Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | La cima vista dall'antecima. | giovanni68 | Dalla cima, quasi sull'orlo del pendio bianco sul fondo, al confine della zona innevata si scorgono le grange di Pian delle Stelle, sul punto di essere coperte dalla nuvola. | giovanni68 | La cappella di S. M. Maddalena e di S. Caterina a Chaffaux.
| giovanni68 | Vista dal colletto del Rognoso, si vede in fondo la zona del tratto di itinerario che scende dalla Costafiorita: in particolare, la zona quasi pianeggiante in costa e, proprio in centro alla foto, il pronunciato costone boscoso che scende da dx verso sx fin quasi al Messa. | giovanni68 | Sulla cresta Est della punta della Croce: un po' di brina sul versante a Nord (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Ormai nei pressi dell'Imperatoria (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Un'immagine dalla "scappata" di oggi alla punta Imperatoria: vista da questa cima, la bella cresta che conduce alla Torretta del Prete, mentre già salgono le nuvole. Magari, in una prossima gita...
| giovanni68 | Il "foliage" all'uscita dal bosco. | giovanni68 | Il colletto del Rognoso dai pendii sottostanti. | giovanni68 | Dal colletto, in centro foto la vista sul tratto di itinerario che scende dalla punta di Costafiorita. | giovanni68 | La cresta dalla punta della Croce.
| giovanni68 | Sulla variante del colle di Thures: visti dal colle, il primo tratto di crestone, poi il risalto intermedio e, contro il cielo, la vetta. | giovanni68 | Il tratto pianeggiante alla base del pendio finale. In fondo al piano si intravede la traccia di salita. | giovanni68 | Tutto il percorso della variante visto dalla cima. | giovanni68 | (Quello che resta del) ghiacciaio della Ramière. | giovanni68 | La croce di vetta.
| giovanni68 | Cavalli "d'altura" all'alpe Pian delle Mule, a quota 2.285. | giovanni68 | L'Uja Grande (?) di CIardoney vista dai pressi del lago di Pian delle Mule. | giovanni68 | Il lago di Pian delle Mule (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il bivacco (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In discesa, nella bellissima zona del lago della Valletta (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Moncenisio, "lato a", al mattino. Sulle vie della Storia... | giovanni68 | Scendendo dal Moncenisio, il massiccio della Vanoise. | giovanni68 | In coda per la foto di rito all'Iseran. | giovanni68 | Scendendo dall'Iseran, il panorama sul "massiccio" della Ciamarella. | giovanni68 | Moncenisio, "lato b", a fine pomeriggio. | giovanni68 | Il lago del Moncenisio.
| giovanni68 | La zona del ghiacciaio di Bard vista dal basso. | giovanni68 | Subito a destra dei nevai, la cima di Bard. Nella "gobba" contro il cielo più nel centro della foto, la ripida pietraia. | giovanni68 | In cima alla Bard, indicata dall'etichetta bianca sull'ometto. | giovanni68 | Il crestone verso il Giusalet (del quale si intravede, a sinistra, la croce di vetta) dalla cima di Bard. La segnaletica guida attraverso la zona di roccioni grigi. | giovanni68 | Un laghetto nel tratto verso il Giusalet. | giovanni68 | Non so che fiori siano ma sono spuntati a quota 3250, metro più, metro meno! | giovanni68 | Sul Giusalet. | giovanni68 | In discesa, sull'orlo del ripido tratto di pietraia.
| giovanni68 | Al passo Umbrail. | giovanni68 | Santa Maria, ai piedi della bella discesa dall'Umbrail. | giovanni68 | Il massiccio dell'Ortles dai pressi di Trafoi. | giovanni68 | La successione di tornanti sotto lo Stelvio, vista dal passo. | giovanni68 | Il passo.
| giovanni68 | L'arrivo al bivacco Bonfante. Sullo sfondo ovviamente lui, il Chersogno. | giovanni68 | Sull'unico nevaio. | giovanni68 | Lo spettacolare panorama verso il Pelvo d'Elva e il Monviso. | giovanni68 | Il Chersogno visto dal laghetto delle Camoscere, poco sopra il bivacco, in uno splendido pomeriggio (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Nella faggeta. | giovanni68 | "Non è l'Amazzonia": sotto la Colla delle Piastre, guardando verso la cima (foto A. Saporito). | giovanni68 | La cima vista dalla Colla delle Piastre. | giovanni68 | Il piloncino con i curiosi "tubetti-indicatori" per individuare le vette e i paesi della zona. | giovanni68 | Sempre dalla cima, tutto il lungo crinale percorso dall'itinerario.
| giovanni68 | Il piccolo guado del rio Crivella. | giovanni68 | In cima al bric della Croce. | giovanni68 | Sulla stradina del parco di Villa Ottolenghi. Sullo sfondo, Superga.
| giovanni68 | Il lago di Viana ancora gelato visto dal colle. | giovanni68 | Il colle di Viana. | giovanni68 | Sempre dal colle, guardando verso il Ciarm del Prete (foto E. Lana). | giovanni68 | Ancora dal colle, il torrione Lagoscuro. | giovanni68 | Ora e sempre dal colle, i pendii verso il laghetto Panè.
| giovanni68 | Sul sentiero alto verso il col Saurel (che si vede in centro sullo sfondo). | giovanni68 | L'ultimo pendio prima del colle. | giovanni68 | Dal col Saurel, il versante francese. | giovanni68 | Nei pressi del col Gimont. | giovanni68 | Dal col Saurel, l'arrivo della seggiovia e in centro, vicinissima, la cima Saurel. | giovanni68 | Dalla cima, il panorama verso lo Chaberton. | giovanni68 | Da sinistra la cima, il col Saurel e il col Gimont visti da Costa la Luna.
| giovanni68 | Sulla stradina poco prima del bivio "alpe Nuvient". Sullo sfondo da sinistra la testa della Cialma, il dosso che si aggira sulla destra e la testa Paian. | giovanni68 | Aggirando la testa della Cialma (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Ormai in vista della baita isolata sull'orlo del "pianoro" dell'alpe del Conte. | giovanni68 | La testa Paian vista dai pressi dell'alpe del Conte. | giovanni68 | L'alpe del Conte visto dalla cima della testa Paian. | giovanni68 | Sempre dalla Paian, il panorama verso l'alta val d'Ala.
| giovanni68 | Giochi d'ombra e di luce sulla neve (foto A. Valfrè) | giovanni68 | L'arrivo alla testa della Cialma. | giovanni68 | Il lungo traverso (a destra della dorsale, lungo tutto il tratto in ombra) visto dalla testa della Cialma. | giovanni68 | La baita isolata ai bordi del pianoro dell'alpe del Conte (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Lo spettacolare pianoro dell'alpe (le grange si vedono al centro).
| giovanni68 | Al piano del Trione. Al centro la cascata ghiacciata. L'itinerario risale il pendio nevoso di sx, molto vicino alla bastionata, per poi curvare a dx sopra di essa, in costa. | giovanni68 | L'alpe Trione. | giovanni68 | Il Gias di Mezzo spunta dalla neve (in centro), ormai sopra la bastionata. Dietro quest'alpe si vedono gli ultimi pendii di salita (poggiando a sx) e, contro il cielo, si indovina il tozzo ometto sul ciglio del piano dei laghi. | giovanni68 | Al piano dei laghi, guardando verso valle... | giovanni68 | ...e verso monte.
| giovanni68 | La frazione di Rhuilles (foto D. Godio). | giovanni68 | Al ponte di Rhuilles (foto (D. Godio). | giovanni68 | Nel bosco (foto F. Maso). | giovanni68 | La parte bassa del vallone dal punto in cui ci siamo fermati. Contro il cielo, la cima del Bosco sopra Thures (foto F. Maso). | giovanni68 | L'alto vallone verso lo Chabod, sempre dal punto in cui ci siamo fermati.
| giovanni68 | La cappella di S. M. Maddalena e di S. Caterina a Chaffaux. | giovanni68 | La cappella di S. M. Maddalena e di S. Caterina a Chaffaux. | giovanni68 | Dalla cima, quasi sull'orlo del pendio bianco sul fondo, al confine della zona innevata si scorgono le grange di Pian delle Stelle, sul punto di essere coperte dalla nuvola. | giovanni68 | La cima vista dall'antecima. | giovanni68 | Un'immagine dalla "scappata" di oggi alla punta Imperatoria: vista da questa cima, la bella cresta che conduce alla Torretta del Prete, mentre già salgono le nuvole. Magari, in una prossima gita... | giovanni68 | Ormai nei pressi dell'Imperatoria (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla cresta Est della punta della Croce: un po' di brina sul versante a Nord (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Vista dal colletto del Rognoso, si vede in fondo la zona del tratto di itinerario che scende dalla Costafiorita: in particolare, la zona quasi pianeggiante in costa e, proprio in centro alla foto, il pronunciato costone boscoso che scende da dx verso sx fin quasi al Messa. | giovanni68 | La cresta dalla punta della Croce. | giovanni68 | Dal colletto, in centro foto la vista sul tratto di itinerario che scende dalla punta di Costafiorita. | giovanni68 | Il colletto del Rognoso dai pendii sottostanti. | giovanni68 | Il "foliage" all'uscita dal bosco. | giovanni68 | La croce di vetta. | giovanni68 | Sulla variante del colle di Thures: visti dal colle, il primo tratto di crestone, poi il risalto intermedio e, contro il cielo, la vetta. | giovanni68 | Il tratto pianeggiante alla base del pendio finale. In fondo al piano si intravede la traccia di salita.
| giovanni68 | Tutto il percorso della variante visto dalla cima. | giovanni68 | (Quello che resta del) ghiacciaio della Ramière. | giovanni68 | In discesa, nella bellissima zona del lago della Valletta (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'Uja Grande (?) di CIardoney vista dai pressi del lago di Pian delle Mule. | giovanni68 | Il bivacco (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il lago di Pian delle Mule (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Cavalli "d'altura" all'alpe Pian delle Mule, a quota 2.285. | giovanni68 | Il lago del Moncenisio. | giovanni68 | Moncenisio, "lato a", al mattino. Sulle vie della Storia... | giovanni68 | Scendendo dal Moncenisio, il massiccio della Vanoise. | giovanni68 | In coda per la foto di rito all'Iseran. | giovanni68 | Moncenisio, "lato b", a fine pomeriggio. | giovanni68 | Scendendo dall'Iseran, il panorama sul "massiccio" della Ciamarella. | giovanni68 | Subito a destra dei nevai, la cima di Bard. Nella "gobba" contro il cielo più nel centro della foto, la ripida pietraia. | giovanni68 | In cima alla Bard, indicata dall'etichetta bianca sull'ometto.
| giovanni68 | Il crestone verso il Giusalet (del quale si intravede, a sinistra, la croce di vetta) dalla cima di Bard. La segnaletica guida attraverso la zona di roccioni grigi. | giovanni68 | Un laghetto nel tratto verso il Giusalet. | giovanni68 | Non so che fiori siano ma sono spuntati a quota 3250, metro più, metro meno! | giovanni68 | In discesa, sull'orlo del ripido tratto di pietraia. | giovanni68 | Sul Giusalet. | giovanni68 | La zona del ghiacciaio di Bard vista dal basso. | giovanni68 | Il passo. | giovanni68 | La successione di tornanti sotto lo Stelvio, vista dal passo. | giovanni68 | Il massiccio dell'Ortles dai pressi di Trafoi. | giovanni68 | Santa Maria, ai piedi della bella discesa dall'Umbrail. | giovanni68 | Al passo Umbrail. | giovanni68 | Il Chersogno visto dal laghetto delle Camoscere, poco sopra il bivacco, in uno splendido pomeriggio (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Lo spettacolare panorama verso il Pelvo d'Elva e il Monviso. | giovanni68 | Sull'unico nevaio. | giovanni68 | L'arrivo al bivacco Bonfante. Sullo sfondo ovviamente lui, il Chersogno.
| giovanni68 | Il colle. | giovanni68 | Le ultime curve. | giovanni68 | Dal colle, il panorama verso Vinadio. | giovanni68 | Al colle. | giovanni68 | Ormai in vista del passo. | giovanni68 | "Non è l'Amazzonia": sotto la Colla delle Piastre, guardando verso la cima (foto A. Saporito). | giovanni68 | Il piloncino con i curiosi "tubetti-indicatori" per individuare le vette e i paesi della zona. | giovanni68 | Sempre dalla cima, tutto il lungo crinale percorso dall'itinerario. | giovanni68 | Il piloncino con i curiosi "tubetti-indicatori" per individuare le vette e i paesi della zona. | giovanni68 | La cima vista dalla Colla delle Piastre. | giovanni68 | Nella faggeta. | giovanni68 | Ora e sempre dal colle, i pendii verso il laghetto Panè. | giovanni68 | Il lago di Viana ancora gelato visto dal colle. | giovanni68 | Il colle di Viana. | giovanni68 | Sempre dal colle, guardando verso il Ciarm del Prete (foto E. Lana).
| giovanni68 | Ancora dal colle, il torrione Lagoscuro. | giovanni68 | Sulla stradina del parco di Villa Ottolenghi. Sullo sfondo, Superga. | giovanni68 | In cima al bric della Croce. | giovanni68 | Il piccolo guado del rio Crivella. | giovanni68 | Dal col Saurel, il versante francese. | giovanni68 | Sul sentiero alto verso il col Saurel (che si vede in centro sullo sfondo). | giovanni68 | L'ultimo pendio prima del colle. | giovanni68 | Nei pressi del col Gimont. | giovanni68 | Dal col Saurel, l'arrivo della seggiovia e in centro, vicinissima, la cima Saurel. | giovanni68 | Dalla cima, il panorama verso lo Chaberton. | giovanni68 | Da sinistra la cima, il col Saurel e il col Gimont visti da Costa la Luna. | giovanni68 | Sempre dalla Paian, il panorama verso l'alta val d'Ala. | giovanni68 | L'alpe del Conte visto dalla cima della testa Paian. | giovanni68 | La testa Paian vista dai pressi dell'alpe del Conte. | giovanni68 | Ormai in vista della baita isolata sull'orlo del "pianoro" dell'alpe del Conte.
| giovanni68 | Aggirando la testa della Cialma (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sulla stradina poco prima del bivio "alpe Nuvient". Sullo sfondo da sinistra la testa della Cialma, il dosso che si aggira sulla destra e la testa Paian. | giovanni68 | ...e verso monte. | giovanni68 | Al piano del Trione. Al centro la cascata ghiacciata. L'itinerario risale il pendio nevoso di sx, molto vicino alla bastionata, per poi curvare a dx sopra di essa, in costa. | giovanni68 | L'alpe Trione. | giovanni68 | Il Gias di Mezzo spunta dalla neve (in centro), ormai sopra la bastionata. Dietro quest'alpe si vedono gli ultimi pendii di salita (poggiando a sx) e, contro il cielo, si indovina il tozzo ometto sul ciglio del piano dei laghi. | giovanni68 | Al piano dei laghi, guardando verso valle... | giovanni68 | L'alto vallone verso lo Chabod, sempre dal punto in cui ci siamo fermati. | giovanni68 | La parte bassa del vallone dal punto in cui ci siamo fermati. Contro il cielo, la cima del Bosco sopra Thures (foto F. Maso). | giovanni68 | Al ponte di Rhuilles (foto (D. Godio). | giovanni68 | Nel bosco (foto F. Maso). | giovanni68 | La frazione di Rhuilles (foto D. Godio). | giovanni68 | L'arrivo alla testa della Cialma. | giovanni68 | La baita isolata ai bordi del pianoro dell'alpe del Conte (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Giochi d'ombra e di luce sulla neve (foto A. Valfrè)
| giovanni68 | Il lungo traverso (a destra della dorsale, lungo tutto il tratto in ombra) visto dalla testa della Cialma. | giovanni68 | Lo spettacolare pianoro dell'alpe (le grange si vedono al centro).