Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | In salita: sinistra, il bel traverso in direzione del bivacco Boerio ormai ben sopra il laghetto di quota 2.770. In centro, la vetta. | giovanni68 | Sempre sul traverso innevato, guardando dall'alto verso il vallone di salita (foto E. Lana). | giovanni68 | La cima con il crestone di salita (il bivio fra gli itinerari di salita e discesa lo abbiamo trovato fra i roccioni della gobba a sinistra). | giovanni68 | Sul lago Mongioia completamente ghiacciato, guardando verso il passo di Salza.
| giovanni68 | Vista delle Barricate dal loro sbocco. | giovanni68 | In centro, appena usciti dalle Barricate, il bivio (poco visibile sotto neve) fra il sentiero che risale il vallone e quello che scende al torrente. | giovanni68 | Salendo nel vallone dell'Autaret, dopo le Barricate (senza nuvole si vedrebbe la cima). | giovanni68 | I pendii verso la bassa di Terrarossa dai pressi delle grange dell'Autaret.
| giovanni68 | La cima Tre Vescovi dai pressi della cima del Mombarone (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Scendendo sulla cresta (foto E. Lana). | giovanni68 | La cresta dal Barone al col Lace, vista dal colle Giassit.
| giovanni68 | Contro il cielo, poco a destra del centro, le Cime Bianche dai pressi del rifugio Abruzzi (foto E. Lana). | giovanni68 | Il sentiero delle morene visto da poco più in basso (foto E. Lana). | giovanni68 | Il Cervino visto dalle rampe sopra gli impianti delle Cime Bianche, ben visibili in centro (foto E. Lana). | giovanni68 | Quota 3100, metro più, metro meno. | giovanni68 | In discesa (foto E. Lana).
| giovanni68 | Alla destra del roccione al centro, l'imbocco del canale Sud, che risale lungo i nevai verso sinistra (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In salita lungo il canale Sud. | giovanni68 | Gli ultimi metri di cresta prima della croce di vetta (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | In salita: sullo sfondo in centro il col Villadel (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Due sciatori appena discesi dal col Villadel (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'antecima e la cima viste dai pressi della depressione sulla cresta Ovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Dalla cima, il panorama verso la Val Maira (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | In salita all'inizio del vallone (foto E. Lana). | giovanni68 | La cresta dalla Dormillouse al Terra Nera (foto E. Lana). | giovanni68 | Sul tratto di cresta Dormillouse-Viradantour (foto e. Lana).
| giovanni68 | A destra l'Angiolino dal colle-anticima, a sinistra la Vaccarezza (foto E. Lana). | giovanni68 | Dall'Angiolino, la cresta che lo unisce alla Vaccarezza (foto E. Lana).
| giovanni68 | La cima dai pressi del colle Chabaud (il punto più comodo per raggiungere la cresta Ovest si trova fuori foto, a sinistra) (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Vista del versante francese dal colle Chabaud (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Il colletto sulla cresta Ovest: a destra si sale alla cima, diritti si scende al lago Nero; sullo sfondo lo Chaberton (foto A. Valfrè).
| giovanni68 | In salita: sinistra, il bel traverso in direzione del bivacco Boerio ormai ben sopra il laghetto di quota 2.770. In centro, la vetta. | giovanni68 | Sempre sul traverso innevato, guardando dall'alto verso il vallone di salita (foto E. Lana). | giovanni68 | La cima con il crestone di salita (il bivio fra gli itinerari di salita e discesa lo abbiamo trovato fra i roccioni della gobba a sinistra). | giovanni68 | Sul lago Mongioia completamente ghiacciato, guardando verso il passo di Salza. | giovanni68 | I pendii verso la bassa di Terrarossa dai pressi delle grange dell'Autaret. | giovanni68 | Vista delle Barricate dal loro sbocco. | giovanni68 | In centro, appena usciti dalle Barricate, il bivio (poco visibile sotto neve) fra il sentiero che risale il vallone e quello che scende al torrente. | giovanni68 | Salendo nel vallone dell'Autaret, dopo le Barricate (senza nuvole si vedrebbe la cima). | giovanni68 | La cima Tre Vescovi dai pressi della cima del Mombarone (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Scendendo sulla cresta (foto E. Lana). | giovanni68 | La cresta dal Barone al col Lace, vista dal colle Giassit. | giovanni68 | A sinistra il colle del Beth e in centro la cima, dalla mulattiera di salita. | giovanni68 | Dalla cima, vista della zona dei laghi del Beth. | giovanni68 | Dalla cima, vista verso Sud. | giovanni68 | In discesa (foto E. Lana).
| giovanni68 | Contro il cielo, poco a destra del centro, le Cime Bianche dai pressi del rifugio Abruzzi (foto E. Lana). | giovanni68 | Il sentiero delle morene visto da poco più in basso (foto E. Lana). | giovanni68 | Il Cervino visto dalle rampe sopra gli impianti delle Cime Bianche, ben visibili in centro (foto E. Lana). | giovanni68 | Quota 3100, metro più, metro meno. | giovanni68 | Il Monviso come lo si vede a pochi metri dalla cima del Granero (foto E. Lana). | giovanni68 | La cima e il lago Lungo, sempre dai dintorni del rifugio (foto E. Lana). | giovanni68 | La cima dai pressi del rifugio Granero (foto E. Lana). | giovanni68 | Gli ultimi metri di cresta prima della croce di vetta (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In salita lungo il canale Sud. | giovanni68 | Alla destra del roccione al centro, l'imbocco del canale Sud, che risale lungo i nevai verso sinistra (foto A. Valfrè). | giovanni68 | In salita: sullo sfondo in centro il col Villadel (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Due sciatori appena discesi dal col Villadel (foto A. Valfrè). | giovanni68 | L'antecima e la cima viste dai pressi della depressione sulla cresta Ovest (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Dalla cima, il panorama verso la Val Maira (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La cresta dalla Dormillouse al Terra Nera (foto E. Lana).
| giovanni68 | Sul tratto di cresta Dormillouse-Viradantour (foto e. Lana). | giovanni68 | In salita all'inizio del vallone (foto E. Lana). | giovanni68 | Dall'Angiolino, la cresta che lo unisce alla Vaccarezza (foto E. Lana). | giovanni68 | A destra l'Angiolino dal colle-anticima, a sinistra la Vaccarezza (foto E. Lana). | giovanni68 | Il colletto sulla cresta Ovest: a destra si sale alla cima, diritti si scende al lago Nero; sullo sfondo lo Chaberton (foto A. Valfrè). | giovanni68 | Vista del versante francese dal colle Chabaud (foto A. Valfrè). | giovanni68 | La cima dai pressi del colle Chabaud (il punto più comodo per raggiungere la cresta Ovest si trova fuori foto, a sinistra) (foto A. Valfrè).