| gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo a destra: Clot la Cime | gio-notav | in prossimità del colletto a quota 2611 m. | gio-notav | | gio-notav | sulla destra il Pic de Rochebrune | gio-notav | Pic du Gazon 2744 m. | gio-notav | la dorsale tra la cima ed il colletto | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | pendii ripidi in salita al Colle Est D'Ambin | gio-notav | | gio-notav | in vista del bivacco Walter Blais | gio-notav | dal Colle Est d'Ambin: vista sul ripido pendio di salita | gio-notav | in direzione del Glacier du Ferrand | gio-notav | sullo sfondo la Punta Sommeiller | gio-notav | Monte Niblè e Glacier du Ferrand visti dalla Punta Ferrand | gio-notav | discesa sul Glacier du Ferrand verso il Colle dell'Agnello Sud 3160 m. | gio-notav | in prossimità del Colle dell'Agnello | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | quel che resta della seraccata del Ghiacciaio dell'Agnello | gio-notav | | gio-notav | il bel vallone già sede del Ghiacciaio dell'Agnello
| gio-notav | il vallone di salita al Col du Crachet che si trova sulla sinistra | gio-notav | Col du Crachet 2631 m. | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | verso la cresta | gio-notav | impennata finale per la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la Pointe de l'Eyssina vista dal col de Vars
| gio-notav | pendii sostenuti per l'acceso al vallone Armina | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | l'arrivo in cima; sullo sfondo la Guglia di Malatrà | gio-notav | vista sul Monte Bianco | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | nel vallone di Malatrà | gio-notav | il roccioso versante nord della Guglia di Bonalè | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | la dorsale tra la cima ed il colletto | gio-notav | Pic du Gazon 2744 m. | gio-notav | sulla destra il Pic de Rochebrune | gio-notav | | gio-notav | in prossimità del colletto a quota 2611 m. | gio-notav | sullo sfondo a destra: Clot la Cime | gio-notav | | gio-notav | il bel vallone già sede del Ghiacciaio dell'Agnello | gio-notav | Monte Niblè e Glacier du Ferrand visti dalla Punta Ferrand | gio-notav | sullo sfondo la Punta Sommeiller | gio-notav | in direzione del Glacier du Ferrand | gio-notav | dal Colle Est d'Ambin: vista sul ripido pendio di salita | gio-notav | in vista del bivacco Walter Blais
| gio-notav | | gio-notav | pendii ripidi in salita al Colle Est D'Ambin | gio-notav | discesa sul Glacier du Ferrand verso il Colle dell'Agnello Sud 3160 m. | gio-notav | in prossimità del Colle dell'Agnello | gio-notav | | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | | gio-notav | quel che resta della seraccata del Ghiacciaio dell'Agnello | gio-notav | | gio-notav | verso la cresta | gio-notav | la Pointe de l'Eyssina vista dal col de Vars | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il vallone di salita al Col du Crachet che si trova sulla sinistra | gio-notav | Col du Crachet 2631 m.
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | impennata finale per la cima | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | pendii sostenuti per l'acceso al vallone Armina | gio-notav | | gio-notav | il roccioso versante nord della Guglia di Bonalè | gio-notav | nel vallone di Malatrà | gio-notav | inizio della discesa | gio-notav | vista sul Monte Bianco | gio-notav | l'arrivo in cima; sullo sfondo la Guglia di Malatrà | gio-notav | | gio-notav |