| gio-notav | sullo sfondo la Valle della Clarèe | gio-notav | poco sotto il colletto | gio-notav | il tratto iniziale dal colletto al Forte | gio-notav | tratto suggestivo dentro il Forte | gio-notav | in prossimità della vecchia teleferica | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | il Fort de l'Infernet visto salendo alla Sommet de la Cochette | gio-notav | nel bosco neve polverosa.. su buon fondo
| gio-notav | verso l'Alpe Lauzet 1950 m. | gio-notav | contrasti di luce | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, a destra, il Pic de la Mouliniere | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | piccola sommita oltre il colle | gio-notav | gran vista sugli Ecrins | gio-notav | discesa su neve pressata | gio-notav | sulla sinistra la Roche Robert | gio-notav | crosta portante sui dossi
| gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | il tratto panoramico, sulla dorsale, verso la cima | gio-notav | dalla cima vista sulla Chalanche Ronde | gio-notav | la discesa nel bosco Frachas e Deveis
| gio-notav | tonalità dei colori | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | i colori della neve | gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | sulla dorsale verso la cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sulla mulattiera verso il Lago Nero | gio-notav | i pendii sopra il Lago Nero | gio-notav | sullo sfondo Monte Gimont | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | Pic de Rochebrune visto dalla cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | oltre il limite del bosco | gio-notav | | gio-notav | discreto innevamento sui Monti della Luna | gio-notav | verso la cima | gio-notav | panorama sulla Val Thuras | gio-notav | valloncello di discesa esposto a nord | gio-notav | bella neve | gio-notav |
| gio-notav | Chateau Beaulard sullo sfondo | gio-notav | tantissima neve | gio-notav | il rifugio Guido Rey | gio-notav | il versante nord della Grand Hoche | gio-notav | in discesa dal rifugio
| gio-notav | salita tra caratteristiche baite | gio-notav | poca neve sul costone | gio-notav | la dorsale verso la cima | gio-notav | dalla cima vista sul Monviso | gio-notav | tratto di discesa con passaggi obbligati sul costone | gio-notav | tratto ventato ma su crosta portante | gio-notav | discesa sul pendio a sinistra del costone | gio-notav | tratto migliore della discesa
| gio-notav | bel valloncello di salita | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per l'anticima | gio-notav | breve tratto a piedi verso la cima | gio-notav | | gio-notav | dalla cima panorama verso le cime della Valle Thuras | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | | gio-notav | i pendii esposti a nord ovest | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Truc delle Vaccare | gio-notav | i bei dossi oltre il Truc delle Vaccare | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | Bergeria Faciacia
| gio-notav | valloncello di salita in direzione di Pian Madoro | gio-notav | il colletto che divide Monte Creusa Orientale (a sinistra) dalla Cima Giosolette (a destra) | gio-notav | Monte del Chiamossero e Rocca dell'Abisso sullo sfondo | gio-notav | dalla cima | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | parte mediana della discesa
| gio-notav | il lineare vallone di salita | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il colletto e la dorsale finale | gio-notav | dalla cima verso Rocca dell'Abisso | gio-notav | crosta portante sul tratto della dorsale | gio-notav | discesa su neve umida ma sciabile | gio-notav | il pendio più bello della discesa
| gio-notav | sullo sfondo Rocca dell'Abisso, Rocca della Bastera e Monte Chiamossero | gio-notav | la salita oltre Pian Madoro | gio-notav | ambiente molto bello...salita faticosa | gio-notav | dal colle vista sul lago degli Alberghi | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | sentiero esposto con fondo di pietre instabili | gio-notav | sotto il lago degli Alberghi | gio-notav | bella discesa tra pinete di pino mugo | gio-notav | tratto spettacolare nella faggeta prima di Palanfrè | gio-notav | Via di Teit
| gio-notav | sullo sfondo la Dent Parrachée | gio-notav | il sentiero di salita sul versante ovest del Petit Mont Cenis | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | in prossimita del Colle; sulla destra il Mont Froid | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | in direzione del Pas de le Beccia | gio-notav | bellissimo tratto tra rocce calcaree | gio-notav | sullo sfondo la Pointe du Lamet | gio-notav |
| gio-notav | i colori dei larici | gio-notav | una valle spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | Punta Ramiere sulla sinistra e bivacco Tornior al centro | gio-notav | in veloce discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Thuras
| gio-notav | primo tratto della salita | gio-notav | il Lago Bianco | gio-notav | il rientro verso il bivio; Monte Malamot sullo sfondo | gio-notav | in vista del Forte | gio-notav | gran bella discesa alternativa al percorso di salita | gio-notav | ampia dorsale di discesa | gio-notav | breve tratto aereo | gio-notav | tratto di sentiero spettacolare | gio-notav | tratto difficile per la discesa diretta sul forte Pattacreuse | gio-notav | ... ribaltamento della posizione....
| gio-notav | ....un bel tornante ciclabile.. | gio-notav | sullo sfondo il gruppo dei Re Magi: Punte Baldassarre, Melchiorre e Gasparre | gio-notav | l'uscita dalla Comba di Miglia | gio-notav | sullo sfondo il Monte Thabor | gio-notav | splendido terreno di discesa | gio-notav | l'Aguille Rouge | gio-notav | l'inizio del sentiero di discesa in direzione di Nevache | gio-notav | un vallone ricco di contrasti | gio-notav | la seconda interruzione del sentiero | gio-notav | ...ostacoli...
| gio-notav | tratto su sterrato in direzione del Colle della Boaria | gio-notav | percorso spettacolare | gio-notav | il lungo e panoramico percorso su sterrato visto dal Colle Boaria | gio-notav | si procede su sentiero...sulla destra Punta Marguareis | gio-notav | bel sentiero, su traverso a tratti esposto, verso Capanna Morgantini | gio-notav | Capanna Morgantini | gio-notav | bella discesa nella Conca delle Carsene | gio-notav | breve tratto ciclabile alla Colla del Carbone | gio-notav | l'ampio e panoramico crinale in direzione del Bric Costa Rossa | gio-notav | l'impegnativa discesa su Limone Piemonte
| gio-notav | verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | in discesa verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | tratto di sentiero molto bello e panoramico | gio-notav | sentiero di discesa verso il Lac Noir | gio-notav | Lac Noir | gio-notav | sempre più diroccata la splendida baita a Les Fraches | gio-notav | tratto di sentiero a mezza costa; sullo sfondo il Monte Corbioun | gio-notav | ambiente spettacolare | gio-notav | un susseguirsi di dossi e laghetti | gio-notav | in direzione del Lago Nero; sulla destra la Cima Fournier
| gio-notav | sterrato di salita nel Gran Bosco | gio-notav | in prossimità del Colle Blegier | gio-notav | dopo il Colle Lauson verso il Monte Gran Costa | gio-notav | la salita verso il Monte Gran Costa | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | i ruderi delle casermette militari | gio-notav | l'inizio di una bella discesa | gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | lo sterrato sul lato sud del lago | gio-notav | sullo sfondo la Pointe du Lamet | gio-notav | una bella serie di tornanti regolari | gio-notav | Petit Mont Cenis e a destra Fort de la Turra | gio-notav | veloce discesa verso il lago | gio-notav | sullo sfondo la Vanoise | gio-notav | sterrato militare in ottime condizioni | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sterrato di salita | gio-notav | in vista del passo | gio-notav | dal passo vista sul percorso di discesa verso il Col des Acles | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | sul sentiero che porta al centro del Vallone della Sanità | gio-notav | Vallone della Sanità | gio-notav | | gio-notav | tratto di discesa più agevole | gio-notav | un labirinto di piante schiantate sul sentiero | gio-notav | sullo sfondo i ghiaioni dei versanti nord tra la Punta Charra e Grand Hoche
| gio-notav | il sentiero di salita oltre la bergeria Pourachet | gio-notav | tratto finale per la cima | gio-notav | dalla cima: vista verso il Monte Chaberton | gio-notav | l'inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | il bel sentiero di discesa | gio-notav | sullo sfondo Rocca del Lago | gio-notav | Grange Millaures
| gio-notav | lo sterrato, agevole, verso Desertes | gio-notav | Desertes | gio-notav | il bel sentiero verso i colletti Gris e Rosso | gio-notav | bel sentiero a mezza costa | gio-notav | la borgata al Colletto Rosso | gio-notav | il tratto verso Pra Claud
| gio-notav | in salita verso il Lago Visaisa | gio-notav | il lago visto dal soprastante sentiero | gio-notav | un tratto ciclabile .... | gio-notav | | gio-notav | il bel traverso sopra il Lago d'Apzoi | gio-notav | terreno aspro per la salita al Colle dell'Enchiausa | gio-notav | ultimi metri della salita | gio-notav | il bel vallone di discesa | gio-notav | | gio-notav | di fronte al Bric Boscasso ed al Bric Cassin
| gio-notav | poco prima della deviazione per Borgata Seghino | gio-notav | su agevole sterrato | gio-notav | la piccola borgata Perriere | gio-notav | poco oltre il bivio per la borgata Tour | gio-notav | vista verso il Rocciamelone | gio-notav | la borgata Tour
| gio-notav | | gio-notav | in vista del forte | gio-notav | il ghiacciaio del Dome de Chasseforet in forte regressione | gio-notav | all'interno del forte | gio-notav | il ripiano superiore | gio-notav | il sentiero verso il Pas della Beccia | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav |
| gio-notav | in prossimità di Prà la Grangia | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | alpeggio Toglie con Posto Tappa | gio-notav | discesa su buon sterrato | gio-notav | pista forestale nel Bosco Nero
| gio-notav | stupenda vista sul Monte Seguret | gio-notav | salendo verso il Colle Basset | gio-notav | il tratto su sentiero dal Colle Basset alla cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | inizio della discesa nel vallone del Seguret | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Cima del Vallonetto | gio-notav | tratto finale della discesa | gio-notav | il Monte Seguret
| gio-notav | tratto iniziale della salita | gio-notav | primi ostacoli... | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Monte Furgon | gio-notav | discesa sul versante della Valle del Thures | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo a Thures
| gio-notav | verso il ponte sul Rio Servierettes | gio-notav | tratto di sterrato sotto la dorsale del Petit Cric | gio-notav | il bel sentiero, ciclabile, della parte alta | gio-notav | dal colletto vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | dal Petit Cric vista sul Monte Corbioun
| gio-notav | tratto sostenuto per l'accesso al ripiano superiore | gio-notav | in vista del ripido pendio del Colle della Lausa | gio-notav | ultimo tratto della salita al Colle della Lausa | gio-notav | dal colle gran vista sulla cima | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | sullo sfondo il Monte Tenibres | gio-notav | discesa verso il colletto a quota 2850 m. | gio-notav | ambiente e neve molto belli | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Vallone Superiore di Pontebernardo
| gio-notav | l'arrivo sul pianoro della Ciamarella | gio-notav | il bel vallone di salita | gio-notav | l'inizio del sostenuto pendio finale | gio-notav | ultimo tratto prima del colle | gio-notav | dalla sommità ad ovest del colle: vista sulla Punta Rossa di Sea | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | lineare pendio di discesa | gio-notav | neve molto bella...... | gio-notav | ....e divertente
| gio-notav | primi dossi privi di neve | gio-notav | buon innevamento sull'ampia dorsale | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sul percorso del Monte Terra Nera | gio-notav | primi dossi di discesa | gio-notav | | gio-notav | i pendii della parte mediana del percorso | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | l'attraversamento del rio | gio-notav | il tratto iniziale del Vallone Balma Ghiliè | gio-notav | verso il colletto del Ghiliè | gio-notav | la dorsale verso la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | panorama superlativo | gio-notav | il tratto di discesa sulla dorsale | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | discesa telemark | gio-notav | verso il tratto incassato del vallone di discesa
| gio-notav | sullo sfondo la Testa del Coin | gio-notav | sulla destra la Punta di Valfredda | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | il tratto a piedi su tracce di sentiero | gio-notav | in cima | gio-notav | vista sul Vallone d'Almiane | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav |
| gio-notav | il tratto iniziale dell'itinerario | gio-notav | il bel vallone d'Almiane e sulla destra la Testa del Coin | gio-notav | salita agevole su buona traccia | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | sullo sfondo il canale nord ovest della Cima del Vallonetto | gio-notav | sulla sinistra la Rognosa d'Etiache | gio-notav | neve molto bella
| gio-notav | Vallone di Collalunga | gio-notav | parte alta del Vallone | gio-notav | lago di Collalunga e pendii finali per la cima | gio-notav | bella vista sulla Testa dell'Autaret | gio-notav | | gio-notav | discesa nel Vallone Seccia | gio-notav | una bella serie di dossi sostenuti | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | su neve un pò più morbida
| gio-notav | l'altopiano di Traversagn | gio-notav | il tratto di salita al colletto ovest | gio-notav | il tratto di salita sul versante sud | gio-notav | verso la cima di quota 3065 m. | gio-notav | | gio-notav | tratto di discesa verso il colletto ovest | gio-notav | neve molto bella | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | verso il Colle delle Finestre | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | in cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la Pierre Menue | gio-notav | salita su pendii ripidi e regolari | gio-notav | | gio-notav | tratto finale | gio-notav | dalla cima: gran vista sulla Rognosa di Etiache e Punta Sommeiller | gio-notav | in discesa verso gli sci... | gio-notav | | gio-notav | prima parte della discesa sull'ampio ma sostenuto spallone sud ovest | gio-notav | | gio-notav | in basso a sinistra la diga di Rochemolles
| gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | verso il sostenuto vallone di salita | gio-notav | il ripiano superiore | gio-notav | il pendio finale | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | gran vista sul Gran Golliaz | gio-notav | | gio-notav | discesa su pendii ampi | gio-notav | | gio-notav | il bellissimo vallone di discesa
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | dalla cima: gran vista sul Francais Pelouxe e il Monte Orsiera | gio-notav | inizio di una bella discesa | gio-notav | neve asciutta su fondo consolidato | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la Testa del Ban | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | sull'ampia cima | gio-notav | dalla cima: Rognosa D'Etiache, Sommeiller e Cima del Vallonetto | gio-notav | il primo tratto sotto la cima | gio-notav |
| gio-notav | l'inizio del percorso | gio-notav | pendii ampi e moderati | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | in cima | gio-notav | dalla cima: Colle della Bicocca e Monte Morfreid | gio-notav | primo pendio di discesa | gio-notav | | gio-notav | neve abbondante e divertente
| gio-notav | il lungo tratto su sentiero per il rifugio Balma | gio-notav | l'arrivo al rifugio... | gio-notav | i pendii poco sopra il rifugio | gio-notav | sulla destra la Punta del Lago 2632 m. | gio-notav | | gio-notav | verso il colletto a quota 2638 m. | gio-notav | il versante est del Monte Robinet | gio-notav | discesa su neve vetrata | gio-notav | | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | sullo sfondo il vallone del Gran Roc | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | dalla cima: la bella catena che divide la Valle Argentera dalla Val del Thures | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | sulla dorsale finale | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la Barre des Ecrins | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | poco oltre Prats Haut | gio-notav | i bei pendii della parte oltre il bosco | gio-notav | il Pic de Rochebrune | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sulla destra la Gardiole de l'Alp | gio-notav | in cima | gio-notav | A sinistra il Pic du Fond de Peynin visto dalla Crete de Mourre Froid | gio-notav | gli ampi pendii di discesa | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav |
| gio-notav | al centro il Mont de l'Arp Vieille | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di dossi e valloncelli | gio-notav | | gio-notav | poco prima della cima | gio-notav | gran vista su Gran Paradiso la Grande Rousse | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | la dorsale che divide la Val Chisone dalla Valle di Susa | gio-notav | sulla dorsale in direzione della cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su crosta portante
| gio-notav | le Grange Roche | gio-notav | i bei pendii sopra Gr. Roche | gio-notav | | gio-notav | l'ampia spalla di salita | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | l'ampia dorsale che divide l'alta Valle Susa dalla Valfredda | gio-notav | Rochers de l'Aigle | gio-notav | gran vista sugli Ecrins | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | bella discesa su crosta portante | gio-notav | pendio di discesa ampio e regolare | gio-notav | neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | verso l'Alpe Brun | gio-notav | in direzione del colletto posto ad ovest della cima | gio-notav | salita su bella neve | gio-notav | | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | il caratteristico masso della Pitre de l'Aigle | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | bel pendio di discesa | gio-notav | parte bassa del bosco, in prossimità del Rio Combeiraut
| gio-notav | les Combes | gio-notav | | gio-notav | la bella parete della Roche Jaune | gio-notav | oltre il Colle Trancoulette | gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | sulla sinistra la Tete de Lausières a destra il Rocher Bouchard copre la Cime de la Condamine | gio-notav | subito bella neve | gio-notav | | gio-notav | alla base della Roche Jaune | gio-notav | zig zag tra i massi
| gio-notav | Croce Chalvet | gio-notav | sullo sfondo il Monte Terra Nera | gio-notav | i dolci pendii della parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: il Monte Giornalet | gio-notav | neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | Beaulard | gio-notav | salita su mulattiera | gio-notav | parte alta nel bosco; molto bella | gio-notav | il vecchio gabbiotto dello skilift | gio-notav | tratto superiore | gio-notav | bella discesa | gio-notav | Gruppo del CAI Uget in salita | gio-notav | pendio poco sopra Chateau Beaulard
| gio-notav | la borgata Allevè | gio-notav | sullo sfondo il Colle delle Finestre | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | bella neve nei tratti meno ventati | gio-notav | neve bella e abbondante | gio-notav | divertente nel bosco | gio-notav | forte vento sulle cime
| gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | i regolari pendii di salita al Col de Chaude Maison | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto di salia al colle | gio-notav | Col de Chaude Maison e Cime de la Charvie | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | Chalets de Buffère e Crete du Diable sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | sulla sinistra la parete rocciosa della Crete du Diable | gio-notav | i bei pendii finali | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | vista sui Cerces | gio-notav | bella neve nei valloncelli | gio-notav | tracce
| gio-notav | la risalita del vallocello lungo il rio Servierettes | gio-notav | poco oltre Capanna Mautino | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | ultimo tratto | gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav |
| gio-notav | i pendii iniziali della salita | gio-notav | sullo sfondo la Pierre Menue | gio-notav | sulla dorsale | gio-notav | ultimo tratto | gio-notav | il pianoro delle Grange du Fond con il Rifugio Scarfiotti | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | bella neve nei valloncelli | gio-notav | lago artificiale e diga di Rochemolles
| gio-notav | Gias Lauset 1984 m. | gio-notav | la risalita della Comba Castellazzo | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo Punta la Piovosa e Punta Tempesta | gio-notav | in cima | gio-notav | vista sui pendii sud ovest del Monte Tibert | gio-notav | | gio-notav | crosta portante | gio-notav | il rientro su stradina verso Tolosano
| gio-notav | oltre il limite del bosco | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | gran vista sulla Barre des Ecrins | gio-notav | sulla dorsale sommitale | gio-notav | sulla sinistra il Monte Tabor | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sullo sfondo ben riconoscibile il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla destra il Grand Area
| gio-notav | sullo sfondo la Valle della Clarèe | gio-notav | poco sotto il colletto | gio-notav | il tratto iniziale dal colletto al Forte | gio-notav | tratto suggestivo dentro il Forte | gio-notav | in prossimità della vecchia teleferica | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | il Fort de l'Infernet visto salendo alla Sommet de la Cochette | gio-notav | nel bosco neve polverosa.. su buon fondo | gio-notav | verso l'Alpe Lauzet 1950 m. | gio-notav | contrasti di luce | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, a destra, il Pic de la Mouliniere | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | piccola sommita oltre il colle
| gio-notav | gran vista sugli Ecrins | gio-notav | discesa su neve pressata | gio-notav | sulla sinistra la Roche Robert | gio-notav | crosta portante sui dossi | gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | il tratto panoramico, sulla dorsale, verso la cima | gio-notav | dalla cima vista sulla Chalanche Ronde | gio-notav | la discesa nel bosco Frachas e Deveis | gio-notav | sulla mulattiera verso il Lago Nero | gio-notav | i pendii sopra il Lago Nero | gio-notav | sullo sfondo Monte Gimont | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | Pic de Rochebrune visto dalla cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | Chateau Beaulard sullo sfondo | gio-notav | tantissima neve | gio-notav | il rifugio Guido Rey | gio-notav | il versante nord della Grand Hoche | gio-notav | in discesa dal rifugio | gio-notav | salita tra caratteristiche baite | gio-notav | poca neve sul costone | gio-notav | la dorsale verso la cima | gio-notav | dalla cima vista sul Monviso | gio-notav | tratto di discesa con passaggi obbligati sul costone | gio-notav | tratto ventato ma su crosta portante | gio-notav | discesa sul pendio a sinistra del costone | gio-notav | tratto migliore della discesa | gio-notav | bel valloncello di salita
| gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per l'anticima | gio-notav | breve tratto a piedi verso la cima | gio-notav | | gio-notav | dalla cima panorama verso le cime della Valle Thuras | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | la piccola cima Prato di Fiera | gio-notav | ampio panorama dalla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ambiente | gio-notav | bergeria Faciacia
| gio-notav | tratto sostenuto nella parte alta del percorso | gio-notav | Trucco delle Vaccare | gio-notav | discesa divertente | gio-notav | | gio-notav | valloncello di salita in direzione di Pian Madoro | gio-notav | il colletto che divide Monte Creusa Orientale (a sinistra) dalla Cima Giosolette (a destra) | gio-notav | Monte del Chiamossero e Rocca dell'Abisso sullo sfondo | gio-notav | dalla cima | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | parte mediana della discesa | gio-notav | il lineare vallone di salita | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il colletto e la dorsale finale | gio-notav | dalla cima verso Rocca dell'Abisso | gio-notav | crosta portante sul tratto della dorsale
| gio-notav | discesa su neve umida ma sciabile | gio-notav | il pendio più bello della discesa | gio-notav | sullo sfondo Rocca dell'Abisso, Rocca della Bastera e Monte Chiamossero | gio-notav | la salita oltre Pian Madoro | gio-notav | ambiente molto bello...salita faticosa | gio-notav | dal colle vista sul lago degli Alberghi | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | sentiero esposto con fondo di pietre instabili | gio-notav | sotto il lago degli Alberghi | gio-notav | bella discesa tra pinete di pino mugo | gio-notav | tratto spettacolare nella faggeta prima di Palanfrè | gio-notav | Via di Teit | gio-notav | sullo sfondo la Dent Parrachée | gio-notav | il sentiero di salita sul versante ovest del Petit Mont Cenis | gio-notav | sentiero ben ciclabile
| gio-notav | in prossimita del Colle; sulla destra il Mont Froid | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | in direzione del Pas de le Beccia | gio-notav | bellissimo tratto tra rocce calcaree | gio-notav | sullo sfondo la Pointe du Lamet | gio-notav | | gio-notav | i colori dei larici | gio-notav | una valle spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | Punta Ramiere sulla sinistra e bivacco Tornior al centro | gio-notav | in veloce discesa | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | Thuras | gio-notav | primo tratto della salita | gio-notav | il Lago Bianco | gio-notav | il rientro verso il bivio; Monte Malamot sullo sfondo | gio-notav | in vista del Forte | gio-notav | gran bella discesa alternativa al percorso di salita | gio-notav | ampia dorsale di discesa | gio-notav | breve tratto aereo | gio-notav | tratto di sentiero spettacolare | gio-notav | tratto difficile per la discesa diretta sul forte Pattacreuse | gio-notav | ... ribaltamento della posizione.... | gio-notav | ....un bel tornante ciclabile.. | gio-notav | sullo sfondo il gruppo dei Re Magi: Punte Baldassarre, Melchiorre e Gasparre | gio-notav | l'uscita dalla Comba di Miglia
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Thabor | gio-notav | splendido terreno di discesa | gio-notav | l'Aguille Rouge | gio-notav | l'inizio del sentiero di discesa in direzione di Nevache | gio-notav | un vallone ricco di contrasti | gio-notav | la seconda interruzione del sentiero | gio-notav | ...ostacoli... | gio-notav | tratto su sterrato in direzione del Colle della Boaria | gio-notav | percorso spettacolare | gio-notav | il lungo e panoramico percorso su sterrato visto dal Colle Boaria | gio-notav | si procede su sentiero...sulla destra Punta Marguareis | gio-notav | bel sentiero, su traverso a tratti esposto, verso Capanna Morgantini | gio-notav | Capanna Morgantini | gio-notav | bella discesa nella Conca delle Carsene | gio-notav | breve tratto ciclabile alla Colla del Carbone
| gio-notav | l'ampio e panoramico crinale in direzione del Bric Costa Rossa | gio-notav | l'impegnativa discesa su Limone Piemonte | gio-notav | verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | in discesa verso il Lago dei Sette Colori | gio-notav | tratto di sentiero molto bello e panoramico | gio-notav | sentiero di discesa verso il Lac Noir | gio-notav | Lac Noir | gio-notav | sempre più diroccata la splendida baita a Les Fraches | gio-notav | tratto di sentiero a mezza costa; sullo sfondo il Monte Corbioun | gio-notav | ambiente spettacolare | gio-notav | un susseguirsi di dossi e laghetti | gio-notav | in direzione del Lago Nero; sulla destra la Cima Fournier | gio-notav | sterrato di salita nel Gran Bosco | gio-notav | in prossimità del Colle Blegier | gio-notav | dopo il Colle Lauson verso il Monte Gran Costa
| gio-notav | la salita verso il Monte Gran Costa | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | i ruderi delle casermette militari | gio-notav | l'inizio di una bella discesa | gio-notav | sul Sentiero dei Cannoni | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | lo sterrato sul lato sud del lago | gio-notav | sullo sfondo la Pointe du Lamet | gio-notav | una bella serie di tornanti regolari | gio-notav | Petit Mont Cenis e a destra Fort de la Turra | gio-notav | veloce discesa verso il lago | gio-notav | sullo sfondo la Vanoise | gio-notav | sterrato militare in ottime condizioni | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sterrato di salita | gio-notav | in vista del passo | gio-notav | dal passo vista sul percorso di discesa verso il Col des Acles | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | sul sentiero che porta al centro del Vallone della Sanità | gio-notav | Vallone della Sanità | gio-notav | | gio-notav | tratto di discesa più agevole | gio-notav | un labirinto di piante schiantate sul sentiero | gio-notav | sullo sfondo i ghiaioni dei versanti nord tra la Punta Charra e Grand Hoche | gio-notav | il sentiero di salita oltre la bergeria Pourachet | gio-notav | tratto finale per la cima | gio-notav | dalla cima: vista verso il Monte Chaberton | gio-notav | l'inizio della discesa
| gio-notav | | gio-notav | il bel sentiero di discesa | gio-notav | sullo sfondo Rocca del Lago | gio-notav | Grange Millaures | gio-notav | lo sterrato, agevole, verso Desertes | gio-notav | Desertes | gio-notav | il bel sentiero verso i colletti Gris e Rosso | gio-notav | bel sentiero a mezza costa | gio-notav | la borgata al Colletto Rosso | gio-notav | il tratto verso Pra Claud | gio-notav | in salita verso il Lago Visaisa | gio-notav | il lago visto dal soprastante sentiero | gio-notav | un tratto ciclabile .... | gio-notav | | gio-notav | il bel traverso sopra il Lago d'Apzoi
| gio-notav | terreno aspro per la salita al Colle dell'Enchiausa | gio-notav | ultimi metri della salita | gio-notav | il bel vallone di discesa | gio-notav | | gio-notav | di fronte al Bric Boscasso ed al Bric Cassin | gio-notav | poco prima della deviazione per Borgata Seghino | gio-notav | su agevole sterrato | gio-notav | la piccola borgata Perriere | gio-notav | poco oltre il bivio per la borgata Tour | gio-notav | vista verso il Rocciamelone | gio-notav | la borgata Tour | gio-notav | | gio-notav | in vista del forte | gio-notav | il ghiacciaio del Dome de Chasseforet in forte regressione | gio-notav | all'interno del forte
| gio-notav | il ripiano superiore | gio-notav | il sentiero verso il Pas della Beccia | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | la bella conca dove si trova il Rifugio Scarfiotti | gio-notav | una bella serie di tornanti regolari | gio-notav | sullo sfondo Punta Sommeiller | gio-notav | | gio-notav | in vista del Colle | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | | gio-notav | ghiacciaio in estinzione | gio-notav | veloce discesa su sterrato irregolare | gio-notav | | gio-notav | in prossimità di Prà la Grangia
| gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | alpeggio Toglie con Posto Tappa | gio-notav | discesa su buon sterrato | gio-notav | pista forestale nel Bosco Nero | gio-notav | incontri | gio-notav | il bel sentiero di discesa | gio-notav | Changari | gio-notav | Molè | gio-notav | dietro l'impennata: il Pic de Rochebrune | gio-notav | tratto panoramico verso il Lago Gignoux | gio-notav | | gio-notav | oltre il lago | gio-notav | il tratto verso Col du Gondran | gio-notav | La discesa su Monginevro
| gio-notav | stupenda vista sul Monte Seguret | gio-notav | salendo verso il Colle Basset | gio-notav | il tratto su sentiero dal Colle Basset alla cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | inizio della discesa nel vallone del Seguret | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Cima del Vallonetto | gio-notav | tratto finale della discesa | gio-notav | il Monte Seguret | gio-notav | tratto iniziale della salita | gio-notav | primi ostacoli... | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Monte Furgon | gio-notav | discesa sul versante della Valle del Thures | gio-notav |
| gio-notav | l'arrivo a Thures | gio-notav | verso il ponte sul Rio Servierettes | gio-notav | tratto di sterrato sotto la dorsale del Petit Cric | gio-notav | il bel sentiero, ciclabile, della parte alta | gio-notav | dal colletto vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | dal Petit Cric vista sul Monte Corbioun | gio-notav | Pierremenaud | gio-notav | salita agevole | gio-notav | vista sulla Punta Clotesse e Grand Hoche | gio-notav | il sentiero Trail Oulx | gio-notav | la bella deviazione verso Chateau Beaulard | gio-notav | discesa su Chateau Beaulard | gio-notav | tratto sostenuto per l'accesso al ripiano superiore | gio-notav | in vista del ripido pendio del Colle della Lausa | gio-notav | ultimo tratto della salita al Colle della Lausa
| gio-notav | dal colle gran vista sulla cima | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | sullo sfondo il Monte Tenibres | gio-notav | discesa verso il colletto a quota 2850 m. | gio-notav | ambiente e neve molto belli | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Vallone Superiore di Pontebernardo | gio-notav | l'arrivo sul pianoro della Ciamarella | gio-notav | il bel vallone di salita | gio-notav | l'inizio del sostenuto pendio finale | gio-notav | ultimo tratto prima del colle | gio-notav | dalla sommità ad ovest del colle: vista sulla Punta Rossa di Sea | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | lineare pendio di discesa | gio-notav | neve molto bella......
| gio-notav | ....e divertente | gio-notav | primi dossi privi di neve | gio-notav | buon innevamento sull'ampia dorsale | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sul percorso del Monte Terra Nera | gio-notav | primi dossi di discesa | gio-notav | | gio-notav | i pendii della parte mediana del percorso | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | l'attraversamento del rio | gio-notav | il tratto iniziale del Vallone Balma Ghiliè | gio-notav | verso il colletto del Ghiliè | gio-notav | la dorsale verso la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | panorama superlativo
| gio-notav | il tratto di discesa sulla dorsale | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | discesa telemark | gio-notav | verso il tratto incassato del vallone di discesa | gio-notav | sullo sfondo la Testa del Coin | gio-notav | sulla destra la Punta di Valfredda | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | il tratto a piedi su tracce di sentiero | gio-notav | in cima | gio-notav | vista sul Vallone d'Almiane | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | il tratto iniziale dell'itinerario | gio-notav | il bel vallone d'Almiane e sulla destra la Testa del Coin | gio-notav | salita agevole su buona traccia
| gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | sullo sfondo il canale nord ovest della Cima del Vallonetto | gio-notav | sulla sinistra la Rognosa d'Etiache | gio-notav | neve molto bella | gio-notav | Vallone di Collalunga | gio-notav | parte alta del Vallone | gio-notav | lago di Collalunga e pendii finali per la cima | gio-notav | bella vista sulla Testa dell'Autaret | gio-notav | | gio-notav | discesa nel Vallone Seccia | gio-notav | una bella serie di dossi sostenuti | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | su neve un pò più morbida
| gio-notav | l'altopiano di Traversagn | gio-notav | il tratto di salita al colletto ovest | gio-notav | il tratto di salita sul versante sud | gio-notav | verso la cima di quota 3065 m. | gio-notav | | gio-notav | tratto di discesa verso il colletto ovest | gio-notav | neve molto bella | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il Colle delle Finestre | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | in cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Pierre Menue | gio-notav | salita su pendii ripidi e regolari | gio-notav | | gio-notav | tratto finale | gio-notav | dalla cima: gran vista sulla Rognosa di Etiache e Punta Sommeiller | gio-notav | in discesa verso gli sci... | gio-notav | | gio-notav | prima parte della discesa sull'ampio ma sostenuto spallone sud ovest | gio-notav | | gio-notav | in basso a sinistra la diga di Rochemolles | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | verso il sostenuto vallone di salita | gio-notav | il ripiano superiore | gio-notav | il pendio finale
| gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | gran vista sul Gran Golliaz | gio-notav | | gio-notav | discesa su pendii ampi | gio-notav | | gio-notav | il bellissimo vallone di discesa | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | dalla cima: gran vista sul Francais Pelouxe e il Monte Orsiera | gio-notav | inizio di una bella discesa | gio-notav | neve asciutta su fondo consolidato | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Testa del Ban | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | sull'ampia cima
| gio-notav | dalla cima: Rognosa D'Etiache, Sommeiller e Cima del Vallonetto | gio-notav | il primo tratto sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | l'inizio del percorso | gio-notav | pendii ampi e moderati | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | in cima | gio-notav | dalla cima: Colle della Bicocca e Monte Morfreid | gio-notav | primo pendio di discesa | gio-notav | | gio-notav | neve abbondante e divertente | gio-notav | il lungo tratto su sentiero per il rifugio Balma | gio-notav | l'arrivo al rifugio... | gio-notav | i pendii poco sopra il rifugio | gio-notav | sulla destra la Punta del Lago 2632 m.
| gio-notav | | gio-notav | verso il colletto a quota 2638 m. | gio-notav | il versante est del Monte Robinet | gio-notav | discesa su neve vetrata | gio-notav | | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | sullo sfondo il vallone del Gran Roc | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | dalla cima: la bella catena che divide la Valle Argentera dalla Val del Thures | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco sotto la cima
| gio-notav | sulla dorsale finale | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la Barre des Ecrins | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco oltre Prats Haut | gio-notav | i bei pendii della parte oltre il bosco | gio-notav | il Pic de Rochebrune | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sulla destra la Gardiole de l'Alp | gio-notav | in cima | gio-notav | A sinistra il Pic du Fond de Peynin visto dalla Crete de Mourre Froid | gio-notav | gli ampi pendii di discesa | gio-notav | neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | | gio-notav | tonalità dei colori | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | i colori della neve | gio-notav | l'arrivo sulla dorsale | gio-notav | sulla dorsale verso la cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | al centro il Mont de l'Arp Vieille | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di dossi e valloncelli | gio-notav | | gio-notav | poco prima della cima | gio-notav | gran vista su Gran Paradiso la Grande Rousse
| gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la dorsale che divide la Val Chisone dalla Valle di Susa | gio-notav | sulla dorsale in direzione della cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | le Grange Roche | gio-notav | i bei pendii sopra Gr. Roche | gio-notav | | gio-notav | l'ampia spalla di salita | gio-notav | salita panoramica | gio-notav | l'ampia dorsale che divide l'alta Valle Susa dalla Valfredda | gio-notav | Rochers de l'Aigle
| gio-notav | gran vista sugli Ecrins | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | bella discesa su crosta portante | gio-notav | pendio di discesa ampio e regolare | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | verso l'Alpe Brun | gio-notav | in direzione del colletto posto ad ovest della cima | gio-notav | salita su bella neve | gio-notav | | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | il caratteristico masso della Pitre de l'Aigle | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | bel pendio di discesa | gio-notav | parte bassa del bosco, in prossimità del Rio Combeiraut
| gio-notav | les Combes | gio-notav | | gio-notav | la bella parete della Roche Jaune | gio-notav | oltre il Colle Trancoulette | gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | sulla sinistra la Tete de Lausières a destra il Rocher Bouchard copre la Cime de la Condamine | gio-notav | subito bella neve | gio-notav | | gio-notav | alla base della Roche Jaune | gio-notav | zig zag tra i massi | gio-notav | Croce Chalvet | gio-notav | sullo sfondo il Monte Terra Nera | gio-notav | i dolci pendii della parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: il Monte Giornalet
| gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | Beaulard | gio-notav | salita su mulattiera | gio-notav | parte alta nel bosco; molto bella | gio-notav | il vecchio gabbiotto dello skilift | gio-notav | tratto superiore | gio-notav | bella discesa | gio-notav | Gruppo del CAI Uget in salita | gio-notav | pendio poco sopra Chateau Beaulard | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | | gio-notav | i pendii esposti a nord ovest | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | la borgata Allevè | gio-notav | sullo sfondo il Colle delle Finestre | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | bella neve nei tratti meno ventati | gio-notav | neve bella e abbondante | gio-notav | divertente nel bosco | gio-notav | forte vento sulle cime | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Truc delle Vaccare | gio-notav | i bei dossi oltre il Truc delle Vaccare | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | Bergeria Faciacia
| gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | i regolari pendii di salita al Col de Chaude Maison | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto di salia al colle | gio-notav | Col de Chaude Maison e Cime de la Charvie | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chalets de Buffère e Crete du Diable sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | sulla sinistra la parete rocciosa della Crete du Diable | gio-notav | i bei pendii finali | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | vista sui Cerces | gio-notav | bella neve nei valloncelli
| gio-notav | tracce | gio-notav | la risalita del vallocello lungo il rio Servierettes | gio-notav | poco oltre Capanna Mautino | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | ultimo tratto | gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | i pendii iniziali della salita | gio-notav | sullo sfondo la Pierre Menue | gio-notav | sulla dorsale | gio-notav | ultimo tratto | gio-notav | il pianoro delle Grange du Fond con il Rifugio Scarfiotti | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | bella neve nei valloncelli
| gio-notav | lago artificiale e diga di Rochemolles | gio-notav | Gias Lauset 1984 m. | gio-notav | la risalita della Comba Castellazzo | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo Punta la Piovosa e Punta Tempesta | gio-notav | in cima | gio-notav | vista sui pendii sud ovest del Monte Tibert | gio-notav | | gio-notav | crosta portante | gio-notav | il rientro su stradina verso Tolosano | gio-notav | oltre il limite del bosco | gio-notav | | gio-notav | discreto innevamento sui Monti della Luna | gio-notav | verso la cima | gio-notav | panorama sulla Val Thuras
| gio-notav | valloncello di discesa esposto a nord | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | oltre il limite del bosco | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | gran vista sulla Barre des Ecrins | gio-notav | sulla dorsale sommitale | gio-notav | sulla sinistra il Monte Tabor | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | sullo sfondo ben riconoscibile il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla destra il Grand Area