| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Col Perdu in ombra e pieno sole sulla bella Cime de l'Arpelin | gio-notav | ultimo tratto per il Col Perdu | gio-notav | la risalita della cresta verso la cima | gio-notav | l'arrivo, sostenuto, in cima; sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | bella neve | gio-notav | | gio-notav | giochi di luce | gio-notav | | gio-notav | il ripido e bellissimo versante nord; itinerario del 19/3/1989
| gio-notav | Chalets des Ayes | gio-notav | inizio del Plan Peyron | gio-notav | | gio-notav | verso il colle | gio-notav | | gio-notav | un sentiero con tratti ciclabili | gio-notav | la parte iniziale della discesa nel Queyras | gio-notav | | gio-notav | Queyras | gio-notav | lo sterrato verso Brunissard | gio-notav | verso il col d'Izoard: cippo in memoria di due grandi campioni
| gio-notav | ben visibile un tratto del sentiero esposto che parte da Villard Notre Dame | gio-notav | l'ampio vallone sotto il ghiacciaio di Villard Notre Dame | gio-notav | gli ampi pendii superiori del ghiacciaio | gio-notav | sullo sfondo la parete rocciosa che sostiene la cima | gio-notav | tratti sostenuti nella parte alta del percorso | gio-notav | verso la cresta nord est | gio-notav | sulla cresta nord est | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | discesa su crosta portante
| gio-notav | le baite di Le Plan 2152 m. | gio-notav | il valloncello sopra le baite di le Plan | gio-notav | monolite | gio-notav | la risalita verso il ripiano di quota 2400 m. | gio-notav | sullo sfondo la Pointe des Sarrasins 2963 m. | gio-notav | ampio panorama verso il Colle della Valle Stretta | gio-notav | sullo sfondo a destra: les Aiguilles d'Arves | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | | gio-notav | ampi pendii sciistici | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | gran vista sulla pointe de Charbonnel 3752 m. | gio-notav | sullo sfondo a sinistra: il regolare pendio finale della Ouille Allegra | gio-notav | | gio-notav | l'ambiente glaciale della parte alta della Vallèe de l'Arc | gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | dalla cima: Albaron di Savoia 3627 m. | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | una lunga e regolare discesa | gio-notav |
| gio-notav | il ripido e bellissimo versante nord; itinerario del 19/3/1989 | gio-notav | | gio-notav | giochi di luce | gio-notav | | gio-notav | bella neve | gio-notav | l'arrivo, sostenuto, in cima; sullo sfondo il Pic de Rochebrune | gio-notav | la risalita della cresta verso la cima | gio-notav | ultimo tratto per il Col Perdu | gio-notav | Col Perdu in ombra e pieno sole sulla bella Cime de l'Arpelin | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | Chalets des Ayes | gio-notav | inizio del Plan Peyron | gio-notav | | gio-notav | verso il colle
| gio-notav | | gio-notav | un sentiero con tratti ciclabili | gio-notav | la parte iniziale della discesa nel Queyras | gio-notav | | gio-notav | Queyras | gio-notav | lo sterrato verso Brunissard | gio-notav | verso il col d'Izoard: cippo in memoria di due grandi campioni | gio-notav | rifugio Migliorero 2100 m. | gio-notav | vallone dell'Ischiator | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | panorama dalla cima | gio-notav | | gio-notav | poco oltre la Forcella est del Corborant
| gio-notav | la risalita del ripido canalone | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | lago inferiore dell'Ischiator 2064 m. | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | sulla cresta nord est | gio-notav | verso la cresta nord est | gio-notav | tratti sostenuti nella parte alta del percorso | gio-notav | sullo sfondo la parete rocciosa che sostiene la cima | gio-notav | gli ampi pendii superiori del ghiacciaio | gio-notav | l'ampio vallone sotto il ghiacciaio di Villard Notre Dame | gio-notav | ben visibile un tratto del sentiero esposto che parte da Villard Notre Dame | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ampi pendii sciistici | gio-notav | | gio-notav | ultimi metri | gio-notav | sullo sfondo a destra: les Aiguilles d'Arves | gio-notav | ampio panorama verso il Colle della Valle Stretta | gio-notav | sullo sfondo la Pointe des Sarrasins 2963 m. | gio-notav | la risalita verso il ripiano di quota 2400 m. | gio-notav | monolite | gio-notav | il valloncello sopra le baite di le Plan | gio-notav | le baite di Le Plan 2152 m. | gio-notav | gran vista sulla pointe de Charbonnel 3752 m. | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo a sinistra: il regolare pendio finale della Ouille Allegra | gio-notav | | gio-notav | l'ambiente glaciale della parte alta della Vallèe de l'Arc
| gio-notav | poco sotto la cima | gio-notav | dalla cima: Albaron di Savoia 3627 m. | gio-notav | bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | una lunga e regolare discesa | gio-notav |