| gio-notav | il lineare Vallon du Crachet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il più sostenuto pendio finale | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | | gio-notav | discesa in neve polverosa | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | ampio pendio di salita | gio-notav | punta Sibolet sullo sfondo | gio-notav | verso la cima | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | dalla cima: il versante sud est delle Punte Tempesta e Piovosa | gio-notav | crosta portante ben sciabile | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | Monte Oronaye, Colle d'Enchiausa e Auto Vallonasso sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la bella cima | gio-notav | poco sotto il colletto quotato 2532 m. | gio-notav | neve lavorata dal vento ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | neve molto bella nella parte mediana del percorso
| gio-notav | la bella conca di Cheneil | gio-notav | l'uscita dal bosco | gio-notav | una serie di vallocelli ideali per lo sci | gio-notav | verso la cresta; poco a destra del col di Croux | gio-notav | il breve aggiramento, sulla destra, del tratto di cresta poco agevole | gio-notav | in cima; da sinistra: Monte Roisetta, Grand Tournalin e Petit Tournalin | gio-notav | pendio di discesa molto tracciato ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | dalla Becca Trècare alla Punta Falinère
| gio-notav | Alpe del Rio | gio-notav | | gio-notav | sterrato mediamente agevole | gio-notav | sullo sfondo, imbiancata, la Punta Sbaron | gio-notav | quota 2050 m. vista sul Colle Lombardo e Monte Civrari | gio-notav | la salita del versante nord est della Punta Sbaron | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | ampio panorama ..... | gio-notav | l'iniziale tratto di discesa diretta dalla cima | gio-notav | | gio-notav | la bella dorsale di discesa | gio-notav | di nuovo su sterrato verso l'Alpe della Portia | gio-notav | i tratti non esposti a sud sono già innevati | gio-notav | l'Alpe della Portia | gio-notav | in pieno nord neve dura e ghiacciata.... | gio-notav | bellissima discesa per prati con fondo a tratti impegnativo | gio-notav | sullo sfondo la Punta di Grifone
| gio-notav | salita su sterrato agevole fino a quota 2600 m. | gio-notav | parte alta del Vallone di Urtier | gio-notav | parte alta del Vallone di Urtier | gio-notav | itinerario molto panoramico | gio-notav | a quota 2600 m. si lascia lo sterrato per un sentiero con tratti ciclabili | gio-notav | | gio-notav | il sostenuto tratto di sentiero non ciclabile | gio-notav | ultimi metri per l'arrivo al passo Invergneux 2902 m. | gio-notav | dal passo gran vista sul Vallone Grauson | gio-notav | bellissima discesa per paesaggio e su sentiero scorrevole | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Punta Tersiva 3512 m. | gio-notav | il lungo tratto di sentiero nel bosco di larici
| gio-notav | sullo sfondo la Becca D'Orel | gio-notav | il tratto iniziale del sentiero | gio-notav | 500 m. di dislivello con la mtb sulle spalle... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla Costa Pianard | gio-notav | sulla Costa Pianard in direzione del Colle della Garbella | gio-notav | | gio-notav | i ripidi pendi erbosi sotto la Costa Pianard | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | un lunghissimo traverso sui ripidi pendii che scendono dal Monte Pianard e dalla Becca D'Orel | gio-notav | | gio-notav | la breve serie di tornanti, sostenuti, prima del Caire di Porcera | gio-notav | la sostenuta discesa dal Caire di Porcera | gio-notav | il tratto agevole nel bosco di faggi
| gio-notav | l'attraversamento di Souliers | gio-notav | verso la fine del bosco sopra Souliers | gio-notav | l'inizio del lungo traverso panoramico | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso sinistra l'ampia depressione del Colle di Peas | gio-notav | tratto ripido e non ciclabile in salita | gio-notav | poco prima del colle | gio-notav | una discesa lunga e sempre ben ciclabile | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il versante per la discesa verso il colle della Creche | gio-notav | il primo tratto del lungo traverso a mezza costa verso il colle della Creche | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | al colle della Creche......
| gio-notav | lo sterrato oltre la borgata Ferriere | gio-notav | la borgata Ferriere 1850 m. vista dall'alto | gio-notav | la parte alta del Vallone di Ferriere: al centro il Monte Enchastraye | gio-notav | in vista della Bassa di Colombart 2461 m. | gio-notav | dalla Bassa di Colombart: vista sul Vallone di Ferriere | gio-notav | il traverso su sentiero; di fronte la Rocca dei Tre Vescovi 2867 m. | gio-notav | dal Colle di Puriac: Rocca dei Tre Vescovi, Col de la Vigne, Monte Enchastraye | gio-notav | la discesa..... | gio-notav | | gio-notav | tratti spettacolari... | gio-notav | | gio-notav | Il Monte Oronaye | gio-notav | l'ingresso nella strettoia a quota 2100 m. | gio-notav | tratto esposto e sentiero dissestato | gio-notav | il vallone del Puriac
| gio-notav | vista su Sauze di Cesana | gio-notav | il bellissimo vallone del Gran Roc | gio-notav | sterrato agevole con pendenza moderata | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | dalla cima vista sulle montagne della Vallle Argentera | gio-notav | primo tratto di discesa | gio-notav | in primo piano la parete rocciosa del Monte Furgon | gio-notav | incontri.... | gio-notav | Thures
| gio-notav | il sentiero che contorna la cresta sud est | gio-notav | la risalita al Passo di Desertes | gio-notav | poco oltre il bivacco 2450 m. e ultimi metri per il Passo | gio-notav | oltre il passo sulla cresta sud della Punta Clotesse | gio-notav | su tracce di sentiero con detriti e rocce rotte | gio-notav | tratto su sfasciumi poco prima del colletto | gio-notav | parte alta del percorso sul filo della cresta | gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | vista sulla Val de la Clarèe (Chalets des Acles) | gio-notav | | gio-notav | il tratto sulla cengia erbosa | gio-notav | la discesa sul Passo di Desertes | gio-notav | la bella conca del Passo di Desertes dominata dalla Rocca del Lago | gio-notav | vista sulla Croce di San Giuseppe
| gio-notav | Pra Piano 1495 m. | gio-notav | l'ex caserma Santa Chiara; sullo sfondo Punta Mulatera. | gio-notav | sterrato agevole e panoramico | gio-notav | gran vista sul Rocciamelone | gio-notav | il sostenuto versante est della Punta Mulatera | gio-notav | | gio-notav | quota 2014-Grange Marzo; | gio-notav | tratto iniziale della discesa su Bar Cenisio | gio-notav |
| gio-notav | bella vista sul lago del Moncenisio | gio-notav | in vista del Forte del Roncia | gio-notav | sul sentiero oltre il forte | gio-notav | parte alta del Plan des Cavales | gio-notav | sulla sinistra la bastionata rocciosa che sostiene il Lac Clair | gio-notav | tratto ciclabile anche in salita e molto bello in discesa | gio-notav | discesa diretta verso il forte | gio-notav | | gio-notav | lo sterrato che riporta sulla S.S. 25
| gio-notav | forte Varisello e spolverata di neve sul Roncia | gio-notav | maremmano socievole....... | gio-notav | vista sulla cima | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto, ben pedalabile, per la cima | gio-notav | caserma Malamot 2914 m. | gio-notav | lago Bianco, Cima di Bard e Monte Ciusalet | gio-notav | | gio-notav | maremmano irascibile.......
| gio-notav | su asfalto fino a Vazon 1650 m. | gio-notav | il Monte Seguret sullo sfondo | gio-notav | località Pourachet 2027 m. | gio-notav | | gio-notav | il bel tratto sul "sentiero balcone" | gio-notav | il versante sud est della Croce di San Giuseppe | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | dalla cima: tra le nebbie il versante est della Punta Clotesse | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Croce di San Giuseppe | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | | gio-notav | grange Millaures 1712 m. | gio-notav | Desertes 1530 m.
| gio-notav | splendido bosco di abeti | gio-notav | poco prima dell'Alpe Arguel | gio-notav | oltre il bosco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ..in provvidenziale assenza dei pastori maremmani.... | gio-notav | il sentiero per raggiungere la sommità del forte del Gran Serin | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | gran vista sull'Alta Valle di Susa e il Delfinato | gio-notav | Testa dell'Assietta tra le nebbie | gio-notav | lago del Gran Serin
| gio-notav | l'agevole salita verso il Sommet Bucher 2254 m. | gio-notav | col de Prés de Fromage 2146 m | gio-notav | bellissimo ambiente alpino | gio-notav | erosioni... nel primo tratto del traverso verso il Col Fromage | gio-notav | | gio-notav | in vista del Col Fromage | gio-notav | oltre il col Fromage sul sentiero verso il col des Estronques | gio-notav | il tratto di salita dal col des Estronques alla Tete de Jacquette | gio-notav | | gio-notav | inizio discesa dalla cima | gio-notav | | gio-notav | il rientro sul col des Estronques | gio-notav | la discesa su Saint Vèran | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | le grange Roche 1924 m. | gio-notav | la cappella Madonna delle Nevi | gio-notav | in alto sulla sinistra, in ombra, Rochers de l'Aigle | gio-notav | sullo sfondo Punta Clotesse e Chaberton | gio-notav | tratto molto panoramico sull'Alta Valle Susa | gio-notav | dal Forte del Foens vista sul Monte Seguret | gio-notav | Forte del Foens | gio-notav | in discesa verso le grange Suppas | gio-notav | | gio-notav | sentiero ben ciclabile con brevi tratti più tecnici | gio-notav | grange Suppas 1664 m.
| gio-notav | in vista del Colle Blegier | gio-notav | lo sterrato oltre il Colle Blegier, verso il Colle Lauson 2497 m; | gio-notav | Colle Lauson | gio-notav | la salita al Monte Gran Costa | gio-notav | la cima con i baraccamenti militari | gio-notav | la piatta cima del Gran Costa vista dall'inizio del sentiero dei Cannoni | gio-notav | parte alta del sentiero di discesa | gio-notav | uno dei numerosi tratti di discesa molto belli e agevoli | gio-notav | radici
| gio-notav | la bella borgata del Puy. | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto verso il Passo della Mulattiera | gio-notav | dal Passo vista sulla rotabile di salita | gio-notav | la discesa in direzione del Col des Acles | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la bella Tour Jaune de Barabbas, | gio-notav | | gio-notav | nel vallone di Guiaud
| gio-notav | bella vista sul Monte Chaberton | gio-notav | lo sterrato oltre il bivio di Loc. Roche Courbe | gio-notav | vista sul Roc del Boucher | gio-notav | inizio del sentiero ben ciclabile; sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | dal Peti Cric vista sul vicino Corbiun, Dormillouse, Pic de Roche Brune; | gio-notav | Pic de Roche Brune | gio-notav | la discesa su sentiero | gio-notav | Colle e Monte Begino | gio-notav | Lago Nero 2014 m.
| gio-notav | la borgata Moriglione San Lorenzo | gio-notav | | gio-notav | Gias Vallonetto 2189 m. | gio-notav | la lunga risalita in direzione del colle Salsas Blancias 2447 m. | gio-notav | tratto finale verso il colle Salsas Blancias | gio-notav | Rocca la Meja tra le nebbie | gio-notav | verso i colli Cologna e Margherina | gio-notav | le caserme diroccate al colle di Bandia | gio-notav | il bellissimo vallone della Madonna | gio-notav | | gio-notav | Gias Mure 1837 m. | gio-notav | discesa su sentiero in un ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | salendo al Colle Bercia; vista sul Monte Chaberton | gio-notav | Pic de Roche Brune sullo sfondo | gio-notav | sentierino, poco sopra lo sterrato, nel tratto finale prima del Lac Gignoux | gio-notav | lac Gignoux o dei Sette Colori 2329 m. | gio-notav | splendido tratto a mezza costa | gio-notav | su sentiero verso il lac Rouseau | gio-notav | lac Rouseau | gio-notav | lac Noir | gio-notav | les Fraches | gio-notav | breve risalita verso il sentiero; sullo sfondo les Fraches; | gio-notav | di fronte la dorsale della Dormillouse | gio-notav | su tracce di sentiero verso un gruppo di piccoli laghi stupendi | gio-notav | colori | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il lago Nero; al termine del ripiano si ritrova il sentiero;
| gio-notav | Moncenisio | gio-notav | il tratto finale del sentiero dei Monaci | gio-notav | S.S. 25 verso la Gran Scala | gio-notav | vista sul Lamet | gio-notav | l'inizio dello sterrato | gio-notav | | gio-notav | il lungo e panoramico sterrato verso l'Alpe Tour | gio-notav | stupende rocce di calcare | gio-notav | la deviazione, poco prima dell'Alpe Tour, da cui inizia la discesa | gio-notav | superata la "presa d'acqua" tratto su terreno sconnesso | gio-notav | il sentiero che attraversa i ripidi pendii sovrastati dalla Punta Marmottere | gio-notav | ciclabile tranne in brevi tratti | gio-notav | | gio-notav | Prapiano 1799 m. | gio-notav | la lunga discesa, su ottimo sterrato, verso Novalesa
| gio-notav | oltre il Colle dell'Agnello; sul versante francese vista sul Pan di Zucchero 3208 m. | gio-notav | il bel vallone di salita alla Rocca Rossa | gio-notav | in direzione del colletto a quota 3175 m. | gio-notav | il tratto sostenuto sotto il colletto | gio-notav | alle spalle la bella Crete de la Taillante | gio-notav | dalla cima vista sul Pic d'Asti 3219 m. | gio-notav | discesa su bella neve primaverile | gio-notav | la Crete de la Taillante | gio-notav | sullo sfondo il Pan di Zucchero | gio-notav | verso la Breche de Ruine 2908 m. | gio-notav | la discesa del canale | gio-notav | dopo il breve tratto, stretto e sostenuto | gio-notav | la bella risalita verso la Sella d'Asti | gio-notav | il Pic Brusalana | gio-notav | la discesa dalla Sella d'Asti
| gio-notav | l'imponente parete della Testa del Malinvern | gio-notav | | gio-notav | il superamento del lago Malinvern 2122 m. | gio-notav | sullo sfondo la Testa del Malinvern | gio-notav | l'imponente anticima del Gemello Nord di Valrossa e il colle Sud sulla sinistra | gio-notav | dal colle Sud vista sulla Val Gesso | gio-notav | il ripido pendio di salita alla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | dalla cima vista sul percorso di salita: al centro il lago Malinvern | gio-notav | neve "perfetta" | gio-notav | nella parte alta del percorso: una serie di dossi ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il bel Vallone di San Bernolfo | gio-notav | ambiente molto bello e una serie di dossi ideali per lo sci | gio-notav | l'anfiteatro della Rocca Negra: sulla destra il sostenuto pendio di discesa | gio-notav | il ripido pendio per raggiungere la dorsale | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | aggirato il pietroso pendio sulla sinistra si sale con gli sci a pochi metri dalla cima; sulla destra la Cima del Corborant; | gio-notav | dalla cima: panorama sulla Valle della Tinée | gio-notav | verso il colletto per la discesa per il sostenuto pendio a destra della cima | gio-notav | il primo tratto della discesa | gio-notav | pendio ripido e regolare | gio-notav | | gio-notav | i bei pendii del Vallone Barbacana | gio-notav |
| gio-notav | al centro la Testa del Coin | gio-notav | | gio-notav | gran vista sulla Rognosa d'Etiache 3382 m. | gio-notav | verso il colletto posto a destra dell'anticima | gio-notav | sulla cresta verso la cima | gio-notav | da sinistra; Gros Peyron-Rognosa d'Etiache-Sommeiller-Cima del Vallonetto | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii molto belli | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | da Rochemolles vista sul Tete Pierre Muret 3035 m.
| gio-notav | il lungo e lineare vallone del Puriac | gio-notav | il torrente Puriac | gio-notav | le prime bastionate rocciose dell'Enchastraye | gio-notav | ampi dossi ben sciistici | gio-notav | appare la Rocca dei Tre Vescovi | gio-notav | bel pendio, ben sostenuto nel tratto medio alto; | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | Enchastraye tra le nebbie | gio-notav | primo tratto di discesa sulla cresta nord | gio-notav | Rocca dei Tre Vescovi sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | bella discesa nel valloncello del torrente Puriac | gio-notav |
| gio-notav | poco sopra gli chalets e refuge de Buffère 2070 m. | gio-notav | Grand Aréa e il bellissimo canalone terminale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendio sostenuto e regolare | gio-notav | l'uscita sul colletto | gio-notav | ultimo tratto verso la cima | gio-notav | cima molto panoramica: al centro la Barre des Ecrins | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | 400 m. di discesa su pendio ideale per lo sci
| gio-notav | la cresta poco oltre la Croix du Chastellet 2475 m. | gio-notav | | gio-notav | la bella parete rocciosa che "sostiene" la cima | gio-notav | il tratto più bello del percorso con vista sul fondovalle di Vallouise | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | gran vista sul versante meridionale del Pelvoux | gio-notav | | gio-notav | scarso rigelo ma neve ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | la risalita del primo pendio incrocia i tornanti della strada militare | gio-notav | bellissimo anfiteatro roccioso | gio-notav | i dossi dei Prati Murtier 2200 m. | gio-notav | il breve ma ripido pendio per l'accesso ai ripiani superiori | gio-notav | verso il Passo della Cavalla | gio-notav | Passo della Cavalla 2539 m. | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | agevole dorsale sopra il il Colle Aguya 2557 m. | gio-notav | | gio-notav | inizio della discesa diretta dalla cima | gio-notav | verso il Passo della Cavalla | gio-notav | il traverso verso il Passo della Fea 2493 m. | gio-notav | il ripido vallone sotto il Passo della Fea | gio-notav | | gio-notav | oltre la conca del lago Visaisa
| gio-notav | l'inizio del canalone est | gio-notav | dalla cima è un canalone di circa 900 m. lineari | gio-notav | | gio-notav | effimero ambiente invernale | gio-notav | il ripiano prima del sostenuto tratto sotto il colletto | gio-notav | poco sotto il colletto e scarsa visibilità | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | l'attesa dell'apertura....... | gio-notav | oltre la cornice vista sull'Auto Vallonasso e il Monte Oronaye | gio-notav | la discesa sulla sostenuta dorsale che porta al colletto | gio-notav | neve umida ma ben sciabile e ottima visibilità | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | inizio del lungo tratto sulla stradina | gio-notav | equilibri precari..... | gio-notav | appare la bella dorsale del Barrouard | gio-notav | | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | cresta finale molto panoramica | gio-notav | dalla cima vista sul vicino Corno Bianco | gio-notav | | gio-notav | pendii sostenuti | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav |
| gio-notav | il bel pendio del Roc Ciardonet in pieno sole | gio-notav | dorsale subito sostenuta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | vista sul Colle dell’Orsiera (2595m) dove sono visibili i trinceramenti costruiti nel 1597 | gio-notav | gran bella discesa, sostenuta e regolare; | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ben visibile il passo delle Mastrelle 2023 m.; gruppo di camosci sulla cima a sinistra; | gio-notav | il tratto, esposto, per la Gola della Chiusetta 1815 m.; | gio-notav | l'uscita dal tratto incassato | gio-notav | pendii ampi e sciisticamente molto belli | gio-notav | sullo sfondo cima Missun e monte Bertrand | gio-notav | valloncello finale; dal masso si volge a destra; | gio-notav | una cima molto bella | gio-notav | | gio-notav | dalla vetta verso cima Pian Ballaur 2604 m. | gio-notav | gran discesa | gio-notav | | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | verso la Gola della Chiusetta | gio-notav | sullo sfondo la Gola della Chiusetta
| gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | si vede la cima.... | gio-notav | pendii ampi e sostenuti | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | dalla cima: vista sul Niblè | gio-notav | pendii esposti a sud ovest | gio-notav | | gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune e lo Chaberton | gio-notav | bella neve | gio-notav | grange Hubert 1837 m. | gio-notav | Eclause 1383 m.
| gio-notav | il versante di discesa esposto ad est | gio-notav | poco sotto il col Perdu | gio-notav | il tratto su dorsale dal col Perdu alla cima | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | dalla cima: i pendii esposti a nord del Cote Belle | gio-notav | il versante nord di discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | il breve tratto di risalita verso il pendio di discesa esposto ad est | gio-notav | il pendio di discesa esposto ad est | gio-notav | | gio-notav | un pendio lungo e regolare
| gio-notav | vallone di Camosciera: sullo sfondo il Pic delle Sagneres 2992 m. | gio-notav | sulla destra Rocca Marchisa | gio-notav | la parete rocciosa del Bric Camosciera | gio-notav | Monviso tra le nuvole | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il tratto incassato del vallone di Caramagne | gio-notav | al centro appare la Pointe de Peyrefique 2661 m. | gio-notav | | gio-notav | il pendio per raggiungere il Fort de Giaure posto a 2254 m. | gio-notav | quota 2250 m. sullo sfondo la cima | gio-notav | oltre il Fort de Giaure sull'ampia dorsale di di Pra Giordan | gio-notav | il pendio terminale sotto la vetta | gio-notav | dalla cima: in primo piano il versante roccioso della Pointe de Peyrefique | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | tratto segnato dai molti passaggi ma ben sciabile | gio-notav |
| gio-notav | poco sopra le baite Narreyroux Sousteyran 1769 m. | gio-notav | la rocciosa parete sud della Blanche | gio-notav | l'uscita dal bosco | gio-notav | l'inizio della bella cresta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | gran vista sul massiccio degli Ecrins | gio-notav | primo tratto della discesa lungo la cresta | gio-notav | il versante nord | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | bella neve, leggermente compatta in superfice | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della discesa nel bosco
| gio-notav | la borgata Allevè 1828 m. | gio-notav | salita sotto una leggera nevicata | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimo tratto verso la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | discesa su Allevè
| gio-notav | parte alta del bosco, qualche fiocco di neve e buona visibilità; | gio-notav | poco sotto il colletto quotato 2261 m. | gio-notav | le casermette militari della Cochette | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | dalla cima: le casermette militari e di fronte il Fort de l'Infernet 2377 m. | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | la risalita del freddo vallone des Moulins; sulla destra la Pointe d'Emy | gio-notav | sullo sfondo La Grande Chible | gio-notav | i regolari e moderati pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | La Grande Chible 2932 m. | gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | verso la cima da cui si è staccata una valanga a lastroni | gio-notav | dalla cima gran vista sulle Aiguilles d'Arves | gio-notav | il tratto di cresta sotto la cima che richiede attenzione | gio-notav | | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | ampi e regolari pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | il paesino di Albanne 1616 m.
| gio-notav | poco sopra Colombiere | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | il breve traverso sotto la cima | gio-notav | tratto finale | gio-notav | panorama sulle cime della Val Chisone e Val Troncea | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso la cima e il faro degli alpini | gio-notav | ultimo tratto sul versante della Val Chisone | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bosco rado e ben sciabile
| gio-notav | dorsale bella e panoramica | gio-notav | traverso sotto la parte della cresta con poca neve | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sull'Albergian | gio-notav | | gio-notav | crosta portante nella prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | crosta morbida e ben sciabile | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | il bel vallone nella parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | il colletto per il tratto finale sul versante valsusino | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | vista sui laghi di Avigliana | gio-notav | discesa nel valloncello sotto il colletto | gio-notav | pendii con bella neve | gio-notav |
| gio-notav | prime aperture nel cielo.... | gio-notav | a sinistra il Bric dell'Oliveto | gio-notav | verso la cima | gio-notav | in primo piano il monte Tibert 2647 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve su tutto il percorso | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | oltre il rifugio Rey | gio-notav | | gio-notav | vista sul versante nord della Grand Hoche | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista di Chateau Beaulard
| gio-notav | il lineare Vallon du Crachet | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il più sostenuto pendio finale | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | | gio-notav | discesa in neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ampio pendio di salita | gio-notav | punta Sibolet sullo sfondo | gio-notav | verso la cima | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | dalla cima: il versante sud est delle Punte Tempesta e Piovosa
| gio-notav | crosta portante ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Monte Oronaye, Colle d'Enchiausa e Auto Vallonasso sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la bella cima | gio-notav | poco sotto il colletto quotato 2532 m. | gio-notav | neve lavorata dal vento ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | neve molto bella nella parte mediana del percorso | gio-notav | la bella conca di Cheneil | gio-notav | l'uscita dal bosco | gio-notav | una serie di vallocelli ideali per lo sci
| gio-notav | verso la cresta; poco a destra del col di Croux | gio-notav | il breve aggiramento, sulla destra, del tratto di cresta poco agevole | gio-notav | in cima; da sinistra: Monte Roisetta, Grand Tournalin e Petit Tournalin | gio-notav | pendio di discesa molto tracciato ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | dalla Becca Trècare alla Punta Falinère | gio-notav | | gio-notav | architettura di montagna... | gio-notav | verso gli ampi pendii del Mont Rascias | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | Alpe del Rio | gio-notav | | gio-notav | sterrato mediamente agevole | gio-notav | sullo sfondo, imbiancata, la Punta Sbaron | gio-notav | quota 2050 m. vista sul Colle Lombardo e Monte Civrari | gio-notav | la salita del versante nord est della Punta Sbaron | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | ampio panorama ..... | gio-notav | l'iniziale tratto di discesa diretta dalla cima | gio-notav | | gio-notav | la bella dorsale di discesa | gio-notav | di nuovo su sterrato verso l'Alpe della Portia | gio-notav | i tratti non esposti a sud sono già innevati | gio-notav | l'Alpe della Portia
| gio-notav | in pieno nord neve dura e ghiacciata.... | gio-notav | bellissima discesa per prati con fondo a tratti impegnativo | gio-notav | sullo sfondo la Punta di Grifone | gio-notav | salita su sterrato agevole fino a quota 2600 m. | gio-notav | parte alta del Vallone di Urtier | gio-notav | parte alta del Vallone di Urtier | gio-notav | itinerario molto panoramico | gio-notav | a quota 2600 m. si lascia lo sterrato per un sentiero con tratti ciclabili | gio-notav | | gio-notav | il sostenuto tratto di sentiero non ciclabile | gio-notav | ultimi metri per l'arrivo al passo Invergneux 2902 m. | gio-notav | dal passo gran vista sul Vallone Grauson | gio-notav | bellissima discesa per paesaggio e su sentiero scorrevole | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Punta Tersiva 3512 m. | gio-notav | il lungo tratto di sentiero nel bosco di larici | gio-notav | sullo sfondo la Becca D'Orel | gio-notav | il tratto iniziale del sentiero | gio-notav | 500 m. di dislivello con la mtb sulle spalle... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla Costa Pianard | gio-notav | sulla Costa Pianard in direzione del Colle della Garbella | gio-notav | | gio-notav | i ripidi pendi erbosi sotto la Costa Pianard | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | un lunghissimo traverso sui ripidi pendii che scendono dal Monte Pianard e dalla Becca D'Orel | gio-notav | | gio-notav | la breve serie di tornanti, sostenuti, prima del Caire di Porcera | gio-notav | la sostenuta discesa dal Caire di Porcera | gio-notav | il tratto agevole nel bosco di faggi | gio-notav | l'attraversamento di Souliers | gio-notav | verso la fine del bosco sopra Souliers | gio-notav | l'inizio del lungo traverso panoramico | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso sinistra l'ampia depressione del Colle di Peas | gio-notav | tratto ripido e non ciclabile in salita | gio-notav | poco prima del colle | gio-notav | una discesa lunga e sempre ben ciclabile | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo il versante per la discesa verso il colle della Creche | gio-notav | il primo tratto del lungo traverso a mezza costa verso il colle della Creche | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | al colle della Creche...... | gio-notav | lo sterrato oltre la borgata Ferriere | gio-notav | la borgata Ferriere 1850 m. vista dall'alto | gio-notav | la parte alta del Vallone di Ferriere: al centro il Monte Enchastraye | gio-notav | in vista della Bassa di Colombart 2461 m. | gio-notav | dalla Bassa di Colombart: vista sul Vallone di Ferriere | gio-notav | il traverso su sentiero; di fronte la Rocca dei Tre Vescovi 2867 m. | gio-notav | dal Colle di Puriac: Rocca dei Tre Vescovi, Col de la Vigne, Monte Enchastraye | gio-notav | la discesa..... | gio-notav | | gio-notav | tratti spettacolari...
| gio-notav | | gio-notav | Il Monte Oronaye | gio-notav | l'ingresso nella strettoia a quota 2100 m. | gio-notav | tratto esposto e sentiero dissestato | gio-notav | il vallone del Puriac | gio-notav | vista su Sauze di Cesana | gio-notav | il bellissimo vallone del Gran Roc | gio-notav | sterrato agevole con pendenza moderata | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | dalla cima vista sulle montagne della Vallle Argentera | gio-notav | primo tratto di discesa | gio-notav | in primo piano la parete rocciosa del Monte Furgon | gio-notav | incontri.... | gio-notav | Thures | gio-notav | il sentiero che contorna la cresta sud est
| gio-notav | la risalita al Passo di Desertes | gio-notav | poco oltre il bivacco 2450 m. e ultimi metri per il Passo | gio-notav | oltre il passo sulla cresta sud della Punta Clotesse | gio-notav | su tracce di sentiero con detriti e rocce rotte | gio-notav | tratto su sfasciumi poco prima del colletto | gio-notav | parte alta del percorso sul filo della cresta | gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | vista sulla Val de la Clarèe (Chalets des Acles) | gio-notav | | gio-notav | il tratto sulla cengia erbosa | gio-notav | la discesa sul Passo di Desertes | gio-notav | la bella conca del Passo di Desertes dominata dalla Rocca del Lago | gio-notav | vista sulla Croce di San Giuseppe | gio-notav | Pra Piano 1495 m.
| gio-notav | l'ex caserma Santa Chiara; sullo sfondo Punta Mulatera. | gio-notav | sterrato agevole e panoramico | gio-notav | gran vista sul Rocciamelone | gio-notav | il sostenuto versante est della Punta Mulatera | gio-notav | | gio-notav | quota 2014-Grange Marzo; | gio-notav | tratto iniziale della discesa su Bar Cenisio | gio-notav | | gio-notav | bella vista sul lago del Moncenisio | gio-notav | in vista del Forte del Roncia | gio-notav | sul sentiero oltre il forte | gio-notav | parte alta del Plan des Cavales | gio-notav | sulla sinistra la bastionata rocciosa che sostiene il Lac Clair | gio-notav | tratto ciclabile anche in salita e molto bello in discesa | gio-notav | discesa diretta verso il forte
| gio-notav | | gio-notav | lo sterrato che riporta sulla S.S. 25 | gio-notav | forte Varisello e spolverata di neve sul Roncia | gio-notav | maremmano socievole....... | gio-notav | vista sulla cima | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto, ben pedalabile, per la cima | gio-notav | caserma Malamot 2914 m. | gio-notav | lago Bianco, Cima di Bard e Monte Ciusalet | gio-notav | | gio-notav | maremmano irascibile....... | gio-notav | su asfalto fino a Vazon 1650 m. | gio-notav | il Monte Seguret sullo sfondo | gio-notav | località Pourachet 2027 m. | gio-notav |
| gio-notav | il bel tratto sul "sentiero balcone" | gio-notav | il versante sud est della Croce di San Giuseppe | gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | dalla cima: tra le nebbie il versante est della Punta Clotesse | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Croce di San Giuseppe | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | | gio-notav | grange Millaures 1712 m. | gio-notav | Desertes 1530 m. | gio-notav | splendido bosco di abeti | gio-notav | poco prima dell'Alpe Arguel | gio-notav | oltre il bosco | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | ..in provvidenziale assenza dei pastori maremmani.... | gio-notav | il sentiero per raggiungere la sommità del forte del Gran Serin | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | gran vista sull'Alta Valle di Susa e il Delfinato | gio-notav | Testa dell'Assietta tra le nebbie | gio-notav | lago del Gran Serin | gio-notav | l'agevole salita verso il Sommet Bucher 2254 m. | gio-notav | col de Prés de Fromage 2146 m | gio-notav | bellissimo ambiente alpino | gio-notav | erosioni... nel primo tratto del traverso verso il Col Fromage | gio-notav | | gio-notav | in vista del Col Fromage | gio-notav | oltre il col Fromage sul sentiero verso il col des Estronques
| gio-notav | il tratto di salita dal col des Estronques alla Tete de Jacquette | gio-notav | | gio-notav | inizio discesa dalla cima | gio-notav | | gio-notav | il rientro sul col des Estronques | gio-notav | la discesa su Saint Vèran | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | le grange Roche 1924 m. | gio-notav | la cappella Madonna delle Nevi | gio-notav | in alto sulla sinistra, in ombra, Rochers de l'Aigle | gio-notav | sullo sfondo Punta Clotesse e Chaberton | gio-notav | tratto molto panoramico sull'Alta Valle Susa | gio-notav | dal Forte del Foens vista sul Monte Seguret
| gio-notav | Forte del Foens | gio-notav | in discesa verso le grange Suppas | gio-notav | | gio-notav | sentiero ben ciclabile con brevi tratti più tecnici | gio-notav | grange Suppas 1664 m. | gio-notav | in vista del Colle Blegier | gio-notav | lo sterrato oltre il Colle Blegier, verso il Colle Lauson 2497 m; | gio-notav | Colle Lauson | gio-notav | la salita al Monte Gran Costa | gio-notav | la cima con i baraccamenti militari | gio-notav | la piatta cima del Gran Costa vista dall'inizio del sentiero dei Cannoni | gio-notav | parte alta del sentiero di discesa | gio-notav | uno dei numerosi tratti di discesa molto belli e agevoli | gio-notav | radici | gio-notav | la bella borgata del Puy.
| gio-notav | | gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto verso il Passo della Mulattiera | gio-notav | dal Passo vista sulla rotabile di salita | gio-notav | la discesa in direzione del Col des Acles | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la bella Tour Jaune de Barabbas, | gio-notav | | gio-notav | nel vallone di Guiaud | gio-notav | bella vista sul Monte Chaberton | gio-notav | lo sterrato oltre il bivio di Loc. Roche Courbe | gio-notav | vista sul Roc del Boucher | gio-notav | inizio del sentiero ben ciclabile; sullo sfondo il Monte Chaberton
| gio-notav | dal Peti Cric vista sul vicino Corbiun, Dormillouse, Pic de Roche Brune; | gio-notav | Pic de Roche Brune | gio-notav | la discesa su sentiero | gio-notav | Colle e Monte Begino | gio-notav | Lago Nero 2014 m. | gio-notav | la borgata Moriglione San Lorenzo | gio-notav | | gio-notav | Gias Vallonetto 2189 m. | gio-notav | la lunga risalita in direzione del colle Salsas Blancias 2447 m. | gio-notav | tratto finale verso il colle Salsas Blancias | gio-notav | Rocca la Meja tra le nebbie | gio-notav | verso i colli Cologna e Margherina | gio-notav | le caserme diroccate al colle di Bandia | gio-notav | il bellissimo vallone della Madonna | gio-notav |
| gio-notav | Gias Mure 1837 m. | gio-notav | discesa su sentiero in un ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | salendo al Colle Bercia; vista sul Monte Chaberton | gio-notav | Pic de Roche Brune sullo sfondo | gio-notav | sentierino, poco sopra lo sterrato, nel tratto finale prima del Lac Gignoux | gio-notav | lac Gignoux o dei Sette Colori 2329 m. | gio-notav | splendido tratto a mezza costa | gio-notav | su sentiero verso il lac Rouseau | gio-notav | lac Rouseau | gio-notav | lac Noir | gio-notav | les Fraches | gio-notav | breve risalita verso il sentiero; sullo sfondo les Fraches;
| gio-notav | di fronte la dorsale della Dormillouse | gio-notav | su tracce di sentiero verso un gruppo di piccoli laghi stupendi | gio-notav | colori | gio-notav | | gio-notav | discesa verso il lago Nero; al termine del ripiano si ritrova il sentiero; | gio-notav | Moncenisio | gio-notav | il tratto finale del sentiero dei Monaci | gio-notav | S.S. 25 verso la Gran Scala | gio-notav | vista sul Lamet | gio-notav | l'inizio dello sterrato | gio-notav | | gio-notav | il lungo e panoramico sterrato verso l'Alpe Tour | gio-notav | stupende rocce di calcare | gio-notav | la deviazione, poco prima dell'Alpe Tour, da cui inizia la discesa | gio-notav | superata la "presa d'acqua" tratto su terreno sconnesso
| gio-notav | il sentiero che attraversa i ripidi pendii sovrastati dalla Punta Marmottere | gio-notav | ciclabile tranne in brevi tratti | gio-notav | | gio-notav | Prapiano 1799 m. | gio-notav | la lunga discesa, su ottimo sterrato, verso Novalesa | gio-notav | oltre il Colle dell'Agnello; sul versante francese vista sul Pan di Zucchero 3208 m. | gio-notav | il bel vallone di salita alla Rocca Rossa | gio-notav | in direzione del colletto a quota 3175 m. | gio-notav | il tratto sostenuto sotto il colletto | gio-notav | alle spalle la bella Crete de la Taillante | gio-notav | dalla cima vista sul Pic d'Asti 3219 m. | gio-notav | discesa su bella neve primaverile | gio-notav | la Crete de la Taillante | gio-notav | sullo sfondo il Pan di Zucchero | gio-notav | verso la Breche de Ruine 2908 m.
| gio-notav | la discesa del canale | gio-notav | dopo il breve tratto, stretto e sostenuto | gio-notav | la bella risalita verso la Sella d'Asti | gio-notav | il Pic Brusalana | gio-notav | la discesa dalla Sella d'Asti | gio-notav | l'imponente parete della Testa del Malinvern | gio-notav | | gio-notav | il superamento del lago Malinvern 2122 m. | gio-notav | sullo sfondo la Testa del Malinvern | gio-notav | l'imponente anticima del Gemello Nord di Valrossa e il colle Sud sulla sinistra | gio-notav | dal colle Sud vista sulla Val Gesso | gio-notav | il ripido pendio di salita alla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri
| gio-notav | dalla cima vista sul percorso di salita: al centro il lago Malinvern | gio-notav | neve "perfetta" | gio-notav | nella parte alta del percorso: una serie di dossi ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bel Vallone di San Bernolfo | gio-notav | ambiente molto bello e una serie di dossi ideali per lo sci | gio-notav | l'anfiteatro della Rocca Negra: sulla destra il sostenuto pendio di discesa | gio-notav | il ripido pendio per raggiungere la dorsale | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | aggirato il pietroso pendio sulla sinistra si sale con gli sci a pochi metri dalla cima; sulla destra la Cima del Corborant; | gio-notav | dalla cima: panorama sulla Valle della Tinée | gio-notav | verso il colletto per la discesa per il sostenuto pendio a destra della cima | gio-notav | il primo tratto della discesa | gio-notav | pendio ripido e regolare
| gio-notav | | gio-notav | i bei pendii del Vallone Barbacana | gio-notav | | gio-notav | al centro la Testa del Coin | gio-notav | | gio-notav | gran vista sulla Rognosa d'Etiache 3382 m. | gio-notav | verso il colletto posto a destra dell'anticima | gio-notav | sulla cresta verso la cima | gio-notav | da sinistra; Gros Peyron-Rognosa d'Etiache-Sommeiller-Cima del Vallonetto | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii molto belli | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | da Rochemolles vista sul Tete Pierre Muret 3035 m.
| gio-notav | il lungo e lineare vallone del Puriac | gio-notav | il torrente Puriac | gio-notav | le prime bastionate rocciose dell'Enchastraye | gio-notav | ampi dossi ben sciistici | gio-notav | appare la Rocca dei Tre Vescovi | gio-notav | bel pendio, ben sostenuto nel tratto medio alto; | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | Enchastraye tra le nebbie | gio-notav | primo tratto di discesa sulla cresta nord | gio-notav | Rocca dei Tre Vescovi sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | bella discesa nel valloncello del torrente Puriac | gio-notav | | gio-notav | poco sopra gli chalets e refuge de Buffère 2070 m. | gio-notav | Grand Aréa e il bellissimo canalone terminale
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendio sostenuto e regolare | gio-notav | l'uscita sul colletto | gio-notav | ultimo tratto verso la cima | gio-notav | cima molto panoramica: al centro la Barre des Ecrins | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | 400 m. di discesa su pendio ideale per lo sci | gio-notav | la cresta poco oltre la Croix du Chastellet 2475 m. | gio-notav | | gio-notav | la bella parete rocciosa che "sostiene" la cima | gio-notav | il tratto più bello del percorso con vista sul fondovalle di Vallouise | gio-notav | l'arrivo in cima
| gio-notav | gran vista sul versante meridionale del Pelvoux | gio-notav | | gio-notav | scarso rigelo ma neve ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la risalita del primo pendio incrocia i tornanti della strada militare | gio-notav | bellissimo anfiteatro roccioso | gio-notav | i dossi dei Prati Murtier 2200 m. | gio-notav | il breve ma ripido pendio per l'accesso ai ripiani superiori | gio-notav | verso il Passo della Cavalla | gio-notav | Passo della Cavalla 2539 m. | gio-notav | in vista della cima | gio-notav | agevole dorsale sopra il il Colle Aguya 2557 m.
| gio-notav | | gio-notav | inizio della discesa diretta dalla cima | gio-notav | verso il Passo della Cavalla | gio-notav | il traverso verso il Passo della Fea 2493 m. | gio-notav | il ripido vallone sotto il Passo della Fea | gio-notav | | gio-notav | oltre la conca del lago Visaisa | gio-notav | l'inizio del canalone est | gio-notav | dalla cima è un canalone di circa 900 m. lineari | gio-notav | | gio-notav | effimero ambiente invernale | gio-notav | il ripiano prima del sostenuto tratto sotto il colletto | gio-notav | poco sotto il colletto e scarsa visibilità | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | l'attesa dell'apertura.......
| gio-notav | oltre la cornice vista sull'Auto Vallonasso e il Monte Oronaye | gio-notav | la discesa sulla sostenuta dorsale che porta al colletto | gio-notav | neve umida ma ben sciabile e ottima visibilità | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | inizio del lungo tratto sulla stradina | gio-notav | equilibri precari..... | gio-notav | appare la bella dorsale del Barrouard | gio-notav | | gio-notav | l'ampia dorsale di salita | gio-notav | il tratto finale della salita | gio-notav | cresta finale molto panoramica | gio-notav | dalla cima vista sul vicino Corno Bianco
| gio-notav | | gio-notav | pendii sostenuti | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | il bel pendio del Roc Ciardonet in pieno sole | gio-notav | dorsale subito sostenuta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto finale | gio-notav | vista sul Colle dell’Orsiera (2595m) dove sono visibili i trinceramenti costruiti nel 1597 | gio-notav | gran bella discesa, sostenuta e regolare; | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | ben visibile il passo delle Mastrelle 2023 m.; gruppo di camosci sulla cima a sinistra; | gio-notav | il tratto, esposto, per la Gola della Chiusetta 1815 m.; | gio-notav | l'uscita dal tratto incassato | gio-notav | pendii ampi e sciisticamente molto belli | gio-notav | sullo sfondo cima Missun e monte Bertrand | gio-notav | valloncello finale; dal masso si volge a destra; | gio-notav | una cima molto bella | gio-notav | | gio-notav | dalla vetta verso cima Pian Ballaur 2604 m. | gio-notav | gran discesa | gio-notav | | gio-notav | pendii ideali per lo sci | gio-notav | | gio-notav | verso la Gola della Chiusetta
| gio-notav | sullo sfondo la Gola della Chiusetta | gio-notav | parte alta del bosco | gio-notav | si vede la cima.... | gio-notav | pendii ampi e sostenuti | gio-notav | | gio-notav | ultimo tratto per la cima | gio-notav | dalla cima: vista sul Niblè | gio-notav | pendii esposti a sud ovest | gio-notav | | gio-notav | vista sul Pic de Rochebrune e lo Chaberton | gio-notav | bella neve | gio-notav | grange Hubert 1837 m. | gio-notav | Eclause 1383 m. | gio-notav | | gio-notav | pendii ampi e regolari
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto sull'ampia dorsale; l'alpe Rossolo 1939; la cima. | gio-notav | dalla cima: il gruppo del Gran Paradiso. | gio-notav | bella discesa... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il versante di discesa esposto ad est | gio-notav | poco sotto il col Perdu | gio-notav | il tratto su dorsale dal col Perdu alla cima | gio-notav | ultimo tratto di salita | gio-notav | dalla cima: i pendii esposti a nord del Cote Belle
| gio-notav | il versante nord di discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | il breve tratto di risalita verso il pendio di discesa esposto ad est | gio-notav | il pendio di discesa esposto ad est | gio-notav | | gio-notav | un pendio lungo e regolare | gio-notav | vallone di Camosciera: sullo sfondo il Pic delle Sagneres 2992 m. | gio-notav | sulla destra Rocca Marchisa | gio-notav | la parete rocciosa del Bric Camosciera | gio-notav | Monviso tra le nuvole | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | il tratto incassato del vallone di Caramagne | gio-notav | al centro appare la Pointe de Peyrefique 2661 m. | gio-notav | | gio-notav | il pendio per raggiungere il Fort de Giaure posto a 2254 m. | gio-notav | quota 2250 m. sullo sfondo la cima | gio-notav | oltre il Fort de Giaure sull'ampia dorsale di di Pra Giordan | gio-notav | il pendio terminale sotto la vetta | gio-notav | dalla cima: in primo piano il versante roccioso della Pointe de Peyrefique | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | tratto segnato dai molti passaggi ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | poco sopra le baite Narreyroux Sousteyran 1769 m. | gio-notav | la rocciosa parete sud della Blanche
| gio-notav | l'uscita dal bosco | gio-notav | l'inizio della bella cresta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | gran vista sul massiccio degli Ecrins | gio-notav | primo tratto della discesa lungo la cresta | gio-notav | il versante nord | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | bella neve, leggermente compatta in superfice | gio-notav | | gio-notav | tratto finale della discesa nel bosco | gio-notav | la borgata Allevè 1828 m. | gio-notav | salita sotto una leggera nevicata
| gio-notav | parte alta del percorso | gio-notav | ultimo tratto verso la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | discesa su Allevè | gio-notav | grange Vernets | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Punta Nera | gio-notav | | gio-notav | la Croce Chabriere2200 m. | gio-notav | la panoramica dorsale verso la Punta Melmise | gio-notav | dalla cima: il vallone di Rochemolles e Tete Pierre Muret | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | parte alta del bosco, qualche fiocco di neve e buona visibilità; | gio-notav | poco sotto il colletto quotato 2261 m. | gio-notav | le casermette militari della Cochette | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | dalla cima: le casermette militari e di fronte il Fort de l'Infernet 2377 m. | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la risalita del freddo vallone des Moulins; sulla destra la Pointe d'Emy | gio-notav | sullo sfondo La Grande Chible | gio-notav | i regolari e moderati pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | La Grande Chible 2932 m.
| gio-notav | verso l'anticima | gio-notav | verso la cima da cui si è staccata una valanga a lastroni | gio-notav | dalla cima gran vista sulle Aiguilles d'Arves | gio-notav | il tratto di cresta sotto la cima che richiede attenzione | gio-notav | | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | ampi e regolari pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | il paesino di Albanne 1616 m. | gio-notav | poco sopra Colombiere | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta dell'itinerario | gio-notav | il breve traverso sotto la cima
| gio-notav | tratto finale | gio-notav | panorama sulle cime della Val Chisone e Val Troncea | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Monte Seguret | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso la cima e il faro degli alpini | gio-notav | ultimo tratto sul versante della Val Chisone | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | bosco rado e ben sciabile | gio-notav | dorsale bella e panoramica | gio-notav | traverso sotto la parte della cresta con poca neve | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: vista sull'Albergian | gio-notav | | gio-notav | crosta portante nella prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | crosta morbida e ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bel vallone nella parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | il colletto per il tratto finale sul versante valsusino | gio-notav | ultimo tratto per la cima
| gio-notav | vista sui laghi di Avigliana | gio-notav | discesa nel valloncello sotto il colletto | gio-notav | pendii con bella neve | gio-notav | | gio-notav | prime aperture nel cielo.... | gio-notav | a sinistra il Bric dell'Oliveto | gio-notav | verso la cima | gio-notav | in primo piano il monte Tibert 2647 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve su tutto il percorso | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | oltre il rifugio Rey | gio-notav |
| gio-notav | vista sul versante nord della Grand Hoche | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista di Chateau Beaulard