Quando fai qualcosa, sappi che avrai contro quelli che volevano fare la stessa cosa, quelli volevano fare il contrario e la stragrande maggioranza di quelli che non volevano fare niente. (Confucio)
Il più grande errore è credere che l’uomo abbia un’unità permanente. Un uomo non è mai uno. Continuamente egli cambia. Raramente rimane identico, anche per una sola mezz’ora. (G.I. Gurdjieff)
Ma una notizia un po' originale, non ha bisogno di alcun giornale, come una freccia dall'arco scocca, vola veloce di bocca in bocca.(F. de André)
Se un filosofo è un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto. (Bertrand Russell)
Se vogliamo scoprire ciò che è vero, dobbiamo essere completamente liberi da tutte le religioni, da tutti i condizionamenti, da tutti i dogmi, da tutte le credenze e da qualunque autorità che spinga a uniformarci; essenzialmente essere completamente soli, e questo è molto difficile. (J.Krishnamurti)
La luce che brilla il doppio dura la metà. (Jimi Hendrix)
| giuliof | Vigneti: orgoglio delle produzioni locali. | giuliof | Ruderi di San Grato | giuliof | Ruderi del Castello | giuliof | Castello visto da Est con laghetto. | giuliof | Pietra Romanasca vista dal castello. | giuliof | Vecchio chiodo e sguardo verso la pianura dalla sommità della Pietra Romanasca. | giuliof | Casetta di legno sulla Rusca Randa con area attrezzata. Ottima per famiglie e ragazzi. | giuliof | Rifugio Alpini e pertinenze. | giuliof | Altri ruderi sulla via del ritorno. | giuliof | Torre al tramonto. In tempi di magra una panchina gigante equivale ad un 4k ;-)
| giuliof | L3 | giuliof | L5 | giuliof | L6 passo chiave | giuliof | Uscita dritta di L6, una 'boîte de lettres' un po' nascosta è risolutiva. | giuliof | L7, spigolo prima del passo del gatto | giuliof | Ultima lunghezza di Come sono Togo. | giuliof | Una cordata scala l'Agrieru.
| giuliof | Attacco | giuliof | Placca di L1 durante la calata | giuliof | inizio di L2 | giuliof | L2 da S2 | giuliof | L3, dietro gli arbusti vi è L4. | giuliof | Resting su L4 prima di ultimo strapiombo. | giuliof | S4 !!! | giuliof | Ultimo ritocco: giardinaggio a lato di L1. | giuliof | Schizzo approssimativo della via Paco Ramirez.
| giuliof | Tratti comodi dopo la prima cima. | giuliof | Uno sguardo verso sud, in lontananza il Monviso. | giuliof | Verso la Sulè. | giuliof | Quasi sulla Sulè. | giuliof | Marco alla fine della traversata in cresta. | giuliof | Il lato opposto della valle: Lago Nero e la Cresta del Turlo salita lo scorso anno.
| giuliof | Arriviamo al piano del lago: La Nasta appare feroce e maestosa !!! | giuliof | Risalendo il canale per il Colletto della Forchetta. | giuliof | Spettacolo !!! | giuliof | Attacco del tratto finale, dopo la freccia rossa sul masso. | giuliof | In cima.
| giuliof | Pendio finale, Gran Lago dell'Avic e Monte Rafray in evidenza. | giuliof | Lago di Giasset sulla via del ritorno dove si riprende il sentiero per Dondena.
| giuliof | La bella placca di L2, unico tiro interamente spittato. | giuliof | Su L4 il chiodo è nel breve diedro camino di sinistra, poco visibile dal basso. E' il tiro meno facile da trovare dopo i 3 di placca ed il trasferimento
| giuliof | Un tratto di salita iniziale con placche e diedrini. | giuliof | Comoda cengia. | giuliof | Ambiente | giuliof | A me la prima cima. | giuliof | Con il Lago Chiaretto sotto di me... mi sembra quasi di replicare le gesta del grande Enzo51 !!! | giuliof | La cima centrale vista di fronte... sembra imprendibile... ma non lo è ! | giuliof | Passo chiave per la seconda cima. | giuliof | Verso l'ultima cima della traversata. | giuliof | In calata occhio alle pietruzze! | giuliof | Tratto discesa finale per atterrare sulla pietraia, possibile anche la doppia ma avevamo già messo via la corda.
| giuliof | La Trecare affollata. | giuliof | Scendendo dalla Trecare lungo il versante sud. | giuliof | In cima alla Falinere, sguardo verso Chamois, Aver e Longhede. | giuliof | L'ascensore ed il parcheggio.
| giuliof | Passaggini intriganti sul filo di cresta scendendo dalla Giansana verso la Seiva Nord | giuliof | La cresta percorsa sulla Giansana, vista salendo la Seiva Nord | giuliof | Su verso la Seiva Nord | giuliof | Sulla Seiva Nord, sguardo verso la Sud e Punta Fourà in fondo al centro... domina feroce. | giuliof | Le 2 sommità dalla Seiva Sud | giuliof | Il dado della Seiva Sud, punto di massima elevazione della cresta. | giuliof | Dalla dorsale Seiva Sud
| giuliof | Roccette max II+ | giuliof | Diedrino verso la fine della cresta. III- | giuliof | Altri sulla cresta. | giuliof | Discesa sul glacio nevaio.
| giuliof | Canalino | giuliof | Fine del traverso esposto dopo il canalino | giuliof | In cresta prima della placca finale che si vede in alto a sx. | giuliof | MTB'ers in cima alla torre 5. | giuliof | Costruzioni militari lato francese in ottimo stato di conservazione. | giuliof | La squadra ! da sx: ghemon, phantom, kima, giuliof, atoki.
| giuliof | Toules e dintorni | giuliof | Percorso di salita visto dalla cresta dell'Entreves, sullo sfondo il Dente. | giuliof | Bianco e Tour Ronde che scarica di continuo. | giuliof | Dorsalina nevosa sotto la cima. | giuliof | Parte finale con rocce rotte... con il dente che quasi esce dalla foto! | giuliof | Fabrizio in cima. Il Dente sullo sfondo domina incontrastato.
| giuliof | Primi passi. Si sale bene con mezza da 60 doppiata. | giuliof | L1 | giuliof | Uscita L4 e scorcio di Valle Elvo. | giuliof | Placche finali adiacenti la ferrata e al sentiero del Limbo. | giuliof | Verso la croce e poi alla cima poco sopra. Emerge anche il Rosa. | giuliof | Lago e bocchetta.
| giuliof | L' evidente pilastro Emmenthal visto dal parcheggio. | giuliof | Il primo tiro della via, conviene aggiralo sulla sinistra per tracce di sentiero. | giuliof | Calata dalla cima, ben visibile un po' in strapiombo il passo chiave della via facilmente risolto spaccando a destra sul lamone.
| giuliof | Tra pietraie e rododendri | giuliof | Facili roccette. | giuliof | Si sfiorano esili lingue di neve. | giuliof | Si apre verso Loson e Robinet. | giuliof | Arrivo in vetta percorrendo la cresta. Gruppo di persone con cane ci vede uscire dalla nebbia. | giuliof | Punta del Lago Sud, inizia la discesa.
| giuliof | La nostra scalata. | giuliof | Ammirazione & contemplazione. | giuliof | Partenza facile, strizzando l'occhiolino alla spittatissima Danza Provenzale sulla sx. Sono stato più a sinistra per allungarlo un po'... | giuliof | L2, nel bello della fessura. | giuliof | Uscita L3 ... a vocazione speleo, il primo e breve camino che fanno in pochi. | giuliof | S6, 2 chiodi poco evidenti sopra cordone sfilacciato, siamo in un prato. | giuliof | S7 su albero e canalino finale. | giuliof | da gambeinspalla . org
| giuliof | Placca di L1. | giuliof | Fine della via Agnese. | giuliof | Calata sull'ultimo tiro, a destra una cordata su Il Gatto e la Volpe. | giuliof | Groufie: ovvero il selfie di gruppo, in sosta.
| giuliof | Il Dente Occidentale di Caramia visto dal Dente della Verne, la sua cresta sud. | giuliof | Dente e alpe della Verne visti dalla Cima Pirie (foto invernale). | giuliof | Da Ceresa, Dente della Verne e canale di destra: ipotesi di cresta integrale. | giuliof | Innocuo serpentello. | giuliof | L' esplorazione continua e le idee galoppano... alla prossima puntata!
| giuliof | Attaccando il tiro col camino. | giuliof | Un breve spigolo. | giuliof | Nido di cicogna su vecchio palo della luce nella baraggia vercellese.
| giuliof | Il primo canale, ampio e facile ... marmellata al ritorno. | giuliof | Si sale oltre la baita ... | giuliof | Verso la vetta dopo il lungo tratto in falso piano
| giuliof | A punta Chiappa | giuliof | Da Punta Chiappa verso Est | giuliof | Risalendo alle Batterie. | giuliof | Ci sono molti pettirossi. | giuliof | Arbusti di corbezzolo.
| giuliof | La punta Chaligne vista dalla Metz sembra imprendibile, ma il pendio è molto facile. | giuliof | Punta Metz vista dalla Chaligne, cresta da non sottovalutare, meglio avere i ramponi. | giuliof | La VdA | giuliof | Anfiteatro del M. Fallere (a dx). | giuliof | Valpelline e dintorni. | giuliof | L'altro lato della VdA. | giuliof | Verso il Rosa. | giuliof | In cima. | giuliof | Thouraz e M. Emilius. | giuliof | Dorsale spelacchiata e rapace in volo.
| giuliof | Vigneti: orgoglio delle produzioni locali. | giuliof | Ruderi di San Grato | giuliof | Ruderi del Castello | giuliof | Castello visto da Est con laghetto. | giuliof | Pietra Romanasca vista dal castello. | giuliof | Vecchio chiodo e sguardo verso la pianura dalla sommità della Pietra Romanasca. | giuliof | Casetta di legno sulla Rusca Randa con area attrezzata. Ottima per famiglie e ragazzi. | giuliof | Rifugio Alpini e pertinenze. | giuliof | Altri ruderi sulla via del ritorno. | giuliof | Torre al tramonto. In tempi di magra una panchina gigante equivale ad un 4k ;-) | giuliof | Vallone del Rio Chamen | giuliof | Val d'Ayas | giuliof | Bieteron | giuliof | Rocce vicino M.Ciosè | giuliof | Denti di Vasario (Cà Ramia) e catena con Monte Colombo.
| giuliof | Andrea su Auriga. | giuliof | Io su Crack Line | giuliof | Versante Sud e chiesetta di San Martino. | giuliof | Bosco sopra Sparone. | giuliof | Bose. | giuliof | Alla borgata Bose. | giuliof | Costa. | giuliof | Loit e dintorni. | giuliof | Zona miniere sopra Vasario e Denti della Caramia. | giuliof | Io sulla Al | giuliof | Fessura Al | giuliof | Settore Lawrence | giuliof | Balena 2, lungo il sentiero. | giuliof | L2 passo chiave | giuliof | L3
| giuliof | L5 prima dello spigolo | giuliof | L5 | giuliof | Balena 1 | giuliof | L3 | giuliof | L5 | giuliof | L6 passo chiave | giuliof | Uscita dritta di L6, una 'boîte de lettres' un po' nascosta è risolutiva. | giuliof | L7, spigolo prima del passo del gatto | giuliof | Ultima lunghezza di Come sono Togo. | giuliof | Una cordata scala l'Agrieru. | giuliof | L1 | giuliof | L2 | giuliof | L2 da S2 | giuliof | L3 | giuliof | L3
| giuliof | L4 | giuliof | L5 | giuliof | L6 | giuliof | Avvicinamento: giornata radiosa. | giuliof | L2 | giuliof | L3 dulfer + muro | giuliof | Placche facili. | giuliof | Taglio dei rovi: diamo il buon esempio ! | giuliof | Fine della via e meritata barretta. | giuliof | Attacco | giuliof | Placca di L1 durante la calata | giuliof | inizio di L2 | giuliof | L2 da S2 | giuliof | L3, dietro gli arbusti vi è L4. | giuliof | Resting su L4 prima di ultimo strapiombo.
| giuliof | S4 !!! | giuliof | Ultimo ritocco: giardinaggio a lato di L1. | giuliof | Schizzo approssimativo della via Paco Ramirez. | giuliof | Arrivando sulla est. | giuliof | La parete sud della ovest. | giuliof | La valle | giuliof | La est vista dalla ovest. | giuliof | Canale percorso in discesa. | giuliof | Placconata vista dal canale. | giuliof | Vecchie protezioni. | giuliof | Da sotto. | giuliof | Da S1 | giuliof | Attaccando L5 | giuliof | Attaccando lo spigolo... vado di aderenza o di spaccata ? | giuliof | Spigolo finale
| giuliof | Paretone affollato | giuliof | Ultimi tiri sul facile. | giuliof | L1: Radu si prepara ad affrontare il tettuccio bombato. | giuliof | Tratti comodi dopo la prima cima. | giuliof | Uno sguardo verso sud, in lontananza il Monviso. | giuliof | Verso la Sulè. | giuliof | Quasi sulla Sulè. | giuliof | Marco alla fine della traversata in cresta. | giuliof | Il lato opposto della valle: Lago Nero e la Cresta del Turlo salita lo scorso anno. | giuliof | Uscita L2 | giuliof | Poi discontinua con bei tratti di placca lavorata. | giuliof | Arriviamo al piano del lago: La Nasta appare feroce e maestosa !!! | giuliof | Risalendo il canale per il Colletto della Forchetta. | giuliof | Spettacolo !!! | giuliof | Attacco del tratto finale, dopo la freccia rossa sul masso.
| giuliof | In cima. | giuliof | Pendio prima della dorsale. | giuliof | Tratto finale della crestina con Argentera mostruosa da questa angolazione. | giuliof | Sulla Paganini, guardando verso il Passo dei Detriti. | giuliof | Verso la Nord della Nasta. | giuliof | La crestina. | giuliof | Verso il Baus. | giuliof | La bella placca di L2, unico tiro interamente spittato. | giuliof | Su L4 il chiodo è nel breve diedro camino di sinistra, poco visibile dal basso. E' il tiro meno facile da trovare dopo i 3 di placca ed il trasferimento | giuliof | Pendio finale, Gran Lago dell'Avic e Monte Rafray in evidenza. | giuliof | Lago di Giasset sulla via del ritorno dove si riprende il sentiero per Dondena. | giuliof | Un tratto di salita iniziale con placche e diedrini. | giuliof | Comoda cengia. | giuliof | Ambiente | giuliof | A me la prima cima.
| giuliof | Con il Lago Chiaretto sotto di me... mi sembra quasi di replicare le gesta del grande Enzo51 !!! | giuliof | La cima centrale vista di fronte... sembra imprendibile... ma non lo è ! | giuliof | Passo chiave per la seconda cima. | giuliof | Verso l'ultima cima della traversata. | giuliof | In calata occhio alle pietruzze! | giuliof | Tratto discesa finale per atterrare sulla pietraia, possibile anche la doppia ma avevamo già messo via la corda. | giuliof | Settore Ginevrè, da sx: noi su Sherpa e Ginevrè1. | giuliof | Settore Viper dove abbiamo provato tutti i tiri. | giuliof | La Trecare affollata. | giuliof | Scendendo dalla Trecare lungo il versante sud. | giuliof | In cima alla Falinere, sguardo verso Chamois, Aver e Longhede. | giuliof | L'ascensore ed il parcheggio. | giuliof | Passaggini intriganti sul filo di cresta scendendo dalla Giansana verso la Seiva Nord | giuliof | La cresta percorsa sulla Giansana, vista salendo la Seiva Nord | giuliof | Su verso la Seiva Nord
| giuliof | Sulla Seiva Nord, sguardo verso la Sud e Punta Fourà in fondo al centro... domina feroce. | giuliof | Le 2 sommità dalla Seiva Sud | giuliof | Il dado della Seiva Sud, punto di massima elevazione della cresta. | giuliof | Dalla dorsale Seiva Sud | giuliof | Roccette max II+ | giuliof | Diedrino verso la fine della cresta. III- | giuliof | Altri sulla cresta. | giuliof | Discesa sul glacio nevaio. | giuliof | Ultimi metri coi canaponi dove si esce in cresta. | giuliof | Sella tra le 2 cime e madonna di vetta dalla prima cima. | giuliof | ... sulla Punta Graham | giuliof | Madonna di vetta e Aiguille du Rochefort al centro, in fondo Le Grandes Jorasses. | giuliof | Crepaccio che si apre a vista d'occhio sotto la Marbree. | giuliof | Dopo qualche fiocco di neve è tornato tutto sereno... e la vetta è nel sacco !!! | giuliof |
| giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | Canalino | giuliof | Fine del traverso esposto dopo il canalino | giuliof | In cresta prima della placca finale che si vede in alto a sx. | giuliof | MTB'ers in cima alla torre 5. | giuliof | Costruzioni militari lato francese in ottimo stato di conservazione. | giuliof | La squadra ! da sx: ghemon, phantom, kima, giuliof, atoki. | giuliof | Laghi e rifugio. | giuliof | Nevai sopra il rifugio visti da quota 3500 m e conca di Cervinia. | giuliof | Stambecchi intorno quota 3070 m sotto il primo nevaio che porta al canalino.
| giuliof | Cresta del Leone. | giuliof | Estate del '65, mia prima volta a Cervinia. | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | Toules e dintorni | giuliof | Percorso di salita visto dalla cresta dell'Entreves, sullo sfondo il Dente. | giuliof | Bianco e Tour Ronde che scarica di continuo. | giuliof | Dorsalina nevosa sotto la cima. | giuliof | Parte finale con rocce rotte... con il dente che quasi esce dalla foto! | giuliof | Fabrizio in cima. Il Dente sullo sfondo domina incontrastato. | giuliof | L1
| giuliof | L3 placca fessurata facile | giuliof | Settori Balena Alta e Bassa. | giuliof | L1 | giuliof | Marco in azione su L2 | giuliof | L2 e l'ambiente montagnoso !!! | giuliof | L3 | giuliof | L3 | giuliof | Cima Cusio. | giuliof | Primi passi. Si sale bene con mezza da 60 doppiata. | giuliof | L1 | giuliof | Uscita L4 e scorcio di Valle Elvo. | giuliof | Placche finali adiacenti la ferrata e al sentiero del Limbo. | giuliof | Verso la croce e poi alla cima poco sopra. Emerge anche il Rosa. | giuliof | Lago e bocchetta. | giuliof | L' evidente pilastro Emmenthal visto dal parcheggio.
| giuliof | Il primo tiro della via, conviene aggiralo sulla sinistra per tracce di sentiero. | giuliof | Calata dalla cima, ben visibile un po' in strapiombo il passo chiave della via facilmente risolto spaccando a destra sul lamone. | giuliof | La nostra gita. | giuliof | Comincia la neve, bella vista sulla valle. | giuliof | Condizioni Charbonnel dalla cima. | giuliof | Tra pietraie e rododendri | giuliof | Facili roccette. | giuliof | Si sfiorano esili lingue di neve. | giuliof | Si apre verso Loson e Robinet. | giuliof | Arrivo in vetta percorrendo la cresta. Gruppo di persone con cane ci vede uscire dalla nebbia. | giuliof | Punta del Lago Sud, inizia la discesa. | giuliof | La nostra scalata. | giuliof | Ammirazione & contemplazione. | giuliof | Partenza facile, strizzando l'occhiolino alla spittatissima Danza Provenzale sulla sx. Sono stato più a sinistra per allungarlo un po'... | giuliof | L2, nel bello della fessura.
| giuliof | Uscita L3 ... a vocazione speleo, il primo e breve camino che fanno in pochi. | giuliof | S6, 2 chiodi poco evidenti sopra cordone sfilacciato, siamo in un prato. | giuliof | S7 su albero e canalino finale. | giuliof | da gambeinspalla . org | giuliof | Tutto pulito, parete dei fiori (in basso) e delle stelle (in alto). | giuliof | Marmotta curiosa. | giuliof | Secondo torrione, 2 tiri da 30 m, nella seconda parte ci sono 4 chiodi su placca fessurata. sopra il terrazzino erboso. | giuliof | Breve placca lato nord prima della calata dal II^ torrione. (vicino a foto ricordo in b/n). | giuliof | Calata finale verso la base. | giuliof | Traverso per andare alla base del torrione Volmann | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | | giuliof | Emerge feroce ed inconfondibile la sagoma innevata del M.Avic 3006 m
| giuliof | Placca di L1. | giuliof | Fine della via Agnese. | giuliof | Calata sull'ultimo tiro, a destra una cordata su Il Gatto e la Volpe. | giuliof | Groufie: ovvero il selfie di gruppo, in sosta. | giuliof | Il Dente Occidentale di Caramia visto dal Dente della Verne, la sua cresta sud. | giuliof | Dente e alpe della Verne visti dalla Cima Pirie (foto invernale). | giuliof | Da Ceresa, Dente della Verne e canale di destra: ipotesi di cresta integrale. | giuliof | Innocuo serpentello. | giuliof | L' esplorazione continua e le idee galoppano... alla prossima puntata! | giuliof | Primi diedri. | giuliof | Diedro tetto. | giuliof | Placche articolate, poi placca pura. | giuliof | Ultimi tiri. | giuliof | Sui primi facili tiri. | giuliof | Il tiro della lastrina.
| giuliof | Fabri affronta il diedro. | giuliof | L5, appigli generosi, qualcuno da cercare. | giuliof | Discesa per chi non fa le doppie. | giuliof | L1 di Augusta Mangusta. | giuliof | su La plisa del Mex. | giuliof | La partenza di Scalippo sul baratro. | giuliof | Passo chiave di L1, piccolo strapiombo. | giuliof | L3 il tiro più bello, visto dalla comoda S2. | giuliof | Attaccando il tiro col camino. | giuliof | Un breve spigolo. | giuliof | Nido di cicogna su vecchio palo della luce nella baraggia vercellese. | giuliof | Sulla Jella | giuliof | Panorami dalla vetta, verso Mucrone e Mars. | giuliof | Placche lavorate. | giuliof | Ultimi risalti. Occhio al tronco secco e ballerino.
| giuliof | Marco e la fettuccia ribelle che fa da scaletta sul muro finale. | giuliof | Il primo canale, ampio e facile ... marmellata al ritorno. | giuliof | Si sale oltre la baita ... | giuliof | Verso la vetta dopo il lungo tratto in falso piano | giuliof | Uscita di L4, un tiro con qualche scodella piena d'acqua. | giuliof | L 5, forse il tiro più bello ! | giuliof | Superamento del diedro. | giuliof | Nel diedro. | giuliof | Il concatenamento con No Ice. | giuliof | Tempietto buddista tra le rovine di Staveir. | giuliof | La Quinzeina innevata. | giuliof | A punta Chiappa | giuliof | Da Punta Chiappa verso Est | giuliof | Risalendo alle Batterie. | giuliof | Ci sono molti pettirossi.
| giuliof | Arbusti di corbezzolo. | giuliof | Sulla via | giuliof | Partenza. | giuliof | In cresta. | giuliof | Verso il parcheggio. | giuliof | La punta Chaligne vista dalla Metz sembra imprendibile, ma il pendio è molto facile. | giuliof | Punta Metz vista dalla Chaligne, cresta da non sottovalutare, meglio avere i ramponi. | giuliof | La VdA | giuliof | Anfiteatro del M. Fallere (a dx). | giuliof | Valpelline e dintorni. | giuliof | L'altro lato della VdA. | giuliof | Verso il Rosa. | giuliof | In cima. | giuliof | Thouraz e M. Emilius. | giuliof | Dorsale spelacchiata e rapace in volo.