| gigi02_to | Tratto finale | gigi02_to | Scendendo al Colle Arponetto | gigi02_to | Pendio finale da sballo | gigi02_to | La vetta con la testata della Val di Viù | gigi02_to | Da sx il Viso Mozzo, il Monviso e il Visolotto, sotto la vetta | gigi02_to | La vetta dall'Alpe Belfè | gigi02_to | Il Monte Avic salendo all?alpe Pra Oursi | gigi02_to | La vetta salendo al pianoro | gigi02_to | Itinerario dal Colle Balma | gigi02_to | 1 e 2 targhe metalliche, 3 pietra triangolare | gigi02_to | Cartina del percorso | gigi02_to | La lastra di pietra con il Rocciamelone | gigi02_to | La Roc della Niera dal Lago Blanchet superiore | gigi02_to | Cartolina | gigi02_to | Il colle e la vetta
| gigi02_to | La campana dell'anticima con il Castore sullo sfondo | gigi02_to | La vetta dal Rifugio Galambra | gigi02_to | La cresta che parte dal Colle Autaret | gigi02_to | Luogo del distacco delle pietre | gigi02_to | Che giornata | gigi02_to | Laggiù il caldo... | gigi02_to | La vetta sul pendio finale | gigi02_to | La vetta dal Forte Pernante | gigi02_to | Il Morefreddo e... dal Colle del Pis | gigi02_to | La Verzel al mattino presto | gigi02_to | La cresta finale della Cialancia dalla quota 2817 | gigi02_to | Tratto finale della cresta dopo il tratto pericoloso per la neve | gigi02_to | Le incisioni rupestria quota 1950 | gigi02_to | Le tre vette dal piano dopo l'arrivo della seggiovia | gigi02_to | Salendo
| gigi02_to | Il tratto finale da quota 1900 | gigi02_to | | gigi02_to | Che dire... | gigi02_to | La vetta durante la discesa | gigi02_to | Il pendio finale | gigi02_to | Salendo per i pendii al mese di gennaio... | gigi02_to | La cresta finale della vetta | gigi02_to | La Punta dell'Aquila dalla Cappella della Madonna della Pace