| gio-notav | | gio-notav | Alpe Bruns | gio-notav | pendii di salita verso il colletto a quota 2479 m. | gio-notav | Pitre de l'Aigle | gio-notav | sull'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | vista verso il Monte Seguret | gio-notav | in discesa dopo il tratto di crosta non portante | gio-notav |
| gio-notav | tratto iniziale del vallone di salita | gio-notav | il diretto pendio di salita, posto ad est della cima | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | il primo valloncello di discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bel pendio di discesa
| gio-notav | il pianoro Prati di San Lorenzo 1900 m. | gio-notav | il secondo tratto sostenuto dell'itinerario | gio-notav | si esce dal bosco su pendii meno sostenuti | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | Rocca Verde sullo sfondo | gio-notav | quota 2540 m. con vista verso Rocca Reis | gio-notav | discesa ai piedi della Rocca Verde | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ampio panorama verso la Francia | gio-notav | poco sotto la cima Fournier | gio-notav | nebbia fitta verso la Valle di Susa | gio-notav | bella neve sulla dorsale nord | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | poco sopra Autagne | gio-notav | Sullo sfondo le Punte Chalanche Ronde e Clotesse | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | in prossimita della quota 2421 m. | gio-notav | sulla dorsale a quota 2421 m. | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | innevamento modesto ma neve polverosa | gio-notav | nella parte alta pendii di discesa belli e con tratti sostenuti | gio-notav | | gio-notav | Autagne
| gio-notav | il ciciu di Chianocco | gio-notav | il tratto di salita su asfalto | gio-notav | poco oltre le Combe | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | quota 1812 m. | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | Le Combe | gio-notav | il sentiero di discesa nella faggeta | gio-notav | discesa divertente e facilitata dal fogliame
| gio-notav | colori... | gio-notav | il bel vallone che scende dal Passo di Cervet | gio-notav | il tratto di sentiero ciclabile verso il Colle Serasin | gio-notav | l'arrivo al Colle Serasin 2040 m. | gio-notav | Punta Culour 2068 m. | gio-notav | dalla cima: ampio panorama sulla Valle | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | discesa su spettacolare vintage a due ruote | gio-notav | sentiero divertente..... | gio-notav | ....e scorrevole | gio-notav | discesa sul sentiero GTA
verso Ussolo
| gio-notav | i colori della faggeta | gio-notav | vista sulla Bassa Valle di Susa | gio-notav | sterrato di salita in buone condizioni | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | l'arrivo alle Grange Marzo | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | passaggio tecnico | gio-notav | tornanti agevoli
| gio-notav | sterrato di salita con pendenze moderate | gio-notav | si sale tra case sparse | gio-notav | Clot Rosset 1546 m. | gio-notav | mezza costa verso la Gran Comba | gio-notav | leggera discesa verso il bivio con il sentiero n. 12 | gio-notav | l'inizio del sentiero di discesa | gio-notav | | gio-notav | Grange Cravasse | gio-notav | poco sotto le Grange Cravasse | gio-notav | vista sul Forte di Exilles
| gio-notav | sterrato di salita alla Madonna del Cotolivier | gio-notav | sulla bella dorsale verso Pourachet | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | oltre Pourachet | gio-notav | la bella conca sul versante est della Punta Clotesse | gio-notav | ultimo tratto per la Croce di San Giuseppe | gio-notav | dalla cima: vista verso il Monte Chaberton | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa verso le Grange Millaure | gio-notav | il primo tratto del sentiero verso Chateau Beaulard | gio-notav | lunghi tratti a mezza costa | gio-notav | Chateau Beaulard
| gio-notav | | gio-notav | in salita verso il bivio a quota 2307 m. per il Fort Lenlon | gio-notav | sullo sfondo il Monte Thabor | gio-notav | discesa dal Fort Lenlon | gio-notav | | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa verso il Fort de l'Olive | gio-notav | Fort de l'Olive 2239 m. | gio-notav | inizio della discesa su sentiero ripido e tecnico | gio-notav | il passaggio sotto l'arco | gio-notav | dopo l'arco alcuni tratti non ciclabili | gio-notav | sentiero divertente..... | gio-notav | ...e scorrevole
| gio-notav | sullo sfondo la dorsale alpina che divide la Val di Susa dalla Val Chisone | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | vista sul Colle della Portia | gio-notav | oltre il bivio di quota 1950 m. | gio-notav | verso lo scollinamento in Val di Viù | gio-notav | Tomba di Matolda-Colombardo-Monte Civrari. | gio-notav | Tomba di Matolda 2084 m. | gio-notav | Colle di Colombardo 1887 m. | gio-notav | sullo sfondo i Laghi di Avigliana | gio-notav | in lontananza spicca il Monviso
| gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | ambiente Prealpi | gio-notav | l'Alpe Coassolo 2032 m. | gio-notav | verso l'Alpe Costapiana | gio-notav | Alpe Costapiana | gio-notav | Lago di Monastero | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | vista verso la catena alpina | gio-notav | discesa dal Colle Forchetta sul sentiero 3 R | gio-notav | una delle numerose pietraie sul sentiero 332b
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | si sale su sterrato irregolare..... | gio-notav | Alpe La Soglia | gio-notav | la salita al Colletto su sentiero ripido e irregolare | gio-notav | la panoramica dorsale ovest del Monte Soglio | gio-notav | sullo sfondo Ciarforon,Tresenta e Gran Paradiso | gio-notav | discesa veloce...... | gio-notav | ......ma su sterrato insidioso
| gio-notav | lo sterrato verso Lozet | gio-notav | Lozet 1746 m. | gio-notav | il roccioso versante est di Rocca del Lago | gio-notav | discesa dal Lozet | gio-notav | il sentiero verso Desertes | gio-notav | Da Desertes verso Col Gris | gio-notav | bel sentiero ciclabile | gio-notav | discesa su sterrato da Col Gris
| gio-notav | vista sulla Grand' Hoche | gio-notav | il tratto per raggiungere lo sterrato in falsopiano per il Forte Foens | gio-notav | sullo sfondo Monte Chaberton e Pic de Rochebrune | gio-notav | tratto molto panoramico | gio-notav | il Forte Foens 2177 m. | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | sentiero suggestivo per la recente nevicata | gio-notav | | gio-notav | bel bosco con alternanze di pini e larici | gio-notav | una serie di lunghi tratti ben scorrevoli
| gio-notav | in salita verso il Colle di Esischie | gio-notav | sullo sfondo il Colle del Mulo | gio-notav | verso il Colle Fauniera | gio-notav | in discesa dal Colle Fauniera | gio-notav | tratto di discesa molto bello....... | gio-notav | .....e particolare | gio-notav | ampio panorama | gio-notav | Rocca la Meja | gio-notav | | gio-notav | verso il Rifugio Gardetta | gio-notav | fullo sfondo Rocca la Meja | gio-notav | in discesa verso Preit e Canosio
| gio-notav | in salita verso il Colle Chamoussière | gio-notav | tratto più sostenuto in prossimità del Colle | gio-notav | panorama: dal Pic D'Asti al Monviso | gio-notav | oltre il Colle: sulla sostenuta dorsale finale | gio-notav | in discesa dalla Cima Sud | gio-notav | sullo sfondo il Roc della Niera | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | sotto il Colle di Saint Veran | gio-notav | la lunga discesa nel Vallone dell'Ague Blanche | gio-notav | sullo sfondo la Chapelle de Clausis | gio-notav | l'inizio del bel sentiero Gran Canal | gio-notav | sul sentiero del Gran Canal
| gio-notav | la Parrocchia di Marmora 1548 m. | gio-notav | tratto su sterrato verso il Colle Intersile Sud | gio-notav | dal Colle Intersile Sud verso il Monte Festa | gio-notav | si sale verso il Monte Festa | gio-notav | dal Monte Festa panorama verso Costa Chiggia | gio-notav | in discesa dal Monte Festa | gio-notav | per ampi prati verso Costa Chiggia | gio-notav | in discesa verso la Parrocchia di Marmora e Borgata Superiore | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa del "sentiero napoleonico" | gio-notav | la lunga discesa nella faggeta | gio-notav | verso Bassura di Stroppo
| gio-notav | si sale..... con vista sui numerosi laghi | gio-notav | sullo sfondo: Cima del Carro, Grande Aiguille Rousse e Punta Basei | gio-notav | salita con vista sul Gran Paradiso e i Monti Tresenta e Ciarforon | gio-notav | si sale agevolmente | gio-notav | tratto di sentiero cancellato da una frana | gio-notav | il ripido e impervio tratto di salita sotto il Colle Leynir | gio-notav | dal Col Leynir vista verso il Monte Bianco | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | tratto molto bello della discesa per ciclabilità..... | gio-notav | ....e per l'ambiente.... | gio-notav | il ghiacciaio della Punta Basei | gio-notav | discesa con panorami spettacolari
| gio-notav | sterrato agevole; di fronte la Rocca di Cairi. | gio-notav | verso Grange Chiancarloso 2080 m. | gio-notav | breve tratto ciclabile verso il Lago Nero | gio-notav | discesa verso il Lago Nero 2246 m. | gio-notav | verso il colletto a quota 2304 | gio-notav | il colletto | gio-notav | gran panorama per l'inizio della discesa | gio-notav | la parete nord di Rocca la Meja e a sinistra Quota 2506 m. | gio-notav | sullo sfondo il vallone sud est del Monte Cassorso | gio-notav | sentiero scorrevole | gio-notav | verso le grange Culausa 1911 m.
| gio-notav | oltre gli Chalets du Granon | gio-notav | il tratto a mezzacosta lungo e panoramico | gio-notav | verso il Col du Granon | gio-notav | dal colle gran vista sugli Ecrins | gio-notav | l'inizio della lunga discesa | gio-notav | sentiero ben scorrevole | gio-notav | single track molto bello | gio-notav | una breve risalita a spinta.... | gio-notav | l'inizio della discesa nel bosco | gio-notav | iniziano i tratti più tecnici | gio-notav | ambiente molto bello
| gio-notav | in prossimità di Notre Dame des Brousailles 2.330 mt | gio-notav | in vista del Colle Basset | gio-notav | discesa dal Colle Basset .....su sterrato..... | gio-notav | ......o in single track.... verso il sentiero Gelindo Bordin | gio-notav | il lungo mezzacosta del sentiero Gelindo Bordin | gio-notav | sentiero agevole e divertente | gio-notav | discesa verso Autagne; sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | Autagne | gio-notav | la deviazione per Malafosse e Jovenceaux | gio-notav | il lungo single track nel bosco | gio-notav | arte nei boschi.....poco prima di Jovenceaux
| gio-notav | vista sul Lac de Souliers e il Sommet du Tronchet | gio-notav | il sentiero verso la Crete de Cote Belle | gio-notav | Crete de Cote Belle | gio-notav | in discesa dal Pic Ouest de Cote Belle; Pic de Rochebrune sullo sfondo. | gio-notav | sulla cresta del Sommet du Tronchet | gio-notav | sullo sfondo la Crete de Oules e il Pic de Rochebrune | gio-notav | dal Sommet du Tronchet vista sul vallone di salita al Pic Ouest de Cote Belle | gio-notav | sul sentiero verso il Col de la Platriere
| gio-notav | poco oltre il Forte Foens | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | tratto panoramico | gio-notav | ultimo tratto per il Forte dello Jafferau | gio-notav | dalla cima: vista sulla Valfredda | gio-notav | discesa verso il colletto dello Jafferau | gio-notav | casermette militari da dove inizia la discesa sulla Valfredda | gio-notav | primo tratto della discesa su sentiero | gio-notav | sentiero tecnico e ancora ciclabile..... | gio-notav | Valfredda
| gio-notav | agevole sentiero di salita | gio-notav | Punta e Colle superiore Malanotte e Punta Cristalliera | gio-notav | sullo sfondo il Lago del Laus 2259 m. | gio-notav | sullo sfondo il Lago La Manica 2365 m. | gio-notav | verso il Colle superiore di Malanotte | gio-notav | grossi massi sulla dorsale nord occidentale | gio-notav | dalla cima: Punta Rocca Nera e Lago del Moncenisio | gio-notav | discesa verso il Colle superiore di Malanotte | gio-notav | salendo alla Punta Malanotte sullo sfondo la Punta Cristalliera | gio-notav | da Punta Malanotte vista sui laghi La Manica e del Laus | gio-notav | discesa dalla Punta Malanotte
| gio-notav | Borgata Puy | gio-notav | in vista del Passo della Mulattiera | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | Tour jaune de Barabbas e gli Ecrins sullo sfondo | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | la pietraia del versante ovest della Punta Charrà | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | la Guglia del Mezzodì | gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Monte Thabor | gio-notav | tratto scorrevole della discesa | gio-notav | Guiau 1787 m.
| gio-notav | Borgata Pois 1312 m. sul sentiero verso il Rifugio | gio-notav | ...pausa in salita.... | gio-notav | Lago Rosso e Punta Villano 2663 m. | gio-notav | sullo sfondo a destra il Monte Rocciavrè2778 m. | gio-notav | dal lago inizia il Rio Gravio | gio-notav | il pascolo dell'Alpe Mustione | gio-notav | vista verso il Rocciamelone
| gio-notav | poco oltre Sportinia | gio-notav | Notre Dame des Broussailles | gio-notav | verso il Colle Basset | gio-notav | in primo piano la Pitre de l'Aigle | gio-notav | sullo sterrato dell'Assietta | gio-notav | tornanti sul versante sud del Monte Genevris | gio-notav | dal Colle Lauson | gio-notav | inizio della discesa sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | discesa su sentiero lunga 3 km | gio-notav | discesa panoramica
| gio-notav | la Combe de la Lause | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | ......non si passa...... | gio-notav | vista verso il Col des Peygus | gio-notav | in uscita dal Forte de la Lausette | gio-notav | casermette militari nel ripiano sotto il Forte de la Lausette | gio-notav | un tratto fuori dallo sterrato | gio-notav | discesa verso Terre Rouge
| gio-notav | lo sbarramento della diga del Lago del Moncenisio | gio-notav | lo sterrato che costeggia il Lago del Moncenisio | gio-notav | salita su tornanti ampi e agevoli | gio-notav | Punte Roncia e Lamet sullo sfondo | gio-notav | il Rocciamelone e nebbie sulla Valle di Susa | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | bella discesa | gio-notav | al centro Punta Lamet
| gio-notav | sullo sfondo la Meije | gio-notav | subito ben visibile il Pic du Mas de la Grave | gio-notav | sull'ampia dorsale sud ovest della Cima | gio-notav | dalla cima: Aiguilles d'Arves | gio-notav | sulla cresta finale: ritorno verso l'anticima | gio-notav | tratto iniziale della impegnativa discesa | gio-notav | bel tratto sul sentiero | gio-notav | bellissimo e lungo sentiero di discesa sulla dorsale | gio-notav | ambiente dominato dalla Meije | gio-notav | oltre il Colle du Souchet e verso le Chazelet
| gio-notav | sullo sfondo la sommità del Fort de l'Infernet | gio-notav | su le Chemin du Janus | gio-notav | lo sterrato di salita al Fort Janus | gio-notav | Fort Janus | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | discesa dal Fort Janus | gio-notav | discesa verso il Lac des Sarailles | gio-notav | Lac des Sarailles e la rocciosa parete della Cima Lasseron | gio-notav | bel tratto di sentiero a mezza costa | gio-notav | verso La Chau
| gio-notav | il bel sentiero di salita sul versante sud del Monte Pintas | gio-notav | poco oltre il Colle della Vecchia | gio-notav | all'altezza della stazione eliografica sotto la Punta del Mezzodi | gio-notav | tornante poco sotto la Cima Ciantiplagna | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | lo smottamento sul sentiero | gio-notav | verso il Colle delle Finestre
| gio-notav | Chalets des Pres du Vallon | gio-notav | le Melézin 1879 m. | gio-notav | l'inizio del tratto su mulattiera | gio-notav | Sentier du Canal du Melézin | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | Plan Vallon | gio-notav | Pic Jean Rey | gio-notav | discesa da Plan Vallon sul tratto non ciclabile | gio-notav | discesa su sentiero ciclabile | gio-notav | il lungo single track nel bosco sotto le Melézin
| gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | Gignoux o Lago dei 7 Colori | gio-notav | bel tratto di sentiero a mezza costa | gio-notav | Lac Noir 2226 m. | gio-notav | sullo sfondo a sinistra la Cime de la Charvie | gio-notav | da sinistra: Cime de la Charvie, colle e Cime de Lasserou | gio-notav | Les Fraches ormai diroccate | gio-notav | tratto di sentiero in Valle di Cervières | gio-notav | verso il Col Bourget | gio-notav | discesa verso il Lago Nero
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | sterrato agevole | gio-notav | il sentiero di salita al colletto | gio-notav | tratto finale per il Monte Corbioun | gio-notav | bella vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | sentiero ben ciclabile in discesa | gio-notav | sterrato con caduta di pietre verso il Colle Begino | gio-notav | discesa verso il Lago Nero
| gio-notav | il Rifugio Alpino Balbières | gio-notav | lo sterrato verso Desertes | gio-notav | tratto nel bosco verso il Colletto Rosso | gio-notav | | gio-notav | le Grange del Colletto Rosso | gio-notav | sentiero verso Pra Claud
| gio-notav | Punta Sommeiller sullo sfondo | gio-notav | oltre il Passo dei Forneaux settentrionale | gio-notav | sullo sfondo a destra Cima del Vallonetto | gio-notav | nuvole sulla Valle di Susa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | Rognosa di Etiache 3382 m. sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Colle Sommeiller
| gio-notav | sterrato in ottime condizioni | gio-notav | residui di neve nei pressi del ponte a quota 1909 m. | gio-notav | Monte Appenna sullo sfondo | gio-notav | prime fioriture in zona Alpe Plane | gio-notav | sentiero di discesa dall'Alpe Plane | gio-notav | vista sul fondo della Valle Argentera
| gio-notav | il colletto a quota 2450 m. | gio-notav | | gio-notav | bella salita su ampi pendii | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: la dorsale tra la Cima di Clausi e la Punta Merciantaira | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | ottima neve primaverile | gio-notav | inizio della discesa diretta sul Torrente Clausis | gio-notav | tratto sulla sinistra orografica del Torrente Clausis
| gio-notav | la Cima Frappier 3003 m. | gio-notav | Gran Queyron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | nel finale pendii sostenuti | gio-notav | verso la cima | gio-notav | il verde della Valle Germanasca | gio-notav | in fondo la Punta Ramiere | gio-notav |
| gio-notav | l'imbocco del vallone | gio-notav | l'ampio Vallone di Almiane | gio-notav | l'inizio del pendio per la Testa del Coin | gio-notav | il tratto più sostenuto della salita | gio-notav | in vista della Testa del Coin | gio-notav | dalla cima: la Pierre Menue o Aiguille de Scolette | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | Rognosa d'Etiache e Punta Sommeiller | gio-notav | Gros Peyron e Rognosa d'Etiache
| gio-notav | Colle di Chabaud sullo sfondo | gio-notav | oltre il colletto la Cima Dorlier | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo...la solitudine dello scialpinista | gio-notav | vista sul Monte Pelvoux e la Barre des Ecrins | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | neve un po' pesante ma ben sciabile | gio-notav | discesa sul Vallone della Dormillouse | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | poco oltre gli Chalets de Buffère | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la parete rocciosa della crete du Diable | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | una serie di belle guglie rocciose | gio-notav | il sostenuto pendio a quota 2650 m. tratto di 150 m. 35/40 gradi S4 | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | anticima sud est | gio-notav | verso la cima alpinistica | gio-notav | inizio della lunga discesa | gio-notav | discesa nel tratto sostenuto | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | il bel Vallone d'Enchiausa
| gio-notav | nel primo tratto si segue lo sterrato | gio-notav | ambiente | gio-notav | il valloncello che sale al Colle Tre Laiet | gio-notav | ultimi metri per il colle | gio-notav | dalla cima verso il Monte Marmottere | gio-notav | discesa verso il Vallone di Viana | gio-notav | la bastionata rocciosa che sostiene l'ampia cima | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | il vallone del Ruisseau des Moulins | gio-notav | sull'ampia dorsale finale | gio-notav | les Aiguilles d'Arves | gio-notav | sulla cima | gio-notav | erosioni della Vallée de l'Arvan | gio-notav | vista verso il Monte Bianco | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | la Grande Chible sullo sfondo | gio-notav | un leggero strato di neve umida su fondo portante
| gio-notav | poco sopra i casolari La Cort | gio-notav | sullo sfondo la Cima Piana | gio-notav | la Tete des Hommes | gio-notav | si sale tra massi e radi larici | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | il Cervino visto dalla cima | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | sulla destra il bel pendio percorso in discesa
| gio-notav | al centro il valloncello della salita | gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | ottimi pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | discesa su crosta da rigelo
| gio-notav | la Combe Malazen | gio-notav | Petit Peygou | gio-notav | il ripiano sotto la Crete de la Lausette | gio-notav | sulla dorsale nord est del Petit Peygou | gio-notav | prima discesa | gio-notav | la risalita alla Crete de la Lausette | gio-notav | discesa nella Combe Malazen | gio-notav | neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | alla base della Roche Jaune | gio-notav | col Trancoulettte | gio-notav | il tratto sulla Dos d'Ane | gio-notav | in prossimità della cima | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | discesa per i sostenuti pendii esposti in pieno nord | gio-notav | bella neve....... | gio-notav |
| gio-notav | il vallone di salita | gio-notav | si sale tra radi larici | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | il vallone Gran Piani | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | pendii con tratti sostenuti | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | Chabaud | gio-notav | sullo sfondo Monti della Luna e Monte Chaberton | gio-notav | sull'ampia dorsale del Monte Giassez | gio-notav | subito bella neve | gio-notav | venti cm di neve fresca su fondo consolidato | gio-notav | parte medio alta della discesa | gio-notav | in veloce discesa verso il bosco | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | l'arrivo sulla Costa del Becco | gio-notav | vista sulla Rognosa d'Etiache e Rifugio Scarfiotti | gio-notav | sulla cresta | gio-notav | Pierre Menue o Aiguille de Scolette | gio-notav | valloncello con neve pressata | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | poco oltre la confluenza dei due torrenti | gio-notav | salita tra radi larici | gio-notav | ampi pendii verso la cima | gio-notav | in vista del Faro degli Alpini | gio-notav | Vista verso la bastionata del Monte Seguret | gio-notav | discesa su crosta portante o farina pressata | gio-notav | discesa agevole | gio-notav | tratto con neve bella | gio-notav | il ponticello che permette il passaggio tra le sponde del Rio Pomerol | gio-notav | la Borgata Rif 1820 m.
| gio-notav | la comba di salita | gio-notav | bella serie di dossi | gio-notav | anfiteatro finale e cima | gio-notav | il tratto sostenuto di salita al colletto | gio-notav | il tratto della cresta sud ovest | gio-notav | ultimi metri della salita | gio-notav | vista sul massiccio del Monte Rosa | gio-notav | bei pendii di discesa | gio-notav | neve divertente | gio-notav | il tratto di discesa nel bosco
| gio-notav | i regolari pendii sopra l'Alpe Brun | gio-notav | poco sotto la Rocca Nera | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | gran vista sulle cime della Valle Troncea | gio-notav | rientro al colletto... | gio-notav | discesa su crosta portante
| gio-notav | Thures | gio-notav | Croce Chalvet | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | vista sul Monte Chaberton | gio-notav | tratto su neve simil-primaverile | gio-notav | tratto su farina pressata
| gio-notav | poco sopra Grand Puy | gio-notav | verso il Monte Gran Costa | gio-notav | poco sopra il Lago di Lauson | gio-notav | bel pendio di salita, sulla destra dell'ampia cima | gio-notav | finestra sul Rocciamelone | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | in discesa verso il bosco di larici | gio-notav | il rientro a Grand Puy
| gio-notav | parte iniziale della salita | gio-notav | gli ampi pendii di salita | gio-notav | dalla cima..... | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | ambiente superlativo
| gio-notav | | gio-notav | Alpe Bruns | gio-notav | pendii di salita verso il colletto a quota 2479 m. | gio-notav | Pitre de l'Aigle | gio-notav | sull'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | vista verso il Monte Seguret | gio-notav | in discesa dopo il tratto di crosta non portante | gio-notav | | gio-notav | il pianoro Prati di San Lorenzo 1900 m. | gio-notav | il secondo tratto sostenuto dell'itinerario | gio-notav | si esce dal bosco su pendii meno sostenuti | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | Rocca Verde sullo sfondo | gio-notav | quota 2540 m. con vista verso Rocca Reis
| gio-notav | discesa ai piedi della Rocca Verde | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ampio panorama verso la Francia | gio-notav | poco sotto la cima Fournier | gio-notav | nebbia fitta verso la Valle di Susa | gio-notav | bella neve sulla dorsale nord | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco sopra Autagne | gio-notav | Sullo sfondo le Punte Chalanche Ronde e Clotesse | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav |
| gio-notav | in prossimita della quota 2421 m. | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | innevamento modesto ma neve polverosa | gio-notav | nella parte alta pendii di discesa belli e con tratti sostenuti | gio-notav | | gio-notav | Autagne | gio-notav | sulla dorsale a quota 2421 m. | gio-notav | il ciciu di Chianocco | gio-notav | il tratto di salita su asfalto | gio-notav | poco oltre le Combe | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | quota 1812 m. | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | Le Combe | gio-notav | il sentiero di discesa nella faggeta
| gio-notav | discesa divertente e facilitata dal fogliame | gio-notav | colori... | gio-notav | il bel vallone che scende dal Passo di Cervet | gio-notav | il tratto di sentiero ciclabile verso il Colle Serasin | gio-notav | l'arrivo al Colle Serasin 2040 m. | gio-notav | Punta Culour 2068 m. | gio-notav | dalla cima: ampio panorama sulla Valle | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | discesa su spettacolare vintage a due ruote | gio-notav | sentiero divertente..... | gio-notav | ....e scorrevole | gio-notav | discesa sul sentiero GTA
verso Ussolo | gio-notav | i colori della faggeta | gio-notav | vista sulla Bassa Valle di Susa | gio-notav | sterrato di salita in buone condizioni
| gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | l'arrivo alle Grange Marzo | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | passaggio tecnico | gio-notav | tornanti agevoli | gio-notav | sterrato di salita con pendenze moderate | gio-notav | si sale tra case sparse | gio-notav | Clot Rosset 1546 m. | gio-notav | mezza costa verso la Gran Comba | gio-notav | leggera discesa verso il bivio con il sentiero n. 12 | gio-notav | l'inizio del sentiero di discesa | gio-notav | | gio-notav | Grange Cravasse | gio-notav | poco sotto le Grange Cravasse | gio-notav | vista sul Forte di Exilles
| gio-notav | sterrato di salita alla Madonna del Cotolivier | gio-notav | sulla bella dorsale verso Pourachet | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | oltre Pourachet | gio-notav | la bella conca sul versante est della Punta Clotesse | gio-notav | ultimo tratto per la Croce di San Giuseppe | gio-notav | dalla cima: vista verso il Monte Chaberton | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa verso le Grange Millaure | gio-notav | il primo tratto del sentiero verso Chateau Beaulard | gio-notav | lunghi tratti a mezza costa | gio-notav | Chateau Beaulard | gio-notav | | gio-notav | in salita verso il bivio a quota 2307 m. per il Fort Lenlon | gio-notav | sullo sfondo il Monte Thabor
| gio-notav | discesa dal Fort Lenlon | gio-notav | | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa verso il Fort de l'Olive | gio-notav | Fort de l'Olive 2239 m. | gio-notav | inizio della discesa su sentiero ripido e tecnico | gio-notav | il passaggio sotto l'arco | gio-notav | dopo l'arco alcuni tratti non ciclabili | gio-notav | sentiero divertente..... | gio-notav | ...e scorrevole | gio-notav | sullo sfondo la dorsale alpina che divide la Val di Susa dalla Val Chisone | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | vista sul Colle della Portia | gio-notav | oltre il bivio di quota 1950 m. | gio-notav | verso lo scollinamento in Val di Viù | gio-notav | Tomba di Matolda-Colombardo-Monte Civrari.
| gio-notav | Tomba di Matolda 2084 m. | gio-notav | Colle di Colombardo 1887 m. | gio-notav | sullo sfondo i Laghi di Avigliana | gio-notav | in lontananza spicca il Monviso | gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | ambiente Prealpi | gio-notav | l'Alpe Coassolo 2032 m. | gio-notav | verso l'Alpe Costapiana | gio-notav | Alpe Costapiana | gio-notav | Lago di Monastero | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | vista verso la catena alpina | gio-notav | discesa dal Colle Forchetta sul sentiero 3 R | gio-notav | una delle numerose pietraie sul sentiero 332b | gio-notav | parte alta della salita
| gio-notav | si sale su sterrato irregolare..... | gio-notav | Alpe La Soglia | gio-notav | la salita al Colletto su sentiero ripido e irregolare | gio-notav | la panoramica dorsale ovest del Monte Soglio | gio-notav | sullo sfondo Ciarforon,Tresenta e Gran Paradiso | gio-notav | discesa veloce...... | gio-notav | ......ma su sterrato insidioso | gio-notav | lo sterrato verso Lozet | gio-notav | Lozet 1746 m. | gio-notav | il roccioso versante est di Rocca del Lago | gio-notav | discesa dal Lozet | gio-notav | il sentiero verso Desertes | gio-notav | Da Desertes verso Col Gris | gio-notav | bel sentiero ciclabile | gio-notav | discesa su sterrato da Col Gris
| gio-notav | vista sulla Grand' Hoche | gio-notav | il tratto per raggiungere lo sterrato in falsopiano per il Forte Foens | gio-notav | sullo sfondo Monte Chaberton e Pic de Rochebrune | gio-notav | tratto molto panoramico | gio-notav | il Forte Foens 2177 m. | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | sentiero suggestivo per la recente nevicata | gio-notav | | gio-notav | bel bosco con alternanze di pini e larici | gio-notav | una serie di lunghi tratti ben scorrevoli | gio-notav | in salita verso il Colle di Esischie | gio-notav | sullo sfondo il Colle del Mulo | gio-notav | verso il Colle Fauniera | gio-notav | in discesa dal Colle Fauniera | gio-notav | tratto di discesa molto bello.......
| gio-notav | .....e particolare | gio-notav | ampio panorama | gio-notav | Rocca la Meja | gio-notav | | gio-notav | verso il Rifugio Gardetta | gio-notav | fullo sfondo Rocca la Meja | gio-notav | in discesa verso Preit e Canosio | gio-notav | in salita verso il Colle Chamoussière | gio-notav | tratto più sostenuto in prossimità del Colle | gio-notav | panorama: dal Pic D'Asti al Monviso | gio-notav | oltre il Colle: sulla sostenuta dorsale finale | gio-notav | in discesa dalla Cima Sud | gio-notav | sullo sfondo il Roc della Niera | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | sotto il Colle di Saint Veran
| gio-notav | la lunga discesa nel Vallone dell'Ague Blanche | gio-notav | sullo sfondo la Chapelle de Clausis | gio-notav | l'inizio del bel sentiero Gran Canal | gio-notav | sul sentiero del Gran Canal | gio-notav | la Parrocchia di Marmora 1548 m. | gio-notav | tratto su sterrato verso il Colle Intersile Sud | gio-notav | dal Colle Intersile Sud verso il Monte Festa | gio-notav | si sale verso il Monte Festa | gio-notav | dal Monte Festa panorama verso Costa Chiggia | gio-notav | in discesa dal Monte Festa | gio-notav | per ampi prati verso Costa Chiggia | gio-notav | in discesa verso la Parrocchia di Marmora e Borgata Superiore | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa del "sentiero napoleonico" | gio-notav | la lunga discesa nella faggeta | gio-notav | verso Bassura di Stroppo
| gio-notav | si sale..... con vista sui numerosi laghi | gio-notav | sullo sfondo: Cima del Carro, Grande Aiguille Rousse e Punta Basei | gio-notav | salita con vista sul Gran Paradiso e i Monti Tresenta e Ciarforon | gio-notav | si sale agevolmente | gio-notav | tratto di sentiero cancellato da una frana | gio-notav | il ripido e impervio tratto di salita sotto il Colle Leynir | gio-notav | dal Col Leynir vista verso il Monte Bianco | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | tratto molto bello della discesa per ciclabilità..... | gio-notav | ....e per l'ambiente.... | gio-notav | il ghiacciaio della Punta Basei | gio-notav | discesa con panorami spettacolari | gio-notav | sterrato agevole; di fronte la Rocca di Cairi. | gio-notav | verso Grange Chiancarloso 2080 m. | gio-notav | breve tratto ciclabile verso il Lago Nero
| gio-notav | discesa verso il Lago Nero 2246 m. | gio-notav | verso il colletto a quota 2304 | gio-notav | il colletto | gio-notav | gran panorama per l'inizio della discesa | gio-notav | la parete nord di Rocca la Meja e a sinistra Quota 2506 m. | gio-notav | sullo sfondo il vallone sud est del Monte Cassorso | gio-notav | sentiero scorrevole | gio-notav | verso le grange Culausa 1911 m. | gio-notav | oltre gli Chalets du Granon | gio-notav | il tratto a mezzacosta lungo e panoramico | gio-notav | verso il Col du Granon | gio-notav | dal colle gran vista sugli Ecrins | gio-notav | l'inizio della lunga discesa | gio-notav | sentiero ben scorrevole | gio-notav | single track molto bello
| gio-notav | una breve risalita a spinta.... | gio-notav | l'inizio della discesa nel bosco | gio-notav | iniziano i tratti più tecnici | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | in prossimità di Notre Dame des Brousailles 2.330 mt | gio-notav | in vista del Colle Basset | gio-notav | discesa dal Colle Basset .....su sterrato..... | gio-notav | ......o in single track.... verso il sentiero Gelindo Bordin | gio-notav | il lungo mezzacosta del sentiero Gelindo Bordin | gio-notav | sentiero agevole e divertente | gio-notav | discesa verso Autagne; sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | Autagne | gio-notav | la deviazione per Malafosse e Jovenceaux | gio-notav | il lungo single track nel bosco | gio-notav | arte nei boschi.....poco prima di Jovenceaux
| gio-notav | vista sul Lac de Souliers e il Sommet du Tronchet | gio-notav | il sentiero verso la Crete de Cote Belle | gio-notav | Crete de Cote Belle | gio-notav | in discesa dal Pic Ouest de Cote Belle; Pic de Rochebrune sullo sfondo. | gio-notav | sulla cresta del Sommet du Tronchet | gio-notav | sullo sfondo la Crete de Oules e il Pic de Rochebrune | gio-notav | dal Sommet du Tronchet vista sul vallone di salita al Pic Ouest de Cote Belle | gio-notav | sul sentiero verso il Col de la Platriere | gio-notav | poco oltre il Forte Foens | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | tratto panoramico | gio-notav | ultimo tratto per il Forte dello Jafferau | gio-notav | dalla cima: vista sulla Valfredda | gio-notav | discesa verso il colletto dello Jafferau | gio-notav | casermette militari da dove inizia la discesa sulla Valfredda
| gio-notav | primo tratto della discesa su sentiero | gio-notav | sentiero tecnico e ancora ciclabile..... | gio-notav | Valfredda | gio-notav | agevole sentiero di salita | gio-notav | Punta e Colle superiore Malanotte e Punta Cristalliera | gio-notav | sullo sfondo il Lago del Laus 2259 m. | gio-notav | sullo sfondo il Lago La Manica 2365 m. | gio-notav | verso il Colle superiore di Malanotte | gio-notav | grossi massi sulla dorsale nord occidentale | gio-notav | dalla cima: Punta Rocca Nera e Lago del Moncenisio | gio-notav | discesa verso il Colle superiore di Malanotte | gio-notav | salendo alla Punta Malanotte sullo sfondo la Punta Cristalliera | gio-notav | da Punta Malanotte vista sui laghi La Manica e del Laus | gio-notav | discesa dalla Punta Malanotte | gio-notav | Borgata Puy
| gio-notav | in vista del Passo della Mulattiera | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | Tour jaune de Barabbas e gli Ecrins sullo sfondo | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | la pietraia del versante ovest della Punta Charrà | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | la Guglia del Mezzodì | gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Monte Thabor | gio-notav | tratto scorrevole della discesa | gio-notav | Guiau 1787 m. | gio-notav | Borgata Pois 1312 m. sul sentiero verso il Rifugio | gio-notav | ...pausa in salita.... | gio-notav | Lago Rosso e Punta Villano 2663 m. | gio-notav | sullo sfondo a destra il Monte Rocciavrè2778 m. | gio-notav | dal lago inizia il Rio Gravio
| gio-notav | il pascolo dell'Alpe Mustione | gio-notav | vista verso il Rocciamelone | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco oltre Sportinia | gio-notav | Notre Dame des Broussailles | gio-notav | verso il Colle Basset
| gio-notav | in primo piano la Pitre de l'Aigle | gio-notav | sullo sterrato dell'Assietta | gio-notav | tornanti sul versante sud del Monte Genevris | gio-notav | dal Colle Lauson | gio-notav | inizio della discesa sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | discesa su sentiero lunga 3 km | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | la Combe de la Lause | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | ......non si passa...... | gio-notav | vista verso il Col des Peygus | gio-notav | in uscita dal Forte de la Lausette | gio-notav | casermette militari nel ripiano sotto il Forte de la Lausette | gio-notav | un tratto fuori dallo sterrato
| gio-notav | discesa verso Terre Rouge | gio-notav | lo sbarramento della diga del Lago del Moncenisio | gio-notav | lo sterrato che costeggia il Lago del Moncenisio | gio-notav | salita su tornanti ampi e agevoli | gio-notav | Punte Roncia e Lamet sullo sfondo | gio-notav | il Rocciamelone e nebbie sulla Valle di Susa | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | bella discesa | gio-notav | al centro Punta Lamet | gio-notav | sullo sfondo la Meije | gio-notav | subito ben visibile il Pic du Mas de la Grave | gio-notav | sull'ampia dorsale sud ovest della Cima | gio-notav | dalla cima: Aiguilles d'Arves | gio-notav | sulla cresta finale: ritorno verso l'anticima | gio-notav | tratto iniziale della impegnativa discesa
| gio-notav | bel tratto sul sentiero | gio-notav | bellissimo e lungo sentiero di discesa sulla dorsale | gio-notav | ambiente dominato dalla Meije | gio-notav | oltre il Colle du Souchet e verso le Chazelet | gio-notav | sullo sfondo la sommità del Fort de l'Infernet | gio-notav | su le Chemin du Janus | gio-notav | lo sterrato di salita al Fort Janus | gio-notav | Fort Janus | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | discesa dal Fort Janus | gio-notav | discesa verso il Lac des Sarailles | gio-notav | Lac des Sarailles e la rocciosa parete della Cima Lasseron | gio-notav | bel tratto di sentiero a mezza costa | gio-notav | verso La Chau | gio-notav | il bel sentiero di salita sul versante sud del Monte Pintas
| gio-notav | poco oltre il Colle della Vecchia | gio-notav | all'altezza della stazione eliografica sotto la Punta del Mezzodi | gio-notav | tornante poco sotto la Cima Ciantiplagna | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | lo smottamento sul sentiero | gio-notav | verso il Colle delle Finestre | gio-notav | Chalets des Pres du Vallon | gio-notav | le Melézin 1879 m. | gio-notav | l'inizio del tratto su mulattiera | gio-notav | Sentier du Canal du Melézin | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | Plan Vallon | gio-notav | Pic Jean Rey | gio-notav | discesa da Plan Vallon sul tratto non ciclabile | gio-notav | discesa su sentiero ciclabile
| gio-notav | il lungo single track nel bosco sotto le Melézin | gio-notav | Pic de Rochebrune | gio-notav | Gignoux o Lago dei 7 Colori | gio-notav | bel tratto di sentiero a mezza costa | gio-notav | Lac Noir 2226 m. | gio-notav | sullo sfondo a sinistra la Cime de la Charvie | gio-notav | da sinistra: Cime de la Charvie, colle e Cime de Lasserou | gio-notav | Les Fraches ormai diroccate | gio-notav | tratto di sentiero in Valle di Cervières | gio-notav | verso il Col Bourget | gio-notav | discesa verso il Lago Nero | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | sterrato agevole | gio-notav | il sentiero di salita al colletto | gio-notav | tratto finale per il Monte Corbioun
| gio-notav | bella vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | sentiero ben ciclabile in discesa | gio-notav | sterrato con caduta di pietre verso il Colle Begino | gio-notav | discesa verso il Lago Nero | gio-notav | ottimo sterrato di salita | gio-notav | | gio-notav | il versante roccioso del Monte Furgon | gio-notav | vista sul Monte Giornalet | gio-notav | discesa sul versante della Val Thuras | gio-notav | sentiero divertente | gio-notav | tratto panoramico | gio-notav | tratto di discesa veloce..... | gio-notav | ....e piacevole | gio-notav | il Rifugio Alpino Balbières
| gio-notav | lo sterrato verso Desertes | gio-notav | tratto nel bosco verso il Colletto Rosso | gio-notav | | gio-notav | le Grange del Colletto Rosso | gio-notav | sentiero verso Pra Claud | gio-notav | Punta Sommeiller sullo sfondo | gio-notav | oltre il Passo dei Forneaux settentrionale | gio-notav | sullo sfondo a destra Cima del Vallonetto | gio-notav | nuvole sulla Valle di Susa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | Rognosa di Etiache 3382 m. sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Colle Sommeiller | gio-notav | sterrato in ottime condizioni
| gio-notav | residui di neve nei pressi del ponte a quota 1909 m. | gio-notav | Monte Appenna sullo sfondo | gio-notav | prime fioriture in zona Alpe Plane | gio-notav | sentiero di discesa dall'Alpe Plane | gio-notav | vista sul fondo della Valle Argentera | gio-notav | il colletto a quota 2450 m. | gio-notav | | gio-notav | bella salita su ampi pendii | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: la dorsale tra la Cima di Clausi e la Punta Merciantaira | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | ottima neve primaverile | gio-notav | inizio della discesa diretta sul Torrente Clausis | gio-notav | tratto sulla sinistra orografica del Torrente Clausis
| gio-notav | la Cima Frappier 3003 m. | gio-notav | Gran Queyron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | nel finale pendii sostenuti | gio-notav | verso la cima | gio-notav | il verde della Valle Germanasca | gio-notav | in fondo la Punta Ramiere | gio-notav | | gio-notav | l'imbocco del vallone | gio-notav | l'ampio Vallone di Almiane | gio-notav | l'inizio del pendio per la Testa del Coin | gio-notav | il tratto più sostenuto della salita | gio-notav | in vista della Testa del Coin | gio-notav | dalla cima: la Pierre Menue o Aiguille de Scolette | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | Rognosa d'Etiache e Punta Sommeiller | gio-notav | Gros Peyron e Rognosa d'Etiache | gio-notav | Colle di Chabaud sullo sfondo | gio-notav | oltre il colletto la Cima Dorlier | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo...la solitudine dello scialpinista | gio-notav | vista sul Monte Pelvoux e la Barre des Ecrins | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | neve un po' pesante ma ben sciabile | gio-notav | discesa sul Vallone della Dormillouse | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | poco oltre gli Chalets de Buffère | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la parete rocciosa della crete du Diable
| gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto iniziale del vallone di salita | gio-notav | il diretto pendio di salita, posto ad est della cima | gio-notav | tratto finale della salita | gio-notav | dorsale panoramica | gio-notav | il primo valloncello di discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bel pendio di discesa | gio-notav | una serie di belle guglie rocciose | gio-notav | il sostenuto pendio a quota 2650 m. tratto di 150 m. 35/40 gradi S4 | gio-notav | parte alta del percorso
| gio-notav | anticima sud est | gio-notav | verso la cima alpinistica | gio-notav | inizio della lunga discesa | gio-notav | discesa nel tratto sostenuto | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | il bel Vallone d'Enchiausa | gio-notav | nel primo tratto si segue lo sterrato | gio-notav | ambiente | gio-notav | il valloncello che sale al Colle Tre Laiet | gio-notav | ultimi metri per il colle | gio-notav | dalla cima verso il Monte Marmottere | gio-notav | discesa verso il Vallone di Viana | gio-notav | la bastionata rocciosa che sostiene l'ampia cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | il vallone del Ruisseau des Moulins
| gio-notav | sull'ampia dorsale finale | gio-notav | les Aiguilles d'Arves | gio-notav | sulla cima | gio-notav | erosioni della Vallée de l'Arvan | gio-notav | vista verso il Monte Bianco | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | la Grande Chible sullo sfondo | gio-notav | un leggero strato di neve umida su fondo portante | gio-notav | poco sopra i casolari La Cort | gio-notav | sullo sfondo la Cima Piana | gio-notav | la Tete des Hommes | gio-notav | si sale tra massi e radi larici | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | il Cervino visto dalla cima
| gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | sulla destra il bel pendio percorso in discesa | gio-notav | al centro il valloncello della salita | gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | ottimi pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | discesa su crosta da rigelo | gio-notav | la Combe Malazen | gio-notav | Petit Peygou | gio-notav | il ripiano sotto la Crete de la Lausette | gio-notav | sulla dorsale nord est del Petit Peygou | gio-notav | prima discesa
| gio-notav | la risalita alla Crete de la Lausette | gio-notav | discesa nella Combe Malazen | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | alla base della Roche Jaune | gio-notav | col Trancoulettte | gio-notav | il tratto sulla Dos d'Ane | gio-notav | in prossimità della cima | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | discesa per i sostenuti pendii esposti in pieno nord | gio-notav | bella neve....... | gio-notav | | gio-notav | il vallone di salita | gio-notav | si sale tra radi larici | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | il vallone Gran Piani
| gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | pendii con tratti sostenuti | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chabaud | gio-notav | sullo sfondo Monti della Luna e Monte Chaberton | gio-notav | sull'ampia dorsale del Monte Giassez | gio-notav | subito bella neve | gio-notav | venti cm di neve fresca su fondo consolidato | gio-notav | parte medio alta della discesa | gio-notav | in veloce discesa verso il bosco | gio-notav | | gio-notav | Bessen Bass | gio-notav | in prossimità della cima
| gio-notav | sulla breve dorsale della cima | gio-notav | sullo sfondo Punta Clotesse | gio-notav | ampi pendii di discesa | gio-notav | Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | l'arrivo sulla Costa del Becco | gio-notav | vista sulla Rognosa d'Etiache e Rifugio Scarfiotti | gio-notav | sulla cresta | gio-notav | Pierre Menue o Aiguille de Scolette | gio-notav | valloncello con neve pressata | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco oltre la confluenza dei due torrenti | gio-notav | salita tra radi larici | gio-notav | ampi pendii verso la cima
| gio-notav | in vista del Faro degli Alpini | gio-notav | Vista verso la bastionata del Monte Seguret | gio-notav | discesa su crosta portante o farina pressata | gio-notav | discesa agevole | gio-notav | tratto con neve bella | gio-notav | il ponticello che permette il passaggio tra le sponde del Rio Pomerol | gio-notav | la Borgata Rif 1820 m. | gio-notav | la comba di salita | gio-notav | bella serie di dossi | gio-notav | anfiteatro finale e cima | gio-notav | il tratto sostenuto di salita al colletto | gio-notav | il tratto della cresta sud ovest | gio-notav | ultimi metri della salita | gio-notav | vista sul massiccio del Monte Rosa | gio-notav | bei pendii di discesa
| gio-notav | neve divertente | gio-notav | il tratto di discesa nel bosco | gio-notav | i regolari pendii sopra l'Alpe Brun | gio-notav | poco sotto la Rocca Nera | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | gran vista sulle cime della Valle Troncea | gio-notav | rientro al colletto... | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | Thures | gio-notav | Croce Chalvet | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | vista sul Monte Chaberton | gio-notav | tratto su neve simil-primaverile | gio-notav | tratto su farina pressata | gio-notav | poco sopra Grand Puy
| gio-notav | verso il Monte Gran Costa | gio-notav | poco sopra il Lago di Lauson | gio-notav | bel pendio di salita, sulla destra dell'ampia cima | gio-notav | finestra sul Rocciamelone | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | in discesa verso il bosco di larici | gio-notav | il rientro a Grand Puy | gio-notav | parte iniziale della salita | gio-notav | gli ampi pendii di salita | gio-notav | dalla cima..... | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | ambiente superlativo