| gio-notav | colori autunnali verso il Monte Chaberton | gio-notav | lo sterrato pianeggiante in direzione di Champlas Seguin | gio-notav | la casermetta/forte Seguin | gio-notav | in salita verso Chalmettes | gio-notav | in discesa verso Champlas du Col | gio-notav | | gio-notav | sul sentiero Luois XIV | gio-notav | il sentiero verso San Sicario Alto | gio-notav | sentiero ampio e divertente
| gio-notav | Baltiera Superiore 1450 m. | gio-notav | il bivio per salire all'alpeggio | gio-notav | stradina ben inerbita...ma con tratti ben sostenuti | gio-notav | l'arrivo all'Alpeggio Clot des Anes 1936 m. | gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, il Monte Niblè | gio-notav | discesa veloce sulla stradina verso il bivio | gio-notav | discesa sul sentiero n. 12 | gio-notav | tratto ben scorrevole | gio-notav | poco sotto le Grange Cravasse 1360 m.
| gio-notav | sterrato, impegnativo, dominato dal Monte Chaberton | gio-notav | Rocca del Lago sullo sfondo | gio-notav | in primo piano l'ormai effimero Lago di Desertes | gio-notav | dalla cima: il Monte Chaberton | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | verso il bivio per il Lago di Desertes | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Pian de la Selle | gio-notav | ....in trincea..... | gio-notav | discesa su tracce di sentiero e Passo di Desertes sullo sfondo
| gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | gran vista sul vallone della Chalanche Ronde | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | sentiero ciclabile nella parte medio alta della salita | gio-notav | sulla dorsale poco prima della cima | gio-notav | dalla cima panorama superlativo: dal Monte Chaberton alla Punta Clotesse. | gio-notav | contrasti....... | gio-notav | bella discesa.... | gio-notav | sentiero faticoso in salita ma ben ciclabile in discesa | gio-notav |
| gio-notav | Il Monte Blegier | gio-notav | sterrato oltre il Colle Lauson 2497 m. | gio-notav | in salita verso il Monte Gran Costa | gio-notav | il trinceramento sul Monte Gran Costa | gio-notav | sentiero di discesa dalla cima | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | in discesa verso il bivio del Sentiero dei Cannoni | gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | bella e lunga discesa, sempre ben ciclabile | gio-notav | discesa panoramica
| gio-notav | verso la Galleria dei Saraceni | gio-notav | l'imponente bastionata che sorregge il Monte Seguret | gio-notav | lo sterrato di salita al Colle Basset | gio-notav | sul sentiero per il Monte Vin Vert | gio-notav | l'arrivo in cima al Monte Vin Vert | gio-notav | Punta Sommeiller e Cima del Vallonetto visti dal Monte Vin Vert | gio-notav | la discesa nel Vallone Seguret | gio-notav | Colle dell'Argentera sullo sfondo | gio-notav | tratto del sentiero ben ciclabile | gio-notav | Monte Seguret sullo sfondo
| gio-notav | il tratto del Pian della Regina | gio-notav | la risalita del Vallone del Piz | gio-notav | il larice plurisecolare, stimati oltre 600 anni, nel Vallone del Piz | gio-notav | salita verso il Passo di Scolettas Sottano | gio-notav | ultime rampe | gio-notav | | gio-notav | .......mirabilia.......la galleria con curva a gomito | gio-notav | inizio della discesa dal Passo di Scolettas Sottano | gio-notav | lungo tratto ciclabile | gio-notav | verso il ripido versante della discesa nel Vallone di Pontebernardo
| gio-notav | il breve tratto su sentiero verso il Fort de L'Infernet | gio-notav | La Cochette | gio-notav | ultimi tornanti per il Fort de l'Infernet | gio-notav | Dal piazzale del Forte vista verso il Monte Pelvoux e la Barre des Ecreins | gio-notav | in uscita dal Forte de l'Infernet | gio-notav | le casermette militari alla Cochette | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | il lungo traverso che dalla Cochette raggiunge il Fort du Gondran | gio-notav | discesa verso La Val de la Cerveyrette e il roccioso versante nord della Montagne du Lasseron | gio-notav | discesa verso il Lac de Sarailles
| gio-notav | sullo sfondo Punta della Gavia 2841 m. | gio-notav | Lago del Ciardonnet 2642 m. | gio-notav | su sfasciumi verso il Canalino Est | gio-notav | quasi al Colletto...sullo sfondo Punta Rocca Nera 2852 m. | gio-notav | in salita verso la Punta Nord | gio-notav | ultimo tratto..... | gio-notav | dalla cima: Punta Pian Paris, Punta Malanotte e Punta Cristalliera | gio-notav | rientro verso il Colletto | gio-notav | parte alta del Canalino Est
| gio-notav | sulla mulattiera oltre il Passo di Sant'Anna | gio-notav | passaggi...... | gio-notav | il tratto di salita al Col du Lausfer | gio-notav | il primo Lago Lausfer | gio-notav | verso il secondo Lago Lausfer | gio-notav | tratto di risalita verso il Col du Saboulé | gio-notav | la bella mulattiera, ciclabile, che taglia il versante nord della Testa del Lausfer | gio-notav | mulattiera aerea e spettacolare | gio-notav | verso il Passo Tesina | gio-notav | il Lago di Sant'Anna 2167 m.
| gio-notav | sterrato di salita agevole dopo il Replat des Canons | gio-notav | il lungo traverso ascendente verso il Col des Sollieres | gio-notav | sulla destra il Mont Froid | gio-notav | tratto di salita su sentiero agevole verso il Mont Froid | gio-notav | i resti del Forte, costruito lungo la cresta della cima | gio-notav | bel sentiero panoramico sulla lunga cresta del Mont Froid | gio-notav | in discesa dal Col de Sollières | gio-notav | verso la "zona lunare" | gio-notav | passaggi spettacolari | gio-notav |
| gio-notav | Lac de Savine | gio-notav | il bivacco del Colle Clapier 2493 m. | gio-notav | la risalita del ripiano dove scorre il Rio Clapier | gio-notav | ambiente aspro con alcune cascate.... | gio-notav | dal bivacco del Colle Clapier in direzione del Lac de Savine | gio-notav | Lac de Savine e sullo sfondo La Dent Parrachée e il Dome de Chasseforet | gio-notav | la discesa nel lungo Vallon de Savine
| gio-notav | l'inizio del tratto sterrato dopo Viviere | gio-notav | | gio-notav | l'ambiente della salita.... | gio-notav | colpo d'occhio sugli ampi tornanti di salita | gio-notav | in prossimtà del Colle Ciarbonet | gio-notav | ultimo tratto per il Monte Estelletta | gio-notav | panorama verso il Monte Chersogno | gio-notav | in discesa verso il Colle Ciarbonet | gio-notav | tratto agevole della discesa su Saretto | gio-notav | traverso non breve, in leggera salita, che richiede la spinta della mtb
| gio-notav | sterrato che attraversa i pendii moderati della Cima Saurel | gio-notav | tratto panoramico dominato dai 3320 m. del Pic de Rochebrune | gio-notav | breve tratto sul sentiero che sovrasta lo sterrato | gio-notav | oltre il Lago Gignoux | gio-notav | vista sulla Valle di Cervierette ed il Pic Lombard | gio-notav | verso il Col Gondrand | gio-notav | vista sul Lago di Sarailles | gio-notav | vista sul Fort du Janus
| gio-notav | Monte Gran Roc e Roc del Boucher sullo sfondo | gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | Petit Cric sulla destra | gio-notav | Il Corbioun visto salendo al Petit Cric | gio-notav | sul sentiero che evita lo sterrato di salita...... | gio-notav | ....scorrevole e divertente
| gio-notav | gli Chalets Ricou | gio-notav | sul sentiero verso il Lac Laramon | gio-notav | Lac Laramon | gio-notav | sentiero impervio verso il Lac du Serpent | gio-notav | Lac du Serpent | gio-notav | vista verso il gruppo dei Cerces e gli Ecrins | gio-notav | discesa sul Lac Laramon | gio-notav | sul Chemin de Ronde | gio-notav | lungo mezzacosta ben ciclabile | gio-notav |
| gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | in prossimità del Forte de la Petite Turrà | gio-notav | Sullo sfondo il Passo della Beccia | gio-notav | ingresso nel Forte | gio-notav | sulla sinistra visibili i resti dei ghiacciai del Roncia e del Lamet | gio-notav | salita verso il ripiano delle casermette e della teleferica | gio-notav | tratto disagevole sul sentiero per il Passo della Beccia | gio-notav | l'impegnativo sentiero di discesa dal Passo della Beccia al lago del Moncenisio | gio-notav | rientro sulla più semplice via di salita | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo, innevata, la Pointe de Ronce | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | vista verso il Colle del Piccolo Moncenisio | gio-notav | trinceramenti dell'Ancien Fort de Pattacreuse | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | isolotto al centro del Lago del Moncenisio
| gio-notav | oltre il Colletto Pourachet | gio-notav | | gio-notav | salita su sentiero agevole | gio-notav | al centro la piramide rocciosa di Rocca del Lago | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | il tratto finale per la panoramica cima della Croce di San Giuseppe | gio-notav | vista verso il Pic de Rochebrune
| gio-notav | Madonna del Cotolivier 2104 m. | gio-notav | il sentiero sulla dorsale verso il Colletto Pourachet | gio-notav | | gio-notav | il sentiero per salire alla Croce di San Giuseppe | gio-notav | panorana dalla cima su parte del sottogruppo Chaberton-Clotesse | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | ultime lingue nevose | gio-notav |
| gio-notav | l'agevole sterrato di salita a Desertes | gio-notav | passaggio in Balbieres | gio-notav | Desertes | gio-notav | | gio-notav | il tratto su sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero attraversa un bel bosco di larici | gio-notav | il sentierino verso Pra Claud
| gio-notav | mulattiera in ottime condizioni | gio-notav | gli Chalets de Buffère | gio-notav | | gio-notav | bella salita per dossi e valloncelli | gio-notav | sulla Crete de Baude | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | ottimi valloncelli di discesa | gio-notav | | gio-notav | bella discesa su neve farinosa pressata e ben sciabile
| gio-notav | l'ingresso nel Vallone Percagne | gio-notav | in salita verso il Col des Peygus su dossi agevoli | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Beaudois | gio-notav | l'arrivo al Col des Peygus | gio-notav | sullo sfondo Clot la Cime | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bel tratto su neve farinosa..un poco pesante
| gio-notav | sullo sfondo la Cime de l'Arpelin | gio-notav | verso il profondo intaglio del Col des Portes | gio-notav | la rocciosa parete della Crete de l'Oule | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | l'ultimo tratto per il Col des Portes | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | nel bosco tratti con neve farinosa | gio-notav |
| gio-notav | bella neve sul ripiano che precede il Col Perdù | gio-notav | la Cime de l'Arpelin | gio-notav | verso il Col Perdù | gio-notav | la dorsale di salita presenta poca neve | gio-notav | Gran vista dal Pic de Beaudouis al Grand Peygus | gio-notav | la discesa sul pendio esposto a sud est
| gio-notav | Chalets d'Izoard | gio-notav | la bella parete rocciosa della Crete de Buguet | gio-notav | traverso verso il Col de la Roya, sullo sfondo il Col des Peygus | gio-notav | il bel pendio sulla destra del Col de la Roya | gio-notav | parte alta del pendio | gio-notav | l'arrivo sulla cresta | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | discesa su neve ben trasformata | gio-notav | sulla sinistra il bel pendio di salita al Col de la Roya | gio-notav | discesa su farina nella parte mediana del percorso
| gio-notav | sulla sinistra la parete nord della Tete de Vallon Claous | gio-notav | verso il ripiano che precede la salita sulla cresta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla destra la Montagne de Parpaillon | gio-notav | la cima vista dalla cresta finale | gio-notav | il ritorno agli sci....in direzione della Tete de Vallon Claous | gio-notav | il Vallon de Parpaillon | gio-notav | neve molto bella | gio-notav | discesa su neve divertente
| gio-notav | sulla destra la parete rocciosa della Barre de la Pisse | gio-notav | il lungo Vallon du Crachet | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto per la Montagne de Parpaillon | gio-notav | dalla stretta cima vista sulla Barre de la Pisse | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | contrasti | gio-notav | poco oltre Montagna Flassin Superiore | gio-notav | | gio-notav | verso la dorsale che unisce Mont Flassin e Testa di Cordella | gio-notav | Mont Flassin | gio-notav | tratto finale salito a piedi | gio-notav | sullo sfondo Gran Combin, Mont Gelè e Cervino | gio-notav | Bella discesa per pendii a tratti sostenuti.... | gio-notav | ......e dossi divertenti | gio-notav | anticima della Testa di Cordella sullo sfondo
| gio-notav | i bei pendii di salita | gio-notav | Colle di Chabaud sullo sfondo | gio-notav | cima del Monte Giassez | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | dieci cm. di neve fresca su fondo portante | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | salendo al Col de la Trancoulette | gio-notav | poco oltre il Col de la Trancoulette | gio-notav | sulla panoramica Crete du Dos d'Ane | gio-notav | ultimo tratto a piedi verso la cima | gio-notav | in discesa sul versante a nord della Crete du Dos d'Ane | gio-notav | | gio-notav | i pendii verso il Ravin du Jeu de la Paume | gio-notav | | gio-notav | Les Combes 1853 m.
| gio-notav | colori autunnali verso il Monte Chaberton | gio-notav | lo sterrato pianeggiante in direzione di Champlas Seguin | gio-notav | la casermetta/forte Seguin | gio-notav | in salita verso Chalmettes | gio-notav | in discesa verso Champlas du Col | gio-notav | | gio-notav | sul sentiero Luois XIV | gio-notav | il sentiero verso San Sicario Alto | gio-notav | sentiero ampio e divertente | gio-notav | Baltiera Superiore 1450 m. | gio-notav | il bivio per salire all'alpeggio | gio-notav | stradina ben inerbita...ma con tratti ben sostenuti | gio-notav | l'arrivo all'Alpeggio Clot des Anes 1936 m. | gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, il Monte Niblè | gio-notav | discesa veloce sulla stradina verso il bivio
| gio-notav | discesa sul sentiero n. 12 | gio-notav | tratto ben scorrevole | gio-notav | poco sotto le Grange Cravasse 1360 m. | gio-notav | sterrato, impegnativo, dominato dal Monte Chaberton | gio-notav | Rocca del Lago sullo sfondo | gio-notav | in primo piano l'ormai effimero Lago di Desertes | gio-notav | dalla cima: il Monte Chaberton | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | verso il bivio per il Lago di Desertes | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Pian de la Selle | gio-notav | ....in trincea..... | gio-notav | discesa su tracce di sentiero e Passo di Desertes sullo sfondo | gio-notav | Il Monte Blegier | gio-notav | sterrato oltre il Colle Lauson 2497 m.
| gio-notav | in salita verso il Monte Gran Costa | gio-notav | il trinceramento sul Monte Gran Costa | gio-notav | sentiero di discesa dalla cima | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | in discesa verso il bivio del Sentiero dei Cannoni | gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | bella e lunga discesa, sempre ben ciclabile | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | verso la Galleria dei Saraceni | gio-notav | l'imponente bastionata che sorregge il Monte Seguret | gio-notav | lo sterrato di salita al Colle Basset | gio-notav | sul sentiero per il Monte Vin Vert | gio-notav | l'arrivo in cima al Monte Vin Vert | gio-notav | Punta Sommeiller e Cima del Vallonetto visti dal Monte Vin Vert | gio-notav | la discesa nel Vallone Seguret
| gio-notav | Colle dell'Argentera sullo sfondo | gio-notav | tratto del sentiero ben ciclabile | gio-notav | Monte Seguret sullo sfondo | gio-notav | il tratto del Pian della Regina | gio-notav | la risalita del Vallone del Piz | gio-notav | il larice plurisecolare, stimati oltre 600 anni, nel Vallone del Piz | gio-notav | salita verso il Passo di Scolettas Sottano | gio-notav | ultime rampe | gio-notav | | gio-notav | .......mirabilia.......la galleria con curva a gomito | gio-notav | inizio della discesa dal Passo di Scolettas Sottano | gio-notav | lungo tratto ciclabile | gio-notav | verso il ripido versante della discesa nel Vallone di Pontebernardo | gio-notav | il breve tratto su sentiero verso il Fort de L'Infernet | gio-notav | La Cochette
| gio-notav | ultimi tornanti per il Fort de l'Infernet | gio-notav | Dal piazzale del Forte vista verso il Monte Pelvoux e la Barre des Ecreins | gio-notav | in uscita dal Forte de l'Infernet | gio-notav | le casermette militari alla Cochette | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | il lungo traverso che dalla Cochette raggiunge il Fort du Gondran | gio-notav | discesa verso La Val de la Cerveyrette e il roccioso versante nord della Montagne du Lasseron | gio-notav | discesa verso il Lac de Sarailles | gio-notav | sullo sfondo Punta della Gavia 2841 m. | gio-notav | Lago del Ciardonnet 2642 m. | gio-notav | su sfasciumi verso il Canalino Est | gio-notav | quasi al Colletto...sullo sfondo Punta Rocca Nera 2852 m. | gio-notav | in salita verso la Punta Nord | gio-notav | ultimo tratto..... | gio-notav | dalla cima: Punta Pian Paris, Punta Malanotte e Punta Cristalliera
| gio-notav | rientro verso il Colletto | gio-notav | parte alta del Canalino Est | gio-notav | sulla mulattiera oltre il Passo di Sant'Anna | gio-notav | passaggi...... | gio-notav | il tratto di salita al Col du Lausfer | gio-notav | il primo Lago Lausfer | gio-notav | verso il secondo Lago Lausfer | gio-notav | tratto di risalita verso il Col du Saboulé | gio-notav | la bella mulattiera, ciclabile, che taglia il versante nord della Testa del Lausfer | gio-notav | mulattiera aerea e spettacolare | gio-notav | verso il Passo Tesina | gio-notav | il Lago di Sant'Anna 2167 m. | gio-notav | sterrato di salita agevole dopo il Replat des Canons | gio-notav | il lungo traverso ascendente verso il Col des Sollieres | gio-notav | sulla destra il Mont Froid
| gio-notav | tratto di salita su sentiero agevole verso il Mont Froid | gio-notav | bel sentiero panoramico sulla lunga cresta del Mont Froid | gio-notav | i resti del Forte, costruito lungo la cresta della cima | gio-notav | in discesa dal Col de Sollières | gio-notav | verso la "zona lunare" | gio-notav | passaggi spettacolari | gio-notav | | gio-notav | Lac de Savine | gio-notav | il bivacco del Colle Clapier 2493 m. | gio-notav | la risalita del ripiano dove scorre il Rio Clapier | gio-notav | ambiente aspro con alcune cascate.... | gio-notav | dal bivacco del Colle Clapier in direzione del Lac de Savine | gio-notav | Lac de Savine e sullo sfondo La Dent Parrachée e il Dome de Chasseforet | gio-notav | la discesa nel lungo Vallon de Savine | gio-notav | l'inizio del tratto sterrato dopo Viviere
| gio-notav | | gio-notav | l'ambiente della salita.... | gio-notav | colpo d'occhio sugli ampi tornanti di salita | gio-notav | in prossimtà del Colle Ciarbonet | gio-notav | ultimo tratto per il Monte Estelletta | gio-notav | panorama verso il Monte Chersogno | gio-notav | in discesa verso il Colle Ciarbonet | gio-notav | tratto agevole della discesa su Saretto | gio-notav | traverso non breve, in leggera salita, che richiede la spinta della mtb | gio-notav | sterrato che attraversa i pendii moderati della Cima Saurel | gio-notav | tratto panoramico dominato dai 3320 m. del Pic de Rochebrune | gio-notav | breve tratto sul sentiero che sovrasta lo sterrato | gio-notav | oltre il Lago Gignoux | gio-notav | vista sulla Valle di Cervierette ed il Pic Lombard | gio-notav | verso il Col Gondrand
| gio-notav | vista sul Lago di Sarailles | gio-notav | vista sul Fort du Janus | gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | gran vista sul vallone della Chalanche Ronde | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | sentiero ciclabile nella parte medio alta della salita | gio-notav | sulla dorsale poco prima della cima | gio-notav | dalla cima panorama superlativo: dal Monte Chaberton alla Punta Clotesse. | gio-notav | contrasti....... | gio-notav | bella discesa.... | gio-notav | sentiero faticoso in salita ma ben ciclabile in discesa | gio-notav | | gio-notav | Monte Gran Roc e Roc del Boucher sullo sfondo | gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | Petit Cric sulla destra
| gio-notav | Il Corbioun visto salendo al Petit Cric | gio-notav | sul sentiero che evita lo sterrato di salita...... | gio-notav | ....scorrevole e divertente | gio-notav | gli Chalets Ricou | gio-notav | sul sentiero verso il Lac Laramon | gio-notav | sentiero impervio verso il Lac du Serpent | gio-notav | Lac Laramon | gio-notav | Lac du Serpent | gio-notav | vista verso il gruppo dei Cerces e gli Ecrins | gio-notav | discesa sul Lac Laramon | gio-notav | sul Chemin de Ronde | gio-notav | lungo mezzacosta ben ciclabile | gio-notav | | gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | in prossimità del Forte de la Petite Turrà
| gio-notav | Sullo sfondo il Passo della Beccia | gio-notav | ingresso nel Forte | gio-notav | sulla sinistra visibili i resti dei ghiacciai del Roncia e del Lamet | gio-notav | salita verso il ripiano delle casermette e della teleferica | gio-notav | tratto disagevole sul sentiero per il Passo della Beccia | gio-notav | l'impegnativo sentiero di discesa dal Passo della Beccia al lago del Moncenisio | gio-notav | rientro sulla più semplice via di salita | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, innevata, la Pointe de Ronce | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | vista verso il Colle del Piccolo Moncenisio | gio-notav | trinceramenti dell'Ancien Fort de Pattacreuse | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | isolotto al centro del Lago del Moncenisio | gio-notav | oltre il Colletto Pourachet | gio-notav | | gio-notav | salita su sentiero agevole | gio-notav | al centro la piramide rocciosa di Rocca del Lago | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | il tratto finale per la panoramica cima della Croce di San Giuseppe | gio-notav | vista verso il Pic de Rochebrune | gio-notav | Madonna del Cotolivier 2104 m. | gio-notav | il sentiero sulla dorsale verso il Colletto Pourachet | gio-notav | | gio-notav | il sentiero per salire alla Croce di San Giuseppe | gio-notav | panorana dalla cima su parte del sottogruppo Chaberton-Clotesse | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sentiero ben ciclabile
| gio-notav | ultime lingue nevose | gio-notav | | gio-notav | l'agevole sterrato di salita a Desertes | gio-notav | passaggio in Balbieres | gio-notav | Desertes | gio-notav | | gio-notav | il tratto su sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero attraversa un bel bosco di larici | gio-notav | il sentierino verso Pra Claud | gio-notav | mulattiera in ottime condizioni | gio-notav | gli Chalets de Buffère | gio-notav | | gio-notav | bella salita per dossi e valloncelli | gio-notav | sulla Crete de Baude | gio-notav | l'inizio della discesa
| gio-notav | ottimi valloncelli di discesa | gio-notav | | gio-notav | bella discesa su neve farinosa pressata e ben sciabile | gio-notav | l'ingresso nel Vallone Percagne | gio-notav | in salita verso il Col des Peygus su dossi agevoli | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Beaudois | gio-notav | l'arrivo al Col des Peygus | gio-notav | sullo sfondo Clot la Cime | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bel tratto su neve farinosa..un poco pesante | gio-notav | sullo sfondo la Cime de l'Arpelin | gio-notav | verso il profondo intaglio del Col des Portes | gio-notav | la rocciosa parete della Crete de l'Oule | gio-notav | ambiente molto bello
| gio-notav | | gio-notav | l'ultimo tratto per il Col des Portes | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | nel bosco tratti con neve farinosa | gio-notav | | gio-notav | bella neve sul ripiano che precede il Col Perdù | gio-notav | la Cime de l'Arpelin | gio-notav | verso il Col Perdù | gio-notav | la dorsale di salita presenta poca neve | gio-notav | Gran vista dal Pic de Beaudouis al Grand Peygus | gio-notav | la discesa sul pendio esposto a sud est | gio-notav | Chalets d'Izoard | gio-notav | la bella parete rocciosa della Crete de Buguet | gio-notav | traverso verso il Col de la Roya, sullo sfondo il Col des Peygus
| gio-notav | il bel pendio sulla destra del Col de la Roya | gio-notav | parte alta del pendio | gio-notav | l'arrivo sulla cresta | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | discesa su neve ben trasformata | gio-notav | sulla sinistra il bel pendio di salita al Col de la Roya | gio-notav | discesa su farina nella parte mediana del percorso | gio-notav | sulla sinistra la parete nord della Tete de Vallon Claous | gio-notav | verso il ripiano che precede la salita sulla cresta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla destra la Montagne de Parpaillon | gio-notav | la cima vista dalla cresta finale | gio-notav | il ritorno agli sci....in direzione della Tete de Vallon Claous | gio-notav | il Vallon de Parpaillon
| gio-notav | neve molto bella | gio-notav | discesa su neve divertente | gio-notav | sulla destra la parete rocciosa della Barre de la Pisse | gio-notav | il lungo Vallon du Crachet | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto per la Montagne de Parpaillon | gio-notav | dalla stretta cima vista sulla Barre de la Pisse | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | contrasti | gio-notav | poco oltre Montagna Flassin Superiore | gio-notav |
| gio-notav | verso la dorsale che unisce Mont Flassin e Testa di Cordella | gio-notav | Mont Flassin | gio-notav | tratto finale salito a piedi | gio-notav | sullo sfondo Gran Combin, Mont Gelè e Cervino | gio-notav | Bella discesa per pendii a tratti sostenuti.... | gio-notav | ......e dossi divertenti | gio-notav | anticima della Testa di Cordella sullo sfondo | gio-notav | i bei pendii di salita | gio-notav | Colle di Chabaud sullo sfondo | gio-notav | cima del Monte Giassez | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | dieci cm. di neve fresca su fondo portante | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | salendo al Col de la Trancoulette
| gio-notav | poco oltre il Col de la Trancoulette | gio-notav | sulla panoramica Crete du Dos d'Ane | gio-notav | ultimo tratto a piedi verso la cima | gio-notav | in discesa sul versante a nord della Crete du Dos d'Ane | gio-notav | | gio-notav | i pendii verso il Ravin du Jeu de la Paume | gio-notav | | gio-notav | Les Combes 1853 m.