| gio-notav | le grange a quota 1772 | gio-notav | il pianoro delle grange Cervèt | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo i pendii del Monte Ruissas | gio-notav | pendii di discesa ampi e regolari | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve umida ma ben sciabile
| gio-notav | poco sopra Laval | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo il Colle del Pis | gio-notav | tratto finale di salita | gio-notav | | gio-notav | dalla cima vista sull'alta Val Troncea | gio-notav | in discesa.... bella neve | gio-notav | sullo sfondo l'ampia cima
| gio-notav | poco sopra Ruilles | gio-notav | sullo sfondo: la cima | gio-notav | il bel pendio finale | gio-notav | dalla cima: il Pic de Rochebrune | gio-notav | bella neve di discesa nella parte alta | gio-notav |
| gio-notav | in molti oggi sul Tibert | gio-notav | | gio-notav | ultimi pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sull'alta Val Grana | gio-notav | in discesa sul dosso sotto la cima | gio-notav | contemplazione... | gio-notav | pendii regolari | gio-notav | il Santuario di San Magno
| gio-notav | poco oltre il Colle del Galibier | gio-notav | in vista del pendio finale | gio-notav | il pendio per portarsi sulla dorsale | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | in cima | gio-notav | vista verso il colle ed il Grand Galibier | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | vista sulla Val Troncea | gio-notav | inizio di una discesa divertente | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | si sale con bella vista sul Monte Chersogno | gio-notav | poco oltre il colle di San Michele | gio-notav | neve ghiacciata nei tratti in ombra | gio-notav | la discesa verso Chiosso Superiore | gio-notav | tratto ghiacciato | gio-notav | Chiosso Superiore | gio-notav | oltre la borgata Mattalia | gio-notav | Colle San Giovanni | gio-notav | l'inizio di una discesa lunga e spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | colori
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | Le Teullie 1473 m. | gio-notav | poco dopo l'Alpe Toglie sul sentiero GTA in direzione di Pra La Grangia | gio-notav | sentiero che richiede anche accompagnamento della mtb | gio-notav | sul fianco nord ovest del monte Benet il sentiero diventa molto bello | gio-notav | | gio-notav | .....foratura..... | gio-notav | discesa per prati verso Pra La Grangia | gio-notav | sul Sentiero dei Franchi in discesa verso Menolzio | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | l'arrivo alle Combe | gio-notav | termine della salita | gio-notav | vista sulla Grand'Uia 2666 m. | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | bel sentiero nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto di sterrato in direzione di Changari
| gio-notav | vista sulla Sacra di San Michele | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | la Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | poco oltre il bivio, a quota 1950 m., in direzione dell'Alpe della Portia | gio-notav | verso il Vallone del Gravio | gio-notav | | gio-notav | Alpe della Portia 1831 m. | gio-notav |
| gio-notav | Madonna del Cotolivier | gio-notav | il sentiero sulla dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | oltre il Pourachet | gio-notav | l'inizio del sentiero per la cima | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | in cima | gio-notav | bella discesa | gio-notav | sentiero scorrevole e non difficile | gio-notav |
| gio-notav | lo sterrato che risale il versante sud del Monte Pintas | gio-notav | sullo sfondo il Monte Carlei | gio-notav | ottimo sterrato di salita | gio-notav | il vallone Barbier e la Cima Ciantiplagna | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | in discesa verso il Colle delle Finestre | gio-notav | | gio-notav | Colle della Vecchia | gio-notav | il versante ovest del Francais Pelouxe
| gio-notav | salendo verso La Roche | gio-notav | La Roche | gio-notav | sullo sfondo Monte Chaberton e Punta Clotesse | gio-notav | verso il Forte Foens | gio-notav | sentiero di discesa | gio-notav |
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | in vista del Passo | gio-notav | dal Passo vista sulla parete rocciosa della Punta Charrà | gio-notav | bel sentiero di discesa | gio-notav | verso il Col des Acles, sullo sfondo la Guglia del Mezzodì | gio-notav | la splendida Tour jaune de Barabbas
| gio-notav | Saint Véran | gio-notav | salita agevole e panoramica | gio-notav | spunta il Monviso | gio-notav | dalla cima gran vista su Col Agnel e Monviso | gio-notav | il breve tratto dalla cima all'Osservatorio | gio-notav | Observatoire du Pic de Chateau Renard | gio-notav | in discesa verso il bivio per il Col Longet | gio-notav | breve risalita al Col Longet 2701 m. | gio-notav | discesa nel Vallon de Longet | gio-notav | | gio-notav | parte mediana della discesa
| gio-notav | lo sterrato che sale al Monte Malamot ed al Lago Bianco | gio-notav | deviazione in cerca di un sentiero per il Fort Pattacreuse | gio-notav | trovato.... | gio-notav | sulla sinistra si vede lo sterrato che sale al Fort Pattacreuse | gio-notav | discesa divertente | gio-notav | tratto più tecnico | gio-notav | si risale sul classico percorso per il Fort Pattacreuse | gio-notav | in fondo sulla destra la dorsale di discesa per ritrovare lo sterrato di salita al forte | gio-notav | i trinceramenti del forte | gio-notav | discesa su una serie di splendidi tornanti | gio-notav | Lago del Moncenisio
| gio-notav | in prossimità delle casermette del Forte del Gran Serin | gio-notav | il tratto dalle casermette al Forte del Gran Serin | gio-notav | in cima | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | verso il colle dell'Assietta | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | sentiero panoramico | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | stupendo sentiero panoramico | gio-notav | sullo sfondo il lago Serrù e Cima del Carro sulla sinistra | gio-notav | verso il Colle della Terra | gio-notav | salita impegnativa | gio-notav | ultimo tratto di salita al Colle della Terra | gio-notav | Colle della Terra 2905 m. | gio-notav | discesa sul lago Lillet | gio-notav | Lago Lillet 2767 m. | gio-notav | tratto ciclabile della risalita al Colle della Porta 3002 m. | gio-notav | tratto non ciclabile | gio-notav | in discesa dal Colle della Porta | gio-notav | traverso molto bello | gio-notav | tra le rocce...... | gio-notav | verso il bosco....
| gio-notav | salendo...gran vista sul vallone del Gran Roc | gio-notav | ottimo sterrato di salita | gio-notav | dalla cima: in primo piano il Monte Furgon | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | sentiero divertente | gio-notav | Thures
| gio-notav | poco sopra il lago Lauson | gio-notav | lunghi traversi molto panoramici | gio-notav | Conca Cialancia | gio-notav | primo tratto, invitante, della discesa | gio-notav | | gio-notav | alcuni tratti del sentiero sono franati | gio-notav | tratti ciclabili | gio-notav | Alpe Cialancia | gio-notav | si costeggia l'aspro Rio della Balma | gio-notav | il tratto con catena
| gio-notav | lo spettacolare versante ovest del Monte Seguret | gio-notav | lo sterrato di salita per il Colle Basset | gio-notav | dal Colle Basset: il sentiero di salita al Monte Vin Vert | gio-notav | in cima al Vin Vert | gio-notav | il bel sentiero di discesa visto dall'alto | gio-notav | | gio-notav | sentiero di discesa sullo sfondo il Vin Vert | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | tratto sotto la quota dei ruderi militari | gio-notav |
| gio-notav | una breve deviazione per il Castello Borello XII secolo.... | gio-notav | punto d'incontro dell'anello tra salita e discesa | gio-notav | la cappella di Pian Cervetto | gio-notav | rifugio Amprimo | gio-notav | in discesa poco sotto il rifugio | gio-notav | tratto panoramico | gio-notav | inaugurato nel 1904 l'Hotel Ristorante Cervetto era un noto luogo di villeggiatura | gio-notav | il bel Sentiero dei Partigiani
| gio-notav | lo sterrato che sale al Colle Blegier | gio-notav | ultimo tratto verso il Colle Blegier | gio-notav | la deviazione per il Monte Genevris | gio-notav | il Faro degli Alpini posto sulla cima | gio-notav | il largo sentiero verso il lago Laune | gio-notav | il lago e l'alpeggio Laune
| gio-notav | l'agevole sterrato in direzione di Desertes | gio-notav | breve deviazione per Barbière | gio-notav | in prossimità di Desertes | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso ed il Colletto Grigio | gio-notav | il Colletto Rosso 1616 m. | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud
| gio-notav | | gio-notav | il tratto di sentiero che sale al colletto tra le due cime | gio-notav | il colletto | gio-notav | verso il Petit Cric e Monte Corbioun sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Grange Chabaud
| gio-notav | lo sterrato iniziale | gio-notav | l'inizio del Vallone di Cléry | gio-notav | Vanoise sullo sfondo | gio-notav | l'ampia depressione del Pas de la Beccia | gio-notav | | gio-notav | pointe de Ronce, pointe du Lamet e Rocciamelone | gio-notav | poco sotto il Pas de la Beccia | gio-notav | bella neve sui pendii laterali del Vallone di Cléry | gio-notav |
| gio-notav | verso il Vallone del Grand Adreit | gio-notav | la risalita del Vallone | gio-notav | oltre il Vallone pendii ampi, ideali per la discesa | gio-notav | il Colle della Ramière 3007 m. | gio-notav | ultimo pendio della salita | gio-notav | vista sul Queyras ed il Monviso | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | bella neve
| gio-notav | l'aggiramento della dorsale ovest del Pic Lombard | gio-notav | l'inizio del lungo vallone di salita | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Petit Rochebrune | gio-notav | Il Pic de Rochebrune | gio-notav | sui sostenuti pendii le Venton | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | dalla cima: vista dalla Punta Merciantaira alla Ramière | gio-notav | tratto di discesa su dura crosta portante | gio-notav | le cornici presenti sulla cresta del Petit Rochebrune | gio-notav |
| gio-notav | in prossimità del Rifugio du Chardonnet | gio-notav | al centro il Pic Ombière | gio-notav | la verticale parete rocciosa della Roche de Monetier | gio-notav | l'ampia dorsale nel tratto finale del percorso | gio-notav | gli ultimi metri | gio-notav | crosta portante ben sciabile | gio-notav | una serie di bei dossi.... | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo le Grand Adret | gio-notav | sullo sfondo il Col du Vallon | gio-notav | le Grand Sèru | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | Sèru avvolti nella nebbia...che poi si è dissolta | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | | gio-notav | bella neve nel tratto centrale della discesa | gio-notav |
| gio-notav | dossi e valloncelli ben sciabili | gio-notav | sulla destra il Pic de Rochebrune | gio-notav | sulla dorsale in direzione della cima | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di pendii regolari | gio-notav | il Pic Lombard visto da poco prima di Les Fonds
| gio-notav | all'inizio del Vallone del Rio Colombiera | gio-notav | | gio-notav | l'inizio del sostenuto pendio finale; Monte Platasse sullo sfondo. | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la cima | gio-notav | dalla cima: il Monte Platasse e la Punta Rognosa | gio-notav | parte alta del sostenuto e regolare pendio sotto la cima | gio-notav | le belle cime che separano la Valle Argentera dalla Valle di Thures | gio-notav |
| gio-notav | da questo punto, quota 1940 m., si calzano gli sci | gio-notav | il valloncello di salita al Piano dei Morti | gio-notav | la rocciosa parete est della Punta Trois Scies | gio-notav | il ripiano prima del ripido pendio terminale | gio-notav | tratto di salita via via più sostenuto | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla vetta | gio-notav | primo pendio di discesa | gio-notav |
| gio-notav | in salita verso il Colle Chaberton 2671 m. | gio-notav | sullo sfondo il bel vallone di salita ai Rochers Charniers | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | dalla cima: ben visibile il Pic de Rochebrune | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | sotto il colle...bella neve primaverile
| gio-notav | il vallone sottostante la strada per il Colle Galibier | gio-notav | | gio-notav | la bella cima... già affollata | gio-notav | dalla cima gran vista sugli Ecrins | gio-notav | bella neve | gio-notav | e bella discesa
| gio-notav | pendii a moderata pendenza e ben sciabili in bosco rado | gio-notav | sulla sinistra la Cima del Gran Vallone (P.te de Paumort) | gio-notav | cresta di salita... dal colletto posto ad est della cima | gio-notav | sulla cresta che divide la Valle del Frejus dal Vallone di Rochemolles | gio-notav | ampi pendii di discesa | gio-notav | pendii regolari e divertenti
| gio-notav | sullo sfondo la Pitre de L'Aigle | gio-notav | pendii regolari | gio-notav | verso la dorsale che divide la Val Chisone dalla Val di Susa | gio-notav | Rocca Nera e Monte Chaberton | gio-notav | panorama sulle cime della Val Troncea | gio-notav | bella discesa
| gio-notav | la borgata Allevè e sullo sfondo la Pitre de l 'Aigle | gio-notav | bosco rado | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la cima e sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | bella discesa su crosta portante nella parte medio alta
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | poco prima di Prato di Fiera | gio-notav | verso la cima | gio-notav | giochi di luce tra i paravalanghe | gio-notav | il bel vallone Gran Piani | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | bella neve
| gio-notav | bosco rado e molto bello | gio-notav | | gio-notav | parte alta della dorsale | gio-notav | tratto finale con neve ventata | gio-notav | dalla cima vista sul selvaggio vallone del Monte Gran Roc | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | ...nel bosco....
| gio-notav | Chateau Beaulard | gio-notav | dalla Clotesse alla Grand'Hoche | gio-notav | dalla cima: vista sulla Punta Clotesse | gio-notav | bella neve
| gio-notav | poco sopra Prailles | gio-notav | parte superiore del bosco | gio-notav | la dorsale tra il Monte Morteret e la cima | gio-notav | Mont Velan sullo sfondo | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | neve molto bella nel bosco | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | bella vista sul Monte Saron | gio-notav | sullo sfondo la Punta Chaligne | gio-notav | sulla Cresta Tardiva | gio-notav | pendii moderati verso la cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | discesa dalla cima | gio-notav | bella neve sotto il Passo Tardiva | gio-notav | | gio-notav | ultimi pendii verso Buthier
| gio-notav | gli chalets del Pas du Rif 1610 m. | gio-notav | piacevoli pendii | gio-notav | dalla sommità si intravvede il vallone di salita al Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | bella neve nel bosco | gio-notav | discesa verso il Col de Testasson | gio-notav | ...tutti sulla stessa traccia....
| gio-notav | oltre il Lago Nero | gio-notav | il Monte Corbioun | gio-notav | la salita verso il colletto | gio-notav | dal colletto la bella dorsale verso la cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | bei pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | neve abbondante
| gio-notav | in uscita dal bosco | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: poca neve su Terra Nera e Dormillouse | gio-notav | primo tratto, ventato, della discesa | gio-notav | bella neve nel valloncello | gio-notav | ....e nel bosco
| gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | in vista della Crete du Bois Noir | gio-notav | ultimo pendio di salita | gio-notav | vista sulla Cima della Croix Carail 2584 m. | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di sostenuti valloncelli | gio-notav | ..e di pendii ben sciabili
| gio-notav | gli chalets Granon | gio-notav | in uscita dal bosco | gio-notav | il bel valloncello verso quota 2550 m. | gio-notav | l'arrivo sulla cresta | gio-notav | il Forte Lenlon visto da quota 2560 m. | gio-notav | il primo pendio di discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | bella neve anche nel bosco
| gio-notav | subito ben visibile la cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta del lineare percorso | gio-notav | dorsale molto panoramica | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | spettacolo | gio-notav | il sostenuto pendio centrale | gio-notav | bella neve | gio-notav |
| gio-notav | alle spalle l'Arpelin ed il Pic de Roche Brune | gio-notav | la bella Crete de Buguet | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto verso il Colle | gio-notav | dal Colle vista sul Pic de Beaudouis; ben visibile il canale per l'accesso alla sommità | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | e su farina pressata
| gio-notav | | gio-notav | Chalets de Buffere | gio-notav | ultimi pendii sotto la cima | gio-notav | in cima | gio-notav | tratto di cresta a piedi e poi scendono sul versante nord | gio-notav | sotto gli Chalets de Buffere
| gio-notav | l'imbocco dello stretto canale che porta ai pendii superiori | gio-notav | | gio-notav | sulla sinistra il colletto di salita | gio-notav | l'arrivo sull'ampia dorsale | gio-notav | verso il Fort Lenlon | gio-notav | discesa sulla dorsale, sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | crosta portante | gio-notav | qualche tratto con neve morbida | gio-notav | parte alta del sostenuto canale
| gio-notav | gli Chalets du Vallon visti dalla dorsale di salita | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | dal Colle verso Sommet de la Cochette | gio-notav | l'ampia dorsale tra Sommet de le Cochette e L'Ombilic | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | la dorsale di salita e sullo sfondo gli Ecrins | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | bel valloncello di discesa | gio-notav |
| gio-notav | nei pressi del Lago Nero | gio-notav | oltre Capanna Mautino e vista sul Pic de Roche Brune | gio-notav | Cima Saurel | gio-notav | dalla cima: il Col de Chaude Maison | gio-notav | bel pendio poco sotto la Cima | gio-notav | bella neve nel bosco
| gio-notav | le baite di Romperein 1870 m. | gio-notav | tratto medio alto del percorso | gio-notav | dalla cima vista sulla Punta Rossa della Grivola | gio-notav | il regolare pendio di discesa | gio-notav | bella neve nel bosco | gio-notav |
| gio-notav | le grange a quota 1772 | gio-notav | il pianoro delle grange Cervèt | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo i pendii del Monte Ruissas | gio-notav | pendii di discesa ampi e regolari | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve umida ma ben sciabile | gio-notav | poco sopra Laval | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo il Colle del Pis | gio-notav | tratto finale di salita | gio-notav | | gio-notav | dalla cima vista sull'alta Val Troncea | gio-notav | in discesa.... bella neve
| gio-notav | sullo sfondo l'ampia cima | gio-notav | cima ben visibile da subito | gio-notav | | gio-notav | in cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco sopra Ruilles | gio-notav | sullo sfondo: la cima | gio-notav | il bel pendio finale | gio-notav | dalla cima: il Pic de Rochebrune | gio-notav | bella neve di discesa nella parte alta | gio-notav | | gio-notav | in molti oggi sul Tibert
| gio-notav | | gio-notav | ultimi pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sull'alta Val Grana | gio-notav | in discesa sul dosso sotto la cima | gio-notav | contemplazione... | gio-notav | pendii regolari | gio-notav | il Santuario di San Magno | gio-notav | poco oltre il Colle del Galibier | gio-notav | in vista del pendio finale | gio-notav | il pendio per portarsi sulla dorsale | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | in cima | gio-notav | vista verso il colle ed il Grand Galibier | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | vista sulla Val Troncea | gio-notav | inizio di una discesa divertente | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | si sale con bella vista sul Monte Chersogno | gio-notav | poco oltre il colle di San Michele | gio-notav | neve ghiacciata nei tratti in ombra | gio-notav | la discesa verso Chiosso Superiore | gio-notav | tratto ghiacciato | gio-notav | Chiosso Superiore | gio-notav | oltre la borgata Mattalia | gio-notav | Colle San Giovanni
| gio-notav | l'inizio di una discesa lunga e spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | colori | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | Le Teullie 1473 m. | gio-notav | poco dopo l'Alpe Toglie sul sentiero GTA in direzione di Pra La Grangia | gio-notav | sentiero che richiede anche accompagnamento della mtb | gio-notav | sul fianco nord ovest del monte Benet il sentiero diventa molto bello | gio-notav | | gio-notav | .....foratura..... | gio-notav | discesa per prati verso Pra La Grangia | gio-notav | sul Sentiero dei Franchi in discesa verso Menolzio | gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita
| gio-notav | l'arrivo alle Combe | gio-notav | termine della salita | gio-notav | vista sulla Grand'Uia 2666 m. | gio-notav | primo tratto della discesa | gio-notav | bel sentiero nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto di sterrato in direzione di Changari | gio-notav | vista sulla Sacra di San Michele | gio-notav | sterrato in buone condizioni | gio-notav | la Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | poco oltre il bivio, a quota 1950 m., in direzione dell'Alpe della Portia | gio-notav | verso il Vallone del Gravio | gio-notav | | gio-notav | Alpe della Portia 1831 m.
| gio-notav | | gio-notav | Madonna del Cotolivier | gio-notav | il sentiero sulla dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | oltre il Pourachet | gio-notav | l'inizio del sentiero per la cima | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | in cima | gio-notav | bella discesa | gio-notav | sentiero scorrevole e non difficile | gio-notav | | gio-notav | lo sterrato che risale il versante sud del Monte Pintas | gio-notav | sullo sfondo il Monte Carlei | gio-notav | ottimo sterrato di salita | gio-notav | il vallone Barbier e la Cima Ciantiplagna
| gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | in discesa verso il Colle delle Finestre | gio-notav | | gio-notav | Colle della Vecchia | gio-notav | il versante ovest del Francais Pelouxe | gio-notav | salendo verso La Roche | gio-notav | La Roche | gio-notav | sullo sfondo Monte Chaberton e Punta Clotesse | gio-notav | verso il Forte Foens | gio-notav | sentiero di discesa | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | in vista del Passo | gio-notav | dal Passo vista sulla parete rocciosa della Punta Charrà
| gio-notav | bel sentiero di discesa | gio-notav | verso il Col des Acles, sullo sfondo la Guglia del Mezzodì | gio-notav | la splendida Tour jaune de Barabbas | gio-notav | Saint Véran | gio-notav | salita agevole e panoramica | gio-notav | spunta il Monviso | gio-notav | dalla cima gran vista su Col Agnel e Monviso | gio-notav | il breve tratto dalla cima all'Osservatorio | gio-notav | Observatoire du Pic de Chateau Renard | gio-notav | in discesa verso il bivio per il Col Longet | gio-notav | breve risalita al Col Longet 2701 m. | gio-notav | discesa nel Vallon de Longet | gio-notav | | gio-notav | parte mediana della discesa | gio-notav | ambiente spettacolare
| gio-notav | sentiero ciclabile e panoramico | gio-notav | paesaggio variabile e sempre intenso | gio-notav | ben visibile il Monte Taou Blanc | gio-notav | in prossimità del Colle: l'uscita dal tratto sostenuto e non ciclabile | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | quel che resta del ghiacciaio della Vaudaletta sul versante della Val di Rhemes | gio-notav | discesa molto bella | gio-notav | sullo sfondo a destra la Punta Basei | gio-notav | lo spettacolo di una discesa di fronte al Gran Paradiso, la Tresenta e il Ciarforon | gio-notav | lo sterrato che sale al Monte Malamot ed al Lago Bianco | gio-notav | deviazione in cerca di un sentiero per il Fort Pattacreuse | gio-notav | trovato.... | gio-notav | sulla sinistra si vede lo sterrato che sale al Fort Pattacreuse | gio-notav | discesa divertente | gio-notav | tratto più tecnico
| gio-notav | si risale sul classico percorso per il Fort Pattacreuse | gio-notav | in fondo sulla destra la dorsale di discesa per ritrovare lo sterrato di salita al forte | gio-notav | i trinceramenti del forte | gio-notav | discesa su una serie di splendidi tornanti | gio-notav | Lago del Moncenisio | gio-notav | in prossimità delle casermette del Forte del Gran Serin | gio-notav | il tratto dalle casermette al Forte del Gran Serin | gio-notav | in cima | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | verso il colle dell'Assietta | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | sentiero panoramico | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | stupendo sentiero panoramico | gio-notav | sullo sfondo il lago Serrù e Cima del Carro sulla sinistra | gio-notav | verso il Colle della Terra | gio-notav | salita impegnativa | gio-notav | ultimo tratto di salita al Colle della Terra | gio-notav | Colle della Terra 2905 m. | gio-notav | discesa sul lago Lillet | gio-notav | Lago Lillet 2767 m. | gio-notav | tratto ciclabile della risalita al Colle della Porta 3002 m. | gio-notav | tratto non ciclabile | gio-notav | in discesa dal Colle della Porta | gio-notav | traverso molto bello | gio-notav | tra le rocce...... | gio-notav | verso il bosco.... | gio-notav | salendo...gran vista sul vallone del Gran Roc
| gio-notav | ottimo sterrato di salita | gio-notav | dalla cima: in primo piano il Monte Furgon | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | | gio-notav | sentiero divertente | gio-notav | Thures | gio-notav | poco sopra il lago Lauson | gio-notav | lunghi traversi molto panoramici | gio-notav | Conca Cialancia | gio-notav | primo tratto, invitante, della discesa | gio-notav | | gio-notav | alcuni tratti del sentiero sono franati | gio-notav | tratti ciclabili | gio-notav | Alpe Cialancia | gio-notav | si costeggia l'aspro Rio della Balma
| gio-notav | il tratto con catena | gio-notav | lo spettacolare versante ovest del Monte Seguret | gio-notav | lo sterrato di salita per il Colle Basset | gio-notav | dal Colle Basset: il sentiero di salita al Monte Vin Vert | gio-notav | in cima al Vin Vert | gio-notav | il bel sentiero di discesa visto dall'alto | gio-notav | | gio-notav | sentiero di discesa sullo sfondo il Vin Vert | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | tratto sotto la quota dei ruderi militari | gio-notav | | gio-notav | una breve deviazione per il Castello Borello XII secolo.... | gio-notav | punto d'incontro dell'anello tra salita e discesa | gio-notav | la cappella di Pian Cervetto | gio-notav | rifugio Amprimo
| gio-notav | in discesa poco sotto il rifugio | gio-notav | tratto panoramico | gio-notav | inaugurato nel 1904 l'Hotel Ristorante Cervetto era un noto luogo di villeggiatura | gio-notav | il bel Sentiero dei Partigiani | gio-notav | lo sterrato che sale al Colle Blegier | gio-notav | ultimo tratto verso il Colle Blegier | gio-notav | la deviazione per il Monte Genevris | gio-notav | il Faro degli Alpini posto sulla cima | gio-notav | il largo sentiero verso il lago Laune | gio-notav | il lago e l'alpeggio Laune | gio-notav | verso il Lago Gignoux | gio-notav | il Lago Gignoux; sulla sinistra il sentiero verso il Col du Gondran | gio-notav | il bel sentiero verso il Col du Gondran | gio-notav | .....area alpina ricca di piccoli laghi.... | gio-notav | l'arrivo al Col du Gondran
| gio-notav | il Monte Janus | gio-notav | l'agevole sterrato in direzione di Desertes | gio-notav | breve deviazione per Barbière | gio-notav | in prossimità di Desertes | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso ed il Colletto Grigio | gio-notav | il Colletto Rosso 1616 m. | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud | gio-notav | Vazon | gio-notav | il sentiero in direzione di Chateau | gio-notav | | gio-notav | Chateau | gio-notav | | gio-notav | il tratto di sentiero che sale al colletto tra le due cime | gio-notav | il colletto | gio-notav | verso il Petit Cric e Monte Corbioun sullo sfondo
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Grange Chabaud | gio-notav | lo sterrato iniziale | gio-notav | l'inizio del Vallone di Cléry | gio-notav | Vanoise sullo sfondo | gio-notav | l'ampia depressione del Pas de la Beccia | gio-notav | | gio-notav | pointe de Ronce, pointe du Lamet e Rocciamelone | gio-notav | poco sotto il Pas de la Beccia | gio-notav | bella neve sui pendii laterali del Vallone di Cléry | gio-notav | | gio-notav | verso il Vallone del Grand Adreit | gio-notav | la risalita del Vallone | gio-notav | oltre il Vallone pendii ampi, ideali per la discesa
| gio-notav | il Colle della Ramière 3007 m. | gio-notav | ultimo pendio della salita | gio-notav | vista sul Queyras ed il Monviso | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | l'aggiramento della dorsale ovest del Pic Lombard | gio-notav | l'inizio del lungo vallone di salita | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Petit Rochebrune | gio-notav | Il Pic de Rochebrune | gio-notav | sui sostenuti pendii le Venton | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | dalla cima: vista dalla Punta Merciantaira alla Ramière | gio-notav | tratto di discesa su dura crosta portante | gio-notav | le cornici presenti sulla cresta del Petit Rochebrune
| gio-notav | | gio-notav | in prossimità del Rifugio du Chardonnet | gio-notav | al centro il Pic Ombière | gio-notav | la verticale parete rocciosa della Roche de Monetier | gio-notav | l'ampia dorsale nel tratto finale del percorso | gio-notav | gli ultimi metri | gio-notav | crosta portante ben sciabile | gio-notav | una serie di bei dossi.... | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo le Grand Adret | gio-notav | sullo sfondo il Col du Vallon | gio-notav | le Grand Sèru | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | Sèru avvolti nella nebbia...che poi si è dissolta | gio-notav | primo tratto della discesa
| gio-notav | | gio-notav | bella neve nel tratto centrale della discesa | gio-notav | | gio-notav | dossi e valloncelli ben sciabili | gio-notav | sulla destra il Pic de Rochebrune | gio-notav | sulla dorsale in direzione della cima | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di pendii regolari | gio-notav | il Pic Lombard visto da poco prima di Les Fonds | gio-notav | all'inizio del Vallone del Rio Colombiera | gio-notav | | gio-notav | l'inizio del sostenuto pendio finale; Monte Platasse sullo sfondo. | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la cima
| gio-notav | dalla cima: il Monte Platasse e la Punta Rognosa | gio-notav | parte alta del sostenuto e regolare pendio sotto la cima | gio-notav | le belle cime che separano la Valle Argentera dalla Valle di Thures | gio-notav | | gio-notav | da questo punto, quota 1940 m., si calzano gli sci | gio-notav | il valloncello di salita al Piano dei Morti | gio-notav | la rocciosa parete est della Punta Trois Scies | gio-notav | il ripiano prima del ripido pendio terminale | gio-notav | tratto di salita via via più sostenuto | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla vetta | gio-notav | primo pendio di discesa | gio-notav | | gio-notav | in salita verso il Colle Chaberton 2671 m. | gio-notav | sullo sfondo il bel vallone di salita ai Rochers Charniers
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | dalla cima: ben visibile il Pic de Rochebrune | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | sotto il colle...bella neve primaverile | gio-notav | il vallone sottostante la strada per il Colle Galibier | gio-notav | | gio-notav | la bella cima... già affollata | gio-notav | dalla cima gran vista sugli Ecrins | gio-notav | bella neve | gio-notav | e bella discesa | gio-notav | pendii a moderata pendenza e ben sciabili in bosco rado | gio-notav | sulla sinistra la Cima del Gran Vallone (P.te de Paumort) | gio-notav | cresta di salita... dal colletto posto ad est della cima | gio-notav | sulla cresta che divide la Valle del Frejus dal Vallone di Rochemolles
| gio-notav | ampi pendii di discesa | gio-notav | pendii regolari e divertenti | gio-notav | gli ampi pendii del Briccas | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | in cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Pitre de L'Aigle | gio-notav | pendii regolari | gio-notav | verso la dorsale che divide la Val Chisone dalla Val di Susa | gio-notav | Rocca Nera e Monte Chaberton | gio-notav | panorama sulle cime della Val Troncea | gio-notav | bella discesa | gio-notav | la borgata Allevè e sullo sfondo la Pitre de l 'Aigle
| gio-notav | bosco rado | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la cima e sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | bella discesa su crosta portante nella parte medio alta | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | Morefreddo sullo sfondo | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | in cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | tracce di discesa | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | poco prima di Prato di Fiera | gio-notav | verso la cima | gio-notav | giochi di luce tra i paravalanghe
| gio-notav | il bel vallone Gran Piani | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | bosco rado e molto bello | gio-notav | | gio-notav | parte alta della dorsale | gio-notav | tratto finale con neve ventata | gio-notav | dalla cima vista sul selvaggio vallone del Monte Gran Roc | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | ...nel bosco.... | gio-notav | Chateau Beaulard | gio-notav | dalla Clotesse alla Grand'Hoche | gio-notav | dalla cima: vista sulla Punta Clotesse | gio-notav | bella neve | gio-notav | poco sopra Prailles
| gio-notav | parte superiore del bosco | gio-notav | la dorsale tra il Monte Morteret e la cima | gio-notav | Mont Velan sullo sfondo | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | neve molto bella nel bosco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella vista sul Monte Saron | gio-notav | sullo sfondo la Punta Chaligne | gio-notav | sulla Cresta Tardiva | gio-notav | pendii moderati verso la cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | discesa dalla cima | gio-notav | bella neve sotto il Passo Tardiva | gio-notav |
| gio-notav | ultimi pendii verso Buthier | gio-notav | gli chalets del Pas du Rif 1610 m. | gio-notav | piacevoli pendii | gio-notav | dalla sommità si intravvede il vallone di salita al Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | bella neve nel bosco | gio-notav | discesa verso il Col de Testasson | gio-notav | ...tutti sulla stessa traccia.... | gio-notav | oltre il Lago Nero | gio-notav | il Monte Corbioun | gio-notav | la salita verso il colletto | gio-notav | dal colletto la bella dorsale verso la cima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | bei pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | neve abbondante
| gio-notav | in uscita dal bosco | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: poca neve su Terra Nera e Dormillouse | gio-notav | primo tratto, ventato, della discesa | gio-notav | bella neve nel valloncello | gio-notav | ....e nel bosco | gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | in vista della Crete du Bois Noir | gio-notav | ultimo pendio di salita | gio-notav | vista sulla Cima della Croix Carail 2584 m. | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | | gio-notav | una bella serie di sostenuti valloncelli | gio-notav | ..e di pendii ben sciabili
| gio-notav | gli chalets Granon | gio-notav | in uscita dal bosco | gio-notav | il bel valloncello verso quota 2550 m. | gio-notav | l'arrivo sulla cresta | gio-notav | il Forte Lenlon visto da quota 2560 m. | gio-notav | il primo pendio di discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | bella neve anche nel bosco | gio-notav | subito ben visibile la cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta del lineare percorso | gio-notav | dorsale molto panoramica | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | spettacolo
| gio-notav | il sostenuto pendio centrale | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | alle spalle l'Arpelin ed il Pic de Roche Brune | gio-notav | la bella Crete de Buguet | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto verso il Colle | gio-notav | dal Colle vista sul Pic de Beaudouis; ben visibile il canale per l'accesso alla sommità | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | e su farina pressata | gio-notav | | gio-notav | Chalets de Buffere | gio-notav | ultimi pendii sotto la cima | gio-notav | in cima | gio-notav | tratto di cresta a piedi e poi scendono sul versante nord
| gio-notav | sotto gli Chalets de Buffere | gio-notav | l'imbocco dello stretto canale che porta ai pendii superiori | gio-notav | | gio-notav | sulla sinistra il colletto di salita | gio-notav | l'arrivo sull'ampia dorsale | gio-notav | verso il Fort Lenlon | gio-notav | discesa sulla dorsale, sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | crosta portante | gio-notav | qualche tratto con neve morbida | gio-notav | parte alta del sostenuto canale | gio-notav | gli Chalets du Vallon visti dalla dorsale di salita | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | dal Colle verso Sommet de la Cochette | gio-notav | l'ampia dorsale tra Sommet de le Cochette e L'Ombilic | gio-notav | l'arrivo in cima
| gio-notav | la dorsale di salita e sullo sfondo gli Ecrins | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | bel valloncello di discesa | gio-notav | | gio-notav | nei pressi del Lago Nero | gio-notav | oltre Capanna Mautino e vista sul Pic de Roche Brune | gio-notav | Cima Saurel | gio-notav | dalla cima: il Col de Chaude Maison | gio-notav | bel pendio poco sotto la Cima | gio-notav | bella neve nel bosco | gio-notav | le baite di Romperein 1870 m. | gio-notav | tratto medio alto del percorso | gio-notav | dalla cima vista sulla Punta Rossa della Grivola | gio-notav | il regolare pendio di discesa | gio-notav | bella neve nel bosco
| gio-notav | | gio-notav | cima spazzata dal vento | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav |