| gio-notav | dallo sterrato: sguardo su Cervières | gio-notav | tratto con fondo dissestato per caduta pietre | gio-notav | | gio-notav | i ripidi pendii pietrosi "tagliati" ad arte dalla strada militare | gio-notav | | gio-notav | bergeria nella parte alta della Combe de la Lause | gio-notav | ultimo tratto prima del Fort de la Lausette | gio-notav | sullo sfondo il Col Peygu e a sinistra le Grand Peygu | gio-notav | sullo sfondo Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il bellissimo Piano del Valasco | gio-notav | l'iniziale risalita della Valle Morta | gio-notav | | gio-notav | il Passo di Tablasses 2738 m. e la testa Sud di Bresses 2820 m. | gio-notav | l'ex casermetta militare poco sotto il Passo | gio-notav | dalla cima ampio panorama e vista sui laghi di Fremamorta | gio-notav | discesa dalla testa Sud di Bresses | gio-notav | | gio-notav | i pendii di discesa dalla Testa Sud di Bresses visti dal Passo di Prefouns | gio-notav | il vallone di Prefouns visto dal Passo 2620 m. | gio-notav | stupende guglie granitiche | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vallone spettacolare | gio-notav | il ripido canale che collega con il Piano Valasco
| gio-notav | le refuge de l'Etendard 2430 m. | gio-notav | attraversamento del Grand Lac | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bellissimo pendio terminale | gio-notav | la risalita del Glacier de Saint Sorlin | gio-notav | poco sotto la cima: sullo sfondo le Aiguilles d'Arves | gio-notav | dalla cima.... | gio-notav | | gio-notav | giochi d'ombra | gio-notav | | gio-notav | colori...
| gio-notav | le Grange Millaures 1712 m. | gio-notav | | gio-notav | la salita al passo di Desertes | gio-notav | | gio-notav | il ricovero di quota 2450 m. | gio-notav | il pendio, esposto a nord, oltre il passo di Desertes | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il vallone di salita alla Punta Chalanche Ronde | gio-notav | il tratto finale verso la cima | gio-notav | dalla cima: il rientro sulla crestina finale | gio-notav | | gio-notav | discesa sul passo di Desertes | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav |
| gio-notav | parte alta della risalita della Valle di Thuras | gio-notav | il ripido dosso di salita e la valanga nel letto del rio Clapiera | gio-notav | breve tratto con pendenza moderata | gio-notav | la valanga segnalata il 7-4 da Walkerwolf | gio-notav | il Colle a quota 3153 m. | gio-notav | scendendo dalla cima: vista sulla valle Argentera | gio-notav | pendii sostenuti e ideali per lo sci | gio-notav | discesa su bella neve
| gio-notav | il rifugio Toesca a Pian del Roc 1710 m. | gio-notav | l'anfiteatro del Vallone del Rio Gerardo | gio-notav | sullo sfondo Punta e colle del Villano | gio-notav | i pendii della Valletta Lunga | gio-notav | sullo sfondo: colle del Sabbione e Punta Pian Paris | gio-notav | verso il Passo di Gavia 2775 m. | gio-notav | dalla cima: il canale est del monte Orsiera | gio-notav | | gio-notav | neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii con valanghe poco sopra la Balmetta 1515 m.
| gio-notav | | gio-notav | ultimi metri della mulattiera che accede al ripiano quota 2056m. | gio-notav | giochi di colore | gio-notav | il lungo pendio terminale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del pendio sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | ultimi ripidi metri per la cima | gio-notav | dalla cima | gio-notav | ritorno al colletto posto ad ovest della cima; sullo sfondo il Tabor | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | spettacolari erosioni | gio-notav | tratto di salita su un'ampia dorsale panoramica | gio-notav | in prossimità delle grange la Motte 2179 m. | gio-notav | il vallon de Pradin; sulla destra la Basse du Gerbier | gio-notav | le pareti settentrionali delle Aiguilles d'Arves | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | la parte iniziale della Combe Lardière | gio-notav | verso la strettoia | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | tratto che richiede neve sicura | gio-notav | l'uscita dalla strettoia su pendio sostenuto | gio-notav | appare la Roche Gauthier | gio-notav | si volge a sinistra rispettoal ripido pendio di salita alla Roche Gauthier | gio-notav | sulla sinistra il Fort de Lenlon | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del percorso | gio-notav | bella neve
| gio-notav | l'Alpe du Lauzet 1940 m. | gio-notav | parte mediana della salita | gio-notav | le Grand Galibier sullo sfondo | gio-notav | verso la Crete de la Ponsonnière | gio-notav | les Aiguilles d'Arves e l'Aiguille de l'Epaisseur | gio-notav | vista sul Vallone del Rif | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | i pendii della parte alta del percorso
| gio-notav | poca neve ma mulattiera ben sciabile | gio-notav | parte alta del vallone | gio-notav | verso il lago Oserot 2308 m. | gio-notav | la salita del sostenuto pendio verso l'ampia dorsale a quota 2500 m. | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima | gio-notav | la cresta finale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bel pendio, esposto a sud ovest, sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | l'Eglise de Maurin 1921 m. | gio-notav | il tratto iniziale si svolge in un folto bosco, ben sciabile | gio-notav | spazi aperti nei pendii superiori | gio-notav | il crestone di salita | gio-notav | sullo sfondo la Pointe Basse de Mary 3064 m. | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo: Aiguille Large e Aiguille Pierre André | gio-notav | panorama dalla cima... | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ....meditazione.... | gio-notav | l'Alpet e la pointe Basse de Mary visti da Maljasset
| gio-notav | dallo sterrato: sguardo su Cervières | gio-notav | tratto con fondo dissestato per caduta pietre | gio-notav | | gio-notav | i ripidi pendii pietrosi "tagliati" ad arte dalla strada militare | gio-notav | | gio-notav | bergeria nella parte alta della Combe de la Lause | gio-notav | ultimo tratto prima del Fort de la Lausette | gio-notav | sullo sfondo il Col Peygu e a sinistra le Grand Peygu | gio-notav | sullo sfondo Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bellissimo Piano del Valasco | gio-notav | l'iniziale risalita della Valle Morta | gio-notav |
| gio-notav | il Passo di Tablasses 2738 m. e la testa Sud di Bresses 2820 m. | gio-notav | l'ex casermetta militare poco sotto il Passo | gio-notav | dalla cima ampio panorama e vista sui laghi di Fremamorta | gio-notav | discesa dalla testa Sud di Bresses | gio-notav | | gio-notav | i pendii di discesa dalla Testa Sud di Bresses visti dal Passo di Prefouns | gio-notav | il vallone di Prefouns visto dal Passo 2620 m. | gio-notav | stupende guglie granitiche | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vallone spettacolare | gio-notav | il ripido canale che collega con il Piano Valasco | gio-notav | le refuge de l'Etendard 2430 m. | gio-notav | attraversamento del Grand Lac | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | il bellissimo pendio terminale | gio-notav | la risalita del Glacier de Saint Sorlin | gio-notav | poco sotto la cima: sullo sfondo le Aiguilles d'Arves | gio-notav | dalla cima.... | gio-notav | | gio-notav | giochi d'ombra | gio-notav | | gio-notav | colori... | gio-notav | le Grange Millaures 1712 m. | gio-notav | | gio-notav | la salita al passo di Desertes | gio-notav | | gio-notav | il ricovero di quota 2450 m. | gio-notav | il pendio, esposto a nord, oltre il passo di Desertes
| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il vallone di salita alla Punta Chalanche Ronde | gio-notav | il tratto finale verso la cima | gio-notav | dalla cima: il rientro sulla crestina finale | gio-notav | | gio-notav | discesa sul passo di Desertes | gio-notav | bella neve polverosa | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | parte alta della risalita della Valle di Thuras | gio-notav | il ripido dosso di salita e la valanga nel letto del rio Clapiera | gio-notav | breve tratto con pendenza moderata | gio-notav | la valanga segnalata il 7-4 da Walkerwolf | gio-notav | il Colle a quota 3153 m. | gio-notav | scendendo dalla cima: vista sulla valle Argentera
| gio-notav | pendii sostenuti e ideali per lo sci | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | il rifugio Toesca a Pian del Roc 1710 m. | gio-notav | l'anfiteatro del Vallone del Rio Gerardo | gio-notav | sullo sfondo Punta e colle del Villano | gio-notav | i pendii della Valletta Lunga | gio-notav | sullo sfondo: colle del Sabbione e Punta Pian Paris | gio-notav | verso il Passo di Gavia 2775 m. | gio-notav | dalla cima: il canale est del monte Orsiera | gio-notav | | gio-notav | neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii con valanghe poco sopra la Balmetta 1515 m. | gio-notav |
| gio-notav | il Vallon de l'Eissalette | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il vallone di salita al colletto | gio-notav | pendio sostenuto | gio-notav | in vista dell'Aupillon | gio-notav | | gio-notav | il ripido tratto finale | gio-notav | | gio-notav | ampio panorama: sullo sfondo il Monviso | gio-notav | | gio-notav | il triangolare pendio settentrionale della cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ultimi metri della mulattiera che accede al ripiano quota 2056m. | gio-notav | giochi di colore | gio-notav | il lungo pendio terminale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del pendio sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | ultimi ripidi metri per la cima | gio-notav | dalla cima | gio-notav | ritorno al colletto posto ad ovest della cima; sullo sfondo il Tabor | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | spettacolari erosioni | gio-notav | tratto di salita su un'ampia dorsale panoramica | gio-notav | in prossimità delle grange la Motte 2179 m. | gio-notav | il vallon de Pradin; sulla destra la Basse du Gerbier | gio-notav | le pareti settentrionali delle Aiguilles d'Arves | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte iniziale della Combe Lardière | gio-notav | verso la strettoia | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | tratto che richiede neve sicura | gio-notav | l'uscita dalla strettoia su pendio sostenuto | gio-notav | appare la Roche Gauthier | gio-notav | si volge a sinistra rispettoal ripido pendio di salita alla Roche Gauthier
| gio-notav | sulla sinistra il Fort de Lenlon | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la parte alta del percorso | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | oltre il bosco: il tratto mediano dell'itinerario | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | tratto finale | gio-notav | verso la cima | gio-notav | | gio-notav | ampio panorama | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'Alpe du Lauzet 1940 m. | gio-notav | parte mediana della salita | gio-notav | le Grand Galibier sullo sfondo | gio-notav | verso la Crete de la Ponsonnière | gio-notav | les Aiguilles d'Arves e l'Aiguille de l'Epaisseur | gio-notav | vista sul Vallone del Rif | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | i pendii della parte alta del percorso | gio-notav | poca neve ma mulattiera ben sciabile | gio-notav | parte alta del vallone | gio-notav | verso il lago Oserot 2308 m. | gio-notav | la salita del sostenuto pendio verso l'ampia dorsale a quota 2500 m. | gio-notav | l'ampia dorsale verso la cima
| gio-notav | la cresta finale | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il bel pendio, esposto a sud ovest, sotto la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'Eglise de Maurin 1921 m. | gio-notav | il tratto iniziale si svolge in un folto bosco, ben sciabile | gio-notav | spazi aperti nei pendii superiori | gio-notav | il crestone di salita | gio-notav | sullo sfondo la Pointe Basse de Mary 3064 m. | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo: Aiguille Large e Aiguille Pierre André | gio-notav | panorama dalla cima...
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ....meditazione.... | gio-notav | l'Alpet e la pointe Basse de Mary visti da Maljasset