| gio-notav | salita dominata dal vicino Monviso | gio-notav | ampi pendii di salita | gio-notav | l'arrivo sull'ampio ripiano della cima | gio-notav | telemark su bella neve | gio-notav | l'inseguimento..... | gio-notav | neve divertente nei valloncelli "risparmiati" dal vento | gio-notav | telemark nel tratto finale della discesa
| gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | in cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | sulla destra il Passo di San Giacomo | gio-notav | | gio-notav | la breve dorsale finale | gio-notav | primo piano della Punta Rognosa | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | | gio-notav | neve divertente | gio-notav |
| gio-notav | la risalita del Vallone del Chisonetto | gio-notav | parte iniziale del pendio per il Passo di San Giacomo | gio-notav | poco sotto il Passo di San Giacomo | gio-notav | dal Passo di San Giacomo vista sulla Punta Rognosa | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | | gio-notav | discesa su farina ventata ben sciabile | gio-notav | sullo sfondo il bel pendio di salita al Passo di San Giacomo
| gio-notav | salita suggestiva tra gli aghi di larice | gio-notav | Bergeria Facciaccia | gio-notav | Oltre il Trucco delle Vaccare; sullo sfondo la Punta del Mezzodì | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav |
| gio-notav | nei pressi della Bergeria Facciaccia | gio-notav | Trucco delle Vaccare | gio-notav | sulla destra Cima Ciantiplagna | gio-notav | il pendio nord della Punta del Mezzodì | gio-notav | il bel vallone di discesa | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | il tratto nel bosco di larici | gio-notav | sulla destra la dorsale verso il Monte Querellet | gio-notav | la cima | gio-notav | sullo sfondo la Rognosa del Sestriere | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | i torrioni di roccia calcarea visti da Ambournet | gio-notav | ...pausa.... | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | prima neve sulla bella dorsale che divide la Valle di Susa dalla Valle Clarea
| gio-notav | l'inizio del Vallon de Savine | gio-notav | Lac de Savine | gio-notav | oltre il Lac de Savine.. verso il Col Clapier | gio-notav | vista sul Lac de Savine salendo al Col Clapier | gio-notav | l'aspra e stupenda zona alpina del Col Clapier | gio-notav | dal Lac de Savine La Dent Parrachée e il Dome de Chasseforet | gio-notav | il bel sentiero a bordo del Lac de Savine | gio-notav | verso il ripiano delle Granges de Savine | gio-notav | rientro verso il Col du Petit Mont Cenis
| gio-notav | Col de Granon sullo sfondo, a sinistra | gio-notav | il bel tratto a mezza costa verso il Col de Granon | gio-notav | Dal Col de Granon vista sugli Ecrins | gio-notav | il tratto su asfalto verso lo sterrato che sale al Col de Buffère | gio-notav | lo sterrato per il Col de Buffère aggira il versante sud del Grand Arèa | gio-notav | tratto molto panoramico | gio-notav | verso il Col de Buffère | gio-notav | la discesa nel Vallone Buffère | gio-notav | sullo sfondo il versante nord del Grand Arèa | gio-notav | gli Chalets de Buffère
| gio-notav | Fontcouvert 1857 m. | gio-notav | lo sterrato di salita al rifugio Ricou | gio-notav | gli chalets Ricou 2115 m. | gio-notav | tratto pedalabile verso il Lac Laramon | gio-notav | Lac Laramon 2359 m. | gio-notav | dal ripiano del lago vista sulle pareti della Grande Manche e il Pic Ombiere | gio-notav | il Chemin de Ronde | gio-notav | sentiero panoramico e prima neve sul Grand Aréa | gio-notav | stupendo percorso a mezza costa | gio-notav | storico caffè di Nevache
| gio-notav | colori autunnali | gio-notav | tratti di salita più agevoli..... | gio-notav | tratti di salita meno agevoli | gio-notav | vista sull'alta Valle Thuras | gio-notav | tratto medio alto del percorso | gio-notav | Punta Ramiere 3302 m. vista dal bivacco Tornior | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | la bellezza dei tratti in ombra | gio-notav | in vista di Thuras Inferiore
| gio-notav | gli chalets de Bramousse 1841 m. | gio-notav | sulla Crete de Chambrettes | gio-notav | sentiero stretto ed esposto | gio-notav | l'arrivo all'Osservatorio | gio-notav | | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sentiero stretto ma ciclabile | gio-notav | | gio-notav | discesa sul Col Fromage | gio-notav | il sentiero di discesa verso Ceillac
| gio-notav | tipici chalets della Valle de la Clarée | gio-notav | in vista di Laval | gio-notav | poco sopra il Pont du Moutet | gio-notav | sulla sinistra il Refuge des Drayères | gio-notav | il sentiero di discesa sulla riva destra
| gio-notav | tormenta sulla Crete de l'Alpaliar | gio-notav | gli Chalets de Clapeyto | gio-notav | il sentiero al termine dello sterrato | gio-notav | il percorso si snoda tra dossi e ripiani | gio-notav | Lac de Cogour | gio-notav | si attraversa una zona alpina ricca di piccoli laghi | gio-notav | il tratto finale della salita al Col du Lauzon | gio-notav | Col du Lauzon sulla sinistra e prima parte della discesa | gio-notav | verso il Lac du Lauzon | gio-notav | Lac du Lauzon
| gio-notav | Ratière | gio-notav | Tenailles de Montbrison | gio-notav | sul sentiero verso Rocher de Roure | gio-notav | sul versante opposto Les Combes | gio-notav | parte alta della Réserve Naturelle Partias | gio-notav | il tratto sostenuto per salire al pianoro del Lac de Partias | gio-notav | verso il Lac de Partias | gio-notav | l'anfiteatro che domina il Lac de Partias | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sullo sfondo la Roche Jaune 2421 m.
| gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | | gio-notav | in prossimità del sentiero per il Col du Salvè | gio-notav | tratto a piedi per raggiungere il Col du Salvè | gio-notav | panorama superlativo | gio-notav | il Gruppo del Monte Rosa visto dalla dorsale di salita al Monte Morion | gio-notav | in discesa dal Col du Salvè | gio-notav | il versante sud del Monte Morion | gio-notav | discesa verso Lignan
| gio-notav | i tornanti sopra il Rifugio Scarfiotti | gio-notav | la risalita del Pian dei Morti | gio-notav | dal colletto vista sul Pian dei Frati | gio-notav | tornanti con vista su Punta Sommeiller | gio-notav | dal Colle Sommeiller vista sul Lac Noir e Le Petit Vallon | gio-notav | ciò che resta del ghiacciaio del Sommeiller | gio-notav | in discesa vista sul lungo Pian dei Frati | gio-notav | breve tratto di risalita al colletto che divide i valloni | gio-notav | l'ambiente alpino della Rognosa d'Etiache | gio-notav | l'anfiteatro sul pianoro del Rifugio Scarfiotti
| gio-notav | salita su facile sentiero | gio-notav | in vista del Rifugio des Evettes e sullo sfondo il Glacier du Mulinet | gio-notav | le dimensioni del Glacier du Mulinet nell'agosto 1984 | gio-notav | lo splendido anfiteatro glaciale che domina il Plan des Evettes | gio-notav | ambiente alpino spettacolare | gio-notav | sentiero panoramico
| gio-notav | dal Poggio tre Croci bella vista sulla Valle della Rho | gio-notav | oltre il Poggio tre Croci | gio-notav | erosioni | gio-notav | il sentiero per il Pian della Turiccia | gio-notav | la Guglia Rossa | gio-notav | i bunker del Vallo Alpino | gio-notav | Punta Quattro Sorelle vista dalla casermetta inferiore
| gio-notav | oggi il Monte Cervino è rimasto avvolto dalle nuvole | gio-notav | il tratto soggetto a pesanti smottamenti | gio-notav | ultimo tratto della salita per il Lago di Cignana | gio-notav | nei pressi del Rifugio Barmasse | gio-notav | il Lago di Cignana | gio-notav | sullo sterrato che costeggia il Lago di Cignana | gio-notav | la cappella del Lago di Cignana | gio-notav | tratto in discesa per il rientro a Chantornè | gio-notav | stagno di Lo Ditor
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | verso gli ultimi tornanti di salita | gio-notav | il Lago Dietro la Torre | gio-notav | lo sterrato prosegue oltre..... | gio-notav | ...e termina poco dopo questo bel ripiano | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | sul tracciato dell'aerea Decauville | gio-notav | l'ingresso nella galleria lunga 500 m. | gio-notav | discesa panoramica
| gio-notav | sulla destra la parete rocciosa che sostiene il Forte Janus | gio-notav | Lac de Sagne Enforza | gio-notav | dal colletto vista sul Lac de Sarailles | gio-notav | poco sotto la Cabane des Douaniers | gio-notav | il bel tratto a mezzacosta verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | breve discesa sul Lac du Rouseau | gio-notav | Lago dei Sette Colori | gio-notav | l'inizio del sentiero verso Capanna Mautino | gio-notav | verso il Lago Saurel 2290 m. | gio-notav | sentiero agevole e panoramico
| gio-notav | ultimi tornanti per il Colle delle Finestre 2176 m. | gio-notav | la risalita del Vallon Barbier | gio-notav | in vista della Cima Ciantiplagna 2849 m. | gio-notav | discesa del versante sud della Cima Ciantiplagna | gio-notav | verso la Cima del Gran Serin | gio-notav | traverso interessante | gio-notav | pecore verso il Lago Piccolo | gio-notav | casermette verso la Punta del Gran Serin | gio-notav | Forte del Gran Serin | gio-notav | discesa verso l'Alpe Arguel
| gio-notav | i tornanti di salita e il Fort de Variselle | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | l'arrivo in cima al Monte Malamot | gio-notav | | gio-notav | Lago Bianco e Monte Giusalet | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | le Punte Roncia e Lamet sullo sfondo
| gio-notav | sterrato di salita, con tratti sostenuti, al Colle della Rho | gio-notav | la caserma del Piano dei Morti | gio-notav | verso il Colle della Rho, Punta Nera sullo sfondo | gio-notav | l'arrivo al Colle della Rho....si spinge... | gio-notav | in discesa dal colle della Rho | gio-notav | in vista della dura risalita al Col de la Replanette | gio-notav | il bel tratto verso il Colle della Valle Stretta | gio-notav | sullo sfondo Refuge du Thabor e Dente Bissort | gio-notav | Colle Valle Stretta | gio-notav | un tratto della lunga discesa verso il Piano della Fonderia
| gio-notav | vista su parte del gruppo dei Re Magi | gio-notav | Monte Thabor sullo sfondo | gio-notav | Aiguille Rouge in vista | gio-notav | l'arrivo al lago Chavillon | gio-notav | lago di Chavillon | gio-notav | oltre il Colle di Thures | gio-notav | sul lungo sentiero ascendente verso la dorsale sud est dell'Aiguille Rouge | gio-notav | bergeria des Thures | gio-notav | inizio della discesa su Nevache
| gio-notav | l'arrivo al Colle del Preit, sullo sfondo il ripido canalone della Cima Ovest del Monte Cassorso | gio-notav | sullo sfondo Rocca la Meja | gio-notav | il lungo percorso sull'altopiano dominato da Rocca la Meja | gio-notav | poco oltre il Colle Cologna 2394 m. | gio-notav | salita con tratti impervi compresa tra il Colle della Margherina ed il Colle d'Ancoccia | gio-notav | Rocca la Meja, Monte Cassorso e Monte Oronaye visti dal Colle d'Ancoccia | gio-notav | l'arrivo al Colle del Mulo 2527 m. | gio-notav | in discesa dal Colle del Mulo.... | gio-notav | il sentiero diventa più ciclabile | gio-notav | | gio-notav | inizia il facile tratto sulla mulattiera fino al bivio con la strada che risale al Colle d'Esischie
| gio-notav | Ferrere 1890 m. | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto, brevemente ciclabile, poco prima della Bassa di Colombart | gio-notav | sullo sfondo: Rocca dei Tre Vescovi 2867 m. e Monte Enchastraye 2955 m. | gio-notav | il tratto di sentiero verso il Colle di Puriac 2506 m. | gio-notav | l'arrivo al Colle Puriac | gio-notav | dal colle: vista ravvicinata su Rocca Tre Vescovi e Monte Enchastraye | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | verso la gola in cui scorre il torrente Puriac | gio-notav | il tratto esposto che richiede prudenza | gio-notav | verso il fondo del vallone del Puriac
| gio-notav | in vista del Passo della Mulattiera | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | la Guglia del Mezzodì | gio-notav | uno dei tratti franati sotto la Tour Jaune des Barabbas | gio-notav | si spinge verso il colletto che da accesso al Vallone Guiaud | gio-notav | inizia un lungo e splendido tratto di mezza costa | gio-notav | sentiero molto panoramico | gio-notav | ambiente "dolomitico" | gio-notav | la parte alta del Vallone Guiaud | gio-notav | verso il sentiero che scende sul Colle della Scala | gio-notav | la discesa, ben poco ciclabile, sul Colle della Scala
| gio-notav | Brusà del Plan | gio-notav | pista ciclabile sulla destra dello sterrato (inizia poco prima di Brusà del Plan) | gio-notav | parte mediana della salita | gio-notav | sul percorso una serie di cascate spettacolari | gio-notav | | gio-notav | bergeria del Gran Miol 2440 m. e Gran Queyron sullo sfondo | gio-notav | discesa veloce e divertente | gio-notav | attraversamento del torrente Ripa | gio-notav | monticazione in corso......
| gio-notav | ultimo tratto della salita al Colle Blegier | gio-notav | versante Valle Chisone | gio-notav | versante Valle di Susa | gio-notav | salita al Monte Gran Costa | gio-notav | sterrato militare in alcuni tratti ridotto a sentiero | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | tratto divertente | gio-notav | sentiero panoramico sul versante valsusino
| gio-notav | sulla sinistra il selvaggio vallone del Monte Gran Roc | gio-notav | ultimi tornanti della salita | gio-notav | dalla cima: panorama dal Monte Chaberton alla Punta Clotesse | gio-notav | l'inizio della discesa in Val Thuras | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | sulla destra il Monte Furgon | gio-notav | | gio-notav | discesa verso Thures Gorlier
| gio-notav | Pic de Rochebrune sullo sfondo | gio-notav | tratto panoramico verso il Lago Gignoux | gio-notav | Lago Gignoux o dei Sette Colori | gio-notav | bel tratto su sentiero a mezza costa oltre il lago Gignoux | gio-notav | all'altezza del Lago du Rousseau | gio-notav | all'altezza del Lac Noir | gio-notav | Les Fraches | gio-notav | verso il Col Bousson | gio-notav | sullo sfondo, da sinistra Cime de la Charvie e Montagne du Lasseron | gio-notav | in discesa verso il Lago Nero
| gio-notav | vista sul versante opposto: Monte Rocciamelone tra le nubi | gio-notav | sterrato di salita poco prima del bivio per Prà la Grangia | gio-notav | | gio-notav | la Cappella di Toglie | gio-notav | sul GTA 525 | gio-notav | bella discesa nella faggeta | gio-notav |
| gio-notav | Cima Fournier sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | l'imbocco del tratto su sentiero | gio-notav | il Monte Corbioun e la Cima Dormillouse visti dal Petit Cric | gio-notav | rientro alle mtb | gio-notav | la discesa su sentiero | gio-notav | | gio-notav | verso le Grange Chabaud
| gio-notav | su sterrato gli ultimi km della salita | gio-notav | ottime | gio-notav | Alpe Fumavecchia | gio-notav | Certosa di Monte Benedetto | gio-notav | poco oltre la Certosa | gio-notav | l'inizio, in salita, del sentiero n. 524 | gio-notav | tratto scorrevole | gio-notav | ponte sul rio Gravio | gio-notav | tratto sdrucciolevole.....
| gio-notav | Grange Roche, Piccou e sul versante opposto Chateau Beaulad | gio-notav | tratto di raccordo tra Grange Roche e lo sterrato/sentiero balcone | gio-notav | lo sterrato/sentiero balcone verso il Forte Foens | gio-notav | dal Forte vista sulla Punta Rognosa | gio-notav | il bel single track verso le Grange Suppas | gio-notav | scorrevole | gio-notav | divertente
| gio-notav | quel che rimane della pineta sopra Mompantero dopo l'incendio dell'ottobre 2017 | gio-notav | l'inizio del tratto su sterrato dopo il bivio per il Trucco | gio-notav | sullo sfondo il Rocciamelone | gio-notav | sulla sinistra l'Alpe Costa Rossa 1925 m. | gio-notav | in leggera discesa verso l'Alpe Arcella | gio-notav | l'aspro vallone dove inizia il Rio Rocciamelone | gio-notav | l'Alpe Arcella 2008 m. | gio-notav | borgata Tour 175o m. | gio-notav | inizio facile del sentiero n. 559 | gio-notav | uno dei tratti impegnativi | gio-notav | tratto (breve) rilassante
| gio-notav | Pierremenaud 1446 m. | gio-notav | la fontana di Vazon | gio-notav | Vazon 1641 m. | gio-notav | il sentiero verso Soubras | gio-notav | Soubras 1488 m. | gio-notav | Amazas 1182 m. | gio-notav | Solomiac 1377 m. | gio-notav | Colombiere 1505 m. | gio-notav | Autagne, chiesetta di sant'Anna 1648 m. | gio-notav | il lungo tratto su sentiero verso San Marco | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | Malafosse bassa 1462
| gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | sulla panoramica dorsale verso il Colletto Pourachet 2053 m. | gio-notav | Monte Chaberton | gio-notav | il sentiero innevato per la cima Croce San Giuseppe
| gio-notav | oltre le Grange Ciampasso | gio-notav | la bella parete rocciosa del Monte Servagno | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | sulla panoramica dorsale | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve primaverile | gio-notav | il lungo e bello valloncello di discesa | gio-notav | bella discesa..... | gio-notav | Il versante sud, ormai privo di neve, di Rocca la Meja
| gio-notav | sterrato di salita verso Desertes | gio-notav | Desertes e il versante roccioso di Rocca del Lago | gio-notav | sul sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav |
| gio-notav | oltre il Pourachet | gio-notav | l'anfiteatro del Passo di Desertes | gio-notav | Il tratto sostenuto nei pressi del ricovero di quota 2450 m. | gio-notav | sulla sinistra Rocca del Lago | gio-notav | il versante nord dell'itinerario; sulla sinistra Rocca del Lago | gio-notav | il colletto | gio-notav | l'aerea cresta della Rocca del Lago | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | discesa su neve molto umida
| gio-notav | verso il vallone di salita | gio-notav | arabesque sulla neve | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | discesa su neve molto bella | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il lungo tratto pianeggiante, oltre Brusà du Plan, della Valle Argentera | gio-notav | si inizia a salire.... | gio-notav | pendii belli ma con poca neve | gio-notav | sullo sfondo Punta Ramière | gio-notav | | gio-notav | i pendii di salita alla Punta Ramière | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Punta Fauril | gio-notav | l'inizio del ravanage....
| gio-notav | Brusà del Plan | gio-notav | salita nel bosco sulla sinistra orografica del Rio Colombiera | gio-notav | scollinamento nel Vallone del Rio Colombiera | gio-notav | Monte Giornalet sullo sfondo | gio-notav | arrivo al Colle Platasse | gio-notav | discesa su neve polverosa | gio-notav | discesa su neve trasformata | gio-notav | slalom | gio-notav | bella discesa nel bosco verso Brusà del Plan
| gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | | gio-notav | sul ripiano prima del pendio finale | gio-notav | bella vista sulla Pointe Trois Scies e il Monte Chaberton | gio-notav | in cima | gio-notav | vista verso il versante francese della Punta Chalanche Ronde | gio-notav | primo pendio della discesa | gio-notav | ottimi pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | discesa in telemark | gio-notav | nel valloncello del Rio Secco
| gio-notav | sulla stradina per superare la fitta abetaia | gio-notav | i ripiani superiori | gio-notav | | gio-notav | Alpe Testona | gio-notav | dal colletto verso l'anticima della Cima Testona | gio-notav | dalla cima vista sul Lago d'Eugio | gio-notav | in discesa verso il colletto | gio-notav | passo di telemark sotto l'Alpe Testona
| gio-notav | l'ampio pendio di salita | gio-notav | | gio-notav | cima nella nebbia | gio-notav | regolari pendii di discesa | gio-notav | discesa su bella neve e di fronte al Monviso | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, i pendii di salita al Col Clapis e al Monte Appenna | gio-notav | | gio-notav | il breve tratto a piedi per la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | dalla cima gran vista sulla catena che separa la Valle Troncea dalla Valle Argentera | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su neve compatta e irregolare | gio-notav | nel bosco neve portante nei tratti ben esposti al sole
| gio-notav | sullo sfondo il Bric dell'Oliveto | gio-notav | si sale su neve polverosa | gio-notav | oltre il Bric dell'Oliveto | gio-notav | il tratto sulla dorsale spazzata dal vento | gio-notav | il Monviso visto dalla cima | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | passo di telemark
| gio-notav | Monte Corbioun sullo sfondo | gio-notav | Monti della Luna | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | la dorsale finale | gio-notav | in cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la Guglia del Mezzodì | gio-notav | verso la Croce della Mulattiera | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret spazzato dal vento | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | Monte Giornalet | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | il tratto su dorsale, molto lavorato dal vento | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | cime con poca neve | gio-notav | discesa su neve divertente | gio-notav | bella neve nel bosco
| gio-notav | sul sentiero verso Capanna Gimont | gio-notav | i pendii verso Colle Gimont | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | prima discesa | gio-notav | la risalita verso Cima Saurel | gio-notav | Montagne du Lasseron | gio-notav | seconda discesa
| gio-notav | ottimi pendii di salita | gio-notav | Monte Chaberton visto dal colletto sulla dorsale sud est della Punta Gardiol | gio-notav | discesa sul versante nord | gio-notav | Pian la Selle; sullo sfondo la Croce di San Giuseppe | gio-notav | l'anfiteatro del Passo di Desertes | gio-notav | in discesa nel vallone di Desertes | gio-notav | sul sentiero verso il colletto Grigio | gio-notav | discesa su Fenils
| gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | la panoramica dorsale | gio-notav | dalla cima: il Monte Seguret e Cima del Vallonetto | gio-notav | | gio-notav | discesa veloce su bella neve | gio-notav |
| gio-notav | salita dominata dal vicino Monviso | gio-notav | ampi pendii di salita | gio-notav | l'arrivo sull'ampio ripiano della cima | gio-notav | telemark su bella neve | gio-notav | l'inseguimento..... | gio-notav | neve divertente nei valloncelli "risparmiati" dal vento | gio-notav | telemark nel tratto finale della discesa | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | in cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo
| gio-notav | | gio-notav | sulla destra il Passo di San Giacomo | gio-notav | | gio-notav | la breve dorsale finale | gio-notav | primo piano della Punta Rognosa | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | | gio-notav | neve divertente | gio-notav | | gio-notav | la risalita del Vallone del Chisonetto | gio-notav | parte iniziale del pendio per il Passo di San Giacomo | gio-notav | poco sotto il Passo di San Giacomo | gio-notav | dal Passo di San Giacomo vista sulla Punta Rognosa | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav |
| gio-notav | discesa su farina ventata ben sciabile | gio-notav | sullo sfondo il bel pendio di salita al Passo di San Giacomo | gio-notav | salita suggestiva tra gli aghi di larice | gio-notav | Bergeria Facciaccia | gio-notav | Oltre il Trucco delle Vaccare; sullo sfondo la Punta del Mezzodì | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | Bergeria Facciaccia | gio-notav | | gio-notav | il tratto nel bosco di larici | gio-notav | sulla destra la dorsale verso il Monte Querellet | gio-notav | la cima | gio-notav | sullo sfondo la Rognosa del Sestriere | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | i torrioni di roccia calcarea visti da Ambournet | gio-notav | ...pausa.... | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | prima neve sulla bella dorsale che divide la Valle di Susa dalla Valle Clarea | gio-notav | l'inizio del Vallon de Savine | gio-notav | Lac de Savine | gio-notav | oltre il Lac de Savine.. verso il Col Clapier | gio-notav | vista sul Lac de Savine salendo al Col Clapier | gio-notav | l'aspra e stupenda zona alpina del Col Clapier | gio-notav | dal Lac de Savine La Dent Parrachée e il Dome de Chasseforet | gio-notav | il bel sentiero a bordo del Lac de Savine | gio-notav | verso il ripiano delle Granges de Savine | gio-notav | rientro verso il Col du Petit Mont Cenis | gio-notav | Col de Granon sullo sfondo, a sinistra
| gio-notav | il bel tratto a mezza costa verso il Col de Granon | gio-notav | Dal Col de Granon vista sugli Ecrins | gio-notav | il tratto su asfalto verso lo sterrato che sale al Col de Buffère | gio-notav | lo sterrato per il Col de Buffère aggira il versante sud del Grand Arèa | gio-notav | tratto molto panoramico | gio-notav | verso il Col de Buffère | gio-notav | la discesa nel Vallone Buffère | gio-notav | sullo sfondo il versante nord del Grand Arèa | gio-notav | gli Chalets de Buffère | gio-notav | il Chemin de Ronde | gio-notav | stupendo percorso a mezza costa | gio-notav | storico caffè di Nevache | gio-notav | Fontcouvert 1857 m. | gio-notav | lo sterrato di salita al rifugio Ricou | gio-notav | gli chalets Ricou 2115 m.
| gio-notav | tratto pedalabile verso il Lac Laramon | gio-notav | Lac Laramon 2359 m. | gio-notav | dal ripiano del lago vista sulle pareti della Grande Manche e il Pic Ombiere | gio-notav | sentiero panoramico e prima neve sul Grand Aréa | gio-notav | Punta Ramiere 3302 m. vista dal bivacco Tornior | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | la bellezza dei tratti in ombra | gio-notav | in vista di Thuras Inferiore | gio-notav | colori autunnali | gio-notav | tratti di salita più agevoli..... | gio-notav | tratti di salita meno agevoli | gio-notav | vista sull'alta Valle Thuras | gio-notav | tratto medio alto del percorso | gio-notav | l'arrivo all'Osservatorio | gio-notav |
| gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sentiero stretto ma ciclabile | gio-notav | | gio-notav | discesa sul Col Fromage | gio-notav | il sentiero di discesa verso Ceillac | gio-notav | gli chalets de Bramousse 1841 m. | gio-notav | sulla Crete de Chambrettes | gio-notav | sentiero stretto ed esposto | gio-notav | tipici chalets della Valle de la Clarée | gio-notav | in vista di Laval | gio-notav | poco sopra il Pont du Moutet | gio-notav | sulla sinistra il Refuge des Drayères | gio-notav | il sentiero di discesa sulla riva destra | gio-notav | tormenta sulla Crete de l'Alpaliar | gio-notav | gli Chalets de Clapeyto
| gio-notav | il sentiero al termine dello sterrato | gio-notav | il percorso si snoda tra dossi e ripiani | gio-notav | Lac de Cogour | gio-notav | si attraversa una zona alpina ricca di piccoli laghi | gio-notav | il tratto finale della salita al Col du Lauzon | gio-notav | Col du Lauzon sulla sinistra e prima parte della discesa | gio-notav | verso il Lac du Lauzon | gio-notav | Lac du Lauzon | gio-notav | Ratière | gio-notav | Tenailles de Montbrison | gio-notav | sul sentiero verso Rocher de Roure | gio-notav | sul versante opposto Les Combes | gio-notav | parte alta della Réserve Naturelle Partias | gio-notav | il tratto sostenuto per salire al pianoro del Lac de Partias | gio-notav | verso il Lac de Partias
| gio-notav | l'anfiteatro che domina il Lac de Partias | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sullo sfondo la Roche Jaune 2421 m. | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | | gio-notav | in prossimità del sentiero per il Col du Salvè | gio-notav | tratto a piedi per raggiungere il Col du Salvè | gio-notav | anfiteatro alpino superlativo | gio-notav | il Gruppo del Monte Rosa visto dalla dorsale di salita al Monte Morion | gio-notav | in discesa dal Col du Salvè | gio-notav | il versante sud del Monte Morion | gio-notav | discesa verso Lignan | gio-notav | panorama superlativo | gio-notav | i tornanti sopra il Rifugio Scarfiotti
| gio-notav | la risalita del Pian dei Morti | gio-notav | dal colletto vista sul Pian dei Frati | gio-notav | tornanti con vista su Punta Sommeiller | gio-notav | dal Colle Sommeiller vista sul Lac Noir e Le Petit Vallon | gio-notav | ciò che resta del ghiacciaio del Sommeiller | gio-notav | in discesa vista sul lungo Pian dei Frati | gio-notav | breve tratto di risalita al colletto che divide i valloni | gio-notav | l'ambiente alpino della Rognosa d'Etiache | gio-notav | l'anfiteatro sul pianoro del Rifugio Scarfiotti | gio-notav | salita su facile sentiero | gio-notav | in vista del Rifugio des Evettes e sullo sfondo il Glacier du Mulinet | gio-notav | lo splendido anfiteatro glaciale che domina il Plan des Evettes | gio-notav | ambiente alpino spettacolare | gio-notav | sentiero panoramico | gio-notav | le dimensioni del Glacier du Mulinet nell'agosto 1984
| gio-notav | dal Poggio tre Croci bella vista sulla Valle della Rho | gio-notav | oltre il Poggio tre Croci | gio-notav | erosioni | gio-notav | il sentiero per il Pian della Turiccia | gio-notav | la Guglia Rossa | gio-notav | i bunker del Vallo Alpino | gio-notav | Punta Quattro Sorelle vista dalla casermetta inferiore | gio-notav | oggi il Monte Cervino è rimasto avvolto dalle nuvole | gio-notav | il tratto soggetto a pesanti smottamenti | gio-notav | ultimo tratto della salita per il Lago di Cignana | gio-notav | nei pressi del Rifugio Barmasse | gio-notav | il Lago di Cignana | gio-notav | sullo sterrato che costeggia il Lago di Cignana | gio-notav | la cappella del Lago di Cignana | gio-notav | tratto in discesa per il rientro a Chantornè
| gio-notav | stagno di Lo Ditor | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | verso gli ultimi tornanti di salita | gio-notav | il Lago Dietro la Torre | gio-notav | lo sterrato prosegue oltre..... | gio-notav | ...e termina poco dopo questo bel ripiano | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | sul tracciato dell'aerea Decauville | gio-notav | l'ingresso nella galleria lunga 500 m. | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | sulla destra la parete rocciosa che sostiene il Forte Janus | gio-notav | Lac de Sagne Enforza | gio-notav | dal colletto vista sul Lac de Sarailles | gio-notav | poco sotto la Cabane des Douaniers
| gio-notav | il bel tratto a mezzacosta verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | breve discesa sul Lac du Rouseau | gio-notav | Lago dei Sette Colori | gio-notav | l'inizio del sentiero verso Capanna Mautino | gio-notav | verso il Lago Saurel 2290 m. | gio-notav | sentiero agevole e panoramico | gio-notav | ultimi tornanti per il Colle delle Finestre 2176 m. | gio-notav | la risalita del Vallon Barbier | gio-notav | in vista della Cima Ciantiplagna 2849 m. | gio-notav | discesa del versante sud della Cima Ciantiplagna | gio-notav | verso la Cima del Gran Serin | gio-notav | traverso interessante | gio-notav | pecore verso il Lago Piccolo | gio-notav | casermette verso la Punta del Gran Serin | gio-notav | Forte del Gran Serin
| gio-notav | discesa verso l'Alpe Arguel | gio-notav | i tornanti di salita e il Fort de Variselle | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | l'arrivo in cima al Monte Malamot | gio-notav | | gio-notav | Lago Bianco e Monte Giusalet | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | le Punte Roncia e Lamet sullo sfondo | gio-notav | sterrato di salita, con tratti sostenuti, al Colle della Rho | gio-notav | la caserma del Piano dei Morti | gio-notav | verso il Colle della Rho, Punta Nera sullo sfondo | gio-notav | l'arrivo al Colle della Rho....si spinge... | gio-notav | in discesa dal colle della Rho | gio-notav | in vista della dura risalita al Col de la Replanette | gio-notav | il bel tratto verso il Colle della Valle Stretta
| gio-notav | sullo sfondo Refuge du Thabor e Dente Bissort | gio-notav | Colle Valle Stretta | gio-notav | un tratto della lunga discesa verso il Piano della Fonderia | gio-notav | vista su parte del gruppo dei Re Magi | gio-notav | Monte Thabor sullo sfondo | gio-notav | Aiguille Rouge in vista | gio-notav | l'arrivo al lago Chavillon | gio-notav | lago di Chavillon | gio-notav | oltre il Colle di Thures | gio-notav | sul lungo sentiero ascendente verso la dorsale sud est dell'Aiguille Rouge | gio-notav | bergeria des Thures | gio-notav | inizio della discesa su Nevache | gio-notav | l'arrivo al Colle del Preit, sullo sfondo il ripido canalone della Cima Ovest del Monte Cassorso | gio-notav | sullo sfondo Rocca la Meja | gio-notav | il lungo percorso sull'altopiano dominato da Rocca la Meja
| gio-notav | poco oltre il Colle Cologna 2394 m. | gio-notav | salita con tratti impervi compresa tra il Colle della Margherina ed il Colle d'Ancoccia | gio-notav | Rocca la Meja, Monte Cassorso e Monte Oronaye visti dal Colle d'Ancoccia | gio-notav | l'arrivo al Colle del Mulo 2527 m. | gio-notav | in discesa dal Colle del Mulo.... | gio-notav | il sentiero diventa più ciclabile | gio-notav | | gio-notav | inizia il facile tratto sulla mulattiera fino al bivio con la strada che risale al Colle d'Esischie | gio-notav | Ferrere 1890 m. | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto, brevemente ciclabile, poco prima della Bassa di Colombart | gio-notav | sullo sfondo: Rocca dei Tre Vescovi 2867 m. e Monte Enchastraye 2955 m. | gio-notav | il tratto di sentiero verso il Colle di Puriac 2506 m. | gio-notav | l'arrivo al Colle Puriac | gio-notav | dal colle: vista ravvicinata su Rocca Tre Vescovi e Monte Enchastraye
| gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | verso la gola in cui scorre il torrente Puriac | gio-notav | il tratto esposto che richiede prudenza | gio-notav | verso il fondo del vallone del Puriac | gio-notav | in vista del Passo della Mulattiera | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | la Guglia del Mezzodì | gio-notav | uno dei tratti franati sotto la Tour Jaune des Barabbas | gio-notav | si spinge verso il colletto che da accesso al Vallone Guiaud | gio-notav | inizia un lungo e splendido tratto di mezza costa | gio-notav | sentiero molto panoramico | gio-notav | ambiente "dolomitico" | gio-notav | la parte alta del Vallone Guiaud | gio-notav | verso il sentiero che scende sul Colle della Scala | gio-notav | la discesa, ben poco ciclabile, sul Colle della Scala
| gio-notav | Brusà del Plan | gio-notav | pista ciclabile sulla destra dello sterrato (inizia poco prima di Brusà del Plan) | gio-notav | parte mediana della salita | gio-notav | sul percorso una serie di cascate spettacolari | gio-notav | | gio-notav | bergeria del Gran Miol 2440 m. e Gran Queyron sullo sfondo | gio-notav | discesa veloce e divertente | gio-notav | attraversamento del torrente Ripa | gio-notav | monticazione in corso...... | gio-notav | ultimo tratto della salita al Colle Blegier | gio-notav | versante Valle Chisone | gio-notav | versante Valle di Susa | gio-notav | salita al Monte Gran Costa | gio-notav | sterrato militare in alcuni tratti ridotto a sentiero | gio-notav | prima parte della discesa
| gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | tratto divertente | gio-notav | sentiero panoramico sul versante valsusino | gio-notav | Laval | gio-notav | incontri... | gio-notav | salita agevole | gio-notav | bel tratto di sentiero ciclabile | gio-notav | | gio-notav | poco sotto la cima del Morefreddo | gio-notav | discesa ciclabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Monte Morefreddo | gio-notav | sulla sinistra il selvaggio vallone del Monte Gran Roc | gio-notav | ultimi tornanti della salita
| gio-notav | dalla cima: panorama dal Monte Chaberton alla Punta Clotesse | gio-notav | l'inizio della discesa in Val Thuras | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | sulla destra il Monte Furgon | gio-notav | | gio-notav | discesa verso Thures Gorlier | gio-notav | Pic de Rochebrune sullo sfondo | gio-notav | tratto panoramico verso il Lago Gignoux | gio-notav | Lago Gignoux o dei Sette Colori | gio-notav | bel tratto su sentiero a mezza costa oltre il lago Gignoux | gio-notav | all'altezza del Lago du Rousseau | gio-notav | all'altezza del Lac Noir | gio-notav | Les Fraches | gio-notav | verso il Col Bousson | gio-notav | sullo sfondo, da sinistra Cime de la Charvie e Montagne du Lasseron
| gio-notav | in discesa verso il Lago Nero | gio-notav | vista sul versante opposto: Monte Rocciamelone tra le nubi | gio-notav | sterrato di salita poco prima del bivio per Prà la Grangia | gio-notav | | gio-notav | la Cappella di Toglie | gio-notav | sul GTA 525 | gio-notav | bella discesa nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | Cima Fournier sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | l'imbocco del tratto su sentiero | gio-notav | il Monte Corbioun e la Cima Dormillouse visti dal Petit Cric | gio-notav | rientro alle mtb | gio-notav | la discesa su sentiero | gio-notav |
| gio-notav | verso le Grange Chabaud | gio-notav | su sterrato gli ultimi km della salita | gio-notav | ottime | gio-notav | Alpe Fumavecchia | gio-notav | Certosa di Monte Benedetto | gio-notav | poco oltre la Certosa | gio-notav | l'inizio, in salita, del sentiero n. 524 | gio-notav | tratto scorrevole | gio-notav | ponte sul rio Gravio | gio-notav | tratto sdrucciolevole..... | gio-notav | Grange Roche, Piccou e sul versante opposto Chateau Beaulad | gio-notav | tratto di raccordo tra Grange Roche e lo sterrato/sentiero balcone | gio-notav | lo sterrato/sentiero balcone verso il Forte Foens | gio-notav | dal Forte vista sulla Punta Rognosa | gio-notav | il bel single track verso le Grange Suppas
| gio-notav | scorrevole | gio-notav | divertente | gio-notav | quel che rimane della pineta sopra Mompantero dopo l'incendio dell'ottobre 2017 | gio-notav | l'inizio del tratto su sterrato dopo il bivio per il Trucco | gio-notav | sullo sfondo il Rocciamelone | gio-notav | sulla sinistra l'Alpe Costa Rossa 1925 m. | gio-notav | in leggera discesa verso l'Alpe Arcella | gio-notav | l'aspro vallone dove inizia il Rio Rocciamelone | gio-notav | l'Alpe Arcella 2008 m. | gio-notav | borgata Tour 175o m. | gio-notav | inizio facile del sentiero n. 559 | gio-notav | uno dei tratti impegnativi | gio-notav | tratto (breve) rilassante | gio-notav | Pierremenaud 1446 m. | gio-notav | la fontana di Vazon
| gio-notav | Vazon 1641 m. | gio-notav | il sentiero verso Soubras | gio-notav | Soubras 1488 m. | gio-notav | Amazas 1182 m. | gio-notav | Solomiac 1377 m. | gio-notav | Colombiere 1505 m. | gio-notav | Autagne, chiesetta di sant'Anna 1648 m. | gio-notav | il lungo tratto su sentiero verso San Marco | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | Malafosse bassa 1462 | gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | sulla panoramica dorsale verso il Colletto Pourachet 2053 m. | gio-notav | Monte Chaberton | gio-notav | il sentiero innevato per la cima Croce San Giuseppe | gio-notav | oltre le Grange Ciampasso
| gio-notav | la bella parete rocciosa del Monte Servagno | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | sulla panoramica dorsale | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve primaverile | gio-notav | il lungo e bello valloncello di discesa | gio-notav | bella discesa..... | gio-notav | Il versante sud, ormai privo di neve, di Rocca la Meja | gio-notav | sterrato di salita verso Desertes | gio-notav | Desertes e il versante roccioso di Rocca del Lago | gio-notav | sul sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | | gio-notav | oltre il Pourachet | gio-notav | l'anfiteatro del Passo di Desertes | gio-notav | Il tratto sostenuto nei pressi del ricovero di quota 2450 m.
| gio-notav | sulla sinistra Rocca del Lago | gio-notav | il versante nord dell'itinerario; sulla sinistra Rocca del Lago | gio-notav | il colletto | gio-notav | l'aerea cresta della Rocca del Lago | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | discesa su neve molto umida | gio-notav | verso il vallone di salita | gio-notav | arabesque sulla neve | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | discesa su neve molto bella | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | il lungo tratto pianeggiante, oltre Brusà du Plan, della Valle Argentera | gio-notav | si inizia a salire.... | gio-notav | pendii belli ma con poca neve | gio-notav | sullo sfondo Punta Ramière | gio-notav | | gio-notav | i pendii di salita alla Punta Ramière | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Punta Fauril | gio-notav | l'inizio del ravanage.... | gio-notav | Brusà del Plan | gio-notav | salita nel bosco sulla sinistra orografica del Rio Colombiera | gio-notav | scollinamento nel Vallone del Rio Colombiera | gio-notav | Monte Giornalet sullo sfondo
| gio-notav | arrivo al Colle Platasse | gio-notav | discesa su neve polverosa | gio-notav | discesa su neve trasformata | gio-notav | slalom | gio-notav | bella discesa nel bosco verso Brusà del Plan | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | | gio-notav | sul ripiano prima del pendio finale | gio-notav | bella vista sulla Pointe Trois Scies e il Monte Chaberton | gio-notav | in cima | gio-notav | vista verso il versante francese della Punta Chalanche Ronde | gio-notav | primo pendio della discesa | gio-notav | ottimi pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | discesa in telemark
| gio-notav | nel valloncello del Rio Secco | gio-notav | sulla stradina per superare la fitta abetaia | gio-notav | i ripiani superiori | gio-notav | | gio-notav | Alpe Testona | gio-notav | dal colletto verso l'anticima della Cima Testona | gio-notav | dalla cima vista sul Lago d'Eugio | gio-notav | in discesa verso il colletto | gio-notav | passo di telemark sotto l'Alpe Testona | gio-notav | l'ampio pendio di salita | gio-notav | | gio-notav | cima nella nebbia | gio-notav | regolari pendii di discesa | gio-notav | discesa su bella neve e di fronte al Monviso | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, i pendii di salita al Col Clapis e al Monte Appenna | gio-notav | | gio-notav | il breve tratto a piedi per la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | dalla cima gran vista sulla catena che separa la Valle Troncea dalla Valle Argentera | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su neve compatta e irregolare | gio-notav | nel bosco neve portante nei tratti ben esposti al sole | gio-notav | passo di telemark | gio-notav | | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | Il Monviso visto dalla cima | gio-notav | il tratto sulla dorsale spazzata dal vento | gio-notav | oltre il Bric dell'Oliveto
| gio-notav | si sale su neve polverosa | gio-notav | sullo sfondo il Bric dell'Oliveto | gio-notav | sullo sfondo il Bric dell'Oliveto | gio-notav | si sale su neve polverosa | gio-notav | oltre il Bric dell'Oliveto | gio-notav | il tratto sulla dorsale spazzata dal vento | gio-notav | il Monviso visto dalla cima | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | passo di telemark | gio-notav | nei pressi della Bergeria Facciaccia | gio-notav | Trucco delle Vaccare | gio-notav | sulla destra Cima Ciantiplagna | gio-notav | il pendio nord della Punta del Mezzodì
| gio-notav | il bel vallone di discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | Monte Corbioun sullo sfondo | gio-notav | Monti della Luna | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | la dorsale finale | gio-notav | in cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Guglia del Mezzodì | gio-notav | verso la Croce della Mulattiera | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret spazzato dal vento | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | parte alta del percorso
| gio-notav | Monte Giornalet | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | il tratto su dorsale, molto lavorato dal vento | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | cime con poca neve | gio-notav | discesa su neve divertente | gio-notav | bella neve nel bosco | gio-notav | sul sentiero verso Capanna Gimont | gio-notav | i pendii verso Colle Gimont | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | prima discesa
| gio-notav | la risalita verso Cima Saurel | gio-notav | Montagne du Lasseron | gio-notav | seconda discesa | gio-notav | ottimi pendii di salita | gio-notav | Monte Chaberton visto dal colletto sulla dorsale sud est della Punta Gardiol | gio-notav | discesa sul versante nord | gio-notav | Pian la Selle; sullo sfondo la Croce di San Giuseppe | gio-notav | l'anfiteatro del Passo di Desertes | gio-notav | in discesa nel vallone di Desertes | gio-notav | sul sentiero verso il colletto Grigio | gio-notav | discesa su Fenils | gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | la panoramica dorsale | gio-notav | dalla cima: il Monte Seguret e Cima del Vallonetto | gio-notav |
| gio-notav | discesa veloce su bella neve | gio-notav |