| gio-notav | Moncellier (inizia lo sterrato) | gio-notav | il ponte sul Rio Secco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto per salire alla sommità del Monte Pramand | gio-notav | spunta la cima del Monte Seguret | gio-notav | dal Monte Pramand: il versante sud del Monte Seguret | gio-notav | poco sotto il colletto del Pramand | gio-notav | terreno impegnativo | gio-notav | Auberge inferiore
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | le case Piccou 1786 m. | gio-notav | da Piccou verso le Gr. Roche | gio-notav | vista verso il Passo della Mulattiera | gio-notav | | gio-notav | verso il Forte Foens | gio-notav | l'inizio della bella discesa | gio-notav | sentiero sempre ben ciclabile | gio-notav | le Grange Suppas
| gio-notav | la bella borgata di Soubras | gio-notav | il tratto pianeggiante dopo Soubras | gio-notav | oltre Vazon sullo sterrato verso il Lozet | gio-notav | discesa dal Lozet verso Desertes | gio-notav | sentiero balcone verso Desertes | gio-notav | breve tratto di sterrato in discesa per Desertes | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | la borgata del Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud | gio-notav | in vista di Pra Claud
| gio-notav | il regolare sterrato di salita a Desertes | gio-notav | magie autunnali | gio-notav | Desertes in vista.... | gio-notav | la borgata Balbière e i tornanti di salita | gio-notav | Desertes | gio-notav | il bivio alla cappella di Sant'Antonio | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | il ponticello sul rio del Vallone di Desertes | gio-notav | il bel bosco del Monte Pessiol | gio-notav | la Borgata del Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud | gio-notav | la staccionata di protezione nel tratto esposto e Monte Chaberton | gio-notav | Pra Claud
| gio-notav | | gio-notav | bella vista verso il massiccio del Niblè | gio-notav | il tratto dopo il bivio Mompantero Vecchio-Chiamberlando | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Mompantero Vecchio | gio-notav | panorama: dal Monte Villano al Monte Orsiera | gio-notav | | gio-notav | ottimo sterrato di discesa | gio-notav | ....e qualche tratto di sentiero....
| gio-notav | la salita iniziale nel Bosco delle Navette | gio-notav | in salita verso il Monte Bertrand dal Colle delle Selle Vecchie | gio-notav | sullo sfondo Cima Missun | gio-notav | tratto sostenuto verso la dorsale nord ovest del Monte Bertrand | gio-notav | sentiero sostenuto ma ciclabile | gio-notav | | gio-notav | dal Monte Bertrand vista su Upega, Mongioie e Pizzo D'Ormea | gio-notav | in discesa dal Monte Bertrand verso il sentiero principale | gio-notav | il sentiero che taglia il ripido pendio nord del Monte Bertrand | gio-notav | ........bello....... | gio-notav | ......semplicemente bello..... | gio-notav | verso Cima Missun | gio-notav | la salita verso Cima Missun | gio-notav | in prossimità di Cima Missun | gio-notav | verso Cima Ventosa
| gio-notav | sterrato di salita | gio-notav | Pra La Grangia 1310 m. | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la Cappella delle Toglie 1437 m. | gio-notav | panorama dalla piccola Borgata Teullie 1473 m. | gio-notav | Borgata Teullie | gio-notav | l'alpeggio a quota 1546 | gio-notav | discesa veloce su sterrato | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la faggeta attraversata con la pista forestale Bosco Nero
| gio-notav | il tratto su asfalto | gio-notav | sterrato in ottime condizioni | gio-notav | panorama dall'Alpe Fumavecchia | gio-notav | in salita verso il Casotto Fumavecchia | gio-notav | vista su Rocciamelone e Palon | gio-notav | una veloce discesa.... | gio-notav | architettura di montagna | gio-notav | | gio-notav | Certosa di Montebenedetto 1120 m.
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | Alpe le Combe | gio-notav | vista sulla Gran Gorgia | gio-notav | punto di arrivo dello sterrato 1812 m. | gio-notav | | gio-notav | il tratto nella faggeta | gio-notav | discesa su mulattiera coperta da un tappeto di foglie | gio-notav | sterrato rilassante..... | gio-notav |
| gio-notav | Pierremenaud: tempo uggioso all'inizio della salita | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | in cima | gio-notav | sulla dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | Le Lozet 1746 m. | gio-notav | la bella mulattiera tra Vazon e Pierremenaud | gio-notav | un tappeto di aghi di larice
| gio-notav | murales alla fontana di Pierremenaud | gio-notav | la cima vista da Vazon | gio-notav | ingresso in Vazon e sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | il bel tratto su sentiero lungo la dorsale del Cotolivier | gio-notav | | gio-notav | la discesa nel bosco sul versante nord verso Chateau | gio-notav |
| gio-notav | la salita su asfalto verso Bigiardi | gio-notav | lo sterrato oltre i Bigiardi | gio-notav | il Sentiero della Resistenza che permette di raggiungere Maffiotto | gio-notav | Maffiotto | gio-notav | .....per non dimenticare.... | gio-notav | la lunga discesa da Prarotto verso Condove | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | incontri
| gio-notav | Moussière | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa che attraversa le Bois Noir | gio-notav | | gio-notav | verso il lago Lauzet | gio-notav | il lago Lauzet | gio-notav | | gio-notav | dopo il lago sul sentiero, tratto ben poco ciclabile, verso il Col de Moussière | gio-notav | l'arrivo al colle | gio-notav | l'inizio della lunghissima discesa su sentiero | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Crete de Pareis | gio-notav | ampi spazi prima di entrare nel bosco | gio-notav | | gio-notav | ingresso nel bosco | gio-notav | vista sulla Durance
| gio-notav | oltre l'Alpe d'Arguel | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ....si spinge.... | gio-notav | ....si spinge.... | gio-notav | verso il Forte e la Punta del Gran Serin | gio-notav | ultimo tratto per il Forte del Gran Serin | gio-notav | in discesa verso il Colle dell'Assietta | gio-notav | la discesa su sentiero sotto il Colle dell'Assietta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto più tecnico | gio-notav | relax | gio-notav | il tratto di bosco non ciclabile | gio-notav | il successivo bel tratto di bosco su mulattiera e sentiero
| gio-notav | poco prima di Prato del Rio; Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | discesa verso il Colombardo; la nebbia va a coprire la Bergeria Tomba di Matolda | gio-notav | la conseguente risalita al ritorno | gio-notav | in discesa la nebbia si dirada | gio-notav | | gio-notav | autunno
| gio-notav | l'agevole salita al Colle delle Finestre | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Colle delle Finestre visto dal versante della Val Chisone | gio-notav | la risalita verso il Colle dell'Assietta | gio-notav | dal Colle dell'Assietta verso la Punta del Gran Serin | gio-notav | sullo sfondo la Testa dell'Assietta | gio-notav | il Forte del Gran Serin | gio-notav | | gio-notav | il bel tratto verso il Colle delle Vallette | gio-notav | verso la Cima Ciantiplagna | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Vallon Barbier | gio-notav | nuvole | gio-notav | il selvaggio Vallon Barbier | gio-notav | una lunga serie di bellissimi tornanti
| gio-notav | ultimi metri per il Colle Basset | gio-notav | tra il Colle Basset e il Monte Jafferau: un balcone sulla Valfredda | gio-notav | dorsale molto panoramica | gio-notav | il monte Jafferau | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | dalla cima: gran vista sugli Ecrins | gio-notav | il lago di Rochemolles e la Pierre Menue | gio-notav | in discesa: ben visibile la Cima del Vallonetto | gio-notav | Monte Seguret
| gio-notav | tratto di salita con una serie di tornanti scavati nel versante roccioso | gio-notav | ingresso nel Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | il Fort de la Grande Maye visto dal Fort de Croix de Bretagne | gio-notav | uscita dal Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | ultimo tratto della salita al Fort de la Grande Maye | gio-notav | vista sulla Valle di Cervières | gio-notav | lo sterrato in direzione di quota 2512 m. | gio-notav | | gio-notav | il tratto a piedi verso quota 2452 m. | gio-notav | il tratto che si svolge sullo stesso percorso di salita | gio-notav | sul sentiero che scende sulla Valle des Ayes | gio-notav | | gio-notav | un tratto facile... | gio-notav | un tratto più tecnico.... | gio-notav | il tratto più impegnativo...
| gio-notav | sullo sfondo il Colle di Salsas Blancias | gio-notav | dal Colle gran vista su Rocca La Meja | gio-notav | verso il Colle Margherina | gio-notav | il Colle Valcavera 2416 m. | gio-notav | Lou Viol d’es Fiour | gio-notav | Lou Viol d’es Fiour | gio-notav | un lungo e ciclabile mezza costa.... | gio-notav | il tratto in discesa verso il Colle Serour (visibile al centro foto) | gio-notav | | gio-notav | la salita, non breve, al Colle Serour | gio-notav | l'arrivo al Colle 2432 m. | gio-notav | ....pausa.... | gio-notav | bell'inizio della discesa verso il Vallone della Madonna | gio-notav | | gio-notav | un tratto meno ciclabile... prima di raggiungere il Vallone della Madonna
| gio-notav | salendo al Forte Foens; gran panorama dalla Punta Quattro sorelle alla Gran Bagna | gio-notav | oltre il Forte Foens; lungo tratto panoramico su sterrato in leggera salita | gio-notav | un ambiente tra i più suggestivi dell'Alta Valle Susa | gio-notav | i tornanti di salita al Colle Basset | gio-notav | il sentiero di salita dal Colle Basset al Monte Vin Vert | gio-notav | in vista della Cima | gio-notav | dalla Cima è ben visibile il sentiero di discesa nel Vallone Seguret | gio-notav | l'inizio della discesa con vista su Cima del Vallonetto | gio-notav | verso i ruderi militari da cui si prosegue su mulattiera | gio-notav | dai ruderi: vista sul primo tratto della discesa | gio-notav | | gio-notav | una bella discesa con gran vista sul Monte Seguret
| gio-notav | il Monte Seguret visto da sopra le Grange Roche a quota 2044 m. | gio-notav | la spettacolare bastionata della Grotta dei Saraceni | gio-notav | sullo sfondo la Cima del Vallonetto | gio-notav | | gio-notav | i due torrioni che caratterizzano la parte alta del percorso | gio-notav | salita più diretta per tracce di sentiero su terreno detritico | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | la lunga e pianeggiante cima | gio-notav | cresta aerea e panoramica | gio-notav | | gio-notav | una discesa più diretta per pendi detritici ma agevoli | gio-notav | nei ripiani sopra la bastionata scorrono alcuni fantastici corsi d'acqua
| gio-notav | lo sterrato di salita al Poggio Tre Croci | gio-notav | dal Poggio vista sulla Punta Nera ed il Grand Argentier | gio-notav | oltre il Poggio:l'ambiente diventa molto bello dominato dalla Punta Quattro Sorelle | gio-notav | | gio-notav | il sentiero di salita alla cresta sud est | gio-notav | Punta Quattro Sorelle dalla via di cresta | gio-notav | discesa su sentiero tecnico | gio-notav | il bel traverso del vallone detritico sotto la Punta Quattro Sorelle | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | colori già autunnali
| gio-notav | le Granon 1924 m. | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | il panoramico tratto a mezza costa verso il Col de Granon | gio-notav | | gio-notav | Col de Granon: splendido balcone sugli Ecrins | gio-notav | tratto di sterrato in direzione del Col de Barteaux | gio-notav | bellissima discesa su sentiero | gio-notav | | gio-notav | un breve tratto di risalita | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Le Serre Lan 1849 m.
| gio-notav | il Ponte Chabaud a quota 1910 m. ricostruito da un paio di anni | gio-notav | al centro il Monte Corbioun | gio-notav | il ben sentiero del tratto finale; sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | | gio-notav | il tratto di salita alla cima vista dal colletto | gio-notav | vista sui Monti della Luna e Lago Nero
| gio-notav | in prossimità del colle Blegier | gio-notav | poco oltre il colle Lauson | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | la cima del Monte Gran Costa...spianata per la costruzione della postazione militare | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | il sentiero dei Cannoni | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | poco oltre il ponte si volge sulla destra in leggera discesa | gio-notav | gran vista dul Dome de Chasseforet | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Vanoise | gio-notav | il tratto su sentiero verso il colle | gio-notav | il lungo traverso che taglia il versante occidentale del Petit Mont Cenis | gio-notav | ultimo tratto prima del colle | gio-notav | sullo sfondo al centro le Lac de Savine | gio-notav | | gio-notav | sentiero tecnico | gio-notav | in vista del lago | gio-notav |
| gio-notav | il bel vallone di salita oltre il Lago Serrù | gio-notav | verso il ripido pendio per raggiungere il colletto a quota 2720 m. | gio-notav | | gio-notav | dal colletto gran vista sul ghiacciaio del Carro | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | panorama verso L'Albaron | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | | gio-notav | i pendii, molto belli, della discesa nel Vallone del Carro | gio-notav | discesa su neve molto umida ma ben sciabile
| gio-notav | il Canalone d'Arnas | gio-notav | l'impennata al termine del Canalone | gio-notav | i ripiani verso il ghiacciaio della Bessanese | gio-notav | la parete nord della Bessanese e la spettacolare morena | gio-notav | le numerose slavine sotto la parete della Bessanese | gio-notav | sullo sfondo Punta Adami | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | | gio-notav | la Bessanese vista dalla cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve umida ma sciabile | gio-notav | bella discesa nel Canalone d'Arnas | gio-notav | | gio-notav | tratto finale del Canalone
| gio-notav | i tornanti della strada sopra il rif. Scarfiotti | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Punta Sommeiller | gio-notav | l'ampio e panoramico versante sud est | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | ampio panorama dalla Rognosa di Etiache al Monte Niblè | gio-notav | neve perfetta | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | oltre il ripiano quotato 2400 m. | gio-notav | spettacolare alta Val Maira | gio-notav | | gio-notav | tratto sostenuto che da accesso ai pendii sommitali | gio-notav | | gio-notav | il pendio finale | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | panorama sul Monte Maniglia | gio-notav | primo tratto di discesa | gio-notav | | gio-notav | gran bella discesa | gio-notav | il primo dei due valloncelli innevati percorsi fino a quota 2100 m.
| gio-notav | sulla sinistra i contrafforti della Testa del Cane | gio-notav | | gio-notav | la risalita del Vallone | gio-notav | gran vista sul Monte Tabor e i Serous | gio-notav | ultimo tratto per il Colle | gio-notav | panorama sull'alta Valle Stretta | gio-notav | neve molto umida ma sciabile | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la Cime de Bard | gio-notav | Lago del Moncenisio e la Pointe de Ronce | gio-notav | sullo sfondo il Monte Malamot | gio-notav | dorsale molto panoramica verso la Vanoise | gio-notav | panorama dalla cima; sulla sinistra il Monte Ciusalet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | una lunga serie di pendii ben sciabili | gio-notav |
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | verso il Colle della Vallette 2551 m. | gio-notav | la bella valletta finale | gio-notav | sullo sfondo Cima Ciantiplagna | gio-notav | la cima | gio-notav | in discesa nella valletta sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo l'Aiguille Pierre Andrè | gio-notav | la risalita del Vallon de Mary | gio-notav | il ripiano a quota 2300 m. (Bergerie inf. de Mary) | gio-notav | il verticale versante roccioso dell'Aguille Large | gio-notav | in direzione del Col Large; sulla destra la cima. | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | in discesa; vista sulla Aiguille Pierre André. | gio-notav | discesa per il ripido pendio, esposto a sud est, sotto la cima. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Roche de Marinet | gio-notav | Le Ponte de Chatelet costruito nel 1880....che permette il collegamento con Fouillouse
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Tete de Viraysse e la Meyna | gio-notav | la risalita al Colle dellla Portiola | gio-notav | dopo il Colle verso il crestone nord | gio-notav | salita agevole ma sostenuta | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | ampio e spettacolare panorama | gio-notav | discesa dalla cima su crosta portante | gio-notav | dal Colle della Portiola su una perfetta neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | i pendii del Monte Pelato visti da Troncea | gio-notav | la risalita sulla destra della Roccia Curba | gio-notav | splendido valloncello di salita | gio-notav | | gio-notav | al termine del valloncello si volge a destra per pendii più sostenuti | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | panorama verso il Monviso | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | neve spettacolare | gio-notav | una serie di pendii e dossi molto belli | gio-notav | | gio-notav | ambiente molto bello
| gio-notav | la bella serie di piccole cascate poco sopra Pont de l'Alpe | gio-notav | poco sopra l'Alpe di Lauzet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il Colle Aiguillette 2534 m. | gio-notav | dal Colle gran vista sulla Barre des Ecrins | gio-notav | l'arrivo sulla Crete du Chardonnet | gio-notav | la dorsale tra il Colle e la Crete du Chardonnet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pochi cm di neve fresca su crosta portante...ottimi ! | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Monte Albrage | gio-notav | il bel vallone del rio Autaret | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il Colle di Bellino 2805 m. | gio-notav | dalla cima: vista verso la Val Varaita ed il Monviso | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | una serie di dossi e pendii ideali per gli sci | gio-notav |
| gio-notav | sulla sinistra la Punta Nord 2344 m. a destra la Punta Sud 2230 | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | verso la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | ampio panorama verso la Punta Nord | gio-notav | in discesa nel tratto del traverso finale | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Punta Nord | gio-notav | bella neve
| gio-notav | Colle San Giovanni | gio-notav | il bel pendio della parte alta del percorso | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | dalla cima: panorama sull'alta Valle di Viù | gio-notav | neve umida ma sciabile | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della mulattiera percorribile con gli sci | gio-notav | la risalita, su moderata pendenza, del Vallon | gio-notav | gli Chalets du Vallon 2174 m.; da qui si volge a sinistra. | gio-notav | ambiente molto bello; | gio-notav | parte alta del percorso: l'anticima di Montagne Challange. | gio-notav | arrivo sull'anticima di Montagne Challange | gio-notav | in basso sulla destra la Crete de Mome 2761 m. | gio-notav | Montagne Challange 2955 m. | gio-notav | cima molto panoramica; gran vista sugli Ecrins | gio-notav | | gio-notav | pendii ampi e regolari | gio-notav |
| gio-notav | poco oltre l'Alpe Pinalba 1583 m. | gio-notav | il tratto più sostenuto della salita | gio-notav | in prossimità del Colle della Bocchetta 2186 m. | gio-notav | il rifugio Mombarone e la cima | gio-notav | il tratto di cresta visto dalla cima | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | il ripido canale esposto in pieno sud | gio-notav | | gio-notav | una serie di dossi ideali per lo sci
| gio-notav | la risalita del Vallone dell'Ischiator | gio-notav | i bei pendii del valloncello Alpette Inferiore | gio-notav | la risalita verso la dorsale posta ad ovest della quota 2505m. | gio-notav | sulla panoramica dorsale | gio-notav | dalla dorsale gran vista sul Rifugio Migliorero e l'alto Vallone dell'Ischiator | gio-notav | | gio-notav | verso quota 2505 m. | gio-notav | in cima | gio-notav | in discesa dal ripido tratto finale | gio-notav | discesa per pendii sostenuti | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav |
| gio-notav | l'inizio della Combe du Malazen | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | parte alta della Combe du Malazen | gio-notav | oltre la Combe du Malazen nel valloncello verso le Grand Peygu | gio-notav | pendio finale per la Crete de la Lausette | gio-notav | Crete de la Lausette 2426; panorama sul Pic de Rocrebrune | gio-notav | discesa per sostenuti pendii nel rado bosco | gio-notav | | gio-notav | discesa per pendii posti a destra della Combe du Malazen | gio-notav |
| gio-notav | il posto tappa GTA La Fontana del Thures | gio-notav | vista su Thures | gio-notav | Croce Chalvet 1892 m. | gio-notav | i colori della neve | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | pendii moderati ma neve ben sciabile | gio-notav |
| gio-notav | oltre il rado bosco, nella parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo verso sinistra il bel Vallone della Longia per la salita alla cima Frappier | gio-notav | il bel valloncello lungo la Costa Corsa del Cavallo | gio-notav | la parte finale della panoramica dorsale | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | parte alta dell'tinerario | gio-notav | il bel vallone Gran Piani tra il Monte Carlei ed il Francais Pelouxe | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | | gio-notav | prima parte della discesa su dorsale | gio-notav | i sostenuti pendii esposti a nord ovest | gio-notav | neve bella | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | i pendii oltre le grange Culausa | gio-notav | sullo sfondo il bel canale sud est del Monte Cassorso | gio-notav | sulla sinistra la Quota 2506 m. | gio-notav | verso la selletta posta a sinistra dello spuntone roccioso | gio-notav | la parete nord di Rocca la Meja | gio-notav | sulla panoramica cresta tra la selletta e la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | dalla cima: il versante sud ovest del Monte la Bianca | gio-notav | | gio-notav | neve ben sciabile | gio-notav | neve bella nei valloncelli | gio-notav |
| gio-notav | la risalita del vallone di Traversagn | gio-notav | alla bastionata di Rocca Vuorze si volge a sinistra | gio-notav | sulla sinistra la Punta Rasis | gio-notav | pendii aperti e ben sciabili | gio-notav | sotto la Punta Rasis i pendii diventano via via più sostenuti | gio-notav | | gio-notav | l'uscita dal tratto ripido | gio-notav | sui moderati pendi della Costa Sturana; al centro il Pic delle Sagneres | gio-notav | Punta Rasis alle spalle | gio-notav | con ampio giro panoramico in prossimità della Testa Rasis | gio-notav | ampio panorama | gio-notav | in discesa poco sotto la cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la cima | gio-notav | gran vista sulla Barre des Ecrins | gio-notav | verso il pendio terminale | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il massiccio dei Cerces | gio-notav | | gio-notav | dalla cima gran panorama | gio-notav | primo tratto della discesa per il sostenuto pendio esposto a sud | gio-notav | crosta portante e ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | il tratto con la neve più bella della giornata | gio-notav |
| gio-notav | Moncellier (inizia lo sterrato) | gio-notav | il ponte sul Rio Secco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto per salire alla sommità del Monte Pramand | gio-notav | spunta la cima del Monte Seguret | gio-notav | dal Monte Pramand: il versante sud del Monte Seguret | gio-notav | poco sotto il colletto del Pramand | gio-notav | terreno impegnativo | gio-notav | Auberge inferiore | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | le case Piccou 1786 m. | gio-notav | da Piccou verso le Gr. Roche | gio-notav | vista verso il Passo della Mulattiera | gio-notav |
| gio-notav | verso il Forte Foens | gio-notav | l'inizio della bella discesa | gio-notav | sentiero sempre ben ciclabile | gio-notav | le Grange Suppas | gio-notav | la bella borgata di Soubras | gio-notav | il tratto pianeggiante dopo Soubras | gio-notav | oltre Vazon sullo sterrato verso il Lozet | gio-notav | discesa dal Lozet verso Desertes | gio-notav | sentiero balcone verso Desertes | gio-notav | breve tratto di sterrato in discesa per Desertes | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | la borgata del Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud | gio-notav | in vista di Pra Claud | gio-notav |
| gio-notav | bella vista verso il massiccio del Niblè | gio-notav | il tratto dopo il bivio Mompantero Vecchio-Chiamberlando | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Mompantero Vecchio | gio-notav | panorama: dal Monte Villano al Monte Orsiera | gio-notav | | gio-notav | ottimo sterrato di discesa | gio-notav | ....e qualche tratto di sentiero.... | gio-notav | la salita iniziale nel Bosco delle Navette | gio-notav | in salita verso il Monte Bertrand dal Colle delle Selle Vecchie | gio-notav | sullo sfondo Cima Missun | gio-notav | tratto sostenuto verso la dorsale nord ovest del Monte Bertrand | gio-notav | sentiero sostenuto ma ciclabile | gio-notav | | gio-notav | dal Monte Bertrand vista su Upega, Mongioie e Pizzo D'Ormea
| gio-notav | in discesa dal Monte Bertrand verso il sentiero principale | gio-notav | il sentiero che taglia il ripido pendio nord del Monte Bertrand | gio-notav | ........bello....... | gio-notav | ......semplicemente bello..... | gio-notav | verso Cima Missun | gio-notav | la salita verso Cima Missun | gio-notav | in prossimità di Cima Missun | gio-notav | verso Cima Ventosa | gio-notav | sterrato di salita | gio-notav | Pra La Grangia 1310 m. | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | la Cappella delle Toglie 1437 m. | gio-notav | panorama dalla piccola Borgata Teullie 1473 m. | gio-notav | Borgata Teullie | gio-notav | l'alpeggio a quota 1546
| gio-notav | discesa veloce su sterrato | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la faggeta attraversata con la pista forestale Bosco Nero | gio-notav | il tratto su asfalto | gio-notav | sterrato in ottime condizioni | gio-notav | panorama dall'Alpe Fumavecchia | gio-notav | in salita verso il Casotto Fumavecchia | gio-notav | vista su Rocciamelone e Palon | gio-notav | una veloce discesa.... | gio-notav | architettura di montagna | gio-notav | | gio-notav | Certosa di Montebenedetto 1120 m. | gio-notav | parte alta della salita
| gio-notav | Alpe le Combe | gio-notav | vista sulla Gran Gorgia | gio-notav | punto di arrivo dello sterrato 1812 m. | gio-notav | | gio-notav | il tratto nella faggeta | gio-notav | discesa su mulattiera coperta da un tappeto di foglie | gio-notav | sterrato rilassante..... | gio-notav | | gio-notav | il regolare sterrato di salita a Desertes | gio-notav | magie autunnali | gio-notav | Desertes in vista.... | gio-notav | la borgata Balbière e i tornanti di salita | gio-notav | Desertes | gio-notav | il bivio alla cappella di Sant'Antonio | gio-notav | il sentiero verso il Colletto Rosso
| gio-notav | il ponticello sul rio del Vallone di Desertes | gio-notav | il bel bosco del Monte Pessiol | gio-notav | la Borgata del Colletto Rosso | gio-notav | il sentiero verso Pra Claud | gio-notav | la staccionata di protezione nel tratto esposto e Monte Chaberton | gio-notav | Pra Claud | gio-notav | Pierremenaud: tempo uggioso all'inizio della salita | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | in cima | gio-notav | sulla dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | Le Lozet 1746 m. | gio-notav | la bella mulattiera tra Vazon e Pierremenaud | gio-notav | un tappeto di aghi di larice | gio-notav | la salita su asfalto verso Bigiardi | gio-notav | lo sterrato oltre i Bigiardi
| gio-notav | il Sentiero della Resistenza che permette di raggiungere Maffiotto | gio-notav | Maffiotto | gio-notav | .....per non dimenticare.... | gio-notav | la lunga discesa da Prarotto verso Condove | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | incontri | gio-notav | Moussière | gio-notav | il lungo tratto a mezza costa che attraversa le Bois Noir | gio-notav | | gio-notav | verso il lago Lauzet | gio-notav | il lago Lauzet | gio-notav | | gio-notav | dopo il lago sul sentiero, tratto ben poco ciclabile, verso il Col de Moussière | gio-notav | l'arrivo al colle
| gio-notav | l'inizio della lunghissima discesa su sentiero | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Crete de Pareis | gio-notav | ampi spazi prima di entrare nel bosco | gio-notav | | gio-notav | ingresso nel bosco | gio-notav | vista sulla Durance | gio-notav | oltre l'Alpe d'Arguel | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ....si spinge.... | gio-notav | ....si spinge.... | gio-notav | verso il Forte e la Punta del Gran Serin | gio-notav | ultimo tratto per il Forte del Gran Serin | gio-notav | in discesa verso il Colle dell'Assietta | gio-notav | la discesa su sentiero sotto il Colle dell'Assietta
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto più tecnico | gio-notav | relax | gio-notav | il tratto di bosco non ciclabile | gio-notav | il successivo bel tratto di bosco su mulattiera e sentiero | gio-notav | poco prima di Prato del Rio; Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | discesa verso il Colombardo; la nebbia va a coprire la Bergeria Tomba di Matolda | gio-notav | la conseguente risalita al ritorno | gio-notav | in discesa la nebbia si dirada | gio-notav | | gio-notav | autunno
| gio-notav | l'agevole salita al Colle delle Finestre | gio-notav | vista sul Rocciamelone | gio-notav | Colle delle Finestre visto dal versante della Val Chisone | gio-notav | la risalita verso il Colle dell'Assietta | gio-notav | dal Colle dell'Assietta verso la Punta del Gran Serin | gio-notav | sullo sfondo la Testa dell'Assietta | gio-notav | il Forte del Gran Serin | gio-notav | | gio-notav | il bel tratto verso il Colle delle Vallette | gio-notav | verso la Cima Ciantiplagna | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il Vallon Barbier | gio-notav | nuvole | gio-notav | il selvaggio Vallon Barbier | gio-notav | una lunga serie di bellissimi tornanti
| gio-notav | ultimi metri per il Colle Basset | gio-notav | tra il Colle Basset e il Monte Jafferau: un balcone sulla Valfredda | gio-notav | dorsale molto panoramica | gio-notav | il monte Jafferau | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | dalla cima: gran vista sugli Ecrins | gio-notav | il lago di Rochemolles e la Pierre Menue | gio-notav | in discesa: ben visibile la Cima del Vallonetto | gio-notav | Monte Seguret | gio-notav | tratto di salita con una serie di tornanti scavati nel versante roccioso | gio-notav | ingresso nel Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | il Fort de la Grande Maye visto dal Fort de Croix de Bretagne | gio-notav | uscita dal Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | ultimo tratto della salita al Fort de la Grande Maye | gio-notav | vista sulla Valle di Cervières
| gio-notav | lo sterrato in direzione di quota 2512 m. | gio-notav | | gio-notav | il tratto a piedi verso quota 2452 m. | gio-notav | il tratto che si svolge sullo stesso percorso di salita | gio-notav | sul sentiero che scende sulla Valle des Ayes | gio-notav | | gio-notav | un tratto facile... | gio-notav | un tratto più tecnico.... | gio-notav | il tratto più impegnativo... | gio-notav | sullo sfondo il Colle di Salsas Blancias | gio-notav | dal Colle gran vista su Rocca La Meja | gio-notav | verso il Colle Margherina | gio-notav | il Colle Valcavera 2416 m. | gio-notav | Lou Viol d’es Fiour | gio-notav | Lou Viol d’es Fiour
| gio-notav | un lungo e ciclabile mezza costa.... | gio-notav | il tratto in discesa verso il Colle Serour (visibile al centro foto) | gio-notav | | gio-notav | la salita, non breve, al Colle Serour | gio-notav | l'arrivo al Colle 2432 m. | gio-notav | ....pausa.... | gio-notav | bell'inizio della discesa verso il Vallone della Madonna | gio-notav | | gio-notav | un tratto meno ciclabile... prima di raggiungere il Vallone della Madonna | gio-notav | salendo al Forte Foens; gran panorama dalla Punta Quattro sorelle alla Gran Bagna | gio-notav | oltre il Forte Foens; lungo tratto panoramico su sterrato in leggera salita | gio-notav | un ambiente tra i più suggestivi dell'Alta Valle Susa | gio-notav | i tornanti di salita al Colle Basset | gio-notav | il sentiero di salita dal Colle Basset al Monte Vin Vert | gio-notav | in vista della Cima
| gio-notav | dalla Cima è ben visibile il sentiero di discesa nel Vallone Seguret | gio-notav | l'inizio della discesa con vista su Cima del Vallonetto | gio-notav | verso i ruderi militari da cui si prosegue su mulattiera | gio-notav | dai ruderi: vista sul primo tratto della discesa | gio-notav | | gio-notav | una bella discesa con gran vista sul Monte Seguret | gio-notav | il Monte Seguret visto da sopra le Grange Roche a quota 2044 m. | gio-notav | la spettacolare bastionata della Grotta dei Saraceni | gio-notav | sullo sfondo la Cima del Vallonetto | gio-notav | | gio-notav | i due torrioni che caratterizzano la parte alta del percorso | gio-notav | salita più diretta per tracce di sentiero su terreno detritico | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | la lunga e pianeggiante cima | gio-notav | cresta aerea e panoramica
| gio-notav | | gio-notav | una discesa più diretta per pendi detritici ma agevoli | gio-notav | nei ripiani sopra la bastionata scorrono alcuni fantastici corsi d'acqua | gio-notav | in prossimità della Roche de la Garde 2228m | gio-notav | terreno ripido che si risale con una bella serie di tornanti | gio-notav | il lungo traverso, su terreno detritico, con alcuni brevi tratti franati | gio-notav | la discesa verso il Passo della Grand'Hoche | gio-notav | il masso con i simboli del Re di Francia e dei Savoia che segna il vecchio confine | gio-notav | il bivacco Blanchetti visto dal sentiero di salita alla Grand'Hoche | gio-notav | il tratto di cresta per la sommità della Grand'Hoche | gio-notav | La Grand'Hoche e la Punta D'Arbour | gio-notav | dalla Punta D'Arbour: panorama dalla Punta Clotesse alla Punta Charrà | gio-notav | tratto della discesa | gio-notav | | gio-notav | la Roche de la Garde vista (in discesa) dal sentiero Gianluca Molino
| gio-notav | lo sterrato di salita al Poggio Tre Croci | gio-notav | dal Poggio vista sulla Punta Nera ed il Grand Argentier | gio-notav | oltre il Poggio:l'ambiente diventa molto bello dominato dalla Punta Quattro Sorelle | gio-notav | | gio-notav | il sentiero di salita alla cresta sud est | gio-notav | Punta Quattro Sorelle dalla via di cresta | gio-notav | discesa su sentiero tecnico | gio-notav | il bel traverso del vallone detritico sotto la Punta Quattro Sorelle | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | colori già autunnali | gio-notav | le Granon 1924 m. | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | il panoramico tratto a mezza costa verso il Col de Granon
| gio-notav | | gio-notav | Col de Granon: splendido balcone sugli Ecrins | gio-notav | tratto di sterrato in direzione del Col de Barteaux | gio-notav | bellissima discesa su sentiero | gio-notav | | gio-notav | un breve tratto di risalita | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Le Serre Lan 1849 m. | gio-notav | | gio-notav | bella vista sulla Rognosa d'Etiache | gio-notav | la Pierre Menue | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | ultimi tornanti
| gio-notav | quel che resta del ghiacciaio..... | gio-notav | l'inizio della lunga discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la serie di tornanti sopra la conca dove si trova il Rifugio Scarfiotti | gio-notav | diga e lago di Rochemolles | gio-notav | lo sterrato verso Sagnalonga....Monte Chaberton sullo sfondo. | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | una scorciatoia rispetto allo sterrato | gio-notav | in discesa verso il lago | gio-notav | il bel sentiero oltre il lago dei Sette Colori | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il Col du Gondran | gio-notav | panorama dal Fort du Gondran
| gio-notav | vista sul Monte e il Forte Janus | gio-notav | il Ponte Chabaud a quota 1910 m. ricostruito da un paio di anni | gio-notav | al centro il Monte Corbioun | gio-notav | il ben sentiero del tratto finale; sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | | gio-notav | il tratto di salita alla cima vista dal colletto | gio-notav | vista sui Monti della Luna e Lago Nero | gio-notav | in prossimità del colle Blegier | gio-notav | poco oltre il colle Lauson | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | la cima del Monte Gran Costa...spianata per la costruzione della postazione militare | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | il sentiero dei Cannoni | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | poco oltre il ponte si volge sulla destra in leggera discesa | gio-notav | gran vista dul Dome de Chasseforet | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Vanoise | gio-notav | il tratto su sentiero verso il colle | gio-notav | il lungo traverso che taglia il versante occidentale del Petit Mont Cenis | gio-notav | ultimo tratto prima del colle | gio-notav | sullo sfondo al centro le Lac de Savine | gio-notav | | gio-notav | sentiero tecnico | gio-notav | in vista del lago | gio-notav | | gio-notav | murales alla fontana di Pierremenaud | gio-notav | la cima vista da Vazon
| gio-notav | ingresso in Vazon e sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | il bel tratto su sentiero lungo la dorsale del Cotolivier | gio-notav | | gio-notav | la discesa nel bosco sul versante nord verso Chateau | gio-notav | | gio-notav | il bel vallone di salita oltre il Lago Serrù | gio-notav | verso il ripido pendio per raggiungere il colletto a quota 2720 m. | gio-notav | | gio-notav | dal colletto gran vista sul ghiacciaio del Carro | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | panorama verso L'Albaron | gio-notav | discesa su crosta portante
| gio-notav | | gio-notav | i pendii, molto belli, della discesa nel Vallone del Carro | gio-notav | discesa su neve molto umida ma ben sciabile | gio-notav | il Canalone d'Arnas | gio-notav | l'impennata al termine del Canalone | gio-notav | i ripiani verso il ghiacciaio della Bessanese | gio-notav | la parete nord della Bessanese e la spettacolare morena | gio-notav | le numerose slavine sotto la parete della Bessanese | gio-notav | sullo sfondo Punta Adami | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | | gio-notav | la Bessanese vista dalla cima | gio-notav | | gio-notav | discesa su neve umida ma sciabile | gio-notav | bella discesa nel Canalone d'Arnas
| gio-notav | | gio-notav | tratto finale del Canalone | gio-notav | i tornanti della strada sopra il rif. Scarfiotti | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Punta Sommeiller | gio-notav | l'ampio e panoramico versante sud est | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | ampio panorama dalla Rognosa di Etiache al Monte Niblè | gio-notav | neve perfetta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | oltre il ripiano quotato 2400 m. | gio-notav | spettacolare alta Val Maira | gio-notav | | gio-notav | tratto sostenuto che da accesso ai pendii sommitali
| gio-notav | | gio-notav | il pendio finale | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | panorama sul Monte Maniglia | gio-notav | primo tratto di discesa | gio-notav | | gio-notav | gran bella discesa | gio-notav | il primo dei due valloncelli innevati percorsi fino a quota 2100 m. | gio-notav | sulla sinistra i contrafforti della Testa del Cane | gio-notav | | gio-notav | la risalita del Vallone | gio-notav | gran vista sul Monte Tabor e i Serous | gio-notav | ultimo tratto per il Colle | gio-notav | panorama sull'alta Valle Stretta | gio-notav | neve molto umida ma sciabile
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il pendio terminale | gio-notav | il ripido pendio finale | gio-notav | in cresta | gio-notav | gran panorama verso il Tabor | gio-notav | | gio-notav | un lungo pendio regolare e sostenuto | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | le belle cascate del Torrente della Rho | gio-notav | sullo sfondo la Cime de Bard | gio-notav | Lago del Moncenisio e la Pointe de Ronce | gio-notav | sullo sfondo il Monte Malamot
| gio-notav | dorsale molto panoramica verso la Vanoise | gio-notav | panorama dalla cima; sulla sinistra il Monte Ciusalet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | una lunga serie di pendii ben sciabili | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | verso il Colle della Vallette 2551 m. | gio-notav | la bella valletta finale | gio-notav | sullo sfondo Cima Ciantiplagna | gio-notav | la cima | gio-notav | in discesa nella valletta sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo l'Aiguille Pierre Andrè | gio-notav | la risalita del Vallon de Mary | gio-notav | il ripiano a quota 2300 m. (Bergerie inf. de Mary) | gio-notav | il verticale versante roccioso dell'Aguille Large | gio-notav | in direzione del Col Large; sulla destra la cima. | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | in discesa; vista sulla Aiguille Pierre André. | gio-notav | discesa per il ripido pendio, esposto a sud est, sotto la cima. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Roche de Marinet | gio-notav | Le Ponte de Chatelet costruito nel 1880....che permette il collegamento con Fouillouse | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Tete de Viraysse e la Meyna
| gio-notav | la risalita al Colle dellla Portiola | gio-notav | dopo il Colle verso il crestone nord | gio-notav | salita agevole ma sostenuta | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | ampio e spettacolare panorama | gio-notav | discesa dalla cima su crosta portante | gio-notav | dal Colle della Portiola su una perfetta neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | i pendii del Monte Pelato visti da Troncea | gio-notav | la risalita sulla destra della Roccia Curba | gio-notav | splendido valloncello di salita
| gio-notav | | gio-notav | al termine del valloncello si volge a destra per pendii più sostenuti | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | panorama verso il Monviso | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | neve spettacolare | gio-notav | una serie di pendii e dossi molto belli | gio-notav | | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | la bella serie di piccole cascate poco sopra Pont de l'Alpe | gio-notav | poco sopra l'Alpe di Lauzet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il Colle Aiguillette 2534 m. | gio-notav | dal Colle gran vista sulla Barre des Ecrins
| gio-notav | l'arrivo sulla Crete du Chardonnet | gio-notav | la dorsale tra il Colle e la Crete du Chardonnet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pochi cm di neve fresca su crosta portante...ottimi ! | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Monte Albrage | gio-notav | il bel vallone del rio Autaret | gio-notav | | gio-notav | poco sotto il Colle di Bellino 2805 m. | gio-notav | dalla cima: vista verso la Val Varaita ed il Monviso | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | una serie di dossi e pendii ideali per gli sci | gio-notav |
| gio-notav | sulla sinistra la Punta Nord 2344 m. a destra la Punta Sud 2230 | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | verso la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | ampio panorama verso la Punta Nord | gio-notav | in discesa nel tratto del traverso finale | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Punta Nord | gio-notav | bella neve | gio-notav | Colle San Giovanni | gio-notav | il bel pendio della parte alta del percorso | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | dalla cima: panorama sull'alta Valle di Viù | gio-notav | neve umida ma sciabile | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della mulattiera percorribile con gli sci | gio-notav | la risalita, su moderata pendenza, del Vallon | gio-notav | gli Chalets du Vallon 2174 m.; da qui si volge a sinistra. | gio-notav | ambiente molto bello; | gio-notav | parte alta del percorso: l'anticima di Montagne Challange. | gio-notav | arrivo sull'anticima di Montagne Challange | gio-notav | in basso sulla destra la Crete de Mome 2761 m. | gio-notav | Montagne Challange 2955 m. | gio-notav | cima molto panoramica; gran vista sugli Ecrins | gio-notav | | gio-notav | pendii ampi e regolari | gio-notav | | gio-notav | poco oltre l'Alpe Pinalba 1583 m. | gio-notav | il tratto più sostenuto della salita | gio-notav | in prossimità del Colle della Bocchetta 2186 m.
| gio-notav | il rifugio Mombarone e la cima | gio-notav | il tratto di cresta visto dalla cima | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | il ripido canale esposto in pieno sud | gio-notav | | gio-notav | una serie di dossi ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | pendii molto belli e regolari | gio-notav | | gio-notav | pendii regolari e sostenuti | gio-notav | l'ampia cresta verso la Punta | gio-notav | ampio panorama | gio-notav | | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav |
| gio-notav | la risalita del Vallone dell'Ischiator | gio-notav | i bei pendii del valloncello Alpette Inferiore | gio-notav | la risalita verso la dorsale posta ad ovest della quota 2505m. | gio-notav | sulla panoramica dorsale | gio-notav | dalla dorsale gran vista sul Rifugio Migliorero e l'alto Vallone dell'Ischiator | gio-notav | | gio-notav | verso quota 2505 m. | gio-notav | in cima | gio-notav | in discesa dal ripido tratto finale | gio-notav | discesa per pendii sostenuti | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | l'inizio della Combe du Malazen | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | parte alta della Combe du Malazen | gio-notav | oltre la Combe du Malazen nel valloncello verso le Grand Peygu | gio-notav | pendio finale per la Crete de la Lausette | gio-notav | Crete de la Lausette 2426; panorama sul Pic de Rocrebrune | gio-notav | discesa per sostenuti pendii nel rado bosco | gio-notav | | gio-notav | discesa per pendii posti a destra della Combe du Malazen | gio-notav | | gio-notav | il posto tappa GTA La Fontana del Thures | gio-notav | vista su Thures | gio-notav | Croce Chalvet 1892 m. | gio-notav | i colori della neve | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso
| gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | pendii moderati ma neve ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | oltre il rado bosco, nella parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo verso sinistra il bel Vallone della Longia per la salita alla cima Frappier | gio-notav | il bel valloncello lungo la Costa Corsa del Cavallo | gio-notav | la parte finale della panoramica dorsale | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta dell'tinerario | gio-notav | il bel vallone Gran Piani tra il Monte Carlei ed il Francais Pelouxe | gio-notav | ultimo tratto di salita
| gio-notav | | gio-notav | prima parte della discesa su dorsale | gio-notav | i sostenuti pendii esposti a nord ovest | gio-notav | neve bella | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chateau Beaulard 1385 m. | gio-notav | sullo sfondo: p.ta Clotesse, Grand'Hoche e Guglia d'Arbour | gio-notav | panoramica dorsale | gio-notav | dalla cima: il Monte Seguret 2926 m. | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | i pendii oltre le grange Culausa | gio-notav | sullo sfondo il bel canale sud est del Monte Cassorso | gio-notav | sulla sinistra la Quota 2506 m.
| gio-notav | verso la selletta posta a sinistra dello spuntone roccioso | gio-notav | la parete nord di Rocca la Meja | gio-notav | sulla panoramica cresta tra la selletta e la cima | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | dalla cima: il versante sud ovest del Monte la Bianca | gio-notav | | gio-notav | neve ben sciabile | gio-notav | neve bella nei valloncelli | gio-notav | | gio-notav | la risalita del vallone di Traversagn | gio-notav | alla bastionata di Rocca Vuorze si volge a sinistra | gio-notav | sulla sinistra la Punta Rasis | gio-notav | pendii aperti e ben sciabili | gio-notav | sotto la Punta Rasis i pendii diventano via via più sostenuti | gio-notav |
| gio-notav | l'uscita dal tratto ripido | gio-notav | sui moderati pendi della Costa Sturana; al centro il Pic delle Sagneres | gio-notav | Punta Rasis alle spalle | gio-notav | con ampio giro panoramico in prossimità della Testa Rasis | gio-notav | ampio panorama | gio-notav | in discesa poco sotto la cima | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Grand Hoche sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in discesa verso Chateau | gio-notav | sullo sfondo la cima | gio-notav | gran vista sulla Barre des Ecrins | gio-notav | verso il pendio terminale | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il massiccio dei Cerces | gio-notav | | gio-notav | dalla cima gran panorama | gio-notav | primo tratto della discesa per il sostenuto pendio esposto a sud | gio-notav | crosta portante e ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | il tratto con la neve più bella della giornata | gio-notav |