| gio-notav | il tratto su asfalto verso Alpe le Combe | gio-notav | Alpe le Combe | gio-notav | lo sterrato verso quota 1812 m. | gio-notav | | gio-notav | arrivo a quota 1812 m. | gio-notav | l'erosione della Gran Gorgia che si formò nel XV secolo | gio-notav | qualche breve taglio dei tornanti..... | gio-notav | il bel sentiero nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | il sentiero verso Rossera
| gio-notav | salita su asfalto verso l'Alpe Combe | gio-notav | oltre l'Alpe Combe...verso quota 1812 | gio-notav | l'imponente erosione della Gran Gorgia | gio-notav | vista verso il Colle delle Finestre | gio-notav | discesa su sentieri ciclabili
| gio-notav | Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vista verso il Colle della Portia | gio-notav | pausa al colletto prima dello scollinamento in Valle di Viù | gio-notav | verso il Santuario | gio-notav | Santuario della Madonna degli Angeli | gio-notav | lunga discesa verso Pratobotrile..... | gio-notav | discesa costellata di ruderi di vecchie baite....... | gio-notav | .....e di baite "recuperate".....
| gio-notav | Alta Valle Grana e Santuario di San Magno | gio-notav | stupendo sentiero che taglia il versante nord del Monte Pelvo | gio-notav | sullo sfondo Punta Tempesta 2679 m. | gio-notav | sentiero panoramico in direzione del Colle Sibolet | gio-notav | ultimo tratto della salita al Monte Tibert 2647 m. | gio-notav | dalla vetta panorama verso la Valle Maira | gio-notav | discesa dal Colle Intersile | gio-notav | | gio-notav | discesa verso l'altopiano che precede la risalita alla Bassa di Narbona | gio-notav | l'inizio del lungo traverso tra la Bassa di Narbona e il passo del del Monte Crosetta
| gio-notav | | gio-notav | il lungo tratto del traverso verso il Colle di Sollieres | gio-notav | lo sterrato/sentiero, molto panoramico, che raggiunge il versante nord del Mont Froid | gio-notav | vista d'insieme sul traverso ascendente che sale al Colle Sollieres | gio-notav | dalla cima del Mont Froid: Dent Parrachée 3697 m. e il ghiacciaio del Dome de Chasseforet 3586 m. | gio-notav | discesa dal Colle di Sollieres | gio-notav | single track divertente | gio-notav | il tratto carsico, breve ma intenso | gio-notav | | gio-notav | i giochi della nebbia sul Lago del Moncenisio
| gio-notav | verso l'imbocco del Vallone di Cléry | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | panorama verso la Punta Roncia il cui ghiacciaio è ridotto ad una "striscia" | gio-notav | | gio-notav | vista sul Lago del Moncenisio | gio-notav | sullo sfondo il Gran Paradiso | gio-notav | verso il Passo della Beccia 2718 m. | gio-notav | i ruderi delle casermette militari nel ripiano a quota superiore del Forte
| gio-notav | oltre il Monte Pigna | gio-notav | breve discesa dalla Cima Gardiola 1890 m. | gio-notav | bel tratto di sentiero poco sotto Cima Piastra | gio-notav | Cima Piastra 1858 m. sullo sfondo | gio-notav | inizio discesa dal Casino del Cars | gio-notav | in discesa verso il Bivacco Comino | gio-notav | molto bello l'ambiente di discesa sotto il BIvacco Comino | gio-notav | Pian Marchisa | gio-notav | Rifugio Mondovi | gio-notav | in discesa verso la Porta Pian Marchisa e poi su sterrato e asfalto verso Prea
| gio-notav | su asfalto verso il Col du Petit Mont Cenis 2183 m. | gio-notav | l'imbocco del Vallon de Savine | gio-notav | oltre il lago e verso Il Colle Clapier 2477 m. | gio-notav | il Bivacco Clapier visto da un dosso poco sopra il Colle Clapier | gio-notav | panorama dal Bivacco | gio-notav | il Lago Savine visto dal sentiero del Bivacco Clapier | gio-notav | tratti tecnici ma percorso ciclabile | gio-notav | gran caldo e calma piatta al Lago del Moncenisio
| gio-notav | bella dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | | gio-notav | il sentiero di salita alla Croce di San Giuseppe | gio-notav | salita con tratti agevoli | gio-notav | il traverso finale per la Croce di San Giuseppe | gio-notav | sullo sfondo la bellissima conca tra la Punta Clotesse e la Croce di San Giuseppe | gio-notav | cima molto panoramica | gio-notav | discesa su sentiero ben ciclabile | gio-notav | discesa veloce e divertente | gio-notav | sul sentiero verso Pra Claud
| gio-notav | spintage.... | gio-notav | poussage.... | gio-notav | prima apertura..... | gio-notav | l'arrivo al Lago Sainte Anne | gio-notav | conca spettacolare | gio-notav | verso la Tete de Girardin | gio-notav | panorama sulla discesa verso il lago Sainte Anne | gio-notav | verso la discesa per il Lago Miroir | gio-notav | Lago Miroir 2225 m. | gio-notav | la bella discesa su Ceillac
| gio-notav | vista verso la Punta Lamet | gio-notav | la deviazione per il Lago Bianco | gio-notav | Lago Bianco e Denti D'Ambin | gio-notav | Lago Bianco e Monte Giusalet visti dal Monte Malamot | gio-notav | discesa su ampia dorsale | gio-notav | Lago del Moncenisio sullo sfondo | gio-notav | inizio del tratto aereo | gio-notav | sentiero spettacolare | gio-notav | discesa diretta sul Forte Pattacreuse | gio-notav | discesa dal Forte Pattacreuse verso il Lago del Moncenisio
| gio-notav | sul sentiero verso il Monte Bertrand | gio-notav | sullo sfondo Punta Marguareis con una "spruzzata" di neve | gio-notav | discesa dal Monte Bertrand | gio-notav | verso Cima Missun | gio-notav | sentiero agevole e panoramico | gio-notav | ......colori....... | gio-notav | tratto spettacolare | gio-notav | salita per la Cima Missun | gio-notav | Monte Bertrand visto dalla Cima Missun | gio-notav | mezzacosta della Cima Ventosa
| gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | alpeggio Les Ors | gio-notav | | gio-notav | poco sopra Tramail des Ors | gio-notav | sentiero sostenuto e avvolto dalla nebbia fino al colle | gio-notav | discesa verso la Comba di Vertosan | gio-notav | discesa per ampi prati........ | gio-notav | .....e poi su sentiero | gio-notav | ampia dorsale di discesa verso il Colle di Bard | gio-notav | bel single track nel bosco
| gio-notav | Chalets de Fontcouverte | gio-notav | Chalets du Ricou | gio-notav | sul sentiero verso Lac Laramon | gio-notav | sulla destra le pareti rocciose che racchiudono la Grande Manche | gio-notav | l'arrivo al Lac Laramon | gio-notav | Lac Laramon 2359 m. | gio-notav | sul sentiero in direzione di Laval ed il Rifugio des Drayères | gio-notav | si pedala di fronte alla catena dei Cerces, ben visibile la Pointe des Cerces | gio-notav | ....qualche spinta....... | gio-notav | in discesa verso Laval
| gio-notav | Lago Gignoux | gio-notav | il lungo e panoramico traverso verso il bivio per Les Fraches | gio-notav | | gio-notav | Lac Noir | gio-notav | Valle della Cerveyrette sullo sfondo | gio-notav | oltre i ruderi di Les Fraches | gio-notav | un percorso che si sviluppa tra piccoli ma stupendi laghi alpini | gio-notav | piccola apertura tra le nuvole verso il Pic de Rochebrune | gio-notav | in discesa verso il Lago Nero
| gio-notav | oltre il bivio per Troncea | gio-notav | sterrato agevole e privo di difficoltà | gio-notav | il Monte Barifreddo al centro e il Monte Appenna sulla destra | gio-notav | il Monte Appenna visto dalla Bergeria del Mey | gio-notav | Troncea | gio-notav | salendo a Troncea | gio-notav | un ottimo rifugio......
| gio-notav | poco oltre l'Alp Sopranaz | gio-notav | il panoramico traverso verso il ripiano del Lago Djouan | gio-notav | Lago Djouan | gio-notav | in vista del Colle di Entrelor | gio-notav | sulla destra la Grivola 3969 m. | gio-notav | dal Colle di Entrelor vista verso la Valle di Rhemes | gio-notav | Lac Noir 2671 m. | gio-notav | tratto di sentiero che attraversa un pendio ripido ma ciclabile | gio-notav | di fronte alla Grivola.... | gio-notav | itinerario dominato dalla presenza del Gran Paradiso.. il cui ghiacciaio è ormai in forte sofferenza.
| gio-notav | in alcuni punti esposti sono presenti storici muretti per la sicurezza | gio-notav | sullo sterrato militare verso il Fort Croix de Bretagne | gio-notav | l'ingresso nel Fort Croix de Bretagne | gio-notav | interni....... | gio-notav | sterrato verso il Fort de la Grand Maye | gio-notav | oltre il Fort de la Grand Maye lo sterrato prosegue sulla panoramica Crete des Granges | gio-notav | dal Fort de la Grand Maye panorama verso il Monte Chaberton | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | le baite di Pied Sec | gio-notav | su sentiero verso il Torrente des Ayes
| gio-notav | su sterrato dopo il bivio per il Rifugio Barbara Lowrie | gio-notav | ultimi tornanti verso il Col Barant | gio-notav | superamento del Colle del Baracun | gio-notav | bello sterrato di discesa verso la Conca del Prà | gio-notav | discesa panoramica..... | gio-notav | | gio-notav | Conca del Prà: in risalita verso Partia d'Amunt | gio-notav | Partia d'Amunt | gio-notav | | gio-notav | splendido ripiano
| gio-notav | salita al cospetto della Rognosa d'Etiache 3382 m. | gio-notav | Sullo sfondo Punta Sommeiller 3333 m. | gio-notav | giovedi....giorno dei ciclisti | gio-notav | tornanti di salita nella parte alta | gio-notav | quel che resta oggi del ghiacciaio....... | gio-notav | il ghiacciaio nell'agosto del 1991....con ancora presenti gli scheletri del vecchio impianto di risalita | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav | | gio-notav | ambiente alpino molto bello | gio-notav | l'inizio del sentiero sotto la diga
| gio-notav | in vista del Colle Salsas Blancias | gio-notav | il versante sud del Monte Bodoira con il visibile "taglio" del sentiero che lo contorna | gio-notav | Colle Salsas Blancias e vista su Rocca la Meja | gio-notav | il sentiero, spettacolare, che contorna il versante sud del Monte Bodoira | gio-notav | Rocca la Meja alle spalle | gio-notav | il sentiero attraversa ripidi pendii ma è ben ciclabile | gio-notav | panoramica discesa verso il Colle della Montagnetta | gio-notav | oltre il Colle della Montagnetta verso il Vallone del Servagno | gio-notav | il tratto franato e dissestato per l'attraversamento del Rio Servagno | gio-notav | discesa verso la Borgata Servagno
| gio-notav | salita verso il Col du Galibier sullo sterrato che evita l'asfalto | gio-notav | Barre des Ecrins vista dal Col du Galibier | gio-notav | veloce discesa verso Plan Lachat 1962 m. | gio-notav | sterrato verso il Col des Rochilles | gio-notav | poco oltre il Col des Rochilles | gio-notav | discesa verso il Lac des Cerces | gio-notav | salita per il Col de la Ponsonnière | gio-notav | penultimo strappo per il Col de la Ponsonnière | gio-notav | il Gran Lac visto dal Colletto Clos D'Ane | gio-notav | discesa verso l'Alpe du Lauzet
| gio-notav | da Thures verso Rhuilles | gio-notav | grange Chabaud | gio-notav | | gio-notav | molto bello il tratto di salita nel bosco | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | sentiero panoramico, a tratti impegnativo | gio-notav | ...ipotesi sulla via di discesa...... | gio-notav | parte alta della discesa...sentiero spettacolare | gio-notav | | gio-notav | Monte Corbioun e Monte Chaberton sullo sfondo
| gio-notav | l'inizio del tratto del sentiero 19 per il Bivacco Tsan | gio-notav | sentiero panoramico..... | gio-notav | ....e ben ciclabile | gio-notav | Bivacco Tsan 2478 m. | gio-notav | il Lago Tsan | gio-notav | rientro dal Lago e dal Bivacco Tsan | gio-notav | sentiero scorrevole | gio-notav | vista sul Breithorn | gio-notav | tratto del sentiero n. 19 per il Colle Collet | gio-notav | una bella serie di punti panoramici sul percorso
| gio-notav | l'arrivo al Colletto della Cabane des Douaniers | gio-notav | sul versante della Val de la Cerveyrette | gio-notav | il Lago de Sarailles e la Montagne du Lasseron | gio-notav | il bel sentiero verso il Lago 7 Colori | gio-notav | lo strappo che risale dal Lago 7 Colori | gio-notav | il panoramico sentiero per il Colletto Verde | gio-notav | ben ciclabile | gio-notav | dal Colletto Verde l'inizio della discesa nella Valle dei Mandarini | gio-notav | tratto di medio impegno.... che precede quello pietroso e non ciclabile | gio-notav | tratto più rilassante
| gio-notav | il Forte Albertino di Vinadio | gio-notav | Neirassa Inferiore | gio-notav | si sale nella nebbia..... | gio-notav | bella discesa tra le prime aperture | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | l'attraversamento del ripido pendio franoso | gio-notav | ma il sentiero è, con prudenza, ciclabile | gio-notav | l'uscita dal tratto esposto | gio-notav | in discesa verso il Colle Cialdoletta | gio-notav | l'inizio della discesa diretta su Sambuco
| gio-notav | incontri | gio-notav | poco oltre il Colle Basset | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: panorama verso la Cima del Vallonetto | gio-notav | in discesa sullo sterrato verso l'imbocco del sentiero per il Forte Foens | gio-notav | il tratto di sentiero impegnativo | gio-notav | | gio-notav | ....infine sentiero più scorrevole
| gio-notav | Valle Argentera | gio-notav | risalita del Vallone del Gran Miol | gio-notav | belle "macchie" di rododendri sul versante opposto | gio-notav | Monte Appenna, Monte Giornalet e Rognosa del Sestriere | gio-notav | Bergeria del Gran Miol e Gran Queyron sullo sfondo | gio-notav | discesa su buon fondo | gio-notav | verso il rifugio Alpe Plane | gio-notav | rientro dalla breve deviazione nella Valle Lunga | gio-notav | il dosso delle Grange Clotès | gio-notav | Grange Clotès 1942 m.
| gio-notav | piccolo nevaio sullo sterrato per la Punta del Gran Serin | gio-notav | Lago Grande sotto la Punta del Gran Serin | gio-notav | Cima Ciantiplagna sullo sfondo | gio-notav | Cima delle Vallette 2743 m. sullo sfondo | gio-notav | breve tratto in leggera discesa per raggiungere il sentiero che sale alla Cima Ciantiplagna 2849 m. | gio-notav | discesa dalla Cima e vista verso il Francais Pelouxe 2772 m. | gio-notav | discesa verso il Colle delle Vallette | gio-notav | | gio-notav | casermette militari collegate al Forte del Gran Serin | gio-notav | dalla Punta del Gran Serin 2629 m. vista verso il Monte Gran Costa 2615 m.
| gio-notav | la Borgata Puys | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | tratto di salita molto bello e panoramico | gio-notav | il Passo della Mulattiera sullo sfondo | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | di fronte alla Guglia del Mezzodì | gio-notav | discesa nel Vallone des Acles | gio-notav | bel tratto di sentiero e Guglia del Mezzodì | gio-notav | gli Chalets des Acles | gio-notav | sterrato di discesa su Plampinet
| gio-notav | l'arrivo al Colle Blegier | gio-notav | Strada dell'Assietta | gio-notav | Colle Lauson | gio-notav | Testa di Mottas | gio-notav | Testa dell'Assietta | gio-notav | sentiero per salire Al Monte Gran Costa | gio-notav | Monte Gran Costa | gio-notav | inizio della discesa sul sentiero Strada dei Cannoni | gio-notav | sentiero agevole........ | gio-notav | ....e divertente
| gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | Monte Furgon sullo sfondo | gio-notav | i panoramici tornanti della parte alta | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | il nuovo rifugio Combè d'Imbert Vittoria | gio-notav | la risalita verso Thuras Inferiore | gio-notav | mucche scozzesi highland
| gio-notav | sterrato di salita al Monte Corbioun | gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | nell'ultimo tratto la cima si raggiunge a piedi | gio-notav | in vista delle Grange Chabaud | gio-notav | in risalita del Vallone Chabaud | gio-notav | tratto di sterrato irregolare | gio-notav | tratto su prato verso il Colle di Chabaud | gio-notav | l'ampio ripiano del Colle di Chabaud | gio-notav | dal Colle di Chabaud vista verso il Pic de Rochebrune, Turge de la Suffie e la Cima della Charvie. | gio-notav | Gran Roc e Roc del Boucher sullo sfondo, Monte Giassez in primo piano.
| gio-notav | sterrato di salita al Poggio Tre Croci | gio-notav | dal Poggio Tre Croci vista sulla strada del Colle della Rho | gio-notav | oltre il Poggio Tre Croci | gio-notav | Pian della Turriccia | gio-notav | Aiguille Rouge sullo sfondo | gio-notav | Aiguille Rouge | gio-notav | discesa su sterrato ben sassoso | gio-notav | sullo sfondo a sinistra i versanti nord della Guglia del Mezzodì e di Cima della Sueur
| gio-notav | Benvenuti a Venaus | gio-notav | lo sterrato di salita alla Borgata Tiraculo | gio-notav | il "guardiano" della Borgata | gio-notav | Borgata Tiraculo 1406 m. | gio-notav | tratto iniziale del Canale di Maria Bona | gio-notav | il tratto stretto ed esposto del sentiero che costeggia il Canale di Maria Bona | gio-notav | Sentiero dei Gufi a Venaus
| gio-notav | Borgata Periere | gio-notav | lo sterrato di salita a Mompantero Vecchio | gio-notav | ben innevata la parte alta del versante sud/sud est del Rocciamelone | gio-notav | Mompantero Vecchio
| gio-notav | panorama verso il Passo della Mulattiera | gio-notav | | gio-notav | Punta Clotesse, Grand'Hoche e Guglia d'Arbour. | gio-notav | poco oltre la deviazione per il Colle Basset | gio-notav | le grotte della Galleria dei Saraceni | gio-notav | Monte Seguret e.... temporale in arrivo
| gio-notav | sullo sfondo il Monte Francais Pelouxe | gio-notav | il Colle ed il Forte del 1891 | gio-notav | ultimi tornanti poco sotto il Colle delle Finestre | gio-notav | il Rocciamelone tra le nuvole | gio-notav | veloce discesa sul versante della Valle Chisone | gio-notav | il paravalanghe di Pequerel | gio-notav | Pequerel | gio-notav | risalita al Colle delle Finestre | gio-notav | discesa sul versante della valle di Susa
| gio-notav | passaggio in Desertes | gio-notav | sul sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | Pra Claud | gio-notav | lo sterrato che sale verso il Monte Chaberton | gio-notav | il sentiero di salita alla Punta Gardiol | gio-notav | ultimo tratto verso la Punta Gardiol | gio-notav | pausa sulla cima con sguardo verso la Chalanche Ronde | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | sentiero che in discesa risulta ben ciclabile | gio-notav |
| gio-notav | Monte Cotolivier 2105 m. | gio-notav | panorama sul Monte Seguret e Cima del Vallonetto | gio-notav | il sentiero ciclabile sulla dorsale | gio-notav | sulla mulattiera oltre il Pourachet | gio-notav | sullo sfondo Rocca del Lago | gio-notav | Desertes
| gio-notav | l'ingresso nel Parco Orsiera Rocciavrè | gio-notav | il Roc Ciardonet sulla sinistra del colle | gio-notav | sullo sterrato verso il Rifugio Selleries | gio-notav | la chiesetta a ridosso del Rifugio Selleries | gio-notav | Pequerel, difesa dal paravalanghe costruito nel 1716 | gio-notav | discesa a ridosso delle fortificazioni | gio-notav | mulattiera ben ciclabile...... | gio-notav | ....e divertente | gio-notav | l'ingresso nel Forte Fenestrelle
| gio-notav | Alpe Fumavecchia | gio-notav | Certosa di Monte Benedetto | gio-notav | breve e sostenuta risalita verso il sentiero 524 | gio-notav | sul sentiero 524 verso il Torrente Gravio | gio-notav | | gio-notav | Castello Borello sopra Bussoleno
| gio-notav | Refuge e chalets de Buffère | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | dalla Crète de Baude vista verso il Grand Aréa | gio-notav | sulla Crète de Baude | gio-notav | discesa su bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | ambiente vario e bello | gio-notav | in prossimità del Passo Viridio 2390 m. | gio-notav | l'ampia dorsale verso la Cima Viribianc | gio-notav | dalla cima vista verso la testata del Vallone dell'Arma | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | discesa controvento.... | gio-notav | tratto "sciabile" sotto il Passo Viridio | gio-notav | rientro a Chiappi
| gio-notav | | gio-notav | prime tracce di discesa...... | gio-notav | Punta dell'Aquila | gio-notav | la breve cresta tra la cima e i pendii sciistici | gio-notav | bella neve su pendii ampi e facili | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | in prossimità degli Chalets d'Izoard | gio-notav | | gio-notav | in vista del Col des Peygus | gio-notav | Col des Peygus | gio-notav | discesa su neve molto dura | gio-notav | il versante nord ovest del Pic de Rochebrune segnato da una grossa slavina | gio-notav |
| gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | | gio-notav | bella neve sui pendii esposti a nord est | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Passo della Longia e Cima Frappier
| gio-notav | les Combes 1853 m. | gio-notav | | gio-notav | in salita verso il Colle Trancoulette | gio-notav | la bella dorsale verso la cima | gio-notav | in prossimità della Croix d'Aquila | gio-notav | la cima, molto panoramica | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | slalom tra massi affioranti
| gio-notav | Refuge de Buffere | gio-notav | l'inizio della salita verso la Crete de l'Echaillon | gio-notav | verso il punto più alto della Crete de l'Echaillon | gio-notav | sullo sfondo gli aperti pendii della Crete de Baude | gio-notav | sulla Crete de l'Echaillon | gio-notav | neve polverosa | gio-notav | ....e divertente | gio-notav | parte alta con pendii aperti..... | gio-notav | .....ideali per una veloce discesa | gio-notav | curve da telemark
| gio-notav | Thures | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | Punta Rognosa di Sestriere | gio-notav | discesa su neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il vallone del Rio Combeiraut | gio-notav | verso il colletto a quota 2479 | gio-notav | la caratteristica Pitre de L'Aigle | gio-notav | il tratto a piedi per la cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | sulla sponda sud del Lago Nero | gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | vista sul Monte Giassez | gio-notav | neve bella sulla dorsale ...... | gio-notav | ......e nei valloncelli
| gio-notav | parte iniziale della salita | gio-notav | l'imbocco del primo valloncello di salita | gio-notav | Pic Blanc du Galibier sullo sfondo | gio-notav | il pendio terminale per la cima | gio-notav | discesa su neve divertente | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | il tratto su asfalto verso Alpe le Combe | gio-notav | Alpe le Combe | gio-notav | lo sterrato verso quota 1812 m. | gio-notav | | gio-notav | arrivo a quota 1812 m. | gio-notav | l'erosione della Gran Gorgia che si formò nel XV secolo | gio-notav | qualche breve taglio dei tornanti..... | gio-notav | il bel sentiero nella faggeta | gio-notav | | gio-notav | il sentiero verso Rossera | gio-notav | Punta Sbaron sullo sfondo | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | vista verso il Colle della Portia | gio-notav | pausa al colletto prima dello scollinamento in Valle di Viù
| gio-notav | verso il Santuario | gio-notav | Santuario della Madonna degli Angeli | gio-notav | lunga discesa verso Pratobotrile..... | gio-notav | discesa costellata di ruderi di vecchie baite....... | gio-notav | .....e di baite "recuperate"..... | gio-notav | Alta Valle Grana e Santuario di San Magno | gio-notav | stupendo sentiero che taglia il versante nord del Monte Pelvo | gio-notav | sullo sfondo Punta Tempesta 2679 m. | gio-notav | sentiero panoramico in direzione del Colle Sibolet | gio-notav | ultimo tratto della salita al Monte Tibert 2647 m. | gio-notav | dalla vetta panorama verso la Valle Maira | gio-notav | discesa dal Colle Intersile | gio-notav | | gio-notav | discesa verso l'altopiano che precede la risalita alla Bassa di Narbona | gio-notav | l'inizio del lungo traverso tra la Bassa di Narbona e il passo del del Monte Crosetta
| gio-notav | | gio-notav | il lungo tratto del traverso verso il Colle di Sollieres | gio-notav | lo sterrato/sentiero, molto panoramico, che raggiunge il versante nord del Mont Froid | gio-notav | vista d'insieme sul traverso ascendente che sale al Colle Sollieres | gio-notav | dalla cima del Mont Froid: Dent Parrachée 3697 m. e il ghiacciaio del Dome de Chasseforet 3586 m. | gio-notav | discesa dal Colle di Sollieres | gio-notav | single track divertente | gio-notav | il tratto carsico, breve ma intenso | gio-notav | | gio-notav | i giochi della nebbia sul Lago del Moncenisio | gio-notav | verso l'imbocco del Vallone di Cléry | gio-notav | ultimo tratto della salita | gio-notav | panorama verso la Punta Roncia il cui ghiacciaio è ridotto ad una "striscia" | gio-notav | | gio-notav | vista sul Lago del Moncenisio
| gio-notav | sullo sfondo il Gran Paradiso | gio-notav | verso il Passo della Beccia 2718 m. | gio-notav | i ruderi delle casermette militari nel ripiano a quota superiore del Forte | gio-notav | oltre il Monte Pigna | gio-notav | breve discesa dalla Cima Gardiola 1890 m. | gio-notav | bel tratto di sentiero poco sotto Cima Piastra | gio-notav | Cima Piastra 1858 m. sullo sfondo | gio-notav | inizio discesa dal Casino del Cars | gio-notav | in discesa verso il Bivacco Comino | gio-notav | molto bello l'ambiente di discesa sotto il BIvacco Comino | gio-notav | Pian Marchisa | gio-notav | Rifugio Mondovi | gio-notav | in discesa verso la Porta Pian Marchisa e poi su sterrato e asfalto verso Prea | gio-notav | su asfalto verso il Col du Petit Mont Cenis 2183 m. | gio-notav | l'imbocco del Vallon de Savine
| gio-notav | oltre il lago e verso Il Colle Clapier 2477 m. | gio-notav | il Bivacco Clapier visto da un dosso poco sopra il Colle Clapier | gio-notav | panorama dal Bivacco | gio-notav | il Lago Savine visto dal sentiero del Bivacco Clapier | gio-notav | tratti tecnici ma percorso ciclabile | gio-notav | gran caldo e calma piatta al Lago del Moncenisio | gio-notav | bella dorsale in direzione del Pourachet | gio-notav | | gio-notav | il sentiero di salita alla Croce di San Giuseppe | gio-notav | salita con tratti agevoli | gio-notav | il traverso finale per la Croce di San Giuseppe | gio-notav | sullo sfondo la bellissima conca tra la Punta Clotesse e la Croce di San Giuseppe | gio-notav | cima molto panoramica | gio-notav | discesa su sentiero ben ciclabile | gio-notav | discesa veloce e divertente
| gio-notav | sul sentiero verso Pra Claud | gio-notav | spintage.... | gio-notav | poussage.... | gio-notav | prima apertura..... | gio-notav | l'arrivo al Lago Sainte Anne | gio-notav | conca spettacolare | gio-notav | verso la Tete de Girardin | gio-notav | panorama sulla discesa verso il lago Sainte Anne | gio-notav | verso la discesa per il Lago Miroir | gio-notav | Lago Miroir 2225 m. | gio-notav | la bella discesa su Ceillac | gio-notav | vista verso la Punta Lamet | gio-notav | la deviazione per il Lago Bianco | gio-notav | Lago Bianco e Denti D'Ambin | gio-notav | Lago Bianco e Monte Giusalet visti dal Monte Malamot
| gio-notav | discesa su ampia dorsale | gio-notav | Lago del Moncenisio sullo sfondo | gio-notav | inizio del tratto aereo | gio-notav | sentiero spettacolare | gio-notav | discesa diretta sul Forte Pattacreuse | gio-notav | discesa dal Forte Pattacreuse verso il Lago del Moncenisio | gio-notav | sul sentiero verso il Monte Bertrand | gio-notav | sullo sfondo Punta Marguareis con una "spruzzata" di neve | gio-notav | discesa dal Monte Bertrand | gio-notav | verso Cima Missun | gio-notav | sentiero agevole e panoramico | gio-notav | ......colori....... | gio-notav | tratto spettacolare | gio-notav | salita per la Cima Missun | gio-notav | Monte Bertrand visto dalla Cima Missun
| gio-notav | mezzacosta della Cima Ventosa | gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | alpeggio Les Ors | gio-notav | | gio-notav | poco sopra Tramail des Ors | gio-notav | sentiero sostenuto e avvolto dalla nebbia fino al colle | gio-notav | discesa verso la Comba di Vertosan | gio-notav | discesa per ampi prati........ | gio-notav | .....e poi su sentiero | gio-notav | ampia dorsale di discesa verso il Colle di Bard | gio-notav | bel single track nel bosco | gio-notav | Chalets de Fontcouverte | gio-notav | Chalets du Ricou | gio-notav | sul sentiero verso Lac Laramon | gio-notav | sulla destra le pareti rocciose che racchiudono la Grande Manche
| gio-notav | l'arrivo al Lac Laramon | gio-notav | Lac Laramon 2359 m. | gio-notav | sul sentiero in direzione di Laval ed il Rifugio des Drayères | gio-notav | si pedala di fronte alla catena dei Cerces, ben visibile la Pointe des Cerces | gio-notav | ....qualche spinta....... | gio-notav | in discesa verso Laval | gio-notav | Lago Gignoux | gio-notav | il lungo e panoramico traverso verso il bivio per Les Fraches | gio-notav | | gio-notav | Lac Noir | gio-notav | Valle della Cerveyrette sullo sfondo | gio-notav | oltre i ruderi di Les Fraches | gio-notav | un percorso che si sviluppa tra piccoli ma stupendi laghi alpini | gio-notav | piccola apertura tra le nuvole verso il Pic de Rochebrune | gio-notav | in discesa verso il Lago Nero
| gio-notav | oltre il bivio per Troncea | gio-notav | sterrato agevole e privo di difficoltà | gio-notav | il Monte Barifreddo al centro e il Monte Appenna sulla destra | gio-notav | il Monte Appenna visto dalla Bergeria del Mey | gio-notav | Troncea | gio-notav | salendo a Troncea | gio-notav | un ottimo rifugio...... | gio-notav | poco oltre l'Alp Sopranaz | gio-notav | il panoramico traverso verso il ripiano del Lago Djouan | gio-notav | Lago Djouan | gio-notav | in vista del Colle di Entrelor | gio-notav | sulla destra la Grivola 3969 m. | gio-notav | dal Colle di Entrelor vista verso la Valle di Rhemes | gio-notav | Lac Noir 2671 m. | gio-notav | tratto di sentiero che attraversa un pendio ripido ma ciclabile
| gio-notav | di fronte alla Grivola.... | gio-notav | itinerario dominato dalla presenza del Gran Paradiso.. il cui ghiacciaio è ormai in forte sofferenza. | gio-notav | in alcuni punti esposti sono presenti storici muretti per la sicurezza | gio-notav | sullo sterrato militare verso il Fort Croix de Bretagne | gio-notav | l'ingresso nel Fort Croix de Bretagne | gio-notav | interni....... | gio-notav | sterrato verso il Fort de la Grand Maye | gio-notav | oltre il Fort de la Grand Maye lo sterrato prosegue sulla panoramica Crete des Granges | gio-notav | dal Fort de la Grand Maye panorama verso il Monte Chaberton | gio-notav | parte alta della discesa | gio-notav | le baite di Pied Sec | gio-notav | su sentiero verso il Torrente des Ayes | gio-notav | su sterrato dopo il bivio per il Rifugio Barbara Lowrie | gio-notav | ultimi tornanti verso il Col Barant | gio-notav | superamento del Colle del Baracun
| gio-notav | bello sterrato di discesa verso la Conca del Prà | gio-notav | discesa panoramica..... | gio-notav | | gio-notav | Conca del Prà: in risalita verso Partia d'Amunt | gio-notav | Partia d'Amunt | gio-notav | | gio-notav | splendido ripiano | gio-notav | salita al cospetto della Rognosa d'Etiache 3382 m. | gio-notav | Sullo sfondo Punta Sommeiller 3333 m. | gio-notav | giovedi....giorno dei ciclisti | gio-notav | tornanti di salita nella parte alta | gio-notav | quel che resta oggi del ghiacciaio....... | gio-notav | il ghiacciaio nell'agosto del 1991....con ancora presenti gli scheletri del vecchio impianto di risalita | gio-notav | discesa panoramica | gio-notav |
| gio-notav | ambiente alpino molto bello | gio-notav | l'inizio del sentiero sotto la diga | gio-notav | in vista del Colle Salsas Blancias | gio-notav | il versante sud del Monte Bodoira con il visibile "taglio" del sentiero che lo contorna | gio-notav | Colle Salsas Blancias e vista su Rocca la Meja | gio-notav | il sentiero, spettacolare, che contorna il versante sud del Monte Bodoira | gio-notav | Rocca la Meja alle spalle | gio-notav | il sentiero attraversa ripidi pendii ma è ben ciclabile | gio-notav | panoramica discesa verso il Colle della Montagnetta | gio-notav | oltre il Colle della Montagnetta verso il Vallone del Servagno | gio-notav | il tratto franato e dissestato per l'attraversamento del Rio Servagno | gio-notav | discesa verso la Borgata Servagno | gio-notav | salita verso il Col du Galibier sullo sterrato che evita l'asfalto | gio-notav | Barre des Ecrins vista dal Col du Galibier | gio-notav | veloce discesa verso Plan Lachat 1962 m.
| gio-notav | sterrato verso il Col des Rochilles | gio-notav | poco oltre il Col des Rochilles | gio-notav | discesa verso il Lac des Cerces | gio-notav | salita per il Col de la Ponsonnière | gio-notav | penultimo strappo per il Col de la Ponsonnière | gio-notav | il Gran Lac visto dal Colletto Clos D'Ane | gio-notav | discesa verso l'Alpe du Lauzet | gio-notav | da Thures verso Rhuilles | gio-notav | grange Chabaud | gio-notav | | gio-notav | molto bello il tratto di salita nel bosco | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | sentiero panoramico, a tratti impegnativo | gio-notav | ...ipotesi sulla via di discesa...... | gio-notav | parte alta della discesa...sentiero spettacolare
| gio-notav | | gio-notav | Monte Corbioun e Monte Chaberton sullo sfondo | gio-notav | l'inizio del tratto del sentiero 19 per il Bivacco Tsan | gio-notav | sentiero panoramico..... | gio-notav | ....e ben ciclabile | gio-notav | Bivacco Tsan 2478 m. | gio-notav | il Lago Tsan | gio-notav | rientro dal Lago e dal Bivacco Tsan | gio-notav | sentiero scorrevole | gio-notav | vista sul Breithorn | gio-notav | tratto del sentiero n. 19 per il Colle Collet | gio-notav | una bella serie di punti panoramici sul percorso | gio-notav | l'arrivo al Colletto della Cabane des Douaniers | gio-notav | sul versante della Val de la Cerveyrette | gio-notav | il Lago de Sarailles e la Montagne du Lasseron
| gio-notav | il bel sentiero verso il Lago 7 Colori | gio-notav | lo strappo che risale dal Lago 7 Colori | gio-notav | il panoramico sentiero per il Colletto Verde | gio-notav | ben ciclabile | gio-notav | dal Colletto Verde l'inizio della discesa nella Valle dei Mandarini | gio-notav | tratto di medio impegno.... che precede quello pietroso e non ciclabile | gio-notav | tratto più rilassante | gio-notav | il Forte Albertino di Vinadio | gio-notav | Neirassa Inferiore | gio-notav | si sale nella nebbia..... | gio-notav | bella discesa tra le prime aperture | gio-notav | sentiero ben ciclabile | gio-notav | l'attraversamento del ripido pendio franoso | gio-notav | ma il sentiero è, con prudenza, ciclabile | gio-notav | l'uscita dal tratto esposto
| gio-notav | in discesa verso il Colle Cialdoletta | gio-notav | l'inizio della discesa diretta su Sambuco | gio-notav | incontri | gio-notav | poco oltre il Colle Basset | gio-notav | | gio-notav | dalla cima: panorama verso la Cima del Vallonetto | gio-notav | in discesa sullo sterrato verso l'imbocco del sentiero per il Forte Foens | gio-notav | il tratto di sentiero impegnativo | gio-notav | | gio-notav | ....infine sentiero più scorrevole | gio-notav | Valle Argentera | gio-notav | risalita del Vallone del Gran Miol | gio-notav | belle "macchie" di rododendri sul versante opposto | gio-notav | Monte Appenna, Monte Giornalet e Rognosa del Sestriere | gio-notav | Bergeria del Gran Miol e Gran Queyron sullo sfondo
| gio-notav | discesa su buon fondo | gio-notav | verso il rifugio Alpe Plane | gio-notav | rientro dalla breve deviazione nella Valle Lunga | gio-notav | il dosso delle Grange Clotès | gio-notav | Grange Clotès 1942 m. | gio-notav | piccolo nevaio sullo sterrato per la Punta del Gran Serin | gio-notav | Lago Grande sotto la Punta del Gran Serin | gio-notav | Cima Ciantiplagna sullo sfondo | gio-notav | Cima delle Vallette 2743 m. sullo sfondo | gio-notav | breve tratto in leggera discesa per raggiungere il sentiero che sale alla Cima Ciantiplagna 2849 m. | gio-notav | discesa dalla Cima e vista verso il Francais Pelouxe 2772 m. | gio-notav | discesa verso il Colle delle Vallette | gio-notav | | gio-notav | casermette militari collegate al Forte del Gran Serin | gio-notav | dalla Punta del Gran Serin 2629 m. vista verso il Monte Gran Costa 2615 m.
| gio-notav | la Borgata Puys | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | tratto di salita molto bello e panoramico | gio-notav | il Passo della Mulattiera sullo sfondo | gio-notav | discesa verso il Col des Acles | gio-notav | di fronte alla Guglia del Mezzodì | gio-notav | discesa nel Vallone des Acles | gio-notav | bel tratto di sentiero e Guglia del Mezzodì | gio-notav | gli Chalets des Acles | gio-notav | sterrato di discesa su Plampinet | gio-notav | l'arrivo al Colle Blegier | gio-notav | Strada dell'Assietta | gio-notav | Colle Lauson | gio-notav | Testa di Mottas | gio-notav | Testa dell'Assietta
| gio-notav | sentiero per salire Al Monte Gran Costa | gio-notav | Monte Gran Costa | gio-notav | inizio della discesa sul sentiero Strada dei Cannoni | gio-notav | sentiero agevole........ | gio-notav | ....e divertente | gio-notav | Monte Furgon sullo sfondo | gio-notav | i panoramici tornanti della parte alta | gio-notav | prima parte della discesa | gio-notav | | gio-notav | la risalita verso Thuras Inferiore | gio-notav | salita su sterrato agevole | gio-notav | l'arrivo in cima | gio-notav | il nuovo rifugio Combè d'Imbert Vittoria | gio-notav | mucche scozzesi highland | gio-notav | sterrato di salita al Monte Corbioun
| gio-notav | l'inizio del tratto su sentiero | gio-notav | nell'ultimo tratto la cima si raggiunge a piedi | gio-notav | in vista delle Grange Chabaud | gio-notav | in risalita del Vallone Chabaud | gio-notav | tratto di sterrato irregolare | gio-notav | tratto su prato verso il Colle di Chabaud | gio-notav | l'ampio ripiano del Colle di Chabaud | gio-notav | dal Colle di Chabaud vista verso il Pic de Rochebrune, Turge de la Suffie e la Cima della Charvie. | gio-notav | Gran Roc e Roc del Boucher sullo sfondo, Monte Giassez in primo piano. | gio-notav | sterrato di salita al Poggio Tre Croci | gio-notav | dal Poggio Tre Croci vista sulla strada del Colle della Rho | gio-notav | oltre il Poggio Tre Croci | gio-notav | Pian della Turriccia | gio-notav | Aiguille Rouge sullo sfondo | gio-notav | Aiguille Rouge
| gio-notav | discesa su sterrato ben sassoso | gio-notav | sullo sfondo a sinistra i versanti nord della Guglia del Mezzodì e di Cima della Sueur | gio-notav | Benvenuti a Venaus | gio-notav | lo sterrato di salita alla Borgata Tiraculo | gio-notav | Borgata Tiraculo 1406 m. | gio-notav | il "guardiano" della Borgata | gio-notav | tratto iniziale del Canale di Maria Bona | gio-notav | il tratto stretto ed esposto del sentiero che costeggia il Canale di Maria Bona | gio-notav | Sentiero dei Gufi a Venaus | gio-notav | Borgata Periere | gio-notav | lo sterrato di salita a Mompantero Vecchio | gio-notav | ben innevata la parte alta del versante sud/sud est del Rocciamelone | gio-notav | Mompantero Vecchio | gio-notav | panorama verso il Passo della Mulattiera | gio-notav |
| gio-notav | Punta Clotesse, Grand'Hoche e Guglia d'Arbour. | gio-notav | poco oltre la deviazione per il Colle Basset | gio-notav | le grotte della Galleria dei Saraceni | gio-notav | Monte Seguret e.... temporale in arrivo | gio-notav | sullo sfondo il Monte Francais Pelouxe | gio-notav | il Colle ed il Forte del 1891 | gio-notav | ultimi tornanti poco sotto il Colle delle Finestre | gio-notav | il Rocciamelone tra le nuvole | gio-notav | veloce discesa sul versante della Valle Chisone | gio-notav | il paravalanghe di Pequerel | gio-notav | Pequerel | gio-notav | risalita al Colle delle Finestre | gio-notav | discesa sul versante della valle di Susa | gio-notav | l'imponente erosione della Gran Gorgia | gio-notav | salita su asfalto verso l'Alpe Combe
| gio-notav | oltre l'Alpe Combe...verso quota 1812 | gio-notav | vista verso il Colle delle Finestre | gio-notav | discesa su sentieri ciclabili | gio-notav | passaggio in Desertes | gio-notav | sul sentiero verso il Colletto Rosso | gio-notav | Pra Claud | gio-notav | lo sterrato che sale verso il Monte Chaberton | gio-notav | il sentiero di salita alla Punta Gardiol | gio-notav | ultimo tratto verso la Punta Gardiol | gio-notav | pausa sulla cima con sguardo verso la Chalanche Ronde | gio-notav | parte iniziale della discesa | gio-notav | sentiero che in discesa risulta ben ciclabile | gio-notav | | gio-notav | Monte Cotolivier 2105 m. | gio-notav | panorama sul Monte Seguret e Cima del Vallonetto
| gio-notav | il sentiero ciclabile sulla dorsale | gio-notav | sulla mulattiera oltre il Pourachet | gio-notav | sullo sfondo Rocca del Lago | gio-notav | Desertes | gio-notav | l'ingresso nel Parco Orsiera Rocciavrè | gio-notav | il Roc Ciardonet sulla sinistra del colle | gio-notav | sullo sterrato verso il Rifugio Selleries | gio-notav | la chiesetta a ridosso del Rifugio Selleries | gio-notav | Pequerel, difesa dal paravalanghe costruito nel 1716 | gio-notav | discesa a ridosso delle fortificazioni | gio-notav | mulattiera ben ciclabile...... | gio-notav | ....e divertente | gio-notav | l'ingresso nel Forte Fenestrelle | gio-notav | Alpe Fumavecchia | gio-notav | Certosa di Monte Benedetto
| gio-notav | breve e sostenuta risalita verso il sentiero 524 | gio-notav | sul sentiero 524 verso il Torrente Gravio | gio-notav | | gio-notav | Castello Borello sopra Bussoleno | gio-notav | Refuge e chalets de Buffère | gio-notav | ambiente molto bello | gio-notav | | gio-notav | dalla Crète de Baude vista verso il Grand Aréa | gio-notav | sulla Crète de Baude | gio-notav | discesa su bella neve primaverile | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav |
| gio-notav | ambiente vario e bello | gio-notav | in prossimità del Passo Viridio 2390 m. | gio-notav | l'ampia dorsale verso la Cima Viribianc | gio-notav | dalla cima vista verso la testata del Vallone dell'Arma | gio-notav | in discesa dalla cima | gio-notav | discesa controvento.... | gio-notav | tratto "sciabile" sotto il Passo Viridio | gio-notav | rientro a Chiappi | gio-notav | | gio-notav | prime tracce di discesa...... | gio-notav | Punta dell'Aquila | gio-notav | la breve cresta tra la cima e i pendii sciistici | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | bella neve su pendii ampi e facili
| gio-notav | in prossimità degli Chalets d'Izoard | gio-notav | | gio-notav | in vista del Col des Peygus | gio-notav | Col des Peygus | gio-notav | discesa su neve molto dura | gio-notav | il versante nord ovest del Pic de Rochebrune segnato da una grossa slavina | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | parte alta della salita | gio-notav | | gio-notav | bella neve sui pendii esposti a nord est | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sullo sfondo il Passo della Longia e Cima Frappier
| gio-notav | les Combes 1853 m. | gio-notav | | gio-notav | in salita verso il Colle Trancoulette | gio-notav | la bella dorsale verso la cima | gio-notav | in prossimità della Croix d'Aquila | gio-notav | la cima, molto panoramica | gio-notav | discesa su crosta portante | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | slalom tra massi affioranti | gio-notav | Refuge de Buffere | gio-notav | l'inizio della salita verso la Crete de l'Echaillon | gio-notav | verso il punto più alto della Crete de l'Echaillon | gio-notav | sullo sfondo gli aperti pendii della Crete de Baude | gio-notav | sulla Crete de l'Echaillon
| gio-notav | neve polverosa | gio-notav | ....e divertente | gio-notav | parte alta con pendii aperti..... | gio-notav | .....ideali per una veloce discesa | gio-notav | curve da telemark | gio-notav | Thures | gio-notav | parte medio alta della salita | gio-notav | Punta Rognosa di Sestriere | gio-notav | discesa su neve polverosa | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | il vallone del Rio Combeiraut | gio-notav | verso il colletto a quota 2479 | gio-notav | la caratteristica Pitre de L'Aigle
| gio-notav | il tratto a piedi per la cima | gio-notav | discesa su bella neve | gio-notav | | gio-notav | | gio-notav | sulla sponda sud del Lago Nero | gio-notav | parte medio alta del percorso | gio-notav | | gio-notav | vista sul Monte Giassez | gio-notav | neve bella sulla dorsale ...... | gio-notav | ......e nei valloncelli | gio-notav | parte iniziale della salita | gio-notav | l'imbocco del primo valloncello di salita | gio-notav | Pic Blanc du Galibier sullo sfondo | gio-notav | il pendio terminale per la cima | gio-notav | discesa su neve divertente