Faccio la Guida Alpina dal 1996, ed in tutti questi anni ho sempre accompagnato la mia clientela prendendo ad esempio una frase del celebre alpinista e Guida francese Gaston Rebuffat “bisogna sempre guardare la montagna con gli occhi degli amici che accompagni in cima ....” - è fondamentale per me instaurare con i miei compagni di cordata un rapporto di amicizia e di condivisione sia dei momenti belli che di quelli a volte meno piacevoli (il freddo, la traccia da battere, in certi casi anche una piccola percentuale di rischio, che bisogna comunque accettare nelle attività alpine). Questa condivisione porta a vivere la montagna in modo completo, dall'alba al tramonto, e fa si' che la gita in montagna diventi non solamente il salire una cima o tracciare una bella discesa in neve polverosa, ma un “momento della propria vita” da vivere intensamente e con passione -
La passione per la montagna e la competenza tecnica si uniscono nel mio lavoro di Guida Alpina, per accompagnarvi nelle vostre avventure e per aiutarvi a realizzare i vostri sogni alpinistici, magari partendo dal mio nuovo Bed and Breakfast a Jovencan, nei vigneti che circondano la città di Aosta –
La mia grande passione oltre all'arrampicata è lo sci, in tutte le sue forme – mi piace particolarmente la ricerca di nuovi itinerari, e soprattutto la realizzazione di piccoli “tour” di due o tre giorni con pelli di foca, alla ricerca dei pendi e della neve migliore -
Quando ho avuto la possibilità ho comunque sempre viaggiato anche all'estero, sia per trekking che per alpinismo – in sudamerica ho visitato il Peru' e l'Argentina, salendo nel 2003 l'Aconcagua – in Africa ho visitato piu' volte il Marocco, sciando sull'Atlante ed arrampicando nelle gole di Todra – In Asia sono stato al campo base del K2 con Lino Lacedelli e la sua famiglia in occasione del 50° anniversario della salita al K2, ma il paese che preferisco in quel continente è il Nepal, dove sono stato otto volte – ho visitato cinque volte le valli attorno al Mera Peak, le valli del Manaslu e dell'Annapurna, dove ho fatto un tentativo nel 2003 sulla via Bonington alla parete sud fino a 7600 m. (questa parete è una delle piu' formidabili muraglie del mondo, e rappresenta ancora oggi una grossa sfida alpinistica ....)
| gontier | Oratorio | gontier | Sodoma - Gomorra - Gabarrou | gontier | ancora begli spazi in discesa | gontier | Uscita dal Paretone | gontier | Gran Setz | gontier | canalino - altre foto su www.fotoalbum.eu/corrado | gontier | Marco, compleanno al Bianco ! auguri | gontier | verso la cima del Bianco | gontier | traverso sotto il gran gendarme | gontier | il gran gendarme | gontier | | gontier | | gontier | roccia nera | gontier | cresta | gontier | attacco terminale
| gontier | uscita | gontier | uscita in cima al Gran Paradiso | gontier | uscita in cima alla Verte | gontier | condizioni del canale | gontier | Tacul | gontier | Toula formato biliardo dopo quindici giorni di chiusura funivia | gontier | la calotta sommitale | gontier | la parte ripida della cresta | gontier | Fronte freddo svizzero - www.fotoalbum.eu/corrado | gontier | I pendii mediani sopra Plan Valé | gontier | altre foto su www.fotoalbum,eu/corrado | gontier | polverina veloce | gontier | Condizioni 09 febbraio 2013 | gontier | Il primo tiro, ottimamente formato | gontier | Topo - mi sono permesso di dare 4 sul primo tiro
| gontier | Parte superiore | gontier | i canali della cresta di corleans | gontier | salendo verso il rifugio fallere | gontier | Passo di misto per accedere alla gola | gontier | L1