ponteranica orientale in verde la discesa verso il Lago Pescegallo.
| irui70 | Partenza da Mont Blanc 1700mt. | irui70 | Panorama salendo verso Dondena. | irui70 | In rosso la traccia che devia a dx poco prima di Dondena. | irui70 | Neve fresca e sole. | irui70 | In rosso la traccia di salita che passa sotto i contrafforti rocciosi orientali del M.Glacierr | irui70 | Ultimi metri del traverso verso il Colle della Gran Rossa prima dello strappo sotto la vetta. | irui70 | Salita la pala finale si sale la breve cresta che porta in vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Verso ovest domina il M.Glacier. | irui70 | Rotaie su neve.
| irui70 | Panorama sulla super star di oggi. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Val Vignun. | irui70 | In rosso la traccia di salita dopo la Cassina da Vignun. | irui70 | Saliamo tra i blocchi di una vecchia valanga a lastroni. | irui70 | Sul ripido pendio finale prima della cresta. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa con dietro le due cime del Piz Uccello. | irui70 | Panorama alla Cassina da Vignun 2115mt.
| irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita che porta in cresta, in verde un tratto della discesa. | irui70 | Affrontiamo per potarsi in cresta il ripido traverso sotto l'anticima. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama sul gruppo dell'Emilius. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Discesa diretta sul pendio sotto la croce di vetta. | irui70 | In rosso la traccia di discesa e noi impegnati in un mini corso ARTVA. | irui70 | In rosso la traccia di discesa.
| irui70 | Alla partenza per la Valletta dal Güglia. | irui70 | Si sale nella Valletta dal Güglia. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Fuorcla Chamuotsch. | irui70 | La cresta che porta al Corn Suvretta. | irui70 | La cresta che porta al Corn Suvretta con un paio di traversi ripidi. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Dalla vetta grande il panorama sul Piz Julier. | irui70 | In rosso un tratto della traccia di salita in verde la discesa sul ripido versante sud pendenza max. 35° | irui70 | Sui pendii sotto la vetta, in rosso la traccia di discesa. | irui70 | Vista dal Corn Chamuotsch su Corn Suvretta : in verde la via di salita in rosso quella di discesa.
| irui70 | Si sale nella Valletta dal Güglia. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Gli ultimi metri sotto la vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa. | irui70 | Neve intonsa e panorama fantastico. | irui70 | Panorama sul Piz Julier il Re della zona. | irui70 | In verde la traccia di salita al Corn Chamuotsch in rosso quella di salita e discesa al Corn Suvretta. | irui70 | In discesa.
| irui70 | In rosso la traccia che porta alla Porta dei Merli. | irui70 | Dal Biv. Cà de Legn 2146mt. in rosso la traccia di salita del Canale ovest (Sovian), in verde la via normale di discesa. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dal Biv.Cà de Legn verso l'attacco del canale ovest (Sovian). | irui70 | Primo tratto del canale Ovest (Sovian). | irui70 | Canale ovest (Sovian). | irui70 | Verso l'uscita del Canale ovest (Sovian). | irui70 | Uscita sulla cornice finale di una cordata sopra di noi. | irui70 | Adesso tocca a noi. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta del M.Legnone. | irui70 | Versante sud-ovest del M.Legnone e le varie vie di salita.
| irui70 | Alpe Arza 1754mt. | irui70 | Alpe Arza 1754mt. semi sepolta dalla neve. | irui70 | La nostra meta ancora lontana. | irui70 | Saliamo verso il P.so di Monscera. | irui70 | Al P.so di Monscera spuntano i 4000. | irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo Pioltone vista dal P.so di Monscera 2103mt. | irui70 | Vetta del P.zo Pioltone 2612mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta del P.zo Pioltone. | irui70 | In rosso la traccia fatta dal P.so Monscera 2103mt. al P.zo Pioltone 2612mt. vista dalla Cima del Tirone 2202mt.
| irui70 | In rosso la traccia del percorso in cresta, visto scendendo dal P.zo Pioltone. | irui70 | Il bellissimo trittico visto dal P.so di Monscera 2103mt. | irui70 | Salita verso la Cima del Tirone. | irui70 | Panorama dalla Cima del Tirone 2202mt. | irui70 | In cresta. | irui70 | In discesa nel canale verso il Rif.Gattascosa. | irui70 | Rif.Gattascosa 1993mt. | irui70 | Rif.Gattacosa 1993mt. con il sottoscritto sul culmine del tetto. | irui70 | Discesa a S.Bernardo. | irui70 | In discesa passando al Lago Ragozza verso S.Bernardo.
| irui70 | Panorama sul M.Lago dall'Alpe Grassa. | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo la variante fatta in discesa. | irui70 | Saliamo lungo l'estetica cresta che porta in vetta al M.Lago. | irui70 | Saliamo sulla larga cresta panoramica. | irui70 | Cresta finale del M.Lago. | irui70 | Panorama dalla vetta su Badile e Cengalo. | irui70 | Panorama verso le Orobie. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In rosso la breve variante di discesa. | irui70 | Il M.Lago visto dal Rif. Alpe Piazza1835mt.
| irui70 | Panorama alla partenza. | irui70 | In rosso la traccia di salita presa a Malga Valbiolo. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia della traversata in cresta vista dal M.Tonale occid. 2694mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso quota 2731mt. | irui70 | Verso Cima Casaiole. | irui70 | Bellissimo il panorama di vetta. | irui70 | Panorama verso la Presanella. | irui70 | In rosso la traccia che scende in cresta verso il P.so dei Contrabbandieri. | irui70 | La Cima Casaiole vista dal P.so dei Contrabbandieri 2681mt.
| irui70 | In rosso la traccia verso il P.so di Baciamorti. | irui70 | Passiamo alla Baita Baciamorti 1440mt. | irui70 | Sulla cresta che sale verso il P.zo Baciamorti. | irui70 | Sulla cresta che sale verso il P.zo Baciamorti. | irui70 | In rosso la traccia in cresta che scende verso la Baita Cabretondo. | irui70 | Baita Cabretondo 1869mt. | irui70 | In discesa dalla strada del Rif.Gherardi. | irui70 | All'orizzonte in rosso un tratto del percorso effettuato.
| irui70 | Da Malga Val fredda si sale verso la sella tra il M.Cadino ed il M.Mattoni. | irui70 | In rosso la traccia della traversata verso il P.so della Vacca. | irui70 | Panorama nei pressi del P.so della Vacca, in rosso la salita alla Cima Laione, in giallo la variante in discesa. | irui70 | Rif.Tita Secchi posto sotto il Cornone di Blumone. | irui70 | In rosso la traccia di salita alla Cima Laione. | irui70 | In rosso la traccia di salita alla Cima Laione. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa passando al Lago della Vacca. | irui70 | Si ritorna verso Bazena.
| irui70 | Sul traverso esposto che conduce alla B.tta di Piancaformia 1805mt. | irui70 | In rosso il primo facile tratto della Cresta Piancaformia. | irui70 | Sbuchiamo al sole. | irui70 | Spettacolo sulla Cresta Piancaformia. | irui70 | Ultimo saltino prima della vetta. | irui70 | Ultimi passi verso il Rif.Brioschi. | irui70 | Croce di vetta del Grignone incrostata di ghiaccio. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa.
| irui70 | Rifugio Azzoni visto da P.ta Cermenati. | irui70 | Panorama su Grigne e creste nord del Resegone. | irui70 | Pranzo al sole sotto il Rif.Azzoni. | irui70 | Tutto bianco fino in pianura. | irui70 | Grandi accumuli ventati. | irui70 | In discesa scendo diretto nel canalone sci alpinistico. | irui70 | Il canalone visto dal basso. | irui70 | Il mio augurio di buon anno sulla Bolla di Valmana. 1450mt., se vedete la foto vuol dire che il ghiaccio ha retto. | irui70 | La porta sul paradiso. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rif. Costa del Palio chiuso, peccato. | irui70 | Tre Faggi immacolati. | irui70 | Traverso verso i Canti. | irui70 |
| irui70 | Sempre magica la zona dei Canti. | irui70 | Super top. | irui70 | Madonnina dei Canti 1563mt. al tramonto. | irui70 | La palina quasi sommersa da neve. | irui70 | | irui70 | Panorama sul M.Alben. | irui70 | Saliamo i dolci pendii che portano verso la Cima di Grem. | irui70 | Dopo la Baita Alta 1631mt. saliamo verso la pala innevata e con un traverso verso sx prendiamo la cresta. | irui70 | Saliamo la larga cresta. | irui70 | Sull'estetica cresta innevata che porta verso la Cima di Grem. | irui70 | Dalla Cima di Grem con in rosso il percorso che faremo per il M.Golla, in verde quello che prosegue al Matto del Golla ed Il Pulpito. | irui70 | Dalla Cima di Grem proseguiamo verso la seconda vetta dell'anello di Cima Foppazzi . In rosso la traccia. | irui70 | Ultimissimi metri a Cima Foppazzi seconda cima di oggi. | irui70 | Panorama. | irui70 | Traversiamo la spettacolare zona di doline carsiche con neve abbondante portandoci verso il M.Golla.
| irui70 | La traccia che sale verso il M.Golla. | irui70 | Saliamo verso il M.Golla. | irui70 | Terza cima di oggi, il M.Golla. | irui70 | Scesi alla B.tta di Golla saliamo verso il Matto di Golla. | irui70 | Ultimi metri al Matto di Golla. | irui70 | Raggiungiamo la cima del Matto di Golla, quarta cima di oggi. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | La traccia che sale al Pulpito. | irui70 | Il Pulpito quinta cima di oggi. | irui70 | Dal Pulpito scendiamo la bonaria cresta che porta verso il Biv. Tellini. | irui70 | Panorama dal Biv. Tellini 1647mt. | irui70 | | irui70 | Proseguiamo sulla traccia battuta che porta ai Tre Faggi. | irui70 | | irui70 | Tre Faggi 1390mt. in versione invernale. Ormai li ho fotografati in tutte le stagioni.
| irui70 | Baite ai Tre Faggi 1390mt. | irui70 | | irui70 | Si procede a fatica tra la molta neve e rami che ostruiscono il passaggio. | irui70 | | irui70 | Il tratto che in cresta con cornice che porta verso I Canti. | irui70 | Arriviamo alla Madonnina dei Canti 1563mt. anche lei in pieno assetto invernale. | irui70 | Ogni tanto ci si imbuca. | irui70 | Alla fine arriviamo a Fuipiano sani e salvi. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Prendo il sentiero da casa mia e raggiungo il Santuario della Cornabusa. | irui70 | Dalla Cornabusa Salgo il bosco passando ad una vecchia casa. diroccata. | irui70 | Dopo essere passato a fatica in un bosco fresco di taglio intercetto la strada che da Cà Brodelli traversa verso il M.Linzone. | irui70 | Arrivo al M.Linzone. | irui70 | Dal M.Linzone scendo sulla larga dorsale verso Roncola S.Bernardo. In verde la traccia. | irui70 | | irui70 | Passo a Roncola S.Bernardo. | irui70 | Passo a S.Defendente. | irui70 | Passo ad un faggio monumentale.
| irui70 | Chiesa di Bedulita. | irui70 | Sceso a Cà Pietrobelli risalgo verso la Cornabusa. | irui70 | Risalito al Santuario della Cornabusa riprendo il sentiero fatto all'andata per casa. | irui70 | Partenza a km0 direttamente da casa mia, giornata top. | irui70 | Passo a Cà Mazzoleni 630mt. | irui70 | Passo a Costa Valle Imagna 1014mt. | irui70 | Arrivo al Laghetto artificiale di Forcella Alta 1300mt. | irui70 | Panorama da Forcella Alta 1300mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Faggi spennati. | irui70 | Verso il M.Ocone. | irui70 | Passo a dei bei roccoli sul percorso. | irui70 | | irui70 | Arrivo al M.Ocone 1351mt.
| irui70 | Panoramica 360° dal M.Ocone. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Partenza da casa mia con la meta che mi osserva dall'alto. | irui70 | Il bivio a Cà Mazzoleni 620mt. dove riprendo il sentiero 573. | irui70 | | irui70 | Passo al faggio secolare posto poco sotto a Costa Valle Imagna. | irui70 | Finita la bella mulattiera sbuco alle prime case di Costa Valle Imagna. | irui70 | | irui70 | Fatto un tratto di strada asfaltata, riprendo poco sopra le indicazioni per il sentiero che sale tra le case. | irui70 | Panorama su Costa Valle Imagna 1014mt. | irui70 | | irui70 | Poco sotto il M.Tesoro finisce il sentiero 573, da qui si prende il sentiero 571 salendo l'ultimo tratto. | irui70 | Panorama.
| irui70 | il curioso altare sul M.Tesoro 1431mt. contornato da pietre provenienti da varie località montane Italiane. | irui70 | Enorme sacrario (forse anche troppo) cementizio
e croce del M.Tesoro 1431mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ritorno a casa mia scendendo in Valle Imagna. | irui70 | In salita verso il Resegone. | irui70 | Inizia il percorso della cresta NE tra vegetazione ed i pinnacoli calcarei. | irui70 | Panorama su un tratto della cresta nord del M.Resegone, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Divertenti passaggi tra rocce, tutti evitabili. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rifugio Azzoni 1850mt. | irui70 | Un tratto della cresta, visto scendendo dalla via normale.
| irui70 | Il M.Fioraro visto dalla partenza al P.so S.Marco 1995mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso in cresta. | irui70 | Spettacolo puro il mare di nubi sotto di me. | irui70 | Il P.zo delle Segade visto da Cima Villa 2040mt. | irui70 | In salita verso il P.zo delle Segade. | irui70 | Panorama dal P.zo delle Segade. | irui70 | In rosso la traccia in cresta verso il M.Fioraro. | irui70 | Sulla cresta che sale al M.Fioraro. | irui70 | Ultimo strappo. | irui70 | Panorama di vetta con mare di nuvole sotto. | irui70 | Panorama sulla cresta in rosso il percorso fatto. | irui70 | Pane e salame con birra in vetta. Super top. | irui70 | | irui70 | Al ritorno. | irui70 | Spettacolo di nubi al tramonto.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Partenza da Montespluga 1908mt. | irui70 | Nella piana della Val Loga è subito neve. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Partenza da Pregasina. | irui70 | Si sale verso Bocca da Lè. | irui70 | Grande panorama dietro le nostre spalle. | irui70 | Piccola sosta a Cima Bal 1259mt. | irui70 | Da Cima Bal proseguiamo verso Cima di Nara. | irui70 | I bei prati che scendono verso il Passo Guil 1209mt. | irui70 | Panorama da Cima Mughera. | irui70 | Si scende il tratto delle Creste del Reamol.
| irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso a traccia di salita. | irui70 |
In salita sulla cresta del P.zo Bello. In rosso alle nostre spalle la traccia di cresta che faremo dopo. | irui70 | Panorama dal P.zo Bello. | irui70 | Panorama sulle Orobie. | irui70 | | irui70 | Cima Vignone, in rosso il percorso fatto. | irui70 | Panorama Orobico. | irui70 | Si continua. | irui70 | Panorama. | irui70 | In rosso la traccia di discesa da Cima di Vignone vista alle nostre spalle. | irui70 | Croce dell'olmo 2338mt. | irui70 | In discesa verso S.Quirico. | irui70 | Bivacco ANA Scermendone 2134mt. | irui70 | Sul traverso che scende verso Prato Maslino.
| irui70 | Un tratto di cresta sud visto poco sotto alla Cascina Zucchero. | irui70 | La Passata 1244mt. , da qui incomincia il tratto di cresta sud del monte Resegone. | irui70 | Indicazioni per le creste. | irui70 | Sul primo tratto fuori dal bosco verso cima Quarenghi. | irui70 | | irui70 | Panorama da Cima Quarenghi. | irui70 | Panorama sul versante Lecchese. | irui70 | P.ta Cermenati | irui70 | P.ta Cermenati con sotto il Rif.Azzoni. | irui70 | Ritorno a Brumano sulla via normale. | irui70 | | irui70 | Cala San Nicola. | irui70 | Flora locale. | irui70 | Cala Rossa. | irui70 | Cala Rossa e le cave.
| irui70 | Costeggiamo Cala Rossa sul bel sentiero sotto costa che traversa le cave. | irui70 | Il sottoscritto in arrampicata su un torrione. | irui70 | Cala Bue Marino con il sottoscritto sopra l'arco. | irui70 | Cave di Cal Bue Marino. | irui70 | | irui70 | Verso il faro di P.ta Marsala. | irui70 | Cala Azzurra. | irui70 | Lido Burrone una delle pochissime spiagge di sabbia. | irui70 | | irui70 | Arrivati a Cala Calamoni si rientra a Favignana paese dove finisce il giro della costa est. | irui70 | Partenza dalla Tonnara Florio. | irui70 | Si sale verso il castello. | irui70 | | irui70 | Pochi metri sotto il castello. | irui70 | Panorama.
| irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama su Favignana paese. | irui70 | Si scende. | irui70 | Favignana paese. | irui70 | | irui70 | Levanzo paese visto dal porticciolo appena sbarcati. | irui70 | Ci incamminiamo lungo la strada che porta verso il Faraglione. | irui70 | Arriviamo a Cala del Faraglione. | irui70 | Prima deviazione per la Grotta del Genovese. | irui70 | Arriviamo alla Grotta del Genovese, la troviamo chiusa. | irui70 | Seconda deviazione per Cala Tramontana. | irui70 | Arrivati a Cala Tramontana facciamo la pausa pranzo con tanto di pennica al sole, bagni zero...il mare è troppo grosso. | irui70 | Lichene colorato. | irui70 | Risaliti il sentiero riprendiamo la direzione verso Capo Grosso.
| irui70 | Faro di Capo Grosso in vista. | irui70 | Breve visita al Faro di Capo Grosso messo male. | irui70 | Uno dei pochi fiori per il periodo dell'isola di Levanzo. | irui70 | In rosso la traccia che faremo. | irui70 | Passiamo sotto la Torre Saracena, al mio invito di una breve risalita i soci mi danno buca. | irui70 | Terza deviazione per Cala Calcara. | irui70 | Scendiamo a Cala Minnola. | irui70 | Bellissima Cala Minnola, la migliore. | irui70 | Prendiamo la sterrata che passa sopra Cala Fredda. | irui70 | Dopo la mezza maratona arriviamo verso sera a Levanzo paese finendo il giro. | irui70 | Saliamo verso il Semaforo. | irui70 | Pigne o "Grattaculi" ? | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | In vista del Semaforo. | irui70 | Panorama dal Semaforo.
| irui70 | Vista dal Semaforo sulle isole Levanzo a sx e Favignana a dx. | irui70 | Dal Semaforo si prende il sentiero tra la macchia mediterranea che scende a P.ta Libeccio. | irui70 | Verso il Faro di P.ta Libeccio. | irui70 | Faro di P.ta Libeccio. | irui70 | Dal faro scendiamo alla P.ta Libeccio. | irui70 | Panorama da P.ta Libeccio sulla inaccessibile costa ovest di Marettimo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Scendiamo a Cala Cretazzo. | irui70 | Si ritorna verso Marettimo lungo la costa. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ormai verso fine giro. | irui70 | Appena partiti da Marettimo porto. | irui70 | Si inizia a salire sul bel sentiero lastricato verso il P.zo Falcone. | irui70 | Passiamo a Case Romane.
| irui70 | Si sale il sentiero sentiero tra la macchia mediterranea. | irui70 | Giornata super top e colori stupendi. | irui70 | Verso il P.zo Falcone. | irui70 | Ultimo tratto su roccette indicate da frecce di vernice rossa fin troppo abbondanti. | irui70 | Panorama dal P.zo Falcone su P.ta Troia ed il versante che scenderemo. | irui70 | Sconfinato blu. | irui70 | | irui70 | Panorama dal P.zo Falcone 686mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia che scende verso P.ta Troia. | irui70 | Volevamo fare anche un salto a Cala Bianca ma al bivio il cartello dice che è chiusa. | irui70 | Panorama sulla selvaggia costa dove traversa il sentiero per Cala Bianca purtroppo chiuso. | irui70 | Piccola variante ad un roccione a picco sul mare, saranno almeno 300mt. diretti a mare. | irui70 | | irui70 | Verso P.ta Troia.
| irui70 | | irui70 | Salita verso il castello Normanno di P.ta Troia. | irui70 | Saliamo la turistica strada che porta al vecchio castello. | irui70 | Castello Normanno di P.ta Troia. | irui70 | Verso sera si ritorna a Marettimo paese. | irui70 | Zoomate su Marettimo e P.ta Bassana. | irui70 | | irui70 | Fine giro. | irui70 | Il M.Monaco visto da dove abbiamo parcheggiato la macchina. | irui70 | Da qui inizia il sentiero CAI. | irui70 | Si sale. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Fauna locale. | irui70 | Passato la sella si continua verso il M.Monaco. | irui70 | Dopo h.1.10 raggiungiamo la croce del M.Monaco.
| irui70 | Zoomata sulla spiaggia di San Vito lo Capo. | irui70 | Panorama super top dalla cima del M.Monaco. | irui70 | Indicazioni per Cala Firriato e prosecuzione dell'anello. | irui70 | In discesa verso Cala Firriato. | irui70 | Verso Cala Firriato. | irui70 | Cala Firriato. | irui70 | Un po' di ravanage nella macchia mediterranea non può mancare. | irui70 | Salendo in Val Salmurano. | irui70 | Val Salmurano, in rosso la traccia che sale al Rif. Benigni. | irui70 | | irui70 | In rosso il traverso sotto la bastionata rociosa di Cima Piazzotti orient. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Il canale che scende in Val Tronella. | irui70 | Val Tronella.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Rifugio Terrazza Salomon 2150mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Passiamo al Lago Moro 2235mt. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | Ultimo tratto. | irui70 | Foto di vetta al Corno Stella 2621mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | Dalla Val di Fain si sale verso la Fuorcla Pischa.
| irui70 | Dietro alle nostre spalle, in rosso, la traccia di salita. | irui70 | Verso la Fuorcla Pischa. | irui70 | Dalla Fourcla Pischa effettuiamo il lungo traverso ascendente che porta sotto il Piz Languard. | irui70 | Saliamo il ripido tratto che porta verso la Georgy's Hutte. | irui70 | Arriviamo alla Georgy's Hutte, il rifugio più alto dei Grigioni. | irui70 | In rosso il breve tratto di salita che dalla Georgy's Hutte sale al Piz Languard. | irui70 | Sul facile tratto finale attrezzato con man correnti. | irui70 | Arriviamo alla curiosa piramide metallica di vetta. | irui70 | Panorama super top verso sud sul gruppo del Bernina. | irui70 | Panorama verso ovest. | irui70 | Panorama verso sud est, da dove siamo saliti. | irui70 | Scendiamo a ritroso verso la Georgy's Hutte 3186mt. | irui70 | In discesa verso la Chamanna Paradis e pontresina. | irui70 | Visto che abbiamo fatto il Piz Languard, per non farci mancare niente facciamo anche un salto verso il lago omonimo. | irui70 | Lej Languard 2594mt.
| irui70 | Passiamo alla Chamanna Paradis 2540mt. | irui70 | Grande il panorama dalla Chamanna Paradis sul gruppo del Piz Bernina. | irui70 | In discesa verso Pontresina. | irui70 | | irui70 | Saliamo il tratto iniziale. | irui70 | | irui70 | Arriviamo al Lac da Lunghin 2484mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri poco prima della cima. | irui70 | Zoomata sul gruppo del Piz Bernina. | irui70 | Panorama verso sud con sotto il paese di Casaccia dove dovremmo arrivare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama verso il Maloja ,in rosso la traccia salita.
| irui70 | | irui70 | Dietro di noi in rosso la traccia di discesa. | irui70 | Arriviamo al Pass Lunghin 2645mt. | irui70 | Panorama alle nostre spalle, in rosso la discesa. | irui70 | Verso il Septimer Pass. | irui70 | Passato il septimer Pass si scende verso Casaccia. | irui70 | Casaccia in vista, ma ancora lontano. | irui70 | Il Piz Lunghin visto da Casaccia. | irui70 | | irui70 | Si sale verso il P.so di Mezzeno. | irui70 | Panorama dal P.so di Mezzeno 2142mt. | irui70 | Dal P.so di Mezzeno scendiamo verso la conca dei Laghi Gemelli. | irui70 | Laghetto della Paura 1973mt. | irui70 | In rosso la traccia che sale nella valletta che porta verso il P.so di Val Vegia. | irui70 | Saliamo verso il P.so di Val Vegia.
| irui70 | Dal P.so di Val Vegia saliamo l'estetica cresta che porta al P.zo dell'Orto. | irui70 | Panorama dal P.zo dell'Orto 2276mt. | irui70 | Il P.zo delle Orobie lo saliamo non dal P.so del Tonale, più logico voltare prima salendo il ripido versante portandosi subito in cresta, da li si prosegue la divertente cresta fino alla cima. in rosso la traccia salita. | irui70 | Sulla cresta che porta al P.zo delle Orobie buttiamo uno sguardo alle nostre spalle, in rosso e verde la traccia di percorso già fatto. | irui70 | Super giornata e super panorama Orobico dalla cima del P.zo delle Orobie. | irui70 | Si continua la cavalcata scendendo al P.so del Tonale. | irui70 | Dal P.so del Tonale saliamo verso il M. del Tonale seguendo dei bolli rossi. | irui70 | Dal M. del Tonale 2425mt. proseguiamo sulla cresta che porta al M.Spondone. La traccia in rosso. | irui70 | Verso il M.Spondone. | irui70 | Dalla cima del M.Spondone scendiamo diretti verso il P.so di Mezzeno. In rosso la traccia. | irui70 | Vista dal P.so di Mezzeno 2142mt. In giallo la traccia della via normale, in rosso un po' più difficile, quella fatta da noi. | irui70 | Appena partito da Ponte del Guat tra la devastazione della tempesta Vaia avvenuta circa due anni fa. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso le Scale del Miller. | irui70 | Salito le Scale del Miller esco nella bellissima Val Miller. | irui70 | Lago Miller.
| irui70 | Rif. Miller 2166mt. | irui70 | Dal Rif. Gnutti traverso sul sentiero n°1 verso il Rif.Baitone. | irui70 | Sul caratteristico intaglio del P.so di Gatto . | irui70 | Si sale verso il visibile Rif.Baitone. | irui70 | Rif. Baitone quasi raggiunto. | irui70 | Arrivo al Rif.Baitone. | irui70 | Dal Rif.Baitone mi innesto con il sentiero 13 che scende verso Ponte del Guat. | irui70 | Ultimo sguardo dietro di me,verso il Rif.Baitone. | irui70 | Val di Miller. | irui70 | In rosso la traccia della Via Terzulli. Vista da sotto. | irui70 | Arrivo all'attacco della via Terzulli. | irui70 | In salita sulla via Terzulli. | irui70 | Finita la via Terzulli si sbuca al P.so Adamello. Davanti a me il Corno Miller. | irui70 | Dal passo scendo nella valletta glaciale risalendo il muro del ghiacciaio. | irui70 | Messo piede sul ghiacciaio si risale il pianoro che porta verso Corno Miller. In rosso la traccia.
| irui70 | Sul facile tratto che porta in vetta con buona copertura nevosa. | irui70 | Ultimo tratto verso le rocce di cresta. | irui70 | Uno spuntone di roccia, il culmine più alto del Corno Miller 3373mt. | irui70 | Panorama dal Corno Miller sulla Valle di Miller dove sono salito. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Panorama inedito per me verso l'Adamello. | irui70 | Di ritorno nella stupenda Val di Miller. | irui70 | Laghetto di Miller 2270mt. | irui70 | Panorama sulla Val Salarno. | irui70 | Val di Miller. | irui70 | In rosso il percorso che sale verso la Via Terzulli | irui70 | Sulla Via Terzulli. | irui70 | | irui70 | Usciti della via Terzulli si mette piede sul ghiacciaio.
| irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Adamello. | irui70 | Dopo il breve tratto su ghiaccio si arriva alle prime rocce. | irui70 | Sul facile tratto che porta in cresta. | irui70 | Vetta raggiunta. | irui70 | Panorama di vetta. | irui70 | Ghiacciaio dell'Adamello | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Arrivati in funivia al Col des Ruillans proseguiamo brevemente in discesa mettendo piede sul Glacier de la Girose. In rosso la traccia di salita in verde quella di discesa. | irui70 | Messo piede sul Glacier de la Girose ci leghiamo e poi incominciamo a salire sulla facile rampa che punta dritto al Dome de la Lauze. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto su neve ben ghiacciata. | irui70 | Dopo una breve salita di h. 1.30 siamo sulla piatta e desertica cima del Dome de la Lauze 3568mt. | irui70 | Panorama dal Dome de la Lauze 3568mt. | irui70 |
| irui70 | Per la discesa facciamo un giro più largo. | irui70 | | irui70 | In breve si ritorna alla stazione della funivia del Col des Ruillans 3211mt. | irui70 | Poco dopo la partenza. | irui70 | Entriamo nel Vallon du Diable. | irui70 | Panorama salendo il Vallon du Diable. | irui70 | Nel letto du Torrent de Diable troviamo ancora accumuli di neve da valanga. | irui70 | La parte quasi piana in questi valloni non può mancare .In rosso la traccia di salita. | irui70 | In alto appare il rifugio, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima del rifugio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si comincia a scendere. | irui70 | Panorama scendendo il Vallon du Diable. | irui70 |
| irui70 | Ultimi metri verso Saint Christhope en Oisans. | irui70 | Piccola visita al piccolo cimitero di Saint Christhope en Oisans dove sono sepolti molti alpinisti caduti sui monti. | irui70 | Emil Zsigmondy perito su un arduo tentativo della parete sud della Meije, ai tempi era uno dei più forti in circolazione. | irui70 | Troviamo la tomba di due Italiani anche loro caduti sulla Meije. | irui70 | Panorama dal rifugio. | irui70 | lo scosceso versante settentrionale dell'Aiguille du Plat de la Selle 3596mt. | irui70 | In partenza da Les Etages 1597mt. | irui70 | L'Aiguille Dibona incomincia a farsi vedere. | irui70 | Passato il primo tratto ripido entriamo nel vallone semi pianeggiante che porta verso il bellissimo anfiteatro roccioso. | irui70 | Affrontiamo il l'ultimo tratto che sale verso il rifugio. | irui70 | Sempre più vicini. | irui70 | Arriviamo al Ref. du Soreiller. | irui70 | Panorama dal Ref. du Soreiller. | irui70 | | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle il Ref. du Soreiller continuando l'anello.
| irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama alle nostre spalle scendendo dal colletto. | irui70 | In rosso la traccia da seguire. | irui70 | Pecore curiose. | irui70 | | irui70 | Il sentiero che scende a Les Etages è bello diretto. | irui70 | Foto alla caratteristica pioda inclinata trovata scendendo. | irui70 | Sbucati sulla strada la risaliamo fino a Les Etages da dove siamo partiti. | irui70 | Verso le 8.00h. di mattina partiamo da la Berarde1713mt. | irui70 | Saliti il primo ripido tratto arriviamo nel quasi pianeggiante Vallon des Etacons ancora in ombra. | irui70 | Spunta la parete meridionale della Meije. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Ultimi metri prima del rifugio. | irui70 | Panorama dal Ref. du Promontoire. | irui70 | | irui70 | In discesa, durante il ritorno. | irui70 | | irui70 | Piccola sosta in discesa al Ref. du Chatelleret 2225mt. | irui70 | Entriamo nel vallone del Vèneon. | irui70 | Passiamo al Ref. du Carrelet 1909mt. non messo bene all'esterno. Il rifugio è chiuso e non è più gestito da un po' di anni, è però fruibile il locale invernale. | irui70 | Passato il bivio del Ref. de Temple des Ecrins, il vallone incomincia a curvare puntando verso il les Bans. | irui70 | | irui70 | Giornata meteo e posto al top. | irui70 | | irui70 | Seracchi sospesi. | irui70 | Arriviamo proprio all'ora di pranzo al Ref. de la Pilatte.
| irui70 | Panorama super dal Ref de la Pilatte. | irui70 | Dal rifugio percorriamo il breve tracciato attrezzato con cavi che scendono verso il ghiacciaio. | irui70 | Zoomata su materiale morenico. | irui70 | Ritorniamo al rifugio. | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso di salita, in verde quello di discesa. | irui70 | | irui70 | Verso la Berarde. | irui70 | Raggiungiamo la Berarde 1713mt. | irui70 | Entriamo nel lungo vallone del Plan de l'Alpe. | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Vallone stile Himalayano. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la via di salita in verde quella di discesa sul sentiero attrezzato.
| irui70 | Traccia di salita sulla morena. | irui70 | | irui70 | Lac du Pavé | irui70 | Panorama dal rifugio. | irui70 | In rosso la traccia di discesa sul sentiero attrezzato con cavi che scende verso la morena. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Prima foto di giornata mentre albeggia verso i Corni Bruciati. | irui70 | In rosso la traccia cge sale verso il Ghiacciaio di Preda Rossa. | irui70 | Sul facile Ghiacciaio di Preda Rossa. | irui70 | Traversiamo a dx verso la cresta. | irui70 | Dopo aver messo piede sulle rocce salimo un infido tratto di sfasciume portandoci in cresta. | irui70 | In cresta. | irui70 | Passiamo con ramponi ai piedi il passaggio chiave di III° del Cavallo di bronzo.
| irui70 | Arrivo in vetta e panorama super. | irui70 | Panorama verso il Piz Bernina. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama stupendo appena partito su Lej da Segl | irui70 | Passo all'alpeggio di Ca d'Starnam 2024mt. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita sul tratto iniziale del ripido tratto che porta in cresta. | irui70 | Arrivato in cresta proseguo verso la cima. | irui70 | Arrivo in vetta. | irui70 | Panorama da il Piz da la Margna 3159mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Panorama. | irui70 | Zoomata sulla Sassa di Fora 3363mt. | irui70 | Zoomata su regno del granito del Cengalo e Badile
| irui70 | In discesa. | irui70 | Ritorno all'Alpe Ca d'Starnam 2024mt. | irui70 | Bello il panorama sul Lej da Segl. | irui70 | Il Piz da la Margna visto dal Malojapass 1815mt. | irui70 | Al bivio per la Ciamarella proseguiamo dritti sul nevaio del Pian del Gias. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Raggiunto la cresta proseguiamo verso l'Albaron. | irui70 | Passiamo il facile caminetto ben appigliato. | irui70 | Panorama. | irui70 | Raggiungiamo la larga spianata che porta al vertice dell'Albaron di Savoia. | irui70 | Panorama dalla Vetta dell'Albaron di Savoia. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Zoomata sul cupolone ghiacciato di Pointe Charbonnel (P.ta Charbonnel) 3752mt. | irui70 | In traversata dopo aver salito l'Albaron di Savoia verso la P.ta Collerin. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri della facile cresta per P.ta Collerin. | irui70 | Poco sotto la vetta. | irui70 | Seconda vetta di giornata. | irui70 | Madonnina di vetta a P.ta Collerin. | irui70 | | irui70 | Sulla via di ritorno, in rosso la discesa. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | | irui70 | La Bessanese davanti a noi. | irui70 | ritorniamo a Pian del Gias. | irui70 |
| irui70 | Pian del Gias. | irui70 | Pian del Gias. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si parte da Pian della Mussa. | irui70 | | irui70 | Panorama alle nostre spalle salendo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Appena partiti dal Rif. B.Gastaldi. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso il tratto attrezzato del Collarin d'Arnas. | irui70 | arrivati al Collarin d'Arnas saliamo verso la quota 2934mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). In rosso la traccia.
| irui70 | Gande panorama sul Lago della Rossa visto dalla quota 2934mt. diella Cresta del Fort. | irui70 | In rosso la traccia in cresta che prosegue verso la quota 3010mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Panorama da quota 3010mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Quota 3024mt. della cresta del Fort che raggiungo in breve facilmente, vista da quota 3010mt. | irui70 | Panorama su quota 3010mt. Croce Rossa e Lago della Rossa. Visto da quota 3024mt. della Cresta del Fort (M.Fortino). | irui70 | Ritorniamo verso il Rif.Gastaldi. | irui70 | Flora mix. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Panorama dalla sella glaciale a quota 3800mt. tra il Piccolo Cervino e la Gobba di Rollin. | irui70 | In rosso la traccia di salita al Breithorn occidentale. | irui70 | Super panorama dalla vetta del Breithorn occidentale.
| irui70 | Super panorama dalla vetta del Breithorn occidentale. | irui70 | Dalla vetta del Breithorn occid. scendiamo la bella cresta procedendo verso il Breithorn centrale. | irui70 | In giallo la salita verso il Breithorn centrale. | irui70 | Ultimi metri di cresta nevosa verso il Breithorn centrale 4160mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | | irui70 | Panorama dal Lac du Tramail 2621mt. sul re incontrastato della zona. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Panorama dal Rif.Teodulo. | irui70 | Panorama dal Rifugio Teodulo.
| irui70 | Rifugio Teodulo 3317mt. | irui70 | In discesa verso Plan Maison. | irui70 | In discesa verso Cervinia. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sul Ripido tratto finale del Pizzo Sella 3511mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa verso la sella del Gemello. | irui70 | In rosso la traccia di salita al Bivacco Parravicini. | irui70 | | irui70 | Passiamo al Rif.Carate Brianza prima di scendere a Campo Moro. | irui70 | La P.ta Marinelli vista dal rifugio omonimo. | irui70 | In rosso il primo tratto della salita.
| irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sui nevai che portano verso il P.so di Marinelli orientale. | irui70 | Laghetto glaciale poco prima del P.so Marinelli orientale. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Arrivo al P.so di Dordona. | irui70 | Sul Sentiero Bruno Credaro in Val Madre. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Panorama dal P.so di Valbona 2324mt. | irui70 | In giallo la traccia di discesa dal P.so di Valbona vista dalle Baita Gavazza 2153mt. | irui70 | La traccia che sale al P.so del Toro.
| irui70 | | irui70 | Panorama. | irui70 | Sulla strada che scende verso Foppolo. | irui70 | In giallo la traccia di salita. | irui70 | Primo tratto di cresta alla Sponda Camoscera. | irui70 | Vista sull'anticima della sponda Camoscera, la vera cima non si vede ancora. | irui70 | In salita. | irui70 | In giallo la traccia in cresta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama dalla vetta della Sponda Camoscera. | irui70 | Panorama sulla Vedretta del Mandrone. | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo la traversata verso il Dosson di Genova.
| irui70 | In rosso la traccia di salita verso Cima Cannone. | irui70 | Sulla breve rampa nevosa. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama da Cima Cannone grandioso. | irui70 | Fotodi gruppo al cannone G149 detto anche ippopotamo. | irui70 | Rif.ai Caduti dell'Adamello. | irui70 | | irui70 | Salendo verso il Dosson centrale. | irui70 | Verso la cresta del Dosson centrale. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso il Dosson di Genova meridionale. | irui70 | Ultimi ripidi metri che portano in vetta al Dosson di Genova 3441mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa | irui70 | Spettacolo.
| irui70 | In rosso la traccia di discesa sul Pian di Neve. | irui70 | Panorama sul Dosson di Genova in rosso il percorso. | irui70 | In discesa sulla Vedretta del Mandrone. | irui70 | In rosso la traccia di salita al Rif,ai Caduti dell'Adamello in verde quella che traversa verso Cima Cannone. | irui70 | Sulla Vedretta del Mandrone. | irui70 | La fronte della Vedretta del Mandrone. | irui70 | Ponticello che attraversa il rio di fusione. | irui70 | Traversiamo verso il Rif.Città di Trento. | irui70 | | irui70 | Rif.Città di Trento 2449mt. | irui70 | Si scende verso Malga Bedole. | irui70 | Rif.Adamello Collini al Bedole. | irui70 | Rif. ai Caduti dell'Adamello | irui70 | Già da Malga Bedole si scorge mooolto in alto la meta di oggi. | irui70 | In rosso la traccia che sale verso l'attacco del Sentiero Matarot restando a dx della valle.
| irui70 | In rosso la traccia di salita che porta alle prime funi del Sentiero Matarot. | irui70 | Panorama sopra di noi sui Dosson che faremo domani. | irui70 | Verso il P.so della Lobbia Alta. | irui70 | Arrivati al P.so della Lobbia Alta appare poco più in la il Rif.ai Caduti dell'Adamello. | irui70 | Rif.ai Caduti dell'Adamello 3040mt. | irui70 | Si sale i blocchi granitici che portano verso la Lobbia Alta. | irui70 | Panorama dalla vetta della Lobbia Alta. | irui70 | Tratto attrezzato del sentiero Matarot. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo Tresero. | irui70 | Primo sole. | irui70 | Saliamo verso il ripido tratto che porta in cresta.In rosso la traccia. | irui70 | Panorama dietro di noi salendo la cresta. | irui70 | Sulla facile cresta finale. | irui70 | Arriviamo in vetta del P.zo Tresero.
| irui70 | Panorama dalla vetta del P.zo Tresero. | irui70 | Skialp in azione. | irui70 | Al ritorno in discesa. | irui70 | Panorama appena partiti. | irui70 | Rif.M.Balicco 1963mt. | irui70 | In rosso la traccia che sale alla Falsa b.tta di Budria in giallo il primo tratto di cresta. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In rosso la traccia di salita che percorre la cresta. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | In cresta verso Cima Azzarini. | irui70 | Ultimi tratto sulla ripida cresta prima della vetta. | irui70 | In discesa dalla Falsa Bocchetta di Budria verso il Rif. M.Balicco. | irui70 | In salita verso il Rif.M.Balicco. | irui70 | In rosso la via normale per la Falsa B.tta di Budria in giallo la variante di salita fatto da noi.
| irui70 | In giallo il percorso di avvicinamento alla variante nel canale più a dx. | irui70 | Ci dirigiamo verso l'attacco del canale.. | irui70 | La salita del ripido canale erboso. | irui70 | Arrivati in cresta proseguiamo verso il M.Tartano. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Tartano. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Dalla Cima del M.Tartano proseguiamo sulla cresta che traversa verso Cima Azzarini. | irui70 | Salendo verso il Bergsseli. | irui70 | Bergseeli 2311mt. | irui70 | In rosso la traccia del ripido risalto dopo il lago Bergseeli. | irui70 | Secondo risalto quello più ripido. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso sul terzo risalto nevoso che porta al Surettajoch, | irui70 | Inizio della cresta NNE. | irui70 | Sergio in azione.
| irui70 | Sulla cresta NNE del Piz Suretta, poco più in su faremo dietro front. | irui70 | In rosso la salita del tratto finale della Cresta NNE in giallo la possibile salita al canale di nord ovest. | irui70 | Discesa a Montespluga. | irui70 | Val Loga con in rosso la nostra traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sosta al Bivacco Cecchini 2773mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista dal Biv Cacchini alla Cima di Val Loga merid. 3003mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama da Cima Val Loga merid. 3003mt. sul Piz Ferrè. | irui70 | Panorama dalla vetta sul... re della zona. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama da Cima Val Loga merid. 3003mt. verso il P.zo Stella. | irui70 | In discesa verso Montespluga. | irui70 | P.zo Scalino poco dopo il Rif.Cà Runcasch. | irui70 | In rosso la salita sui ripidi pendii che portano verso Il Cornetto.
| irui70 | Da sotto Il Cornetto saliamo verso la Vedretta dello Scalino. | irui70 | Mettiamo i piedi sul ghiacciaio traversando sotto il P.zo Scalino. | irui70 | In rosso la traccia seguita. | irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo di Canciano. | irui70 | Ultimi metri per la facile cresta che sale al P.zo di Canciano. | irui70 | Panorama verso il P.zo Scalino. | irui70 | Grande il panorama verso il gruppo del Bernina, in rosso la traccia che faremo in discesa. | irui70 | In discesa verso il P.so di Canciano sulla Vedretta del P.zo Scalino. | irui70 | Forcella dei Solitari 1650mt. | irui70 | Forcella dei Solitari 1650mt. | irui70 | Ultima neve al Resegone...ovviamente cercata. | irui70 | Ultimi metri verso P.ta Cermenati. | irui70 | | irui70 | In discesa verso Brumano. | irui70 | Arriviamo a P.ta Cermenati.
| irui70 | La salita sul primo tratto verso la forcella 2284mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita fatta salendo il M.Ponteranica centrale q.2353mt. in giallo un tratto della discesa che porta ai piedi del M.Ponteranica orientale. | irui70 | Sull'ultimo ripido tratto sotto la forcella. | irui70 | Il tratto dalla forcella verso la cima tutto da tracciare. | irui70 | Seguo le tracce di un quadrupede. | irui70 | Arrivo in vetta al M.Ponteranica orientale 2378mt. | irui70 | Dopo 10 min. arrivano anche i due giovani ski alp incontrati sulla salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita dell'ultimo tratto dalla forcella. | irui70 | Ritornato alla forcella ridiscendo il ripido canale. | irui70 | Sintesi della giornata: in rosso la salita al M.Ponteranica centrale in giallo la discesa verso l'attacco del M.Ponteranica orientale in verde la discesa verso il Lago Pescegallo. | irui70 | In salita verso il M.Ponteranica. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Affrontiamo il traverso sotto la Cima di Pescegallo. | irui70 | In rosso la traccia di salita al M.Ponteranica Centrale. In giallo la salita al colletto per il M.Ponteranica Orientale. | irui70 | Ultimi metri che portano al colletto.
| irui70 | Arriviamo in vetta alla quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | Panorama da quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | Panorama da quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | il M.Ponteranica orientale 2378mt. visto dalla quota 2353mt. del M.Ponteranica centrale. | irui70 | In rosso la traccia di discesa verso l'attacco della salita al M.Ponteranica Orientale. | irui70 | Verso il Lago di Pescegallo. | irui70 | In discesa dal M.Ponteranica verso il Lago di Pescegallo | irui70 | Arriviamo al Lago di Pescegallo l'innevamento e sui 2mt. | irui70 | Se fosse colorata sarebbe quasi un aurora boreale. | irui70 | In discesa. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Casera Lago di Pescegallo 1779mt. ben innevata. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama.
| irui70 | Partenza da Mont Blanc 1700mt. | irui70 | Panorama salendo verso Dondena. | irui70 | In rosso la traccia che devia a dx poco prima di Dondena. | irui70 | Neve fresca e sole. | irui70 | In rosso la traccia di salita che passa sotto i contrafforti rocciosi orientali del M.Glacierr | irui70 | Ultimi metri del traverso verso il Colle della Gran Rossa prima dello strappo sotto la vetta. | irui70 | Salita la pala finale si sale la breve cresta che porta in vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Verso ovest domina il M.Glacier. | irui70 | Rotaie su neve. | irui70 | Panorama sulla super star di oggi. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Val Vignun. | irui70 | In rosso la traccia di salita dopo la Cassina da Vignun. | irui70 | Saliamo tra i blocchi di una vecchia valanga a lastroni. | irui70 | Sul ripido pendio finale prima della cresta.
| irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa con dietro le due cime del Piz Uccello. | irui70 | Panorama alla Cassina da Vignun 2115mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita che porta in cresta, in verde un tratto della discesa. | irui70 | Affrontiamo per potarsi in cresta il ripido traverso sotto l'anticima. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama sul gruppo dell'Emilius. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Discesa diretta sul pendio sotto la croce di vetta. | irui70 | In rosso la traccia di discesa e noi impegnati in un mini corso ARTVA. | irui70 | In rosso la traccia di discesa.
| irui70 | Alla partenza per la Valletta dal Güglia. | irui70 | Si sale nella Valletta dal Güglia. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Fuorcla Chamuotsch. | irui70 | La cresta che porta al Corn Suvretta. | irui70 | La cresta che porta al Corn Suvretta con un paio di traversi ripidi. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | Dalla vetta grande il panorama sul Piz Julier. | irui70 | In rosso un tratto della traccia di salita in verde la discesa sul ripido versante sud pendenza max. 35° | irui70 | Sui pendii sotto la vetta, in rosso la traccia di discesa. | irui70 | Vista dal Corn Chamuotsch su Corn Suvretta : in verde la via di salita in rosso quella di discesa. | irui70 | Si sale nella Valletta dal Güglia. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Gli ultimi metri sotto la vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | In discesa. | irui70 | Neve intonsa e panorama fantastico. | irui70 | Panorama sul Piz Julier il Re della zona. | irui70 | In verde la traccia di salita al Corn Chamuotsch in rosso quella di salita e discesa al Corn Suvretta. | irui70 | In discesa. | irui70 | In rosso la traccia che porta alla Porta dei Merli. | irui70 | Dal Biv. Cà de Legn 2146mt. in rosso la traccia di salita del Canale ovest (Sovian), in verde la via normale di discesa. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dal Biv.Cà de Legn verso l'attacco del canale ovest (Sovian). | irui70 | Primo tratto del canale Ovest (Sovian). | irui70 | Canale ovest (Sovian). | irui70 | Verso l'uscita del Canale ovest (Sovian). | irui70 | Uscita sulla cornice finale di una cordata sopra di noi. | irui70 | Adesso tocca a noi. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta del M.Legnone. | irui70 | Versante sud-ovest del M.Legnone e le varie vie di salita.
| irui70 | In rosso la traccia del percorso in cresta, visto scendendo dal P.zo Pioltone. | irui70 | Il bellissimo trittico visto dal P.so di Monscera 2103mt. | irui70 | Salita verso la Cima del Tirone. | irui70 | Panorama dalla Cima del Tirone 2202mt. | irui70 | In cresta. | irui70 | In discesa nel canale verso il Rif.Gattascosa. | irui70 | Rif.Gattascosa 1993mt. | irui70 | Rif.Gattacosa 1993mt. con il sottoscritto sul culmine del tetto. | irui70 | Discesa a S.Bernardo. | irui70 | In discesa passando al Lago Ragozza verso S.Bernardo. | irui70 | Alpe Arza 1754mt. | irui70 | Alpe Arza 1754mt. semi sepolta dalla neve. | irui70 | La nostra meta ancora lontana. | irui70 | Saliamo verso il P.so di Monscera. | irui70 | Al P.so di Monscera spuntano i 4000.
| irui70 | In rosso la traccia di salita al P.zo Pioltone vista dal P.so di Monscera 2103mt. | irui70 | Vetta del P.zo Pioltone 2612mt. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta del P.zo Pioltone. | irui70 | In rosso la traccia fatta dal P.so Monscera 2103mt. al P.zo Pioltone 2612mt. vista dalla Cima del Tirone 2202mt. | irui70 | Panorama sul M.Lago dall'Alpe Grassa. | irui70 | In rosso la traccia di salita in giallo la variante fatta in discesa. | irui70 | Saliamo lungo l'estetica cresta che porta in vetta al M.Lago. | irui70 | Saliamo sulla larga cresta panoramica. | irui70 | Cresta finale del M.Lago. | irui70 | Panorama dalla vetta su Badile e Cengalo. | irui70 | Panorama verso le Orobie. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In rosso la breve variante di discesa. | irui70 | Il M.Lago visto dal Rif. Alpe Piazza1835mt.
| irui70 | Panorama alla partenza. | irui70 | In rosso la traccia di salita presa a Malga Valbiolo. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia della traversata in cresta vista dal M.Tonale occid. 2694mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso quota 2731mt. | irui70 | Verso Cima Casaiole. | irui70 | Bellissimo il panorama di vetta. | irui70 | Panorama verso la Presanella. | irui70 | In rosso la traccia che scende in cresta verso il P.so dei Contrabbandieri. | irui70 | La Cima Casaiole vista dal P.so dei Contrabbandieri 2681mt. | irui70 | In rosso la traccia verso il P.so di Baciamorti. | irui70 | Passiamo alla Baita Baciamorti 1440mt. | irui70 | Sulla cresta che sale verso il P.zo Baciamorti. | irui70 | Sulla cresta che sale verso il P.zo Baciamorti. | irui70 | In rosso la traccia in cresta che scende verso la Baita Cabretondo.
| irui70 | Baita Cabretondo 1869mt. | irui70 | In discesa dalla strada del Rif.Gherardi. | irui70 | All'orizzonte in rosso un tratto del percorso effettuato. | irui70 | Da Malga Val fredda si sale verso la sella tra il M.Cadino ed il M.Mattoni. | irui70 | In rosso la traccia della traversata verso il P.so della Vacca. | irui70 | Panorama nei pressi del P.so della Vacca, in rosso la salita alla Cima Laione, in giallo la variante in discesa. | irui70 | Rif.Tita Secchi posto sotto il Cornone di Blumone. | irui70 | In rosso la traccia di salita alla Cima Laione. | irui70 | In rosso la traccia di salita alla Cima Laione. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa passando al Lago della Vacca. | irui70 | Si ritorna verso Bazena. | irui70 | Sul traverso esposto che conduce alla B.tta di Piancaformia 1805mt. | irui70 | In rosso il primo facile tratto della Cresta Piancaformia.
| irui70 | Sbuchiamo al sole. | irui70 | Spettacolo sulla Cresta Piancaformia. | irui70 | Ultimo saltino prima della vetta. | irui70 | Ultimi passi verso il Rif.Brioschi. | irui70 | Croce di vetta del Grignone incrostata di ghiaccio. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa. | irui70 | Cresta Piancaformia in discesa.