| irui70 | In rosso il Canale Ilaria,in giallo la salita normale, in verde la traversata in cresta verso il P.so la Forca. | irui70 | Croce di vetta M.Alben. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Alben. | irui70 | Traversata verso il P.so la Forca. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | Partenza da Cornalba 893mt. | irui70 | In rosso la traccia del Canale Ilaria. | irui70 | Sul primo tratto del Canale Ilaria poco prima della strettoia. | irui70 | Franco all'uscita della strettoia. | irui70 | Eva sul tratto finale. | irui70 | Usciamo in vetta poco sotto la croce del M.Alben. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Traversata verso Cima della Croce. | irui70 | Si ritorna verso Cornalba.
| irui70 | Parte iniziale nel bosco di faggi. | irui70 | Le piante mi osservano. | irui70 | Arrivo ai Tre Faggi 1390mt. dove sventola il tricolore. | irui70 | Indicazioni percorsi. | irui70 | Un ricordo anche a loro, oggi a Milano è la loro festa. | irui70 | I 3 maestosi protagonisti muti del luogo. | irui70 | Resegone con infarinatina di neve e all'orizzonte verso ovest c'è il sole. | irui70 | Foto dai Canti ,Fuipiano e Valle Imagna. | irui70 | Croce dello Zuc de Valmana 1546mt. e Grigne imbiancate all'orizzonte | irui70 | Flora del posto,anche questo fa parte dell'escursione.
| irui70 | Zuc de Valmana 1546mt. | irui70 | Baita Cucco 1510mt. | irui70 | | irui70 | Laghetto Costa del Palio 1460mt. | irui70 | Intrappolato. | irui70 | Passo all'agriturismo Costa del Palio. | irui70 | Zoomata sul M.Ocone e Skiline di Milano. | irui70 | Super zoomata su Milano a sx è visibile la Torre Velasca e il Duomo. | irui70 | In discesa verso Fuipiano con i Canti 1563mt. all'orizzonte. | irui70 | Ritorno all'acquedotto di Fupiano messo a nuovo.
| irui70 | Si parte dal parcheggio auto appena poco sotto la diga del Lago della Sella 2245mt. | irui70 | Si sale sul sentiero segnato in bianco azzurro verso la Gloggentürmli. | irui70 | Le curiose lance rocciose della Gloggentürmli. 2690mt. | irui70 | Dalla Gloggentürmli si procede lungo la panoramica cresta. | irui70 | Arriviamo sul P.zo Centrale. | irui70 | Panorama. | irui70 | Sulla cresta in rosso la traccia. | irui70 | Dal Giübin 2776mt., in rosso la cresta percorsa. | irui70 | Dal Giübin in rosso il percorso di cresta che scende al P.zo Canariscio. | irui70 | Dal P.zo Canariscio si scende tra i prati verso la diga del Lago della Sella.
| irui70 | M.Cabianca 2601mt. riflesso nel Lago Rotondo 1972mt. | irui70 | Panorama salendo al P.so di Valsecca. | irui70 | P.so di Valsecca in vista. | irui70 | Panorama dal P.so di Valsecca versante Seriano. | irui70 | Panorama dal P.so di Valsecca versante Brembano. | irui70 | Dal P.so di Valsecca in rosso la linea di salita. | irui70 | Discesa dal Diavolo di Tenda alla Bocchetta di Podavit. | irui70 | Dalla B.tta di Podavit traversiamo verso il P.so di Selletta. | irui70 | Passiamo al Lago del Diavolo. | irui70 | Si Scende verso il Rif. Longo.
| irui70 | Salendo verso la Fuorcla Surlej panorama grandioso sull'Alta Engadina. | irui70 | Panorama dalla Fuorcla Surlej 2755mt. sul Gruppo Bernina. | irui70 | Panorama dalla Fuorcla Surlej 2755mt. sul Gruppo Glüschaint. | irui70 | Panorama dalla Fuorcla Surlej 2755mt. | irui70 | Si traversa verso la Chamanna Coaz in rosso la traccia.. | irui70 | Arriviamo al nido d'aquila della Chamanna Coaz 2610mt. | irui70 | Chamanna Coaz 2610mt. | irui70 | Chamanna Coaz 2610mt. | irui70 | Lej da Vadret 2160mt. | irui70 | Si scende in Val Roseg con ottimo panorama sul Piz Bernina.
| irui70 | In rosso la traccia di salita sul primo tratto di ghiacciaio. | irui70 | Spunta la meta. | irui70 | Dopo il pendio finale ci portiamo sulla facile cresta. | irui70 | Panorama da incorniciare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | In rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Lago glaciale del Col Collon. | irui70 | Si ritorna alla diga di Place Moulin.
| irui70 | Si entra nella Comba d'Oren. | irui70 | Nella Comba d'Oren ,panorama spaziale. In rosso la traccia di salita. | irui70 | Arriviamo al Rif.Nacamuli 2818mt. | irui70 | Scendiamo al Col Collon. | irui70 | Nel tardo pomeriggio si ridiscende al Rif.Nacamuli passando in parte al lago glaciale del Col Collon
| irui70 | Sul primo tratto si sale in ombra, il che se fa caldo come oggi non fa male. | irui70 | Ci si porta su nevai sotto il Piz Julier. | irui70 | Si sale alla Fuorcla Albana. | irui70 | Il Piz Julier visto dalla Fuorcla Albana 2870mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama sul gruppo del Bernina zoomato. | irui70 | Panorama dal Piz Julier. | irui70 | Panorama dal Piz Julier. | irui70 | Si ritorna allo Julierpass 2284mt. | irui70 | Panorama sul gruppo del Bernina.
| irui70 | Scendiamo il pendio verso la Fuorcla Pischa. | irui70 | Vista dalla Fuorcla Pischa del ripido ma semplice tratto sceso, dalla cima del Piz Blaisun. | irui70 | Camminiamo tra rigole di neve compatta. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Panorama scendendo della cresta est che sale al Piz Blaisun. | irui70 | Verso la Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Arriviamo verso sera alla Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Si ritorna all'Albulapass. | irui70 |
| irui70 | Sul sentiero,poco dopo essere partiti. | irui70 | Si sale tra i magri prati portandosi verso la cresta. | irui70 | In rosso la traccia di percorso sulla cresta est. | irui70 | Alle nostre spalle la cresta percorsa. | irui70 | Grande panorama. | irui70 | Grande il panorama dalla vetta del Piz Blaisun. | irui70 | Piz Kesch in primo piano. | irui70 | Gruppo del Bernina. | irui70 | Panorama. | irui70 |
| irui70 | Poco dopo La Passata 1244mt. inizia la cresta sud. | irui70 | Formazioni rocciose I Solitari 1667mt. | irui70 | Dietro alle mie spalle un tratto di cresta sud. | irui70 | Dopo circa tre ore, P.ta Cermenati in vista. | irui70 | Primo tratto della cresta nord. | irui70 | In rosso la traccia sulla cresta nord. | irui70 | Ultimo tratto della cresta nord. | irui70 | Formazioni rocciose. | irui70 | Formazioni rocciose. | irui70 | Ultimo sguardo dietro di me alla cresta nord.
| irui70 | In partenza dal Port de l'Estartit. | irui70 | Panorama sul l'Estartit. | irui70 | La rocciosa scogliera a picco sul mare. | irui70 | Panorama su Cap de la Barra e le Illes Medes. | irui70 | Panorama della costa verso la Trona. | irui70 | Panorama sulla costa fino a Cap d'Oltrera. | irui70 | Foto di gruppo oggi un po' rimaneggiato. | irui70 | Cala di Port del Falaguer. | irui70 | Ritorno sotto la pioggia. | irui70 | Chiudiamo l'anello a l'Estartit dove eravamo partiti.
| irui70 | Sul primo tratto di costa. | irui70 | Cal la Rostella. | irui70 | Si scende verso la stupenda Cala Montjoi | irui70 | Verso Cap de Norfeu. | irui70 | Sosta pranzo con vista mare dalla Torre de Cap de Norfeu 171mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Si scende verso Cala Jóncols. | irui70 | Si scende a Cadaqués. | irui70 | Rocce tafonate a Punta de sa Conca. | irui70 | A Cadaqués si ritorna alla civiltà.
| irui70 | Portbou vista sul primo tratto di salita. | irui70 | Verso il Puig de Taravaus. In rosso la traccia che faremo,sulla dx la cresta di ritorno. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | In discesa dal Puig deTaravaus verso il Puig de Querroig. | irui70 | Verso il Puig de Querroig. | irui70 | Foto di vetta al Puig Querroig 672mt. | irui70 | In discesa verso Cerbére. | irui70 | Breve salita al Puig de la Gallina 336mt.
| irui70 | Partenza dalla spiaggia de l'Escala. | irui70 | Lungo la costa verso Cap Montgò. | irui70 | | irui70 | Cala Montgò. | irui70 | Si sale verso la Torre di Cap Montgò. | irui70 | Scorci panoramici sulla bella costa. | irui70 | Torre de Montgò. | irui70 | Panorama su Cala Montgò. | irui70 | | irui70 | Torniamo a l'Escala.
| irui70 | Salendo la Val d'Agnel nella parte iniziale. | irui70 | Verso la Furcla d'Agnel. | irui70 | Ultimi metri alla Furcla d'Agnel. | irui70 | Panorama dalla Furcla d'Agnel verso nord. | irui70 | Sul traverso verso la Furcla da Flix. | irui70 | Si traversa sotto il crestone del Piz d'Agnel ...spettacolo. In rosso la traccia che sale alla Furcla da Flix. | irui70 | La facile cresta che porta in vetta. | irui70 | Grande i panorama dalla vetta del Piz d'Agnel. | irui70 | | irui70 | Di ritorno.
| irui70 | Si sale lungo la strada innevata verso il Rif.Maria Luisa. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Eccellente innevamento al Rif.Maria Luisa 2160mt. | irui70 | Valrossa con in rosso la traccia di salita verso la P.ta di Valrossa. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 | Sull'ultimo tratto. In rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Panorama dalla vetta. In rosso parte del percorso. | irui70 | Il sottoscritto in vetta. | irui70 | Dalle nebbie spuntano i 4000 Svizzeri.
| irui70 | In rosso la traccia di salita dal Piano della Rossa | irui70 | Verso il Canalino Ferrari. | irui70 | Nel Canalino Ferrari. | irui70 | Nel Canalino Ferrari. | irui70 | In rosso la traccia finale per il M.Cervandone. | irui70 | Sul tratto finale, bellissimo il panorama dietro di noi. | irui70 | Facili roccette finali. | irui70 | Panorama stupendo. | irui70 | 4000 Svizzeri. | irui70 | In discesa.
| irui70 | Dall'Alp raty Dessus 2277mt. non vedendo traccia saliamo subito nel vallone soprastante. | irui70 | il ripido pendio di 35°e forse qualcosina di più, che porta sul crestone sud del Bocon Damon | irui70 | Sul tratto finale, bellissimo il panorama dietro di noi. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Panorama dalla cima del Bocon Damon verso ovest domina la mole M.Glacier. | irui70 | Panorama zona Mont Avic. | irui70 | Panorama dal Bocon Damon verso la Valle di Champorcher. | irui70 | Panorama dalla cima del Bocon Damon . | irui70 | Panorama dal Bocon Damon verso la Rosa dei Banchi e Lago Miserin. | irui70 | Tratto finale.In verde la via di salita in rosso la discesa.
| irui70 | Sui primi metri di salita la neve si fa desiderare. | irui70 | Mont Ros all'orizzonte. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Saliamo direttamente i pendii che portano in cima. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros con uno sguardo alla nostra prossima meta, il Bocon Damon. | irui70 | Laghetto ghiacciato tra l'Alp Raty Defour e l'Alp Raty Dessus. | irui70 | Alp Raty Dessus 2277mt.
| irui70 | Scritta rustica poco dopo la Sorgente Forbesette. | irui70 | Inizio della Val Caldera,il sole qui è da un paio di mesi che non si vede. | irui70 | Si punta a sx verso il canale. | irui70 | Nel canale. | irui70 | | irui70 | Dietro di me la traccia. | irui70 | Sotto di me i pendii al sole per P.ta Stoppani appena uscito dal canale. | irui70 | Bella vista su P.ta Cermenati 1875mt. | irui70 | In rosso la traccia finale per P.ta Stoppani . | irui70 | Ultimi metri verso P.ta Cermenati 1875mt.
| irui70 | Lidernenhütte e il dente dello Schmalstöckli. | irui70 | Schmalstöckli. Grandioso. | irui70 | In rosso la traccia dalla Ober Hüttli. 1787mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Rossstocklücke. | irui70 | I severi pendii sotto il Fulen. | irui70 | Verso il ripido traverso. | irui70 | Sul ripido traverso. | irui70 | Panorama in vetta. | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | Alp Brohoz 1597mt. sommersa dalla neve.
| irui70 | Sul primo tratto della Val Cavagnolo. | irui70 | Dietro di noi panorama sulla costiera solare del P.zo Rotondo. | irui70 | Spettacolo anche senza sole. | irui70 | Ultimo tratto della salita. | irui70 | Ultimi metri finalmente al sole. | irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana. | irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana. | irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana. | irui70 | Ultimi metri anche per i soci. | irui70 | Foto di vetta.
| irui70 | Baite le Muse 1500mt. | irui70 | Nel bosco di abeti. | irui70 | Spunta all'orizzonte il Piz Tri. | irui70 | Ci portiamo sotto la la pala finale del Piz Tri. | irui70 | In rosso la traccia sul tratto finale che porta al Piz Tri spelacchiato dal vento. | irui70 | Grande panorama dal Piz Tri sul Gruppo del Baitone. | irui70 | Panorama dal Piz Tri sul Gruppo Bernina. La cima del Piz Bernina però è oscurata dal Piz Zupò. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa verso la pala. | irui70 | In rosso la traccia che scende diretta sulla pala del Piz Tri. Max.35°
| irui70 | Si entra in Val Varadega. ,anche qui urge neve. | irui70 | Saliamo verso l'ingresso del canale nord-ovest percorrendo il bordo laterale, la neve sfondosa nel canale non è il massimo. | irui70 | Primi metri nel canale di Cime di Grom. | irui70 | Foto da sopra sui soci. | irui70 | Clemente e Beppe nel canale. | irui70 | Vetta Cime di Grom. | irui70 | Panorama su Gruppo Presanella -Adamello -Baitone. | irui70 | Panorama per me inedito, sul Gruppo Bernina. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dalle Cime di Grom. | irui70 | Cime di Grom viste dalla strada che sale al P.so del Mortirolo.
| irui70 | Sul primo tratto della salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sulla ripida salita verso il Colle Rognosa. | irui70 | Punta Rosgosa e colle omonimo visti da M.Sotto Rognosa. | irui70 | Panorama della vetta di Punta Rognosa. | irui70 | Panorama dalla vetta di Punta Rognosa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa di ritorno al Colletto Rognosa.
| irui70 | Capanno dopo il M.Mudarga 912mt. | irui70 | Verso il M.Magnodeno. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | La grande sega. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | Sulla Cresta della Giumenta. | irui70 | Croce di Rescalda | irui70 | Si sale verso Cima del Fo. | irui70 | Cima del Fo.
| irui70 | Sui pendii sopra Alp Arp Vieille con la traccia che porta alla spalla. | irui70 | Panorama giunti alla spalla verso l'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dal versante nord-est. | irui70 | | irui70 | Nubi di favonio all'orizzonte. | irui70 | Foto di vetta.
| irui70 | Partenza da Cornalba 893mt. | irui70 | In rosso la traccia del Canale Ilaria. | irui70 | Sul primo tratto del Canale Ilaria poco prima della strettoia. | irui70 | Franco all'uscita della strettoia. | irui70 | Eva sul tratto finale. | irui70 | Usciamo in vetta poco sotto la croce del M.Alben. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Traversata verso Cima della Croce. | irui70 | Si ritorna verso Cornalba. | irui70 | In rosso il Canale Ilaria,in giallo la salita normale, in verde la traversata in cresta verso il P.so la Forca. | irui70 | Croce di vetta M.Alben. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Alben. | irui70 | Traversata verso il P.so la Forca. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si parte dal parcheggio auto appena poco sotto la diga del Lago della Sella 2245mt. | irui70 | Si sale sul sentiero segnato in bianco azzurro verso la Gloggentürmli. | irui70 | Le curiose lance rocciose della Gloggentürmli. 2690mt. | irui70 | Dalla Gloggentürmli si procede lungo la panoramica cresta. | irui70 | Arriviamo sul P.zo Centrale. | irui70 | Panorama. | irui70 | Sulla cresta in rosso la traccia.
| irui70 | Dal Giübin 2776mt., in rosso la cresta percorsa. | irui70 | Dal Giübin in rosso il percorso di cresta che scende al P.zo Canariscio. | irui70 | Dal P.zo Canariscio si scende tra i prati verso la diga del Lago della Sella. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama sui 4000 del Vallese, visti da qua appaiono molto piccoli. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Impressionante il salto di oltre 2000mt. sulla Valsesia | irui70 | Panorama dalla Capanna Regina Margherita sulla P.ta Gnifetti. | irui70 | Parete nord del Lyskamm e altre vette. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa. | irui70 | In discesa. | irui70 | Crepacci enormi poco sotto la Piramide Vincent. | irui70 | Prime luci. | irui70 | Panorama poco sopra il Colle del Lys alla sella a 4248mt.
| irui70 | Ultimo strappo verso il Colle Gnifetti. | irui70 | Arriviamo al Colle Gnifetti 4454mt. | irui70 | In rosso la traccia finale per la P.ta Zumstein. | irui70 | Sul breve tratto di cresta nevosa, | irui70 | Panorama da P.ta Gnifetti. | irui70 | Panorama da P.ta Gnifetti. | irui70 | Sagra dei 4000. | irui70 | Panorama da P.ta Gnifetti. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si parte da Staffal. | irui70 | Panorama dal Gabiet 2316mt. | irui70 | Si sale. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Rif. Città di Mantova 3498mt. | irui70 | Rif. Città di Mantova 3498mt. | irui70 | Panorama dal Rifugio Città di Mantova 3498mt. | irui70 | Panorama dal Rif. Città di Mantova 3498mt. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | M.Cabianca 2601mt. riflesso nel Lago Rotondo 1972mt. | irui70 | Panorama salendo al P.so di Valsecca. | irui70 | P.so di Valsecca in vista. | irui70 | Panorama dal P.so di Valsecca versante Seriano. | irui70 | Panorama dal P.so di Valsecca versante Brembano.
| irui70 | Dal P.so di Valsecca in rosso la linea di salita. | irui70 | Discesa dal Diavolo di Tenda alla Bocchetta di Podavit. | irui70 | Dalla B.tta di Podavit traversiamo verso il P.so di Selletta. | irui70 | Passiamo al Lago del Diavolo. | irui70 | Si Scende verso il Rif. Longo. | irui70 | Sul primo tratto di sentiero. In rosso la traccia. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita che traversa verso le rocce moreniche. | irui70 | Verso il Colle Basei. | irui70 | Panorama dal Colle di Basei 3176mt. | irui70 | Panorama dal Colle di Basei 3176mt. | irui70 | Alle corde fisse. | irui70 | P.ta Basei e ghiacciaio omonimo. | irui70 | Ghiacciaio di Basei e anticima con piccola croce. | irui70 | Sulla via di ritorno.
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita sul primo tratto di ghiacciaio. | irui70 | Spunta la meta. | irui70 | Dopo il pendio finale ci portiamo sulla facile cresta. | irui70 | Panorama da incorniciare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama.
| irui70 | | irui70 | In rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Lago glaciale del Col Collon. | irui70 | Si ritorna alla diga di Place Moulin. | irui70 | Si entra nella Comba d'Oren. | irui70 | Nella Comba d'Oren ,panorama spaziale. In rosso la traccia di salita. | irui70 | Arriviamo al Rif.Nacamuli 2818mt. | irui70 | Scendiamo al Col Collon. | irui70 | Nel tardo pomeriggio si ridiscende al Rif.Nacamuli passando in parte al lago glaciale del Col Collon | irui70 | Sul primo tratto si sale in ombra, il che se fa caldo come oggi non fa male. | irui70 | Ci si porta su nevai sotto il Piz Julier. | irui70 | Si sale alla Fuorcla Albana. | irui70 | Il Piz Julier visto dalla Fuorcla Albana 2870mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama sul gruppo del Bernina zoomato.
| irui70 | Panorama dal Piz Julier. | irui70 | Panorama dal Piz Julier. | irui70 | Si ritorna allo Julierpass 2284mt. | irui70 | Panorama sul gruppo del Bernina. | irui70 | Sul sentiero,poco dopo essere partiti. | irui70 | Si sale tra i magri prati portandosi verso la cresta. | irui70 | In rosso la traccia di percorso sulla cresta est. | irui70 | Alle nostre spalle la cresta percorsa. | irui70 | Grande panorama. | irui70 | Grande il panorama dalla vetta del Piz Blaisun. | irui70 | Piz Kesch in primo piano. | irui70 | Gruppo del Bernina. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Scendiamo il pendio verso la Fuorcla Pischa.
| irui70 | Vista dalla Fuorcla Pischa del ripido ma semplice tratto sceso, dalla cima del Piz Blaisun. | irui70 | Camminiamo tra rigole di neve compatta. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Panorama scendendo della cresta est che sale al Piz Blaisun. | irui70 | Verso la Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Arriviamo verso sera alla Chamanna d'Es-cha. | irui70 | Si ritorna all'Albulapass. | irui70 | | irui70 | Poco dopo La Passata 1244mt. inizia la cresta sud. | irui70 | Formazioni rocciose I Solitari 1667mt. | irui70 | Dietro alle mie spalle un tratto di cresta sud. | irui70 | Dopo circa tre ore, P.ta Cermenati in vista. | irui70 | Primo tratto della cresta nord. | irui70 | In rosso la traccia sulla cresta nord.
| irui70 | Ultimo tratto della cresta nord. | irui70 | Formazioni rocciose. | irui70 | Formazioni rocciose. | irui70 | Ultimo sguardo dietro di me alla cresta nord. | irui70 | Saliamo all'attacco del canale ovest di P.ta Garin. Panorama sulla Grivola. | irui70 | Nel canale ovest. | irui70 | Canale ovest P.ta garin. | irui70 | Si esce dal canale ovest arrivando alla sella. | irui70 | Arrivo sulla punta nevosa di P.ta Garin. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama dalla P.ta Garin. | irui70 | Panorama da P.ta Garin. | irui70 | Bellissimo il Lago Garin 2851mt.semi ghiacciato. | irui70 | Spunta il sole esattamente nel canale. | irui70 | Partenza da Gimillian.
| irui70 | Si entra nel Vallone dell'Arpisson. | irui70 | Baite dell'Arpisson 2328mt. | irui70 | Vallone dell'Arpisson e p.ta Garin sullo sfondo. | irui70 | Arriviamo al Biv. F.Nebbia. | irui70 | Biv F.Nebbia. | irui70 | Lago Garin semi ghiacciato. | irui70 | Lago Garin. | irui70 | Lago Garin. | irui70 | Interno del Biv. F.Nebbia. | irui70 | Parte iniziale nel bosco di faggi. | irui70 | Le piante mi osservano. | irui70 | Arrivo ai Tre Faggi 1390mt. dove sventola il tricolore. | irui70 | Indicazioni percorsi. | irui70 | Un ricordo anche a loro, oggi a Milano è la loro festa. | irui70 | I 3 maestosi protagonisti muti del luogo.
| irui70 | Resegone con infarinatina di neve e all'orizzonte verso ovest c'è il sole. | irui70 | Foto dai Canti ,Fuipiano e Valle Imagna. | irui70 | Croce dello Zuc de Valmana 1546mt. e Grigne imbiancate all'orizzonte | irui70 | Flora del posto,anche questo fa parte dell'escursione. | irui70 | In partenza dal Port de l'Estartit. | irui70 | Panorama sul l'Estartit. | irui70 | La rocciosa scogliera a picco sul mare. | irui70 | Panorama su Cap de la Barra e le Illes Medes. | irui70 | Panorama della costa verso la Trona. | irui70 | Panorama sulla costa fino a Cap d'Oltrera. | irui70 | Foto di gruppo oggi un po' rimaneggiato. | irui70 | Cala di Port del Falaguer. | irui70 | Ritorno sotto la pioggia. | irui70 | Chiudiamo l'anello a l'Estartit dove eravamo partiti. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Foto di gruppo. | irui70 | Cala sa Tuna. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul primo tratto di costa. | irui70 | Cal la Rostella. | irui70 | Si scende verso la stupenda Cala Montjoi | irui70 | Verso Cap de Norfeu. | irui70 | Sosta pranzo con vista mare dalla Torre de Cap de Norfeu 171mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso.
| irui70 | Si scende verso Cala Jóncols. | irui70 | Si scende a Cadaqués. | irui70 | Rocce tafonate a Punta de sa Conca. | irui70 | A Cadaqués si ritorna alla civiltà. | irui70 | Portbou vista sul primo tratto di salita. | irui70 | Verso il Puig de Taravaus. In rosso la traccia che faremo,sulla dx la cresta di ritorno. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | Panorama dal Puig de Taravaus. | irui70 | In discesa dal Puig deTaravaus verso il Puig de Querroig. | irui70 | Verso il Puig de Querroig. | irui70 | Foto di vetta al Puig Querroig 672mt. | irui70 | In discesa verso Cerbére. | irui70 | Breve salita al Puig de la Gallina 336mt. | irui70 | Faro di Cap Creus inizia l'avventura.
| irui70 | Sardegna??? No...Cap Creus ,Costa Brava. | irui70 | Verso la costa. | irui70 | Cala Portaló. | irui70 | Lasciamo Cala Portaló alle nostre spalle. | irui70 | Raggiungiamo la bellissima Cala Galladera. | irui70 | Giochi di nuvole e sentieri spinosi. | irui70 | Il sottoscritto sempre in vetta. | irui70 | Cala Jugadora. | irui70 | Cala sa Fredosa. | irui70 | Partenza dalla spiaggia de l'Escala. | irui70 | Lungo la costa verso Cap Montgò. | irui70 | | irui70 | Cala Montgò. | irui70 | Si sale verso la Torre di Cap Montgò. | irui70 | Scorci panoramici sulla bella costa.
| irui70 | Torre de Montgò. | irui70 | Panorama su Cala Montgò. | irui70 | | irui70 | Torniamo a l'Escala. | irui70 | Salendo la Val d'Agnel nella parte iniziale. | irui70 | Verso la Furcla d'Agnel. | irui70 | Ultimi metri alla Furcla d'Agnel. | irui70 | Panorama dalla Furcla d'Agnel verso nord. | irui70 | Sul traverso verso la Furcla da Flix. | irui70 | Si traversa sotto il crestone del Piz d'Agnel ...spettacolo. In rosso la traccia che sale alla Furcla da Flix. | irui70 | La facile cresta che porta in vetta. | irui70 | Grande i panorama dalla vetta del Piz d'Agnel. | irui70 | | irui70 | Di ritorno. | irui70 | Si sale lungo la strada innevata verso il Rif.Maria Luisa.
| irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Eccellente innevamento al Rif.Maria Luisa 2160mt. | irui70 | Valrossa con in rosso la traccia di salita verso la P.ta di Valrossa. | irui70 | Spettacolo. | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 | Sull'ultimo tratto. In rosso la salita in verde la discesa. | irui70 | Panorama dalla vetta. In rosso parte del percorso. | irui70 | Il sottoscritto in vetta. | irui70 | Dalle nebbie spuntano i 4000 Svizzeri. | irui70 | In rosso la traccia di salita dal Piano della Rossa | irui70 | Verso il Canalino Ferrari. | irui70 | Nel Canalino Ferrari. | irui70 | Nel Canalino Ferrari. | irui70 | In rosso la traccia finale per il M.Cervandone. | irui70 | Sul tratto finale, bellissimo il panorama dietro di noi.
| irui70 | Facili roccette finali. | irui70 | Panorama stupendo. | irui70 | 4000 Svizzeri. | irui70 | In discesa. | irui70 | Sui primi metri di salita la neve si fa desiderare. | irui70 | Mont Ros all'orizzonte. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Saliamo direttamente i pendii che portano in cima. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros. | irui70 | Panorama dal Mont Ros con uno sguardo alla nostra prossima meta, il Bocon Damon. | irui70 | Laghetto ghiacciato tra l'Alp Raty Defour e l'Alp Raty Dessus. | irui70 | Alp Raty Dessus 2277mt. | irui70 | Dall'Alp raty Dessus 2277mt. non vedendo traccia saliamo subito nel vallone soprastante.
| irui70 | il ripido pendio di 35°e forse qualcosina di più, che porta sul crestone sud del Bocon Damon | irui70 | Sul tratto finale, bellissimo il panorama dietro di noi. | irui70 | Ultimi metri. | irui70 | Panorama dalla cima del Bocon Damon verso ovest domina la mole M.Glacier. | irui70 | Panorama zona Mont Avic. | irui70 | Panorama dal Bocon Damon verso la Valle di Champorcher. | irui70 | Panorama dalla cima del Bocon Damon . | irui70 | Panorama dal Bocon Damon verso la Rosa dei Banchi e Lago Miserin. | irui70 | Tratto finale.In verde la via di salita in rosso la discesa. | irui70 | Appena partiti dall'Alpe Cainallo 1300mt. | irui70 | Arriviamo al Rif. Bogani 1816mt. | irui70 | | irui70 | In rosso la via di salita. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto .
| irui70 | Panorama in vetta del Grignone. | irui70 | Panorama dalla vetta del Grignone. | irui70 | Panorama dalla vetta del Grignone. | irui70 | Si scende. | irui70 | Scritta rustica poco dopo la Sorgente Forbesette. | irui70 | Inizio della Val Caldera,il sole qui è da un paio di mesi che non si vede. | irui70 | Si punta a sx verso il canale. | irui70 | Nel canale. | irui70 | | irui70 | Dietro di me la traccia. | irui70 | Sotto di me i pendii al sole per P.ta Stoppani appena uscito dal canale. | irui70 | Bella vista su P.ta Cermenati 1875mt. | irui70 | In rosso la traccia finale per P.ta Stoppani . | irui70 | Ultimi metri verso P.ta Cermenati 1875mt. | irui70 | Lidernenhütte e il dente dello Schmalstöckli.
| irui70 | Schmalstöckli. Grandioso. | irui70 | In rosso la traccia dalla Ober Hüttli. 1787mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita verso la Rossstocklücke. | irui70 | I severi pendii sotto il Fulen. | irui70 | Verso il ripido traverso. | irui70 | Sul ripido traverso. | irui70 | Panorama in vetta. | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | Alp Brohoz 1597mt. sommersa dalla neve. | irui70 | Sul primo tratto della Val Cavagnolo. | irui70 | Dietro di noi panorama sulla costiera solare del P.zo Rotondo. | irui70 | Spettacolo anche senza sole. | irui70 | Ultimo tratto della salita. | irui70 | Ultimi metri finalmente al sole. | irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana.
| irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana. | irui70 | Panorama dalla vetta del Poncione Val piana. | irui70 | Ultimi metri anche per i soci. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | Baite le Muse 1500mt. | irui70 | Nel bosco di abeti. | irui70 | Spunta all'orizzonte il Piz Tri. | irui70 | Ci portiamo sotto la la pala finale del Piz Tri. | irui70 | In rosso la traccia sul tratto finale che porta al Piz Tri spelacchiato dal vento. | irui70 | Grande panorama dal Piz Tri sul Gruppo del Baitone. | irui70 | Panorama dal Piz Tri sul Gruppo Bernina. La cima del Piz Bernina però è oscurata dal Piz Zupò. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa verso la pala. | irui70 | In rosso la traccia che scende diretta sulla pala del Piz Tri. Max.35° | irui70 | Si entra in Val Varadega. ,anche qui urge neve.
| irui70 | Saliamo verso l'ingresso del canale nord-ovest percorrendo il bordo laterale, la neve sfondosa nel canale non è il massimo. | irui70 | Primi metri nel canale di Cime di Grom. | irui70 | Foto da sopra sui soci. | irui70 | Clemente e Beppe nel canale. | irui70 | Vetta Cime di Grom. | irui70 | Panorama su Gruppo Presanella -Adamello -Baitone. | irui70 | Panorama per me inedito, sul Gruppo Bernina. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dalle Cime di Grom. | irui70 | Cime di Grom viste dalla strada che sale al P.so del Mortirolo. | irui70 | Valle dell'Inferno a secco di neve, ma sempre bella. | irui70 | Lo spettro della Sfinge. Inquietante presenza. | irui70 | Le nebbie si diradano. | irui70 | Panorama sul Pizzo dalla Bocchetta dell'Inferno. | irui70 | In rosso la traccia di salita in vetta. | irui70 | Sull'ultimo tratto della salita.
| irui70 | Foto di vetta. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sul primo tratto della salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Sulla ripida salita verso il Colle Rognosa. | irui70 | Punta Rosgosa e colle omonimo visti da M.Sotto Rognosa.
| irui70 | Panorama della vetta di Punta Rognosa. | irui70 | Panorama dalla vetta di Punta Rognosa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | In discesa di ritorno al Colletto Rognosa. | irui70 | Zuc de Valmana 1546mt. | irui70 | Baita Cucco 1510mt. | irui70 | | irui70 | Laghetto Costa del Palio 1460mt. | irui70 | Intrappolato. | irui70 | Passo all'agriturismo Costa del Palio. | irui70 | Zoomata sul M.Ocone e Skiline di Milano. | irui70 | Super zoomata su Milano a sx è visibile la Torre Velasca e il Duomo. | irui70 | In discesa verso Fuipiano con i Canti 1563mt. all'orizzonte.
| irui70 | Ritorno all'acquedotto di Fupiano messo a nuovo. | irui70 | Capanno dopo il M.Mudarga 912mt. | irui70 | Verso il M.Magnodeno. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | La grande sega. | irui70 | Panorama dal M.Magnodeno. | irui70 | Sulla Cresta della Giumenta. | irui70 | Croce di Rescalda | irui70 | Si sale verso Cima del Fo. | irui70 | Cima del Fo. | irui70 | Sui pendii sopra Alp Arp Vieille con la traccia che porta alla spalla. | irui70 | Panorama giunti alla spalla verso l'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille.
| irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | Panorama in vetta all'Arp Vieille. | irui70 | In rosso la traccia di discesa dal versante nord-est. | irui70 | | irui70 | Nubi di favonio all'orizzonte. | irui70 | Foto di vetta.