| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la salita lungo il costone nord ovest | gio-notav | | gio-notav | bella neve su tutto il percorso | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | pendio di salita ampio e regolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto terminale della salita | gio-notav | | gio-notav | vista sul Monte Matto | gio-notav | la discesa sul lungo tratto della dorsale terminale | gio-notav | | gio-notav | bella neve nonostante i numerosi passaggi | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il Vallone di San Giacomo | gio-notav | | gio-notav | in direzione dell'anticima | gio-notav | sullo sfondo il monte Bram 2357 m. | gio-notav | dalla cima verso la Val Grana: Monte Tibert e Punta Tempesta | gio-notav | sullo sfondo: Monte Bram e Monte Grum | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav |
| gio-notav | il tratto nel bosco di faggi e abeti bianchi | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista del Passo del Duca | gio-notav | | gio-notav | il Passo del Duca 1989 m. | gio-notav | ad ovest del Passo: il sentiero verso la Conca delle Carsene | gio-notav | breve tratto di rientro per la deviazione verso il Vallone del Marguareis | gio-notav | | gio-notav | il sentiero G.T.A. che scende verso il vallone del Marguareis | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta del Vallone del Salto | gio-notav | il tratto nella faggeta
| gio-notav | | gio-notav | incontri | gio-notav | | gio-notav | verso il colle Birrone 1700 m. | gio-notav | | gio-notav | tratto pietroso nel traverso sotto la cima del Monte Rastcias | gio-notav | | gio-notav | in vista del Colle di Sampeyre 2284 m. | gio-notav | verso il Colle della Bicocca | gio-notav | | gio-notav | Colle della Bicocca 2285 m. | gio-notav | bella discesa sul sentiero del G.T.A. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chiesa di Bellino 1480 m.
| gio-notav | sullo sfondo Cima della Blave | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista della Caserma del Piano dei Morti | gio-notav | | gio-notav | dal colle della Rho: vista sul versante francese | gio-notav | il traverso verso il col de la Replanette | gio-notav | | gio-notav | poco oltre il col de la Replanette 2338 m. verso il Col Vallèe Etroite | gio-notav | | gio-notav | le refuge du Thabor | gio-notav | le col Vallèe Etroite 2434 m. | gio-notav | | gio-notav | verso il Piano della Fonderia
| gio-notav | Neraissa inferiore 1424 m. | gio-notav | salita, su ottimo sterrato, al colle di Neraissa | gio-notav | | gio-notav | in vista del colle | gio-notav | la salita alla cima Varirosa-breve tratto ciclabile; | gio-notav | | gio-notav | discesa sulla larga dorsale della cima Varirosa | gio-notav | | gio-notav | discesa diretta sul colle | gio-notav | sentiero in direzione del colle Cialdoletta | gio-notav | | gio-notav | il tratto della frana visto da un tornante superiore | gio-notav | richiede attenzione ma è ciclabile | gio-notav | | gio-notav | in vista del colle Cialdoletta 1755 m.
| gio-notav | il sentiero di salita al colle Chamoussière | gio-notav | molti tratti poco ciclabili; sullo sfondo appare il Monviso | gio-notav | colle de Chamoussière 2882 m. | gio-notav | sullo sfondo il Roc della Niera | gio-notav | discesa dalla cima nord | gio-notav | sullo sfondo il Queyras | gio-notav | passaggio roccioso per salire alla cima sud ovest | gio-notav | discesa dalla cima sud ovest | gio-notav | verso il colle di st. Veran | gio-notav | traverso, poco ciclabile, verso il colle Biancetta | gio-notav | lac Blanchet superiore | gio-notav | lac Blanchet inferiore | gio-notav | discesa dal col Biancetta 2091 m. | gio-notav | | gio-notav | lago Bleu
| gio-notav | | gio-notav | l'ingresso nel Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | vista sul Fort de l'Infernet | gio-notav | | gio-notav | si sale verso il Fort de la Grande Maye | gio-notav | Fort de la Grande Maye 2420 m. | gio-notav | si prosegue verso quota 2512 m. | gio-notav | | gio-notav | vista sulla Valle ed il Colle d'Ayes | gio-notav | discesa tra quota 2512 m. e il Fort de la Grande Maye | gio-notav | | gio-notav | le mura del Fort de la Croix de Bretagne
| gio-notav | la borgata Puys | gio-notav | verso il passo della Mulattiera | gio-notav | discesa verso il col des Acles | gio-notav | il versante roccioso della Guglia del Mezzodì | gio-notav | | gio-notav | la Tour Jaune de Barrabas va "aggirata" sulla destra. | gio-notav | il sentiero che attraversa a mezza costa la parete della G. Mezzodì | gio-notav | tratti esposti che richiedono attenzione | gio-notav | risalita al colletto 2270 m. posto a destra della Tour Jaune de Barrabas | gio-notav | | gio-notav | la discesa dal colletto | gio-notav | verso la conca sopra la Comba della Gorgia | gio-notav | sulla sinistra la Tour Jaune de Barrabas | gio-notav | al centro la Guglia del Mezzodì | gio-notav | sullo sfondo la Guglia Rossa, dietro il Tabor | gio-notav | ampia dorsale | gio-notav | tratto esposto sulla conca di Bardonecchia | gio-notav | tratto ciclabile in discesa sul pianoro del Colle della Scala
| gio-notav | sterrato in buone condizioni fino al bivio per il lago Bianco | gio-notav | sullo sfondo: forte Varisello e lago del Moncenisio. | gio-notav | bivio per il Lago Bianco | gio-notav | sulla destra il Monte Malamot | gio-notav | Lago Bianco | gio-notav | ambiente di origine glaciale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | guado impegnativo | gio-notav | alcuni brevi passaggi sui massi | gio-notav | | gio-notav | tratto un pò esposto ma in parte ciclabile | gio-notav | | gio-notav | il tratto ripido che richiede attenzione e mtb in spalla
| gio-notav | borgata Laval | gio-notav | sullo sfondo i pendii del Morefreddo | gio-notav | sulla destra la Punta Rognosa | gio-notav | il sentiero per il colle del Pis visto dall'alto | gio-notav | il sentiero che raggiunge una piccola depressione sopra il colle del Pis | gio-notav | la salita verso il Colle Morefreddo | gio-notav | sulla sinistra il sentiero che risale il versante roccioso del Ruetas | gio-notav | il sentiero costruito dagli alpini nel 1898 | gio-notav | sullo sfondo il Monte Morefreddo 2769 m. | gio-notav | il lungo ed esposto tratto del sentiero che taglia il versante orientale del Ruetas | gio-notav | | gio-notav | tratto ciclabile del sentiero nella parte alta | gio-notav | | gio-notav | in cima al Morefreddo | gio-notav | discesa verso il colle del Pis
| gio-notav | sullo sfondo il Tabor, Petit e Grand Seru | gio-notav | oltre il bosco; la catena dei Re Magi | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | le lac Chavillon e sull sfondo l'Aiguille Rouge | gio-notav | la parte alta del Vallon des Thures; sulla sinistra il sentiero da percorrere | gio-notav | a piedi nel tratto finale | gio-notav | dalla cima: la pointe Balthazar | gio-notav | dalla cima: ampio panorama | gio-notav | in basso, sulla sinistra, il sentiero verso il Colle della Scala | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | oltre il prato inizia il lungo tratto più tecnico della discesa
| gio-notav | sullo sfondo la Rocca Bianca | gio-notav | il sentiero che dalla Colletta sale alla Rocca Bianca | gio-notav | colle della Balma 2310 m. | gio-notav | anticima | gio-notav | oltre il colle inizia il panoramico sentiero per il lago d'Envie | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | lago d'Envie | gio-notav | il rientro verso la Rocca Bianca | gio-notav | l'inizio del bel sentiero di discesa verso la Colletta | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | la chiesetta di Pierremenaud 1442 m. | gio-notav | Vazon 1650 m. | gio-notav | da sinistra: Rognosa d'Etiache, Cima del Vallonetto, Monte Seguret | gio-notav | la cappella N. D. di Cotolivier 2105 m. | gio-notav | la palina che indica il sentiero per Vazon | gio-notav | | gio-notav | la chiesetta di Vazon | gio-notav | il tratto molto bello verso Soubras | gio-notav | Soubras 1477 m.
| gio-notav | il ponte sul rio Servierettes | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | sullo sfondo il Roc del Boucher | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo al colletto | gio-notav | il tratto di dorsale che si percorre a piedi | gio-notav | dalla Dormillouse al Pic de Roche Brune | gio-notav | il rientro al colletto | gio-notav | | gio-notav | la casermetta di Chabaud
| gio-notav | sulla sinistra le pareti della Crete du Diable a destra la Crete du Raisin | gio-notav | l'imbocco della Grande Manche | gio-notav | sullo sfondo la Crete du Queyrellin | gio-notav | Grande Manche | gio-notav | si sale il colletto sulla destra | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo le pareti della Crete du Diable | gio-notav | vista sul massiccio des Ecrins: Monte Pelvoux e Barre des Ecrins | gio-notav | il tratto finale della cresta | gio-notav | il ritorno al colletto | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il traverso sopra la gola del ravin des Chalmettes | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | dalla cima: Punta Merciantaira 3293 m. e Punta Ramiere 3303 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | les Fonts 2040 m.
| gio-notav | Vallon d'Etache | gio-notav | la strettoia del risalto roccioso a quota 2200 m. | gio-notav | | gio-notav | il ripido canale posto subito sopra il risalto roccioso | gio-notav | i pendii della parte mediana della salita | gio-notav | il lungo e sostenuto pendio finale del Petit Vallon | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Sommeiller e Rognosa d'Etiache | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il ripido traverso sotto la cresta Viafiorcia | gio-notav | un susseguirsi di pendii molto belli | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il sostenuto pendio finale | gio-notav | | gio-notav | la cima con i ruderi militari; sullo sfondo appare il Bric Bucie. | gio-notav | | gio-notav | i regolari pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | gli ampi e regolari pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | verso l'anticima nord ovest | gio-notav | dalla cima: al centro le Petit Rochebrune, sulla destra in primo piano il Pic Lombard | gio-notav | le Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Pic Lombard
| gio-notav | | gio-notav | nel sole la Punta Trois Scies 3032 m. | gio-notav | verso il Colle dello Chaberton | gio-notav | | gio-notav | a sinistra la Trois Scies, a destra Rochers Charniers; | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | la risalita di Prato Catinat | gio-notav | l'accesso alla parte alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | verso il colletto tra le due cime dell'Orsiera | gio-notav | l'uscita dal ripido canale | gio-notav | dal colletto: Punta Rocca Nera 2852 m. | gio-notav | la cresta di salita | gio-notav | Monte Orsiera Punta Nord 2890 m. | gio-notav | ritorno al colletto: sullo sfondo Monte Orsiera Punta Sud 2878 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il tratto incassato del Vallon de Caramagne | gio-notav | sullo sfondo appare la cima | gio-notav | il regolare pendio finale esposto a sud | gio-notav | il tratto terminale per la cima | gio-notav | dalla cima: al centro il Monte Bego | gio-notav | dalla cima: la Rocca dell'Abisso | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la bella pointe de Peyrefique
| gio-notav | a sinistra il Pic W de Cote Belle, al centro la Cime d'Arpelin 2604 m. | gio-notav | al termine del bosco, senza prendere quota, si volge a sinistra | gio-notav | | gio-notav | verso il colle Praufauchier 2745 m. | gio-notav | l'uscita dal sostenuto pendio a sinistra del colle | gio-notav | la cima Sud Ovest 2881 m. | gio-notav | la larga cresta tra le due cime | gio-notav | la cima Sud Est 2880 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Turge de la Suffie 3025 m.
| gio-notav | al centro: Grand Area 2868 m. | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | da sinistra: in primo piano Roche Gauthier 2749 m. ; dietro Chalance Ronde, Rochers Charniers,Trois Scies, Monte Chaberton | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Roc d. Niera 3177 m. | gio-notav | ultimi metri per la cresta Savaresch | gio-notav | la lunga e panoramica cresta Savaresch | gio-notav | un "balcone" sul Monviso | gio-notav | cresta Savareshc: molto panoramica | gio-notav | punta Tre Chiosis | gio-notav | il tratto di crosta sciabile sulla cresta | gio-notav | | gio-notav | i pendii con neve farinosa | gio-notav | gli ampi pendii con crosta portante
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Sotto Rognosa 3009 m. | gio-notav | | gio-notav | verso il sostenuto pendio che porta al Colletto della Rognosa | gio-notav | Colletto della Rognosa 3000 m. | gio-notav | | gio-notav | dorsale finale molto panoramica | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | i pendii dopo l'Alpe du Lauzet | gio-notav | | gio-notav | verso il colle de l'Aiguillette | gio-notav | sullo sfondo il Pic de la Mouliniere 3073 m. | gio-notav | col de l'Aiguillette 2534 m. | gio-notav | sullo sfondo le Grand Galibier 3228 m. | gio-notav | | gio-notav | dalla crete du Chardonnet: Pic de la Mouliniere e Tete de la Cassille | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | i contrafforti dell'Aguilette du Lauzet | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la cappella di Séyères e la parte alta del percorso | gio-notav | in fondo il Col de Trempa-Laz 2537 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la cappella di Saint Guillaume sulla cima | gio-notav | vista sul lago di Serre Poncon | gio-notav | sullo sfondo le Mourre Froid 2993 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | baite Les Douciers 1650 m. | gio-notav | | gio-notav | si intravvede la cima | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, appare la bianca piramide del Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | neve polverosa nel vallone di discesa esposto a nord
| gio-notav | al centro si vede il passo di Mastrelle | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimo pendio verso il passo di Mastrelle | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la cima Missun | gio-notav | verso cima Pian Ballaur | gio-notav | | gio-notav | cima Pian Ballaur | gio-notav | i pendii sotto il colle del Pas | gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Colle del Pas, più centrale il rifugio Saracco Volante | gio-notav | passo di Mastrelle | gio-notav | | gio-notav | Carnino superiore 1397 m.
| gio-notav | sullo destra si vede il versante roccioso della Croix d'Aquila | gio-notav | la borgata Les Combes | gio-notav | | gio-notav | la caratteristica Roche Jaune | gio-notav | l'accesso alla parte alta del valloncello che porta al Col de Trancoulette | gio-notav | alle spalle il Colle Trancoulette 2312 m. | gio-notav | il Dos d’Ane e la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | le perfette condizioni della neve del 4 aprile 2009
| gio-notav | la cima Missun sullo sfondo a sinistra | gio-notav | al centro il monte Bertrand | gio-notav | sullo sfondo a sinistra: cima pian ballaur e cima delle saline; sulla destra monte mongioie. | gio-notav | | gio-notav | quasi in cima | gio-notav | | gio-notav | vista sul mare | gio-notav | neve ventata e portante sotto la cima | gio-notav | neve ben sciabile nel bosco esposto a nord | gio-notav | | gio-notav | Upega
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il colle Giulian, a sinistra il monte Peigrò | gio-notav | nel sole la cima | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, al centro, la cima Frappier | gio-notav | sullo sfondo; il Monviso e il Viso Mozzo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il monte Selletta
| gio-notav | la borgata Granon nella nebbia | gio-notav | | gio-notav | verso il col Granon | gio-notav | il pendio, a sinistra del col Granon, in direzione della Crete du Grand Meyret | gio-notav | le Grand Meyret | gio-notav | | gio-notav | bella neve...per tutta la discesa | gio-notav | | gio-notav | il valloncello di discesa; sullo sfondo le Grand Meyret | gio-notav | nel bosco del Ravin des Gravieres | gio-notav | la borgata Granon
| gio-notav | la mulattiera che agevola l'accesso al Vallon | gio-notav | l'inizio del Vallon | gio-notav | | gio-notav | il valloncello oltre il Lac Noir | gio-notav | lac Noir | gio-notav | verso il colletto | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la Colette | gio-notav | gli ampi pendii del vallone di Biaune | gio-notav | | gio-notav | gli chalets di Biaune, sullo sfondo appare lo Chaberton
| gio-notav | il vallone di forneris | gio-notav | | gio-notav | il breve ma ripido pendio per accedere alla dorsale Serra del Bal | gio-notav | | gio-notav | rocca reis | gio-notav | ultimi metri, sullo sfondo l'ampia dorsale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | unico tratto con farina "pressata"
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo: al centro lo chaberton, sulla destra la piramide bianca del pic de peyre-eyraute 2903 m. | gio-notav | la cima appare sulla sinistra, al termine della lunga cresta finale. | gio-notav | l'arrivo in cima; sullo sfondo a sinistra l'etoile de dormillouse | gio-notav | panorama sul pelvoux | gio-notav | | gio-notav | i pendii, esposti a sud est, sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | villaggio nella valle di freissinières
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la salita lungo il costone nord ovest | gio-notav | | gio-notav | bella neve su tutto il percorso | gio-notav | | gio-notav | grange Chabaud | gio-notav | sullo sfondo: Monte Corbiun e Monte Chaberton | gio-notav | sullo sfondo il colle di Chabaud | gio-notav | | gio-notav | nebbia sull'alta Valle di Susa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | pendio di salita ampio e regolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto terminale della salita | gio-notav | | gio-notav | vista sul Monte Matto | gio-notav | la discesa sul lungo tratto della dorsale terminale | gio-notav | | gio-notav | bella neve nonostante i numerosi passaggi | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il Vallone di San Giacomo | gio-notav | | gio-notav | in direzione dell'anticima
| gio-notav | sullo sfondo il monte Bram 2357 m. | gio-notav | dalla cima verso la Val Grana: Monte Tibert e Punta Tempesta | gio-notav | sullo sfondo: Monte Bram e Monte Grum | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | neve umida ma ben sciabile | gio-notav | | gio-notav | rifugio Scarfiotti e Rognosa d'Etiache | gio-notav | sullo sfondo la Punta Sommeiller | gio-notav | lunga risalita al Passo dei Forneaux sett. | gio-notav | alcuni tratti, brevi, ciclabili | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in prossimità del passo dei Forneaux sett. 3159 m. | gio-notav |
| gio-notav | sotto l'anticima | gio-notav | nuvole basse sulla Valle di Susa | gio-notav | Punta Sommeiller 3333 m. | gio-notav | primo tratto di discesa | gio-notav | ambiente alpino | gio-notav | sfasciumi di pietre ben ciclabili | gio-notav | verso il ricovero Galambra | gio-notav | il lunghissimo traverso nella Valfredda | gio-notav | versante ovest della cima del Vallonetto | gio-notav | grange Valfredda 2255 m. | gio-notav | il tratto nel bosco di faggi e abeti bianchi | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista del Passo del Duca
| gio-notav | | gio-notav | il Passo del Duca 1989 m. | gio-notav | ad ovest del Passo: il sentiero verso la Conca delle Carsene | gio-notav | breve tratto di rientro per la deviazione verso il Vallone del Marguareis | gio-notav | | gio-notav | il sentiero G.T.A. che scende verso il vallone del Marguareis | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta del Vallone del Salto | gio-notav | il tratto nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | incontri | gio-notav | | gio-notav | verso il colle Birrone 1700 m. | gio-notav |
| gio-notav | tratto pietroso nel traverso sotto la cima del Monte Rastcias | gio-notav | | gio-notav | in vista del Colle di Sampeyre 2284 m. | gio-notav | verso il Colle della Bicocca | gio-notav | | gio-notav | Colle della Bicocca 2285 m. | gio-notav | bella discesa sul sentiero del G.T.A. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chiesa di Bellino 1480 m. | gio-notav | sullo sfondo Cima della Blave | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | in vista della Caserma del Piano dei Morti | gio-notav |
| gio-notav | dal colle della Rho: vista sul versante francese | gio-notav | il traverso verso il col de la Replanette | gio-notav | | gio-notav | poco oltre il col de la Replanette 2338 m. verso il Col Vallèe Etroite | gio-notav | | gio-notav | le refuge du Thabor | gio-notav | le col Vallèe Etroite 2434 m. | gio-notav | | gio-notav | verso il Piano della Fonderia | gio-notav | Neraissa inferiore 1424 m. | gio-notav | salita, su ottimo sterrato, al colle di Neraissa | gio-notav | | gio-notav | in vista del colle | gio-notav | la salita alla cima Varirosa-breve tratto ciclabile; | gio-notav |
| gio-notav | discesa sulla larga dorsale della cima Varirosa | gio-notav | | gio-notav | discesa diretta sul colle | gio-notav | sentiero in direzione del colle Cialdoletta | gio-notav | | gio-notav | il tratto della frana visto da un tornante superiore | gio-notav | richiede attenzione ma è ciclabile | gio-notav | | gio-notav | in vista del colle Cialdoletta 1755 m. | gio-notav | il sentiero di salita al colle Chamoussière | gio-notav | molti tratti poco ciclabili; sullo sfondo appare il Monviso | gio-notav | colle de Chamoussière 2882 m. | gio-notav | sullo sfondo il Roc della Niera | gio-notav | discesa dalla cima nord | gio-notav | sullo sfondo il Queyras
| gio-notav | passaggio roccioso per salire alla cima sud ovest | gio-notav | discesa dalla cima sud ovest | gio-notav | verso il colle di st. Veran | gio-notav | traverso, poco ciclabile, verso il colle Biancetta | gio-notav | lac Blanchet superiore | gio-notav | lac Blanchet inferiore | gio-notav | discesa dal col Biancetta 2091 m. | gio-notav | | gio-notav | lago Bleu | gio-notav | | gio-notav | l'ingresso nel Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | vista sul Fort de l'Infernet | gio-notav | | gio-notav | si sale verso il Fort de la Grande Maye | gio-notav | Fort de la Grande Maye 2420 m.
| gio-notav | si prosegue verso quota 2512 m. | gio-notav | | gio-notav | vista sulla Valle ed il Colle d'Ayes | gio-notav | discesa tra quota 2512 m. e il Fort de la Grande Maye | gio-notav | | gio-notav | le mura del Fort de la Croix de Bretagne | gio-notav | la borgata Puys | gio-notav | verso il passo della Mulattiera | gio-notav | discesa verso il col des Acles | gio-notav | il versante roccioso della Guglia del Mezzodì | gio-notav | | gio-notav | la Tour Jaune de Barrabas va "aggirata" sulla destra. | gio-notav | il sentiero che attraversa a mezza costa la parete della G. Mezzodì | gio-notav | tratti esposti che richiedono attenzione | gio-notav | risalita al colletto 2270 m. posto a destra della Tour Jaune de Barrabas
| gio-notav | | gio-notav | la discesa dal colletto | gio-notav | verso la conca sopra la Comba della Gorgia | gio-notav | sulla sinistra la Tour Jaune de Barrabas | gio-notav | al centro la Guglia del Mezzodì | gio-notav | sullo sfondo la Guglia Rossa, dietro il Tabor | gio-notav | ampia dorsale | gio-notav | tratto esposto sulla conca di Bardonecchia | gio-notav | tratto ciclabile in discesa sul pianoro del Colle della Scala | gio-notav | sterrato in buone condizioni fino al bivio per il lago Bianco | gio-notav | sullo sfondo: forte Varisello e lago del Moncenisio. | gio-notav | bivio per il Lago Bianco | gio-notav | sulla destra il Monte Malamot | gio-notav | Lago Bianco | gio-notav | ambiente di origine glaciale
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | guado impegnativo | gio-notav | alcuni brevi passaggi sui massi | gio-notav | | gio-notav | tratto un pò esposto ma in parte ciclabile | gio-notav | | gio-notav | il tratto ripido che richiede attenzione e mtb in spalla | gio-notav | borgata Laval | gio-notav | sullo sfondo i pendii del Morefreddo | gio-notav | sulla destra la Punta Rognosa | gio-notav | il sentiero per il colle del Pis visto dall'alto | gio-notav | il sentiero che raggiunge una piccola depressione sopra il colle del Pis | gio-notav | la salita verso il Colle Morefreddo
| gio-notav | sulla sinistra il sentiero che risale il versante roccioso del Ruetas | gio-notav | il sentiero costruito dagli alpini nel 1898 | gio-notav | sullo sfondo il Monte Morefreddo 2769 m. | gio-notav | il lungo ed esposto tratto del sentiero che taglia il versante orientale del Ruetas | gio-notav | | gio-notav | tratto ciclabile del sentiero nella parte alta | gio-notav | | gio-notav | in cima al Morefreddo | gio-notav | discesa verso il colle del Pis | gio-notav | sullo sfondo il Tabor, Petit e Grand Seru | gio-notav | oltre il bosco; la catena dei Re Magi | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | le lac Chavillon e sull sfondo l'Aiguille Rouge | gio-notav | la parte alta del Vallon des Thures; sulla sinistra il sentiero da percorrere
| gio-notav | a piedi nel tratto finale | gio-notav | dalla cima: la pointe Balthazar | gio-notav | dalla cima: ampio panorama | gio-notav | in basso, sulla sinistra, il sentiero verso il Colle della Scala | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | oltre il prato inizia il lungo tratto più tecnico della discesa | gio-notav | sullo sfondo la Rocca Bianca | gio-notav | il sentiero che dalla Colletta sale alla Rocca Bianca | gio-notav | colle della Balma 2310 m. | gio-notav | anticima | gio-notav | oltre il colle inizia il panoramico sentiero per il lago d'Envie | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | lago d'Envie | gio-notav | il rientro verso la Rocca Bianca | gio-notav | l'inizio del bel sentiero di discesa verso la Colletta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la chiesetta di Pierremenaud 1442 m. | gio-notav | Vazon 1650 m. | gio-notav | da sinistra: Rognosa d'Etiache, Cima del Vallonetto, Monte Seguret | gio-notav | la cappella N. D. di Cotolivier 2105 m. | gio-notav | la palina che indica il sentiero per Vazon | gio-notav | | gio-notav | la chiesetta di Vazon | gio-notav | il tratto molto bello verso Soubras | gio-notav | Soubras 1477 m.
| gio-notav | il ponte sul rio Servierettes | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | sullo sfondo il Roc del Boucher | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo al colletto | gio-notav | il tratto di dorsale che si percorre a piedi | gio-notav | dalla Dormillouse al Pic de Roche Brune | gio-notav | il rientro al colletto | gio-notav | | gio-notav | la casermetta di Chabaud | gio-notav | sulla sinistra le pareti della Crete du Diable a destra la Crete du Raisin | gio-notav | l'imbocco della Grande Manche | gio-notav | sullo sfondo la Crete du Queyrellin
| gio-notav | Grande Manche | gio-notav | si sale il colletto sulla destra | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo le pareti della Crete du Diable | gio-notav | vista sul massiccio des Ecrins: Monte Pelvoux e Barre des Ecrins | gio-notav | il tratto finale della cresta | gio-notav | il ritorno al colletto | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il traverso sopra la gola del ravin des Chalmettes | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | dalla cima: Punta Merciantaira 3293 m. e Punta Ramiere 3303 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | les Fonts 2040 m. | gio-notav | Vallon d'Etache | gio-notav | la strettoia del risalto roccioso a quota 2200 m. | gio-notav | | gio-notav | il ripido canale posto subito sopra il risalto roccioso | gio-notav | i pendii della parte mediana della salita | gio-notav | il lungo e sostenuto pendio finale del Petit Vallon
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Sommeiller e Rognosa d'Etiache | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il ripido traverso sotto la cresta Viafiorcia | gio-notav | un susseguirsi di pendii molto belli | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il sostenuto pendio finale | gio-notav |
| gio-notav | la cima con i ruderi militari; sullo sfondo appare il Bric Bucie. | gio-notav | | gio-notav | i regolari pendii di discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso il Pian della Ciamarella | gio-notav | sullo sfondo la Bessanese | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo Croce Rossa , Punta d'Arnas e Punta Maria | gio-notav | la dorsale verso la cima | gio-notav | | gio-notav | punta Rossa di Sea | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | sullo sfondo il Monte Chaberton | gio-notav | gli ampi e regolari pendii di salita | gio-notav | | gio-notav | verso l'anticima nord ovest | gio-notav | dalla cima: al centro le Petit Rochebrune, sulla destra in primo piano il Pic Lombard | gio-notav | le Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo il Pic Lombard | gio-notav | | gio-notav | nel sole la Punta Trois Scies 3032 m. | gio-notav | verso il Colle dello Chaberton | gio-notav | | gio-notav | a sinistra la Trois Scies, a destra Rochers Charniers; | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la risalita di Prato Catinat | gio-notav | l'accesso alla parte alta del percorso
| gio-notav | | gio-notav | verso il colletto tra le due cime dell'Orsiera | gio-notav | l'uscita dal ripido canale | gio-notav | dal colletto: Punta Rocca Nera 2852 m. | gio-notav | la cresta di salita | gio-notav | Monte Orsiera Punta Nord 2890 m. | gio-notav | ritorno al colletto: sullo sfondo Monte Orsiera Punta Sud 2878 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il tratto incassato del Vallon de Caramagne | gio-notav | sullo sfondo appare la cima | gio-notav | il regolare pendio finale esposto a sud | gio-notav | il tratto terminale per la cima | gio-notav | dalla cima: al centro il Monte Bego
| gio-notav | dalla cima: la Rocca dell'Abisso | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la bella pointe de Peyrefique | gio-notav | il santuario di San Magno | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii ampi verso la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | frazione Chiappi | gio-notav | stagionatura Castelmagno D.O.P. | gio-notav | a sinistra il Pic W de Cote Belle, al centro la Cime d'Arpelin 2604 m. | gio-notav | al termine del bosco, senza prendere quota, si volge a sinistra | gio-notav | | gio-notav | verso il colle Praufauchier 2745 m. | gio-notav | l'uscita dal sostenuto pendio a sinistra del colle | gio-notav | la cima Sud Ovest 2881 m. | gio-notav | la larga cresta tra le due cime | gio-notav | la cima Sud Est 2880 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo la Turge de la Suffie 3025 m. | gio-notav | al centro: Grand Area 2868 m. | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | da sinistra: in primo piano Roche Gauthier 2749 m. ; dietro Chalance Ronde, Rochers Charniers,Trois Scies, Monte Chaberton | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo: Monte Chaberton, Rochers Charniers, Punta Clotesse | gio-notav | sullo sfondo il vallone di salita del Gran roc | gio-notav | verso la cima | gio-notav | | gio-notav | Punta Rognosa 3280 m.
| gio-notav | i pendii di salita visti dalla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Bessé Bas | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Roc d. Niera 3177 m. | gio-notav | ultimi metri per la cresta Savaresch | gio-notav | la lunga e panoramica cresta Savaresch | gio-notav | un "balcone" sul Monviso | gio-notav | cresta Savareshc: molto panoramica | gio-notav | punta Tre Chiosis | gio-notav | il tratto di crosta sciabile sulla cresta | gio-notav | | gio-notav | i pendii con neve farinosa
| gio-notav | gli ampi pendii con crosta portante | gio-notav | sullo sfondo il Monte Sotto Rognosa 3009 m. | gio-notav | | gio-notav | verso il sostenuto pendio che porta al Colletto della Rognosa | gio-notav | Colletto della Rognosa 3000 m. | gio-notav | | gio-notav | dorsale finale molto panoramica | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | i pendii dopo l'Alpe du Lauzet | gio-notav |
| gio-notav | verso il colle de l'Aiguillette | gio-notav | sullo sfondo il Pic de la Mouliniere 3073 m. | gio-notav | col de l'Aiguillette 2534 m. | gio-notav | sullo sfondo le Grand Galibier 3228 m. | gio-notav | | gio-notav | dalla crete du Chardonnet: Pic de la Mouliniere e Tete de la Cassille | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | i contrafforti dell'Aguilette du Lauzet | gio-notav | | gio-notav | in vista di Ruilles | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | i pendii finali | gio-notav | vista sul Monte Terra Nera | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Thures | gio-notav | stop eliski | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la cappella di Séyères e la parte alta del percorso | gio-notav | in fondo il Col de Trempa-Laz 2537 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la cappella di Saint Guillaume sulla cima | gio-notav | vista sul lago di Serre Poncon
| gio-notav | sullo sfondo le Mourre Froid 2993 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | baite Les Douciers 1650 m. | gio-notav | | gio-notav | si intravvede la cima | gio-notav | | gio-notav | verso la cima | gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, appare la bianca piramide del Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | neve polverosa nel vallone di discesa esposto a nord | gio-notav | al centro si vede il passo di Mastrelle
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimo pendio verso il passo di Mastrelle | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la cima Missun | gio-notav | verso cima Pian Ballaur | gio-notav | | gio-notav | cima Pian Ballaur | gio-notav | i pendii sotto il colle del Pas | gio-notav | sullo sfondo a sinistra il Colle del Pas, più centrale il rifugio Saracco Volante | gio-notav | passo di Mastrelle | gio-notav | | gio-notav | Carnino superiore 1397 m. | gio-notav | sullo destra si vede il versante roccioso della Croix d'Aquila | gio-notav | la borgata Les Combes
| gio-notav | | gio-notav | la caratteristica Roche Jaune | gio-notav | l'accesso alla parte alta del valloncello che porta al Col de Trancoulette | gio-notav | alle spalle il Colle Trancoulette 2312 m. | gio-notav | il Dos d’Ane e la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | le perfette condizioni della neve del 4 aprile 2009 | gio-notav | la cima Missun sullo sfondo a sinistra | gio-notav | al centro il monte Bertrand | gio-notav | sullo sfondo a sinistra: cima pian ballaur e cima delle saline; sulla destra monte mongioie. | gio-notav | | gio-notav | quasi in cima
| gio-notav | | gio-notav | vista sul mare | gio-notav | neve ventata e portante sotto la cima | gio-notav | neve ben sciabile nel bosco esposto a nord | gio-notav | | gio-notav | Upega | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il colle Giulian, a sinistra il monte Peigrò | gio-notav | nel sole la cima | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, al centro, la cima Frappier | gio-notav | sullo sfondo; il Monviso e il Viso Mozzo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il monte Selletta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parete nord della Grand'Hoche | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta di Beaulard | gio-notav | la borgata Granon nella nebbia | gio-notav | | gio-notav | verso il col Granon | gio-notav | il pendio, a sinistra del col Granon, in direzione della Crete du Grand Meyret | gio-notav | le Grand Meyret
| gio-notav | | gio-notav | bella neve...per tutta la discesa | gio-notav | | gio-notav | il valloncello di discesa; sullo sfondo le Grand Meyret | gio-notav | nel bosco del Ravin des Gravieres | gio-notav | la borgata Granon | gio-notav | la mulattiera che agevola l'accesso al Vallon | gio-notav | l'inizio del Vallon | gio-notav | | gio-notav | il valloncello oltre il Lac Noir | gio-notav | lac Noir | gio-notav | verso il colletto | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | la Colette | gio-notav | gli ampi pendii del vallone di Biaune
| gio-notav | | gio-notav | gli chalets di Biaune, sullo sfondo appare lo Chaberton | gio-notav | il vallone di forneris | gio-notav | | gio-notav | il breve ma ripido pendio per accedere alla dorsale Serra del Bal | gio-notav | | gio-notav | rocca reis | gio-notav | ultimi metri, sullo sfondo l'ampia dorsale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | unico tratto con farina "pressata" | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo: al centro lo chaberton, sulla destra la piramide bianca del pic de peyre-eyraute 2903 m. | gio-notav | la cima appare sulla sinistra, al termine della lunga cresta finale.
| gio-notav | l'arrivo in cima; sullo sfondo a sinistra l'etoile de dormillouse | gio-notav | panorama sul pelvoux | gio-notav | | gio-notav | i pendii, esposti a sud est, sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | villaggio nella valle di freissinières