| gio-notav | | gio-notav | la parte alta del bosco: neve lavorata dal vento; | gio-notav | ultimi metri per la croix carail; | gio-notav | sullo sfondo, centrale, il Monte Tabor; sulla sinistra il Monte Challange; | gio-notav | croix carail | gio-notav | la cresta oltre la croix carail | gio-notav | la croix carail vista dalla cresta superiore | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | le case mikèou quota 1500 m. | gio-notav | sullo sfondo la tete de fouran | gio-notav | | gio-notav | tete de fouran 2460m. ....sulla sinistra | gio-notav | l'arrivo in cima lungo la crete de la breche | gio-notav | la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del bosco
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | l'ingresso nel forte | gio-notav | stradina interna | gio-notav | sullo sfondo lo chaberton | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la discesa nella parte alta del bosco
| gio-notav | l'inizio del sentiero verso il colle del Pis dal Clot della Soma | gio-notav | i pendii di salita al colle del Pis | gio-notav | tratto finale per il colle del Pis 2613 | gio-notav | sullo sfondo il colle dell'Albergian; sulla destra Punta Fea Nera 2946 m. | gio-notav | colle del Pis | gio-notav | discesa verso il Pian di Fea Nera | gio-notav | la risalita verso il Colle dell'Albergian | gio-notav | ric. Moremut 2544 m. | gio-notav | ultimi metri per il colle dell'Albergian 2713 | gio-notav | dal colle sguardo sulla Val Chisone | gio-notav | | gio-notav | ....doppia foratura...... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ...artisti del bosco.....
| gio-notav | | gio-notav | il vallone Traversiera | gio-notav | | gio-notav | la Colletta | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | sentiero di discesa, ben ciclabile | gio-notav | la discesa verso il colle di Bellino 2805 m. | gio-notav | i tornanti nella parte alta del Vallone del Maurin | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo l'Albrage
| gio-notav | il rifugio Valasco | gio-notav | la strada militare che sale ai laghi di Valscura | gio-notav | breve ma spettacolare galleria prima dei laghi | gio-notav | il colletto sopra il lago di Valscura | gio-notav | il tratto di selciato spettacolare | gio-notav | il lago del Claus | gio-notav | discesa verso il vallone del Prefouns | gio-notav | lo sterrato "taglia" la parte inferiore del Vallone del Prefouns | gio-notav | cambio stagione: il vallone del Prefouns, spettacolare, in scialpinismo | gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, la strada militare di salita | gio-notav | | gio-notav | la risalita verso il colletto di Valasco | gio-notav | colletto di Valasco 2429 m. | gio-notav | discesa verso il lago di Fremamorta | gio-notav | tratto ciclabile dell'impegnativo sentiero per la Valle della Valletta
| gio-notav | verso le refuge des Drayères 2167 m. | gio-notav | | gio-notav | le lac Rond | gio-notav | verso il col des Rochilles | gio-notav | casermette militari viste dal col des Rochilles | gio-notav | dal col des Rochilles al col des Cerces 2410 m. | gio-notav | bella discesa sul lac des Cerces 2410 m. | gio-notav | panoramica risalita al col de la Ponsonnière 2613 m. | gio-notav | le Grand Galibier 3242 m. , la cima più alta del massiccio des Cerces | gio-notav | discesa dal col de la Ponsonnière, lunga e bella; | gio-notav | ambiente spettacolare | gio-notav | | gio-notav | tratto pedalabile nella risalita al col de Chardonnet; sullo sfondo il Pic de la Mouliniere 3073 m. | gio-notav | col de Chardonnet 2638 m. | gio-notav | la discesa sul refuge de Chardonnet posto a quota 2223 m.
| gio-notav | parte iniziale della salita su sterrato agevole | gio-notav | il tratto oltre quota 2117 m. del Poggio Tre Croci | gio-notav | verso il ripiano del caposaldo militare | gio-notav | nel tratto finale il fondo della strada peggiora | gio-notav | traccia del sentiero per la salita alla Punta Quattro Sorelle | gio-notav | interni del caposaldo militare | gio-notav | dall'interno di un bunker: vista sul passo della Mulattiera e col des Acles | gio-notav | | gio-notav | sentiero verso alcuni baraccamenti militari verso la valle Stretta | gio-notav | inizio del rientro verso lo sterrato per la discesa | gio-notav | erosioni | gio-notav |
| gio-notav | poco sopra Pra Claud | gio-notav | il passaggio della rocca tagliata | gio-notav | il ripiano verso il Colle | gio-notav | poco sotto il Colle e cima in vista | gio-notav | il tratto, ciclabile, verso la cima | gio-notav | vista verso Punta Clotesse | gio-notav | bella discesa | gio-notav | gran bel gruppo in veloce discesa
| gio-notav | verso la Cabane des Couniets | gio-notav | il sostenuto sentiero verso la Crete des Couniets | gio-notav | il tratto per portarsi al colletto della crete des Couniets | gio-notav | | gio-notav | il lungo traverso verso il col de Serenne | gio-notav | dal col de Serenne 2674 m. alla quota 2790 m. della cresta posta alla sua destra | gio-notav | sullo sfondo: Pic des Houerts e la Mortice | gio-notav | | gio-notav | le lac de L'Etoile 2755 m. | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo sulla tete de Paneyron 2785 m. | gio-notav | discesa diretta dalla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, da sinistra: Tete de Vallon Claous, La Grande Combe, Sommet du Crachet; classiche scialpinistiche della zona.
| gio-notav | Vanoise: vista sul Dome de Chasseforet | gio-notav | | gio-notav | in alto sulla sinistra si intravvede il Forte de la Turrà | gio-notav | il lungo traverso nella Combe de Clery | gio-notav | | gio-notav | l'ingresso nel forte | gio-notav | da una galleria della "batteria" vista sul lago del Moncenisio | gio-notav | Pointe de Roncie 3611 m. | gio-notav | | gio-notav | il ripiano su cui arriva la vecchia teleferica militare | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | Poco oltre il Lago di San Bernolfo | gio-notav | sullo sfondo la Testa dell'Autaret | gio-notav | discesa verso il Lago di Seccia | gio-notav | il sentiero di salita al Colletto | gio-notav | il Colletto | gio-notav | la Rocca di San Bernolfo 2681 m. | gio-notav | tratto iniziale della discesa | gio-notav | sentiero di discesa scorrevole verso il Rifugio Laus
| gio-notav | in fondo al vallone il colle di Ciriegia | gio-notav | sulla sinistra il colletto di salita | gio-notav | il canale di salita | gio-notav | | gio-notav | la discesa sul lago del Mercantour | gio-notav | la risalita alla Cima del Mercantour 2775 m. | gio-notav | ultimo tratto verso la cima di Mercantour | gio-notav | discesa dalla cima | gio-notav | la risalita della Bassa di Baisselas | gio-notav | Cima Ghilié 2998 m. | gio-notav | dalla cima: verso il mare.... | gio-notav | l'inizio di una discesa spettacolare.... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sullo sfondo les Fonts | gio-notav | il lungo vallone con pendenza moderata | gio-notav | | gio-notav | i pendii di salita alla Cime de Clausis | gio-notav | | gio-notav | valloncelli sostenuti | gio-notav | | gio-notav | il ripido pendio verso la cresta che divide la Cerveyrette dalla val Thuras | gio-notav | poco sotto la cresta | gio-notav | Cime de Clausis | gio-notav | dalla cima: sulla sinistra la Punta Ramière | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il Pic Lombard 2975 m.
| gio-notav | parte alta della Forèt de Lanslevillard | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vista sulla Val d'Arc | gio-notav | | gio-notav | glacier de l'Arcelle Neuve | gio-notav | in vista della cima: poca neve e molto "lavorata" dal vento | gio-notav | vista sulla Pointe du Lamet | gio-notav | notevole panorama sul lago del Moncenisio | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | quota 2200 m. circa: sulla sinistra il pendio per il Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | la serie di barre rocciose | gio-notav | | gio-notav | il pendio, dopo le barre rocciose, diventa più sostenuto | gio-notav | pendio ripido e regolare | gio-notav | sullo sfondo gli Ecrins | gio-notav | la sostenuta dorsale verso la cima | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Queyras | gio-notav | discesa spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ripiano Fond Froid con vista sul versante di salita al Pic de Peyre Eyraute
| gio-notav | la risalita del vallone del Rif | gio-notav | il sostenuto canalone esposto a sud est | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | impennata del pendio sotto il colletto | gio-notav | | gio-notav | il tratto di roccette per la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | l'inizio del Ravin de la Casse | gio-notav | pendio sostenuto | gio-notav | e via via più ripido | gio-notav | | gio-notav | circa 600 metri a 35° gradi | gio-notav | poco sotto il colletto | gio-notav | la panoramica dorsale verso la cima | gio-notav | dalla cima vista verso la Guglia del Mezzodì | gio-notav | il rientro verso le Ravin de la Casse | gio-notav | bella discesa | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Roche Gauthier | gio-notav | il canalone di salita esposto a nord est | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il colletto quotato 2682 m. posto ad ovest della cima | gio-notav | la cima 2749 m. vista dal colletto 2682 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | la parte alta del bosco: neve lavorata dal vento; | gio-notav | ultimi metri per la croix carail; | gio-notav | sullo sfondo, centrale, il Monte Tabor; sulla sinistra il Monte Challange; | gio-notav | croix carail | gio-notav | la cresta oltre la croix carail | gio-notav | la croix carail vista dalla cresta superiore | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | le case mikèou quota 1500 m. | gio-notav | sullo sfondo la tete de fouran | gio-notav | | gio-notav | tete de fouran 2460m. ....sulla sinistra | gio-notav | l'arrivo in cima lungo la crete de la breche
| gio-notav | la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del bosco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la lunga cresta che porta alla cima | gio-notav | | gio-notav | sulla cresta | gio-notav | sulla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | promiod
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la discesa nella parte alta del bosco | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'inizio del sentiero verso il colle del Pis dal Clot della Soma | gio-notav | i pendii di salita al colle del Pis | gio-notav | tratto finale per il colle del Pis 2613 | gio-notav | sullo sfondo il colle dell'Albergian; sulla destra Punta Fea Nera 2946 m. | gio-notav | colle del Pis | gio-notav | discesa verso il Pian di Fea Nera
| gio-notav | la risalita verso il Colle dell'Albergian | gio-notav | ric. Moremut 2544 m. | gio-notav | ultimi metri per il colle dell'Albergian 2713 | gio-notav | dal colle sguardo sulla Val Chisone | gio-notav | | gio-notav | ....doppia foratura...... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ...artisti del bosco..... | gio-notav | | gio-notav | il vallone Traversiera | gio-notav | | gio-notav | la Colletta | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ultimi metri per la cima | gio-notav | sentiero di discesa, ben ciclabile | gio-notav | la discesa verso il colle di Bellino 2805 m. | gio-notav | i tornanti nella parte alta del Vallone del Maurin | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo l'Albrage | gio-notav | il rifugio Valasco | gio-notav | la strada militare che sale ai laghi di Valscura | gio-notav | breve ma spettacolare galleria prima dei laghi | gio-notav | il colletto sopra il lago di Valscura | gio-notav | il tratto di selciato spettacolare | gio-notav | il lago del Claus | gio-notav | discesa verso il vallone del Prefouns | gio-notav | lo sterrato "taglia" la parte inferiore del Vallone del Prefouns | gio-notav | cambio stagione: il vallone del Prefouns, spettacolare, in scialpinismo
| gio-notav | sullo sfondo, a sinistra, la strada militare di salita | gio-notav | | gio-notav | la risalita verso il colletto di Valasco | gio-notav | colletto di Valasco 2429 m. | gio-notav | discesa verso il lago di Fremamorta | gio-notav | tratto ciclabile dell'impegnativo sentiero per la Valle della Valletta | gio-notav | verso le refuge des Drayères 2167 m. | gio-notav | | gio-notav | le lac Rond | gio-notav | verso il col des Rochilles | gio-notav | casermette militari viste dal col des Rochilles | gio-notav | dal col des Rochilles al col des Cerces 2410 m. | gio-notav | bella discesa sul lac des Cerces 2410 m. | gio-notav | panoramica risalita al col de la Ponsonnière 2613 m. | gio-notav | le Grand Galibier 3242 m. , la cima più alta del massiccio des Cerces
| gio-notav | discesa dal col de la Ponsonnière, lunga e bella; | gio-notav | ambiente spettacolare | gio-notav | | gio-notav | tratto pedalabile nella risalita al col de Chardonnet; sullo sfondo il Pic de la Mouliniere 3073 m. | gio-notav | col de Chardonnet 2638 m. | gio-notav | la discesa sul refuge de Chardonnet posto a quota 2223 m. | gio-notav | parte iniziale della salita su sterrato agevole | gio-notav | il tratto oltre quota 2117 m. del Poggio Tre Croci | gio-notav | verso il ripiano del caposaldo militare | gio-notav | nel tratto finale il fondo della strada peggiora | gio-notav | traccia del sentiero per la salita alla Punta Quattro Sorelle | gio-notav | interni del caposaldo militare | gio-notav | dall'interno di un bunker: vista sul passo della Mulattiera e col des Acles | gio-notav | | gio-notav | sentiero verso alcuni baraccamenti militari verso la valle Stretta
| gio-notav | inizio del rientro verso lo sterrato per la discesa | gio-notav | erosioni | gio-notav | | gio-notav | poco sopra Pra Claud | gio-notav | il passaggio della rocca tagliata | gio-notav | il ripiano verso il Colle | gio-notav | poco sotto il Colle e cima in vista | gio-notav | il tratto, ciclabile, verso la cima | gio-notav | vista verso Punta Clotesse | gio-notav | bella discesa | gio-notav | gran bel gruppo in veloce discesa | gio-notav | verso la Cabane des Couniets | gio-notav | il sostenuto sentiero verso la Crete des Couniets | gio-notav | il tratto per portarsi al colletto della crete des Couniets | gio-notav |
| gio-notav | il lungo traverso verso il col de Serenne | gio-notav | dal col de Serenne 2674 m. alla quota 2790 m. della cresta posta alla sua destra | gio-notav | sullo sfondo: Pic des Houerts e la Mortice | gio-notav | | gio-notav | le lac de L'Etoile 2755 m. | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo sulla tete de Paneyron 2785 m. | gio-notav | discesa diretta dalla cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo, da sinistra: Tete de Vallon Claous, La Grande Combe, Sommet du Crachet; classiche scialpinistiche della zona. | gio-notav | Vanoise: vista sul Dome de Chasseforet | gio-notav | | gio-notav | in alto sulla sinistra si intravvede il Forte de la Turrà | gio-notav | il lungo traverso nella Combe de Clery
| gio-notav | | gio-notav | l'ingresso nel forte | gio-notav | da una galleria della "batteria" vista sul lago del Moncenisio | gio-notav | Pointe de Roncie 3611 m. | gio-notav | | gio-notav | il ripiano su cui arriva la vecchia teleferica militare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Poco oltre il Lago di San Bernolfo | gio-notav | sullo sfondo la Testa dell'Autaret | gio-notav | discesa verso il Lago di Seccia | gio-notav | il sentiero di salita al Colletto | gio-notav | il Colletto | gio-notav | la Rocca di San Bernolfo 2681 m. | gio-notav | tratto iniziale della discesa
| gio-notav | sentiero di discesa scorrevole verso il Rifugio Laus | gio-notav | in fondo al vallone il colle di Ciriegia | gio-notav | sulla sinistra il colletto di salita | gio-notav | il canale di salita | gio-notav | | gio-notav | la discesa sul lago del Mercantour | gio-notav | la risalita alla Cima del Mercantour 2775 m. | gio-notav | ultimo tratto verso la cima di Mercantour | gio-notav | discesa dalla cima | gio-notav | la risalita della Bassa di Baisselas | gio-notav | Cima Ghilié 2998 m. | gio-notav | dalla cima: verso il mare.... | gio-notav | l'inizio di una discesa spettacolare.... | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo les Fonts | gio-notav | il lungo vallone con pendenza moderata | gio-notav | | gio-notav | i pendii di salita alla Cime de Clausis | gio-notav | | gio-notav | valloncelli sostenuti | gio-notav | | gio-notav | il ripido pendio verso la cresta che divide la Cerveyrette dalla val Thuras | gio-notav | poco sotto la cresta | gio-notav | Cime de Clausis | gio-notav | dalla cima: sulla sinistra la Punta Ramière | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il Pic Lombard 2975 m.
| gio-notav | parte alta della Forèt de Lanslevillard | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vista sulla Val d'Arc | gio-notav | | gio-notav | glacier de l'Arcelle Neuve | gio-notav | in vista della cima: poca neve e molto "lavorata" dal vento | gio-notav | vista sulla Pointe du Lamet | gio-notav | notevole panorama sul lago del Moncenisio | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | quota 2200 m. circa: sulla sinistra il pendio per il Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | la serie di barre rocciose | gio-notav |
| gio-notav | il pendio, dopo le barre rocciose, diventa più sostenuto | gio-notav | pendio ripido e regolare | gio-notav | sullo sfondo gli Ecrins | gio-notav | la sostenuta dorsale verso la cima | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Queyras | gio-notav | discesa spettacolare | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ripiano Fond Froid con vista sul versante di salita al Pic de Peyre Eyraute | gio-notav | la risalita del vallone del Rif | gio-notav | il sostenuto canalone esposto a sud est | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | impennata del pendio sotto il colletto | gio-notav | | gio-notav | il tratto di roccette per la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'inizio del Ravin de la Casse | gio-notav | pendio sostenuto | gio-notav | e via via più ripido | gio-notav | | gio-notav | circa 600 metri a 35° gradi | gio-notav | poco sotto il colletto | gio-notav | la panoramica dorsale verso la cima
| gio-notav | dalla cima vista verso la Guglia del Mezzodì | gio-notav | il rientro verso le Ravin de la Casse | gio-notav | bella discesa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo la Roche Gauthier | gio-notav | il canalone di salita esposto a nord est | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il colletto quotato 2682 m. posto ad ovest della cima | gio-notav | la cima 2749 m. vista dal colletto 2682 m. | gio-notav |