Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | La situazione del grande pendio finale oggi, visto dai pendii che abbiamo percorso in discesa nel primo pomeriggio. | giovanni68 | Primo mattino: il bivacco U. Ratazzo (2200 m), a 3.5 km c.a da Bessen Haut. Dietro si vede già la piramide del Giornalet. | giovanni68 | Nel bel vallone Colombera: in centro contro il cielo, la vetta. | giovanni68 | Sul lungo traverso verso la cresta ovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta. | giovanni68 | In vetta.
| giovanni68 | Il tratto di itinerario sopra il col des Pariotes. Circondato in rosso (salvo errore!), il grande masso omettato che, sul pendio, può fare da riferimento in salita dal colle. | giovanni68 | Il grande masso con ometto visto un po' più da vicino... | giovanni68 | ... e ancora più da vicino. | giovanni68 | I camosci sul crestone. | giovanni68 | Il crestone che abbiamo in gran parte risalito. | giovanni68 | L'arrivo in cima. | giovanni68 | Cielo e colori di vetta. | giovanni68 | La Levanna Centrale vista dalla cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sempre dalla cima, le vette di confine con le valli di Lanzo.
| giovanni68 | Al lago Verde. | giovanni68 | Dai pressi del rifugio, il Colletto e la Gran Guglia. | giovanni68 | Al Colletto. | giovanni68 | Gran Guglia dal Colletto. | giovanni68 | Un buon tratto della mulattiera di discesa vista dallo spiazzo della Campana dei caduti. | giovanni68 | La parte bassa del vallone di discesa. | giovanni68 | Ancora una chiazza di neve sulla mulattiera.
| giovanni68 | Un tratto della sterrata di salita nel bel vallone di Traversiera. | giovanni68 | La parte alta del vallone. | giovanni68 | Al bivacco. | giovanni68 | Sul ghiaione, il primo tratto di sentiero verso il monte Bellino visto dal bivacco. | giovanni68 | In cima. | giovanni68 | Il vallone di Traversiera dalla cima. | giovanni68 | La discesa dal monte Bellino vista dal colle omonimo. | giovanni68 | Il primo tratto della discesa verso Chiappera dal colle.
| giovanni68 | Il bel piano delle Riane di primo mattino. | giovanni68 | La "china erbosa" dove sale la traccia che risale dal Gran lago (passando a dx del masso evidenziato). | giovanni68 | Sulla traccia, verso il colle d'Unghiasse. | giovanni68 | Il Gran lago visto dai pressi del colle. | giovanni68 | Verso l'antecima. | giovanni68 | Pochi metri alla vetta... | giovanni68 | ... dove non c'è un granché...
| giovanni68 | In centro, la Montù vista dal sentiero che sale al lago Veilet. | giovanni68 | Il lago Veilet (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il col Veilet. | giovanni68 | Il Ciarm del Prete visto dal col Veilet. | giovanni68 | La cresta fino alla Montù (in centro) vista dal col Veilet. Davanti alla cima, l'antecima 2191 m con il suo nevaio. | giovanni68 | La Montù dall'antecima 2191 m. | giovanni68 | Sulla cresta che scende dalla Montù/1 (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla cresta: il precipite versante di Lemie (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla cresta che scende dalla Montù/2: la zona "in cui è d’obbligo posare le mani sulla roccia" (v. descrizione itinerario). | giovanni68 | Finalmente le roccette del Ciarm.
| giovanni68 | Il versante est della Torretta visto dal Toroj (o Turuj, 1810 m). | giovanni68 | L'unico residuo di neve (evitabile) su tutto l'itinerario (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La zona del nostro "diagonale finale" e, quasi in centro contro il cielo, la gobba della cima. | giovanni68 | La cresta della Torretta vista dalla cima. | giovanni68 | La cresta verso la punta Imperatoria vista dalla Torretta. | giovanni68 | In centro, il canale da cui siamo discesi visto dai pressi del laghetto del Civrari (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Al laghetto del Civrari (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | La frazione di Fondo con il suo ponte. | giovanni68 | Il panorama dall'altura della chiesa di Brosso. | giovanni68 | Il cedro monumentale di Perosa Canavese.
| giovanni68 | La bella posizione di uno dei primi alpi che si incontrano. | giovanni68 | La vasca scavata nella pietra all'alpe Colmetto. | giovanni68 | Panorama dalla cima verso Nord. | giovanni68 | Panorama verso la pianura.
| giovanni68 | Il tratto fra cima e antecima. | giovanni68 | Sulla spianata a pochi metri dal punto di vetta. | giovanni68 | L'ultimo tratto, visto da poco prima dell'intaglio. | giovanni68 | Tre curiosi "residenti" di Fondo.
| giovanni68 | Il colle. | giovanni68 | I pendii verso il bric La Piata. | giovanni68 | Sul pendio finale della Piata (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il colle Arsep e il bric Arpiol dalla Piata. | giovanni68 | In cammino lungo la cresta (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Neve abbondante già alla frazione. | giovanni68 | Al colle di Gilba. | giovanni68 | Il bric visto dai pressi del colle. | giovanni68 | In cima. Sullo sfondo, la Garitta Nuova a sinistra e il Viso in centro. | giovanni68 | (Foto F. Maso). | giovanni68 | (Foto D. Godio).
| giovanni68 | L'innevamento sulla parte mediana della gita. | giovanni68 | Ancora una volta, un agevole passaggio con catena. | giovanni68 | Sopra la Bergeria, i pendii verso il colle dell'Assietta (che si trova a destra ma non è ancora visibile). | giovanni68 | In vista del colle. | giovanni68 | Il colle. | giovanni68 | Dal colle, guardando in direzione della Testa dell'Assietta (non ancora visibile): con poca neve può essere conveniente risalire direttamente il crestone a sinistra. | giovanni68 | La Testa dell'Assietta vista dalla quota 2555 della cartina Fraternali (è il rilievo sui cui è sistemata la grande lapide esplicativa della battaglia del 1747).
| giovanni68 | Il passaggio attrezzato con catene. | giovanni68 | Al ponticello della Bergeria. | giovanni68 | Nel letto del rio, subito sopra il ponticello della Bergeria. | giovanni68 | Sui pendii superiori, in vista dell'alpe Assietta (sulla destra). | giovanni68 | In vista del colle. | giovanni68 | Neve, dove sei?
| giovanni68 | In vetta. | giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta. | giovanni68 | Nel bel vallone Colombera: in centro contro il cielo, la vetta. | giovanni68 | Primo mattino: il bivacco U. Ratazzo (2200 m), a 3.5 km c.a da Bessen Haut. Dietro si vede già la piramide del Giornalet. | giovanni68 | La situazione del grande pendio finale oggi, visto dai pendii che abbiamo percorso in discesa nel primo pomeriggio. | giovanni68 | Sul lungo traverso verso la cresta ovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | San Bernardo di Mares. | giovanni68 | Panorama dalla cima sulla cresta verso l'Angiolino. | giovanni68 | Poco sotto la cima. | giovanni68 | La Levanna Centrale vista dalla cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il grande masso con ometto visto un po' più da vicino... | giovanni68 | ... e ancora più da vicino. | giovanni68 | I camosci sul crestone. | giovanni68 | Il tratto di itinerario sopra il col des Pariotes. Circondato in rosso (salvo errore!), il grande masso omettato che, sul pendio, può fare da riferimento in salita dal colle. | giovanni68 | Il crestone che abbiamo in gran parte risalito.
| giovanni68 | L'arrivo in cima. | giovanni68 | Cielo e colori di vetta. | giovanni68 | Sempre dalla cima, le vette di confine con le valli di Lanzo. | giovanni68 | Dai pressi del rifugio, il Colletto e la Gran Guglia. | giovanni68 | Al lago Verde. | giovanni68 | Al Colletto. | giovanni68 | Gran Guglia dal Colletto. | giovanni68 | La parte bassa del vallone di discesa. | giovanni68 | Ancora una chiazza di neve sulla mulattiera. | giovanni68 | Un buon tratto della mulattiera di discesa vista dallo spiazzo della Campana dei caduti. | giovanni68 | Il vallone di Traversiera dalla cima. | giovanni68 | Il primo tratto della discesa verso Chiappera dal colle. | giovanni68 | La discesa dal monte Bellino vista dal colle omonimo. | giovanni68 | In cima. | giovanni68 | Sul ghiaione, il primo tratto di sentiero verso il monte Bellino visto dal bivacco.
| giovanni68 | Al bivacco. | giovanni68 | La parte alta del vallone. | giovanni68 | Un tratto della sterrata di salita nel bel vallone di Traversiera. | giovanni68 | Pochi metri alla vetta... | giovanni68 | Il bel piano delle Riane di primo mattino. | giovanni68 | La "china erbosa" dove sale la traccia che risale dal Gran lago (passando a dx del masso evidenziato). | giovanni68 | Sulla traccia, verso il colle d'Unghiasse. | giovanni68 | Il Gran lago visto dai pressi del colle. | giovanni68 | Verso l'antecima. | giovanni68 | ... dove non c'è un granché... | giovanni68 | Il Ciarm del Prete visto dal col Veilet. | giovanni68 | Finalmente le roccette del Ciarm. | giovanni68 | Sulla cresta: il precipite versante di Lemie (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla cresta che scende dalla Montù/1 (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla cresta che scende dalla Montù/2: la zona "in cui è d’obbligo posare le mani sulla roccia" (v. descrizione itinerario).
| giovanni68 | La Montù dall'antecima 2191 m. | giovanni68 | La cresta fino alla Montù (in centro) vista dal col Veilet. Davanti alla cima, l'antecima 2191 m con il suo nevaio. | giovanni68 | Il lago Veilet (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il col Veilet. | giovanni68 | In centro, la Montù vista dal sentiero che sale al lago Veilet. | giovanni68 | Al rifugio Melano. | giovanni68 | Il monumento sulla cima (foto F. Maso). | giovanni68 | Vista sul Monviso (foto D. Godio). | giovanni68 | In centro, il canale da cui siamo discesi visto dai pressi del laghetto del Civrari (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La cresta verso la punta Imperatoria vista dalla Torretta. | giovanni68 | La cresta della Torretta vista dalla cima. | giovanni68 | Al laghetto del Civrari (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'unico residuo di neve (evitabile) su tutto l'itinerario (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La zona del nostro "diagonale finale" e, quasi in centro contro il cielo, la gobba della cima. | giovanni68 | Il versante est della Torretta visto dal Toroj (o Turuj, 1810 m).
| giovanni68 | Il panorama dall'altura della chiesa di Brosso. | giovanni68 | La frazione di Fondo con il suo ponte. | giovanni68 | Il cedro monumentale di Perosa Canavese. | giovanni68 | La vasca scavata nella pietra all'alpe Colmetto. | giovanni68 | Panorama verso la pianura. | giovanni68 | Panorama dalla cima verso Nord. | giovanni68 | La bella posizione di uno dei primi alpi che si incontrano. | giovanni68 | L'ultimo tratto, visto da poco prima dell'intaglio. | giovanni68 | Tre curiosi "residenti" di Fondo. | giovanni68 | Sulla spianata a pochi metri dal punto di vetta. | giovanni68 | Il tratto fra cima e antecima. | giovanni68 | Sul pendio finale della Piata (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il colle. | giovanni68 | I pendii verso il bric La Piata. | giovanni68 | Il colle Arsep e il bric Arpiol dalla Piata.
| giovanni68 | In cammino lungo la cresta (foto A. Valfrè). | giovanni68 | (Foto D. Godio). | giovanni68 | (Foto F. Maso). | giovanni68 | In cima. Sullo sfondo, la Garitta Nuova a sinistra e il Viso in centro. | giovanni68 | Il bric visto dai pressi del colle. | giovanni68 | Al colle di Gilba. | giovanni68 | Neve abbondante già alla frazione. | giovanni68 | Dal colle, guardando in direzione della Testa dell'Assietta (non ancora visibile): con poca neve può essere conveniente risalire direttamente il crestone a sinistra. | giovanni68 | L'innevamento sulla parte mediana della gita. | giovanni68 | Ancora una volta, un agevole passaggio con catena. | giovanni68 | Sopra la Bergeria, i pendii verso il colle dell'Assietta (che si trova a destra ma non è ancora visibile). | giovanni68 | In vista del colle. | giovanni68 | Il colle. | giovanni68 | La Testa dell'Assietta vista dalla quota 2555 della cartina Fraternali (è il rilievo sui cui è sistemata la grande lapide esplicativa della battaglia del 1747). | giovanni68 |
| giovanni68 | Pochi metri alla cima. | giovanni68 | Al ponticello della Bergeria. | giovanni68 | Nel letto del rio, subito sopra il ponticello della Bergeria. | giovanni68 | Sui pendii superiori, in vista dell'alpe Assietta (sulla destra). | giovanni68 | In vista del colle. | giovanni68 | Neve, dove sei? | giovanni68 | Il passaggio attrezzato con catene.