Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | Guardando a ritroso sui pendii dell'ultimo tratto. | giovanni68 | Sempre nell'ultimo tratto. A sinistra, lo Chaberton. | giovanni68 | Ovviamente la cima. | giovanni68 | Ancora la cima vista dal crestone Sud (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | In salita nel valloncello. | giovanni68 | Sempre in salita, la parte terminale del valloncello. | giovanni68 | Alla base dei pendii finali sotto la vetta. A destra la piccola dorsale percorsa in salita.
| giovanni68 | Il Colle delle Finestre. | giovanni68 | Il primo tratto di salita dopo il Colle delle Finestre., che si vede in centro. | giovanni68 | Il successivo tratto in costa sul versante della Val Chisone. | giovanni68 | In vetta al testone della Ciantiplagna. | giovanni68 | Al Gran Serin, il bivio per l'alpe Arguel e il Frais. | giovanni68 | Il bell'alpe Arguel.
| giovanni68 | La cima, contro il cielo, vista dal traverso verso le grange dell'Autaret. | giovanni68 | Tutta la cresta. Tutto a sinistra, il colletto nevoso. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta. | giovanni68 | La cresta di salita dalla vetta. | giovanni68 | In centro il colletto nevoso col suo pendio.
| giovanni68 | Sullo sfondo, la cima vista dai pressi del lago Vernoille. | giovanni68 | Poco a destra del centro-immagine, il piano del lago e del ristoro Muffé visto dalla cima.
| giovanni68 | Il vallone di salita dalle grange Reisassa. | giovanni68 | Lo scivolo nevoso sul fianco Sud della cima, visto dal lago Reisassa. | giovanni68 | Da poco sopra il lago Reisassa, la pietraia del fianco della cresta Sud con il colletto e la cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il lago Reisassa e il vallone di salita dalla pietraia della cresta Sud (foto A. Valfrè) | giovanni68 | Il colletto a quota 3000 ca. e la cima. | giovanni68 | Dietro la croce di cima, il Mongioia e il monte Salza. | giovanni68 | Dalla vetta: il vallone di salita e, dietro, il grandioso vallone di Traversagn, con la rocca Marchisa nell'angolo sinistro.
| giovanni68 | Guardando a ritroso sui pendii dell'ultimo tratto. | giovanni68 | Sempre nell'ultimo tratto. A sinistra, lo Chaberton. | giovanni68 | Ovviamente la cima. | giovanni68 | Ancora la cima vista dal crestone Sud (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Alla base dei pendii finali sotto la vetta. A destra la piccola dorsale percorsa in salita. | giovanni68 | In salita nel valloncello. | giovanni68 | Sempre in salita, la parte terminale del valloncello. | giovanni68 | Il successivo tratto in costa sul versante della Val Chisone. | giovanni68 | In vetta al testone della Ciantiplagna. | giovanni68 | Al Gran Serin, il bivio per l'alpe Arguel e il Frais. | giovanni68 | Il bell'alpe Arguel. | giovanni68 | Il Colle delle Finestre. | giovanni68 | Il primo tratto di salita dopo il Colle delle Finestre., che si vede in centro. | giovanni68 | Queyron, panorama dalla cima: a sinistra della croce, il Bric Bucie e in basso il lago Verde. | giovanni68 | In discesa, il piano a quota 2200 m con le sue conifere: un po' d'ombra, finalmente!
| giovanni68 | Nei pressi del ricovero di quota 2913. | giovanni68 | Queyron, verso la cima dai pressi del passo Frappier. | giovanni68 | Il colle della Bocchetta visto da poco sopra. | giovanni68 | Il vallone della Longia dal colle della Bocchetta. | giovanni68 | In cima. | giovanni68 | Nel vallone della Longia. | giovanni68 | Il Gran Queyron e la sua cresta visti dalla cima Frappier. | giovanni68 | La cima Frappier vista dal passo Frappier (a destra del filo di cresta si intravede la traccia di discesa). | giovanni68 | Stambecchi nei pressi del ricovero di quota 2913 m. | giovanni68 | Alla base della colossale pietraia sotto la cima: l'itinerario, tra abbondanti tacche bianco-rosse, si fa strada nel canale a sinistra. | giovanni68 | Vista-lago dai pressi del colle Raye Chevrère. | giovanni68 | L'ultimo tratto (sulla dx si intravede la corda fissa). | giovanni68 | A destra, in piano avanzato, la Ciamarella e a sinistra, più indietro, la Bessanese viste dalla vetta. | giovanni68 | Il passaggio della seconda corda fissa. | giovanni68 | Dalla cima.
| giovanni68 | In centro il colletto nevoso col suo pendio. | giovanni68 | La cresta di salita dalla vetta. | giovanni68 | L'ultimo tratto di cresta. | giovanni68 | Tutta la cresta. Tutto a sinistra, il colletto nevoso. | giovanni68 | La cima, contro il cielo, vista dal traverso verso le grange dell'Autaret. | giovanni68 | Poco a destra del centro-immagine, il piano del lago e del ristoro Muffé visto dalla cima. | giovanni68 | Sullo sfondo, la cima vista dai pressi del lago Vernoille. | giovanni68 | Dalla vetta: il vallone di salita e, dietro, il grandioso vallone di Traversagn, con la rocca Marchisa nell'angolo sinistro. | giovanni68 | Dietro la croce di cima, il Mongioia e il monte Salza. | giovanni68 | Il colletto a quota 3000 ca. e la cima. | giovanni68 | Il lago Reisassa e il vallone di salita dalla pietraia della cresta Sud (foto A. Valfrè) | giovanni68 | Da poco sopra il lago Reisassa, la pietraia del fianco della cresta Sud con il colletto e la cima (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Lo scivolo nevoso sul fianco Sud della cima, visto dal lago Reisassa. | giovanni68 | Il vallone di salita dalle grange Reisassa.