Vado in montagna quando posso: da un paio di lustri anche d'inverno e in primavera, con le racchette da neve, e qualche volta in MTB. Ma un paio di volte l'anno faccio anche una gita un po' lunga in bicicletta da strada, per non usarla solo in città e verificare se sono ancora in grado di infilare due, tre colli in giornata (cosa, quest'ultima, che non è detto riesca tutti gli anni).
| giovanni68 | La cima e il percorso seguito dalla base dei pendii della dorsale Sud, poco dopo il bivacco Sigot. | giovanni68 | A sinistra, visto dal basso (colletto del Lago delle Monache), il canalone scelto per la discesa dai pressi del bivacco (foto E. Lana). | giovanni68 | Branco di stambecchi al colletto del Lago. Sullo sfondo il vallone di salita (foto E. Lana). | giovanni68 | Il canalone di discesa dall'alto, al suo imbocco (foto E. Lana).
| giovanni68 | Rocca Marchisa e dintorni da Pian Traversagn: la "situazione neve" verso le 9.00 di mattina. | giovanni68 | In salita: il tratto di pietraia poco sopra il colletto Ovest, guardando da Sud. | giovanni68 | In discesa: il pendio a Nord del valloncello del colletto Ovest (con le tracce delle piccole slavine).
| giovanni68 | La Torre all'alba (foto E. Lana). | giovanni68 | Alla base della parete, il primo tratto del sentierino dopo Costa Fiorita (foto E. Lana). | giovanni68 | La cresta fra la spalla Ovest e la vetta più alta (foto E. Lana). | giovanni68 | La cima e il percorso seguito dalla base dei pendii della dorsale Sud, poco dopo il bivacco Sigot. | giovanni68 | A sinistra, visto dal basso (colletto del Lago delle Monache), il canalone scelto per la discesa dai pressi del bivacco (foto E. Lana). | giovanni68 | Branco di stambecchi al colletto del Lago. Sullo sfondo il vallone di salita (foto E. Lana). | giovanni68 | Il canalone di discesa dall'alto, al suo imbocco (foto E. Lana). | giovanni68 | Rocca Marchisa e dintorni da Pian Traversagn: la "situazione neve" verso le 9.00 di mattina. | giovanni68 | In salita: il tratto di pietraia poco sopra il colletto Ovest, guardando da Sud. | giovanni68 | In discesa: il pendio a Nord del valloncello del colletto Ovest (con le tracce delle piccole slavine). | giovanni68 | L'imbocco del valloncello-canale finale dalla fine della dorsale-pendio. | giovanni68 | Il tratto di cresta finale (aggirato sulla destra, scendendo un poco). | giovanni68 | Il Laghetto del Civrari.