| irui70 | Partenza dal parcheggio della chiesa Madonna della Neve. | irui70 | Stalla di Aral 1000mt. | irui70 | Arriviamo alla prima croce di oggi,quella del M.Suchello 1541mt. | irui70 | Vista dal M.Suchello 1541mt. sui prossimi obbiettivi dell' itinerario di oggi. | irui70 | | irui70 | Arriviamo al Passo Barbata 1312mt. | irui70 | Verso il M.Alben 2019mt. con il M.Suchello ormai lontano. | irui70 | Cascina dei Foppi 1590mt. | irui70 | Sul sentiero 525 delle creste. | irui70 | Sulla cresta che porta al M.Alben 2019mt. | irui70 | Un brindisi di buone feste a tutti dal M.Alben 2019mt. | irui70 | | irui70 | Panorama dal M.Alben 2019mt. | irui70 | Traversiamo verso Cima della Croce. | irui70 | Cima della Croce,la terza e ultima di oggi. | irui70 | Baita Casere alte1570mt.,in discesa verso Cornalba.
| irui70 | Rif.Calvi 29015mt. | irui70 | Avvicinamento al versante nord tra blocchi ghiacciati di neve da slavina. | irui70 | Gigi all'imbocco del canale- rigola. | irui70 | Inizio canale. | irui70 | Gigi a metà canale. | irui70 | Gigi sul tratto finale max.50°. | irui70 | Usciamo dal canale ed mettiamo i piedi sulla cresta assolata. | irui70 | Gigi sull'ultimo breve tratto di cresta, prima della cima. | irui70 | | irui70 | Canale di discesa. | irui70 | | irui70 | In blu la via normale di salita.In rosso il canale -rigola di salita.In giallo quello di discesa. | irui70 | Di ritorno verso il Rif.Calvi.
| irui70 | Partenza dal Rif.Città di Busto 2480mt. | irui70 | Traversiamo il Piano dei Camosci con brina mattiniera. | irui70 | Traversiamo verso la Diga del Sabbione. | irui70 | Arrivati alla diga proseguiamo costeggiando il Lago del Sabbione. | irui70 | Sul sentiero che sale al Rif.Claudio e Bruno. | irui70 | Arriviamo al Rif.Claudio e Bruno 2710mt. | irui70 | Lasciato il rifugio saliamo verso il Blinnenhorn . | irui70 | Sbuchiamo sul costone che immette alla parte finale. | irui70 | Seguiamo per intero il costone che traversa verso sx portandosi sotto la vetta ormai visibile. | irui70 | Sull'ultimo facile tratto di salita, tra chiazze di neve e sfasciumi rocciosi. | irui70 | Arriviamo in vetta al Blinnenhorn 3374mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Partenza da Riale 1733mt. | irui70 | Passiamo al Rif.Maria Luisa 2160mt. | irui70 | Saliamo verso il Lago Toggia. | irui70 | Sulla strada che costeggia il Lago Toggia portando al Passo S.Giacomo. | irui70 | Dal Passo S.Giacomo 2313mt.,entriamo in territorio Elvetico. | irui70 | Verso la Val del Corno. | irui70 | Arriviamo alla Capanna Corno Gries 2338mt. in Val del Corno. | irui70 | Traversando verso il Passo Gries. | irui70 | Arriviamo al Bivacco del Passo del Gries 2463mt. | irui70 | Saliamo verso la Punta dei Camosci. | irui70 | Ultimi metri per la Punta dei Camosci 3044mt. | irui70 | Panorama sul Griessee 2386mt. ed il Griesgletscher da Punta dei Camosci 3044mt. | irui70 | Panorama sul Blinnenhorn 3374mt. la meta di domani. | irui70 | In discesa sul facile sentiero attrezzato E.Castiglioni che traversa al Rif.Città di Busto. | irui70 | Arrivo in serata al Rif.Città di Busto 2480mt.
| irui70 | | irui70 | In salita. | irui70 | Si sale verso la Port de Boucharo. | irui70 | Panorama da port de Boucharo 2270mt. | irui70 | Panorama su Port de Boucharo 2270mt. | irui70 | In rosso la traccia che traversa. | irui70 | Saliamo il vallone tra le rocce montonate. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Panorama dal Col de Sarradets. | irui70 | Ref. des Sarradets con lavori in corso.
| irui70 | | irui70 | Lavori in corso al Ref. de la Breche de Roland. | irui70 | Si scende da dove siamo saliti. | irui70 | Prendiamo la deviazione per Gavarnie. | irui70 | Scendiamo nel Vallon de Pouey d'Aspe. | irui70 | | irui70 | Panorama ascendendo verso il Cirque de Gavarnie. | irui70 |
| irui70 | Valle de Ordesa in rosso la traccia per la Faja de Pelay. | irui70 | Alle nostre spalle in rosso la traccia di discesa che scende nella Valle de Ordesa. | irui70 | Saliamo sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Dopo circa tre ore arriviamo al Mirador de Calcilarruego 1950mt.- | irui70 | Panorama dal Mirador de Calcilarruego 1950mt. | irui70 | Scendiamo a La Pradera 1340mt. | irui70 |
| irui70 | Lasciamo il Rif.de Goriz ed incominciamo a salire verso il M.Perdido. | irui70 | | irui70 | arriviamo al Lago Helado. | irui70 | Ultimo tratto finale. | irui70 | Ultimi facili metri del M.Perdido 3355mt. | irui70 | Foto di gruppo con i soci. | irui70 | Panorama spettacolare a 360°. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sulla discesa per il ritorno al Lago Helado. | irui70 | Lago Helado 2990mt. e M.Perdido 3355mt. | irui70 | Salita facile all'Epaule 2° 3000 di oggi. | irui70 | Traversiamo verso la Brèche de Roland. | irui70 | Arriviamo su La Tour 3009mt. 3° 3000...per oggi può bastare. | irui70 | Scesi da La Tour 3009mt., traversiamo verso la Brèche de Roland. | irui70 | Brèche de Roland in vista. | irui70 | Brèche de Roland 2807mt. | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle la Brèche de Roland scendendo verso il Collado del Descargador. | irui70 | Arrivati al Collado del Descargador traversiamo verso il Rif.de Goriz. | irui70 | Rif.de Goriz in vista,ormai è fatta.
| irui70 | Sulla sentiero che porta al Collado de Anisclo. | irui70 | Verso il Collado de Anisclo. | irui70 | Collado de Anisclo 2453mt. | irui70 | Panorama dal Collado de Anisclo verso il Balcon de Pineta. | irui70 | Sul facile tratto attrezzato che immette sulla Faja de las Olas 2700mt. | irui70 | Traversiamo la Faja de las Olas verso il Ref.de Goriz 2200mt. | irui70 | Panorama dalla Faja de las Olas. | irui70 | Dalla Faja de las Olas scendiamo verso il Collado de Arrablo. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Ref.de Goriz 2200mt. in vista d'arrivo. | irui70 | Arriviamo all'affollato Ref.de Goriz 2200mt. | irui70 | Flora dei Pirenei. | irui70 | Flora dei Pirenei.
| irui70 | Verso la Hourquette d'Alans 2439m. | irui70 | Foto con il gruppo di Spagnoli al passo. | irui70 | Panorama dietro di noi. | irui70 | Scendiamo nel Cirque de'Estaube traversando verso la Breche de Touqurouye non visibile da qui. | irui70 | Saliamo verso la breccia. | irui70 | Sul tratto finale. | irui70 | Ref. de Tuquerouye 2666m., ci siamo. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Gavarnie 1350mt. | irui70 | Panorama salendo sulla strada sterrata che porta verso il Cirque de Gavarnie. | irui70 | Hotel du Cirque con panorama grandioso. | irui70 | Sulla cengia che passa sotto le falesie. | irui70 | Qua se piove si è a riparo. | irui70 | Arriviamo al Ref. du Pailla 1748mt. | irui70 | Ci vogliono le bombe per farle spostare. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Arriviamo al rifugio. | irui70 | Camera con tramonto super top al Ref.des Espuguettes 2027mt.
| irui70 | Si scende verso la Vallée d'Ossoue ,in rosso un tratto della traccia. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Dopo aver passato la lingua di neve Le pont de Neige 2092mt. | irui70 | Verso le Barrage d'Ossoue. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama con in rosso la traccia. | irui70 | Panorama e morte nei Pirenei. | irui70 | Chalet de la Grange Holle in vista. | irui70 | Gavarnie.
| irui70 | Partenza di primo mattino al Ref.Bayssellance 2651m. | irui70 | Traversiamo verso la morena del Glacier d'Ossoue. | irui70 | Calzati i ramponi, mettiamo piedi sui primi nevai. | irui70 | Sul Glacier d'Ossoue, salendo sotto la parete del Petit Vignemale. | irui70 | Panorama sul Glacier d'Ossoue. | irui70 | | irui70 | Attacco della rampa rocciosa finale. | irui70 | Sulla rampa rocciosa. | irui70 | Cippo di vetta al Pic Longue du Vignemale 3298m. | irui70 | Panorama verso nord-est. | irui70 | Panorama verso sud-est. | irui70 | Panorama verso sud-ovest | irui70 | Panorama verso nord-ovest. | irui70 | Panorama verso nord. | irui70 | Di ritorno sul Glacier d'Ossoue. | irui70 | Fine del Glacier d'Ossoue. | irui70 | Scendendo nella Vallèe d'Ossoue. | irui70 | Fauna nella Vallèe d'Hossoue. | irui70 | Flora della Vallèe d'Ossoue. | irui70 | Barrage d'Ossoue e valle omonima. | irui70 | | irui70 | Sul GR10 passiamo alla Cabane de Lourdes. | irui70 | Cabanne e Vallèe Sausse Dessus 1902m. | irui70 | Chalet De la Grange Holle. | irui70 | Arrivo Gavarnie 1360m. Ref. Le Gipete.
| irui70 | Partiamo dal Ref.Oulettes de Gaube. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | | irui70 | Peccato per il panorama guastato da nebbie sulla parete nord del Vignemale. | irui70 | Saliamo tra le pietraie. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Arrivati all'Horquette d'Ossoue si scende in breve al Ref.Bayssellance. | irui70 | | irui70 | Ref.de Bayssellance 2651mt. il rifugio custodito più alto dei Pirenei.
| irui70 | Bello il primo tratto tra gli stupendi abeti. | irui70 | Rocce striate. | irui70 | Panorama verso la testata della Vallée de Gaube con il Vignemale. | irui70 | Lac de Gaube 1725mt. bellissimo. | irui70 | Hotellerie du Lac de Gaube qui facciamo la prima sosta birra del trek. | irui70 | Panorama sempre più grandioso in rosso la traccia di salita. | irui70 | Quasi arrivati al Ref.Oulettes de Gaube | irui70 | Oulettes du Vignemale. | irui70 | Panorama dal rifugio. | irui70 | Ref.Oulettes de Gaube.
| irui70 | Partenza da Pont d'Espagne | irui70 | Salendo nel bosco verso il Lac de Gaube. | irui70 | Abeti contorti sul GR10 | irui70 | Lac de Gaube | irui70 | Rifugio ristoro al Lac de Gaube. | irui70 | Cascade D'Esplumosa | irui70 | La parete nord del Vignemale,sempre più vicina. | irui70 | L'incantevole anfiteatro della parete nord del Vignemale,visto dalla piana alluvionale appena sotto il Ref.Oulettes de Gaube. | irui70 | Ref.Oulettes de Gaube 2151m. | irui70 | Salita verso l'Horquette d'Ossoue. | irui70 | Verso il passo. | irui70 | Sulla facile salita al Petite Vignemale. | irui70 | Io e Cosetta in cima al Petite Vignemale 3032m. | irui70 | Arriviamo verso sera, al Ref. Baissellance 2651m.
| irui70 | Vista da Col Cheilon 3237mt. in verde la via di salita in rosso la discesa. | irui70 | | irui70 | Spettacolo. | irui70 | Si sale verso l'anti cima sud. | irui70 | Ultimi metri verso l'anti cima sud del Momt Blanc de Cheilon. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Lac de Dix al ritorno.
| irui70 | Enorme il muro della diga. | irui70 | Costeggiamo brevemente l'invaso. | irui70 | Panorama sul Barrage de la Grande Dixence. | irui70 | Si sale verso la Cabane de Prafleuri. | irui70 | Arriviamo alla Cabane Prafleuri. | irui70 | Cabane de Prafleuri. | irui70 | Si sale verso il Col des Roux. | irui70 | Panorama dal Col des Roux. | irui70 | Panorama dal Col des Roux con sotto la Cabane de Prafleuri. | irui70 | Panorama scendendo dal Col des Roux.
| irui70 | In partenza da Thumel. | irui70 | Si sale verso il Rif.Benevolo. | irui70 | Si sale verso il Rif.Benevolo. | irui70 | Passiamo al Rif.Benevolo dove facciamo sosta pranzo. | irui70 | Nel pomeriggio saliamo verso il Lago di Goletta. | irui70 | Panorama lungo la salita. | irui70 | Ultimi metri prima del Lago di Goletta. | irui70 | Lago di Goletta e Granta Parei. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ritorniamo verso sera al Rif.Benevolo.
| irui70 | Visto dal Rif.Tita secchi in rosso la traccia di salita al Canale Maffei. | irui70 | Inizio del Canale Maffei. | irui70 | Nel canale. | irui70 | | irui70 | Evitato il sasso incastrato in secca deviamo a dx e più in su usciamo in cresta. | irui70 | | irui70 | In discesa su neve in pieno remollo. | irui70 | Foto con il socio Marcello. | irui70 | Sole caldo e neve in remollo. | irui70 | Arriviamo al P.so di Blumone 2633mt.
| irui70 | Parcheggiamo l'auto prima della galleria che entra a Vello, in alto la Corna Trentapassi è già visibile. | irui70 | Chiesetta della Madonnina 385mt. | irui70 | Saliamo per il sentiero Vertical con breve tratto attrezzato. | irui70 | Ultimi metri prima della croce di vetta alla Corna Trentapassi. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama alle nostre spalle scendendo al Forcellino di Zuf. | irui70 | Vello in vista ormai è fatta.
| irui70 | Prima parte del tracciato che scende verso Pramarzio. | irui70 | Passato la bocchetta del Boi. | irui70 | Il traverso sotto Il Torrione. | irui70 | Il ripidissimo tratto che sale verso il Torrione. | irui70 | Vietato scivolare. | irui70 | In rosso la traccia di percorso visto da Il Torrione, verso la Cima di Fiorina. | irui70 | In discesa dal Torrione scendiamo nel camino attrezzato con la corda fissa. | irui70 | Verso Cima di Fiorina con Il Torrione ormai alle nostre spalle. | irui70 | Scavalchiamo Cima di Fiorina sud. | irui70 | Saliamo verso il M.Cucco. | irui70 | Arriviamo all'antica chiesetta di S.Lucio 1542mt. | irui70 | Da S.Lucio scendiamo alla Madonna de Cep rientrando a Seghebbia dove chiudiamo l'anello.
| irui70 | Avvicinamento dalla Piana dei Campelli. | irui70 | Ci portiamo sotto l'attacco, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Arrivati all'attacco saliamo il pendio che traversa verso sx nel canale ovest. | irui70 | Nel canale ovest. | irui70 | Panorama dalla vetta a Cima Mengol 2421mt. | irui70 | Panorama dalla vetta di Cima Mengol 2421mt. | irui70 | Panorama dalla vetta di Cima Mengol 2421mt. | irui70 | In discesa faccia a monte per la breve variante sui 50° | irui70 | In rosso la traccia di salita al canalone ovest. | irui70 | In rosso la traccia di salita nel canale ovest a Cima Mengol 2421mt.
| irui70 | A foce Faggiola pur con visibilità ridotta decidiamo di salire al M.Sagro. | irui70 | Saliamo sul sentiero che taglia i ripidi prati sotto lo Spallone. | irui70 | In salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | In vetta al M.Sagro. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si incomincia a scendere. | irui70 | Arriviamo al Rif.Carrara in piena nebbia.
| irui70 | In partenza da Foce di Pianza. | irui70 | In rosso la traccia di salita che traversa verso la Foce del Faneletto | irui70 | Sul traverso che porta a Foce del Faneletto. | irui70 | Panorama da Foce Faneletto 1426mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Panorama. | irui70 | Casa dei Pisani 1072mt. | irui70 | Panorama sulle cave di marmo che si divorano la montagna. | irui70 | Il sentiero passa tra le cave di marmo.
| irui70 | In salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista dal Laj Nair 2456mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta del Piz Grevasalvas 2932mt. | irui70 | Panorama dalla vetta del Piz Grevasalvas 2932mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | Passiamo alle case di Blaunca 2037mt.
| irui70 | Verso Il Passone 1857mt. | irui70 | Da Il Passone saliamo verso la facile dorsale del M.La Piella . | irui70 | Spunta il M.Cusna. | irui70 | Percorriamo la dorsale di cresta avvicinandoci sempre più al M.Cusna. | irui70 | Arriviamo al cospetto del M.Cusna, in rosso la traccia dell'ultimo ripido tratto di salita fatta con picca e ramponi. | irui70 | Nicholas sul ripido tratto. | irui70 | Foto alla croce di vetta del M.Cusna. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Cusna. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Cusna. | irui70 | Si ritorna verso il Rif. C.Battisti.
| irui70 | Cippo di pietra al P.so di Lama Lite 1781mt. | irui70 | In rosso il traverso insidioso sotto il versante nord del M.Cipolla. | irui70 | Vista dal Lago Bargetana sull'innevato versante nord del M.Prado. | irui70 | Saliamo ripidi sulla dorsale di cresta. | irui70 | Giunti sulla dorsale di cresta procediamo verso la vetta. | irui70 | Panorama dalla cima del M.Prado 2054mt. | irui70 | Panorama dalla cima del M.Prado 2054mt. sul M.Cusna. | irui70 | Sulla cresta verso il M.Castellino. | irui70 | In rosso la traccia di ritorno, in verde quella di salita al M.Prado. | irui70 | Grande panorama Appenninico.
| irui70 | La prima parte del sentiero è sgombra da neve. | irui70 | Passiamo al Rif.Segheria dell'Abetina Reale 1410mt. | irui70 | Bellissimo il bosco di faggi sulla salita. | irui70 | Arriviamo al P.so di Lama Lite 1781mt. dove la neve copre quasi le paline. | irui70 | Arriviamo al Rif.C.Battisti 1761mt. dove l'innevamento è vicino al 1,5 mt. | irui70 | Panorama poco prima del Rif.C.Battisti. | irui70 | Passiamo al Rif.S.Lorenzo. | irui70 | Rif.S.Lorenzo, per accedere bisogna chiedere le chiavi. | irui70 | Crocus fioriti. | irui70 | Indicazioni.
| irui70 | In salita | irui70 | Panorama azzerato dalla nebbia. | irui70 | In salita. | irui70 | Senza accorgercene arriviamo in vetta a P.ta Palasina. | irui70 | In discesa. | irui70 | Galaverna di giornata sul percorso. | irui70 | Passiamo al Rif.Arp quasi sbattendo contro. | irui70 | In discesa. | irui70 | Si scende verso Estoul. | irui70 | -Ritorniamo ad Estoul.
| irui70 | Partiamo da Estoul traversando sulla strada innevata sotto il versante meridionale del M.Ciosè. | irui70 | Panorama in salita. | irui70 | Le indicazioni non mancano. | irui70 | Verso il Colle della Ranzola. | irui70 | Sul primo tratto in cresta poco dopo il Colle della Ranzola. | irui70 | Panorama dalla vetta di P.ta della Regina. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa verso Estoul.
| irui70 | Da Estoul non vedendo il sentiero puntiamo dritti seguendo la traccia dei piloni della seggiovia. | irui70 | Passiamo Case di Palasina. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Il cartello lo indica ma il rifugio è ancora in alto. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Alle nostre spalle il M.Bieteron 2764mt. | irui70 | In rosso l'ultimo tratto della salita. | irui70 | Ormai ci siamo. | irui70 | Rif.Arp 2446mt.
| irui70 | In salita verso i Piani d'Artavaggio. | irui70 | Panorama dal Rif.Nicola. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama dalla Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Panorama sul M.Resegone dalla Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | Di ritorno a Pizzino. | irui70 | La Cima di Piazzo vista dal Rif.Nicola. In rosso la via di salita in verde quella di discesa.
| irui70 | Passiamo al Rif.Grongios Martre 1736mt. | irui70 | Passaimo anche al Rif.Bagnour 2017mt. in alto appare Rocca Jarea la meta di oggi. | irui70 | Nel Vallone dei Duc, in rosso la traccia che sale al P.so del Ranco. | irui70 | Dal P.so del Ranco 2665mt. traversiamo senza problemi la cresta che porta a Rocca Jarea. | irui70 | Ultimo tratto per Rocca Jarea. | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Spunta anche il Re di Pietra. | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Ridiscendiamo il Vallone dei Duc.
| irui70 | Partenza alla sbarra chiusa poco dopo il paese di Chianale. | irui70 | Saliamo sulla strada per il P.so dell'Agnello...impossibile sbagliare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Salita nel Vallone dell'Agnello. | irui70 | Foto di gruppo al Rif.Mario Bottero 2699mt. | irui70 | Poco dopo raggiungiamo il Colle dell'Agnello2748mt. | irui70 | Panorama da Colle dell'Agnello 2748mt. | irui70 | Panorama dal Colle dell'Agnello 2748mt. | irui70 | Panorama in discesa con la punta del Monviso che spunta. | irui70 | Panorama in discesa.
| irui70 | Prime baite salendo a P.ta de la Pierre. | irui70 | Innevamento top. | irui70 | Poco sopra Champchenille spunta la meta. | irui70 | Sui pendii sotto la vetta . | irui70 | Panorama da P.ta de la Pierre sul comprensorio sciistico di Pila. | irui70 | Panorama verso sud-est da P.ta de la Pierre. | irui70 | Cervino e M.Rosa all'orizzonte. | irui70 | Verso il M.Bianco. | irui70 | Gruppo della Grivola verso sud. | irui70 | Panorama verso il Rutor.
| irui70 | Il M.Sella di Sennes visto dal Rif.Munt de Sennes 2176mt. in rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Verso la cima sull'ultimo tratto. | irui70 | Croce di vetta al M.Sella di Sennes. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Zoomata panoramica sui alcuni 3000 delle Dolomiti. | irui70 | Sulla via di ritorno la prendiamo larga salendo il Col di Lasta Piccolo, in rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita effettuata al M.Sella di Sennes.
| irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle il Rif.Sennes 2126mt. | irui70 | Si scende verso la Val Salata. | irui70 | Nella Val Salata. | irui70 | Il canyon della Val Salata. | irui70 | Passiamo al Rif.Ra Stua 1668mt. sosta obbligata. | irui70 | Panorama. | irui70 | Tramonto infuocato sulle guglie delle Pezories.
| irui70 | Pian di Loa. | irui70 | In salita verso la Val di Fanes. | irui70 | Passiamo il confine entrando nel parco. | irui70 | Val di Fanes. | irui70 | Panorama. | irui70 | Saliamo verso il P.so Limo. | irui70 | Dietro di noi gli Spalti del Col Bechei. | irui70 | Panorama. | irui70 | Vecchia caserma militare dismessa poco prima del P.so Limo. | irui70 | Panorama sul Col Bechei di Sopra dal P.so Limo 2172mt.
| irui70 | Partenza dal parcheggio della chiesa Madonna della Neve. | irui70 | Stalla di Aral 1000mt. | irui70 | Arriviamo alla prima croce di oggi,quella del M.Suchello 1541mt. | irui70 | Vista dal M.Suchello 1541mt. sui prossimi obbiettivi dell' itinerario di oggi. | irui70 | | irui70 | Arriviamo al Passo Barbata 1312mt. | irui70 | Verso il M.Alben 2019mt. con il M.Suchello ormai lontano. | irui70 | Cascina dei Foppi 1590mt. | irui70 | Sul sentiero 525 delle creste. | irui70 | Sulla cresta che porta al M.Alben 2019mt. | irui70 | Un brindisi di buone feste a tutti dal M.Alben 2019mt. | irui70 | | irui70 | Panorama dal M.Alben 2019mt. | irui70 | Traversiamo verso Cima della Croce. | irui70 | Cima della Croce,la terza e ultima di oggi.
| irui70 | Baita Casere alte1570mt.,in discesa verso Cornalba. | irui70 | Rif.Calvi 29015mt. | irui70 | Avvicinamento al versante nord tra blocchi ghiacciati di neve da slavina. | irui70 | Gigi all'imbocco del canale- rigola. | irui70 | Inizio canale. | irui70 | Gigi a metà canale. | irui70 | Gigi sul tratto finale max.50°. | irui70 | Usciamo dal canale ed mettiamo i piedi sulla cresta assolata. | irui70 | Gigi sull'ultimo breve tratto di cresta, prima della cima. | irui70 | | irui70 | Canale di discesa. | irui70 | | irui70 | In blu la via normale di salita.In rosso il canale -rigola di salita.In giallo quello di discesa. | irui70 | Di ritorno verso il Rif.Calvi. | irui70 | Partenza dal Rif.Città di Busto 2480mt.
| irui70 | Traversiamo il Piano dei Camosci con brina mattiniera. | irui70 | Traversiamo verso la Diga del Sabbione. | irui70 | Arrivati alla diga proseguiamo costeggiando il Lago del Sabbione. | irui70 | Sul sentiero che sale al Rif.Claudio e Bruno. | irui70 | Arriviamo al Rif.Claudio e Bruno 2710mt. | irui70 | Lasciato il rifugio saliamo verso il Blinnenhorn . | irui70 | Sbuchiamo sul costone che immette alla parte finale. | irui70 | Seguiamo per intero il costone che traversa verso sx portandosi sotto la vetta ormai visibile. | irui70 | Sull'ultimo facile tratto di salita, tra chiazze di neve e sfasciumi rocciosi. | irui70 | Arriviamo in vetta al Blinnenhorn 3374mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Partenza da Riale 1733mt. | irui70 | Passiamo al Rif.Maria Luisa 2160mt. | irui70 | Saliamo verso il Lago Toggia. | irui70 | Sulla strada che costeggia il Lago Toggia portando al Passo S.Giacomo. | irui70 | Dal Passo S.Giacomo 2313mt.,entriamo in territorio Elvetico. | irui70 | Verso la Val del Corno. | irui70 | Arriviamo alla Capanna Corno Gries 2338mt. in Val del Corno. | irui70 | Traversando verso il Passo Gries. | irui70 | Arriviamo al Bivacco del Passo del Gries 2463mt. | irui70 | Saliamo verso la Punta dei Camosci. | irui70 | Ultimi metri per la Punta dei Camosci 3044mt. | irui70 | Panorama sul Griessee 2386mt. ed il Griesgletscher da Punta dei Camosci 3044mt.
| irui70 | Panorama sul Blinnenhorn 3374mt. la meta di domani. | irui70 | In discesa sul facile sentiero attrezzato E.Castiglioni che traversa al Rif.Città di Busto. | irui70 | Arrivo in serata al Rif.Città di Busto 2480mt. | irui70 | | irui70 | In salita. | irui70 | Si sale verso la Port de Boucharo. | irui70 | Panorama da port de Boucharo 2270mt. | irui70 | Panorama su Port de Boucharo 2270mt. | irui70 | In rosso la traccia che traversa. | irui70 | Saliamo il vallone tra le rocce montonate. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | Panorama dal Col de Sarradets. | irui70 | Ref. des Sarradets con lavori in corso. | irui70 | | irui70 | Lavori in corso al Ref. de la Breche de Roland.
| irui70 | Si scende da dove siamo saliti. | irui70 | Prendiamo la deviazione per Gavarnie. | irui70 | Scendiamo nel Vallon de Pouey d'Aspe. | irui70 | | irui70 | Panorama ascendendo verso il Cirque de Gavarnie. | irui70 | | irui70 | Valle de Ordesa in rosso la traccia per la Faja de Pelay. | irui70 | Alle nostre spalle in rosso la traccia di discesa che scende nella Valle de Ordesa. | irui70 | Saliamo sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Panorama sulla Faja de Pelay. | irui70 | Dopo circa tre ore arriviamo al Mirador de Calcilarruego 1950mt.- | irui70 | Panorama dal Mirador de Calcilarruego 1950mt. | irui70 | Scendiamo a La Pradera 1340mt.
| irui70 | | irui70 | Lasciamo il Rif.de Goriz ed incominciamo a salire verso il M.Perdido. | irui70 | | irui70 | arriviamo al Lago Helado. | irui70 | Ultimo tratto finale. | irui70 | Ultimi facili metri del M.Perdido 3355mt. | irui70 | Foto di gruppo con i soci. | irui70 | Panorama spettacolare a 360°. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Sulla discesa per il ritorno al Lago Helado. | irui70 | Lago Helado 2990mt. e M.Perdido 3355mt. | irui70 | Salita facile all'Epaule 2° 3000 di oggi.
| irui70 | Traversiamo verso la Brèche de Roland. | irui70 | Arriviamo su La Tour 3009mt. 3° 3000...per oggi può bastare. | irui70 | Scesi da La Tour 3009mt., traversiamo verso la Brèche de Roland. | irui70 | Brèche de Roland in vista. | irui70 | Brèche de Roland 2807mt. | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle la Brèche de Roland scendendo verso il Collado del Descargador. | irui70 | Arrivati al Collado del Descargador traversiamo verso il Rif.de Goriz. | irui70 | Rif.de Goriz in vista,ormai è fatta. | irui70 | Sulla sentiero che porta al Collado de Anisclo. | irui70 | Verso il Collado de Anisclo. | irui70 | Collado de Anisclo 2453mt. | irui70 | Panorama dal Collado de Anisclo verso il Balcon de Pineta. | irui70 | Sul facile tratto attrezzato che immette sulla Faja de las Olas 2700mt. | irui70 | Traversiamo la Faja de las Olas verso il Ref.de Goriz 2200mt. | irui70 | Panorama dalla Faja de las Olas.
| irui70 | Dalla Faja de las Olas scendiamo verso il Collado de Arrablo. | irui70 | Panorama. | irui70 | | irui70 | Ref.de Goriz 2200mt. in vista d'arrivo. | irui70 | Arriviamo all'affollato Ref.de Goriz 2200mt. | irui70 | Flora dei Pirenei. | irui70 | Flora dei Pirenei. | irui70 | Verso la Hourquette d'Alans 2439m. | irui70 | Foto con il gruppo di Spagnoli al passo. | irui70 | Panorama dietro di noi. | irui70 | Scendiamo nel Cirque de'Estaube traversando verso la Breche de Touqurouye non visibile da qui. | irui70 | Saliamo verso la breccia. | irui70 | Sul tratto finale. | irui70 | Ref. de Tuquerouye 2666m., ci siamo. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Gavarnie 1350mt. | irui70 | Panorama salendo sulla strada sterrata che porta verso il Cirque de Gavarnie. | irui70 | Hotel du Cirque con panorama grandioso. | irui70 | Sulla cengia che passa sotto le falesie. | irui70 | Qua se piove si è a riparo. | irui70 | Arriviamo al Ref. du Pailla 1748mt. | irui70 | Ci vogliono le bombe per farle spostare. | irui70 | Panorama salendo.
| irui70 | Arriviamo al rifugio. | irui70 | Camera con tramonto super top al Ref.des Espuguettes 2027mt. | irui70 | Partenza di primo mattino al Ref.Bayssellance 2651m. | irui70 | Traversiamo verso la morena del Glacier d'Ossoue. | irui70 | Calzati i ramponi, mettiamo piedi sui primi nevai. | irui70 | Sul Glacier d'Ossoue, salendo sotto la parete del Petit Vignemale. | irui70 | Panorama sul Glacier d'Ossoue. | irui70 | | irui70 | Attacco della rampa rocciosa finale. | irui70 | Sulla rampa rocciosa. | irui70 | Cippo di vetta al Pic Longue du Vignemale 3298m. | irui70 | Panorama verso nord-est. | irui70 | Panorama verso sud-est. | irui70 | Panorama verso sud-ovest | irui70 | Panorama verso nord-ovest.
| irui70 | Panorama verso nord. | irui70 | Di ritorno sul Glacier d'Ossoue. | irui70 | Fine del Glacier d'Ossoue. | irui70 | Scendendo nella Vallèe d'Ossoue. | irui70 | Fauna nella Vallèe d'Hossoue. | irui70 | Flora della Vallèe d'Ossoue. | irui70 | Barrage d'Ossoue e valle omonima. | irui70 | | irui70 | Sul GR10 passiamo alla Cabane de Lourdes. | irui70 | Cabanne e Vallèe Sausse Dessus 1902m. | irui70 | Chalet De la Grange Holle. | irui70 | Arrivo Gavarnie 1360m. Ref. Le Gipete. | irui70 | Si scende verso la Vallée d'Ossoue ,in rosso un tratto della traccia. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Panorama alle nostre spalle.
| irui70 | Dopo aver passato la lingua di neve Le pont de Neige 2092mt. | irui70 | Verso le Barrage d'Ossoue. | irui70 | Panorama. | irui70 | Panorama con in rosso la traccia. | irui70 | Panorama e morte nei Pirenei. | irui70 | Chalet de la Grange Holle in vista. | irui70 | Gavarnie. | irui70 | Partenza da Pont d'Espagne | irui70 | Salendo nel bosco verso il Lac de Gaube. | irui70 | Abeti contorti sul GR10 | irui70 | Lac de Gaube | irui70 | Rifugio ristoro al Lac de Gaube. | irui70 | Cascade D'Esplumosa | irui70 | La parete nord del Vignemale,sempre più vicina. | irui70 | L'incantevole anfiteatro della parete nord del Vignemale,visto dalla piana alluvionale appena sotto il Ref.Oulettes de Gaube.
| irui70 | Ref.Oulettes de Gaube 2151m. | irui70 | Salita verso l'Horquette d'Ossoue. | irui70 | Verso il passo. | irui70 | Sulla facile salita al Petite Vignemale. | irui70 | Io e Cosetta in cima al Petite Vignemale 3032m. | irui70 | Arriviamo verso sera, al Ref. Baissellance 2651m. | irui70 | Bello il primo tratto tra gli stupendi abeti. | irui70 | Rocce striate. | irui70 | Panorama verso la testata della Vallée de Gaube con il Vignemale. | irui70 | Lac de Gaube 1725mt. bellissimo. | irui70 | Hotellerie du Lac de Gaube qui facciamo la prima sosta birra del trek. | irui70 | Panorama sempre più grandioso in rosso la traccia di salita. | irui70 | Quasi arrivati al Ref.Oulettes de Gaube | irui70 | Oulettes du Vignemale. | irui70 | Panorama dal rifugio.
| irui70 | Ref.Oulettes de Gaube. | irui70 | Partiamo dal Ref.Oulettes de Gaube. | irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Panorama salendo. | irui70 | | irui70 | Peccato per il panorama guastato da nebbie sulla parete nord del Vignemale. | irui70 | Saliamo tra le pietraie. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Arrivati all'Horquette d'Ossoue si scende in breve al Ref.Bayssellance. | irui70 | | irui70 | Ref.de Bayssellance 2651mt. il rifugio custodito più alto dei Pirenei. | irui70 | Vista da Col Cheilon 3237mt. in verde la via di salita in rosso la discesa. | irui70 | | irui70 | Spettacolo. | irui70 | Si sale verso l'anti cima sud.
| irui70 | Ultimi metri verso l'anti cima sud del Momt Blanc de Cheilon. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Panorama dalla cima sud del Mont Blanc de Cheilon 3827mt. | irui70 | Lac de Dix al ritorno. | irui70 | Enorme il muro della diga. | irui70 | Costeggiamo brevemente l'invaso. | irui70 | Panorama sul Barrage de la Grande Dixence. | irui70 | Si sale verso la Cabane de Prafleuri. | irui70 | Arriviamo alla Cabane Prafleuri. | irui70 | Cabane de Prafleuri. | irui70 | Si sale verso il Col des Roux. | irui70 | Panorama dal Col des Roux. | irui70 | Panorama dal Col des Roux con sotto la Cabane de Prafleuri.
| irui70 | Panorama scendendo dal Col des Roux. | irui70 | panorama | irui70 | panorama | irui70 | Ultimo tratto sulla cresta finale. | irui70 | zoomata sulla Grande Casse. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | in giallo la salita,in rosso il ritorno traversando verso il Lago di Goletta. | irui70 | In partenza da Thumel. | irui70 | Si sale verso il Rif.Benevolo.
| irui70 | Si sale verso il Rif.Benevolo. | irui70 | Passiamo al Rif.Benevolo dove facciamo sosta pranzo. | irui70 | Nel pomeriggio saliamo verso il Lago di Goletta. | irui70 | Panorama lungo la salita. | irui70 | Ultimi metri prima del Lago di Goletta. | irui70 | Lago di Goletta e Granta Parei. | irui70 | Panorama. | irui70 | Ritorniamo verso sera al Rif.Benevolo. | irui70 | Visto dal Rif.Tita secchi in rosso la traccia di salita al Canale Maffei. | irui70 | Inizio del Canale Maffei. | irui70 | Nel canale. | irui70 | | irui70 | Evitato il sasso incastrato in secca deviamo a dx e più in su usciamo in cresta. | irui70 | | irui70 | In discesa su neve in pieno remollo.
| irui70 | Foto con il socio Marcello. | irui70 | Sole caldo e neve in remollo. | irui70 | Arriviamo al P.so di Blumone 2633mt. | irui70 | Parcheggiamo l'auto prima della galleria che entra a Vello, in alto la Corna Trentapassi è già visibile. | irui70 | Chiesetta della Madonnina 385mt. | irui70 | Saliamo per il sentiero Vertical con breve tratto attrezzato. | irui70 | Ultimi metri prima della croce di vetta alla Corna Trentapassi. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama alle nostre spalle scendendo al Forcellino di Zuf. | irui70 | Vello in vista ormai è fatta. | irui70 | Prima parte del tracciato che scende verso Pramarzio. | irui70 | Passato la bocchetta del Boi.
| irui70 | Il traverso sotto Il Torrione. | irui70 | Il ripidissimo tratto che sale verso il Torrione. | irui70 | Vietato scivolare. | irui70 | In rosso la traccia di percorso visto da Il Torrione, verso la Cima di Fiorina. | irui70 | In discesa dal Torrione scendiamo nel camino attrezzato con la corda fissa. | irui70 | Verso Cima di Fiorina con Il Torrione ormai alle nostre spalle. | irui70 | Scavalchiamo Cima di Fiorina sud. | irui70 | Arriviamo a Cima di Fiorina 1810mt. In rosso la traccia che prosegue verso S.Lucio. | irui70 | Saliamo verso il M.Cucco. | irui70 | Arriviamo all'antica chiesetta di S.Lucio 1542mt. | irui70 | Da S.Lucio scendiamo alla Madonna de Cep rientrando a Seghebbia dove chiudiamo l'anello. | irui70 | Avvicinamento dalla Piana dei Campelli. | irui70 | Ci portiamo sotto l'attacco, in rosso la traccia di salita. | irui70 | Arrivati all'attacco saliamo il pendio che traversa verso sx nel canale ovest. | irui70 | Nel canale ovest.
| irui70 | Panorama dalla vetta a Cima Mengol 2421mt. | irui70 | Panorama dalla vetta di Cima Mengol 2421mt. | irui70 | Panorama dalla vetta di Cima Mengol 2421mt. | irui70 | In discesa faccia a monte per la breve variante sui 50° | irui70 | In rosso la traccia di salita al canalone ovest. | irui70 | In rosso la traccia di salita nel canale ovest a Cima Mengol 2421mt. | irui70 | A foce Faggiola pur con visibilità ridotta decidiamo di salire al M.Sagro. | irui70 | Saliamo sul sentiero che taglia i ripidi prati sotto lo Spallone. | irui70 | In salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta. | irui70 | In vetta al M.Sagro. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si incomincia a scendere.
| irui70 | Arriviamo al Rif.Carrara in piena nebbia. | irui70 | In partenza da Foce di Pianza. | irui70 | In rosso la traccia di salita che traversa verso la Foce del Faneletto | irui70 | Sul traverso che porta a Foce del Faneletto. | irui70 | Panorama da Foce Faneletto 1426mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | Panorama. | irui70 | Casa dei Pisani 1072mt. | irui70 | Panorama sulle cave di marmo che si divorano la montagna. | irui70 | Il sentiero passa tra le cave di marmo. | irui70 | In salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita vista dal Laj Nair 2456mt. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Ultimi metri prima della vetta del Piz Grevasalvas 2932mt.
| irui70 | Panorama dalla vetta del Piz Grevasalvas 2932mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | Passiamo alle case di Blaunca 2037mt. | irui70 | Verso Il Passone 1857mt. | irui70 | Da Il Passone saliamo verso la facile dorsale del M.La Piella . | irui70 | Spunta il M.Cusna. | irui70 | Percorriamo la dorsale di cresta avvicinandoci sempre più al M.Cusna. | irui70 | Arriviamo al cospetto del M.Cusna, in rosso la traccia dell'ultimo ripido tratto di salita fatta con picca e ramponi. | irui70 | Nicholas sul ripido tratto. | irui70 | Foto alla croce di vetta del M.Cusna. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Cusna. | irui70 | Panorama dalla vetta del M.Cusna. | irui70 | Si ritorna verso il Rif. C.Battisti. | irui70 | La prima parte del sentiero è sgombra da neve. | irui70 | Passiamo al Rif.Segheria dell'Abetina Reale 1410mt.
| irui70 | Bellissimo il bosco di faggi sulla salita. | irui70 | Arriviamo al P.so di Lama Lite 1781mt. dove la neve copre quasi le paline. | irui70 | Arriviamo al Rif.C.Battisti 1761mt. dove l'innevamento è vicino al 1,5 mt. | irui70 | Panorama poco prima del Rif.C.Battisti. | irui70 | Passiamo al Rif.S.Lorenzo. | irui70 | Rif.S.Lorenzo, per accedere bisogna chiedere le chiavi. | irui70 | Crocus fioriti. | irui70 | Indicazioni. | irui70 | Cippo di pietra al P.so di Lama Lite 1781mt. | irui70 | In rosso il traverso insidioso sotto il versante nord del M.Cipolla. | irui70 | Vista dal Lago Bargetana sull'innevato versante nord del M.Prado. | irui70 | Saliamo ripidi sulla dorsale di cresta. | irui70 | Giunti sulla dorsale di cresta procediamo verso la vetta. | irui70 | Panorama dalla cima del M.Prado 2054mt. | irui70 | Panorama dalla cima del M.Prado 2054mt. sul M.Cusna.
| irui70 | Sulla cresta verso il M.Castellino. | irui70 | In rosso la traccia di ritorno, in verde quella di salita al M.Prado. | irui70 | Grande panorama Appenninico. | irui70 | In salita | irui70 | Panorama azzerato dalla nebbia. | irui70 | In salita. | irui70 | Senza accorgercene arriviamo in vetta a P.ta Palasina. | irui70 | In discesa. | irui70 | Galaverna di giornata sul percorso. | irui70 | Passiamo al Rif.Arp quasi sbattendo contro. | irui70 | In discesa. | irui70 | Si scende verso Estoul. | irui70 | -Ritorniamo ad Estoul. | irui70 | Da Estoul non vedendo il sentiero puntiamo dritti seguendo la traccia dei piloni della seggiovia. | irui70 | Passiamo Case di Palasina.
| irui70 | Panorama alle nostre spalle. | irui70 | Il cartello lo indica ma il rifugio è ancora in alto. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Alle nostre spalle il M.Bieteron 2764mt. | irui70 | In rosso l'ultimo tratto della salita. | irui70 | Ormai ci siamo. | irui70 | Rif.Arp 2446mt. | irui70 | Partiamo da Estoul traversando sulla strada innevata sotto il versante meridionale del M.Ciosè. | irui70 | Panorama in salita. | irui70 | Le indicazioni non mancano. | irui70 | Verso il Colle della Ranzola. | irui70 | Sul primo tratto in cresta poco dopo il Colle della Ranzola. | irui70 | Panorama dalla vetta di P.ta della Regina. | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | In discesa verso Estoul. | irui70 | In salita verso i Piani d'Artavaggio. | irui70 | Panorama dal Rif.Nicola. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Panorama dalla Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Panorama sul M.Resegone dalla Cima di Piazzo 2057mt. | irui70 | Panorama. | irui70 | Di ritorno a Pizzino. | irui70 | La Cima di Piazzo vista dal Rif.Nicola. In rosso la via di salita in verde quella di discesa. | irui70 | Passiamo al Rif.Grongios Martre 1736mt. | irui70 | Passaimo anche al Rif.Bagnour 2017mt. in alto appare Rocca Jarea la meta di oggi.
| irui70 | Nel Vallone dei Duc, in rosso la traccia che sale al P.so del Ranco. | irui70 | Dal P.so del Ranco 2665mt. traversiamo senza problemi la cresta che porta a Rocca Jarea. | irui70 | Ultimo tratto per Rocca Jarea. | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Spunta anche il Re di Pietra. | irui70 | Panorama da Rocca Jarea | irui70 | Ridiscendiamo il Vallone dei Duc. | irui70 | Partenza alla sbarra chiusa poco dopo il paese di Chianale. | irui70 | Saliamo sulla strada per il P.so dell'Agnello...impossibile sbagliare. | irui70 | Panorama. | irui70 | Salita nel Vallone dell'Agnello. | irui70 | Foto di gruppo al Rif.Mario Bottero 2699mt. | irui70 | Poco dopo raggiungiamo il Colle dell'Agnello2748mt. | irui70 | Panorama da Colle dell'Agnello 2748mt.
| irui70 | Panorama dal Colle dell'Agnello 2748mt. | irui70 | Panorama in discesa con la punta del Monviso che spunta. | irui70 | Panorama in discesa. | irui70 | Prime baite salendo a P.ta de la Pierre. | irui70 | Innevamento top. | irui70 | Poco sopra Champchenille spunta la meta. | irui70 | Sui pendii sotto la vetta . | irui70 | Panorama da P.ta de la Pierre sul comprensorio sciistico di Pila. | irui70 | Panorama verso sud-est da P.ta de la Pierre. | irui70 | Cervino e M.Rosa all'orizzonte. | irui70 | Verso il M.Bianco. | irui70 | Gruppo della Grivola verso sud. | irui70 | Panorama verso il Rutor. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Lasciamo alle nostre spalle il Rif.Sennes 2126mt. | irui70 | Si scende verso la Val Salata. | irui70 | Nella Val Salata. | irui70 | Il canyon della Val Salata. | irui70 | Passiamo al Rif.Ra Stua 1668mt. sosta obbligata. | irui70 | Panorama. | irui70 | Tramonto infuocato sulle guglie delle Pezories. | irui70 | Il M.Sella di Sennes visto dal Rif.Munt de Sennes 2176mt. in rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | Verso la cima sull'ultimo tratto. | irui70 | Croce di vetta al M.Sella di Sennes. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta. | irui70 | Panorama dalla vetta.
| irui70 | Zoomata panoramica sui alcuni 3000 delle Dolomiti. | irui70 | Sulla via di ritorno la prendiamo larga salendo il Col di Lasta Piccolo, in rosso la traccia. | irui70 | In rosso la traccia di salita effettuata al M.Sella di Sennes. | irui70 | Partenza dal Rif.Fanes. | irui70 | In discesa verso il Vallone del Rudo. | irui70 | Panorama. | irui70 | Vallone del Rudo. | irui70 | Panorama. | irui70 | In discesa. | irui70 | Arriviamo nella piana del Rif.Pederù. | irui70 | Saliamo verso il Rif.Sennes. | irui70 | Rif.Sennes. | irui70 | Rif. Sennes. | irui70 | Pian di Loa. | irui70 | In salita verso la Val di Fanes.
| irui70 | Passiamo il confine entrando nel parco. | irui70 | Val di Fanes. | irui70 | Panorama. | irui70 | Saliamo verso il P.so Limo. | irui70 | Dietro di noi gli Spalti del Col Bechei. | irui70 | Panorama. | irui70 | Vecchia caserma militare dismessa poco prima del P.so Limo. | irui70 | Panorama sul Col Bechei di Sopra dal P.so Limo 2172mt.