Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | Il tratto in cresta. | giovanni68 | La cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Dalla cima, a sinistra la punta Lunella e all'estrema destra la Grifone (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sempre dai pressi della cima, la cresta verso la Grifone. | giovanni68 | "Parapendista" 1 (foto A. Valfrè)... | giovanni68 | ...e "parapendista" 2.
| giovanni68 | In vista del rifugio Ravetto: in questo tratto abbiamo iniziato a risalire a sx i pascoli della dorsale sud. | giovanni68 | Il branco di stambecchi sulla dorsale. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Croce di vetta & Rocciamelone. | giovanni68 | In discesa sul bel tratto di dorsale che piega a sudovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In centro a mezza costa l'alpe Arcella dai pressi dell'alpe Costa Rossa. Sopra l'Arcella, in fondo contro il cielo, il Palon e alla destra dell'alpe il tratto di dorsale sudovest.
| giovanni68 | In salita nel bosco (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Panorama sull'alta valle di Thuras dai pressi della cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Quasi in cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La vetta. Dietro, la cima Dorlier. | giovanni68 | Il suggestivo paesaggio nei dintorni della vetta. | giovanni68 | In discesa. | giovanni68 | Sempre in discesa. I pascoli senza neve a dx sono quelli del col Chabaud (foto A. Valfrè) | giovanni68 | La chiesina alle Grange Chabaud (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Al lago di Thures. | giovanni68 | Vista sul Thabor rannuvolato e sulle Rocche dei Serous (foto D. Godio). | giovanni68 | Il tratto finale sotto la cima. | giovanni68 | Panorama dalla vetta.
| giovanni68 | Al Bric Arpiol (foto A. Valfrè) | giovanni68 | A destra, la cima vista dall'inizio del costone. | giovanni68 | Il Monviso oggi. | giovanni68 | Dalla cima. | giovanni68 | Sul sentiero verso il rifugio Alpetto (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Il misterioso e severo lago Laus. | giovanni68 | Sotto la cresta. | giovanni68 | Un'altra inquadratura del lago Laus, dai pressi della cresta. | giovanni68 | Dalla cresta: in fondo, sulla "gobba" un po' coperta dalla foschia, il passo Roux (ingrandendo la foto se ne scorge la palina segnaletica). | giovanni68 | Finalmente al passo. | giovanni68 | Sulla punta Cialancia.
| giovanni68 | Mattina all'alpe Sella. | giovanni68 | L'alpe Sella Vecchia. | giovanni68 | Il nastro e le volute del tratto superiore della strada, dopo l'alpe Sella.
| giovanni68 | Ai bordi del ghiacciaio. | giovanni68 | Cima! | giovanni68 | Uno stambecco davvero "d'altura" sulla cresta est. | giovanni68 | Il panorama del ghiacciaio. | giovanni68 | Il laghetto ai piedi del ghiacciaio.
| giovanni68 | Guardando verso la Francia dal primo risalto a sinistra della Resta. | giovanni68 | Ometto... lacustre. | giovanni68 | La cima da sotto la selletta. | giovanni68 | La selletta con il suo nevaio. | giovanni68 | Panorama sul ghiacciaio dalla vetta (foto E. Lana). | giovanni68 | Nei pressi del colle della Resta: uno scrosciante torrentello da scioglimento sul ghiacciaio (foto E. Lana). | giovanni68 | In discesa, al colle della Resta.
| giovanni68 | Da destra, il colletto sotto la cresta, la cresta e la cima. | giovanni68 | In salita sul primo tratto di cresta. | giovanni68 | In cima. A sinistra sullo sfondo, il Niblè. | giovanni68 | In discesa sulla cresta.
| giovanni68 | Il bivacco Sigot e a sinistra il Roc Peirus. | giovanni68 | Ancora un nevaio poco prima del pianoro superiore. In fondo, la cima del Vallonetto. | giovanni68 | Sul pianoro superiore. In fondo, il tratto di cresta. | giovanni68 | Il tratto attrezzato con cavo metallico e il dente di vetta. | giovanni68 | Panorama dalla cima. | giovanni68 | In fondo, il Roc Peirus visto dal pianoro superiore. | giovanni68 | Il ghiacciaio e il lago Galambra visti dalla cima del Roc Peirus.
| giovanni68 | Salendo verso il colle Portiola (in centro): a sinistra la mole del Sautron. | giovanni68 | Sul "filo" della dorsale, ormai poco sotto la cima. | giovanni68 | Il vallone di Stroppia visto dalla vetta. | giovanni68 | Ancora un paio di nevai sotto il colle (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sera ai piani di Stroppia, il Sautron sullo sfondo. | giovanni68 | Il lago Niera ancora in buone condizioni (esattamente un anno fa era ridotto a una pozza fangosa).
| giovanni68 | Contro il cielo, in centro, la cima vista dai pressi di Pian Tsatè. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta. | giovanni68 | Il panorama dalla cima guardando verso il monte Avic.
| giovanni68 | A destra, contro il cielo, la Lunella vista dal colletto nei pressi della Patanua. | giovanni68 | La Patanua dal dosso verso la Lunella. | giovanni68 | In cima. | giovanni68 | L'ultimo, ripido tratto prima della vetta. | giovanni68 | Panorama sul vallone Colombere.
| giovanni68 | Il Monte Rosa da Riva Valdobbia. | giovanni68 | La cascata dell'Acqua Bianca, al termine della carrozzabile da Alagna. | giovanni68 | L'Alpe Pile, a 10-15 minuti a piedi dall'Acqua Bianca.
| giovanni68 | Al colle Chiot del Cavallo. | giovanni68 | Il primo tratto di crinale dal colle Chiot del Cavallo (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'antecima. | giovanni68 | La cima dall'antecima. | giovanni68 | Mancano pochi metri all'arrivo in vetta. | giovanni68 | In discesa dalla cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In fondo, la punta Vergia dai pressi dell'antecima della Costigliole.
| giovanni68 | La strada sterrata vista dall'alpe Caugis. | giovanni68 | All'alpe. | giovanni68 | I pendii verso la punta Vergia (che si intravede sopra le ultime piccole roccette, in centro) visti dai pressi del Caugis. | giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta Sud della Vergia (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta Sud/2, con il pendio di salita e giù in basso il Caugis, al vertice della zona innevata. | giovanni68 | Dalla Vergia, il crestone Nordovest. | giovanni68 | Sulla mulattiera che scende dal colle Chiot del Cavallo: in centro, l'alpe Caugis.
| giovanni68 | Sopra le casermette del Sapatlè. | giovanni68 | Dietro i larici si scorge la vetta. | giovanni68 | Al colle della Balma, guardando verso la cima Sud. | giovanni68 | Il brevissimo tratto fra le cime Sud e Nord (foto Daniela Godio). | giovanni68 | L'arrivo alla croce di vetta.
| giovanni68 | In salita (quasi) direttissima da Bruil. | giovanni68 | Il vallone sopra il Casotto: in centro il colle di Sort, oggi ben poco invitante. | giovanni68 | I pendii sotto il Gollien. | giovanni68 | Ancora due passi oltre il colle.
| giovanni68 | Primi passi sull'itinerario. | giovanni68 | Non lontano dal rifugio. | giovanni68 | Breve deviazione dalla pista, in discesa. | giovanni68 | Tramonto sui tetti dell'assolata Lignan.
| giovanni68 | Il tratto in cresta. | giovanni68 | La cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Dalla cima, a sinistra la punta Lunella e all'estrema destra la Grifone (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sempre dai pressi della cima, la cresta verso la Grifone. | giovanni68 | "Parapendista" 1 (foto A. Valfrè)... | giovanni68 | ...e "parapendista" 2. | giovanni68 | In vista del rifugio Ravetto: in questo tratto abbiamo iniziato a risalire a sx i pascoli della dorsale sud. | giovanni68 | Il branco di stambecchi sulla dorsale. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Croce di vetta & Rocciamelone. | giovanni68 | In discesa sul bel tratto di dorsale che piega a sudovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In centro a mezza costa l'alpe Arcella dai pressi dell'alpe Costa Rossa. Sopra l'Arcella, in fondo contro il cielo, il Palon e alla destra dell'alpe il tratto di dorsale sudovest. | giovanni68 | I laghi di Avigliana visti dal Roc d'la Randolina. | giovanni68 | Il "cromlech" nei pressi di cima Castiglione. | giovanni68 | In salita nel bosco (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Quasi in cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La vetta. Dietro, la cima Dorlier. | giovanni68 | Il suggestivo paesaggio nei dintorni della vetta. | giovanni68 | In discesa. | giovanni68 | La chiesina alle Grange Chabaud (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Panorama sull'alta valle di Thuras dai pressi della cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sempre in discesa. I pascoli senza neve a dx sono quelli del col Chabaud (foto A. Valfrè) | giovanni68 | Al lago di Thures. | giovanni68 | Vista sul Thabor rannuvolato e sulle Rocche dei Serous (foto D. Godio). | giovanni68 | Il tratto finale sotto la cima. | giovanni68 | Panorama dalla vetta. | giovanni68 | Al Bric Arpiol (foto A. Valfrè) | giovanni68 | A destra, la cima vista dall'inizio del costone. | giovanni68 | Il Monviso oggi. | giovanni68 | Dalla cima.
| giovanni68 | Sul sentiero verso il rifugio Alpetto (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Mattina all'alpe Sella. | giovanni68 | L'alpe Sella Vecchia. | giovanni68 | Il nastro e le volute del tratto superiore della strada, dopo l'alpe Sella. | giovanni68 | Il misterioso e severo lago Laus. | giovanni68 | Sotto la cresta. | giovanni68 | Un'altra inquadratura del lago Laus, dai pressi della cresta. | giovanni68 | Dalla cresta: in fondo, sulla "gobba" un po' coperta dalla foschia, il passo Roux (ingrandendo la foto se ne scorge la palina segnaletica). | giovanni68 | Finalmente al passo. | giovanni68 | Sulla punta Cialancia. | giovanni68 | Ai bordi del ghiacciaio. | giovanni68 | Cima! | giovanni68 | Uno stambecco davvero "d'altura" sulla cresta est. | giovanni68 | Il panorama del ghiacciaio. | giovanni68 | Il laghetto ai piedi del ghiacciaio.
| giovanni68 | Guardando verso la Francia dal primo risalto a sinistra della Resta. | giovanni68 | Ometto... lacustre. | giovanni68 | La cima da sotto la selletta. | giovanni68 | La selletta con il suo nevaio. | giovanni68 | Panorama sul ghiacciaio dalla vetta (foto E. Lana). | giovanni68 | In discesa, al colle della Resta. | giovanni68 | Nei pressi del colle della Resta: uno scrosciante torrentello da scioglimento sul ghiacciaio (foto E. Lana). | giovanni68 | In salita sul primo tratto di cresta. | giovanni68 | In cima. A sinistra sullo sfondo, il Niblè. | giovanni68 | Da destra, il colletto sotto la cresta, la cresta e la cima. | giovanni68 | In discesa sulla cresta. | giovanni68 | Il bivacco Sigot e a sinistra il Roc Peirus. | giovanni68 | Ancora un nevaio poco prima del pianoro superiore. In fondo, la cima del Vallonetto. | giovanni68 | Il tratto attrezzato con cavo metallico e il dente di vetta. | giovanni68 | Panorama dalla cima.
| giovanni68 | Sul pianoro superiore. In fondo, il tratto di cresta. | giovanni68 | In fondo, il Roc Peirus visto dal pianoro superiore. | giovanni68 | Il ghiacciaio e il lago Galambra visti dalla cima del Roc Peirus. | giovanni68 | Salendo verso il colle Portiola (in centro): a sinistra la mole del Sautron. | giovanni68 | Sul "filo" della dorsale, ormai poco sotto la cima. | giovanni68 | Il vallone di Stroppia visto dalla vetta. | giovanni68 | Ancora un paio di nevai sotto il colle (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Sera ai piani di Stroppia, il Sautron sullo sfondo. | giovanni68 | Il lago Niera ancora in buone condizioni (esattamente un anno fa era ridotto a una pozza fangosa). | giovanni68 | In centro la cima vista nel tratto fra i due alpi, appena fuori dal bosco. | giovanni68 | La cresta verso la cima vista dal colle. | giovanni68 | L'ultima impennata sotto la vetta. | giovanni68 | Dalla cima, le vette alla testata della valle (in centro il monte Avic). | giovanni68 | Contro il cielo, la cima vista dai pressi di Pian Tsatè. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta.
| giovanni68 | Il panorama dalla cima guardando verso il monte Avic. | giovanni68 | Contro il cielo, in centro, la cima vista dai pressi di Pian Tsatè. | giovanni68 | Al lago Manica. | giovanni68 | Sotto il colle Superiore. | giovanni68 | Ancora nevai sotto il colle. | giovanni68 | Dalla cima. | giovanni68 | Nevaio sotto il colle superiore. | giovanni68 | In cima, in mezzo a un po' di nuvolaglia. | giovanni68 | A destra, contro il cielo, la Lunella vista dal colletto nei pressi della Patanua. | giovanni68 | In cima. | giovanni68 | Panorama sul vallone Colombere. | giovanni68 | L'ultimo, ripido tratto prima della vetta. | giovanni68 | La Patanua dal dosso verso la Lunella. | giovanni68 | Il Monte Rosa da Riva Valdobbia. | giovanni68 | La cascata dell'Acqua Bianca, al termine della carrozzabile da Alagna.
| giovanni68 | L'Alpe Pile, a 10-15 minuti a piedi dall'Acqua Bianca. | giovanni68 | Al colle Chiot del Cavallo. | giovanni68 | Il primo tratto di crinale dal colle Chiot del Cavallo (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'antecima. | giovanni68 | La cima dall'antecima. | giovanni68 | Mancano pochi metri all'arrivo in vetta. | giovanni68 | In discesa dalla cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In fondo, la punta Vergia dai pressi dell'antecima della Costigliole. | giovanni68 | Poco sopra l'alpe Paglia. L'ultimo tratto di sentiero e scalini inizia subito dopo aver aggirato a dx il roccione in centro. | giovanni68 | Al santuario. Contro il cielo, la guglia vertiginosa della Bellavarda. | giovanni68 | Appena avviati sulla strada del ritorno. | giovanni68 | La strada sterrata vista dall'alpe Caugis. | giovanni68 | All'alpe. | giovanni68 | I pendii verso la punta Vergia (che si intravede sopra le ultime piccole roccette, in centro) visti dai pressi del Caugis. | giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta Sud della Vergia (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | Ultimi metri sulla cresta Sud/2, con il pendio di salita e giù in basso il Caugis, al vertice della zona innevata. | giovanni68 | Dalla Vergia, il crestone Nordovest. | giovanni68 | Sulla mulattiera che scende dal colle Chiot del Cavallo: in centro, l'alpe Caugis. | giovanni68 | Sopra le casermette del Sapatlè. | giovanni68 | Dietro i larici si scorge la vetta. | giovanni68 | Al colle della Balma, guardando verso la cima Sud. | giovanni68 | Il brevissimo tratto fra le cime Sud e Nord (foto Daniela Godio). | giovanni68 | L'arrivo alla croce di vetta. | giovanni68 | In salita (quasi) direttissima da Bruil. | giovanni68 | Il vallone sopra il Casotto: in centro il colle di Sort, oggi ben poco invitante. | giovanni68 | I pendii sotto il Gollien. | giovanni68 | Ancora due passi oltre il colle. | giovanni68 | Primi passi sull'itinerario. | giovanni68 | Non lontano dal rifugio. | giovanni68 | Breve deviazione dalla pista, in discesa.
| giovanni68 | Tramonto sui tetti dell'assolata Lignan.