| irui70 | Dopo il primo tratto di strada ci innestiamo sul sentiero. | irui70 | Sul Sentiero Elvezio che traversa verso il Sasso di Preguda. | irui70 | Arriviamo al Sasso di Preguda 647mt. | irui70 | La piccola Chiesetta dedicata a S.Isidoro, appiccicata su un lato del Sasso di Preguda. | irui70 | Si sale ripidi verso il M.Moregallo. | irui70 | Bellissimo il panorama alle nostre spalle. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri al M. Moregallo . | irui70 | Il tratto di percorso che ci aspetta. | irui70 | | irui70 | Corno di Canzo orientale 1232mt. | irui70 | Passiamo al monumentale faggio con sorgente denominato appropriatamente, dell'Acqua del Fo 1000mt. | irui70 | S. Tomaso | irui70 | S. Tomaso.
| irui70 | Spettacolare giornata autunnale, con chiara inversione termica sul solco della Valtellina. | irui70 | La traccia per la Cima del Malvedello. | irui70 | In rosso la traccia che sale al Biv. Bottani-Cornaggia. | irui70 | | irui70 | Bivacco Bottani-Cornaggia e le tre Cime del Malvedello. | irui70 | Il Biv. Bottani-Cornaggia 2327mt. posizionato su un pulpito roccioso. | irui70 | La traccia per la salita di Cima del Malvedello. | irui70 | Il ripido canale che sbuca in cima alla cresta. | irui70 | Giunti in cresta in breve arriviamo in cima. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Alpe Visogno 2003mt.
| irui70 | Erba secca e Pico del Teide. | irui70 | Pico del Teide visto poco dopo essere partiti da El Portillo. | irui70 | Sul sentiero. | irui70 | Huevos del Teide e nebbia. | irui70 | Ambiente spettacolare. | irui70 | Ravanate di talpa gigante o colate di lava? | irui70 | Giretto panoramico verso la Montana Blanca . | irui70 | Il Pico Teide, in rosso la traccia di salita al Ref.Altavista. | irui70 | Sull'erta salita che porta al Ref.Altavista, sotto di noi l'altipiano de Montana Blanca. | irui70 | Arriviamo al Ref.Altavista 3260mt. dove pernotteremo questa notte.
| irui70 | Magnifico scenario. | irui70 | Sul sentiero delimitato. | irui70 | Passiamo una zona di colorate rocce stratificate. | irui70 | | irui70 | In salita verso la Degollada de Ucanca. | irui70 | | irui70 | Il Teide visto dalla Degollada de Ucanca. | irui70 | Il Teide visto dalla Degollada de Ucanca. | irui70 | Pianta di Tanajiste. | irui70 | Corteccia di Pino Canario a prova d'incendio.
| irui70 | In salita passando sotto la big wall di 550mt. della Meridiana del Torrone, qui pochi giorni fa nel mese di agosto Simone Pedeferri è riuscito ad aprire dopo vari anni a più riprese, la difficilissima via Adventure Time, 16 tiri con difficoltà fino a 8b. | irui70 | Bellissima e selvaggia la Val Torrone. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Breve tratto attrezzato prima del P.so Val Torrone. | irui70 | Usciamo al P.so Val Torrone. | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso. | irui70 | Arriviamo al Rif.Allievi 2385mt. | irui70 | | irui70 | Lasciato il rifugio scendiamo nella Val di Zocca. | irui70 | Val di Zocca. | irui70 | Passiamo al Pianone 2070mt. in Val di Zocca.
| irui70 | La traccia per il P.so Cristallo. | irui70 | Indossiamo il caschetto. | irui70 | Ultimo tratto attrezzato poco prima al P.so del Cristallo. | irui70 | Dal P.so Cristallo seguiamo le indicazioni scritte con vernice rossa. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Senza problemi raggiungiamo Cima di Plem. | irui70 | In discesa verso il Rif.Gnutti. | irui70 | Lago Miller 2160mt. e Rif.Gnutti
| irui70 | Arriviamo al Rif. Tonolini. | irui70 | La traccia di salita dopo il Rif.Tonolini. | irui70 | | irui70 | Passiamo ai Laghi Gelati. | irui70 | La traccia che porta sotto l'attacco finale. | irui70 | | irui70 | Arrivo in vetta al Corno Baitone 3331mt. | irui70 | Panorama sul versante salito. | irui70 | Poco più in la sua "maestà" M.Adamello
| irui70 | Sul Plateau du Trient albeggia. | irui70 | Verso la nostra meta. | irui70 | | irui70 | Salendo, panorama top. | irui70 | Crepaccia terminale facilmente passabile, sempre con la dovuta attenzione. | irui70 | Sulle facili rocce che portano in vetta. | irui70 | Passaggio un po' esposto. | irui70 | Arriviamo tutti in vetta all'Aig. du Tour sud 3542mt. | irui70 | Panorama grandioso fino alla cima del M.Bianco.
| irui70 | Vetta Aig. du Tour sud 3542mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | Puntiamo verso la Fenetre de Saleina. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | Tratto verso la Fenetre de Saleina. | irui70 | Dalla Fenetre de Saleina scendiamo il ripido tratto verso il Glacier de Saleina. | irui70 | Visuale sul tratto sceso. | irui70 | Glacier de Saleina in buone condizioni di questo periodo. | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | Attraversiamo il glacier de Saleina portandoci verso la sponda orografica dx. | irui70 | | irui70 | Ultimo tratto del Glacier de Saleina su ghiaccio grigio, traversando verso la sponda orografica dx dove si prende il labile sentiero che sale alla Cab. de Saleina.
| irui70 | Salendo il Vallone d'Arpette de Saleina | irui70 | Poco sotto la Cabane d'Orny. | irui70 | Glacier d'Orny. | irui70 | Arriviamo alla Cabane d'Orny. | irui70 | Salendo dopo la Cabane d'Orny. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dopo circa 5ore di salita, spunta la Cabane du Trient. | irui70 | | irui70 | La meta di domani, vista dal rifugio.
| irui70 | La traccia di salita vista dal Ghiacciaio di Tessonet. | irui70 | Sulla cresta, poco dopo essere usciti al Colle della Tersiva. | irui70 | Neve ben rigelata ottima per i ramponi. | irui70 | | irui70 | Di ritorno al Bivacco Glarey-Muggia. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Di ritorno al Bivacco Glarey-Muggia dopo aver salito la P.ta Tersiva. | irui70 | Lasciato il bivacco scendiamo il vallone del Grauson. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Gimillan in vista. | irui70 | Entriamo al piccolo borgo di Gimillan. | irui70 | Gimillan.
| irui70 | Prime luci salendo la morena verso la Tresenta. | irui70 | | irui70 | Ottimo rigelo. | irui70 | | irui70 | Passiamo sotto la tetra parete della Becca di Moncorvè. | irui70 | In salita sul versante NO. | irui70 | | irui70 | Sbuchiamo in cresta. | irui70 | Il Granpa alle nostre spalle. | irui70 | Giunti in cresta il panorama si apre sul Ghiacciaio di Noaschetta. | irui70 | Foto di vetta. | irui70 | Stupendo il Ciarforon. | irui70 | Si scende verso il Rif.V.Emanuele. | irui70 | In rosso la salita aggirando la fascia obliqua rocciosa in verde quella di discesa.
| irui70 | Prima neve bella ghiacciata. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Saliamo il pendio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Granpa alle nostre spalle. | irui70 | Ghiacciaio di Noaschetta. | irui70 | Vetta. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 | In discesa verso il rif.V.Emanuele.
| irui70 | Arriviamo verso sera al rifugio. | irui70 | La meta di domani spunta un pochino. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Discesa verso Pont.
| irui70 | Salita verso il M.Lema. | irui70 | Ultimi metri al M.Lema 1620mt. | irui70 | Dal M. Lema iniziamo la traversata verso il M. Tamaro , toccando varie cime. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Foto di vetta al M.Tamaro 1961mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Capanna Tamaro trovata chiusa. | irui70 | In discesa verso l'Alpe Foppa. | irui70 | Passiamo all'Alpe Foppa 1550mt.
| irui70 | Traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri procedendo tra neve marcia a fatica. | irui70 | | irui70 | In discesa su neve super cotta. | irui70 | Passiamo a Sur Ragn 1880mt. | irui70 | | irui70 |
| irui70 | Dalla strada di Cantalupa prendiamo il sentiero. | irui70 | | irui70 | Bucato le nebbie appare il Dente. | irui70 | Tratto con canaponi per salire il Dente orientale. | irui70 | Arriviamo sul Dente orientale con piccola chiesetta in vetta. | irui70 | Panorama. | irui70 | Verso ovest le prossime cime da concatenare oggi. | irui70 | Ultimi metri al Dente occidentale. | irui70 | Panorama. | irui70 | Di nuovo in marcia verso il M.Freidour. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Arriviamo anche sul M.Freidour. | irui70 | | irui70 | Lasciato anche il M.Freidour scendiamo verso il Colle Sperina. | irui70 | Dal Colle Sperina prendiamo per il Rif.Melano. | irui70 | | irui70 | Sosta birra al Rif.Melano. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Panorama da Cantalupa.
| irui70 | Dopo il primo tratto di strada ci innestiamo sul sentiero. | irui70 | Sul Sentiero Elvezio che traversa verso il Sasso di Preguda. | irui70 | Arriviamo al Sasso di Preguda 647mt. | irui70 | La piccola Chiesetta dedicata a S.Isidoro, appiccicata su un lato del Sasso di Preguda. | irui70 | Si sale ripidi verso il M.Moregallo. | irui70 | Bellissimo il panorama alle nostre spalle. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri al M. Moregallo . | irui70 | Il tratto di percorso che ci aspetta. | irui70 | | irui70 | Corno di Canzo orientale 1232mt. | irui70 | Passiamo al monumentale faggio con sorgente denominato appropriatamente, dell'Acqua del Fo 1000mt. | irui70 | S. Tomaso | irui70 | S. Tomaso. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Spettacolare giornata autunnale, con chiara inversione termica sul solco della Valtellina. | irui70 | La traccia per la Cima del Malvedello. | irui70 | In rosso la traccia che sale al Biv. Bottani-Cornaggia.
| irui70 | | irui70 | Bivacco Bottani-Cornaggia e le tre Cime del Malvedello. | irui70 | Il Biv. Bottani-Cornaggia 2327mt. posizionato su un pulpito roccioso. | irui70 | La traccia per la salita di Cima del Malvedello. | irui70 | Il ripido canale che sbuca in cima alla cresta. | irui70 | Giunti in cresta in breve arriviamo in cima. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Alpe Visogno 2003mt. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Erba secca e Pico del Teide. | irui70 | Pico del Teide visto poco dopo essere partiti da El Portillo. | irui70 | Sul sentiero. | irui70 | Huevos del Teide e nebbia. | irui70 | Ambiente spettacolare. | irui70 | Ravanate di talpa gigante o colate di lava? | irui70 | Giretto panoramico verso la Montana Blanca . | irui70 | Il Pico Teide, in rosso la traccia di salita al Ref.Altavista. | irui70 | Sull'erta salita che porta al Ref.Altavista, sotto di noi l'altipiano de Montana Blanca. | irui70 | Arriviamo al Ref.Altavista 3260mt. dove pernotteremo questa notte.
| irui70 | Magnifico scenario. | irui70 | Sul sentiero delimitato. | irui70 | Passiamo una zona di colorate rocce stratificate. | irui70 | | irui70 | In salita verso la Degollada de Ucanca. | irui70 | | irui70 | Il Teide visto dalla Degollada de Ucanca. | irui70 | Il Teide visto dalla Degollada de Ucanca. | irui70 | Pianta di Tanajiste. | irui70 | Corteccia di Pino Canario a prova d'incendio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Roccia dell'elefante. | irui70 | Marmitte dei giganti. | irui70 | Playa Masca.
| irui70 | Granchi a Playa Masca. | irui70 | Roccia dell'elefante. | irui70 | | irui70 | Arcobaleno a Tenerife. | irui70 | Playa Los Gigantes. | irui70 | In salita passando sotto la big wall di 550mt. della Meridiana del Torrone, qui pochi giorni fa nel mese di agosto Simone Pedeferri è riuscito ad aprire dopo vari anni a più riprese, la difficilissima via Adventure Time, 16 tiri con difficoltà fino a 8b. | irui70 | Bellissima e selvaggia la Val Torrone. | irui70 | In rosso la traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Breve tratto attrezzato prima del P.so Val Torrone. | irui70 | Usciamo al P.so Val Torrone. | irui70 | | irui70 | In rosso il percorso. | irui70 | Arriviamo al Rif.Allievi 2385mt. | irui70 |
| irui70 | Lasciato il rifugio scendiamo nella Val di Zocca. | irui70 | Val di Zocca. | irui70 | Passiamo al Pianone 2070mt. in Val di Zocca. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | La traccia per il P.so Cristallo. | irui70 | Indossiamo il caschetto. | irui70 | Ultimo tratto attrezzato poco prima al P.so del Cristallo. | irui70 | Dal P.so Cristallo seguiamo le indicazioni scritte con vernice rossa. | irui70 | La traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Senza problemi raggiungiamo Cima di Plem. | irui70 | In discesa verso il Rif.Gnutti. | irui70 | Lago Miller 2160mt. e Rif.Gnutti | irui70 | Arriviamo al Rif. Tonolini.
| irui70 | La traccia di salita dopo il Rif.Tonolini. | irui70 | | irui70 | Passiamo ai Laghi Gelati. | irui70 | La traccia che porta sotto l'attacco finale. | irui70 | | irui70 | Arrivo in vetta al Corno Baitone 3331mt. | irui70 | Panorama sul versante salito. | irui70 | Poco più in la sua "maestà" M.Adamello | irui70 | Sul Plateau du Trient albeggia. | irui70 | Verso la nostra meta. | irui70 | | irui70 | Salendo, panorama top. | irui70 | Crepaccia terminale facilmente passabile, sempre con la dovuta attenzione. | irui70 | Sulle facili rocce che portano in vetta. | irui70 | Passaggio un po' esposto.
| irui70 | Arriviamo tutti in vetta all'Aig. du Tour sud 3542mt. | irui70 | Panorama grandioso fino alla cima del M.Bianco. | irui70 | Vetta Aig. du Tour sud 3542mt. | irui70 | In discesa. | irui70 | Puntiamo verso la Fenetre de Saleina. | irui70 | In discesa. | irui70 | | irui70 | Tratto verso la Fenetre de Saleina. | irui70 | Dalla Fenetre de Saleina scendiamo il ripido tratto verso il Glacier de Saleina. | irui70 | Visuale sul tratto sceso. | irui70 | Glacier de Saleina in buone condizioni di questo periodo. | irui70 | In rosso la traccia di discesa. | irui70 | Ultimo tratto su ghiaccio grigio al Glacier de Saleina prima di prendere la labile traccia che sale sulla la morena per la Cabane de Saleina. | irui70 | Attraversiamo il glacier de Saleina portandoci verso la sponda orografica dx. | irui70 |
| irui70 | Ultimo tratto del Glacier de Saleina su ghiaccio grigio, traversando verso la sponda orografica dx dove si prende il labile sentiero che sale alla Cab. de Saleina. | irui70 | Grandioso panorama dalla Cabane de Saleina sul ghiacciaio omonimo. | irui70 | | irui70 | Sosta birra meritata. | irui70 | | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia che scende verso la morena. | irui70 | | irui70 | Salendo il Vallone d'Arpette de Saleina | irui70 | Poco sotto la Cabane d'Orny. | irui70 | Glacier d'Orny. | irui70 | Arriviamo alla Cabane d'Orny. | irui70 | Salendo dopo la Cabane d'Orny. | irui70 | In rosso la traccia. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | Dopo circa 5ore di salita, spunta la Cabane du Trient. | irui70 | | irui70 | La meta di domani, vista dal rifugio. | irui70 | La traccia di salita vista dal Ghiacciaio di Tessonet. | irui70 | Sulla cresta, poco dopo essere usciti al Colle della Tersiva. | irui70 | Neve ben rigelata ottima per i ramponi. | irui70 | | irui70 | Di ritorno al Bivacco Glarey-Muggia. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Di ritorno al Bivacco Glarey-Muggia dopo aver salito la P.ta Tersiva.
| irui70 | Lasciato il bivacco scendiamo il vallone del Grauson. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Gimillan in vista. | irui70 | Entriamo al piccolo borgo di Gimillan. | irui70 | Gimillan. | irui70 | Prima neve bella ghiacciata. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Saliamo il pendio. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Granpa alle nostre spalle. | irui70 | Ghiacciaio di Noaschetta.
| irui70 | Vetta. | irui70 | | irui70 | In rosso la traccia di salita, in verde quella di discesa. | irui70 | In discesa verso il rif.V.Emanuele. | irui70 | Prime luci salendo la morena verso la Tresenta. | irui70 | | irui70 | Ottimo rigelo. | irui70 | | irui70 | Passiamo sotto la tetra parete della Becca di Moncorvè. | irui70 | In salita sul versante NO. | irui70 | | irui70 | Sbuchiamo in cresta. | irui70 | Il Granpa alle nostre spalle. | irui70 | Giunti in cresta il panorama si apre sul Ghiacciaio di Noaschetta. | irui70 | Foto di vetta.
| irui70 | Stupendo il Ciarforon. | irui70 | Si scende verso il Rif.V.Emanuele. | irui70 | In rosso la salita aggirando la fascia obliqua rocciosa in verde quella di discesa. | irui70 | Partenza da Pont. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Arriviamo verso sera al rifugio. | irui70 | La meta di domani spunta un pochino. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Discesa verso Pont. | irui70 | Salita verso il M.Lema. | irui70 | Ultimi metri al M.Lema 1620mt. | irui70 | Dal M. Lema iniziamo la traversata verso il M. Tamaro , toccando varie cime. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Foto di vetta al M.Tamaro 1961mt. | irui70 | In rosso la traccia del percorso. | irui70 | Capanna Tamaro trovata chiusa. | irui70 | In discesa verso l'Alpe Foppa. | irui70 | Passiamo all'Alpe Foppa 1550mt. | irui70 | Panorama sulla bella P.ta O.Esposito salendo al Rif.Calvi. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |
| irui70 | In rosso la traccia di salita al colletto con a sx la cresta che sale al P.zo Poris. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Si ridiscende. | irui70 | | irui70 | Traccia di salita. | irui70 | | irui70 | Ultimi metri procedendo tra neve marcia a fatica. | irui70 | | irui70 | In discesa su neve super cotta. | irui70 | Passiamo a Sur Ragn 1880mt. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | Dalla strada di Cantalupa prendiamo il sentiero. | irui70 | | irui70 | Bucato le nebbie appare il Dente. | irui70 | Tratto con canaponi per salire il Dente orientale. | irui70 | Arriviamo sul Dente orientale con piccola chiesetta in vetta. | irui70 | Panorama. | irui70 | Verso ovest le prossime cime da concatenare oggi. | irui70 | Ultimi metri al Dente occidentale. | irui70 | Panorama. | irui70 | Di nuovo in marcia verso il M.Freidour. | irui70 |
| irui70 | | irui70 | Arriviamo anche sul M.Freidour. | irui70 | | irui70 | Lasciato anche il M.Freidour scendiamo verso il Colle Sperina. | irui70 | Dal Colle Sperina prendiamo per il Rif.Melano. | irui70 | | irui70 | Sosta birra al Rif.Melano. | irui70 | | irui70 | | irui70 | Panorama da Cantalupa. | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 | | irui70 |